Proposta progettuale Bari-Matera 5G di: Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro 3.6 - 3.8 GHz (Banda C) ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro 3.6 – 3.8 GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di:
Sommario • Gli obiettivi della proposta progettuale • Partner coinvolti • Gli ambiti applicativi e benefici per la collettività e le realtà locali • I tempi di implementazione e il valore economico del progetto 2
Obiettivo della proposta Costruire un insieme di reti, servizi e applicazioni tramite un’aggregazione stabile e coordinata di soggetti privati e pubblici con l’obiettivo di: • Realizzare la copertura in 5G di due città già a fine 2019 consentendo così all’Italia di raggiungere in anticipo di un anno gli obiettivi delineati nell’Action Plan 5G della Commissione Europea • Avviare la sperimentazione pre-commerciale già a partire da Giugno del 2018 e prevedere nei quattro anni previsti un numero molto elevato di scenari di utilizzo (oltre 70) e tali da coprire l’intero range di casi d’uso previsti per il 5G dall’ITU • Assicurare il contributo di una pluralità di soggetti privati ed istituzionali radicati sul territorio che realizzi un «laboratorio 5G» adattato alle esigenze della Pubblica Amministrazione e dei territori lucano/pugliese coinvolti • Sviluppare use cases coerenti con le priorità territoriali come emergenti dal Patto 2016 per lo sviluppo dell’Area Metropolitana di Bari, l’Agenda Digitale della Municipalità di Bari, il Piano Strategico di Matera 2020, ed altri documenti di rilevanza territoriale • Massimizzare la replicabilità sul territorio nazionale delle soluzioni di rete e dei casi sperimentali 3
I Partner esclusivi partecipanti al progetto 3 7 11 34 Operatori Università e Pubblica Amministrazione e Imprese Capofila Centri Ricerca Soggetti di interesse pubblico CAPOFILA UNIVERSITA’ E CENTRI PA ed Enti RICERCA 22 imprese radicate Aeroporti di Puglia TIM S.p.A nel territorio di Consiglio Nazionale delle Agenzia lucana Sviluppo e Innovazione in Fastweb S.p.A. Ricerche Agricoltura (ALSIA) Pugliese e Lucano IRCCS oncologico Bari Agenzia Regionale attività Idriche e Huawei Technologies Forestali (ARIF) Italia Politecnico di Bari (POLIBA) ASL Bari 12 imprese nazionali e ASL Matera internazionali che Scuola Superiore Sant’Anna Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale opereranno sul Università degli Studi di Bari Azienda Mobilità e Trasporti di Bari territorio interessato (AMTAB) Università del Salento Conservatorio Statale di Musica E.R. Duni Università della Basilicata Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera (CSI) Fondazione Santomasi Policlinico di Bari 4
Il trial come fattore di accelerazione del territorio e delle attività della Gli ambiti applicativi e gli scenari di utilizzo Pubblica Amministrazione, è coerente con i piani strategici p.es. di Agenda Digitale dei soggetti coinvolti, ed è una eredità duratura e Oltre settanta use-case organizzati su 10 Ambiti Applicativi “seed” di crescita autonoma del territorio. Smart City Smart Port infrastruttura Incremento produttività • Monitoraggio d’avanguardia per il • Servizi di sicurezza Efficientamento , • Trasporti Piano della città, • Supporto alla logistica prevenzione e sicurezza Public Safety Media e Realtà Virtuale efficienza forze • Sicurezza popolazione ordine, aumento • Contribuzione contenuti multimediali avanzati prevenzione e • Supporto a Forze dell’ordine • Distribuzione contenuti multimediali avanzati sicurezza; Ambiente e Patrimonio Turismo e Cultura Controllo inquinamento, qualità • Visita Virtuale valorizzazione del • Smart Environement del territorio, e stato patrimonio naturalistico, • Smart Infrastructure strutturale di edifici • Realtà Aumentata artistico e culturale Industria 4.0 Mobilità e Sicurezza Stradale tracciabilità merci • Digitalizzazione filiera produttiva e riduzione costi, • Sicurezza Stradale Migliore logistica, sicurezza, e cura • Digitalizzazione processi a supporto monitoraggio stato • Assisted Driving dei lavoratori per utenti con • Logistica e monitoraggio esigenze specifiche Sanità 5G Miglioramento Smart Agriculture • Ospedaliera e diagnostica remota feeling dei pazienti, riduzione del consumo idrico e • E-learning ospedaliero Maggior efficienza • Agricoltura di precisione di risorse 5
Benefici per gli attori pubblici Comune di Bari; Città Metropolitana di Bari Comune di Matera; Regione Puglia • Il trial come fattore di accelerazione del territorio e delle attività della Regione Basilicata tra cui ufficio scolastico regionale Pubblica Amministrazione, è coerente con i piani strategici p.es. di Agenda Ministero dello Sviluppo Economico; Digitale dei soggetti coinvolti, ed è una eredità duratura e “seed” di Ministero degli Interni; crescita autonoma del territorio. In particolare si segnalano i seguenti Polizia municipale; Polizia di Stato; benefici: Comunità Portuali; • Smart City: infrastruttura d’avanguardia e coerente con i Piano della città, Ospedali e Poliambulatori privati e pubblici; Università, indici internazionali; medici e studenti di medicina; • Public Safety: efficienza forse ordine, aumento prevenzione e sicurezza; AMTAB (trasporti pubblici Bari); Miccolis • Monitoraggio Ambientale e del patrimonio: Misurazione inquinamento (Trasporti Pubblici Matera) acustico , Aumento delle condizioni di sicurezza degli impianti, controllo di Istituto Comprensivo Busciolano di Potenza; qualità del territorio, Controllo strutturale di edifici storici; Ospedale Madonna delle Grazie Matera; • Industria 4.0: tracciabilità delle merci e riduzione costi, monitoraggio Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari. delle condizioni di salute lavoratori; Aziende di sicurezza privata; Organizzatori di eventi di massa; • Sanità 5G: monitoraggio asset e pazienti, telemonitoraggio; Protezione Civile; • Smart Port: Incremento produttività del Porto , Efficientamento , Gestori Infrastrutture Viarie Aumento prevenzione e sicurezza Aziende locali raccolta rifiuti • Media e realtà virtuale: valorizzazione del patrimonio naturalistico, Compagnie Assicurative; artistico e culturale; Stadio San Nicola di Bari; • Turismo e Cultura: valorizzazione del patrimonio , attrattività, immagine; C.A.R.A. di Bari • Mobilità e Sicurezza Stradale: logistica, sicurezza in particolare degli Gli Enti del turismo e gli Enti per la conservazione dei beni culturali; utenti «fragili» (pedoni, ciclisti …) Associazioni di guide. • Smart Agriculture: riduzione del consumo di acqua, ottimizzazione risorse ARPA … 6
Roadmap e valore economico 4Q2017 2Q2018 4Q2018 2019 2020 2021 R E Avvio attività per Utilizzo primi siti 75% di copertura Completamento T l’installazione in rete per Use-Cases della popolazione (*) copertura(*) E U Avvio progettazione Attivazione in campo A piano almeno 17 Completamento Possibilità di offerta C Use-Case primo use-case macro-servizi avvio UC (20 macro- del servizio sperimentale servizi - 73 scenari di sperimentale all’1% utilizzo) della popolazione Valore economico del progetto nei 4 anni: oltre 60 Mil€ 7 (*) in condizioni tipiche di propagazione, KPI prestazionali implementati nelle aree interessate dai servizi; i criteri di progetto saranno dettagliati durante il dispiegamento in campo
Grazie 8
Puoi anche leggere