Geofisica Scienze Geologiche - AA 2018-2019 - Unife
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Geofisica
Scienze Geologiche
AA 2018-2019
Corso di LT, Dip. Di Fisica e Scienze della Terra,
Università di Ferrara.
Docente: Prof. Nasser Abu Zeid
Studio: studio 215, lab. 215, II piano, Blocco B
E-mail: a.nasser@unife.it
Orario di ricevimento: disponibile sempre previa appuntamento
Lunedì: 16.00-17.00
Martedì: 12.00-13.00Scopo del corso • fornire competenze specifiche sia teoriche che sperimentali sui principali campi di forze associati al pianeta Terra e loro variazione in funzione delle proprietà fisiche dei mezzi che li compongono. • le conoscenze acquisite forniscono le conoscenze necessarie per acquisire l’abilità di interpretare le osservazioni strumentali, in termini di proprietà fisiche, in chiave geologica, in generale, e soprattutto geologico-applicata di attuale interesse per la comunità scientifica, professionale e culturale (archeologia).
Il corso tratterà due argomenti principali
o metodi geofisici PASSIVI
o cenni su alcuni metodi geofisici ATTIVI (il corso
di Geofisica Applicata):
o Propagazione onde elastiche
o modello a due strati (sismica a rifrazione)
o Metodi sismici in foroOrganizzazione del corso: svolgimento Lezioni teoriche in aula Presentazione strumenti in aula Esercitazioni sul campo presso il Polo- Scientifico Uso software in aula Esercizi: fogli excel già programmati o da programmare Seminari di esperti ad invito
Organizzazione del corso: testi di riferimento raccomandati Lezioni di Geofisica Applicata* G. Santarato, N. Abu Zeid, S. Bignardi. (Libreria Universitaria Editrice, Padova, 2015). Capitoli 1, 2, 3, Capitolo 6: limitatamente alle pagine: 175-178; 185-188 Capitolo 13: paragrafo: 13.5 «campionamento» pag. 319-325 Dispensa di Sismologia Dispensa di Microzonazione sismica Diapositive lezioni e seminari Saranno fornite o tramite la pagine del docente o via e-mail
Organizzazione del corso: altri testi utili per il corso e per gli argomenti integrativi Aree sismogenetiche e rischio sismico in Italia* a cura di Enzo Boschi e Michele Dragoni Lausanne : Galileo Galilei, 1987 (Bologna : Compositori) XI, 737 p. : ill. ; 25 cm Istituto nazionale di geofisica International school of solid earth geophysics Classificazione Dewey 551.220945 GEOLOGIA. Terremoti. Italia Anno pubblicazione 1987 copia link https://bibliofe.unife.it/SebinaOpac/resource/aree-sismogenetiche-e-rischio- sismico-in-italia-1/UFE0560014
Organizzazione del corso: altri testi utili per il corso e per gli argomenti integrativi progetto "geotermia Ferrara* Ingegneri, architetti, costruttori : mensile di tecnica e informazione , A. 40, n. 464 (dic. 1985), numero monografico Soggetti GEOTERMIA - Emilia-Romagna Classificazione Locale del Comune ADA.CB Caratteristiche geologiche del terreno di Ferrara copia link https://bibliofe.unife.it/SebinaOpac/resource/il-progetto- geotermia-ferrara/UFE1086101
Organizzazione del corso: altri testi utili per il corso e per gli argomenti integrativi Regional seismic hazard and seismic microzonation case studies Basel : Birkhäuser, 2011* 9783034800914 Fa parte di Advanced seismic hazard assessment Autore secondario Panza, Giuliano F. Note e bibliografia Anno pubblicazione 2011 copia link https://bibliofe.unife.it/SebinaOpac/resource/part-2-regional-seismic-hazard-and- seismic-microzonation-case-studies/UFE1138046
Attività sperimentale ed integrative
Attività integrative:
trattare uno dei seguenti argomenti:
o Normativa regionale per la Microzonazione sismica
-libera scelta della regione
o Modello Pericolosità Sismica d’Italia (MPS04)
o Forti Terremoti in Italia
o Sequenza sismica dell’Emilia 2012
o Osservatori geomagnetici in Italia
o Metodi magnetici per lo studio di aree vulcaniche in
Italia (campi Flegrei, Stromboli, il Vesuvio, l’Etna)
o Metodi gravimetri e magnetometrici per lo studio
d’aree geotermiche in Italia e nel mondoAttività sperimentale ed integrative
Attività integrative: consegna e valutazione
Consegna:
entro il 14/01/2019
valutazione:
fino a 1,5 punti oltre il voto dell’esameAttività sperimentale ed integrative
Attività sperimentale:
- per la microzonazione sismica
Consiste in:
-esercitazione sul campo (polo)
Utilizzando:
-strumenti digitali «sismografo)
Durata: 2/2.5 ore
Data: da decidere (un martedì a inizio novembre)
Partecipazione: fortemente consigliataAttività sperimentale ed integrative
Attività sperimentale:
- elaborazione dati acquisiti nel corso dell’attività
sperimentale
Consiste in:
-uso software ‘Geopsy’ da scaricare ed installare
sul proprio pc dal sito www.geopsy.it; una versione
precedente è disponibile sulla pagine web del corso
(www.unife.it/????)
Partecipazione: fortemente consigliata
Data: lezione successiva a quella dell’esercitazione
Da consegnare: relazione sintetica: introduzione, acquisizione
dati, elaborazione, risultati (fa parte dell’esame).
Relazione da trasmettere in pdf al docente (a.nasser@unife.it) entro il
14/01/2019Attività sperimentale esercitazioni con l’utilizzo di folgli elettronici (excel) ed altri applicativi
Attività sperimentale
Attività sperimentale esercizi compresi:
consegna e valutazione
Consegna:
ultimo giorno utile
fine semestre
formato: in pdf
valutazione:
2 punti inclusi nel voto dell’esameFine parte 1
Puoi anche leggere