PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio

Pagina creata da Lorenzo Brambilla
 
CONTINUA A LEGGERE
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
rivista periodica della città di mendrisio

anno 5 - numero 2 - giugno 2011

                                  Il nuovo   CENTRO di
               PRONTO INTERVENTO
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
sommario
Memore
                                                       passione
periodico della
cITTÀ di Mendrisio                   4   esposizioni          > Hans Purrmann
4 numeri all’anno                                               un maestro del colore
anche on line
mendrisio.ch                         5   esposizioni          > Emilio Oreste Brunati
                                                                lo sguardo oltre il ritratto
Redazione
Valeria Codoni
                                     6   scuola               > Gnam grnam... si mangia a scuola
Barbara Ferrari

Ufficio comunicazione
                                     6   biblioteca           > Il libro che ho letto
Via Stradone 33
CH-6872 Salorino                     7   associazioni         > L’estate dei bambini
Tel. +41 (0)91 640 33 20                                        tra asilo nido e preasilo
Fax +41 (0)91 640 33 24
memore@mendrisio.ch                  8   natura               > Il Monte Generoso si colora di slow

Hanno collaborato a questo numero   10   socialità            > Canicola
Andrea Bernasconi                                               le regole d’oro per combatterla
Alessandra Brambilla
Mario Briccola                      10   tempo libero         > Piscina e lido
Marco Bronzini
Filippo De Gottardi
Massimo Demenga
                                                                             Il centro di
Alberto Dotti
                                             11 dossier                   > pronto intervento
Irina Fosanelli
Gabriele Gianolli                                                            le riforme, il progetto, la location
Silvia Ghirlanda
Brenno Grisetti
Danilla Meroni                               15 l’ospite                  > Brenno Grisetti
Christian Pagani                                                             chiude un’epoca
Reto Pellegrini
Agnès Pierret
François Pinciroli
Michele Raggi
                                                       dialogo
Claudio Valli                       17   istituzioni          > Un ponte tra città e imprese
Michela Visparelli
                                                                l’Ufficio del promovimento economico
Copertina                                              energia
Alcide Rech
Scomposizione
agreste                             18   aziende              > EcoPower
2009
30 x 40 cm
Olio su tela
                                    19   ambiente             > I consigli della città

                                                         varie
                                    20   turismo              > Una guida per scoprire Mendrisio

                                    20   consiglio comunale > Primo semestre 2011

Stampa                              21   concorso             > I diritti umani
Tipografia Stucchi SA
Via Nobili Bosia 11                 22   agenda               > Manifestazioni e appuntamenti
CH-6850 Mendrisio                                                 Scadenze e curiosità

                                                                             Mandateci osservazioni, suggerimenti e critiche.
                                                                                   Insieme possiamo migliorare e crescere.
                                                                                                     memore@mendrisio.ch

memore - 2/2011
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
3

editoriale

    Che cos’è il colore? È una questione
di stimoli visivi che colpiscono la retina, la
quale manda dei segnali elettrochimici al
cervello, che a sua volta li interpreta resti-
tuendoli in immagine. A essere decodifi-
cate sono alcune frequenze della luce che
formano appunto lo spettro visibile all’uo-
mo. Suddiviso per convenzione in sette co-
lori, lo spettro comprende rosso, arancione,
giallo, verde, blu, indaco e violetto. Sette,
come le note musicali, i giorni della settima-
na, i gradi di perfezione morale. Sette sono

                                                      IL COLORE DÀ GUSTO ALLA VITA
i cieli, i mari, gli orifizi del cuore e del corpo.
Da sempre, il sette è un numero magico,
simbolo di totalità.

Il colore non lascia indifferenti, suscita rea-       metterci in sintonia con i colori e i ritmi lenti   Se l’incendio amoroso avvampa d’ardore i
zioni, emozioni o - come le chiama Aristote-          e rigeneranti della natura. Una componen-           cuori, l’incendio doloso mette a repentaglio
le - affezioni dell’anima. In associazione con        te di questo nostro pianeta che va sempre           le vite. A scongiurare minacce, proteggere
elementi naturali come per il blu mare o con          più tutelata e rispettata. Simbolo per eccel-       da calamità e pericoli ci sono gli indispen-
materiali come per il rosso mattone, l’inter-         lenza della natura, il verde tinge le nuove         sabili corpi di sicurezza che presto a Men-
pretazione del colore è necessariamente               energie ecologiche e rinnovabili immesse            drisio saranno riuniti in un unico centro di
culturale e il risultato di un contesto. Con-         nelle reti di distribuzione che alimentano le       pronto intervento. Presentato nel dossier
trasti, sfumature, tonalità o accostamenti            nostre case. Il consumo di energia di prove-        di Memore, il progetto ambizioso e artico-
cromatici sono i riflessi emotivi del quotidia-       nienza certificata deve però accompagnarsi          lato cambierà l’entrata al borgo.
no. E per ogni cultura il colore è soprattutto        a un nuovo approccio all’uso delle risorse
magia che riempie e dà gusto alla vita.               intelligente e parsimonioso.                        Il colore è politica. Ideologie e schieramen-
                                                                                                          ti riuniti o distinti sotto toni che si fanno
Il colore parla, comunica, informa. L’anti-           Il colore è arte. Essenza stessa della pit-         più o meno accesi, più o meno trasversali.
co cerusico - ma ancora il nostro medico              tura, gioca il suo ruolo in rapporto variabile      Scenari internazionali giocati tra contrasti
- scruta il colorito delle gote e della lingua        con la forma: talvolta subordinato, talvolta        e sfumature che cambiano la sorte dei po-
per diagnosticare uno stato di salute, così           dominante e tal’altra in equilibrio. In tutto       poli. E i cambiamenti sono inevitabili e ne-
come il colore di un frutto, di un ortaggio,          il suo vigore, il colore scaturisce dalle tele      cessari. «Non ci si può bagnare due volte
di un alimento ne decreta la freschezza.              di Hans Purrmann esposte al Museo d’ar-             nello stesso fiume» sentenzia Eraclito sot-
Il colore del buono, sano e pulito dovreb-            te di Mendrisio. L’artista fa del linguaggio        tolineando il divenire della realtà sensibile.
be essere riversato su ogni tavola. Come              cromatico denso e acceso il leitmotiv della         C’è chi nasce e chi perisce, c’è chi viene
avviene nelle mense cui possono ora fare              sua ricerca pittorica. Gli fa eco il coevo Emi-     e c’è chi va. La città di Mendrisio ha appe-
capo i ragazzi della scuola elementare. Dal           lio Oreste Brunati, ospite della Pinacoteca         na affrontato due avvicendamenti in sede
prossimo anno scolastico, a Mendrisio la              Züst di Rancate, con una tavolozza che si           amministrativa. Il prossimo luglio, il coman-
refezione scolastica sarà accessibile a tutte         scioglie in accesa poesia.                          dante dei pompieri Brenno Grisetti lascia la
le famiglie e organizzata nei centri di Cana-                                                             carica dopo ventuno anni e lo sostituisce
vee e Arzo.                                           Il colore è anche prepotentemente sim-              Corrado Tettamanti. Il municipale Silvio Pe-
                                                      bolo che rappresenta o evoca. Per noi               stelacci ha invece già ceduto il suo posto al
Il colore è natura. Dalle delicate tinte pri-         rosso è l’amore, la passione; nera la sfor-         subentrante Samuel Maffi, dopo sette anni
maverili a quelle ferruginose autunnali, pas-         tuna, la morte; gialla la gelosia che punge         in seno al municipio. Ai dimissionari vada-
sando per le eteree invernali e approdando            e tormenta, verde la speranza o l’età della         no i ringraziamenti per la costante e intensa
alle voluttuose estive, la natura ci penetra          giovinezza in fiore. Mentre il freddo dell’az-      attività svolta e ai nuovi arrivati l’augurio e
attraverso gli occhi. Un tuffo nelle acque            zurro allontana come il cielo evanescente, il       l’auspicio di dipingere il loro lavoro con il
del lago o della piscina o un’escursione in           caldo del rosso avvicina come una fiamma            meglio di sé.
vetta al Monte Generoso sono un modo per              che riscalda, ma che può anche bruciare.                                               Il municipio

                                                                                                                                     memore - 2/2011
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
4     passione
    >> esposizioni
                                                               Hans Purrmann
                      un maestro del colore
                      Nato in Germania nel 1880, Hans Purrmann è uno dei più significativi e ultimi rappresentanti
                      della pittura oggettiva e legata alla natura, con una spiccata sensibilità per i valori della luce e
                      del colore. A quest’artista postimpressionista, guidato dalla vitalità dell’istinto, il Museo d’arte
                      di Mendrisio e il Museo Hermann Hesse di Montagnola dedicano la prima grande retrospettiva.
                      Fino al 28 agosto 2011.

                                                                                                                   Paesaggio con mare a Cassis, 1909
    Il colore
    Giunto a Parigi nel 1905, poco più che ventenne
    Purrmann conosce Henri Matisse che diventa suo
    amico. Il contatto con il grande maestro fauve se-
    gna indelebilmente il pittore tedesco che abbrac-
    cia un cromatismo denso e acceso, fatto di tasselli
    di colore puro. Elaborando anche la lezione di Paul
    Cézanne, egli rende sensibile la composizione e
    non più accademica: «Nel mio quadro tutto - luce
    e ombra, disegno e modellato - viene alla fine rag-
    giunto con l’effetto di contrasto dei colori».

    La natura
    Purrmann ha un legame profondo e duraturo con
    lo studio della natura. Questa non rappresenta tut-
    tavia il soggetto, bensì il presupposto per scopri-
    re e raggiungere un nuovo insieme organico, una
    composizione compatta e plastica che vive da sé,
    dove ogni forma fa parte del tutto. Paesaggi, ve-
    dute o nature morte sono colti in quanto oggetti
    dotati di colore e trasformati in poesia cromatica.
    È questa nuova unità, concepita fin dal primo ap-          Crescere nel segno della tradizione
    proccio alla tela, a diventare il soggetto della pit-      Pur apprezzandole, Purrmann non segue le correnti artistiche a lui contempora-
    tura di Purrmann. «L’arte - annota nel 1956 - non          nee (espressionismo, cubismo, tachisme), consapevole di essere «davvero l’ulti-
    risiede nel contenuto, ma nell’agire insieme di co-        mo rappresentante della pittura figurativa» nel solco della grande tradizione pitto-
    lore, tono e contrasto».                                   rica francese. Con il suo lavoro coerente e lineare durato oltre cinquant’anni, egli
                                                               sa però crescere costantemente all’interno del suo stile, affinando un linguaggio

                                               Info            ricco e sensibile. Colto, curioso e attento, egli dipinge, scrive d’arte, colleziona e
                                                               viaggia. Vive tra Germania, Francia e Italia per approdare in Ticino al tempo della
                                                               seconda guerra mondiale. Risiede a Montagnola ed entra nella cerchia di amicizie
                                                               di Hermann Hesse. Nonostante la malattia e l’infermità che lo costringono alla
                                Museo d’arte Mendrisio         sedia a rotelle, concentra fino all’ultimo ogni sua energia a muovere l’occhio e
                 Piazza San Giovanni; CH-6850 Mendrisio        le mani: «voglio soltanto dipingere, lasciatemi solo, così che possa dipingere».
                                  Tel. +41 (0)91 640 33 50     Muore nel 1966, all’età di ottantasei anni.
               museo@mendrisio.ch; mendrisio.ch/museo
                                  Fino al 28 agosto 2011
                                                      Orari
                    mar-ven 10-12/14-17; sab-dom 10-18;
                                                                                 La pittura di paesaggio
                              lunedì chiuso/aperto i festivi                                                    Posta a confronto con la monogra-
                                                  Ingresso                                                      fica di Purrmann, il museo espone
                     intero 10 Chf/8 Eu; ridotto 8 Chf/6 Eu                                                     una sezione di diversi paesaggi co-
                                  Catalogo 30 Chf / 23 Eu                                                       evi all’artista tedesco. Sono opere
                          Visite guidate su prenotazione                                                        di artisti lombardi e ticinesi del pe-
                         Gratuito per le scuole ticinesi                                                        riodo 1900-1960 provenienti dalla
                                                                                                                collezione del museo.
                                                                                                                Qui a fianco un paesaggio di Sironi.

    memore - 2/2011
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
l o                  s p a z i o                                            d e l l a                                  v i t a
                                                                                                                                                      5

Emilio Oreste BRUNATI
                                                         lo sguardo oltre il ritratto
Vi sono artisti che inspiegabilmente rimangono                           di Alida Brunati, figlia dell’artista, che ha conservato, ol-
impigliati nelle maglie della storia, come il pittore                    tre alle opere del padre, fotografie e documenti in parte
e scultore Emilio Oreste Brunati (1883–1968). Quel-                      esposti in mostra. Un’intrigante riscoperta in attesa della
la aperta alla Pinacoteca Züst fino al 21 agosto è la                    grande rassegna autunnale Trasparenze. L’acquarello tra
prima retrospettiva a lui dedicata. Curata da Simo-                      Romanticismo e Belle Époque, che aprirà il 9 ottobre.
na Ostinelli, si avvale della preziosa collaborazione

Ritrattista e scultore
Milanese di nascita, Emilio Oreste Brunati si trasferisce giova-
nissimo a Lugano con la famiglia. Dopo una prima fase legata
alla pittura di storia e al verismo ottocentesco, nei primi anni
del Novecento diventa celebre come ritrattista della borghesia
locale. Si specializza nella tecnica del pastello e con il tempo
il suo tratto si fa sempre più libero e la tavolozza sempre più
accesa. Brunati si dedica anche alla scultura ed esegue basso-
rilievi, busti, monumenti funerari, alcuni dei quali sono ancora
visibili nel cimitero di Lugano.

Lo sguardo che va oltre
Tornati alla luce in occasione di questa mostra, i ritratti della
famiglia Merenda rappresentano un unicum nella produzione
di Brunati del primo Novecento per qualità e intensità espressi-
va. Paolo Merenda stringe un rapporto di amicizia con Brunati,
che porta all’esecuzione di numerosi ritratti suoi e delle figlie.
Nel pastello riprodotto qui a fianco, Marie-Thérèse (1910-1954)
rivela un’espressione intensa, già da giovinetta. Brunati la ritrae
a mezza figura, lo sguardo diretto verso gli occhi dello spettato-
re: il fiore rosso geranio fra i capelli accende l’incarnato e dà un
eccezionale risalto al volto.

Il metodo di Brunati
I ritratti dedicati in momenti diversi alla piccola di casa Meren-
da, Marie-Thérèse, consentono di avvicinarsi al metodo di lavo-
ro di Brunati. L’artista ricorre all’aiuto della fotografia, seguen-                                      Marie-Thérèse Merenda, 1918
do una pratica in voga fra i pittori del secondo Ottocento, dalla
quale germoglia la prima idea pittorica. Esegue poi bozzetti a
pastello, a olio e a carboncino per avvicinarsi ulteriormente al         Pinacoteca cantonale Giovanni Züst         lunedì chiuso/ aperto i festivi
soggetto, che è così replicato più volte.                                CH - 6862 Rancate                          Ingresso intero 8 Chf/ 7 Eu
                                                                         Tel.: +41 (0)91 816 47 91                  ridotto 6 Chf/ 5.20 Eu
                                                         Info            decs-pinacoteca.zuest@ti.ch; ti.ch/zuest
                                                                         Fino al 21 agosto 2011
                                                                                                                    Catalogo 20 CHf/ 17 Eu
                                                                                                                    Visite guidate su prenotazione
                                                                         Orari giugno, mar-dom, 9-12/ 14-17         Gratuito per le scuole ticinesi
                                                                         luglio-agosto, mar-dom, 14-18

                                                                            L’armée du travail, 1891-1896
Luigi Rossi
Quando l’arte dialoga con letteratura e poesia
Fino al 21 agosto alla Pinacoteca Züst è anche aperta una mo-
stra curiosa e raffinata sui rapporti fra immagine e testo all’in-
terno dell’opera di Luigi Rossi. I delicati acquarelli che illustrano
i testi di amici scrittori francesi – ad esempio la trilogia di Tarta-
rino di Daudet – sono accostati ai quadri simbolisti che ispirano
i versi dell’amico poeta Gian Pietro Lucini.

                                                                                                                               memore - 2/2011
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
6     passione
    >> biblioteca                                 >> scuola

    IL LIBRO CHE HO LETTO
    IL LIBRO CHE HO LETTO                         Gnam gnam...
    di
    Irina
                                                  si mangia
                                                        a scuola!
    Fosanelli
    IV classe
    scuola
    elementare                                    Fare pranzare fuori casa i figli che fre-          Le due sedi
    Mendrisio                                     quentano la scuola elementare è una                Per il pranzo, i ragazzi non dovranno spo-
                                                  necessità per molti genitori. Sulla scorta         starsi da scuola, perché la mensa sarà
                                                  di un sondaggio, a partire dal prossimo            allestita in un locale all’interno dei centri
    C’è un                                        29 agosto la città introdurrà la mensa             scolastici. Una sistemazione funzionale che
    lupo con                                      scolastica generalizzata. Un servizio che          consente di usufruire degli spazi interni ed
    un occhio                                     andrà ad affiancarsi alle altre possibilità        esterni per eventuali attività ludico ricreati-
    solo e un                                     di refezione offerte dalle strutture e as-         ve durante la pausa pranzo. I pasti per i ra-
    bambino                                       sociazioni presenti sul territorio.                gazzi di Mendrisio saranno forniti dalla casa
    dell’Africa.                                                                                     anziani Torriani, mentre quelli di Arzo pro-
    L’incontro dei due avviene davanti al-        La mensa per tutti                                 verranno dalla cucina della scuola dell’infan-
    la gabbia dell’animale, così lui, il lupo,    Gli allievi del centro scolastico di Canavee       zia del quartiere.
    attraverso il ragazzo, scopre che non         potevano finora usufruire di un servizio di
    finisce tutto in quella piccola gabbia e      refezione scolastica organizzato dal comu-         Pranzare insieme
    con lo sguardo potrà capire tante cose        ne di Mendrisio, solamente se apparte-             Sussistendo le condizioni, il pranzo in fami-
    della vita...                                 nevano a famiglie monoparentali e/o il cui         glia è senz’altro da privilegiare, quale mo-

                                                                                                                                        ..
                                                  reddito rientrava in taluni parametri. Un          mento importante di socializzazione e di
    BUONA LETTURA!                                servizio orientato al sostegno sociale. Le         condivisione degli affetti. Il servizio di refe-
                                                  altre famiglie si organizzavano indipenden-        zione è quindi da interpretare quale alterna-
    Titolo: L’occhio del lupo                     temente facendo capo anche ad altre strut-         tiva principalmente indirizzata a      famiglie
    Autore: Daniel Pennac

                                                                                                     .
                                                  ture presenti in città. A partire dall’anno        in cui entrambi i genitori lavorano, indi-
    Edizione: Salani                              scolastico 2011-2012, la città ha deciso di        pendentemente dal reddito              famiglie
    Consigliato: per ragazze e ragazzi            generalizzare il servizio di refezione scola-      monoparentali in cui l’unico genitore lavora
                                                  stica, estendendolo anche ai quartieri.                famiglie in momentanea difficoltà.

                                     Info
                                                                                                         ..
    Biblioteca comunale

                                                                                                                                                .
    Fondo giovani                                 I risultati del sondaggio                              LA MENSA
    Viale Canavee 8                               Per verificare il bisogno di un servizio di
    CH-6850 Mendrisio                             mensa aperta a tutte le famiglie, lo scorso                Mendrisio, centro scolastico Ca-

                                                                                                                       ..
    Tel. +41 (0)91 640 33 03                      mese di novembre il Dicastero istruzione               navee      Arzo, centro scolastico.
    Fax +41 (0)91 640 33 09                       della città di Mendrisio ha effettuato un              Dal lunedì al venerdì ore 11.30-13.30,
    bfg@mendrisio.ch                              sondaggio tra le famiglie dei ragazzi che              eccetto il mercoledì e i giorni di vacan-
    Consultate il catalogo on line                frequenteranno la scuola elementare a par-             za scolastica.     Durante le due ore di

                                                                                                                                          .
    mendrisio.ch/biblio                           tire dal prossimo settembre. I risultati han-          pausa pranzo, gli allievi sono sorveglia-
                                                  no evidenziato una necessità differenziata             ti da alcuni adulti.    Fino a nuovo av-
    Orari                                         a seconda dei quartieri. A Mendrisio il 29             viso, il contributo per pasto richiesto
    lunedì-venerdì: ore 15-18                     percento degli interpellati ha dichiarato di           alle famiglie è di 10 franchi.      Entro
    Vi attendono tanti libri anche nelle          volere fare capo alla refezione scolastica. A          il mese di gennaio 2012, una specifi-
    biblioteche scolastiche dei quartieri!        Rancate la richiesta risultava del 50 percen-          ca ordinanza disciplinerà l’adozione
                                                  to, mentre ad Arzo del 40 percento. Tutta-             o meno di una tariffa differenziata in
    CHIUSURA ESTIVA 2011          Atte            via, al momento delle iscrizioni avvenute nel          base al reddito familiare.
    La biblioteca                      nzio       maggio appena trascorso, i numeri sono no-
                                            ne!
    Fondo giovani chiude                          tevolmente diminuiti. Stando a questi dati,
    dal 2 al 12 agosto compresi.
    Riapre il 16 agosto.
                                                  gli utenti giornalieri della mensa a Mendrisio
                                                  dovrebbero variare da 21 a 28 e ad Arzo da
                                                                                                         Info            Direzione Istituto scolastico
                                                                                                                                     Viale Canavee 8
    Le biblioteche nei quartieri chiudono         5 a 10. I ragazzi annunciati a Rancate sono                                     CH-6850 Mendrisio
    per tutto il periodo estivo.                  stati solamente due e per quest’anno il mu-                               Tel. + 41 (0)91 640 33 00
    Riaprono insieme alle scuole.                 nicipio ha deciso di non introdurre il servizio.                             scuola@mendrisio.ch

    memore - 2/2011
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
l o                  s p a z i o                                   d e l l a                                   v i t a
                                                                                                                                            7

>> associazioni

L’estate i
      de
bambini
tra asilo nido e preasilo
Che cosa avviene negli asili nido e
nei preasili durante l’estate? Ecco
un breve promemoria su giorni e
orari di apertura estivi di servizi e
associazioni presenti sul territorio.

Asilo nido comunale
Via Noseda 7
CH-6850 Mendrisio
Tel. +41 (0)91 646 59 51
nido@mendrisio.ch
mendrisio.ch
Aperto
dal lunedì al venerdì
dalle ore 7 alle 18.30                                                            L’Istituto scolastico di Mendrisio offre
Chiuso                                                                            ai ragazzi la possibilità di frequentare
dal 17 al 27 giugno                                                               asilo e colonie estive.
e dal 29 luglio al 17 agosto 2011

                                                                                  ..
                                                                                  PRO G R A M M A 2 0 1 1
                                                                                  Per i bambini della scuola dell’infanzia
Centro diurno Arca
Via al Gas 8                                                                      Asilo estivo
CH-6850 Mendrisio                                                                            presso la sede sud di via Campo

                                                                                   ..
Tel. +41 (0)91 646 66 61                                                                     Sportivo a Mendrisio
Aperto                                                                                      due turni di due settimane
dal lunedì al venerdì                                                                       4 - 15 / 18 - 29 luglio 2011

                                                                                    .
dalle ore 7 alle 19
                                        Preasilo Il bosco dei cento acri                    48 bambini per turno seguiti da due
                                        Via Luigi Lavizzari                                 docenti e una collaboratrice
Chiuso
                                        CH-6850 Mendrisio                                   lunedì-venerdì ore 8.30 - 17
dal 4 al 29 luglio 2011
                                        Tel. +41 (0)76 265 62 72                            attività ludiche e manuali con pranzo
                                        virna72@bluewin.ch                                  e riposo pomeridiano
Famiglie diurne del Mendrisiotto

                                                                                    ..
                                        Chiuso
Ufficio di coordinamento                durante le vacanze scolastiche            Per i bambini della scuola elementare
Casella postale 72
CH-6833 Vacallo                                                                   Colonia diurna
Tel. +41 (0)91 682 14 19                Preasilo Girasole                                   presso il centro scolastico

                                                                                     ..
afdm@bluewin.ch                         Piazza S. Stefano                                   Canavee a Mendrisio
Servizio                                CH-6862 Rancate                                     tre turni di una settimana
dal lunedì al venerdì                   Tel. +41 (0)91 646 35 72                            11/15 – 18/22 – 25/29 luglio 2011

                                                                                      .
dalle ore 7 alle 19                     leonafluri@bluewin.ch                               in totale circa 180 bambini/ragazzi
                                        Chiuso                                              seguiti da venti animatori
                                        durante le vacanze scolastiche                      lunedì-venerdì ore 9 - 17
La casa sull’albero                                                                         varie attività ricreative, ludiche, culturali
Piazza S. Stefano 9

                                                                                      ..
                                                                                            e sportive intervallate dal pranzo in
CH-6862 Rancate                                                                             comune presso l’oratorio
Tel. +41 (0)91 646 19 89                I preasili e gli asili nido promuovono
lacasasullalbero@bluewin.ch             le attività consociative tra bambini in   Colonia estiva montana

                                                                                       ..
lacasasullalbero.ch                     età prescolastica (da 0 a 3-4 anni),                organizzata in collaborazione con
Aperto                                                                                      le scuole di Paradiso
                                        favorendo l’inserimento alla scuola
dal lunedì al venerdì                                                                       presso la casa al Mulino di Airolo
                                        dell’infanzia. I preasili stimolano an-
- asilo nido dalle ore 6.45 alle 19                                                         due turni di una settimana

                                                                                        .
- colonia estiva nelle ore              che la discussione e lo scambio di                  4-8 / 11-15 luglio 2011
6.45 - 9 / 11.30 -13.30 / 16 - 19       opinioni tra i genitori che accompa-                51 ragazzi al primo turno e 38 al secondo
Chiuso                                  gnano i propri figli in questi momenti              seguiti da docenti e monitori
dal 22 al 26 agosto 2011                di socializzazione e di educazione.                 lunedì-venerdì giorno e notte

                                                                                                                       memore - 2/2011
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
l o                    s p a z i o                                                d e l l a                                      v i t a
8     passione

    >> natura

                                         Il Monte Generoso
                                            si colora di SLOW

                                                                                                                             RE!                   no 2011
                                                                                                                 DA VEDE            r   tutto l’an
    I cedimenti rocciosi che hanno portato alla chiusura parziale dell’albergo in                                         u a   p e                         del
                                                                                                                 Conti  n
                                                                                                                                  e    « L a scoperta
    vetta al Monte Generoso, hanno anche aperto la strada a una serie di anali-                                                 n                             de
                                                                                                                  l’esposizio roso» presso la se
    si per ridefinire e riqualificare la vocazione del monte. I progetti di sviluppo                                    te  G  e n e                  ll a V a lle
                                                                                                                  Mon                 tn ografico d
                                                                                                                                                    e
    si tingono di sostenibilità e di filosofia slow, nel completo rispetto del patri-                                     u s e o  e
                                                                                                                   del M
    monio naturalistico e culturale della montagna regina. Una breve cronaca a                                                     a Cabbio.
                                                                                                                    di Muggio nica, ore 14-17
    colloquio con Marco Bronzini, direttore della Ferrovia Monte Generoso Sa.                                                    ome
                                                                                                                    Martedì-d
                                                                                                                     mevm.ch                      montegeneroso.ch

       Alcune fessure riscontrate l’anno scorso          ha saputo intravedere l’occasione per un ri-          occuparsene fin da subito. È nostro compito
    nella struttura alberghiera della vetta hanno        pensamento globale del destino da attribuire          dar loro la fiducia e la possibilità di pensare e
    fatto scattare l’allarme. La roccia ha cedu-         alla montagna. Secondo l’entusiasta diretto-          pianificare il loro futuro».
    to sul versante del lago e l’albergo è sta-          re Marco Bronzini, è questa la grande oppor-
    to immediatamente chiuso al pubblico. Le             tunità da cogliere in mezzo allo sconforto di         Una vocazione turistica di lunga data
    indagini geologiche per comprenderne le              una stagione turistica decurtata. E chi me-           È dal lontano 1860 che il Monte Generoso
    cause sono tuttora in corso e i movimenti            glio dei giovani potrebbe mettere in campo            attira i turisti, prima in groppa al mulo o in
    del sottosuolo costantemente monitorati              nuove idee per il futuro? Da qui un mandato           portantina e poi con il trenino a cremaglie-
    dagli specialisti. Nel frattempo la stagione         di studio e di analisi alla Scuola universita-        ra, di cui l’anno scorso si sono festeggiati i
    turistica ha potuto essere aperta con l’agibi-       ria professionale (Supsi) che ne sta facendo          120 anni di vita. In attesa che dalla fucina di
    lità parziale del ristorante, nella parte rispar-    materia di un corso. «I problemi ambientali,          idee sfocino risultati e proposte strategiche
    miata dal pericolo.                                  la diminuzione di spazi liberi o la gestione          per rinvigorire il futuro, è comunque possi-
                                                         e la salvaguardia di quelli naturali - afferma        bile stabilire alcuni punti chiave nelle aspira-
    Le nuove idee spettano ai giovani                    il signor Bronzini - sono i grandi temi che           zioni da attribuire alla montagna. Direttore
    Dovendo reagire immediatamente alla cata-            toccheranno le prossime generazioni. Vale             Bronzini, per esempio sarebbe ipotizzabile
    strofe naturale, la Ferrovia Monte Generoso          quindi la pena che siano i giovani stessi a           una conversione a parco divertimenti? «No,

    I GRAFFITI RESTAURATI
    Una bella collaborazione tra diversi partner ha permesso
    di salvare cinque decorazioni pittoriche che si trovava-
    no nella sottogronda della «sala della musica» annessa
    all’Hotel Monte Generoso-Bellavista, abbattuti nel 2000.
    Risalenti al 1943 e attribuiti all’artista Carlo Basilico di                    Sala della musica
    Chiasso, i graffiti raffigurano le tappe storiche del monte.
    Asportati e restaurati grazie alla sensibilità di diversi artefici e al finanziamento della Fon-
    dazione Winterhalter, della Ferrovia Monte Generoso, del Museo etnografico della Valle
    di Muggio e della città di Mendrisio, i graffiti troveranno collocazione definitiva in vetta.     Carlo Pasta, il pioniere           La salita in portantina

    memore - 2/2011
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
LO
                                                                                                                                           E  N O   e BATTEL
                                                                                                                     SCONTI s
                                                                                                                                   u  T  R                     uoni scon-    9
                                                                                                                                   e n ti d i M  endrisio, b o e del
                                                                                                                     Per i resid                        del trenin
                                                                                                                               2 5 %   sul prezzo               Da richie-
                                                                SPOSANDO MINERGIE ...                                 to d e l
                                                                                                                                          rs e d e l battello.
                                                                                                                       40% sulle
                                                                                                                                     c  o                        rtiere.
                                                                Nel cosiddetto manifesto dei valori adotta-                          s tr o s p o rt ello di qua
                                                                to dalla città di Mendrisio, vi è l’obiettivo di       dere al vo
                                                                promuovere un certo tipo di turismo, proprio         ambientali». E per l’acqua potabile che oggi
                                                                indirizzato alla sostenibilità. Non quindi un tu-    si pompa in vetta dai bacini di Mendrisio?
                                                                rismo massificato, ma commisurato a un’of-           «L’acqua erogata in vetta supera il costo di
                                                                ferta variata e puntuale i cui baricentri siano      tre franchi al metro cubo. Intendiamo ridur-
                                                                il paesaggio naturalistico, gli sport salutistici    re i consumi per esempio utilizzando l’ac-
                                                                all’aria aperta, le tradizioni e la cultura eno-     qua piovana per uso sanitario o di servizio.
                                                                gastronomica. Insomma, natura, wellness e            Invece sul fronte alimentare, abbiamo già
                                                                buon vivere. C’è da attendersi un allineamen-        rinunciato all’acquisto di acqua minerale in
                                                                to tra gli intenti della città e le vostre future    bottiglia, introducendo nuove macchine che
                                                                scelte? Il direttore Bronzini non esita a con-       mineralizzano l’acqua del rubinetto. Questo
                                                                fermare «Assolutamente sì. La direzione e            ci evita i trasporti di voluminosi imballaggi in
                                                                il consiglio di amministrazione sono convinti        salita e altrettanti in discesa con i vuoti Pet
                                                                che si debba investire nello sviluppo sosteni-       da smaltire».
                                                                bile, in sintonia con le strategie della Federa-
                                                                zione delle cooperative Migros cui facciamo          … E CITTASLOW
                                                                capo». Quali sono i punti forti attorno ai quali     Entrando in tema gastronomico, ci sono
                                                                si muovono i progetti? «La chiusura forzata          cambiamenti in vista? «L’attuale riduzione
                                                                di parte dell’attuale albergo ci pone di fron-       forzata dei menù e della carta dei vini, ci ha
                                                                te a diversi scenari: risanare la parte agibile,     indotti a focalizzare l’offerta sui prodotti tici-
                                                                demolire quella danneggiata oppure costruire         nesi e in particolare del Mendrisiotto. Abbia-
                                                                qualcosa di nuovo. Le modalità o le combi-           mo cura di sostenere la filiera di produzione
                                                                nazioni sono tutte da stabilire ma è certo fin       locale, come è il caso della farina per polen-
                                                                d’ora che si punterà alla drastica riduzione dei     ta macinata nel mulino di Bruzella o molti
                                                                consumi energetici mettendo in atto i para-          vini torchiati nei vigneti e cantine momò». Il
                                                                metri Minergie. Inoltre il cantiere dovrà fare i     nostro interlocutore ci fa capire che la mon-
                                                                conti con le difficoltà di trasporto dei materiali   tagna si integra in modo del tutto naturale
                                                                dalla vetta al piano e viceversa, per cui le scel-   nella filosofia di Cittaslow che Mendrisio ha
                                                                te operative dovranno minimizzare gli impatti        adottato e desidera diffondere.

            questo è da escludere assolutamente; non            ricchezze del nostro monte».                         In battello
            sarebbe una strategia di mercato accor-
            ta fare concorrenza al Monte Tamaro che             La natura è regina
                                                                                                                     fino a Capolago
            ha già fatto questa scelta con cospicui in-         Gli indirizzi delle attività sportive, ricreative    Con l’introduzione di una nuova corsa po-
            vestimenti nei toboga ed è posto a breve            o culturali saranno sulla scia di quanto fat-        meridiana è stata ampliata l’offerta di navi-
            distanza». E allora? «Il tema della natura          to finora, privilegiando ciò che è a stretto         gazione con il battello tra Lugano e Capola-
            avrà sempre più peso in futuro – continua           contatto con la natura, nel rispetto del suo         go. Attivo dal 3 luglio al 28 agosto 2011, il
            il nostro interlocutore – ma questa consa-          silenzio: trekking, mountain bike, parapen-          collegamento è frutto del partenariato tra la
            pevolezza non basta e occorre essere coe-           dio, osservazioni della natura e dei piane-          città di Mendrisio, la Società di navigazione
            renti nelle scelte e lavorare su un concetto        ti. Da notare il nuovissimo telescopio che           lago di Lugano, la Ferrovia Monte Genero-
            di sviluppo veramente rispettoso del nostro         permette di osservare le protuberanze e le           so e Mendrisiotto Turismo. Un’occasione
            pianeta». A prevalere è dunque la via della         esplosioni del sole. Particolare attenzione è        in più per compiere la classica e sempre
            sostenibilità? «Esattamente. Riteniamo sia          riservata come sempre alle scuole e ad atti-         apprezzata escursione con una motonave
            questa la tendenza da privilegiare. Un turi-        vità scientifiche e divulgative. E qui si atten-     storica da Lugano a Capolago, da lì salire
            smo non invasivo, dedito al contatto con la         dono novità di rilievo che il direttore non ha       in vetta al Monte Generoso con il trenino
            natura si concilia meglio con il carattere e le     voluto ancora svelare. Ci saranno sorprese!          a cremagliera e rientrare a Lugano via lago.

                                                                                                                     UN ESEMPIO?           Ore
                                                                                                                     Partenza
                                                                                                                     Lugano                10.15
                                                                                                                     Capolago              11.05
                                                                                                                     Capolago              11.35
                                                                                                                     Monte Generoso        12.11
                                                                                                                     Ritorno
                                                                                                                     Monte Generoso        14.45
foto Mevm

                                                                                                                     Capolago              15.27
                                                                                                                     Capolago              15.43
                                                                                                                     Lugano                16.20
                                                                                                                     Info
            La salita a dorso di mulo        L’arrivo della ferrovia            La costruzione della strada          lakelugano.ch e montegeneroso.ch

                                                                                                                                                       memore - 2/2011
PRONTO INTERVENTO Il nuovo CENTRO di - Città di Mendrisio
l o                   s p a z i o                                      d e l l a                           v i t a
10     passione
     >> socialità

     CANICOLA
     le regole d’oro
     per combatterla
     1 Non affaticarsi
     2 Ripararsi dal caldo e rinfrescarsi
     3 Bere molto e mangiare leggero
     Con l’estate torna puntuale la minaccia della canico-
     la. Anche quest’anno, il Dicastero delle politiche so-
     ciali della città di Mendrisio ha lanciato il programma
     di sensibilizzazione rivolto a tutta la popolazione, con
                                                                    L’acqua
     particolare riguardo alle persone più vulnerabili come i       illumina,
     bambini e gli anziani. Lo scorso 15 giugno nei quartieri       muove,                                                   Info
                                                                    riscalda,
     di Arzo e Mendrisio, le operatrici sociali hanno dispen-
     sato buoni consigli ricordando che la migliore alleata
     nella lotta contro la calura estiva è l’acqua del rubi-        nutre,                                          Ufficio antenna sociale
     netto. L’iniziativa ha avuto il supporto delle Aziende
     industriali di Mendrisio. Ad allietare la giornata, lo spet-
                                                                    irriga,                                                 Via Municipio 13
                                                                                                                        CH-6850 Mendrisio
     tacolo teatrale «Un tuffo insieme» di Betty Colombo in         disseta.                                          Tel. +41 (0)91 640 33 60
     collaborazione con il Teatro dei burattini di Varese. Una                                                     assistenti@mendrisio.ch
     manifestazione riuscita e apprezzata.

                                                                >> tempo libero
     Stagione balneare 2011

                                                                Piscina & lido
     Alla piscina comunale di Mendrisio (zona San
     Martino) l’estate è ricca di svago e animazio-
     ni per tutte le età: ballo di gruppo, acquagym,
     acquastretching, tornei di beach volley, ping
     pong, calcetto, freccette e altro ancora. Un’al-                                                                  piscina di Mendrisio
     ternativa alla piscina? Un tuffo nel lago dal lido
     comunale di Capolago! La struttura è dotata di
     spogliatoi, bar e sorveglianza nel pomeriggio.

     In piscina con la tessera...
     I residenti della città di Mendrisio beneficiano
     di riduzioni sulle entrate con la tessera di rico-
     noscimento per impianti sportivi, da richiedere
     o rinnovare per l’anno 2011 all’Ufficio sport e
     tempo libero di Capolago o in tutti gli sportelli
     di quartiere.

     ...e gratis con CittàBus!
     Durante la stagione balneare
     2011, la linea «Mendrisio FoxTown - Filanda

                                                                         Info
     - Stazione - Rancate» è gratuita ed estende la                               Ufficio sport e tempo libero
     tratta per agevolare chi desidera raggiungere                                            Via Municipio 38
     la piscina comunale con i mezzi pubblici. Nuo-                                        CH-6825 Capolago
     va fermata: chiesa di San Martino, a pochi                                         Tel. +41 (0)91 640 33 30            lido di Capolago
     passi dalla struttura! mendrisio.ch/cittabus                                         sport@mendrisio.ch

     memore - 2/2011
CPI
                                                                                                                                                       11

                                                                                                            dossier
      il centro di
pronto intervento
  Riunire e concentrare tre corpi di sicu-
                                                                   LE R I F OR M E
rezza in un unico luogo per ottimizzare
un sistema d’intervento coordinato. È                                         Per i pompieri
questo lo scopo della nuova edifica-                                          La gestione della sicurezza avverrà sempre più a livello regiona-
zione che sorgerà al posto dell’attuale                             le, con una coordinazione integrata tra pompieri, polizia, sanità pubblica,
caserma dei pompieri a Mendrisio. La                                servizi tecnici e protezione civile. Va da sé che accanto al volontariato
polizia comunale, il corpo dei pompieri                             debba subentrare il semiprofessionismo e il professionismo. Occorre in-
e l’Ente regionale della protezione civi-                           fatti assicurare le competenze necessarie per fare fronte ai pericoli e alle
le troveranno sede nello stabile «Fuo-                              catastrofi che riguardano una giurisdizione sempre più estesa e garantire
riporta», siglato dall’architetto Mario                             una presenza continua del personale. Oggi i pompieri di Mendrisio sono
Botta. Grazie anche a interventi edilizi                            un’ottantina, tutti volontari. Un primo importante passo verso il profes-
e urbanistici collaterali, questo luogo                             sionismo è avvenuto in occasione dell’avvicendamento del comandante,
diventerà la nuova porta di accesso al                              assunto a tempo pieno. Altre dovranno seguire.
borgo.
                                                                              Per la polizia
La riunione dei servizi                                                       Da tempo, sono nell’aria riforme che vorrebbero allargare il
La protezione della popolazione è fondata su                        concetto di sicurezza a una migliore collaborazione tra i corpi di polizia
un sistema integrato che coinvolge cinque or-                       cantonale e quelli comunali. Di recente approvazione governativa è la
ganizzazioni partner. L’entrata in vigore della                     revisione della Legge sulla collaborazione fra la polizia cantonale e le
legge sulla protezione della popolazione e della                    polizie comunali che suddivide il cantone in otto regioni di polizia, facenti
protezione civile (Lppc) ha fatto scattare rifor-                   capo ognuna a un comune polo. Mendrisio risulta essere il comune polo
me per tutti gli enti d’intervento. È dal 2004                      della regione nord del Mendrisiotto. In sintonia con tali indirizzi, è già dal
che il comune di Mendrisio riflette sull’oppor-                     2002 che a Mendrisio si è esteso il concetto di una polizia intercomunale
tunità di riunire tre di questi servizi in un’unica                 all’alto Mendrisiotto, unitamente al concetto di polizia di prossimità.
struttura con il progetto denominato «centro di
pronto intervento» (Cpi). L’accorpamento favo-                               Per la protezione civile
rirebbe sinergie e complementarità tra polizia,                              L’Ente di protezione civile è concettualmente un ente a portata
pompieri e protezione civile per risolvere la lo-                   regionale ed è pienamente investito dalle riforme della nuova Lppc. Chia-
ro attuale precarietà infrastrutturale e migliora-                  mato a collaborare con gli altri partner, la sua funzione principale sarà
re l’impiego delle risorse. Naturalmente a tutto                    affrontare catastrofi e altre situazioni particolari in collaborazione con gli
vantaggio di un reale pronto intervento.                            enti di primo intervento. La legge introduce una chiara ripartizione dei
                                                                    compiti tra confederazione e cantoni; di conseguenza, gli enti regionali
                                                                    della protezione civile godranno di un più ampio margine di manovra
                                                                    relativamente alle nuove esigenze e agli adattamenti delle infrastrutture
                                                                    regionali.
Il ruolo dei partner
Sono cinque le organizzazioni designate           carburanti e contaminazioni radioattive.          i beni culturali e svolge lavori di ripristino e
dalla Lppc per il sistema integrato della pro-    > Servizi di sanità, compreso il soccorso         di pubblica utilità.
tezione della popolazione.                        d’urgenza, incaricati di fornire le prestazioni   > Servizi tecnici, responsabili del funzio-
> Polizia, responsabile di mantenere l’ordi-      mediche alla popolazione e ai corpi d’inter-      namento dell’infrastruttura tecnica, dell’ap-
ne e la sicurezza.                                vento, compresi profilassi e sostegno psi-        provvigionamento di elettricità, acqua e
> Pompieri, responsabili del salvataggio          cologico.                                         gas, della raccolta dei rifiuti, dei collega-
e della lotta contro i sinistri. Intervengono     > Protezione civile, incaricata di protegge-      menti stradali, della telematica e del ripri-
anche per emissioni tossiche, fuoriuscite di      re, assistere e sostenere. Protegge anche         stino graduale alla normalità.

                                                                                                                               memore - 2/2011
12

     Una caserma vetusta e precaria
                                          dossier       nale non dispone più di presupposti logisti-   Aziende industriali e
     Risalente al 1968, l’attuale caserma dei           ci, operativi e funzionali. Una nuova sede è   Ufficio tecnico in cerca di casa
     pompieri mostra diversi limiti. Le insuffi-        una necessità.                                 Anche le aziende industriali cittadine
     cienze di spazi per i magazzini e per i veicoli,                                                  (Aim) fanno capo a magazzini ormai vetu-
     di aree d’istruzione o la mancanza di spo-         La protezione civile in consultazione          sti e manifestano da tempo la necessità
     gliatoi sono solo alcune lacune riscontrabili.     L’insediamento dell’Ente della protezione      di avere una sede meglio strutturata e ge-
     Si stima che ogni ipotesi di ristrutturamento      civile nel nuovo complesso presuppone          nerosa di spazi. Medesime esigenze per
     o ampliamento sia troppo onerosa e ineffi-         l’accettazione del principio da parte dei      l’Ufficio tecnico comunale (Utc). Entrambi
     cace a fronte di una edificazione a nuovo.         comuni che ne fanno parte. La fase di          i servizi sono oggi insediati nella palazzi-
                                                        consultazione condotta presso le ammini-       na di via Vincenzo Vela, nella quale si fa
     La polizia sta stretta                             strazioni comunali della regione ha raccol-    stretta la convivenza tra gli uffici ammi-
     Frammentata tra gli uffici di palazzo civico       to quasi tutte le adesioni.                    nistrativi e gli appartamenti di residenza
     e i prefabbricati aggiuntivi, la polizia comu-                                                    privati. Una situazione inadeguata allo svi-
                                                                                                       luppo amministrativo che sta investendo

               G ETTO
                                                                                                       la città.

       I l PRO                                                                                                                           Fase 1 Fase 2

                                                                                                       Con MINERGIE-P ®
 FASE 1

                      Demolizioni                           Uffici                                     più qualità nella costruzione
                      Durante l’inverno 2011-12             I servizi amministrativi e tecnici sa-
                      si prevede di demolire l’at-          ranno insediati nella parte fuori ter-     Il complesso è stato progettato sin
                      tuale caserma dei pompieri            ra, con una suddivisione verticale.        dall’inizio per soddisfare le esigenze del-
                      e i magazzini delle Aim e             In questo modo gli uffici dei pom-         lo standard MINERGIE-P®
                      di iniziare l’edificazione del        pieri si troveranno al di sopra del-
                      centro di pronto intervento.          le proprie autorimesse, alle quali         • Fabbisogno termico estremamente ridotto
                                                            avranno accesso internamente               MINERGIE-P® • Ridotti consumi di energia
                      Costruzioni fuori terra               con scale autonome e naturalmen-           complessivi per il riscaldamento, la clima-
                      L’edificio fuori terra sarà com-      te il tubo di discesa d’emergenza          tizzazione, la ventilazione e l’acqua calda
                      posto da un immobile di quat-         dei militi. Anche la polizia avrà gli      • Involucro dell’edificio con materiali con-
                      tro piani con un prolungamento        uffici sopra la propria autorimessa        venzionali, ma termicamente bene isolato,
                      centrale più basso di due piani.      con collegamenti indipendenti e            stagno all’aria e con serramenti a vetri tripli
                      Quest’ultimo sarà ripreso e           così la protezione civile.                 atermici • Elevato comfort termico e acusti-
                      completato nella seconda fase                                                    co grazie al ricambio controllato dell’aria con
                      dei lavori.                                                                      recupero di calore e alle aperture • Gestione
                                                               Parti comuni                            del riscaldamento e del raffrescamento tra-
         Magazzini e autorimesse                               I piani alti saranno destinati agli     mite pannelli radianti a soffitto • Elevata ef-
         Il livello interrato ospiterà i ma-                   spazi comuni (aule, sale riunioni       ficienza energetica degli apparecchi elettrici
         gazzini, le autorimesse e i par-                      ecc.) che i tre enti potranno uti-      e dell’illuminazione • Produzione di calore e
         cheggi di servizio con sbocco                         lizzare in condivisione.                geocooling tramite pompe di calore e sonde
         su via Vignalunga. Da qui avver-                                                              geotermiche • Produzione di energia elettri-
         ranno le partenze e i rientri dei              Fiume Moree                                    ca rinnovabile con pannelli solari fotovoltaici
         mezzi di soccorso. Le funzioni                 Il progetto mantiene intatto il canale         • Edificio rispettoso del clima e dell’ambien-
         veicolari saranno distribuite au-              sotterraneo del fiume, al quale sarà ga-       te grazie all’assenza di emissioni di CO2
         tonomamente per ognuno dei                     rantito un accesso per le manutenzioni
         tre corpi di sicurezza.                        e le esercitazioni dei pompieri.

     memore - 2/2011
Fase 1                          Fase 2
 Il progetto Cpi
 Uno studio di fattibilità ha analizzato le esigenze dei
                                                                             Centro di pronto in-            Completamento del                                        13
                                                                             tervento. Sul tetto             complesso con la pa-
 tre enti coinvolti ed evidenziato le potenziali siner-                      alto i pannelli foto-           lazzina Aim e Utc.
 gie per affinare la costruzione. Rispetto al progetto

                                                                                                                                                               Via
                                                                             voltaici.
 di massima iniziale, si sono così potuti ridurre alcuni

                                                                                                                                                                V.
                                                                                                                                                          P2

                                                                                                                                                                 Ve
                                                                        N
 fabbisogni grazie alla messa in comune di spazi, quali

                                                                                                                                                                     la
 i locali tecnici e di servizio, gli archivi, le aule di teoria,

                                                                              cio
 la mensa, la lavanderia, gli spogliatoi, le officine e la

                                                                            lac
 centrale di comando. Con la licenza edilizia rilasciata

                                                                           el
                                                                        st
 di recente dal municipio, è possibile avviare la fase

                                                                     Ca
                                                                    a
 esecutiva.

                                                                   Vi
                                                                                                                P1
 Un nuovo parco
                                                                                                                                                      i
 Uno studio dell’Accademia di architettura indicava il                                                                                      Z   orz
 sedime tra le rotatorie di via Stefano Franscini e via                                                                                  F.
                                                                                                                                   Via
 Franco Zorzi come la nuova «piazza della regione» per
 la sua centralità nel contesto regionale. Su quest’area
 si prevede di ricavare un parco urbano dando continu-
 ità allo spazio verde del Cpi.
                                                                              P3

                                                                                                                                         Via
                                                                                                                                          S. F
                                                                                                          rzi
                                                                                                        Zo

                                                                                                                                            ran
                                                                                                      F.

                                                                                                                                                 scin
                                                                                                    Via
                                                                   Via V
                                                                           igna

                                                                                                                                                      i
                                                                                  lung
                                                                                         a

                                                                    Accessi di
                                                                    emergenza
                                                                    e di servizio
                                                                    Su via Vignalunga
                                                                    si concentrano l’in-
                                                                    gresso e l’uscita             Torre                   Entrata principale
                                                                    di emergenza dei              d’esercitazione         e accessi pedonali
                                                                    veicoli di soccorso.          Dal piazzale inter-     L’entrata principale del
FASE 2

                    Demolizioni                                     Da qui transitano             rato sale una pa-       complesso si pone al pia-
                    Ultimato il centro di pronto intervento         anche i mezzi di              rete alta 15 metri      no del parco verde con-
                    si passerà a demolire anche la palazzina        servizio per acce-            per le esercitazio-     finante con via Franco
                    che ospita attualmente le Aim, l’Ufficio        dere alle rispettive          ni dei pompieri.        Zorzi. Qui avvengono gli
                    tecnico e gli appartamenti.                     autorimesse.                                          accessi pubblici pedonali
                                                                                                                          ai servizi di sportello. Una
                    Costruzioni                                             Piazza d’istruzione                           nuova scala mette in col-
                    Si procederà a prolungare il corpo cen-                 Spazio circolare di 30 metri di dia-          legamento anche la sopra-
                    trale e a costruire un nuovo edificio di                metro, interrato e a cielo aperto.            stante via Vincenzo Vela.
                    cinque piani. Una scala esterna metterà
                    in collegamento pedonale via Vincenzo                            Parco urbano
                    Vela con il parco e la zona dell’accesso                         Su idea dell’architetto Mario Botta, l’Ufficio tecnico ha allesti-
                    principale al livello di via Franco Zorzi.                       to il progetto per la sistemazione dell’area dismessa dell’ex
                                                                                     macello che fa da capolinea a via Stefano Franscini. Una gran-
        Le aziende industriali e Ufficio tecnico                                     de piazza circolare interamente convertita a giardino alberato
        Gli uffici delle Aim occuperanno i primi due livelli.                        che completa e collega la zona verde del Cpi. I lavori saranno
        I magazzini saranno invece trasferiti in una nuova                           condotti in concomitanza con la fase 1. Il risultato finale sarà
        struttura in via Penate. L’Ufficio tecnico si insedie-                       un vero e proprio parco urbano che si snoda su due livelli, tra
        rà al terzo piano.                                                           loro collegati da un passaggio sotto via Franco Zorzi.

                                                                        P Parcheggi
        Altri uffici                          Bar                             Il parcheggio P1 sul tetto dello stabile centrale è riservato agli
        Nei piani più alti lo sta-            Al piano terreno                addetti e al pubblico con accesso da via Vincenzo Vela. Una scala
        bile potrà ospitare nuovi             un piccolo bar                  fredda collega il parcheggio alla zona dell’entrata principale. Il par-
        servizi amministrativi.               animerà il parco.               cheggio P2 ripropone gli attuali posti auto sempre per il pubblico,
                                                                              posti accanto ai contenitori interrati dei rifiuti. Il parcheggio P3 è
                                                                              invece ad uso esclusivo dei militi.

                                                                                                                                   memore - 2/2011
14
                                                                                                                    LA

                                                        Via

                                                                                                    A
                                                                                                                 LOCATION

                                                                                                   LL
                                                         V.

                                                                                               AE
                                                                                       PR
                                                          VE
         N

                                                              LA

                                                                                      a
                                                                                  Vi
                                                    I
   Via VIG
           NA   LUNGA
                                               CP
                                                                        V
                                                                            ia
                                                                                 S.
                                                         FE                           FR
                      ME                                      RR                           A                                         uoriporta
                FIU                                                O                           N
                                                                                                   SC                      Progetto F
                                                                       VI
                                                                            A                           IN
                                                                                                             I
dossier
                                          I
                                      ORZ

                                                                                                                   Una nuova porta d’entrata al borgo
                                                                                                                   La zona scelta per il Cpi è situata proprio all’en-
                                 F. Z

                                                                                                                   trata sud del borgo di Mendrisio. Essa rappre-
                                                                                                                   senta il limite urbano tra la parte collinare che
                                Via

                                                                                                                   ospita il nucleo storico e la pianura urbanizzata a
                                                                       UNA location
                                                                                                                   valle che comprende le maggiori vie di transito
                                                                       appropriata                                 con strade e ferrovia. È in questo punto stra-
                                                                        Superficie del fondo                      tegico di passaggio e cucitura tra i due territori
                                                                         n. 639 di 12 mila m2                      che s’inserisce l’opera edilizia voluta dalla città.
                                                                        Prossimità al nucleo                      Data la sua portata, il municipio aveva rivolto la
                                                                         urbano e alle zone di                     massima attenzione all’aspetto progettuale, in-
                                                                         maggiore rischio                          dicendo un concorso di progettazione per met-
                                                                        Centralità nel territorio                 tere a confronto nuove idee. Avevano superato
                                                                          di competenza                            le diverse fasi otto progetti che rispondevano
                                                                        Accessibilità da strade                   a tutti i parametri dati. La scelta definitiva era
                                                                          comunali e cantonali                     infine caduta sulla proposta «Fuoriporta» del
                                                                        Prossimità all’imbocco                    gruppo composto dall’architetto Mario Botta,
                                                                         dell’autostrada                           dall’ingegnere civile Luigi Brenni, con il sup-
                                                                        Ottimi presupposti                        porto specialistico di Elettroconsulenze Solcà,
                                                                         logistici per accessi                     Tami-Cometta e associati e dall’ingegnere del
                                                                         differenziati                             traffico Mauro Ferella Falda.
                                                                                                                   A opere ultimate, il nuovo complesso del
                                                                                                                   Cpi, con il suo parco urbano che prosegue fin
                                                                                                                   sull’area dell’ex macello e con l’edificio prospi-
                                                                                                                   ciente privato - sempre firmato dall’architetto
                                                                                                                   Botta - andranno praticamente a ridefinire la
                                                                                                                   porta d’accesso al vecchio borgo.

                                                                                                                         Info                Ufficio tecnico comunale
                                                                                                                                                   Via Vincenzo Vela 9
                AU                                                                                                                                 CH-6850 Mendrisio
                      TO
                           ST                                                                                                                 Tel. +41 (0)91 640 32 00
                                RA
                                     DA                                                                                                          ufftec@mendrisio.ch
                                          A2
       memore - 2/2011
15

>> l’ospite

BRENNO GRISETTI
          chiude un’epoca
Lo si percepisce subito dallo sguardo e dal primo scam-
bio di battute: è un uomo pratico, diretto, che va subito
al sodo. La scrivania perennemente ingombra di incar-
ti, una mano sul telefono che squilla, un modo di fare a
tratti frenetico, sempre in combutta con il tempo. Dietro
un’aria tra il burbero e il gioviale, si cela un uomo dispo-
nibile che da oltre un ventennio guida i corpi di sicurezza
del comune di Mendrisio. Ultimo comandante volontario

                                                                                  “
dei pompieri di un centro di soccorso in Ticino, quest’an-
no lascia la sua carica.

                                                                                  Con i pompieri
Come e perché lei diventò pompiere?                 spazi che occupavano          c’è una realtà tut-        «esserlo» fino in fondo. Una cosa che
Non fu una scelta propriamente libera. Il           nella caserma per lasciar-    ta da vivere. La           ti investe completamente dal profilo
ruolo di comandante della polizia comunale          la tutta ai pompieri. Avviai  gente là fuori ti          umano, ma ti dà ancora di più.
di Mendrisio prevedeva anche l’obbligo di           dei corsi di istruzione ai    chiama perché ha
entrare nel corpo dei civici pompieri, così         quadri sul modo di con-       bisogno di aiuto.           Come avvicinare i giovani? In gene-
come per i dipendenti dell’Ufficio tecnico e        durre gli uomini. A questo                                re entrano nel corpo a 18 anni, attratti
della polizia. Fu così che 26 anni fa mi avvi-      tema dedicai quattro o cinque anni d’intenso       dall’avventura, dall’uso dei veicoli. Ho sem-
cinai a questa attività di volontariato.            lavoro. Portai le mie conoscenze di formato-       pre consigliato gli ufficiali di dare loro corda,
                                                    re in ambito militare nel corpo dei pompieri.      concedendo per esempio il sabato sera per
Divenne subito comandante del corpo?                Divenni membro del consiglio direttivo della       la discoteca al posto del picchetto. Un modo
No, entrai da semplice milite. Il comando           Federazione cantonale dei corpi pompieri.          per «coltivarli» che dà i suoi frutti dopo po-
della polizia mi impegnava parecchio e non          Qui mi chiesero di studiare e introdurre il con-   chi anni. Passato il periodo «critico», ricam-
desideravo ulteriori compiti. Ma l’allora co-       cetto di formazione a livello cantonale, che il    biano la fiducia rimanendo nel corpo. È diffi-
mandante Claudio Ortelli mi spronava a fare         Consiglio di Stato approvò. Divenni responsa-      cile che poi decidano di smettere.
carriera e, quando nel 1990 si ritirò, il muni-     bile dei corsi cantonali per i quadri dei pom-
cipio insistette per nominarmi al suo posto.        pieri e li portai a Mendrisio. Praticamente ho     Conosce i suoi uomini uno per uno? Di-
                                                    formato tutti gli istruttori e i quadri.           rei di sì. Per i giovani credo di essere stato
Qual era la situazione che trovò? Un forte                                                             un riferimento, a volte come un papà. Mi è
affiatamento tra i 45 uomini: una caratteristi-     Un volontariato impegnativo, il suo! È             capitato di fungere da confidente per pro-
ca indispensabile, allora come oggi. Invece         un lavoro che mi ha assorbito completa-            blemi personali o familiari. Penso di avere
nell’organizzazione qualche lacuna. Aven-           mente, per il quale ho sacrificato tutto il        ricevuto grande considerazione e affetto da
do alle spalle formazione ed esperienza             mio tempo libero, purtroppo a scapito an-          tutti e me l’hanno ampiamente dimostrato.
nell’esercito (ero capitano dell’esercito e co-     che della famiglia.                                A mia volta, ho cercato di capire le loro esi-
mandante di compagnia militare), mi sem-                                                               genze e di pretendere ciò che era possibile,
brava di avere fatto un balzo nel passato.          Un velo di rimpianto… Ciò che è stato non          senza eccedere.
                                                    si cambia e l’ho fatto con passione. Sentivo
Da dove cominciò con le riforme? Lo sta-            che c’era bisogno di me e ho risposto. Ri-         Il pompiere tipo? È una persona attiva,
to maggiore fu riorganizzato, dai sottoufficiali    spetto al lavoro nell’esercito, fatto di carta e   non risparmia impegno e non guarda agli
agli ufficiali. Il regolamento adeguato, con le     di simulazioni, con i pompieri c’è una realtà      orari. È disponibile, crede in quello che fa.
indennità ai mitili parificato al resto del can-    tutta da vivere. La gente là fuori ti chiama       Predilige l’altruismo all’egoismo. È solidale,
tone. Cambiati i veicoli e acquistate le attrez-    perché ha bisogno di aiuto, c’è un pericolo        affidabile e responsabile. È successo più
zature necessarie. Chiedemmo alle Aziende           da scongiurare, qualcosa o qualcuno da sal-        volte che dei datori di lavoro in procinto di
industriali e all’Ufficio tecnico di liberare gli   vare. Non basta «fare» il pompiere, bisogna        assunzioni mi chiamassero per sapere se

                                                                                                                                   memore - 2/2011
16

                                                       me sperpero di risorse. Invece di mandare
                                                       le truppe militari di salvataggio a fare eser-
                                                       citazioni puramente teoriche, potrebbero
                                                       inserirli nei corpi dei pompieri. Imparereb-
                                                       bero dieci volte tanto e farebbero qualcosa
                                                       di veramente utile. Tra tutti gli enti di sal-
                                                       vataggio, i pompieri sono quelli finanziati in
     tra i pompieri c’era un artigiano che facesse     minore misura dalla confederazione. Con
     al caso loro. Chi assume una persona che          pochi mezzi non si va lontano. Il volontaria-
     è anche pompiere, di solito va sul sicuro         to è importantissimo e continuerà a esse-
     perché trova qualcuno che lavora ed è di-         re un asse portante, ma occorre converti-
     sponibile.                                        re il servizio al professionismo e mettersi
                                                       nell’ottica che esercito, pompieri o lavoro
     I datori di lavoro hanno un occhio di ri-         civile sono tutti finalizzati a proteggere la
     guardo per chi è pompiere? Purtroppo              nostra società e dunque la collaborazione
     negli ultimi anni alcuni non concedono più ai     è essenziale.
     loro dipendenti di assentarsi per gli interven-

                                                                                                         «
     ti. Per questo abbiamo suddiviso il picchetto     Il nuovo centro di pronto intervento do-
     diurno da quello notturno. Alcuni pompieri        vrebbe proprio andare in questo senso.
     devono prendere vacanza dal lavoro per            Finalmente! Mettere i tre servizi sotto lo
     seguire i corsi di formazione. In Svizzera si     stesso tetto va certamente a vantaggio

                                                                                                                  S

                                                                                                                                                   che cosa ne pensa?
     sente la mancanza di una legge sul volonta-       della collaborazione. È un primo importante                        timo l’iniziativa del-
     riato. In Italia per esempio il volontario può    passo, come è stato un fatto epocale per                           la città per questo
     assentarsi dal lavoro fino a due mesi.            Mendrisio l’assunzione del mio successore         ruolo attivo nei confronti delle
                                                       con lo statuto di professionista. Noi siamo       aziende. Apprezzo il servizio of-
     I suoi pregi? Sono paziente, meticoloso           l’ultimo centro di soccorso in Ticino basato      ferto dalla signora Pierret per la
     e so ascoltare. E i difetti? Sono troppo di-      ancora interamente sul volontariato.              spontaneità nel cercare soluzioni
     retto nel dire le cose. La schiettezza non è                                                        congiunte e utili. Per esempio è
     apprezzata da tutti e a volte può fare male.      E dunque lei lascia. A malincuore, ma non         stato bello avere la presenza del

     “
                                                       posso più reggere agli impegni. Dovrei es-        sindaco alla posa della prima pie-
                              Un sogno nel cas-        sere presente alle varie riunioni che gli altri   tra per i lavori di ampliamento del
                              setto? Vedere più        comandanti professionisti tengono in orario       nostro stabilimento. Un momen-
                              sinergie tra i pom-      d’ufficio e io non posso perché ho sovrap-        to ufficiale che ci ha permesso di
     Non basta «fare»         pieri, l’esercito e la   posizioni con il lavoro in polizia. Malgrado      presentare il nostro progetto al
     il pompiere. Biso-       protezione civile. Si    l’eccellente collaborazione che ho avuto          pubblico e a Mendrisio e di co-
     gna «esserlo» fino       lavora ancora trop-      all’interno del corpo, per esempio con il fu-     noscerci a vicenda. Ora abbiamo
     in fondo.                po a compartimenti       riere Onorato Zanini che mi ha sempre sor-        un punto di riferimento anche per
                              stagni con un enor-      retto nell’amministrazione, non ce la faccio      entrare in contatto con le altre
                                                       più a fare ciò che dovrei. Prima del mio          imprese locali.
                                                       pensionamento, desidero quindi concentra-
                                                       re le energie sulla polizia comunale. Inoltre,                          Erhard Oberli
                                                       dopo 21 anni, un cambiamento ci vuole e                                  direttore della
                                                       sono certo che il nuovo comandante Corra-                          Argor-Heraeus SA,
                                                       do Tettamanti farà buone cose.                              in via Moree a Mendrisio,
                                                                                                                     una delle aziende leader
                                                       Che cosa lascia dietro di sé? Un corpo                      mondiali nella lavorazione
                                                       istruito, capace, pienamente funzionan-                             dei metalli preziosi
                                                       te e giovane. Lascio tante storie di vita e
                                                       tanti ricordi. Comunque da qui a luglio mi
                                                       aspetta ancora un sacco di lavoro, come
                                                       organizzare l’assemblea della Federazione
                                                       svizzera dei pompieri del 17 e 18 giugno,
                                                       che abbiamo portato in Ticino per la prima
                                                       volta, proprio a Mendrisio.                              Nell’immagine la responsabile
                                                                                                                 dell’Ufficio del promovimento
                                                       Lei termina lavorando...                                  economico Agnès Pierret con
                                                       Fino all’ultimo.                                           l’imprenditore Erhard Oberli

     memore - 2/2011
Puoi anche leggere