Programmi classe ID Liceo scientifico "Azzarita" Opzione scienze applicate - A.S. 2017/2018 Ed fisica Religione Mat alt - IIS Tommaso Salvini

Pagina creata da Filippo D'Ambrosio
 
CONTINUA A LEGGERE
Programmi classe ID
            Liceo scientifico “Azzarita”
            Opzione scienze applicate
                A.S. 2017/2018

Ed fisica
Religione
Mat alt
PROGRAMMA DISCIPLINARE ANNUALE
Liceo Scientifico “M.Azzarita” A.S. 2017-2018

CLASSE 1D-Scienze Applicate
DOCENTE: VENDITTI ANTONELLA,
MATERIA: MATEMATICA
Testo adottato: Matematica multimediale.blu 1, M.Bergamini, G.Barozzi, ed. Zanichelli

I numeri
Numeri Naturali: operazioni e proprietà. Sistemi di numerazione decimale e binario.
MCD e mcm.
Numeri interi: operazioni , potenze e proprietà delle potenze.
Numeri razionali: confronto e rappresentazione, proporzioni e percentuali.
Funzioni
Relazioni, funzioni, grafico della retta nel piano cartesiano.
Monomi
Definizioni, addizione, moltiplicazione, divisione, potenza, mcm e MCD.
Polinomi
Definizioni, addizione, moltiplicazione di un monomio per un polinomio e tra polinomi,
Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, somma di due termini per la loro differenza,
cubo di un binomio, quadrato di un trinomio, triangolo di Tartaglia.
Divisione tra polinomi e scomposizioni in fattori
Divisione tra un polinomio ed un monomio, divisione tra polinomi in colonna e con il
metodo di Ruffini. Scomposizione in fattori e raccoglimento (totale e parziale).
Trinomio speciale. Scomposizioni con prodotti notevoli: mediante quadrato di bonomio,
differenza di quadrati, cubo di binomio, quadrato di un trinomio. Teorema del resto e
teorema di Ruffini. Scomposizione con il metodo di Ruffini. Scomposizione della
somma e della differenza di cubi.
Equazioni e disequazioni lineari.
Che cos’è un’equazione. Verifica della soluzione di un'equazione. Principi di equivalenza.
Equazioni determinate, indeterminate ed impossibili. Risoluzione di equazioni
numeriche intere. Problemi che si risolvono impostando un'equazione di primo grado:
problemi con i numeri, problemi geometrici, problemi tratti da situazioni reali.
Disuguaglianze e disequazioni. Rappresentazione delle soluzioni di una disequazione
sulla retta reale. Principi di equivalenza. Risoluzione di disequazioni numeriche intere.
Problemi che si risolvono impostando una disequazione di primo grado.
Frazioni algebriche
Condizione di esistenza. Semplificazione. Operazioni: addizione, sottrazione,
moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza.
Equazioni e disequazioni numeriche fratte
Equazioni numeriche fratte con numeratore e denominatore di primo grado: condizione
di esistenza e procedimento risolutivo. Equazioni di grado superiore al primo che si
risolvono con le scomposizioni e la regola di annullamento del prodotto. Disequazioni
fratte: studio del segno di un prodotto e di un rapporto, procedimento risolutivo.
Geometria
Geometria euclidea. Definizioni ed enti primitivi, teoremi e postulati. Concetto di
dimostrazione. Figure e proprietà: segmenti, semirette, semipiani, figure convesse e
concave, angoli, figure congruenti, poligoni. Operazioni tra segmenti e angoli. Angolo
piatto, retto, acuto e ottuso. Angoli supplementari, complementari ed esplementari.
Angoli opposti al vertice. Costruzioni con riga e compasso: punto medio di un segmento
e bisettrice di un angolo.
I triangoli. Lati ed angoli. Classificazioni. Bisettrici, mediane ed altezze. Primo criterio
di congruenza. Secondo criterio di congruenza. Teorema sugli angoli alla base di un
triangolo isoscele. Terzo criterio di congruenza. Dimostrazioni di proprietà
geometriche basate sui criteri di congruenza.

Attività di laboratorio:
   1) Introduzione all’uso di Geogebra, determinazione del punto medio di un
      segmento con l’utilizzo del compasso e costruzione della bisettrice di un angolo
      con Geogebra.
   2) Uscita didattica a Napoli in occasione del “Carnevale della Matematica dal vivo”
      in cui i ragazzi hanno preso parte a diverse attività laboratori ali.
   3) Discussione ed approfondimento delle attività svolte nell’uscitadidattica : una
      dimostrazione del teorema di Pitagora con Geogebra, realizzazione del gioco
      “Indovina il Numero” basato sulla scrittura in base 2 degli interi.
IIS T. SALVINI

                           CLASSE I D SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

                                   ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

PROGRAMMA DI FISICA

INSEGNANTE: PROF. SSA VALERIA GHISALBERTI

Strumenti matematici

I rapporti. Le proporzioni. Le percentuali. I grafici. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa.
Proporzionalità quadratica diretta e inversa. Il piano cartesiano. Le potenze e le loro proprietà.
Come si legge una formula. Come si legge un grafico. Come si inverte una formula. Seno e coseno
di un angolo.

Le grandezze fisiche

Introduzione alla fisica. Il metodo scientifico. Le grandezze fisiche. Lunghezza, tempo e massa. Il Sistema
Internazionale di unità di misura. Misure dirette e indirette. Grandezze fondamentali e derivate: area,
volume e densità. Equivalenze di unità di misura. Notazione scientifica e ordine di grandezza.

La misura

Strumenti di misura e loro caratteristiche. L’incertezza nelle misure: incertezza dello strumento,
errore sistematico, errore casuale. Incertezza in una misura singola e in misure ripetute. L’incertezza
relativa e percentuale. Le cifre significative. L’errore statistico. Incertezza nelle misure indirette.

Le forze e i vettori

Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Somma e differenza di vettori. Prodotto di un vettore per
uno scalare. Il prodotto vettoriale. Scomposizione di un vettore. Componenti di un vettore. Le forze
e loro misura. Massa e forza peso. La forza elastica. Le forze di attrito.

L'equilibrio dei solidi
Il punto materiale e il corpo rigido. Equilibrio di un punto materiale: le reazioni vincolari.
Condizione generale di equilibrio di un punto materiale. Equilibrio su un piano orizzontale.
Equilibrio su un piano inclinato. Effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento di una forza.
Momento di una coppia di forze. Equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro: equilibrio di
un corpo appeso, equilibrio di un corpo appoggiato.

L'equilibrio dei fluidi

Solidi, liquidi e gas. La pressione. La pressione nei liquidi. La pressione della forza-peso nei
liquidi. I vasi comunicanti. La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. La pressione
atmosferica.

Data: 4 giugno 2018

L’INSEGNANTE                                                      GLI STUDENTI

        Prof. Valeria Ghisalberti
Istituto Istruzione Superiore Tommaso Salvini
                         Liceo Manfredi Azzarita
                             Liceo delle Scienze applicate
                              Anno scolastico 2017-2018
                                  Classe 1 sezione D
                               Programma di Informatica
                                  Docente: P. Natale

 Hardware e software
     1. Il sistema Computer:
         La scheda madre e il case
         CPU
         La memoria centrale (RAM), ROM e CACHE
         I bus
         Il ciclo di istruzione e il ciclo macchina
         Le periferiche di input e output
         Le memorie di massa
         Le porte
         I tipi di computer
     2. Differenze tra HW e SW
I sistemi operativi
     1. Il software e le categorie del software
     2. Software di base o di sistema: il sistema operativo come gestore di risorse
     3. Le principali funzionalità del sistema operativo Windows e i diversi S.O.

La codifica dell’informazione
La rappresentazione delle informazioni
    1. Definizione di informatica, dato, informazione
    2. Segnali analogici e segnali digitali.
    3. Rappresentazione delle informazioni
    4. Il sistema binario
    5. Le quattro operazioni in binario
    6. Il sistema esadecimale
    7. Da qualsiasi base a decimale
    8. Da decimale a qualsiasi base
    9. Da base 2 a base 8 e 16 direttamente e viceversa
    10. La Codifica binaria (ASCII e UNICODE).
    11. Rappresentazione dei caratteri e dei numeri interi.
    12. Numeri interi e reali in binario (da decimale a binario e viceversa)
    13. Rappresentazione modulo e segno, complemento a 2
    14. Rappresentazione dei reali a virgola fissa e mobile
    15. La rappresentazione delle informazioni multimediali: Le immagini digitali, i video
        digitali, l’audio
    16. L’algebra di Boole e i circuiti logici elementari: AND, OR, NOT.

Il foglio elettronico: Excel
    1. Il foglio elettronico
    2. L'ambiente di lavoro
    3. Calcolare somme, medie, maggiore, minore
4. Creare un semplice grafico
     5. Lavori elementari utilizzando il foglio elettronico
     6. Gestione della selezione, della selezione con condizioni composte e della selezione
        annidata nel foglio excel
     7. Uso del conta.se, (conta.valore, somma.se)

  La videoscrittura
     1. Comandi principali

 Gli algoritmi
     1. Dal problema al programma
         Formulare e comprendere i problemi
         La modellizzazione dei problemi e le strategie risolutive
     2. Problemi e algoritmi
     3. Azioni ed istruzioni
     4. Risolutore ed esecutore
     5. Algoritmo e caratteristiche dell’algoritmo
     6. Il concetto di variabile e di costante
     7. I tipi di dato
     8. La programmazione strutturata e il teorema di Jacopini-Bohm
     9. Rappresentazione dell’algoritmo tramite diagrammi di flusso e pseudolinguaggio
     10. Le operazioni sui dati e l’istruzione di assegnazione
     11.Le tabelle di verità
     12. Analisi, comprensione, risoluzione dei problemi
     13. Struttura sequenziale

 Strutture di selezione
    1. La selezione binaria
    2. La selezione semplice
    3. La selezione nidificata

  La selezione
         Selezione binaria
             Programmi con selezione binaria
         Selezione semplice
             Programmi con selezione semplice
         Selezione con condizione articolata, selezioni annidate
                 Programmi con selezione e utilizzo di condizioni articolate
                 Programmi con selezioni nidificate
 I cicli
         Cicli ad uscita controllata

 Uso dei programmi Algobuild e Scratch per creare programmi

Esercizi per l'estate
      Si consiglia il ripasso di tutte le tematiche fondamentali affrontate nel corrente anno
      scolastico utilizzando il libro di testo e gli appunti presi in classe.

                                                                    L’insegnante
 Gli alunni
Struttura compito recupero del debito informatica

Classe prima D

                                                                                   PUNTI

1 domanda su hardware e/o software (10-12 righe max)                               Fino a 10

1 esercizio sul passaggio di basi (da base 10 ad altre basi o viceversa)           Fino a 10

1 esercizio sulla rappresentazione dei numeri reali                                Fino a 15

1 esercizio sul calcolo dello spazio occupato da immagini e testo o da video       Fino a 15

1 esercizio sulle formule semplici excel (media, somma, minimo, massimo,           Fino a 10
percentuali, variazioni percentali…)

1 esercizio excel con il se o il conta.se o il somma.se ( selezioni annidate, SE   Fino a 15
annidati)

1 domanda teorica sugli algoritmi                                                  Fino a 5

1 problema da risolvere attraverso il disegno di un diagramma di flusso            Fino a 15

La prova si considera sufficiente se viene raggiunto un punteggio complessivo di 55
Programma di Geostoria

                                            Classe 1D

                                          a.s. 2017-2018

                                         Prof.ssa M. D. Misino

Geografia

La geografia    Strumenti d’indagine della geografia

La religione nella storia e nel mondo attuale

Le famiglie linguistiche Le famiglie linguistiche indoeuropee Storia e famiglie linguistiche

Famiglie linguistiche in Italia

La demografia

La regione mediorientale

Cittadinanza attiva: diversi, uguali    L’organizzazione sociale e lo Stato

Storia

Strumenti per la storia La teoria dell’evoluzione Concetto di preistoria

Dagli ominidi all’homo sapiens

Il Paleolitico e il Neolitico   La rivoluzione del neolitico   Le prime città La specia

lizzazione del lavoro

Le civiltà mesopotamiche (Sumeri, Accadi, Assiri, Babilonesi) Il codice di Hammurabi
Religione, letteratura, scienza e tecnica

La civiltà egizia Gli Indoeuropei La civiltà cretese I Fenici

Le origini di Israele (la formazione del regno, il monoteismo)

L’impero universale dei Persiani

La formazione del mondo greco (caratteristiche fisiche del territorio; la civiltà micenea;

i “secoli bui”; l’invasione dei Dori e la creazione del mondo greco)

La civiltà cretese la civiltà micenea la guerra di Troia fra storia e leggenda il medioevo

ellenico   la prima e la seconda colonizzazione la polis il governo della città gli aristocratici

i tiranni i legislatori la falange oplitica

La lingua e le associazioni fra città i grandi santuari i giochi panellenici la religione degli

dei olimpici

La polis di Sparta la polis di Atene (Solone, Pisistrato, Clistene)

Le guerre persiane la lega delio-attica imperialismo e democrazia nell’età di Pericle

l’arte e la filosofia nell’Atene di Pericle la guerra del Peloponneso

Il regno di Macedonia Filippo secondo Alessandro e le sue conquiste l’ellenismo

i regni ellenistici cosmopolitismo Alessandria centro di cultura la scienza e la tecnologia

L’Italia, crocevia naturale   gli Etruschi e ipotesi sulla loro origine

Fondazione di Roma tra storia e leggenda la società romana i sette re patrizi e plebei la

repubblica Guerre e conflitti sociali tra V e IV secolo a.C. Le magistrature La costituzione

Le guerre sannitiche e la conquista dell’Italia meridionale Le guerre puniche

Libro di testo            Marisaldi           Le colonne d’Ercole 1           Zanichelli

Roma, Giugno 2018
Programma di Italiano

                                            Classe 1D

                                          a.s. 2017-2018

                                       Prof.ssa M. D. Misino

Principali regole ortografiche    elisione e troncamento

accento tonico e grafico la punteggiatura

Le parti del discorso La formazione delle parole radice e desinenza affissi parole

primitive e parole derivate derivazione e alterazione parole composte

L’aggettivo funzione attributiva e predicativa dell’aggettivo aggettivi qualificativi e

determinativi i gradi dell’aggettivo comparativi e superlativi sintetici aggettivi e pro

nomi dimostrativi e di identità aggettivi e pronomi indefiniti e interrogativi

Il verbo verbi predicativi e copulativi, transitivi e intransitivi, personali e impersonali

La forma attiva, passiva, riflessiva

I modi modi finiti e indefiniti l’indicativo il presente e l’imperfetto indicativo il

congiuntivo vari tipi di congiuntivo i tempi del congiuntivo il condizionale

i tempi del condizionale vari tipi di condizionale l’imperativo infinito, participio e

gerundio

L’avverbio la preposizione le congiunzioni coordinanti

Analisi logica l’apposizione complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto e
principali complementi

Studio e produzione delle seguenti tipologie testuali: il verbale, la parafrasi,

la descrizione il riassunto, il testo narrativo

Il mito vari tipi di mito l’epica classica aedi e rapsodi e la tradizione orale la questione

omerica il poema epico caratteristiche del poema epico proemio o protasi

trama e struttura di Iliade, Odissea, Eneide analogie e differenze tra i poemi

Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti brani antologici:

            Bibbia    Il racconto della creazione

Omero       Iliade    Proemio

                      Lo peste e l’ira

                      Ettore e Andromaca

Omero       Odissea Proemio

                       Odisseo e Nausicaa

                       L’antro di Polifemo

                       La strage dei Proci

                       Il cane Argo

Virgilio     Eneide    Proemio

                       Il cavallo di legno

                       Didone: la passione e la tragedia

                       Discesa agli inferi
Duello finale

Analisi del testo narrativo il racconto elementi presenti nel racconto: spazio, tempo,

incipit in medis res i personaggi uso dei tempi verbali le sequenze

la struttura del testo narrativo fabula e intreccio l’ordine del racconto: analessi, prolessi,

intreccio dei filoni narrativi    esposizione, esordio, spannung, scioglimento, conclusione

il narratore e il punto di vista le sequenze

Lettura e analisi dei seguenti brani di narrativa:

     F. Piccolo            Regalo di Natale

     L. Pavese             Anguilla

     I. Calvino            Marcovaldo va al supermarket

     S. Fitzgerald         Il grande Gatsby

     J. London             Il richiamo della foresta

Lettura integrale dei romanzi Frankenstein di M. Shelley Lo strano caso del

                                  Dottor Jekyll e Mr Hide di R. L. Stevenson e La

                                  metamorfosi di F. Kafka

Libri di testo    Serianni Il bello dell’italiano                     Mondadori

                  Biglia      Un incontro inatteso (epica e narrativa) Paravia
Roma, Giugno 2018
IIS SALVINI- VIA SALVINI –ROMA

ANNO SCOLASTICO 2017-2018
PROGRAMMA DI SCIENZA DELLA TERRA E CHIMICA
CLASSE: 1D liceo scientifico scienze applicate

Docente: Prof.ssa S.L.M. Eramo

Libri di testo: Scienze della terra Bosellini - Boloventa Zanichelli
               Chimica principi modelli applicazioni – Casavecchia- Linx

SCIENZA DELLA TERRA

Il Pianeta terra:

La terra nello spazio: La terra e il sistema solare, moto di rotazione, poli ed equatore; moti di
rivoluzione

L’orientamento: i paralleli, meridiani, l’orizzonte, i punti cardinali, l’orientamento di e notte con la
bussola, coordinate geografiche, fusi orari.

Conseguenze dei moti della terra: flusso di energia solare, angolo di incidenza dei raggi solari,
altezza del sole, conseguenze del moto di rotazione e rivoluzione

La Luna e i suoi moti: la Luna, i moti lunari, fasi della luna ed eclissi

Il sistema solare e il sole:

Il sistema planetario del sole:i corpi del sistema solare, formazione del sistema solare

Il Sole: caratteristiche del Sole, la struttura del Sole

I pianeti del sistema solare: le leggi di Keplero, legge della gravitazione universale, i pianeti
(terrestri e gioviani)

Oltre il sistema solare;

La volta celeste: il cielo e le costellazioni, le distanze tra le stelle

La luce delle stelle: luminosità e magnitudine delle stelle, spettri stellari, diagramma H-R, il ciclo di
vita di una stella

Le acque oceaniche e acque continentali:
Origine e proprietà fisico-chimiche delle acque marine: idrosfera marina, il ciclo dell’acqua, salinità
delle acque marine, gas disciolti nelle acque marine, temperatura delle acque marine luminosità
delle acque marine

I moti del mare: varietà dei moti marini, le onde, le maree, le correnti marine, i maremoti,
l’inquinamento del mare

L’acqua che scorre in superficie: i serbatoi dell’acqua dolce, il bilancio idrologico, i corsi d’acqua, il
movimento delle acqua correnti, i laghi e l’evoluzione dei laghi, classificazione dei laghi

Le acqua di falda: le acque del sottosuolo, acqua capillare ed acqua di infiltrazione, permeabilità e
porosità delle rocce falde freatiche e falde imprigionata

Atmosfera:

Composizione e caratteristiche fisiche dell’atmosfera: composizione dell’atmosfera, bassa e alta
pressione, la pressione atmosferica, suddivisione dell’atmosfera, l’energia solare e atmosfera,
l’effetto serra, riequilibrio termico della Terra, la temperatura atmosferica, l’influenza del mare e
della vegetazione sulla temperatura, moti convettivi e pressione atmosferica, aree cicloniche e
anticicloniche, i venti brezza di mare e di terra, i monsoni, i venti planetari

I fenomeni meteorologici:

L’acqua dall’idrosfera all’atmosfera precipitazioni: l’umidità dell’aria, la nebbia e le nuvole, la
forma delle nuvole, le precipitazioni atmosferiche, i temporali

Il clima:

elementi e fattori del clima, il sistema clima: tempo e clima, fattori ed elementi climatici,
classificazione dei climi, climi caldo umidi, aridi, temperati caldi e freddi, nivali, i climi d’Italia

CHIMICA

Materia ed Energia:

Proprietà fisiche della materia, passaggi di stato, sostanze pure e miscugli, metodi di separazione
del miscugli. Caratteristiche chimiche e fisiche dei solidi, liquidi e gas/vapore (temperatura critica)

Proprietà chimiche della materia, reazioni chimiche, leggi ponderali (Lavoiser, Proust, Dalton).

   Gli alunni                                                                        L’insegnante
___________
                                          ________________
___________
Roma, 8 Giugno 2018

                             ENGLISH SYLLABUS
                                   Class ID
                           School Year: 2017-2018
                          Teacher: Francesca La Gumina

     . From: AA.VV FOCUS AHEAD Pre- intermediate, Pearson, 2016

           - Unit 1: PERSONALITY- VOCABULARY: personality adjectives
           .GRAMMAR: present tenses- question forms – subject and object
     questions. – Wh- questions ending with prepositions – verbs+ -ING form or
     verb+ TO infinitive -LISTENING. An interview and a conversation about
     voluntary work. READING: a personal email/letter pp. 6-15

           - Unit 2: INVENTION- VOCABULARY: Technology And Science –
     computers GRAMMAR: Past continuous and past simple. LISTENING: People
     speaking about whay they wanted to become scientists. READING:A story
     about sopace travel. WRITING: A story, pp. 20-29

           - Unit 3: THE ARTS - VOCABULARY: The arts and media GRAMMAR:
     present perfect with JUST, ALREADY ,(NOT) YET, and past simple -
     Comparative and superlative of adjectives and adverbs – TOO and ENOUGH -
     .LISTENING: a radio programme about a street artist. READING: Film
     descriptions and reviews. WRITING: a film review pp. 34-41

           - Unit 4: LIVING- ! VOCABULARY houses and homes - GRAMMAR:
     Future time clauses – Present perfect with FOR and SINCE, Present
     continuous, BE GOING TO and WILL . LISTENIONG: teenagers talking about
     their rooms – READING: descriptions of different places – CULTURE FOCUS:
     “Building Tell Stories” pp. 48-60
- Unit 5: SCHOOL - VOCABULARY: education. GRAMMAR: First
       Conditional – Relative Clauses - READING:A text on charity schools -
       WRITING: An email /letter of enquiry       pp. 68-77

              - Unit 6: WORKING LIFE –VOCABULARY: jobs and work –terms and
       conditions GRAMMAR: Second Conditional, - READING: A text about a man
       who lived without money - WRITING: An email/letter of application pp. 82—
       91 – LITERATURE FOCUS: “Child Labour”: pp. 94-95

             - Unit 7: SHOPPING - VOCABULARY: Shoops and services - shopping
       GRAMMAR: The Passive - READING:A text about how colours are used in
       advertising. WRITING: A review of an event, pp. 196-102-

       Durante le letture e le analisi del testo la classe ha partecipato con attività di
listening, speaking, reading and writing.
        Tutte le Units sono state integrate con attività di potenziamento del
vocabolario nel Wordstore e studio della grammatica nella sezione GRAMMAR FOCUS
del testo.
       Il programma è stato regolarmente ampliato con attività audio-visive ed
interattive di supporto, tramite l’uso della lavagna LIM e dell’ ebook in dotazione.
        L'abilità di reading è stata potenziata con la lettura di tre libri a testa in
lingua inglese, riferiti alla programmazione.
         Le verifiche orali sono state mirate a valutare sia la conoscenza dei contenuti
che le capacità espositive e di collegamento degli argomenti in L2.
       Nelle verifiche scritte, durante l’anno scolastico, sono stati alternati quesiti a
scelta multipla, esercizi di completamento e domande di comprensione a risposta
aperta oppure strutturata.

       Tutto il materiale fornito in fotocopie fa parte del programma.

   •   Le attività estive per tutti gli alunni:
       1) Leggere almeno due fra i seguenti libri di narrativa e svolgere gli esercizi
       graduati in fondo ad uno dei due libri: (Edizione consigliata: CIDEB BLACK CAT)
       Alice’s Adventures in Wonderland, Around the World in Eighty Days, The
Fisherman and His Soul, Journey to the Centre of the Earth, Oliver Twist, The Lost
World, Rob Roy, The Secret Garden, The Canterville Ghost, Kim.
      2) Guardare almeno tre film in lingua inglese, per discuterne in classe con i
compagni (possibilmente di argomento inerente ai libri letti o comunque della lista!!)
•   Le attività estive propedeutiche al saldo del debito per alunni con
       sospensione della promozione:

       Ripassare tutto il programma relativo alle Units svolte, con particolare
attenzione alle parti sottolineate e terminare tutti gli esercizi nella sezione
REVISION FOR CERTIFICATION delle Units.

Roma, 07.06.2018

L’Insegnante     di Lingua Inglese                       Gli alunni rappresentanti di
classe
Francesca La Gumina
Programmazione Didattica

Docente: Prof.ssa Alessandra Molle

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe I D a.s. 2017-18

OBIETTIVI DISCIPLINARI

  Individuare le coordinate storico-culturali entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte e
   coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, al linguaggio e alle
   tipologie
  Riconoscere il significato dell’opera d’arte e il contesto socio-culturale entro il quale l’opera
   si è formata
  Conoscenza e utilizzo degli strumenti tecnici
  Realizzazione di tavole tecniche ed elaborazioni grafico-coloristiche
  Uso corretto dei linguaggi specifici e sviluppo della comprensione degli argomenti specifici
   dell’ambito artistico.

                            CONTENUTI E PERCORSI

Storia dell’Arte

La preistoria

      Il Paleolitico
      Dal Neolitico all’età del ferro
      L’età del bronzo e del ferro in Italia.

Il vicino Oriente

      La Mesopotamia
      Sumeri, Assiri e Babilonesi
      Babilonia

L’Antico Egitto

      La civiltà egizia
      Il tempio funerario
      Le Piramidi
      La pittura egizia.
Oriente e Occidente- Creta e Micene

      La civiltà minoica
      La civiltà micenea

La Grecia arcaica

      Le origini
      L’urbanistica e l’architettura
      Il tempio greco
      Il capitello e gli ordini architettonici
      La nascita del fregio

La Grecia classica

      L’età d’oro di Atene
      La città classica
      La scultura

Disegno

      Il disegno a mano libera
      Il disegno geometrico bidimensionale
      Il bianco e nero- luci e ombreggiature
      La forma e la tridimensione
      La tecnica grafico-illustrativa realizzata con grafiti varie, punte sintetiche e acquarello
      La squadratura del foglio
      La proiezione ortogonale
      Riproduzione grafica di opere con la tecnica del chiaro-scuro

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale

Manuale di storia dell'arte

Supporti Telematici

Supporti cartacei, grafiti, punte sintetiche e strumentazione tecnica varia.

MODALITA’ DI VERIFICA
Prove orali e grafiche

   analisi di opere d'arte;
   presentazione sintetica di un periodo;
Prove scritte

   trattazione sintetica di argomenti
   elaborazioni grafico-coloristiche

Data

                                             Firma

                                             Firma studenti
Programma Scienze Motorie

                                     Anno scolastico 2017-18

                             Docente prof. Maurizio Lollobrigida.

Il programma di Scienze Motorie per l’anno scolastico 2017-18 si è basato sull’applicazione dei
programmi ministeriali adattati alle esigenze della classe.
In particolare si è basato su Competenze; Conoscenze; Abilità; Contenuti.

                                              COMPETENZE.
Padroneggiare e raggiungere una più consapevole espressività e motilità corporea.
Utilizzare in modo costruttivo ed economico gli schemi motori nell’ambito delle capacità
coordinative.
Padroneggiare le tecniche di base dei principali o giochi sportivi e degli aspetti relazionali,
collocare l’esperienza personale in un sistema di regole e trasferirle nell’ambito della vita
quotidiana di relazione.
Intraprendere rapporti di relazione consapevoli e costruttivi con l’ambiente naturale e tecnologico.
                                              CONOSCENZE.
Le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo.
Il ritmo delle azioni proprie ed altrui, in percezione e elaborazione.
Le strategie per realizzare azioni motorie in modo sempre più economico ed efficace.
I regolamenti degli sport praticati, oltre che l’aspetto educativo etico sociale e competitivo dello
sport.
I principi di base di una corretta e adeguata alimentazione.
                                                 ABILITÀ.
Trasferisce nell’ambito della vita quotidiana di relazione, le conoscenze pratiche acquisite
Affina le capacità propriocettive.
Realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta.
Riconosce e applica i principi generali, le regole e la tattica di base di alcune discipline sportive.
Si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti collaborativi, costruttivi e propositivi.
Assume comportamenti funzionali alla sicurezza e al miglioramento dello stato di salute.
Impiega in modo consapevole il tempo libero.
                                               CONTENUTI.
Esercizi di corsa, salto
Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica e senso-motorio-dinamici
Esercitazioni di percezione spazio-temporale e ritmica anche con stimoli uditivi e visivi
Esercitazioni per il miglioramento della destrezza e precisione del gesto - esercitazioni su
situazioni-problema, dove la soluzione è trovata dagli alunni.
Esercitazioni rivolte al potenziamento della resistenza - esercizi rivolti all'incremento della rapidità
di esecuzione dei gesti - giochi di movimento tradizionali e propedeutici ai Grandi Giochi Sportivi.
PALLAVOLO – BASKET- CALCETTO: tecnica individuale, tecnica collettiva.
                                             VALUTAZIONE.
La valutazione è stata eseguita attraverso l’osservazione costante durante tutte le ore di lezione e si
è tenuto conto dei risultati dei test, delle verifiche pratiche , dell’interesse, della partecipazione e
dell’impegno dimostrati, nonché del livello degli obiettivi conseguiti in relazione a quello di
partenza. È stato inoltre motivo di valutazione la collaborazione, la disponibilità e il senso di
responsabilità dimostrati dall’allievo durante lo svolgimento delle lezioni e nelle esercitazioni di
avviamento alla pratica sportiva.
RELIGIONE CATTOLICA
                                 Prof. Alessandro Panizzoli
                                PROGRAMMA CLASSE I D
                                 anno scolastico 2017-2018

      1.             La comparsa del fenomeno religioso
      1.1.   Definizioni del termine “religione”
      1.2    I segni della religiosità primitiva
      1.3    Il rapporto sacro-profano
      1.4    le olimpiadi; il matrimonio
      1.5    Il passaggio dalla religiosità alla religione

      2.             Le caratteristiche strutturali della religione
      2.1    Le divinità e i vari tipi di religione (monoteista, enoteista, politeista)
      2.2    Il/i testi considerati sacri e normativi
      2.3    Le persone sacre
      2.4    Le dottrine
      2.5    Gli atti di culto e le varie tipologie di riti
      2.6    I luoghi di culto
      2.7    Le dottrine sull’aldilà

      3.             Il testo sacro nel Cristianesimo e nell’Ebraismo
     3.1     Definizione di “Bibbia” e di Tanak; la fissazione del canone biblico e i testi più
             importanti dell’AT/NT e della Tanak
     3.2     La differenza tra testo ispirato e testo dettato: gli agiografi, i generi letterari, la
             necessità dell’interpretazione;
     3.3     Il metodo storico-critico e i rischi del letteralismo: la lettura fondamentalista
     3.4     Il problema dei passaggi dalle lingue bibliche alle moderne traduzioni
     3.4      Alcuni esempi

Roma, 01.06.2018
                                                                                    Il docente
                                                                         Prof. Alessandro Panizzoli
      Gli alunni
Programma di Materia alternativa

                                       a.a.2017-2018

                                       Diritti Umani

                                            1D

Modulo 1: Diritti umani e diversità culturale

I diritti umani a partire dalla elaborazione e stesura del documento del 1948:
riflessione critica sulla non adesione di alcuni Paesi (come il Sud Africa,l’Iran..).

Approfondimento sullo Stato del Sud Africa con particolare attenzione alla
formazione del processo democratico nello stesso e alla figura e all’attività di
Nelson Mandela.

. Approfondimenti sulla figura di Rosa Parks e Martin Luther King

. Lettura ed analisi stilistico e contenutistica del celebre discorso di Martin Luther
King: I Have a dream

. Riflessione sul valore dei simboli nella costruzione delle identità

. Riflessione sul concetto di straniero e il tema dell’ospitalità a partire dal mondo
greco

Visione del film: Invictus

Modulo 2: I Diritti Umani e lo Ius Soli

. Lo stato della normativa in Italia e all’etero

. Modulo 3: I Diritti Umani e la fine/il fine della Vita

. Riflessione sul concetto di Vita per la scienza, la religione e l’etica in generale.

. Riflessione sul tema della libertà, la cura e il dolore

.Eutanasia e testamento biologico

Visione del film: Milion Dollar Baby

Modulo 4: I Diritti umani e la condizione femminile

. Lettura e commento di brani scelti da Prospettive Femministe di C. Botti.
. Letture del fumetto di A. Petricelli: Cattive ragazze

. Lettura di Nina e i Diritti delle Donne di C. D’Elia.

. Riflessione sulla concezione della donna da Omero ai giorni nostri.
Puoi anche leggere