ECNOLOGIA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Istituto Comprensivo "Via Casal Bianco" - IC Via ...

Pagina creata da Margherita Milani
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco”

                 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
                              DI

                                     ECNOLOGIA

                         a.s. 2014-2015

Le Insegnanti:            Paola Brancaccio
                          Gabriella Di Stefano
                          Marzia Basso
La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di conoscenze, di creatività e di abilità, che ha

permesso all’uomo, nel corso dei millenni, di costruire con la propria intelligenza e il

proprio lavoro tutto ciò che gli è servito per soddisfare le proprie necessità e migliorare le

proprie condizioni di vita.

L’insegnamento della disciplina nella scuola dell’obbligo non solo porterà l’alunno a

conoscere i vari ambiti della tecnologia (il sapere), ma anche a saper operare partendo da

queste conoscenze (il saper fare) e a prendere coscienza di se e di tutto ciò che lo

circonda sia al presente, sia nel suo evolversi dal passato al futuro (il saper essere).

                                    OBIETTIVI FORMATIVI

                                        Classi    1-2-3

    - Organizzare il proprio apprendimento e utilizzare vari fonti e modalità di
    informazione.
    - Osservare la realtà tecnologica considerando la relazione tra uomo e
    ambiente.
    - Conoscere la realtà tecnologica, i principi di funzionamento di apparecchiature
    di uso quotidiano, sulla base di conoscenze scientifiche.
    - Progettare, realizzare e verificare semplici esperienze operative.
    - Utilizzare oggetti e procedimenti operativi, considerando i vincoli di efficacia e
    funzionalità.
    - Utilizzare i linguaggi non verbali specifici.
    - Comunicare.
    - Collaborare.
    - Agire in modo attivo e responsabile nella vita sociale.
Educazione Tecnica
                                   Competenze di base

                                      (obiettivi minimi)

Entrata classe prima

  -   Esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un oggetto
      semplice, elencandone le parti.
  -   Esamina gli oggetti e valuta il tipo di materiali in funzione dell’impiego.
  -   Rileva le trasformazioni di utensili e di alcuni processi produttivi e li inquadra nelle
      tappe più significative della storia dell’umanità, osservando oggetti del passato.
  -   Usare correttamente gli strumenti per la misura lineare.
  -   Avere atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico, sociale e naturale.

Uscita classe prima/entrata classe seconda

  -   Descrivere strumenti ed oggetti elencandone le caratteristiche e individuandone le
      parti.
  -   Seguire con ordine logico uno schema di lavoro e le fasi operative.
  -   Usare correttamente gli strumenti per la misura lineare e gli attrezzi per il disegno.
  -   Conoscere gli elementi fondamentali degli argomenti trattati.
  -   Comprendere semplici messaggi tecnici.
  -   Rappresentare semplici figure piane.

Uscita classe seconda/entrata classe terza

  -   Descrivere e classificare secondo criteri assegnati le caratteristiche di strumenti,
      oggetti e materiali semplici.
  -   Realizzare un elaborato tecnico, seguendo un itinerario prestabilito.
  -   Acquisire la conoscenza e la capacità d’uso degli strumenti di comunicazione
      grafica.
  -   Conoscere le proprietà principali di alcuni materiali.

Uscita classe terza

  -   Individuare strutture, principi di funzionamento e processi di trasformazione.
  -   Progettare e costruire semplici strutture e/o impianti.
  -   Conoscere gli aspetti fondamentali di alcuni argomenti trattati (settori produttivi,
      problematiche relative al mondo del lavoro, ecc..).
  -   Comprendere i sistemi di rappresentazione grafica e simbolica.
  -   Rappresentare semplici figure geometriche e figure solide.
Classi:    I

OBIETTIVI EDUCATIVI
     Per gli obiettivi educativi e comportamenti si fa riferimento alla programmazione
     stabilita dal Consiglio di classe. Riferendosi all’area tecnologica, gli alunni delle
     classi prime dovranno acquisire gli strumenti operativi caratteristici del metodo di
     lavoro tecnico-scientifico, e cioè:
           - Ricordarsi di portare il necessario per il lavoro scolastico;
           - Avere cura del materiale didattico e degli strumenti da disegno;
           - Comprendere che il rispetto dei punti precedenti, insieme a un
           comportamento corretto, sono fattori indispensabili per il raggiungimento dei
           prerequisiti quali elementi primari indispensabili per l’acquisizione e lo
           sviluppo delle conoscenze.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
     Si organizzano per lo studente attività educative e didattiche unitarie che hanno
     lo scopo di aiutarlo a trasformare in competenze personali le seguenti
     conoscenze e abilità.

Conoscenze
         - Materiali in generale: proprietà dei materiali (fisiche-naturali, meccaniche,
         tecnologiche), materie prime (vegetali e minerali), tecnologia dei materiali.
         - Il legno e i semilavorati: l’industria del legno e i manufatti in legno.
         - La carta: materia prima e fabbricazione della carta.
         - Le fibre tessili naturali e chimiche. Filatura e tessitura. Lavorazione delle pelli
         - Il vetro e i materiali ceramici: materia prima, fabbricazione e usi.
         - Recupero di imballaggi: raccolta sul territorio, impianto di separazione.
         - Disegno Geometrico: uso degli strumenti da disegno, la squadratura del
         foglio, semplici costruzioni geometriche, costruzione figure geometriche piane
         di base.
         - Grafica: articolazione di moduli su reticoli, motivi geometrici con simmetria.
         - Realizzazione di semplici esperienze operative.

Abilità
            - Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici,
            chimici, biologici, geologici, ecc...) o degli oggetti artificiali o la consultazione di
            testi manuali o media.
            - Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in
            base a semplici modelli.
            - Presentare i risultati dell’analisi.
            - Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici.
Nella seguente tabella sono riportate le Unità di Apprendimento programmate, le
conoscenze e le abilità relative alle singole UDA.

                                1/1 Conoscere i vari tipi di materiali e la loro provenienza.
                                                                                                  a
                                1/2 Distinguere i materiali in base alle loro proprietà.
                                      Analizzare gli oggetti e riconoscere i materiali con cui
   MATERIALI E LORO           1/3 sono realizzati.
                            1
      PROPRIETA’              1/4 Conoscere il linguaggio specifico.                              b
                                      Eseguire prove di tipo sperimentale sulle principali
                                1/5 proprietà dei materiali.
                                1/6 La risorsa rifiuti                                            c
                                      Conoscere la provenienza e il ciclo di produzione del
                              2/1 legno.
                                                                                                  a
                              2/2 Conoscere i vari tipi di legno e loro caratteristiche.
      LEGNO E
                            2 2/3 Conoscere il linguaggio specifico.
TECNOLOGIA DEL LEGNO                                                                              b
                              2/4 Riconoscere i più comuni attrezzi per lavorare il legno.
                              2/5 Riconoscere i diversi semilavorati del legno.                   c
                                      Conoscere l’origine ed il ciclo di fabbricazione della
                                3/1   carta.                                                      a
        LA CARTA              3/2     Conoscere il linguaggio specifico.
                            3
                              3/3 Saper classificare i vari tipi di carta.                        b
                                      Progettare modelli di oggetti utilizzando carta e
                                3/4 cartoncino.                                                   c
                                      Conoscere l’origine ed il ciclo di produzione delle fibre
                              4/1 tessili.                                                        a

                              4/2 Saper classificare le fibre tessili.
    LE FIBRE TESSILI
                            4 4/3 Conoscere il linguaggio specifico.                              b
                                  Riconoscere le principali fibre tessili e i tessuti più
                              4/4 usati.
                                      Effettuare prove sperimentali su fibre tessili e tessuti.
                                4/5 Raccogliere e organizzare i dati.                             c

                                5/1 Conoscere i vari tipi di materiali da costruzione             a
    LE CERAMICHE E I                  Saper classificare i prodotti ceramici e i materiali da
                              5/2 costruzione
      MATERIALI DA          5                                                                     b
     COSTRUZIONE              5/3 Comprendere ed usare il linguaggio specifico
                                      Riconoscere alcune pietre naturali e i laterizi piu'
                                5/4 comuni                                                        c

                                6/1 Conoscere il processo di fabbricazione del vetro              a
                                      Riconoscere le diverse lavorazioni e i diversi tipi di
        IL VETRO            6 6/2 vetro                                                           b

                              6/3 Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico               c
                                      Conoscere le caratteristiche degli strumenti da
                                7/1   disegno.
                                                                                                  a

                                7/2   Saper usare gli strumenti da disegno.
                                                                                                  b
                                7/3 Eseguire misurazioni.
                                      Utilizzare il disegno per descrivere e rappresentare
  DISEGNO GEOMETRICO          7/4 forme e dimensioni di figure geometriche e oggetti.             c
                            7
                                  Saper costruire le principali figure geometriche
                              7/5 rispettando le procedure.                                       d

                                7/6 Conoscere il linguaggio specifico.                            e
                                      Comprendere il rapporto tra la dimensione reale e la
                                7/7 rappresentazione in scala, con la tecnica della               f
                                      quadrettatura.
METODOLOGIE, ATTIVITA’, MEZZI E STRUMENTI
       Le esperienze didattiche faranno riferimento al metodo della ricerca: iniziando dalla realtà degli
       alunni, verranno isolate e analizzate situazioni problematiche stimolanti, con l’obbiettivo di giungere
       a scoprire principi e regole di carattere generale.
       Le esperienze comporteranno diverse attività di ricerca: l’analisi tecnica, la ricerca e la raccolta di
       dati e informazioni, l’attività grafica.
       Il lavoro in classe si svolgerà seguendo due percorsi paralleli:
              -      Il primo dedicato alle attività grafiche.
              -      Il secondo dedicato allo studio e all’analisi delle varie aree tecnologiche.
       Sono previste lezioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili prerequisiti
       di conoscenze, unite a discussioni guidate estese che prevedano il diretto coinvolgimento degli
       alunni, modelli logici e modelli di socializzazione.
       Il lavoro individuale sarà affiancato con alcune attività di gruppo; il lavoro a casa dovrà promuovere
       negli alunni la riflessione e l’elaborazione personale attraverso la revisione e il completamento delle
       esercitazioni intraprese a scuola.
       Secondo le necessità verranno attuate fasi di recupero per gli alunni più carenti, di consolidamento e
       potenziamento per gli altri.
       Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti utilizzati, compatibilmente con le risorse della scuola,
       saranno attinenti allo svolgimento delle unità didattiche programmate.
       Oltre al libro di testo, perciò, si prevede l’impiego di materiale audiovisivo, dei laboratori della scuola,
       della biblioteca ed altro.

USCITE DIDATTICHE E VISITE D’ISTRUZIONE
     Per il programma delle visite si fa riferimento alla programmazione presentata dal
     Consiglio di Classe.
PROGETTI
     Nel corso dell'anno si aderirà, durante le ore curricolari, ad un progetto che
     riguarderà il riutilizzo di materiali riciclabili e al progetto "Adotta un monumento"
     (solo in alcune classi).

VALUTAZIONE
      La valutazione individuale farà riferimento agli obiettivi fissati per ciascun alunno. Si
      baserà, oltre che sul controllo costante del lavoro assegnato, su osservazioni
      sistematiche durante lo svolgimento delle attività in classe e sulle prove di verifica
      consistenti in prove scritte strutturate o test oggettivi, prove semistrutturate o
      aperte, grafiche, orali nel I e nel II quadrimestre. I voti verranno formulati sulla base
      delle indicazioni fornite dall’insieme delle prove di cui sopra e saranno espressi in
      decimali, applicando i seguenti criteri:
  - Osservazione e analisi della realtà tecnologica considerata in relazione con l’uomo
      e l’ambiente;
  - Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative;
  - Conoscenze tecniche e tecnologiche;
  - Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
  Si considera le seguenti tipologie di prove comuni:
      - Test di ingresso iniziale;
      - Prove di verifica orale, scritta o scrittografica.

COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA CLASSE I
  Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
  artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità:
  - Esprimersi e comunicare mediante l’uso del linguaggio specifico della tecnologia
      (disegno, grafica, grafici, schemi, tabelle, grafi).
  - Osservare e analizzare in modo sistematico la realtà tecnologica per stabilire
      confronti, individuare relazioni qualitative (proprietà) e quantitative (dati), tra oggetti
      e grandezze fisiche.
-   Individuare, con l’aiuto dell’insegnante, delle interpretazioni alternative dei dati
       raccolti con l’applicazione di modelli.
   -   Utilizzare il disegno della geometria piana per descrivere e rappresentare la forma e
       le dimensioni degli oggetti.

                                           Classe:     II

OBIETTIVI EDUCATIVI
     Per gli obiettivi educativi e comportamentali si fa riferimento alla programmazione
     stabilita dal Consiglio di classe. Riferendosi all’area tecnologica, gli alunni delle
     classi seconde dovranno acquisire gli strumenti operativi caratteristici del metodo
     di lavoro tecnico-scientifico, e cioè:
           - Ricordarsi di portare il necessario per il lavoro scolastico.
           - Eseguire con impegno e precisione le consegne in classe e con regolarità
           i compiti dati per casa.
           - Comprendere che il rispetto dei punti precedenti, insieme a un
           comportamento corretto, sono fattori indispensabili per il raggiungimento dei
           prerequisiti quali elementi primari indispensabili per l’acquisizione e lo
           sviluppo delle conoscenze.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
       Si organizzano per lo studente attività educative e didattiche unitarie che hanno lo scopo
       di aiutarlo a trasformare in competenze personali le seguenti conoscenze e abilità.

Conoscenze

              - Le strutture di base delle abitazioni e le fasi costruttive.
              - Tipi di abitazione, l’abitazione e l’arredamento delle stanze.
              - Impianti di un’abitazione e norme di sicurezza.
              - Alimentazione: principi nutritivi, processi di lavorazione e fabbricazione dei
              cibi. Metodi di conservazione naturali e artificiali.
              - Disegno Geometrico: uso corretto, con sicurezza e precisione, degli
              strumenti da disegno; costruzione dei solidi geometrici di base con i principali
              metodi di rappresentazione grafica: Proiezioni Ortogonali e Costruzione di
              solidi in cartoncino
              - Grafica: articolazione di moduli su reticoli, motivi geometrici con simmetria.
          -   Realizzazione di semplici esperienze operative.

Abilità
              - Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta, la consultazione di testi o
              la ricerca in rete di oggetti o di un sistema artificiale in termini di funzioni o di
              architettura.
              - Organizzare e rappresentare i dati raccolti con schemi logici, utilizzando
              eventualmente anche le funzioni d base dei software più comuni per produrre
              testi multimediali.
              - Presentare i risultati dell’analisi.
              - Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella
              modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema.
              - Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici.
Nella seguente tabella sono riportate le Unità di Apprendimento programmate, le
    conoscenze e le abilità relativi alle singole UDA.
                                         4/1 Riconoscere le strutture di base delle abitazioni.
                                         4/2 Conoscere le fasi costruttive di un’abitazione.             a
       LE ABITAZIONI                           Conoscere i vari impianti di un’abitazione e le norme
                                         4/3   di sicurezza.
                                     4
                                         4/4 Realizzare semplici modelli di strutture costruttive.       b

                                         4/5 Comprendere ed usare il linguaggio specifico.               c

                                         5/1 Conoscere i principi nutritivi.
                                         5/2 Conoscere gli alimenti e le loro caratteristiche.
                                                                                                         a
                                         5/3 Calcolare il valore calorico degli alimenti.
    ALIMENTAZIONE E
                                     5
 CONSERVAZIONE DEI CIBI                  5/4 Esplicitare le linee guida di una dieta equilibrata.
                                               Conoscere e classificare i vari metodi di
                                         5/5 conservazione degli alimenti.                               b
                                               Saper leggere una etichetta alimentare ed eseguire
                                         5/6 grafici e tabelle, svolgere prove sperimentali.             c

                                         7/1 Saper usare con sicurezza gli strumenti da disegno.         a
                                               Saper utilizzare i principali metodi e le procedure per
                                         7/2 la rappresentazione grafica degli oggetti.                  b
  DISEGNO GEOMETRICO:                          Rappresentare figure ed oggetti in scale diverse,
 metodi di rappresentazione;           7/3 applicando le scale di proporzione.                           c
    proiezioni ortogonali            7 7/4 Progettare e disegnare motivi grafici.                        d
     elementi di grafica;
    rappresentare i dati.                7/5 Comprendere perché si usano i grafici.
                                                                                                         e
                                         7/6 Conoscere i vari tipi di grafici.
                                         7/7 Comprendere ed usare il linguaggio specifico.               f

METODOLOGIE, ATTIVITA’, MEZZI E STRUMENTI
     Le esperienze didattiche faranno riferimento al metodo della ricerca: iniziando dalla realtà
     degli alunni, verranno isolate e analizzate situazioni problematiche stimolanti, con
     l’obbiettivo di giungere a scoprire principi e regole di carattere generale.
     Le esperienze comporteranno diverse attività di ricerca: l’analisi tecnica, la ricerca e la
     raccolta di dati e informazioni, l’attività grafica.
     Il lavoro in classe si svolgerà seguendo due percorsi.
            -     Il primo dedicato alle attività grafiche.
            -     Il secondo dedicato allo studio e all’analisi delle varie aree tecnologiche.
     Sono previste lezioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili
     prerequisiti di conoscenze, unite a discussioni guidate estese che prevedano il diretto
     coinvolgimento degli alunni, modelli logici e modelli di socializzazione.
     Il lavoro individuale sarà affiancato con alcune attività di gruppo; il lavoro a casa dovrà
     promuovere negli alunni la riflessione e l’elaborazione personale attraverso la revisione e il
     completamento delle esercitazioni intraprese a scuola.
     Secondo le necessità verranno attuate fasi di recupero per gli alunni più carenti, di
     consolidamento e potenziamento per gli altri.
     Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti utilizzati, compatibilmente con le risorse della
     scuola, saranno attinenti allo svolgimento delle unità didattiche programmate.
     Oltre al libro di testo, perciò, si prevede l’impiego di materiale audiovisivo, dei laboratori
     della scuola, della biblioteca ed altro.
USCITE DIDATTICHE E VISITE D’ISTRUZIONE
       Per il programma delle visite si fa riferimento alla programmazione presentata dal
       Consiglio di Classe.

PROGETTI
Nel corso dell'anno si aderirà, durante le ore curricolari, ad un progetto che riguarderà il
riutilizzo di materiali riciclabili

VALUTAZIONE
      La valutazione individuale farà riferimento agli obiettivi fissati per ciascun alunno. Si
      baserà, oltre che sul controllo costante del lavoro assegnato, su osservazioni
      sistematiche durante lo svolgimento delle attività in classe e sulle prove di verifica
      consistenti in prove scritte strutturate o test oggettivi, prove semistrutturate o
      aperte, grafiche, orali nel I e nel II quadrimestre. I voti verranno formulati sulla base
      delle indicazioni fornite dall’insieme delle prove di cui sopra e saranno espressi in
      decimali, applicando i seguenti criteri:
  - Osservazione e analisi della realtà tecnologica considerata in relazione con l’uomo
      e l’ambiente;
  - Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative;
  - Conoscenze tecniche e tecnologiche;
  - Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
  Si considera le seguenti tipologie di prove comuni:
      - Prove di verifica orale, scritta o scrittografica iniziale su un argomento svolto
          nell’anno precedente;
      - Prove di verifica orale, scritta o scrittografica.

COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA CLASSE II
   Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in
   cui vengono applicate:
       - Individuare gli aspetti caratterizzanti di una situazione problematica e formulare
          strategie risolutive, applicando il metodo progettuale.
       - Leggere, interpretare e rappresentare graficamente solidi e semplici oggetti reali o
          ideati con il metodo delle proiezioni e dell’assonometria.
       - Realizzare modelli interpretativi delle conoscenze tecnologiche fondamentali, connesse
          alle aree tecnologiche affrontate.
       - Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le
          altrui capacità, gestendo le conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune.
Classe:    III

OBIETTIVI EDUCATIVI
     Per gli obiettivi educativi e comportamentali si fa riferimento alla programmazione
     stabilita dal Consiglio di classe. Riferendosi all’area tecnologica, gli alunni delle
     classi terze dovranno acquisire gli strumenti operativi caratteristici del metodo di
     lavoro tecnico-scientifico, e cioè:
        - Ricordarsi di portare il necessario per il lavoro scolastico.
        - Eseguire con impegno e precisione le consegne in classe e con regolarità
        i compiti dati per casa.
        - Comprendere che il rispetto dei punti precedenti, insieme a un
        comportamento corretto, sono fattori indispensabili per il raggiungimento dei
        prerequisiti quali elementi primari indispensabili per l’acquisizione e lo
        sviluppo delle conoscenze.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
     Si organizzano per lo studente attività educative e didattiche che hanno lo scopo
     di aiutarlo a trasformare in competenze personali le seguenti conoscenze e
     abilità.

Conoscenze
      - Energia : Forme e fonti di energia. Il Carbone. Il Petrolio. Il Gas Naturale. Altre
         fonti di energia. Energia ed ambiente. Concetto di sviluppo sostenibile.
      - Elettricità: La corrente elettrica. Le centrali elettriche. Le grandezze
         fondamentali. Il circuito elettrico e la legge di Ohm. L’impianto elettrico
         domestico e gli elettrodomestici. Risparmio di energia. Sicurezza in casa.
      - Disegno geometrico:. Assonometria. Elementi di prospettiva.
      - Grafici statistici: Rappresentazione grafica di quantità e fenomeni.

Abilità

          -   Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista
              energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi
              che le governano.
          -   Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi
              di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano.
          -   Analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente al fine di valutarne
              i rischi per i suoi fruitori.
          -   Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema.
          -   Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della
              società.

Nella seguente tabella sono riportate le Unità di Apprendimento programmate, le
conoscenze e le abilità relativi alle singole UDA.

                                                                                             1
1/1 Conoscere e classificare le forme e le fonti di energia.          a
                                            Conoscere le componenti e il funzionamento delle
                                      1/2 centrali elettriche.                                          b
                                            Rappresentare mediante schemi i processi di
                                      1/3 trasformazione dell’energia.
                                                                                                            c
                                            Leggere, interpretare gli schemi di funzionamento
   ENERGIA E FONTI DI               1/4 delle centrali elettriche.
                                  1
       ENERGIA                          Analizzare il problema energetico ed il rapporto
                                    1/5 energia-ambiente.                                               d

                                      1/6 Conoscere le forme di inquinamento atmosferico.
                                                                                                            e
                                      1/7 Comprendere il concetto di “sviluppo sostenibile”.
                                      1/8 Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico.                f
                                            Conoscere i principi scientifici del fenomeno elettrico e
                                      2/1 le grandezze elettriche.                                          a
                                            Conoscere le caratteristiche dei materiali conduttori ed
                                      2/2 isolanti.                                                     b
   ENERGIA ELETTRICA              2         Analizzare i metodi di risparmio energetico ed i
                                      2/3 pericoli dell’uso improprio della corrente elettrica.             c
                                            Utilizzare con sicurezza e in modo economico
                                      2/4 l’elettricità in casa.                                        d

                                      4/1 Spiegare la differenza tra invenzione e scoperta                  a
INVENZIONI E SCOPERTE                       Orientarsi e riconoscere gli ambiti storici e tecnologici
                                  4 4/2 della scoperta o dell'invenzione                                b
   DELL'800 E DEL 900
                                            Saper collocare le invenzioni e le scoperte in un
                                      4/3 ambito interdisciplinare                                          c

                                      5/1 Conoscere regole e procedure.                                     a

                                      5/2 Usare correttamente gli strumenti da disegno.
 DISEGNO GEOMETRICO:                                                                                    b
       assonometrie.
                                  5 5/3 Operare con ordine e precisione.
 Grafica. Rappresentazione
  grafica di dati statistici                Saper applicare i principali metodi e le procedure per
                                      5/4 la rappresentazione grafica degli oggetti.                        c

                                            Saper rappresentare graficamente quantità e
                                      5/5 fenomeni.                                                     d

METODOLOGIE, ATTIVITA’, MEZZI E STRUMENTI
    Le esperienze didattiche faranno riferimento al metodo della ricerca: iniziando dalla
    realtà degli alunni, verranno isolate e analizzate situazioni problematiche stimolanti,
    con l’obbiettivo di giungere a scoprire principi e regole di carattere generale.
    Le esperienze comporteranno diverse attività di ricerca: l’analisi tecnica, la ricerca e
    la raccolta di dati e informazioni, l’attività grafica.
    Il lavoro in classe si svolgerà seguendo due percorsi paralleli:
          -     Il primo dedicato alle attività grafiche.
          -     Il secondo dedicato allo studio e all’analisi delle varie aree tecnologiche.
    Sono previste lezioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli
    indispensabili prerequisiti di conoscenze, unite a discussioni guidate estese che
    prevedano il diretto coinvolgimento degli alunni, modelli logici e modelli di
    socializzazione.
    Il lavoro individuale sarà affiancato con alcune attività di gruppo; il lavoro a casa
    dovrà promuovere negli alunni la riflessione e l’elaborazione personale attraverso la
    revisione e il completamento delle esercitazioni intraprese a scuola.

                                                                                                        1
Secondo le necessità verranno attuate fasi di recupero per gli alunni più carenti, di
       consolidamento e potenziamento per gli altri.
       Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti utilizzati, compatibilmente con le risorse
       della scuola, saranno attinenti allo svolgimento delle unità didattiche programmate.
       Oltre al libro di testo, perciò, si prevede l’impiego di materiale audiovisivo, dei
       laboratori della scuola, della biblioteca ed altro.

USCITE DIDATTICHE E VISITE D’ISTRUZIONE
     Per il programma delle visite si fa riferimento alla programmazione presentata dal
     Consiglio di Classe.

PROGETTI
    Nel corso dell'anno si aderirà, durante le ore curricolari, ad un progetto che
    riguarderà il riutilizzo di materiali riciclabili

VALUTAZIONE
      La valutazione individuale farà riferimento agli obiettivi fissati per ciascun alunno. Si
      baserà, oltre che sul controllo costante del lavoro assegnato, su osservazioni
      sistematiche durante lo svolgimento delle attività in classe e sulle prove di verifica
      consistenti in prove scritte strutturate o test oggettivi, prove semistrutturate o
      aperte, grafiche, orali nel I e nel II quadrimestre. I voti verranno formulati sulla base
      delle indicazioni fornite dall’insieme delle prove di cui sopra e saranno espressi in
      decimali, applicando i seguenti criteri:
  - Osservazione e analisi della realtà tecnologica considerata in relazione con l’uomo
      e l’ambiente;
  - Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative;
  - Conoscenze tecniche e tecnologiche;
  - Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
  Si considera le seguenti tipologie di prove comuni:
      - Prove di verifica orale, scritta o scrittografica.
      - Test oggettivi

COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA CLASSE III
    Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni
    di energia a partire dall’esperienza:
        - Agire in modo autonomo e responsabile, inserendosi in modo attivo e
           consapevole nella vita sociale.
        - Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
           utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni tradizionali o
           telematiche.
        - Controllare dettagliatamente l’esattezza delle nozioni acquisite o verificare la
           fondatezza di ipotesi formulate per spiegare le caratteristiche di un materiale
           o di un oggetto attraverso l’esecuzione di prove di tipo sperimentale.
        - Progettare e costruire semplici impianti e modelli nell’ambito delle aree
           tecnologiche affrontate,
        - Leggere e/o rappresentare graficamente disegni quotati di oggetti reali o
           ideati in scala.

                                                                                            1
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA
                  SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

1. L’alunno è in grado di descrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le
   diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia e di controllo che
   richiedono per il funzionamento.
2. Conosce le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze personali,
   anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione.
3. È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto
   coordinando risorse, materiali e organizzative per raggiungere uno scopo.
4. Esegue la rappresentazione grafica in scala di oggetti usando il disegno tecnico.
5. Capisce i problemi legati alla produzione di energia e ha sviluppato sensibilità per i
   problemi economici, ecologici e della salute, legati alle varie forme e modalità di
   produzione.
6. Ricerca informazioni e è in grado di selezionarle e di sintetizzarle; sviluppa le
   proprie idee utilizzando le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, ed
   è in grado di condividerle con gli altri.

                                                                                         1
Piano Didattico Personalizzato degli alunni DSA
  (Strategie metodologiche e didattiche, misure dispensative e strumenti compensativi,
                strategie e strumenti utilizzati dall’alunno e valutazione)

                                       - TECNOLOGIA -

Alunn…: ……………….………………….                                          Classe……. Sezione..……

Punto 3.1 - Strategie metodologiche e didattiche

       Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi oltre il codice scritto (linguaggio
       iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e
       riepiloghi a voce.
       Utilizzare schemi e mappe concettuali.
       Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare
       l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali.
       Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale.
       Promuovere l’apprendimento collaborativo.

Punto 3.2 - Misure dispensative e strumenti compensativi

       La lettura ad alta voce.
       La scrittura sotto dettatura.
       Prendere appunti.
       Il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritto-grafici.
       La quantità eccessiva dei compiti a casa.
       Lo studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni.

       Sintesi, schemi e mappe concettuali relativi alle unità di apprendimento.
       Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico; stampante e
       scanner.
       Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali).
       Software didattici specifici.
       Computer con sintesi vocale.
       Vocabolario multimediale.

Punto 3.3 - Strategie e strumenti utilizzate dall’alunno nello studio
                                                                                          1
Strategie utilizzate (sottolinea, identifica parole-chiave, costruisce schemi, tabelle
        o diagrammi).
         Modalità di affrontare il testo scritto (computer, schemi, correttore ortografico).
        Modalità di svolgimento del compito assegnato (è autonomo, necessita di azioni di
        supporto).
        Riscrittura di testi con modalità grafica diversa.
        Usa strategie per ricordare (uso immagini, colori, …).

        Strumenti informatici (libro digitale, programmi per realizzare grafici).
        Fotocopie adattate e schede.
        Utilizzo del PC. Per scrivere.
        Registrazioni.
        Testi con immagini.
        Software didattici
        Fogli riquadrati e/o quadrettati.

Punto 4 – Valutazione

        Programmare e concordare con l’alunno le verifiche.
        Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte.
        Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e
        collegamento piuttosto che alla correttezza formale.
        Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali (mappe
        concettuali, mappe cognitive).
        Introdurre prove informatizzate.
        Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove.
        Pianificare prove di valutazione formativa.

La valutazione del lavoro scritto-grafico terra conto delle difficoltà incontrate da ogni
alunno.

Roma, lì ……………….                                        L’insegnante

                        PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA

I contenuti sopra definiti verranno perseguiti a livello individualmente accessibile da ogni
allievo, tenendo conto, per     quanto possibile, di tutti i fattori che condizionano il suo
personale apprendimento, la capacità di comprensione, attenzione e le sue specificità.
                                                                                               1
In tutti i casi che lo richiedono si procederà quindi all’identificazione di obiettivi
personalizzati, potenziati o ridimensionati, a seconda dei casi.
Tali particolari obiettivi, concordati con l’insegnante di sostegno, verranno dichiarati sul
registro personale e aggiornati e ridefiniti quando si renda necessario.
La valutazione, per logica conseguenza, non verrà effettuata in termini assoluti, dovendo
tener conto degli specifici obiettivi eventualmente stabiliti.

                                SITUAZIONE DI RECUPERO

Per gli alunni che manifestano particolari esigenze ai fini dell’apprendimento, si farà
ricorso a dei correttivi che facilitano l’acquisizione dei contenuti in modo adeguato:
   -   Presentazione dell’argomento in modo alternativo e semplificato;
   -   Introduzione di schemi e mappe;
   -   Esercitazioni semplificate e/o alternative.

A conclusione della programmazione qui esposta, si ricorda che gli argomenti verranno
svolti a differenti livelli di approfondimento, comunque anche le poche nozioni di quelli
appena accennati saranno curate con attenzione, per definire almeno gli elementi
essenziali che li compongono. Il livello di approfondimento sarà, normalmente,
determinato dall’interesse specifico dei ragazzi, tranne per gli argomenti ritenuti
indispensabili allo svolgimento della disciplina.
Nelle classi seconde e terze, può volte saranno ripresi e approfonditi gli argomenti svolti
nell’anno precedente. Questo metodo limita un po’ la razionale suddivisione del
programma di studio, ma ha il pregio di rendere più collegate e utilizzabili le conoscenze e
le competenze acquisite dagli alunni.

                                                                                         1
CURRICOLO DI TECNOLOGIA
                    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPARATI
                    Scuola primaria e secondaria di primo grado

                    Traguardi per lo sviluppo delle competenze
             Scuola Primaria                       Scuola secondaria di primo grado
                                           L’alunno riconosce nell’ambiente che lo
                                           circonda i sistemi tecnologici, i processi di
                                           trasformazione e di produzione di beni e
                                           risorse,le diverse forme di energia che
                                           stabiliscono relazioni con gli esseri viventi e
                                           gli elementi naturali, in modo da ipotizzare
                                           possibili conseguenze di una decisione o
                                           una scelta di tipo tecnologico.
                                           Conosce, utilizza oggetti, strumenti, risorse
                                           materiali ed informatiche per la
                                           progettazione e la realizzazione di semplici
                                           prodotti, anche digitali.
                                           Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi e
                                           tabelle, informazioni sui beni e sui servizi
                                           disponibili sul mercato, in modo da
                                           esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo
                                           diverso.
                                           Conosce le proprietà dei mezzi di
                                           comunicazione, utilizza comunicazioni
                                           procedurali e istruzioni tecniche, progetta e
                                           realizza rappresentazioni grafiche e
                                           infografiche relative alla struttura e al
                                           funzionamento di sistemi materiali e
                                           immateriali, utilizzando il disegno tecnico e i
                                           linguaggi multimediali.

Obiettivi di apprendimento         Obiettivi di          Obiettivi di apprendimento al
  al termine della classe apprendimento al termine termine della classe terza scuola
 terza di scuola primaria    della classe quinta di        secondaria di primo grado
                                scuola primaria
                        Obiettivi generali di apprendimento
Esplorare il mondo fatto    Interpretare il mondo
      dall’uomo                fatto dall’uomo
                                                              Vedere,osservare,
                                                                sperimentare:
                                                      Leggere, eseguire ed
                                                      interpretare, attraverso rilievi e/o
                                                      fotografie, le relazioni
                                                      forma/funzione/materiali, anche
                                                      utilizzando applicazioni
                                                      informatiche che concretizzino
                                                      interventi trasformativi
                                                      dell’ambiente attraverso un uso
                                                      consapevole dei mezzi e delle
                                                      risorse.
                                                      Prevedere, immaginare,
                                                                                         1
progettare:
                                                      Pianificare, prevedendo e
                                                      immaginando, gli effetti positivi e
                                                      negativi della scelta operata, in
                                                      modo da sviluppare capacità di
                                                      tipo sociale, civico e il pensiero
                                                      critico.
                                                      Intervenire, trasformare,
                                                      produrre:
                                                      Utilizzando la metodologia
                                                      laboratoriale, sviluppare
                                                      l’attitudine ad intervenire nella
                                                      realtà attivando la sensibilità alla
                                                      creazione in termini di
                                                      collaborazione, cooperazione e
                                                      sostenibilità con l’ausilio dei
                                                      linguaggi multimediali per
                                                      supportare il proprio lavoro.

DESCRITTORI Tecnologia
 3-4   NON HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI.
        Comunica in modo confuso e non conosce il linguaggio specifico.
   5   HA RAGGIUNTO PARZIALMENTE GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI.
       Comunica in modo non appropriato e conosce solo in parte il linguaggio
       specifico.
   6   HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PRFEVISTI.
       Comunica in modo semplice ma funzionale utilizzando generalmente il
       linguaggio specifico.
   7   HA RAGGIUNTO SICURAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI.
       Comunica in modo pertinente, utilizzando generalmente il linguaggio specifico
   8   HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI PREVISTI CON BUONI RISULTATI
       Comunica in modo pertinente, utilizzando in modo adeguato il linguaggio
       specifico.
   9   HA RAGGIUNTO PIENAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI.
       Comunica in modo organico,articolato e pertinente, utilizzando in modo adeguato
       il linguaggio specifico.
  10   HA RAGGIUNTO PIENAMENTE E IN MODO CONSAPEVOLE GLI OBIETTIVI
       PREVISTI.
       Comunica in modo organico,articolato e pertinente, elaborando i contenuti in
       maniera personale e utilizzando in modo adeguato e originale il linguaggio
       specifico.
       Descrittori Informatica
 3-4   NON HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI.
        Non rileva, né comprende e interpreta informazioni minime.
   5   HA RAGGIUNTO PARZIALMENTE GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI.
        Rileva,comprende e interpreta in modo parziale e non autonomo le informazioni
       minime.
   6   HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PRFEVISTI.
       Rileva,comprende e interpreta solo le informazioni minime.
   7   HA RAGGIUNTO SICURAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI.
       Rileva,comprende e interpreta autonomamente buona parte delle informazioni.
   8   HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI PREVISTI CON BUONI RISULTATI
                                                                                        1
Rileva,comprende e interpreta autonomamente le informazioni previste.
 9     HA RAGGIUNTO PIENAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI.
       Rileva,comprende e interpreta in modo autonomo e approfondito tutte le
       informazioni previste.
10     HA RAGGIUNTO PIENAMENTE E IN MODO CONSAPEVOLE GLI OBIETTIVI
       PREVISTI.
       . Rileva,comprende e interpreta in modo autonomo e approfondito tutte le
       informazioni previste e le rielabora in modo personale.
       Descrittori Disegno
3-4    NON HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI.
        Non sa utilizzare nessuno strumento.
 5     HA RAGGIUNTO PARZIALMENTE GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI.
       Utilizza gli strumenti in modo parziale e non autonomo.
 6     HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PRFEVISTI.
       Utilizza semplici strumenti.
 7     HA RAGGIUNTO SICURAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI.
       Utilizza autonomamente buona parte degli strumenti previsti.
 8     HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI PREVISTI CON BUONI RISULTATI
       Utilizza autonomamente tutti gli strumenti.
 9     HA RAGGIUNTO PIENAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI.
       Utilizza autonomamente e consapevolmente tutti gli strumenti per orientarsi.
10     HA RAGGIUNTO PIENAMENTE E IN MODO CONSAPEVOLE GLI OBIETTIVI
       PREVISTI.
       Utilizza autonomamente e consapevolmente tutti gli strumenti.

       Descrittori Condotta
 3     Comportamento gravemente irresponsabile e irrispettoso di tutte le regole di
       convivenza civile. Molto difficoltosa e incontrollata la socializzazione.
 4     Comportamento irresponsabile e irrispettoso di tutte le regole di convivenza
       civile. Molto difficoltosa la socializzazione.
 5     Comportamento poco controllato e scarsamente partecipativo. Incostante nel
       rispetto delle regole. Appena sufficiente la socializzazione.
 6     Comportamento non sempre corretto e controllato. Rispetta sufficientemente le
       regole di convivenza. Sufficiente la socializzazione.
 7     Comportamento corretto e controllato. Rispetta costantemente le regole di
       convivenza. Sufficiente la socializzazione.
 8     Comportamento molto corretto, responsabile e rispettoso delle regole di
       convivenza. Molto buona la socializzazione.
9-10   Comportamento molto corretto, responsabile e partecipativo. Rispetta le regole
       di convivenza. Ottima la socializzazione.

                                                                                    1
Puoi anche leggere