Anno Scolastico 2016 2017 - Deledda

Pagina creata da Andrea Bevilacqua
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2016 - 2017
Programma di: Progettazione tessile, abbigliamento, moda e costume
Classe: 3H
Docente: Brunazzi Roberta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO INTRODUTTIVO
Canoni proporzionali antichi e moderni in rapporto al figurino per la moda.
Esercitazioni sulle proporzioni della testa (di fronte e di profilo), del busto, di mani e piedi.
Valutazione su esercitazione pratica in classe

MODULO 1
Il figurino di tendenza, statico e in movimento
Dallo schizzo al figurino, nella figura intera e nel piano americano.
Stilizzazione della figura: figurino tratto da fotografie di moda, con passaggio da 8 a 9/10 moduli.
Stilizzazione dei particolari all’interno della figura (tratti essenziali di viso, mani e piedi).
Figurino con camicia proporzionata.
Tecniche per la rappresentazione grafica: colori ad acquerello e pantoni per la resa dei tessuti e il
chiaroscuro del figurino. Rappresentazione grafica del tessuto denim.
Valutazione su esercitazioni pratiche svolte in classe e a casa

MODULO 2
La camicia
Disegno in piano, scala 1:5 e proporzionato, della camicia aderente, semilenta e lenta.
Ripasso di misure di circonferenze e livelli. Camicia base: manica, tasca, colletto e carrè.
Disegno in piano: camicia uomo avanti e dietro con collo a coreana; camicia semilenta smanicata
con cinque bottoni; camicia sfiancata avanti e dietro. Camicia sul figurino, davanti e dietro.
Disegno in piano proporzionato di camicia romantica con ruches, camicia modello caftano.
Disegno in piano proporzionato e descrizione del capo: camicia in denim e camicia con taglio in
vita e balze.
Disegno dal vero di camicia con jabot e laccetto in stile pirata, disegno à plat avanti e dietro.
Disegno dal vero di camicia aderente con alti polsini, disegno à plat avanti e dietro.
Colletto: Disegno in piano proporzionato del colletto piatto e montante, rappresentato avanti e
dietro, di profilo e di tre quarti.
Disegno in piano proporzionato di diverse tipologie di colletti.
Polsini: Disegno in piano proporzionato di diverse tipologie di polsini.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Valutazione su esercitazioni pratiche svolte in classe e a casa

MODULO 3
Progettazione della collezione di moda
Analisi delle fasi di progettazione: ricerca di mercato, mood, target, cartella colori/tessuti, schizzi,
figurino di tendenza, capi in piano, schede tecniche, impaginazione, relazione tecnica e stilistica.
Individuazione del socio tipo e creazione di una mini collezione di camicie.
Realizzazione di percorsi individuali, con presentazione su supporto cartaceo e in Power Point.
Moodboard su tema romantico, con schizzi, disegni in piano e figurino di tendenza per una camicia
ispirata al tema.
Valutazione su moodboard e ricerca individuale, realizzati in classe e a casa

Partecipazione al progetto “Grace D, simulazione di un’azienda eco fashion”, con progettazione
collettiva di un moodboard ispirato alla figura fiabesca di Alice nel Paese delle Meraviglie e
realizzazione di schizzi e figurini per due abiti finali, realizzati nel laboratorio tessile.

MODULO 4
Arte, stile e costume
L’evoluzione della camicia nella storia del costume, dal periodo bizantino all’Alto Medioevo
(Longobardi e Carolingi), nel periodo romanico e gotico, con accenni all’evoluzione del capo in
epoca rinascimentale. Analisi iconografica attraverso la presentazione di Power Point.

Il costume extra europeo: percorso di attualizzazione a tema etnico, con riferimento all’arte e al
costume africano, orientale (India, Cina e Giappone) e dell’America precolombiana (Aztechi, Incas,
Maya). Lavoro di gruppo con ricerca storico-iconografica sulle diverse civiltà; individuazione di
tessuti e colori; proposte di attualizzazione attraverso schizzi, figurini e disegni in piano.
Approfondimento sull’influsso di questi stili nella moda contemporanea.
Valutazione sull’esposizione orale per gruppi e sulle ricerche in PowerPoint, sui figurini e capi
realizzati in stile etnico

MODULO 5
Corso di Illustrator
Con il docente esterno Denis Grementieri (8 lezioni di due ore ciascuna, dal 25 febbraio al 29 aprile
2017). Esercitazioni pratiche di disegno vettoriale al computer.
Valutazione su prova di rilievo vettoriale, realizzata con il programma informatico

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La classe ha effettuato il Corso di formazione sulla Sicurezza Specifica e partecipato all’esperienza
di alternanza scuola lavoro in aziende del territorio, nel periodo dal 30/01/2017 al 17/02/2017.

Programma svolto di Storia dell’arte - docente Rosalba Di Gesù
(dal 9 novembre 2016 al 22 maggio 2017)

MODULO 1
Significati e definizioni:

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Il concetto di «Arte»
Caratteristiche professionali e tecniche della figura dell’Artista
Cosa si intende per Storia dell’Arte, tradizione storiografica e procedimenti di passaggio tra stili.
Valutazione con verifica scritta

MODULO 2
Arte Longobarda:
- Origine del popolo longobardo, invasione dell’Italia e territori occupati.
- Tradizione artistica germanica.
- Definizioni dei termini Simbolismo, Horror vacui, Decori fitomorfi e zoomorfi, con riferimenti
visuali fino ai giorni nostri.
- Tecnica a sbalzo e oreficeria
- Croci auree: caratteristiche simboliche, formali ed estetiche.
- Analisi dell’opera: Croce di Agilulfo
Armi: Elmi, Analisi dell’opera: Lamina di Agililfo
- Umboni, caratteristiche generali. Analisi dell’opera: Scudo di Stabio
- Fibule, caratteristiche generali. Analisi dell’opera: Fibula ad S di Spilamberto.
- Corno Potorio di Spilamberto.
Evangelari: caratteristiche generali. Analisi dell’opera: Legatura dell’evangelario di Teodolinda
Analisi dell’opera: Chioccia con pulcini.
Scultura, caratteristiche generali.
Analisi dell’opera: Altare del Duca Ratchis, La Visitazione di Maria ad Elisabetta, L’adorazione dei
Magi, Majèstas Dòmini e lastra posteriore.
Significato di: Posizione paratattica, mandorla mistica e paliotto.
Architettura, caratteristiche generali.
Analisi dell’opera: Tempietto di Cividale del Friuli, struttura e decorazione.
Significato di: Cappella Palatina, oratorio, volta a botte, volta a crociera, abside, monofora, teoria.
Pittura, caratteristiche generali.
Valutazione con verifica scritta

MODULO 3
Arte Romanica:
Aspetti storici e culturali alla base del Romanico, origine del termine Romanico, periodo di
sviluppo ed evoluzione.
Architettura, caratteristiche generali delle città e delle nuove chiese.
Struttura di pianta facciate a capanna e a salienti, materiali costruttivi e decorativi.
Orientamento liturgico.
Analisi delle opere: Basilica di Sant’Ambrogio (Milano); basilica di San Michele (Pavia); basilica di
San Marco (Venezia); basilica di San Miniato al Monte (Firenze); duomo di Santa Maria Assunta
(Pisa); battistero di Pisa, torre campanaria (Torre pendente) di Pisa; cattedrale di San Martino
(Lucca); duomo di Modena (esterno ed interno).
Realizzati prodotti di analisi delle opere in PowerPoint, per esposizione orale

Scultura, caratteristiche generali.
Analisi delle opere: Lastre di Wiligelmo (Duomo di Modena); Porta dei principi, Porta della
Pescheria, Porta Regia (Duomo di Modena); Timpano del portale meridionale – chiesa dell’abbazia
di San Pietro (Moissac); Crocifissione di Benedetto Antelami (Duomo di Parma); Battistero di
Parma e Zoomorfo di Benedetto Antelami; il Ciclo dei mesi di Benedetto Antelami (interno
battistero di Parma); Porte bronzee di Bonanno Pisano.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Realizzati prodotti di analisi delle opere in PowerPoint, per esposizione orale

Pittura, caratteristiche generali.
Analisi delle opere: Christus Triumphans del Maestro Guglielmo (Cattedrale di Sarzana) e Christus
Triumphans del Maestro Alberto (Duomo di Spoleto); Christus Patiens con storie della Passione
(Museo nazionale di San Matteo, Pisa); decorazione musiva, zona absidale (Cattedrale di Cefalù,
Palermo).
Realizzati prodotti di analisi delle opere in PowerPoint, per esposizione orale

Significato di: Contrafforti, Transetto, Protiro, Leoni stilofori, Rosone, Arco a tutto sesto, Portale,
Bifore, Trifore, Polifore, Vela, Costolone, Pilastro, matroneo, Presbiterio, Cripta.

MODULO 4
Arte Gotica:
Aspetti storici e culturali alla base del Gotico, origine del termine, periodo di sviluppo ed
evoluzione.
Architettura, caratteristiche generali delle nuove chiese e degli edifici pubblici.
Significato di: Arco a sesto acuto, Pilastro a fascio, Archi rampanti, Guglie, Pinnacoli, Doccioni o
Gargoyle.
Analisi delle opere: Abbazia di Saint Denis, Duomo di Orvieto, Duomo di Milano (curiosità
dell’apparato scultoreo della fabbrica del duomo).
Scultura, caratteristiche generali.
Analisi delle opere: Portale centrale Cattedrale di Reims, visitazione e annunciazione.
Scultura in Italia, caratteristiche generali.
Pittura in Italia, caratteristiche generali scuola senese e scuola fiorentina.
Progettazione di un moodboard e figurino con attualizzazione del costume Gotico e commistione
di elementi dell’Arte Gotica, con descrizione tecnico-stilistica.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Anno Scolastico 2016 - 2017
Programma di: Inglese
Classe: III H
Docente: Lorena Campana

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULE 1
 Ripasso grammaticale di simple present,present continuous e simple past
Verbi irregolari -past simple
Da Total Pet
- Daily life
- People
- Holidays and Travel

Module 2
Haute couture
Ready to wear
Street fashion
Descrizione del proprio abbigliamento e di specifici outfits

Module 3
Da Total Pet- Svolte con il madrelinguista
- Food
- Entertainement
- Clothes

Module 4
The Greek costume
The Egyptian costume
The Roman costume
The Byzantine costume
The Medieval Costume

Module 5
Primary colours /secondary colours and tertiary colours
Theory of colours
Different types of patterns
Colours symbolism

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Anno Scolastico 2016 - 2017
Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI,
ABBIGLIAMENTO
Classe: 3^H
Docente: Di Paola Cristina

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1: Costruzione grafica del corpino di linea lenta e semilenta con relativa manica

MODULO 2: -Costruzione grafica della camicia classica con relativa manica
         (identificazione delle diverse parti del modello),
       -compilazione scheda tecnica
       - industrializzazione dei pezzi
       -montaggio in carta

MODULO 3: Studio dei colletti relativi alla camicia:
        -piatto
        -leggermente montante
        -alla coreana
        -con vela e solino staccati
          (MONTAGGIO IN CARTA)

MODULO 4: Studio dei polsini e degli sparati

MODULO 5: Studio delle abbottonature:
       -semplice
       -a cannoncino (rigirato al dritto e rigirato al rovescio)
       -con cannoncino riportato
       -con cannoncino incorporato
       -all’inglese
         (MONTAGGIO IN CARTA)

MODULO 6: Confezione delle camicia:
        -clichè
        -stesura del materasso
        -taglio industriale
        -etichettatura
        -formazione pacchi
        -confezione con l’ausilio della scheda operativa
        -stiro intermedio e finale
        -abbigliaggio
        -compilazione scheda tecnica e scheda difetti del capo

PROGETTO “GRACE D , simulazione di un’azienda eco fashion” : confezione di due capi ispirati alla fiaba di “Alice nel
Paese delle Meraviglie”

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Anno Scolastico 2016 - 2017
Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Classe: 3^H
Docente: Prof.ssa DANIELA MARCHETTI
Testo in uso: Marta Sambugar, Gabriella Salà, “LM Letteratura Modulare, Dalle
origini al Seicento”, La Nuova Italia Editore

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1 - GENERE: LA POESIA LIRICA NEL MEDIOEVO
Quadro storico e culturale: il Medioevo, le istituzioni, l’economia e la società, collegamento con il
programma di storia.
Origini della letteratura italiana: dal latino al volgare. Prime testimonianze del volgare.
Il volgare italiano: l’indovinello veronese e il Placito Capuano
La poesia epica e il romanzo cortese: il ciclo carolingio e il ciclo bretone:
      “La chanson de Roland”, “Il tradimento di Gano e la morte di Orlando”
      “Romanzo di Tristano”, “re Marco rinuncia alla vendetta”
La poesia italiana del Duecento: la poesia religiosa, lirica (il dolce stilnovo) e comico-realistica;
lettura, comprensione ed analisi di:
      Francesco d’Assisi, “Cantico delle creature”
      Jacopo da Lentini, “Amor è uno desio che ven da core”
      Guido Guinizzelli, “Io voglio del ver la mia donna laudare”
      Guido Cavalcanti, “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”
      Cecco Angiolieri, “S’i fosse foco”

MODULO 2 - INCONTRO CON UN’OPERA: LA DIVINA COMMEDIA
L’autore: la vita, le opere e la poetica di Dante Alighieri
Le opere principali: in volgare “Le rime” e “La vita nova”; in latino “Il de vulgari eloquentia”
L’opera: La Divina Commedia:
     il significato, la struttura narrativa, le finalità educativo-didascaliche
     la trama e lo stile
     il simbolismo e la numerologia
     la legge del contrappasso per analogia e per contrapposizione
     Inferno: la struttura
Lettura, comprensione ed analisi di passi tratti da:
     I canto (versi 1-35, 61-81)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
   III canto (versi 1-9, 21-57)
       lavoro di gruppo sui canti V, XXVI e XXXI
       Purgatorio e Paradiso: la struttura e l’ordinamento morale.

MODULO 3 - AUTORI: PETRARCA E BOCCACCIO
Francesco Petrarca: la vita e le opere, il pensiero e la poetica. “Il Canzoniere”, titolo, struttura e
temi. Lettura, comprensione ed analisi delle seguenti liriche:
    “Solo e pensoso i più deserti campi”
    “Chiare, fresche et dolci acque”
    “Pace non trovo, et non ò da far guerra”

Giovanni Boccaccio: la vita e le opere;
il Decameron come antidoto contro la peste: genesi, struttura, contestualizzazione storico-
culturale; lettura, comprensione ed analisi delle seguenti novelle:
     “Andreuccio da Perugia”
     “Lisabetta da Messina”
     “Federigo degli Alberighi”
     “Chichibio e la gru”
     “Calandrino e l’elitropia”

MODULO 4 – QUADRO STORICO E CULTURALE: UMANESIMO E RINASCIMENTO
Contestualizzazione storica e culturale dell’Umanesimo e del Rinascimento (modulo svolto in
sinergia con il programma di storia.

MODULO 5 – LA PROSA DAL QUATTROCENTO AL SEICENTO
Il trattato umanistico rinascimentali: caratteristiche ed attualizzazione
Lettura e commento del brano “L’arte della sprezzatura” da “Il cortegiano” di Baldesar Castiglione
Niccolò Machiavelli e “Il Principe”: vita ed opere; lettura e comprensione di brani tratti da “Il
Principe”:
      “L’efficacia politica della crudeltà”
      “Come evitare gli adulatori”

MODULO 6 – EDUCAZIONE LINGUISTICA: PRODUZIONE TESTUALE
Il testo argomentativo su tematiche di attualità:
      media e cyber bullismo
      il razzismo (lettura di brani tratti da “Imbarazzismi” e partecipazione alla conferenza con
         l’autore)
      le persecuzioni razziali (in occasione del Giorno della memoria, visione del film “Monsieur
         Batignole)
      la parità di genere (lettura di articoli on line, esercitazioni di comprensione ed esposizione,
         autovalutazione con check list – unità di lavoro di flipped classroom)
Il riassunto
L’analisi del testo poetico e in prosa.

MODULO 7 – PROFESSIONALE
La relazione di stage (in collaborazione con le discipline d’indirizzo)

COMPITO ASSEGNATO PER IL PROSSIMO SETTEMBRE:

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Lettura di:
     “L’arte di essere fragili” di A. D’Avenia

Lettura o ascolto di almeno uno dei testi riportati di seguito:

       “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto, nella versione scritta da Italo Calvino
       “Diario di scuola” di D. Pennac
       “I viaggi di Gulliver” [audiolibro], di Jonathan Swift
       “Sogno di una notte di mezza estate” [audiolibro], di William Shakespeare
       “I dolori del giovane Werther”, [audiolibro], di Johann Wolfgang von Goethe
       “L’eleganza del riccio” di M. Barbery
       “Mio fratello rincorre di dinosauri” di G. Mazzariol
       “Il mare al mattino” di Margaret Mazzantini

Modena, 5 giugno 2017

f.to Prof.ssa Daniela MARCHETTI                                       f.to Le Rappresentanti di Classe

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Anno Scolastico 2016 - 2017
Programma di: STORIA
Classe: 3^H
Docente: Prof.ssa DANIELA MARCHETTI
Testo in uso: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, “Senso storico, Dal
Medioevo alla formazione dell’Europa moderna”, Ed. Scolastiche Bruno
Mondadori

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1- UNITA’ DI RACCORDO: L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO
       I secoli successivi alla caduta dell’impero romano d’Occidente
       Occidente cristiano e Islam
       L’impero di Carlo Magno
       Il sistema feudale: economia e società nell’Alto Medioevo

MODULO 2 – LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO L’ANNO MILLE
Unità didattica 1: L’espansione dell’Europa
    Ripresa demografica ed espansione agricola
    La rinascita delle città
    Economia urbana, mercati e commerci
Unità didattica 2: Imperatori, papi e re
    Gli Ottoni e la restaurazione dell’impero
    La Chiesa fra decadenza e riforma
    La lotta per le investiture
    La nascita delle monarchie feudali
Unità didattica 3: L’Italia dei Comuni e l’Imperatore Federico Barbarossa
    Lo sviluppo dei Comuni e la sua diffusione nell’Italia centro-settentrionale
    Le istituzioni comunali
    Breve storia per immagini dell’Italia dei Comuni (caratteristiche urbanistiche, luoghi di
       potere, sistemi di difesa)
    Il conflitto fra Federico Barbarossa e i Comuni
    Le tre Italie nel XII secolo

MODULO 3 – LA CRISI DEL MONDO FEUDALE
Unità didattica 1:

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
 Le crociate (sintesi in ppt)
    Federico II e la crisi dell’impero
Unità didattica 2: il tramonto del Medioevo
    Insufficienza delle risorse agricole e crescita demografica
    Crisi produttiva e fallimenti bancari
    La grande epidemia di peste
    Cambiamenti e innovazioni economiche: riequilibrio fra popolazione e risorse
    Nuove forme di produzione: mezzadria, enclosures e domestic system
    Bonifacio VIII: il fallimento del progetto teocratico; la cattività avignonese
Unità didattica 3: Monarchie e stati regionali
    Le monarchie nazionali Inglese, francese e della penisola Iberica
    La guerra dei Cent’anni (in sintesi)
    La nascita degli stati regionali italiani

MODULO 4 – L’ETA’ MODERNA
Unità didattica 1: Umanesimo e Rinascimento (aspetti politici)
    L’instabile equilibrio fra gli stati italiani
    La pace di Lodi e le corti rinascimentali
    La rottura dell’equilibrio
Unità didattica 2: Umanesimo e Rinascimento (aspetti culturali)
    Gli studi umanistici, la dignità dell’uomo e la laicizzazione della cultura
    Sapere teorico e sapere pratico nel Rinascimento (approfondimento su Leonardo da Vinci)
    La rivoluzione della stampa
    La scienza rinascimentale
Unità didattica 3: L’Europa alla conquista di nuovi mondi
    Le esplorazioni portoghesi e la nuova via per le Indie
    La “scoperta” dell’America
    L’America precolombiana
    L’età dei conquistadores
Unità didattica 4: Riforma e Controriforma
     La crisi della Chiesa di Roma e la questione delle indulgenze
     Martin Lutero e le 95 tesi
     Lo scontro con la Chiesa cattolica
     Il Calvinismo e l’Anglicanesimo
     La Chiesa di Roma fra Riforma e Controriforma

Modena, 5 giugno 2017

F.to Prof.ssa Daniela Marchetti                                             F.to Le Rappresentanti di Classe

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
ISTITUTO “CATTANEO-DELEDDA”
                        PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2016-2017

                                               CLASSE III H
Modulo 1: Equazioni di grado superiore al secondo
      Equazioni di grado superiore al secondo: equazione di grado superiore al secondo mediante
      scomposizione in fattori, equazione binomia e trinomia.

Modulo 2/Ripasso: Geometria analitica (I parte)

       Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nel piano, distanza tra due punti, coordinate
        del punto medio di un segmento, l’equazione di una retta (implicita ed esplicita), grafico,
        equazione di una retta , caratteristiche di una retta a partire dalla sua equazione,
        intersezione tra due rette e tra una retta e gli assi, parallelismo e perpendicolarità tra rette.

Modulo 3: Geometria analitica (II parte)

       La parabola, l’equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y, caratteristiche di una
        parabola a partire dalla sua equazione, coordinate del vertice e l’equazione dell’asse di
        simmetria, grafico di una parabola da equazione data, intersezioni di una parabola con gli
        assi, posizione reciproca tra retta e parabola.
        Sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite

Modulo 4: Disequazioni algebriche (I parte)

Contenuti
    Intervalli limitati e illimitati in R , Disequazione di primo grado intere e fratte.

Modena_____________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE

                                         “ CATTANEO - DELEDDA ”                    MODENA
                                           Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena
                                                 Tel. 059/353242      Fax 059/351005
                                                   C.F. / P.I. 94177200360
                             Pec morc08000g@pec.istruzione.it      http://www.cattaneodeledda.it

I Rappresentanti                                                                             L’Insegnante

                                                    A.S. 2016/2017

                                                  Programma svolto di

 TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI,
                     ABBIGLIAMENTO E MODA

                                                         Classe 3^H

                                                          Docente
                                                    Nickol Cavazzoli

Modulo1
Introduzione alle fibre tessili
        Fibre tessili e classificazione
        Proprietà delle fibre tessili
        Produzione e consumo mondiale delle fibre tessili
        La filiera produttiva di un manufatto tessile

Modulo2
La materia prima naturale animale
        Fibre naturali animali: classificazione e proprietà comuni
        Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della lena
        Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali delle lane speciali
        Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della seta
        Principali trattamenti di finissaggio che possono essere effettuati sui tessili di lana e seta
        Produzione delle principali fibre tessili naturali di origine animale: lana, lane speciali e seta.
        Sete speciali: bisso e tussah (cenni)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
   Etichettatura di manutenzione dei tessili in lana
       Etichettatura di manutenzione dei tessili in seta

Modulo 3
La materia prima naturale animale
       Fibre naturali animali: classificazione e proprietà comuni
       Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della lena
       Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali delle lane speciali
       Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della seta
       Principali trattamenti di finissaggio che possono essere effettuati sui tessili di lana e seta
       Produzione delle principali fibre tessili naturali di origine animale: lana, lane speciali e seta.
       Sete speciali: bisso e tussah (cenni)
       Etichettatura di manutenzione dei tessili in lana
       Etichettatura di manutenzione dei tessili in seta

Modulo 4
La materia prima naturale vegetale
       Fibre naturali vegetali: classificazione e proprietà comuni
       Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali del cotone
       Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali del lino
       Fibre liberiane minori: canapa, juta e ramiè (cenni)
       Fibre vegetali minori: da foglia (agave o sisal), da frutto (cocco e kapok) – (cenni)
       Principali trattamenti di finissaggio che possono essere effettuati sui tessili di lino e cotone
       Produzione delle principali fibre tessili naturali di origine vegetale: cotone e lino
       Etichettatura di manutenzione dei tessili in cotone
       Etichettatura di manutenzione dei tessili in lino

Modulo5
La materia prima chimica o man-made o tecnofibre o fibre tecnologiche
       Fibre man-made caratteristiche comuni
       Produzione delle fibre chimiche in forma continua
       Produzione delle fibre chimiche in forma discontinua
       Fibre artificiali: classificazione, caratteristiche e proprietà
       Fibre sintetiche: classificazione, caratteristiche e proprietà
       Produzione delle principali fibre tessili artificiali
       Produzione delle principali fibre tessili sintetiche
       Etichettatura di manutenzione delle principali fibre tessili artificiali
       Etichettatura di manutenzione delle principali fibre tessili sintetiche

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Modulo6
La filatura
        Introduzione alla filatura
        Cardatura e pettinatura
        Torsione: giri di torsione, senso di torsione e numero di giri (cenni)
        Filati: singoli, ritorti, accoppiati, lineari e fantasia (cenni)
        Titolazione: diretta e indiretta (cenni)

Modulo7
I tessuti a navetta – a fili ortogonali – tradizionali
        Introduzione ai tessuti
        Classificazione dei tessuti
        Le caratteristiche dei tessuti a navetta
        Verso, cimose, altezze del tessuto, diritto e rovescio
        Gli intrecci armature fondamentali: tela, saia e raso
        Derivati delle armature fondamentali cenni
        Controllo qualità

Firme dei rappresentanti di classe

Cognome e nome____________________________

Firma_____________________________________

Cognome e nome____________________________

Firma______________________________________
                                                                                                          Il docente
                                                                                                    Nickol Cavazzoli

                                                                            Firma_________________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Anno Scolastico 2016 - 2017
Programma di: Scienze Motorie
Classe: 2^H
Docente: Savazzi Roberta

MODULO 1: IL MOVIMENTO
   Attività per lo sviluppo della capacità condizionali e coordinative
   Esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi (palle mediche, piccoli attrezzi, cerchi,
    bastoni, palle, peso);
   Mobilità e allungamento muscolare;

MODULO 2: LINGUAGGI DEL CORPO
   Ideazione di circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione.
   Attività con la musica, esercitazione di educazione al ritmo attraverso l’esecuzione di
    coreografie aerobiche inventate dai ragazzi
   Creatività ed ideazione motoria

MODULO 3: SPORT REGOLE E FAIR PLAY
   Atletica leggera: avviamento alla corsa campestre; corsa di resistenza (1000 m); corsa veloce,
    avviamento alle distanze brevi 60 m, 100 m, 400 m; partenza dai blocchi; avviamento al
    settore dei lanci in particolare attraverso il getto del peso
   Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento.
   Calcio a5: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento.
   Ginnastica artistica: elementi a corpo libero, grandi attrezzi : il quadro svedese

MODULO 4: SALUTE E BENESSERE
   Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni;
   Riscaldamento prima di svolgere qualsiasi attività fisica;
   Sani stili di vita.

Attività integrative o extrascolastiche utili alla didattica:
Corsa Campestre;
Beach volley 4 vs 4 a Cervia;
Run 5.30: camminata non competitiva;

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Anno Scolastico 2016 - 2017
Programma di: RELIGIONE CATTOLICA
Classe: 3 H
Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Nel corso dell'anno si è lavorato sui temi del volontariato e della cittadinanza attiva,
sensibilizzando alla solidarietà, intendendo aiutare gli alunni ad aprire lo sguardo sul
mondo del volontariato, a considerare il senso di responsabilità civile e sociale di chi
si impegna in questo ambito.
A tale scopo è stato proposto “Cantieri Giovani”, progetto realizzato in
collaborazione col Centro Servizi Volontariato e le associazioni di volontariato
operanti sul territorio che offrono l’opportunità di dare concretezza alle aspirazioni al
bene, al rendersi utili agli altri, al senso di responsabilità e appartenenza sociale ed
educare alla gratuità.
Le unità didattiche approfonditi nel corso dell'anno sono state:
     Il Volontariato e la cittadinanza attiva;
     La solidarietà;
     La giustizia sociale;
     La dignità della persona;
     I valori dell'accoglienza e della tolleranza: educazione alla diversità;
     Immigrazione: ricchezza e problema.
     Integrazione e razzismo. Il pregiudizio;
     I diversi tipi di povertà;
     Le nuove forme di schiavitù;
     La coscienza, formazione della coscienza, coscienza erronea.

           L'insegnante                                                   Gli studenti

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.
Puoi anche leggere