Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018

Pagina creata da Aurora Gatto
 
CONTINUA A LEGGERE
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Programma dei seminari
   Settembre 2017/dicembre 2018
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
Per Gerardo
“forti affetti, alti pensieri”
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
Sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
        Scuola di Roma
        Scuola di Salerno

L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici contempla fra i suoi obiettivi
la rivisitazione creativa delle grandi tradizioni del pensiero filosofico,
sulla base di una relazione dinamica fra i saperi. In linea con questa
prospettiva e con una pluridecennale attività di promozione della ricerca
e della formazione, l’Istituto bandisce 14 borse di ricerca per l’anno 2018,
di cui una dedicata alla figura di Stefano Rodotà e numerose borse di
formazione per la frequenza delle iniziative elencate in questo programma.

Per informazioni visita il sito dell’Istituto: www.iisf.it
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
Sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
Lezioni per la scuola
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
29 settembre, 6 e 13 ottobre 2017 – ore 16
Massimiliano Biscuso (IISF)
Principio di non contraddizione e dialettica
 Identità e contraddizione in Parmenide e Platone
 Il principio di non contraddizione in Aristotele
 Dialettica e contraddizione in Hegel

8, 15, 22 novembre 2017 – ore 16
Fiorinda Li Vigni (IISF)
L’arte della polis
  Civiltà e barbarie per i Greci dell’età classica
  Protagora e la democrazia ateniese
  Gorgia e il potere del logos

7, 14, 21 dicembre 2017 – ore 16
Arturo Martorelli (IISF)
Il regime fascista in Italia: politica e spettacolo
   Spettacolo, informazione, propaganda
   Ideologia e storia nel cinema di regime
   Il cinema “realista”

17, 24, 31 gennaio 2018 – ore 16
Geminello Preterossi (Università degli Studi di Salerno - IISF)
Dal giusrazionalismo moderno
allo Stato costituzionale contemporaneo
  Stato
  Diritti
  Democrazia
Programma dei seminari - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Settembre 2017/dicembre 2018
8, 15, 22 febbraio 2018 – ore 16
Wolfgang Kaltenbacher (IISF)
La Vienna di Wittgenstein
 La capitale dell’Impero Austro-ungarico
 e la nascita del modernismo
 Scienziati, filosofi e artisti del Fin de siècle
 Ludwig Wittgenstein

14, 21, 28 marzo 2018 – ore 16
Marco Ivaldo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La fede nella filosofia classica tedesca
 Jacobi e Kant
 Fichte
 Hegel e Schelling

4, 11, 18 aprile 2018 – ore 16
Paolo Vinci (Università degli Studi di Roma “Sapienza”)
Fenomenologia ed esistenzialismo
  Husserl
  Heidegger
  Sartre
Il concetto di lavoro
fra Hegel e Marx
Serie di seminari
A partire da Hegel
Mercoledì 11 ottobre 2017, ore 16
Giuseppe Cantillo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Geist e Arbeit

Fiorinda Li Vigni (IISF)
Lavoro e linguaggio

                     A partire da Marx
Mercoledì 18 ottobre 2017, ore 16
Roberto Finelli (Università degli Studi “Roma Tre”)
A partire da Marx: lavoro del corpo, lavoro della mente

Giuseppe Antonio Di Marco (Università degli Studi di Napoli
Federico II)
Non si tratta di liberare il lavoro, ma di abolirlo.
Lavoro e condizioni della soppressione del lavoro in Marx ed Engels

                     Sul post-marxismo
Giovedì 2 novembre 2017, ore 16
Fortunato M. Cacciatore (Università della Calabria)
Scissioni e resti del popolo sovrano. Lavoro, politica e produzione
della plebe dal XXI secolo a Hegel

Angelo Nizza (IISF)
Il linguaggio che produce e il lavoro che parla.
Da Rossi-Landi all’operaismo

Marco Mazzeo (Università della Calabria)
Il pugno che lavora: Muhammad Ali operaio della parola
I Musei oggi: questioni di tutela,
conservazione, educazione
e gestione
Incontri in memoria di Gerardo Marotta

A cura dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli

Negli incontri, coordinati da Viviana Farina, i docenti dell’Accademia di Belle Arti di
Napoli affiancheranno i relatori animando il dialogo sui temi trattati.
Martedì 14 novembre 2017, Palazzo Serra di Cassano, ore 16
Marco Rinaldi introduce e dialoga con:
Sandro Debono (Direttore MUŻA, Mużew Nazzjonali tal-Arti, La
Valletta, Malta)
Il MUŻA: museologia di contesto

Martedì 21 novembre 2017, Palazzo Serra di Cassano, ore 16
Viviana Farina e Claudio Malice introducono e dialogano con:
Annamaria Petrioli Tofani (già Direttrice Generale Galleria degli
Uffizi, Firenze)
Disegni scelti del fondo del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Problemi di conservazione

Mercoledì 22 novembre 2017, Accademia di Belle Arti, ore 9
Viviana Farina e Claudio Malice introducono e dialogano con:
Annamaria Petrioli Tofani (già Direttrice Generale Galleria degli
Uffizi, Firenze)
Disegni scelti del fondo del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Forme, tecniche e funzioni

Martedì 5 dicembre 2017, Palazzo Serra di Cassano, ore 16
Olga Scotto di Vettimo introduce e dialoga con:
Andrea Viliani (Direttore Generale MADRE, Museo d’Arte
contemporanea DonnaREgina – Napoli)
Angela Tecce (Direttrice Fondazione Real Sito di Carditello)
La gestione dei musei di arte contemporanea oggi

Martedì 19 dicembre 2017, Accademia di Belle Arti, ore 10
Michele Capasso (Presidente MAMT, Fondazione Mediterraneo e
del Museo della Pace)
Massimo Pica Ciamarra (Coordinatore: “Le città del dialogo”)
Il Museo della Pace MAMT: emozioni per i giovani produttori di
futuro
Mercoledì 10 gennaio 2018, Palazzo Serra di Cassano, ore 16
Stefano de Stefano introduce e dialoga con:
Francesco Saponaro (Regista)
Il teatro nel museo di arte contemporanea

Mercoledì 17 gennaio 2018, Palazzo Serra di Cassano, ore 16
Federica De Rosa introduce e dialoga con:
Gioacchino Barbera (già Direttore della Galleria Regionale di Palazzo
Abatellis, Palermo)
Modelli museali in Sicilia: questioni di metodo, progetti passati e
futuri (I)

Giovedì 18 gennaio 2018, Accademia di Belle Arti, ore 11
Federica De Rosa introduce e dialoga con:
Gioacchino Barbera (già Direttore della Galleria Regionale di Palazzo
Abatellis, Palermo)
Modelli museali in Sicilia: questioni di metodo, progetti passati e
futuri (II)

Venerdì 19 gennaio 2018, Accademia di Belle Arti, ore 11
Guglielmo Gigliotti introduce e dialoga con:
Paolo Giulierini (Direttore Generale MANN, Napoli)
Rosanna Cioffi (Pro Rettore alla Cultura - Università della Campania
Luigi Vanvitelli)
Il nuovo MANN: l’Antico nella contemporaneità

Giovedì 15 febbraio 2018, Palazzo Serra di Cassano, ore 16
Serena Barbagallo introduce e dialoga con:
Michele Coppola (Responsabile Servizio Attività Culturali Intesa
Sanpaolo, Direttore Gallerie d’Italia)
Antonio Ernesto Denunzio (Coordinatore sede museale - Palazzo
Zevallos di Stigliano, Napoli)
Il Museo di una banca: un modello di valorizzazione, educazione,
gestione
Martedì 21 marzo 2018, Accademia di Belle Arti, ore 11
Lucia Masina introduce e dialoga con:
Matilde Amaturo (Direttore, Museo Boncompagni Ludovisi - Villa
Lante Bagnaia)
Fulvia Strano (Museo di Roma Palazzo Braschi)
Non solo quadri e statue ma anche abiti e costumi. Conservazio-
ne e valorizzazione dei manufatti tessili nelle collezioni del Museo
Boncompagni Ludovisi e del Museo di Roma a Palazzo Braschi
Martedì 27 marzo 2018, Accademia di Belle Arti, ore 10
Fabio Donato introduce e dialoga con:
Lorenza Bravetta (MIBACT)
Giuliano Sergio (Accademia di Belle Arti di Urbino)
Gli archivi fotografici: problematiche e casistiche
Giovedì 5 aprile 2018, Palazzo Serra di Cassano, ore 16
Viviana Farina introduce e dialoga con:
Andrés Úbeda de los Cobos (Direttore Aggiunto - Museo Nacional del
Prado, Madrid)
1819-2019: il Museo del Prado verso il suo bicentenario
Lunedì 16 aprile 2018, Accademia di Belle Arti, ore 10
Marco Di Capua introduce e dialoga con:
Antonio Natali (già Direttore Galleria degli Uffizi, Firenze)
Tutela, educazione e formazione nei musei di oggi: il caso degli Uffizi
Giovedì 26 aprile 2018, Palazzo Serra di Cassano, ore 16
Monica Turrisio introduce e dialoga con:
Laura Trisorio (Galleria Trisorio, Napoli)
Mario Franco (Fondazione Morra, Napoli)
Il festival ARTECINEMA: 23 anni di storia
Giovedì 10 maggio 2018, Accademia di Belle Arti, ore 11
Patrizia Staffiero introduce e dialoga con:
Alessandro Castagnaro (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Centro Antico di Napoli. Un palinsesto storiografico per un museo
contemporaneo
Martedì 29 maggio 2018, Palazzo Serra di Cassano, ore 16
Andrea Zanella introduce e dialoga con:
Sebastian Schütze (Institut für Kunstgeschichte - Universität Wien)
Dialogare con i maestri antichi: musei, mostre, media
Quattro secoli di teologia politica:
verità e mistificazione,
energia e neutralizzazione
Seminario
Carlo Galli
               (Università degli Studi di Bologna)

Giovedì 30 novembre 2017, ore 16
Che cosa significa teologia politica?
Il caso del razionalismo

Venerdì 1° dicembre 2017, ore 16
La teologia politica dal pensiero dialettico al pensiero negativo

Sabato 2 dicembre 2017, ore 9.30
Le teologie politiche del Novecento
Marx a cent’anni dalla
Rivoluzione d’Ottobre
Seminario
Domenico Losurdo
                     (Università di Urbino)

Lunedì 4 dicembre 2017, ore 16
Decrescita o sviluppo delle forze produttive?

Martedì 5 dicembre 2017, ore 15.30
Marx, la rivoluzione scoppiata in suo nome
e il problema della libertà

Mercoledì 6 dicembre 2017, ore 16
L’idea di socialismo: ritornare all’utopia
o completare il percorso che conduce dall’utopia alla scienza?
Utopia, mito politico
e simboli della libertà
Giornate di studio

In collaborazione con Zetesis Research Group
Lunedì 11 dicembre 2017, ore 15
Chiara De Cosmo (Zetesis - Università degli Studi di Pisa)
Il governo della conoscenza: genesi e significato della proposta
platonica dei filosofi-re

Guido Frilli (IISF - Università degli Studi di Firenze)
Politica ed escatologia in Hobbes

Danilo Manca (Zetesis - Università degli Studi di Pisa)
L’immaginario sociale fra utopia e persuasione.
Da Benjamin a Baczko

Martedì 12 dicembre 2017, ore 9.45
Valentina Serio (Zetesis - Scuola Normale Superiore di Pisa)
Bruto malcontento tra dissenso politico e follia

Nicoletta Gini (Zetesis - Scuola Normale Superiore di Pisa)
Res novae e nova lux. Legge civile e legge naturale
nello specchio della novità

Marta Vero (Zetesis - Università degli Studi di Pisa)
Hybris come dissenso: un’analisi del Prometheus di Goethe
Gli hegeliani di Napoli
Il Risorgimento e la ricezione
di Hegel in Italia
Giornata di studio in onore di Gerardo Marotta
Lunedì 18 dicembre 2017, ore 9.30
Axel Körner (University College London)
“Vari popoli formano una grande nazione”
Risorgimento Political Thought beyond Hegemony

Gli hegeliani di Napoli in prospettiva transnazionale
Alessandro De Arcangelis (University College London)
Neapolitan Hegelians: Philosophy of History between Local and
Transnational Intellectual History

Anya Ciccone (Cambridge University)
Francesco De Sanctis’ First Neapolitan School (1839-1848)

Fernanda Gallo (Università della Svizzera italiana - Cambridge University)
The Shaping of European Modernities. Neapolitan Hegelianism and
the Renaissance (1848-1862)

Discussant: Axel Körner (University College London)

Il carattere nazionale della filosofia italiana
Corrado Claverini (Università San Raffaele di Milano)
La questione del carattere nazionale della filosofia italiana in
Spaventa e la sua ricezione nel pensiero di Gentile, Garin ed Esposito

Sophia Catalano (Università di Trento)
La teoria della circolazione in Roberto Esposito: analisi
di un’interpretazione

Jonathan Salina (Scuola Normale Superiore di Pisa)
“La nazione universale”. Sull’idea di verità in Bertrando Spaventa

Discussant: Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Gli hegeliani di Napoli e lo Stato moderno
Giuseppe Grieco (Queen Mary University of London)
Dallo Stato alla nazionalità. Pasquale Stanislao Mancini, gli
hegeliani napoletani e il liberalismo europeo (1848-61)

David Ragazzoni (Columbia University)
State and Parties: Spaventa, Minghetti, and late XIX-century Italian
liberalism

Nicola Capone (Università degli Studi di Salerno)
Bertrando Spaventa e la nuova immagine del diritto

Discussant: Giuseppe Vacca (Istituto Gramsci)

Hegel e gli hegeliani di Napoli

Emiliano Alessandroni (Università di Urbino Carlo Bo’)
G. W. F. Hegel e la lezione viva di Francesco De Sanctis

Valeria Finocchiaro (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Il problema della “plebe” in Hegel e Bertrando Spaventa

Marco Diamanti (Università “Sapienza” - FernUniversität in Hagen)
La dialettica hegeliana a Napoli fino al Quarantotto

Discussant: Giuseppe Landolfi Petrone (Università della Valle d’Aosta)

Tavola rotonda

Modera: Wolfgang Kaltenbacher
Intervengono: Axel Körner, Giuseppe Landolfi Petrone, Mariolina
Rascaglia, Giuseppe Vacca
Empatia fra fenomenologia,
psicologia e neuroscienze
Giornate di studio

a cura di Anna Donise
Lunedì 18 dicembre 2017, ore 16
Saluti e apertura dei lavori
   Fiorinda Li Vigni (IISF)
   Anna Donise (Università degli Studi di Napoli Federico II)
   Introduzione alle giornate seminariali

I. L’empatia e la sua storia
   Maria Filomena Anzalone (Università degli Studi della Basilicata)
   Sentire, immaginare, valutare.
   La simpatia nell’etica di Adam Smith

   Anna Donise (Università degli Studi di Napoli Federico II)
   Empatia e Einfühlung nella tradizione fenomenologica

   Martedì 19 dicembre 2017, ore 16
II. L’empatia tra psicologia e neuroscienze
   Paola Marangolo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
   Risuonare con gli altri: correlati neuronali dell’empatia

   Ivan Rotella (Università degli Studi di Napoli Federico II)
   Empatia e psicoanalisi tra psicologia e neuroni specchio

   Mercoledì 20 dicembre 2017, ore 16
III. Empatia ed etica
   Anna Donise (Università degli Studi di Napoli Federico II)
   Empatia e crudeltà

   Vincenzo Costa (Università degli Studi del Molise)
   Le forme del legame: empatia, riconoscimento e dono
La filosofia a Napoli
nell’età moderna
Serie di lezioni
Antonio Gargano
                          (IISF)

Venerdì 19 gennaio, ore 15.30
Giordano Bruno e San Domenico Maggiore

Venerdì 9 febbraio, ore 15.30
Tommaso Campanella e Castelnuovo

Venerdì 2 marzo, ore 15.30
Giambattista Vico fra Vatolla e Spaccanapoli

Venerdì 9 marzo, ore 15.30
Francesco Mario Pagano: la “fossa del coccodrillo” e piazza del
Mercato
Le corrispondenze diplomatiche
nel Rinascimento italiano
Serie di seminari

a cura di Francesco Senatore e Francesco Storti
La serie di seminari, organizzata dal Laboratorio aragonese sforzesco
e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, insegna a trascrivere,
interpretare e a predisporre per la pubblicazione (edizione critica)
le corrispondenze diplomatiche italiane del Quattrocento. Si tratta
di una fonte dalle straordinarie potenzialità per la conoscenza di
tutti gli aspetti della storia e della cultura europea nel Rinascimento.
Gli iscritti apprenderanno abilità fondamentali di paleografia e
diplomatica, che possono risultare utili per affrontare la lettura di
qualsiasi fonte documentaria basso-medievale.
È prevista la partecipazione a dieci laboratori della durata di
due ore e mezza ciascuno (per un totale di 25 ore) nel periodo
gennaio-giugno 2018, con esercitazioni individuali e collettive su
lettere diplomatiche scritte in grafie cancelleresche e in volgare o in
latino. Docenti: Francesco Senatore e Francesco Storti.
I seminari avranno luogo alle ore 16 nelle seguenti date:

   lunedì 22 gennaio 2018

   lunedì 5 febbraio 2018

   lunedì 19 febbraio 2018

   lunedì 5 marzo 2018

   lunedì 19 marzo 2018

   lunedì 9 aprile 2018

   lunedì 23 aprile 2018

   lunedì 7 maggio 2018

   lunedì 14 maggio 2018

   lunedì 28 maggio 2018
Platone:
sulla forma dialogo
Serie di seminari

In collaborazione con il Centro studi “Forme del sapere nel mondo antico” dell’Uni-
versità di Roma “Tor Vergata” e con la Società Filosofica Italiana – Sezione napoletana
“Giambattista Vico”
29-30 gennaio 2018, ore 16
Lidia Palumbo introduce e dialoga con:
Mauro Tulli (Università degli Studi di Pisa)
La veste drammatica del dialogo platonico

27 febbraio 2018, ore 16
Mario Regali introduce e dialoga con:
Francesco Aronadio (Università di Roma “Tor Vergata”)
La costituzione di un lessico filosofico

13-14 marzo 2018, ore 16
Mauro Serra introduce e dialoga con:
Franco Trabattoni (Università degli Studi di Milano)
La funzione retorica

8-9 maggio 2018, ore 16
Fiorinda Li Vigni introduce e dialoga con:
Gennaro Carillo (Università degli Studi di Napoli
“Suor Orsola Benincasa”)
La teatralità del dialogo
Una lettura critica della filosofia
latinoamericana
Serie di seminari
Rossano Pecoraro
 (Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro (UNIRIO)

Mercoledì 31 gennaio 2018, ore 16
Il confronto con la filosofia europea tra il commento e la rivolta

Giovedì 1 febbraio 2018, ore 16
In bilico tra Modernità e Novecento. Per una filosofia del presente

Venerdì 2 febbraio 2018, ore 16
Il caso Brasile: filosofia e sociedade nel Paese del “jeitinho”
Ontologia relazionale
e identità plurale
La lezione della filosofia tedesca classica
e dei suoi ‘svolgimenti’ o riprese
Serie di seminari

a cura di Marco Ivaldo
7-9 febbraio 2018, ore 16
Gaetano Rametta (Università degli Studi di Padova)
Ontologia relazionale e identità – attraversando Fichte

2-4 maggio 2018, ore 16
Giuseppe Cantillo (Università degli Studi di Napoli, Federico II)
L’identico, l’altro, lo spirito – attraversando Hegel

22-24 maggio 2018, ore 16
Francesco Tomatis (Università degli Studi di Salerno)
Indifferenza, relazione, differenza – su Schelling

25-27 settembre 2018, ore 16
Paolo Vinci (Università degli Studi di Roma “Sapienza”)
Il pensiero di Marx come ontologia dell’essere sociale
– rileggendo Lukàcs
Postcoloniale, queer e femminista:
percorsi di lettura per una vita
non fascista
Serie di seminari

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali,
Università di Napoli ‘L’Orientale’

a cura di Antonia Anna Ferrante e Tiziana Terranova
Giovedì 8 febbraio 2018, ore 16.30
Saluti: Giampiero Moretti (Direttore Dipartimento di Scienze Umane
e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Introduzione al ciclo di seminari: Antonia Anna Ferrante e Tiziana
Terranova
Critique of Black Reason (2017) di Achille Mbembe
Ne discutono: Rossella Bonito Oliva, Iain Chambers, Miguel Mellino

Giovedì 1 Marzo 2018, ore 16.30
Towards a Global Idea of Race (2007) di Denise Ferreira Da Silva
Ne discutono: Silvana Carotenuto, Tiziana Terranova, Claudia Ber-
nardi

Giovedì 22 marzo 2018, ore 16.30
Testo Tossico (2008) di Paul (Beatriz) Preciado
Ne discutono: Antonia Anna Ferrante, Stamatia Portanova, Alessia
(Leo) Acquistapace

Giovedì 12 aprile 2018, ore 16.30
Staying with the Trouble (2016) di Donna Haraway
Ne discutono: Lidia Curti, Tiziana Terranova, Marina Vitale, Federica
Timeto

Giovedì 3 maggio 2018, ore 16.30
Cruising Utopia: the Then and There of Queer Futurity (2009) di
José Esteban Muñoz
Ne discutono: Antonia Anna Ferrante, Marina De Chiara, Roberto
Terracciano, Renato Busarello
Vivere la Costituzione
Serie di seminari in onore di Stefano Rodotà in occasione
dei 70 anni della Costituzione italiana

In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”

a cura di Geminello Preterossi, Giulia Labriola e Vincenzo Omaggio
Lunedì 12 febbraio 2018, ore 17
Conferenza di apertura:
Paolo Grossi (Presidente della Corte Costituzionale)
La Costituzione vivente

Martedì 13 febbraio 2018, ore 16
Vincenzo Omaggio (Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola
Benincasa”)
Lo Stato costituzionale e i suoi limiti

19-20 marzo 2018, ore 16
Pietro Costa (Università degli Studi di Firenze)
Diritti di ‘tutti’ e diritti di ‘alcuni’: le ambivalenze del
costituzionalismo (dal secondo Settecento a oggi)

28-29 maggio 2018, ore 16
Lorenza Carlassare (Università degli Studi di Padova)
Una Costituzione sociale
Trasformazioni del lavoro ed educazione
Macchine, intelligenza artificiale, robot
Lectio magistralis in onore di Gerardo Marotta
Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”
                   piazza della Minerva, 38 - Roma

                         Remo Bodei
           (Università della California, Los Angeles)

Venerdì 16 febbraio 2018, ore 17
Introdurrà il Senatore Sergio Zavoli
Seminari sul Risorgimento
Serie di seminari
L’unità d’Italia

Francesco Barbagallo (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Martedì 20 febbraio 2018, ore 16
Il processo di unificazione nazionale

Mercoledì 21 febbraio 2018, ore 16
Il modello squilibrato di sviluppo capitalistico

           Dal Risorgimento all’unità nazionale
Istituzioni e movimenti nella costruzione dello Stato italiano
                           (1799-1899)

            Aldo A. Mola (Centro Giovanni Giolitti)

Lunedì 8 ottobre 2018, ore 16
Le premesse italiche e franco-napoleoniche
del Risorgimento nazionale (1799-1848)

Martedì 9 ottobre 2018, ore 16
Vittorio Emanuele II (1849-1878)
e i corpi istituzionali nel processo di unificazione (1849-1878)
(diplomazia, forze armate, cultura politica)

Mercoledì 10 ottobre 2018, ore 16
Movimenti politici e “partito dello Stato”
nella Terza Italia (1878-1899) (“partiti”, Camere, massoneria)
Il Risorgimento nella storia del cinema italiano

                   Arturo Martorelli (IISF)

Lunedì 19 novembre 2018, ore 16
Da “La presa di Roma” a “1860”

Martedì 20 novembre 2018, ore 16
Dagli anni Trenta agli anni Sessanta

Mercoledì 21 novembre 2018, ore 16
Il Risorgimento negli anni del miracolo e della crisi

Giovedì 22 novembre 2018, ore 16
“Noi credevamo”
Umanesimo e antiumanesimo
fra Rinascimento e Riforma
Serie di seminari

a cura di Tiziana Provvidera
22-23 febbraio 2018, ore 16
Federica Ciccolella (Texas A&M University)
I Greci e l’Occidente: storia di un rapporto complesso
Seminario in onore di Giovanni Pugliese Carratelli

26-28 marzo 2018, ore 16
Massimo Firpo (Università degli Studi di Torino, Accademico dei Lincei)
Tolleranza religiosa e libertà di coscienza tra Cinquecento e Seicento

14-16 maggio 2018, ore 16
Sebastiano Gentile (Università degli Studi di Cassino e del Lazio
meridionale)
La geografia degli Umanisti: da Manuele Crisolora a
Giovanni Regiomontano

22-24 ottobre 2018, ore 16
Silvana Seidel Menchi (Università degli Studi di Pisa)
Erasmo e il controllo della parola
Per l’amore della verità
e dell’antichità.
L’attualità della lettera
di Raffaello a Leone X
Seminario
Tomaso Montanari
         (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Giovedì 22 febbraio 2018, ore 18.30

Venerdì 23 febbraio 2018, ore 11.30
“La natura opera senza cognizione”
Seminario
Paolo De Angelis
                            (IISF)

Giovedì 22 marzo 2018, ore 16
Introduce Silvia Zoppi (Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola
Benincasa”)
Il “Ficino” di Torquato Tasso e il superamento
del canone della mimesi

Venerdì 23 marzo 2018, ore 16
Introduce Silvia Zoppi (Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola
Benincasa”)
Hieronimo Vida e il “De dignitate rei publicae”: natura o Stato?
Le antropologie filosofiche
del Novecento
Serie di seminari

a cura di Aldo Masullo
9-10 aprile 2018, ore 16
Aldo Masullo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La frattura fenomenologica e la nuova antropologia

10-11 maggio 2018, ore 16
Guido Cusinato (Università degli Studi di Verona)
Max Scheler. L’umano e la fame di nascere del tutto

Lunedì 4 giugno 2018, ore 16
Maria Teresa Pansera (Università degli Studi di Roma Tre)
Dalla natura alla cultura:
l’antropologia filosofica di Arnold Gehlen

Martedì 5 giugno 2018, ore 16
Bruno Accarino (Università degli Studi di Firenze)
Leggi antropologiche fondamentali e filosofia del vivente in
Helmuth Plessner
Poveri, marginali, migranti:
l’iconografia degli ultimi
nella storia dell’arte
Serie di seminari

a cura di Tomaso Montanari
11-12 aprile 2018, ore 16
Marco Collareta
Arte e povertà nel Medioevo

15-16 maggio 2018, ore 16
Tomaso Montanari
Mucha alma en carne viva: i marginali nella pittura di Diego Velázquez

6-7 giugno 2018, ore 16
Antonio Pinelli
La rappresentazione di contadini e marginali nelle Fiandre
del Cinquecento. Due lezioni su Quentin Metsys, Marinus van
Reymersvaele e Pieter Bruegel il Vecchio
In che senso l’interpretazione
è limitata dall’intenzione
dell’autore
Seminario
Vittorio Hösle
             (Notre Dame University - Indiana)

Martedì 17 aprile 2018, ore 16
Magnificenza religiosa
La cappella gentilizia napoletana tra Rinascimento e Barocco

Serie di seminari
Sebastian Schütze
           (Institut für Kunstgeschichte - Universität Wien)

   11-15 giugno 2018, ore 16

Nella grande tradizione di Jacob Burckhardt, di una “Kunstge-
schichte nach Aufgaben”, il corso è dedicato alla cappella gentilizia,
uno dei generi più importanti dell’arte rinascimentale e barocca.
Luogo di culto e, insieme, luogo di rappresentazione pubblica, la
cappella gentilizia si configura come spazio liturgico e sociale, ar-
tistico ed economico di grande complessità. Un’opera totale che
unisce tutte le arti e che a Napoli vede impegnati i committenti più
importanti e, soprattutto, gli artisti più innovativi. Il corso, diretto
dal prof. Sebastian Schütze (Università di Vienna), offre a laureati,
dottorandi e postdottorandi la possibilità di discutere insieme in
una prospettiva transdisciplinare capolavori dell’arte napoletana
come il Succorpo del Duomo, la Cappella Filomarino ai SS. Apo-
stoli o la Cappella Sansevero. Il corso si svolge tra lezioni in aula e
visite in loco.
Dallo schiavo al robot
Lavoro, macchine, automazione
Seminario

a cura di Remo Bodei
Remo Bodei
           (Università della California, Los Angeles)

Lunedì 18 giugno 2018, ore 16
Gerarchia sociale, guerra e schiavitù antica

Martedì 19 giugno 2018, ore 16
Meccanica, macchine e schiavitù salariale

Mercoledì 20 giugno 2018, ore 16
Automazione, intelligenza artificiale, robot
Mediterranean Europe(s):
Images and Ideas of Europe from
the Mediterranean Shores
Convegno

in collaborazione con Research Network on the History of the Idea of Europe

a cura di Fernanda Gallo
4-6 luglio 2018

Within the increasingly important field of Mediterranean Studies, the
boundaries of the Mediterranean world(s) have been radically questio-
ned and problematized, leading to new perspectives offering an alter-
native to occidentalist and Eurocentric narratives. On the one hand,
the emergence of new trans-Mediterranean historical approaches –
somehow anticipated in the works of Fernand Braudel, Edgar Morin,
Pedrag Matvejevic, Franco Cassano and now re-thought by Maurizio
Isabella and Kostantina Zanou – has moved the focus of cultural and
intellectual historians from Europe as the place of civilization and mo-
dernity to the Mediterranean as a place where lives are shared and va-
lues are defined within a multiplicity of loyalties and belongings. On the
other hand, European Studies have recently stressed the ambiguity of
the geo-cultural polarization between Northern and Southern and At-
lantic and Mediterranean Europe(s). Among others, Roberto Dainotto
and Maurizio Viroli have offered a problematized vision of Europe that
implies the concomitant rejection and acceptance of the Mediterranean.

According to Lucien Febvre, the essence of Europe was in its blending
of the Northern/Atlantic and the Southern/Mediterranean cultural ele-
ments. On the basis of such a notion, it is useful to re-investigate the
Mediterranean as a region at once inside and outside of Europe, accep-
ting that contours are, at best, protean. The aim of this international and
interdisciplinary conference, organised by the Research Network on the
History of the Idea of Europe and hosted by the Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici, is to bring together cultural and intellectual historians,
philosophers, anthropologists, scholars of the arts and literature, and
to try to connect more firmly European and Mediterranean studies to
shed new light on the place and the role of the Mediterranean in shaping
images, ideas, and discourses about Europe from the eighteenth century
onwards.
Ripensare lo Stato democratico
Serie di seminari

a cura di Geminello Preterossi
1-3 ottobre 2018, ore 16
Pier Paolo Portinaro (Università degli Studi di Torino)
La democrazia costituzionale al tramonto? Questioni di storia
e di teoria politica

29-31 ottobre 2018, ore 16
Laura Bazzicalupo (Università degli Studi di Salerno)
La democrazia radicale

3-5 dicembre 2018, ore 16
Alessandro Ferrara (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Il liberalismo politico e la democrazia nel XXI secolo
Metamorfosi
Serie di seminari

In collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli
e con l’Università degli Studi di Salerno

a cura di Daniela Calabrò e Dario Giugliano
11-12 ottobre 2018, ore 16
Gianluca Garelli (Università degli Studi di Firenze)
Federico Vercellone (Università degli Studi di Torino)
Metamorfosi estetica

5-6 novembre 2018, ore 16
Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze)
Felice Cimatti (Università della Calabria)
Metamorfosi politica

17-18 dicembre 2018, ore 16
Leonard Mazzone (Università degli Studi di Firenze)
Gennaro Carillo (Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola
Benincasa”)
Metamorfosi urbana
Questione Europa
Serie di seminari

a cura di Geminello Preterossi e di Vincenzo Omaggio
Conferenza di apertura:

   Martedì 16 ottobre 2018, ore 17
   Giuliano Amato (Giudice della Corte Costituzionale)
   Europa domani: una, due o nessuna?

   Mercoledì 17 ottobre 2018, ore 16
   Tavola rotonda
   Intervengono: Marco Baldassari (Fondazione Collegio Europeo di
   Parma), Giulia Labriola (Università degli Studi di Napoli “Suor Or-
   sola Benincasa”), Vincenzo Omaggio (Università degli Studi di Napoli
   “Suor Orsola Benincasa”), Geminello Preterossi (Università degli Studi
   di Salerno - IISF), Davide Tarizzo (Università degli Studi di Salerno).
   Coordina: Fiorinda Li Vigni (IISF)
   L’Europa tra crisi e futuro

   18-19 ottobre 2018, ore 15
   Giacinto della Cananea (Università degli Studi di Roma “Tor Ver-
   gata”)
   L’Unione europea come ordinamento composito​

   12-13 novembre 2018, ore 16
   Alessandro Somma (Università degli Studi di Ferrara)
   C’è un futuro per l’Europa?

   10-11 dicembre 2018, ore 16
   Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore di Pisa)
   Filosofie dell’Europa
I Greci nello specchio dei moderni
Serie di seminari

In collaborazione con il Centro studi “Forme del sapere nel mondo antico” dell’Università di
Roma “Tor Vergata” e con la Società Filosofica Italiana – Sezione napoletana “Giambattista Vico”
Heidegger e i Greci
Mercoledì 24 ottobre 2018
           Roma - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
          Macroarea di Lettere e Filosofia - Sala Riunioni - I Piano

Francesco Aronadio (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Heidegger e il ‘Sofista’: da Aristotele a Platone

Paolo Vinci (Università degli Studi di Roma “Sapienza”)
Heidegger e i Greci: pensiero aurorale e tragedia

                            Arendt e i Greci
Mercoledì 7 novembre 2018
  Napoli - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano

Lidia Palumbo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Renata Viti Cavaliere (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Immagini novecentesche della grecità. La politica come vita
 in Hannah Arendt

                           Foucault e i Greci
Mercoledì 21 novembre 2018
              Pisa - Liceo Ulisse Dini, via Benedetto Croce, 36

Maria Michela Sassi (Università degli Studi di Pisa)
Il tema della cura di sé fra Socrate e Foucault

Antonio Del Vecchio (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
La modernità in controluce:
Foucault e l’attualizzazione dell’ethos antico
Scuola di Roma
Per un’etica della caducità
Serie di seminari

In collaborazione con la casa editrice Stamen
e con il Liceo Scientifico Statale “A. Righi”

a cura di Paolo Vinci
Primo trimeste: gennaio-marzo, ore 19

                  Roma - Via Boncompagni 22

23 gennaio 2018; 20 febbraio 2018
Paolo Vinci (Università degli Studi di Roma “Sapienza”)
Etica originaria: Heidegger e Benjamin

24 gennaio 2018; 21 febbraio 2018; 28 marzo 2018
Antonello Correale (IPA)
L’esperienza rallenta la caducità?

25 gennaio 2018; 22 febbraio 2018; 29 marzo 2018
Bruno Moroncini (Università degli Studi di Salerno)
Caducità, guerra, etica

27 marzo 2018
Massimiliano Biscuso (IISF)
Terapie dell’anima nelle filosofie antiche. Il caso dell’epicureismo
Secondo trimestre: aprile-giugno 2018, ore 19

24 aprile 2018; 22 maggio 2018
Cristiana Cimino (IPA)
La pulsione di morte. Freud, Lacan e oltre
26 aprile 2018; 16 giugno 2018
Francesco Stoppa (Forum del Campo Lacaniano)
L’uomo, la donna e la fragilità del mondo
27 aprile 2018
Barbara Aramini (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi)
La vita e l’inconscio. “Mi riconosco immagine passeggera,
presa in un giro immortale”
23 maggio 2018
Sergio Benvenuto (Direttore “European Journal of Psychoanalisis”)
Etica e ontologia in Wittgenstein e oltre
24 maggio 2018
Francesco Raparelli (Università degli Studi Roma Tre)
“Camminare sulla testa dei re”. Brevità della vita, resistenza,
eternità
27 giugno 2018
Paolo Gabrielli (Università di Vienna)
Feticismo e ritratto: il caso Morimura
28 giugno 2018
Gian Mario Quinto (Liceo “E. Montale” - Roma)
Spettri di Weber. Razionalità e incertezza
nella teoria sociale contemporanea
Seminari gramsciani
Serie di seminari

In collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “A. Righi“

a cura di Massimiliano Biscuso
Febbraio - marzo 2018
                   Roma - Via Boncompagni 22

         Gramsci: idealismo e filosofia della praxis

Mercoledì 7 febbraio 2018, ore 17.30
Roberto Finelli (Università degli Studi Roma Tre)
Gramsci oltre Hegel e Marx: sul concetto di società civile

Giovedì 8 febbraio 2018, ore 17.30
Marcello Mustè (Università degli Studi di Roma “Sapienza”)
La genesi della filosofia della praxis negli Appunti di filosofia

Venerdì 9 febbraio 2018, ore 17.30
Marcello Mustè (Università degli Studi di Roma “Sapienza”)
Le note su Dante e il confronto con l’estetica di Croce

              Gramsci: religione e senso comune

Mercoledì 7 marzo 2018, ore 17.30
Fabio Frosini (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
La religione, i subalterni e la democrazia

Giovedì 8 marzo 2018, ore 17.30
Fabio Frosini (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
Religione e verità: tra mito e critica

Venerdì 9 marzo 2018, ore 17.30
Geminello Preterossi (Università degli Studi di Salerno – IISF)
La politica come “quistione religiosa”
Scuola di Filosofia giuridica e politica “Gerardo Marotta”- Salerno
Lavoro e diritti
Serie di seminari

in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche
(Scuola di Giurisprudenza), Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche,
Laboratorio “Hans Kelsen”

a cura di Geminello Preterossi
Aula Cilento, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
                        Università degli Studi di Salerno

                           Per L’uguaglianza
       Luigi Ferrajoli (Università degli Studi di Roma Tre)

Martedì 28 novembre 2017, ore 15
introduce Geminello Preterossi (Università degli Studi di Salerno
- IISF)

Mercoledì 29 novembre 2017, ore 10
introduce Anna Cavaliere (Università degli Studi di Salerno)

      Diritti in bilico. Stato sociale e reddito di base

Lunedì 9 aprile 2018, ore 15
Thomas Casadei (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Emanuele Leonardi (Universidade de Coimbra)
Laura Pennacchi (Fondazione Lelio e Lisli Basso)
Coordina: Geminello Preterossi (Università degli Studi di Salerno - IISF)

Martedì 10 aprile 2018, ore 9.30
Davide Tarizzo (Università degli Studi di Salerno)
Alessandro Somma (Università degli Studi di Ferrara)
Luca Baccelli (Università degli Studi di Camerino)
Coordina: Giovanni Bisogni (Università degli Studi di Salerno)
Diritti e vulnerabilità. Prospettive di genere

Lunedì 7 maggio 2018, ore 15
Olivia Guaraldo (Università degli Studi di Verona)
Lucia Re (Università degli Studi di Firenze)
Baldassare Pastore (Università degli Studi di Ferrara)
Susanna Pozzolo (Università degli Studi di Brescia)
Coordina: Laura Bazzicalupo (Università degli Studi di Salerno)

Martedì 8 maggio 2018, ore 9:30
Alessandra Facchi (Università degli Studi di Milano)
Orsetta Giolo (Università degli Studi di Ferrara)
Maria Giulia Bernardini (Università degli Studi di Ferrara)
Sandro Luce (Università degli Studi di Salerno)
Coordina: Antonio Tucci (Università degli Studi di Salerno)
Puoi anche leggere