PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2019 2021 - Piano delle Performance 2019/2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Piano delle Performance 2019/2021
NOTA ILLUSTRATIVA
Il ciclo di gestione della performance, enfatizzato nel D.Lgs. n. 150/2009, è diventato un concetto centrale nell’attività
dell’amministrazione pubblica.
Si tratta di un concetto ampio e complesso, di derivazione anglosassone, che, se riferito a un’organizzazione, va inteso
come l'insieme dei processi, delle metodologie, dei criteri di misurazione e dei sistemi necessari per valutare e gestire
le prestazioni in termini di costo/beneficio.
Secondo quanto riportato nel D.Lgs. n. 150/2009 all’articolo 4 il ciclo della performance si sviluppa nelle seguenti fasi:
definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei ri-
spettivi indicatori;
collegamento degli obiettivi e allocazione delle risorse;
monitoraggio in corso d’esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi;
misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale;
utilizzo dei sistemi premianti secondo criteri di valorizzazione del merito,
rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, ai
competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e destinatari dei servizi.
Sono diversi gli strumenti che la normativa ha messo a disposizione per ottemperare alle fasi sopra descritte.
In particolare, il piano della performance ( articolo 4 D.Lgs. n. 150/2009) è lo strumento che dà avvio al ciclo di gestio -
ne della performance essendo un documento programmatico triennale in cui, a seguito delle strategie e linee pro -
grammatiche individuate nel programma di mandato del Sindaco, sono esplicitate, in coerenza con le risorse, gli obiet-
tivi e i risultati attesi da cui si svilupperanno, attraverso opportuni indicatori, la misurazione, la valutazione e la rendi -
contazione della performance ed è redatto assicurando la comprensibilità e l’attendibilità dei suoi contenuti.
Altro strumento fondamentale ( articolo 169 del D.Lgs. n. 267/2000), che fa parte dei documenti di programmazione, è
il piano esecutivo di gestione (peg) con il quale la Giunta determina gli obiettivi di gestione affidandoli, unitamente alle
dotazioni necessarie, ai responsabili delle unità operative ( capi settore).
Il peg è strettamente collegato agli strumenti di pianificazione strategica quali il documento unico di programmazione
(dup), il bilancio finanziario.
In particolare, con l’introduzione del nuovo bilancio armonizzato, il dup sostituisce la relazione previsionale e program -
matica con la quale si delineavano le caratteristiche generali della popolazione, si valutavano i mezzi finanziari a dispo -
sizione e si redigeva la spesa per programmi intesi come complesso coordinato di azioni che il Comune intendeva porre
in essere.
Il dup, di fatto, assume un peso notevole nella programmazione degli enti locali, essendo lo strumento ideato come
guida strategica ed operativa, presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione, sostituendo an -
che il piano generale di sviluppo.
Il DUP è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare
in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.
Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto ne -
cessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
2Piano delle Performance 2019/2021
Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte
temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.
Con il bilancio di previsione finanziario si “traduce in cifre” quanto riportato nel dup.
Entro venti giorni dalla approvazione del bilancio di previsione la giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG).
Il peg, documento di traduzione degli obiettivi politici in obiettivi gestionali, comprende il piano dettagliato degli obiet-
tivi (pdo), previsto dagli articoli 108 e 197 del D.Lgs. n. 267/2000, assieme all’assegnazione delle risorse necessarie ai
Responsabili.
Relativamente alla programmazione strategica, questa Amministrazione con atto del Consiglio Comunale n. 29 del
27/06/2014 ha presentato le proprie linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzarsi nel corso del
mandato (azioni da realizzare nel periodo 2014/2019).
Nella seduta del 20.02.2019 il Consiglio Comunale ha approvato con deliberazione n. 15 il DUP 2019/2021 e con deli -
berazione n.16 il Bilancio di Previsione 2019/2021 e nota di aggiornamento al DUP
Il monitoraggio e la rendicontazione finale del peg e dei suoi strumenti attuativi costituiscono la fase finale
di questo impianto e consentono all’organismo di valutazione (OV) di valutare la performance organizzativa
e individuale. Ad essi si aggiunge la relazione sulla performance, da redigere a consuntivo, anch’essa come il
Piano performance con una valenza di sintesi dei risultati per una lettura esterna.
E’ evidente che l’attività e gli strumenti a corredo della programmazione e del ciclo della performance sono
molteplici e che il rischio, con un sistema così frastagliato, sia quello di complicare la vita alle
amministrazioni pubbliche anziché semplificarla e, soprattutto, di rendere meno trasparente e
comprensibile l’operato dinanzi ai cittadini andando contro le priorità espresse dal legislatore.
Il piano della performance è integrato con il programma triennale con il piano di prevenzione della
corruzione, così come previsto rispettivamente dal D. lvo 150/09 e dalla L. n. 190/2012, strumenti volti alla
promozione dell’integrità, allo sviluppo della cultura della legalità in funzione preventiva dei fenomeni
corruttivi .
L’attuazione delle misure di prevenzione previste all’interno del Piano è indice di Performance organizzativa
ai sensi e per gli effetti del D.lgs 74/2017 ed il grado di attuazione delle stesse è oggetto di valutazione della
prestazione del dirigente.
3Piano delle Performance 2019/2021
IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ENTI LOCALI (DUP): DALLE LINEE
PROGRAMMATICHE ALLA GESTIONE
Il dup, nel nuovo bilancio armonizzato, costituisce il presupposto necessario di tutti i documenti di
programmazione.
Si compone di due sezioni: la sezione strategica e la sezione operativa che, nel loro insieme, consentono il
passaggio dalle linee programmatiche, espresse dagli organi politici, all'attività gestionale che si sviluppa
attraverso modalità operative che influenzano l'organizzazione e il funzionamento degli uffici e che sono
garantite dalle risorse finanziarie correnti acquisibili e dagli investimenti delle opere pubbliche da realizzare.
E’ un documento essenziale del ciclo della performance.
LA PROGRAMMAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE
Il nostro sistema di programmazione si sviluppa attraverso la definizione della missione, delle strategie e
degli obiettivi, da raggiungere nel triennio 2018/2020. Per l’annualità 2018 sono inoltre individuati alcuni
obiettivi specifici, che rivestono carattere di particolare strategicità per l’amministrazione i i quali sono
declinati in azioni con indicatori di risultato.
Gli enti territoriali negli ultimi anni hanno aumentato la propria complessità organizzativa interna ed
esterna, ponendo in atto soluzioni diversificate in funzione delle esigenze del territorio, alla luce delle
opportunità e dei vincoli del contesto giuridico normativo.
Il Comune di Cecina, per realizzare meglio la propria mission strategica, nel tempo si è dotato di:
una struttura organizzativa articolata per macro ambiti di attività; i Settori sono infatti strutture
ampie, che favoriscono integrazione tra attività omogenee e ottimizzazione delle risorse disponibili;
diversi punti di contatto con l’utenza, diversificati in base ai bisogni: URP – Ufficio per le Relazioni
con il Pubblico, Sportello Comune Amico e SUAP
modalità organizzative finalizzate a realizzare economie di scala con altri comuni, grazie alla
gestione di funzioni in forma associata
strumenti di programmazione integrata degli interventi in ambito sociale e sociosanitario attraverso
la Società della Salute
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 5 marzo 2019 è stato adottato,un nuovo assetto
organizzativo dell’Ente, che prevede la conferma di settori anche se con una diversa articolazione delle
relative funzioni due Unità operative autonome e la conferma delle unità operative dell’area delle
posizioni organizzative.
La struttura è stata ridisegnata per rispondere adeguatamente alla domanda esterna e interna di servizi,
con l’obiettivo di favorire la capacità di "governance" dei servizi, l’efficientamento dei processi e delle
funzioni, e lo sviluppo di competenze allineate al nuovo ruolo richiesto all’Ente locale ed una prima fase
di omogeneizzazione delle funzioni ricondotte ai settori da ulteriormente implementare in connessione
ad una più approfondita analisi delle competenze e ha la seguente configurazione:
Settore Progettazione Sostenibile
Settore servizi Finanziari
Settore Semplificazione Amministrativa, Patrimonio e Innovazione Digitale
Settore Servizi alle imprese ed al cittadino
Unità Operativa Autonoma Polizia Municipale - Area posizioni organizzative
Unità Operativa Autonoma Attività giuridiche - Area posizioni organizzative-
4Piano delle Performance 2019/2021
Segretario generale
Anticorruzione - Trasparenza - Controllo interno successivo - Predisposizione piano performance -Sup-
porto Consiglio – Giunta –Sindaco
Progettazione opere pubbliche e direzione lavori
Pianificazione e attuazione strumenti urbanistici
Gestione piano strutturale
Pianificazione strategica territoriale
Settore progettazione sostenibile
Trasporti pubblici
Mobilità comunale e segnaletica
Sicurezza, Ambiente, Energia
Archivio di deposito
Gestione contabilità dell’ente
Gestione tributi e reperimento risorse
Controllo di Gestione
Gestione partecipazioni comunali
Economato Settore Servizi Finanziari
Recupero risorse
Gestione del Personale : trattamento giuridico-economico
Formazione ed attività connesse
Manutenzione del Patrimonio, della viabilità e dei beni comu-
nali
Sistemi informatici e rete telematica - comunicazione digitale
web – social network – Servizio Informagiovani
Promozione e gestione impianti per la pratica sportiva
Gestione servizi culturali – Cultura
Promozione turistica
Settore semplificazione amministrativa,
Gestione unitaria eventi sportivi- turistici - culturali
patrimonio e innovazione digitale
Espropriazioni
Gestione azioni ed attività amministrative, procedimenti di
scelta del contraente, bandi, gare, appalti ecc. e gestione del
relativo iter
Atti amministrativi
Servizi demografici e statistici
Progettazione Europea
Servizio edilizia privata
Demanio marittimo e forestale
Gestione e promozione attività economiche (commercio, atti-
vità ricettive, artigianato, caccia e pesca)
Industria
Fiere e mercati Settore Servizi alle Imprese ed al Citta-
Condono Edilizio dino
Gestione servizi sociali
Gestione politiche abitative
Pubblica Istruzione
Sanità
Gestione servizi cimiteriali
5Piano delle Performance 2019/2021
Attività di vigilanza e di tutela della sicurezza
Attività di regolamentazione della mobilità urbana ed extraur-
bana
Unità operativa autonoma
Attività di controllo e verifica regolarità attività commerciali
Polizia municipale
temporanee e fisse
Protezione Civile
Segreteria e Supporto Consiglio Comunale
Segreteria del Sindaco, della Giunta Comunale e del
Segretario Generale
Gestione del contenzioso legale:
attività di contenzioso;
attività di collegamento e supporto al legale incaricato;
affidamento dei servizi legali ivi compresa l’individuazione di
legali esterni per consulenza giuridica e legale su tematiche ge-
Unità operativa autonoma
nerali e per la prevenzione contenzioso;
Attività Giuridiche
supporto ai legali e liquidazione relative parcelle,
liquidazione spese legali a dipendenti ed amministratori co-
munali convenuti in giudizio per ragioni di servizio;
Gestione servizi assicurativi
Gestione del protocollo
Gestione dei messi comunali e degli uscieri
URP – Comune amico
Ufficio del Giudice di Pace
DIRIGENTI RESPONSABILI DI SETTORE
Settore progettazione sostenibile: responsabile dirigente arch. Paolo Danti
Settore Servizi Finanziari: responsabile dirigente D.ssa Lucia Cani
(conferimento incarico a tempo determinato di dirigente del settore ai sensi art. 110, c.1 del D.Lgs.
267/2000)
Settore semplificazione amministrativa, patrimonio e innovazione digitale: resp. dirigente Dr. Roberto
Rocchi
Settore servizi alle Imprese e al cittadino: responsabile dirigente dr.ssa Alessandra Cheli
Unità operativa autonoma Polizia municipale: responsabile Comandante Armando Ore
Unità operativa autonoma Attività giuridiche : responsabile dr.ssa Daniela Galluzzi
6Piano delle Performance 2019/2021
Organigramma
PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E DELLA PERFORMANCE
Nel DUP, quale nuovo documento di programmazione pluriennale, è stato individuato il contesto esterno di
riferimento e l’amministrazione ha definito le proprie linee strategiche (ricavate dal Programma di
Mandato) nella SeS, che poi sono state tradotte in Missioni e Programmi nella SeO.
7Piano delle Performance 2019/2021
Nel DUP dunque sono stati individuati gi Ambiti strategici, declinati successivamente in Linee di intervento
suddivise in azioni strategiche.
Nella Sezione Operativa – SeO- del Dup ciascuna linea di intervento strategico è stato declinato in Missioni e
Programmi, riferiti all’aco temporale 2017/2019.
Per l’annualità 2019 sono stati inoltre individuati alcuni obiettivi prioritari per l’amministrazione, definiti
con fasi, tempi di realizzazione e indicatori che misurano i risultati.
PIANO DELLE PERFORMANCE – AMBITI STRATEGICI
Di seguito riferimento alle previsioni di cui al punto 8.1 del Principio contabile n.1, si riportano, nella tabella
seguente, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici che questa amministrazione intende
perseguire entro la fine del mandato
Obiettivi strategici di mandato Obiettivo Denominazione
Numero
Lavoro reperimento risorse 1 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali, genera-
li e di gestione
Riorganizzazione della macchina comunale - 2
Smart City
Sanità, politiche sociali e volontariato 3
Scuola 4
Politiche per la cultura e lo sport 5
Politiche giovanili 6
Lavori pubblici ed edilizia 7
Politiche di area vasta 8
Politiche di area vasta 1 MISSIONE 02 - Giustizia
Commercio e agricoltura 1 MISSIONE 03 - Ordine pubblico e sicurezza
Sicurezza e ambiente 2
Scuola 1 MISSIONE 04 - Istruzione e diritto allo stu-
dio
Politiche per la cultura e lo sport 1 MISSIONE 05 - Tutela e valorizzazione
dei beni e delle attività culturali
Politiche giovanili 2
Politiche per la cultura e lo sport 1 MISSIONE 06 - Politiche giovanili,
sport e tempo libero
Politiche giovanili 2
Lavoro e reperimento risorse 1 MISSIONE 07 - Turismo
Politiche per la cultura e lo sport 2
Lavori pubblici ed edilizia 1 MISSIONE 08 - Assetto del territorio ed
edilizia abitativa
Politiche di area vasta 2
8Piano delle Performance 2019/2021
Green Economy 1 MISSIONE 09 - Sviluppo sostenibile e tute-
la del territorio e dell'ambiente
Sicurezza 2
Urbanistica 3
Politiche di area vasta 4
Lavoro e reperimento risorse 1 MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla mo-
bilità
Sicurezza e ambiente 2
Lavori pubblici ed edilizia 3
Sanità, Politiche sociali e volontariato 1 MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche
sociali e famiglia
Scuola 2
Politiche di area vasta 3
Sanità, politiche sociali e volontariato 1 MISSIONE 13 - Tutela della salute
Lavoro e reperimento risorse 1 MISSIONE 14 - Sviluppo economico e com-
petitività
Riorganizzazione della macchina comunale 2
e smart city
Commercio e agricoltura 3
Sanità, politiche sociali e volontariato 1 MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche
agroalimentari e pesca
Politiche per la cultura e lo sport 1 MISSIONE 19 - Relazioni internazionali
Nel Dup viene quindi evidenziato il collegamento tra indirizzo strategico, ambito d'azione, obiettivo
strategico, settore competente e stakeholder finale e successivamente l'analisi delle missioni e dei
programmi correlati, con particolare riferimento, alle finalità, agli obiettivi annuali e pluriennali e alle risorse
umane finanziarie e strumentali assegnate per conseguirli.
Ciascuna missione è articolata in programmi che ne evidenziano in modo ancor più analitico le principali
attività.
Per quanto riguarda, infine, il collegamento che il PEG deve assicurare tra i centri di responsabilità e le
risorse umane e strumentali loro assegnate per il conseguimento dei risultati attesi, occorre sottolineare il
principio di fondo per il quale la Giunta assegna personale e dotazioni strumentali ai centri di
responsabilità, definendo ulteriormente la dotazione organica mediante il Piano annuale delle assunzioni.
Nel PEG non viene, quindi, evidenziata alcuna articolazione del personale all’interno dei settori ed uffici
ciò garantisce, oltre all’autonomia dirigenziale , una notevole flessibilità in fase di gestione in caso di
mobilità interna tra servizi o tra progetti.
Coerentemente con i dati del Dup e di bilancio e con il sistema di valutazione del personale tutto sono
quindi definiti per ciascun settore i seguenti obbiettivi di perfomance :
obbiettivi comuni a tutti i dirigenti e responsabili dei servizi
Denominazione: Anticorruzione – osservanza delle misure poste nel piano triennale 2019-2020
Finalità dell’obiettivo:
9Piano delle Performance 2019/2021
La lotta alla corruzione/ illegittimità/illegalità dell’azione amministrativa rappresenta un obiettivo strategico
del Piano della Performance, che l’ Ente attua con le misure e azioni previste nel PTPC. A tal fine il PEG/
Piano performance dovrà anche fare riferimento all’attuazione delle misure di prevenzione previste dal
PTPC. L’attuazione delle misure di prevenzione previste all’interno del Piano è indice di Performance
organizzativa ai sensi e per gli effetti del D.lgs 74/2017.
Denominazione: Amministrazione trasparente – osservanza delle misure di trasparenza e adempimenti di
cui al d.lgs. 33/2013
Finalità dell’obiettivo:
Gli uffici comunali sono tenuti all'adempimento, ciascuno per la propria competenza, di quanto previsto dal
D.Lgs. 33/2013. Tutti i Responsabili dei settori e servizi devono coordinare le attività dei propri uffici volte
alla predisposizione, elaborazione e successiva pubblicazione sul sito istituzionale di tutti i dati richiesti dalla
norma.
La realizzazione di tali obbiettivi comporta, il necessario coinvolgimento, oltre che dei Dirigenti e responsa -
bili dei servizi del personale addetto all'istruttoria dei vari uffici comunali.
Obbiettivi propri del Segretario Generale
Aggiornamento piano anticorruzione - trasparenza anni 2020-2022
Proposta adeguamento sistema valutazione dei Dirigenti – Posizioni organizzative – personale
adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza
adempimenti in ordine ai controlli di regolarità amministrativa.
31/12/2019 Ve r i f i c a d e l r i s p e tto d e l l e a t t i vi tà p r ev i ste n e l P T P C T 1
31/12/2019 Re p o r t M o n i to r a g g i 2
31/12/2019 P r o g r a m m a z i o n e d e l l a fo r m a z i o n e s p e c i f i ca p e r i di p e n d e nt i d e l se tt o - 3
r e a d d e tt i a l l e a r e a a r i s c h i o c o r r u z i o n e
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I R E A L I Z - VA L O R E O B I E T T I V O M O D A L I TA’ D I COSA INDICA I N D I C AT O R E TIPO INDIC. (qua-
R I L E VAT E ZAZIONE R I L E VA Z I O N E litat. , quantit., al-
tro)
D E L L’ O B I E T T I V O
r i s p e tto te m p o ra l e . 1
T p r o g ra m m . /
D o c u m e nta l e E F F I C AC I A te m p i p r o -
T e ffe tt i v o ≥ 1
c e d u ra l i
10Piano delle Performance 2019/2021
re a l i z z a z i o n e 2 re - d o c u m e n ta l e e ff i ca c i a re p o r t q u a nt i ta t i v o 2
p o r t s e m e st ra l i
N u m e ro d i p e n d e n - n u m e r i co e ff i ca c i a n . g i o r n ate q u a nt i ta t i v o 3
t i fo r m at i fo r m a t i ve
2016Piano delle Performance 2019/2021
SETTORE SERVIZI FINANZIARI
DIRIGENTE: LUCIA CANI
U.O SERVIZI FINANZIARI
Finalità da cons eguire e motivazione delle scelte
Le finalità generali dell’obiettivo 1 interessano tutto il servizio finanziario ed il
personale ad esso assegnato, le stesse vengono di seguito indicate secondo la
ripartizione bilancio, provveditorato ed economico patrimoniale. Le finalità generali
contengono anche parte dell’attività ordinaria in capo ai servizi, da queste vengono
estrapolati obiettivi di miglioramento e suddivisi in tre sub obiettivi: sub 1 bilancio,
sub 2 economato provveditorato, sub 3 economico patrimoniale.
Bilancio
Garantire la regolarità amministrativa e contabile e la tempestività delle procedure di
entrata e di spesa con salvaguardia degli equilib ri del bilancio, nel rispetto della
regolarità contabile dell’a zione amministrativa. Gestire il processo di pianificazione e
di rendicontazione economico – finanziaria, attraverso le stime e le valutazioni
finanziarie sui dati di entrata e di
spesa. Ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie. Mantenere il cont rollo sugli
equilib ri finanziari e coordinare quello sugli organismi gestionali. Applicazione della
nuova riforma contabile e dei nuovi principi della competenza finanziaria potenziata.
Dare attuazione ad un sistema contabile integrato che garantisca la rilevazione
unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo finanziario, economico e patrimoniale.
Gestire la fatturazione elett ronica e la trasmissione dei dati su Piattaforma della
Certificazione dei Crediti mantenendo i tempi di pagamento in linea con la normativa
vigente. Provvedere alle scadenze previste al riversamento dell’Iva da split payment
trattenuta per attività istituzionali; predisposizione e conservazione della
documentazione dimostrativa della corrispondenza tra dovuto e versato come da DM
23/1 /2015. Gestione fiscale delle attività commerciali del Comune di Cecina
assolvendo gli obblighi dei versamenti mensili IVA , della denuncia annuale e delle
comunicazioni trimestrali (Iva e spesometro).
Economato e Provveditorato: Monitorag gio delle necessità dei singoli uffici attuando
buone pratiche di acquisti di cancelleria. Gestione del fondo economale per gli acquisti
e le piccole spese d’ufficio. Utilizzo, nella gestione degli acquisti, delle Convenzion i
Consip, del catalogo Me.Pa e della Piattaforma Regionale Sintel. Verifica analitica dei
buoni mensa elett ronici. Noleg gio dei fotocopiatori e delle macchine d’ufficio
prediligendo le convenzioni Consip. Rivisitazione del regolamento dell’economato.
Economico patrimoniale: Realizzare attività di sostegno al progetto relativo alla
mappatura del patrimonio. L’attività è necessaria al fine di dare completo av viamento,
in relazione alla parte economico patrimoniale, alle prescrizioni normative contenute
nel D.Lgs. 118/2011.
12Piano delle Performance 2019/2021
O B I E T T I VO 1 : S U B 1 - B I L A N C I O - P ES O 1 0 %
L I N EA D I I N T E R V E N TO 0 5 R I O R G A N I Z ZA Z I O N E A M B ITO S T R AT E G I C O 0 3 : R I O R G A N I Z ZA Z I O N E
M AC C H I N A CO M U N A L E M AC C H I N A CO M U N A L E S M A R T C IT Y
PROGRAMMA 3 GESTIONE ECONOMICA M I S S I O N E 0 1 S E R V I Z I IS T I T U Z I O N A L I E D I
FINANZIARIA G E ST I O N E
Fine azione a tt i v i tà .Nr
30/11/2019 A d e g u a m e nt o d e l p i a n o d e i co nt i i nte g r a to s e c o n d o l e d i s p o s i z i o n i 1
c o nte n u te n e l l ’a l l e g a to 6 / 1 , n el l a m a t r i ce d i t r a n s i z i o n e e n e l
g l o s s a r i o a g g i o r n a to ( D. L g s . 1 1 8 / 2 0 1 1 )
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I
R I L E VAT E REALIZZAZIONE
D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E O B I E T T I V O M O D A L I TA’ D I COSA INDICA I N D I C AT O R E TIPO
R I L E VA Z I O N E INDIC.
(qua litat. ,
quantit.,
altro)
Predisposizione tempo
efficacia nuovo piano dei ra le
T programm./ conti integrato e
documentale conseguimento
T effe tti vo ≥ 1 nuovo elenco di
risultato capitoli di entrata
e di spesa
O b i et t i v o 1 – S u b 1 – at t i v i tà 1 - R i s o r s e u m a n e d a i m p i e g a re :
Po rc i a n i L i d a C at . D
Re g i n i M o n i ca C at . D
R i m b o m b i L u i d a C at . C
Pa s q u a d i b i s c e g l i e S i m o n a C at . C
C r u s c h e l l i Pa o l a C at . B 3
Fine azione a t t i v i tà .Nr
31/12/2019 G e sti o n e d e l l ’a tt i v i tà d i l i q u i d a z i o n e co n u n m i g l i o r a m e nto r i s pe tto 2
. a i te m p i d i p a g a m e nt o p r e v i st i d a l l a n o r m a t i v a v i g e nte
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I
R I L E VAT E REALIZZAZIONE
D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E O B I E T T I V O M O D A L I TA’ D I COSA I N D I C AT O R E TIPO
R I L E VA Z I O N E INDICA INDIC.
(qualitat. ,
quantit.,
alt ro)
Rispetto tempo tempo
medio annuale per ra le
le liquidazioni. Si
efficacia indica un rispetto
medio di 10 giorni
T programm./ conseguim
documentale che deve
T e ffe tt i vo ≥ 1 ento intercorrere tra
risultato l ’a r r i v o d e l l a
liquidazione al
servizio e il te rmine
di lavorazione.
O b i et t i v o 1 – S u b 1 – at t i v i tà 2 - R i s o r s e u m a n e d a i m p i e g a re :
C r u s c h e l l i Pa o l a C at . B 3
13Piano delle Performance 2019/2021
Fine azione a t t i v i tà .Nr
31/12/2019 G e sti o n e d e l l ’a tt i v i tà d i r i s co s s i o n e co n u n m i g l i o r a m e nto r i s p e tto a i 3
. te m p i d i p a g a m e nto p r ev i st i d a l l a n o r m a t i v a v i g e nte
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I
R I L E VAT E REALIZZAZIONE
D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E O B I E T T I V O M O D A L I TA’ D I COSA INDICA I N D I C AT O R E TIPO
R I L E VA Z I O N E INDIC.
(qua litat. ,
quantit.,
altro)
Rispetto tempor
tempo medio ale
annuale per le
riscossioni dei
sospesi di
te soreria. Si
indica un
rispetto medio
efficacia di 10 giorni
T programm./
T e ffe tt i vo ≥ 1
documentale conseguimento che deve
risultato intercorrere
tra la
comunicazione
dei sospesi da
parte del
te soriere e
l ’e m i s s i o n e
d e l l ’o r d i n a t i v o
di incassi.
O b i et t i v o 1 – S u b 1 – at t i v i tà 3 - R i s o r s e u m a n e d a i m p i e g a re :
Pa s q u a d i b i s c e g l i e S i m o n a C at . C
O B I E T T I VO 1 : S U B 2 - EC O N O M ATO E P R OV V E D I TO R ATO – P E S 0 1 0 %
L I N E A D I I N T E R V E NTO 0 5 R I O R G A N I Z ZA Z I O N E A M B ITO S T R AT E G I C O 0 3 : R I O R G A N I Z ZA Z I O N E
MACCHINA COMUNALE M AC C H I N A CO M U N A L E S M A R T C IT Y
P R O G R A M M A 3 G E ST I O N E EC O N O M I C A F I N A N Z I A R IA M I S S I O N E 0 1 S E R V I Z I IS T I T U Z I O N A L I E D I
G E ST I O N E
Fine azione a t t i v i tà .Nr
31/12/2019 C r e a z i o n e d i u n s i ste m a c h e a r e g i m e co n s e nta l ’a c q u i sto d e i b e n i d i 1
c a n ce l l e r i a b a s a to s u l l ’e f fe t t i v o c o n s u m o . L’a tt i v i tà è st r e tta m e nte
. co l l e g a ta co n l ’a tt i v i tà d i t u tt i i s e tto r i d e l l ’e nte
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I
R I L E VAT E REALIZZAZIONE
D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E O B I E T T I V O M O D A L I TA’ D I COSA INDICA I N D I C AT O R E TIPO INDIC.
R I L E VA Z I O N E (qua litat. ,
quantit., alt ro)
efficacia Richiesta annuale tempora le
T programm./ da inoltrare ai
T e ffe tt i vo ≥ 1
documentale conseguimento
risultato diversi settori
Ve r i f i c a t ra
richieste
pervenute e
deposito in
magazzino
Segnalazione di
eventuali
anomalie rispetto
a quanto richiesto
Predisposizione
14Piano delle Performance 2019/2021
atti relativi agli
acquisti
O b i et t i v o 1 – S u b 2 – at t i v i tà 1 - R i s o r s e u m a n e d a i m p i e g a re :
Re g i n i M o n i ca C at . D
O B I E T T I VO 1 : S U B 3 - EC O N O M I C O PAT R IM O N I A L E - P E S O 10%
L I N E A D I I N T E R V E NTO 0 5 R I O R G A N I Z ZA Z I O N E A M B I TO ST R AT E G I C O 0 3 : R I O R GA N I Z ZA Z IO N E
MACCHINA COMUNALE M A C C H I N A C O M U N A L E S M A RT C I T Y
P R O G R A M M A 3 G E ST I O N E EC O N O M I C A M IS S I O N E 0 1 S E R V I Z I I S T IT U Z I O NA L I E D I
F I N A N Z I A R IA GESTIONE
Fine azione a tt i v i tà .Nr
30/04/2019 Completamento della contabilità economico 1
patrimoniale in relazione alle prescrizioni normative
. contenute nel D.Lgs. 118/2011
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I
R I L E VAT E REALIZZAZIONE
D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E O B I E T T I V O M O D A L I TA’ D I COSA INDICA I N D I C AT O R E TIPO
R I L E VA Z I O N E INDIC.
(qua litat. ,
quantit.,
altro)
Collaborazione tempora l
efficacia al progetto e
T programm./
T effe tti vo ≥ 1
documentale conseguimento relativo alla
risultato ma p p atu ra de l
.patrimonio
O b i et t i v o 1 – S u b 3 – at t i v i tà 1 - R i s o r s e u m a n e d a i m p i e g a re :
R i m b o m b i L u i s a C at . C
U.O REPERIMENTO RISORSE
Finalità da cons eguire e motivazioni delle scelte:
Le leve fiscali a disposizione dei comuni sono ancorate ad un sistema di Fiscalità locale
nazionale condizionato dal complesso quadro normativo in materia tributaria.
Tuttavia, seppur nelle limitate possibilità di definizione delle politiche fiscali, si
intende potenziare il funzionamento dei servizi fiscali, per l'accertamento e la
riscossione dei tributi, anche in relazione alle attività di contrasto all'evasione e
all'elusione fiscale, di competenza dell'ente.
Le principali entrate tributarie si basano su due presupposti impositivi, l’uno costituito
dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore, e l'altro collegato invece
all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. Le stesse sono composte da un lato
dall'Imposta Municipale Propria (IMU) di natura patrimoniale, e dall’alt ro di una
componente riferita ai servizi che si articola, nel tributo per i servizi indivisibili (TASI),
e nella tassa sui rifiuti (TARI), quest ’ultima destinata a finanziare i costi del servizio di
raccolta e smaltimento dei rifiuti. Ne consegue pertanto, l’assoluta necessità di
procedere al continuo aggiornamento, per quanto attiene tanto la TARI quanto la TASI,
sia della relativa disciplina regolamentare e sia della conseguente articolazione delle
15Piano delle Performance 2019/2021
tariffe e delle aliquote per contenere il prelievo tributario e non gravare ulteriormente
su cittadini e imprese.
L’Ente inoltre deve essere in grado di gestire al meglio il contenzioso in essere e porre
in essere attività che consentano una diminuzione dello stesso attraverso
l’introduzione di sistemi che consentano al contribuente un dialogo costruttivo con
l’ente.
1 0 % P E S O - O B I E T T I VO 2 : S U B 1 P O L I T IC H E F I S C A L I TA R I
LINEA DI INTERVENTO 02 RISORSE A M B ITO S T R AT E G I C O 0 1 : L AVO RO E R E PE R I M E NTO
R IS O R S E
programma 04 GESTIONE DELLE M I S S I O N E 0 1 S E R V I Z I IS T I T U Z I O N A L I E D I G E ST I O N E
ENTRATE TRIBUTARIE
Fine azione attività .Nr
31/10/2019 Riduzione dell’evasione tributaria TARI con attività di 1
. controllo incrociato anche con altri servizi
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O
CRITI S TAT O DI
C I TA’ REALIZZAZIONE
RILEV D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E M O D A L I TA’ COSA INDICA I N D I C AT O R E T I P O INDIC.
AT E OBIETTIVO DI (qua litat. ,
quantit., alt ro)
R I L E VA Z I O N E
Ef f i c a c i a – Rispetto Te m p . 1
T programm./ Attivi tà termini
conseguimento
T e f fe t t i v o ≥ 1 e f f e t t u a t e
risultato
n. richieste di Emersione Quantitativo 1
variazione d e l l ’e v a s i o n
pervenute e e rispetto ai
controlli
da
Numerico produttività effe ttu ati .
esaminare/var
iazioni
esaminate ed
evase = 80%
O b i et t i v o 2 – S u b 1 – at t i v i tà 1 e 2 - R i s o rs e u m a n e d a i m p i e ga re :
L a n d i A n n a M a r i a C at . D
D a n i C r i st i n a C at . C
Ci a n c i o S av e r i o C at . C
O B I E T T I VO 2 : S U B 2 P O L IT I C H E F I S C A L I I C I/ I M U / TA S I 2 0 %
L I N EA D I I N T E R V E N TO 0 2 R I S O R S E A M B I TO ST R AT E G I C O 0 1 : L AVO R O E R E P E R IM E N TO
R IS O R S E
P R O G R A M M A 0 4 G E ST I O N E D E L L E E N T R AT E M I S S I O N E 0 1 S E R V I Z I IS T I T U Z I O N A L I E D I G E ST I O N E
T R I B U TA R I E
Fine azione a t t i v i tà .Nr
31/10/2019 Riduzione dell’evasione tributaria IMU con attività di 1
controllo incrociato anche con altri servizi. Occorre
con questa attività porre le basi per l’emersione della
evasione/elusione delle aree fabbricabili
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O
16Piano delle Performance 2019/2021
CRITI S TAT O DI
C I TA’ REALIZZAZIONE
RILEV D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E M O D A L I TA’ COSA INDICA I N D I C AT O R E T I P O INDIC.
AT E OBIETTIVO DI (qualitat. ,
quantit., altro)
R I L E VA Z I O N E
Ef f i c a c i a – Rispetto Te m p . 1
T programm./ Attivi tà te rmini
conseguimento
T e f fe t t i v o ≥ 1 e f f e t t u a t e
risultato
n. Aree Emersione Quantitativo 1
fabbricabili d e l l ’e v a s i o n
individuate/n. e rispetto ai
controlli
Aree Numerico produttività e ffe ttu ati .
fabbricabili
esaminate ed
evase
O b i et t i v o 2 – S u b 2 – at t i v i tà 1 e 2 - R i s o rs e u m a n e d a i m p i e ga re :
Ci g n i Pa o l a C at . D
D i G i o r n o M a r i a P i a C at . C
P E S O 1 0 % - O B I E T T I VO 2 : S U B 3 P O L I T I C H E F I S C A L I I M P O S TA D I S O G G I O R N O E T R I B U T I M I N O R I
L I N EA D I I N T E R V E N TO 0 2 R I S O R S E A M B I TO S T R AT E G I C O 0 1 : L AVO RO E R E PE R I M E NTO
R IS O R S E
P R O G R A M M A 0 4 G E ST I O N E D E L L E E N T R AT E M I S S I O N E 0 1 S E R V I Z I IS T I T U Z I O N A L I E D I G E ST I O N E
T R I B U TA R I E
Fine azione a tt i v i tà .Nr
31/10/2019 G a ra nt i re g l i i nt ro i t i d e r i v a n t i d a i t r i b u t i co m u n a l i , ( I m p o sta d i 1
s o g g i o r n o, p u b b l i c i tà e p u b b l i c h e a ff i s s i o n i , s u o l o p u b b l i co ) a n c h e
att rave rs o i l co nt ra sto a l l ' e v a s i o n e e d a l l ' e l u s i o n e . I m p l e m e nt a z i o n e
d e l l a att i v i tà d i co l l a b o ra z i o n e co n s e r v i z i o co m m e rc i o e p o l i z i a
m u n i c i p a l e , co n l ' A ge n z i a d e l l e E nt rate p e r co n t ra s to a l l ' e va s i o n e d e i
t r i b u t i c o m u n a l i att rav e rs o l ' i n c r o c i o d i b a n c h e d at i
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O
CRITI S TAT O DI
C I TA’ REALIZZAZIONE
RILEV D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E M O D A L I TA’ COSA INDICA I N D I C AT O R E T I P O INDIC.
AT E OBIET TIVO DI (qualitat. ,
quantit., altro)
R I L E VA Z I O N E
Ef f i c a c i a – Rispetto Te m p . 1
T programm./ Attività te rmini
effe ttu ate conseguimento
T e f fe t t i v o ≥ 1 p e r t r i b u t o
risultato
n. posizioni Emersione Quantitativo 1
non censite d e l l ’e v a s i o n
emerse /n. e rispetto ai
Numerico produttività controlli
posizioni e ffe ttu ati .
esaminate ed
evase
O b i et t i v o 2 – S u b 3 – at t i v i tà 1 e 2 - R i s o rs e u m a n e d a i m p i e ga re :
L a n d i A n n a M a r i a C at . D
Va ge l l i Val e nt i n a C at . C
Pa o l a C i g n i C at . C
Obiettivo 2: Sub 4 POLITICHE FISCALI CONTENZIOSO peso 10%
L I N E A D I I N T E R V E NTO 0 2 R I S O RS E A M B ITO ST R AT E G I C O 0 1 : L AVO R O E R E P E R IM E N TO
R IS O R S E
P R O G R A M M A 0 4 G E ST I O N E D E L L E E N T R AT E M I S S I O N E 0 1 S E R V I Z I IS T I T U Z I O N A L I E D I G E ST I O N E
17Piano delle Performance 2019/2021
T R I B U TA R I E
Fine azione a t t i v i tà .Nr
31/10/2019 G e st i o n e d e l co n te n z i o s o t r i b u ta r i o co n f i n a l i tà d i d i m i n u z i o n e d e l l o 1
ste s s o att rav e rs o l ’ i nt r o d u z i o n e d i s i ste m i c h e c o n s e nta n o a l
co nt r i b u e n te u n d i a l o g o c o st r u tt i v o co n l ’e n te . L’att i v i tà p re v e d e l a
c re a z i o n e d i u n a b a n ca d at i d e l co n te n z i o s o e s i ste nte s u d d i v i s a p e r
t r i b u to . L a b a n ca d a t i d e v e e s s e re i m p l e m e ntata d a g l i att i e d a l l e
m o t i v a z i o n i c h e h a n n o ge n e rato i l co nte n z i o s o
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O
CRITI S TAT O DI
C I TA’ REALIZZAZIONE
RILEV D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E M O D A L I TA’ COSA INDICA I N D I C AT O R E T I P O INDIC.
AT E OBIETTIVO DI (qualitat. ,
quantit., altro)
R I L E VA Z I O N E
Ef f i c a c i a – Rispetto Te m p . 1
T programm./ C reazione te rmini
conseguimento
T e f fe t t i v o ≥ 1 b a n c a d a t i
risultato
O b i et t i v o 2 – S u b 4 – at t i v i tà 1 - R i s o r s e u m a n e d a i m p i e g a re :
M a ra l l o Al e s s a n d ra C at . D
18Piano delle Performance 2019/2021
U .O PERSONALE
Finalità da cons eguire e motivazioni delle scelte:
Il servizio personale cura l’assunzione di personale a tempo indeterminato e
determinato per garantire la continuità dei servizi esistenti o l’attivazione di quelli
previsti negli indirizzi generali di governo, in un quadro di flessibilità programmatica e
finanziariamente compatibile. Eroga il trattamento economico fisso ed accessorio ai
dipendenti del comparto e della dirigenza , in applicazione dei Contratti Collettivi di
lavoro nazionali, dei contratti stipulati in sede decentrata nonché delle specifiche
disposizioni di leg ge in materia. Fornisce interventi in tema di formazione
professionale, riqualificazione, ag giornamento del personale dipendente. Vigila sul
rispetto dei regolamenti in materia di personale e ne cura le eventuali variazioni per
esigenze e direttive impartite dall’amministrazione.
OBIETTIVO 3: SUB 1 – GESTIONE PIANO FABBISOGNO PERSONALE - PESO 10%
L I N E A D I I N T E R V E NTO 0 5 R I O R G A N I Z ZA Z I O N E A M B ITO S T R AT E G I C O 0 3 : R I O R G A N I Z ZA Z I O N E
MACCHINA COMUNALE M AC C H I N A CO M U N A L E S M A R T C IT Y
PROGRAMMA 10 RISORSE UMANE M I S S I O N E 0 1 S E R V I Z I IS T I T U Z I O N A L I E D I
G E ST I O N E
Fine azione a t t i v i tà .Nr
31/12/2019 Att i v i tà v o l ta a l l ’a t t u a z i o n e d e l p i a n o d i fa b b i s o g n o d e l p e r s o n a l e 1
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I
R I L E VAT E REALIZZAZIONE
D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E O B I E T T I V O M O D A L I TA’ D I COSA INDICA I N D I C AT O R E TIPO INDIC.
R I L E VA Z I O N E (qua litat. ,
quantit., alt ro)
Numero Q UA N T. 1
assunzioni
T programm./ Ef f i c i e n z a definite su
T e f fe t t i v o ≥ 1 numerico numero di
assunzioni
previste nel
piano annuale
O b i et t i v o 3 – S u b 1 – at t i v i tà 1 - R i s o r s e u m a n e d a i m p i e g a re :
Va l o r i L u ca C at . D
Cav i n i E l i s a b e tta C at . C
OBIETTIVO 3: SUB 2 – GESTIONE RISORSE UMANE - PESO 10%
L I N EA D I I N T E R V E N TO 0 5 R I O R G A N I Z ZA Z I O N E A M B ITO S T R AT E G I C O 0 3 : R I O R G A N I Z ZA Z I O N E
M AC C H I N A CO M U N A L E M AC C H I N A CO M U N A L E S M A R T C IT Y
P R O G R A M M A 1 0 R I S O RS E U M A N E M I S S I O N E 0 1 S E R V I Z I IS T I T U Z I O N A L I E D I
G E ST I O N E
Fine azione a t t i v i tà .Nr
31/12/2019 Att i v i tà v o l ta a l l a g e st i o n e g e st i o n e d e l l e r i s o r s e u m a n e f i n a l i z za ta 1
a l m i g l i o r a m e nto d e l f u n z i o n a m e nto d el l a m a cc h i n a a m m i n i st r a t i v a .
O c co r r e g a r a nt i r e u n a g e st i o n e co sta n te m e nte a g g i o r n a ta d e g l i
a s p e tt i g i u r i di c i , e c o n o m i c i e co nt r a t t u a l i d e l p e r s o n a l e
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’ O B I E T T I V O D E L P R O G E T T O
19Piano delle Performance 2019/2021
C R I T I C I TA’ S TAT O D I
R I L E VAT E REALIZZAZIONE
D E L L’ O B I E T T I V O VA L O R E O B I E T T I V O M O D A L I TA’ D I COSA INDICA I N D I C AT O R E TIPO
R I L E VA Z I O N E INDIC.
(qualitat. ,
quantit.,
alt ro)
Numerico Informativa ai Q UA N T. 1
Numero dipendenti sui
T programm./ Ef f i c i e n z a nuovi istituti
circolari
T e f fe t t i v o ≥ 1 contrattuali
emanate sui
nuovi istituti
contrattuali
O b i et t i v o 3 – S u b 2 – at t i v i tà 1 - R i s o r s e u m a n e d a i m p i e g a re :
Va l o r i L u ca C at . D
Pa s q u a d i b i s c e g l i e C at . D
Cav i n i E l i s a b e tta C at . C
20Piano delle Performance 2019/2021
SE TTORE SERVIZI AL CITTADINO ED ALL’IMPRESA
DIR IGENTE dott.ssa Alessandra Cheli
U.O SVILUPPO ECONOMICO - SUAP
O B I E T T I VO 1 : COMPLETAMENTO ED ATTUAZIONE DELLA RIQUALIFICAZIONE E DELL'ADEGUAMENTO NORMATIVO DEI MERCATI
DI CECINA, CECINA MARE E SAN PIETRO IN PALAZZI - P E S O 2 0 %
i n st re tta co r re l az i o n e , r i c o st r u z i o n e d e l l a g ra d u a to r i a d i a n z i a n i tà d e i c o n c e s s i o n a r i di
p o ste g g i o d e i m e rcat i d i c e ci n a , ce c i n a m a re e s a n p i e t ro i n p a l a z z i ( o c c o r re nte p e r l a s c e l ta d e i
p o ste g g i n e l l e n u o v e a re e o co m u n q u e co nf i g u ra z i o n i d e i m e rc at i )
L I N E A D I I N T E R V E NTO : 0 6 S M A R T C IT Y A M B I TO ST R AT E G I C O 0 3 R I O R G A N I Z ZA Z I O N E D E L LA
MACCHINA COMUNALE E SMART CITY
P R O G R A M M A 0 2 s e g r et e r i a g e n e ra l e M IS S I O N E 0 1 S E R V I Z I IS T IT U Z I O N A L I
Te m p i st i c a a tt i v i tà
30/09/2019 . Re v i s i o n e d e l l a g ra d u a to r i a d i a n z i a n i tà
30/12/2019 a g g i o r n a m e nt o e d a s s e g n a z i o n e d e i p o ste g g i s u l l a
b a s e g ra d u ato r i a d i a n z i a n i tà
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I VA L O R E O B I E T T I VO M O D A L I TA’ I N D I C AT O COSA TIPO INDIC.
R I L E VAT E REALIZZAZIONE DI RE INDICA (qualitat. ,
D E L L’O B I E T T I VO R I L E VA Z I O N E quantit.,
altro)
Rispetto Te m p o r a l e 1
ENTRO IL tempo tempistica
rel azione efficacia
programmato
Personale assegnato all’obiettivo:
ruolo Categoria Cognome Nome
Responsabile UO COMMERCO D6 Bezzini Stefano
Istruttore Direttivo Ammini strati vo D4 Landi M aura
Istruttore Amministrativo C3 Pe l l e g r i n i Daila
Istruttore Amministrativo C5 Serretti Elena
U.O. EDILIZIA PRIVATA - SUE
OBIE TTIVO 2 : ORGANIZZAZIONE DELLA C.E.T. - P ES O 1 5 %
prosecuzione della semplificazione e velocizzazione dei procedimenti avviata con il superamento della
C o m m i s s i o n e E d i l i z i a , a t t r a v e r s o l ’o r g a n i z z a z i o n e d i a l m e n o d u e s e d u t e m e n s i l i d e l l a C E T, c o n p r o c e d i m e n t o
istruttorio definito in modo da dare tempi più celeri e definiti di risposta alle istanze
LINEA DI INTERVENTO: 21 URBANISTICA A M B I T O S T R AT E G I C O 1 0 L AVO R I P U B B L I C I E E D I L I Z I A
PROGRAMM A 06 UFFICIO TECNICO MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI
PROGRAMMA 01 URBANISTICA MISSIONE 08: ASSET TO DEL TERRITORIO
realizzazione D e s c r i z i o n e AT T I V I Tà
30/06/2019 Defin izione moda lità organizzative dell a CET
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I VA L O R E M O D A L I TA’ COSA I N D I C AT O R E TIPO
R I L E VAT E REALIZZAZIONE DI INDIC.
21Piano delle Performance 2019/2021
D E L L’ O B I E T T I V O OBIETTIVO R I L E VA Z I O N E INDICA (qualitat.
,
quantit.,
)
ENTRO IL tempo Rispetto dei tempi tempo
documentale Ef f i c a c i a
programm ato
n. 02 sedute al Numero sedute CET numeri
produttività Ef f i c a c i a
mese mensili co
Personale assegnato all’obiettivo:
ruolo Categoria Cognome Nome
R e s p o n s a b i l e u n i t à o p e ra t i v a E d i l i z i a D…. Nardi Luca
SUE
U.O. POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE
O B I E T T I VO 3 : AT T I VA Z I O N E M O DA L I TÀ A LT E R N AT I V E D I ES T I N Z I O N E D E L L A M O R O S ITÀ – P E S O 3 5 %
p re d i s p o s i z i o n e d i p e rco rs i di “ b a ratt o a m m i n i st rat i v o ” p e r e st i n z i o n e d e l l a m o ro s i tà i n al te r n at i v a
a l l a rate i z z az i o n e d e l p a ga m e nto n e i ca s i i n d i v i d u at i d a l l ’a s s i ste n te s o c i a l e
A M B I TO S T R AT E G I C O : 0 5 SA N I TÀ P O L IT I C H E A M B I TO ST R AT E G I C O 0 1 L AVO R O
SOCIALI
L I N EA D I I N T E R V E N TO : 1 2 P O L I T I C H E S O C I A L I
M IS S I O N E 1 2 D I R IT T I S M O D U LO P E R I L R I L A S C I O
PROGRAMMA4 INTERVENTI SOGGETTI A RISCHIO U T E N ZA CO N P RO F I LO S TA Z I O N E A P PA LTA NT E /
E S C LU S IO N E A M M I N I S T R A Z I O N E P R O C E D E N T EO C IA L I ,
P O L IT I C H E S O C IA L I E FA M I G L I A
Re a l i z zaz i o n e a tt i v i tà
31/12/2019 Ve r i f i ca d e l l e p o s i z i o n i d i m o ro s i tà d e i n u c l e i i n
e m e rge n z a a b i tat i v a a n n i 2 0 0 8 \ 2 0 1 5 co m e
e m e rs o d a l p r o s p e tto re s i d u i att i v i
2019/2020
P re d i s p o s i z i o n e d i p e rc o rs i d i “ b a ratt o
a m m i n i st rat i v o ” p e r e st i n z i o n e d e l l a m o r o s i tà i n
a l te r n a t i v a a l l a rate i z za z i o n e d e l p a ga m e nt o n e i
ca s i i n d i v i d u at i d a l l ’A s s i ste nte S o c i a l e d i
r i fe r i m e nt o
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I VA L O R E O B I E T T I V O M O DA L I TA’ COSA I N D I C AT O R E T I P O I N D I C .
R I L E VAT E REALIZZAZIONE DI INDICA (qualitat. ,
D E L L’O B I E T T I VO R I L E VA Z I O N E quantit.,
altro)
ENTRO IL TEMPO Rispetto Te m p o r a l e 1
Documentale efficacia
P R O G R A M M AT O tempistica
posizioni inserite 2018≥ n. situazioni quantitativo 2
n.200 morosità
rilevate
numerico produttività
Personale assegnato all’obiettivo:
ruolo Categoria Cognome Nome
22Piano delle Performance 2019/2021
R e s p o n s a b i l e u n i t à o p e ra t i v a P o l i t i c h e D Lippi Liana
Sociali e Abitative
C CANTINI Elena
D fABIANI Fabiana
O B I E T T I VO 2 : AG G I O R N A M E NTO A RC H I V I O I N FO R M AT I CO G E ST I O N E A M M I N I S T R AT I VA C IM I T E R I P ES O
30%_
D e s c r i z i o n e : R i c o g n i z i o n e e a n a l i s i d e l l e co n c e s s i o n i c i m i te r i a l i f i n a l i z z at o a l l ’ a g g i o r n a m e nto
d e l l ’a rc h i v i o i n fo r m at i c o
A M B I TO ST R AT E G I C O 0 3 R I O R G A N I Z ZA Z I O N E D E L LA L I N EA D I I N T E R V E N TO : 0 6 S M A RT C I T Y
MACCHINA COMUNALE E SMART CITY
MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI P ro g ra m m a 0 2 s e g rete r i a g e n e ra l e
Att i v i tà te m p i st i ca
R i c o g n i z i o n i d e l l ’a rc h i v i o ca r ta c e o d e l l e Giugno 2019
co n c e s s i o n i e p rat i c h e c i m i te r i a l i e s i ste nt i
D e f i n i z i o n e d e l l ’o rga n i z z az i o n e e d e l l e m o d a l i tà Giugno 2019
o p e rat i ve i nte r n e
i n s e r i m e n to d e l l e p rat i c h e ca r ta c e e s u l ge st i o n a l e dicembre 2019
i nfo r m a t i co
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO
TIPO I N D I C AT O R E COSA M O D A L I TA’ VA L O R E O B I E T T I VO S TAT O D I C R I T I C I TA’
INDIC. INDICA DI REALIZZAZION R I L E VAT E
(qualitat. , R I L E VA Z I O N E
D E L L’O B I E T T I V
quantit., E
O
altro)
1 Te m p o r a l e Rispetto t.
efficacia rel azione
tempistica p r o g r a m m a t o / t . e f fe t t i v o ≥ 1
2 quantitati Numero
vo pratiche n. pratiche
cimiteriali efficacia prodotto cartacee/n.pratiche
inserite nel i n fo r m a t i z z a t e
gestionale
Personale assegnato all’obiettivo:
Nome Cognome Categoria ruolo
Fernando Fiorelli B...
Loris Gagliardi B….
23Piano delle Performance 2019/2021
SETTORE PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
DIRIGENTE PAOLO DANTI
O B I E T T I VO 1 : I N C R E M E NTO D E L L A R E T E C I C L A B I L E E C I C LO P E D O NA L E ( I ST R I C E ) - BA N D O P O R F E S R
2014-2020 – PESO 35%
L I N EA D I I NT E RV E N TO : 2 0 L AVO R I P U B B L I C I A M B I TO ST R AT E G I C O 1 0 L AVO R I
P U B B L I C I E D I L I Z IA U R BA N I ST I C A
P R O G R A M M A 0 1 U R BA N I S T I C A E A S S E T TO D E L T E R R I TO R I O M IS S I O N E 0 8 A S S E T TO D E L T E R R I TO R I O
Fine azione Att i v i tà .Nr
30/04/2019 Progetto definitivo 1
30/12/2019 Progetto Esecutivo 2
I N D I C ATO R I D I R I S U LTATO I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO
C R I T I C I TA’ S TAT O D I VA L O R E M O D A L I TA’ D I I N D I C AT O COSA INDICA TIPO INDIC.
R I L E VAT E REALIZZAZIONE O B I E T T I VO R I L E VA Z I O N E RE (qualitat. ,
D E L L’O B I E T T I VO quantit.,
altro)
E N T RO I L r i s p e tto te m p o ra l e . 1
TEMPO te m p i -
D o c u m e nta l e E F F I C AC I A
PROGRAMM p r o c e d u ra l i 2
ATO
O B I E T T I VO 2 : R E A L I Z ZA Z I O N E D I N U OV I LO C U L I P R E S S O I L C I M I T E R O C O M U NA L E - P ES O 3 0 %
L I N EA D I I NT E RV E N TO : 2 0 L AVO R I P U B B L I C I A M B I TO ST R AT E G I C O 1 0 L AVO R I
P U B B L I C I E D I L I Z IA
P R O G R A M M A 0 1 U R BA N I S T I C A E A S S E T TO D E L T E R R I TO R I O M IS S I O N E 0 8 A S S E T TO D E L T E R R I TO R I O
Fine azione a tt i v i tà .Nr
30/06/2019 Progetto definitivo 1
30/09/2019 Progetto Esecutivo 2
I N D I C ATO R I D I R I S U LTATO I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO
C R I T I C I TA ’ S T AT O D I VA L O R E M O D A L I TA’ D I I N D I C AT O R E COSA INDICA TIPO INDIC.
R I L E V AT E REALIZZAZIONE OBIET TIVO R I LEVAZ I ON E (qualitat. ,
D E L L’ O B I E T T I V O quantit., altro)
E N T RO I L r i s p e tto te m p o ra l e . 1
TEMPO te m p i -
D o c u m e nta l e E F F I C AC I A
PROGRAMM p r o c e d u ra l i 2
ATO
URBANISTICA
O B I E T T I VO 5 : N U O VO P I A N O S T R U T T U R A L E E P IA N O O P E R AT I VO P ES O 3 5 %
L I N EA D I I N T E R V E N TO : 2 I U R BA N I S T IC A A M B ITO S T R AT E G I C O 1 0 L AVO R I P U B B L I C I
E D I L I Z I A U R BA N I ST I C A
M IS S I O N E 0 8 A S S E T TO D E L T E R R I TO R I O
P R O G R A M M A 1 U R BA N I S T IC A
Re a l i z zaz i o n e a tt i v i tà
24Piano delle Performance 2019/2021
Individuazione del soggetto cui affidare il servizio di redazione Procedimento finalizzato alla redazione del nuovo Piano
di studi ed elaborati costituenti il Piano previo espletamento di Strutturale in sostituzione di quello attuale, risalente al 2004
procedura aperta – ed aggiudicazione definitiva entro
30/07/2019
Individuazione del soggetto cui affidare il servizio di redazione
di studi ed elaborati di natura idrogeologica a suppurto del
Piano strutturale – ed aggiudicazione definitiva entro
;30/07/2019
Eventuale integrazione del documento di avvio del
;procedimento del PS -PO entro il 31/10/2019
;Proposta preliminare di Piano strutturale entro 31.12.2019
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO D E L P R O G E T T O
C R I T I C I TA’ S TAT O D I VA L O R E O B I E T T I V O M O DA L I TA’ COSA I N D I C AT O R E T I P O I N D I C .
R I L E VAT E REALIZZAZIONE DI INDICA (qualitat. ,
D E L L’O B I E T T I VO R I L E VA Z I O N E quantit.,
altro)
ENTRO IL TEMPO Rispetto Te m p o r a l e
Documentale efficacia
P R O G R A M M AT O tempistica
25Piano delle Performance 2019/2021
SETTORE SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
PATRIMONIO
INNOVAZIONE DIGITALE
dirigente: dott. Roberto Rocchi
U.O. Sistemi info r mat i vi e tec no l o gi ci
O B I E T T I VO 1 : I M P L E M E N TA Z I O N E S I ST E M A V I D EO S O R V E G L I A N ZA PE S O 3 0 % _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
D e s c r i z i o n e : I l s i ste m a d i v i d e o s o r v e g l i a nz a , co m p o sto att u a l m e nte d a n . 4 5 ca m e re , s a rà a m p l i ato
co n u l te r i o re n . 8 ( o t to ) a p p a rat i : n . 4 n e l l a z . i . d i S . P. i n Pal a z z i e n . 4 n e l l a zo n a d i C o l l e m e z z a n o . L e
n u o v e ca m e re s a ra n n o i nte g rate n e l s i ste m a ge n e ra l e d i co nt r o l l o e re g i st ra z i o n e , co l l e gat o a n c h e c o n
l e ce nt ra l i o p e rat i v e d i Pol i z i a e C a ra b i n i e r i . I l n u o v o s o t to s i ste m a co n s e nt i rà , g ra z i e a l l a te c n o l o g i a
e v o l u ta , l a l e tt u ra e m e m o r i z z az i o n e d e l l e ta rg h e d e i v e i c o l i i n t ra n s i to fo r n e n d o a g l i a d de tt i u n a l i sta
a g g i o r n ata i n te m p o re a l e , n o n c h é u n si ste m a d i a l l e r ta i m m e d i ata i n ca s o d i t ra n s i to d i u n v e i c o l o
s e g n a l at o p re c e d e n te m e n te i n b l a c k l i st .
A M B I TO ST R AT E G I C O 0 9 S I C U R E Z ZA A M B I E N T E L I N EA D I I N T E R V E N TO : 1 8 S IC U R E Z ZA E D E C O R O
U R BA N O
M I S S I O N E 0 3 O R D I N E P U B B L I C O E S I C U R E Z ZA P ro g ra m m a 0 2 s e g rete r i a g e n e ra l e
Att i v i tà te m p i st i ca
I n sta l l a z i o n e te l e ca m e re s p Pal a z z i s ette m b re 2 0 1 9
I n sta l l a z i o n e te l e ca m e re C o l l e m ez za n o D ic e m b re 2 0 1 9
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO
TIPO I N D I C AT O R E COSA M O D A L I TA’ VA L O R E O B I E T T I VO S TAT O D I C R I T I C I TA’
INDIC. INDICA DI REALIZZAZION R I L E VAT E
(qualitat. , R I L E VA Z I O N E
D E L L’O B I E T T I V
quantit., E
O
altro)
1 Te m p o r a l e Rispetto t.
efficacia rel azione
tempistica p r o g r a m m a t o / t . e f fe t t i v o ≥ 1
2 quantitati Te l e c a m e r e
vo installate n. telecamere previste =
efficacia prodotto
telecamere installate
Personale assegnato all’obiettivo:
Nome Cognome Categoria ruolo
Gabriele Bibbiani D
Fabio Bettinelli C
Giuliano D e l l ’O m o C
O B I E T T I VO 2 : I M P L E M E N TA Z I O N E R E T E W I F I P E S O 2 0 % _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
D ES C R I Z I O N E : a s e g u i t o d e l l o sv i l u p p o d i u l te r i o r i re t i Wi F i a l l ’a p e r to, e p i ù p re c i s a m e nte V i al e d e l l a
V i tt o r i a ( te r zo t ratt o ) e zo n a V i l l a g g i o S c o l a st i co ( p r o ge tto P I U ) , s a rà p re d i s p o st o u n c o l l e ga m e n to i n
g ra d o d i co n s e nt i re l a f r u i b i l i tà d e i n u o v i i m p i a nt i co n s e m pl i c i tà e c o m o d i tà d i a u te nt i ca z i o n e ,
r i n n o v a n d o i l s i ste m a ce n t ra l e d i a u te nt i ca z i o n e a n c h e att rave rs o s i ste m i ra p i d i q u a l i l a e - m a i l e i l
m e s s a g g i o S M S c h e p e r m e tto n o l ’ i d e nt i f i ca z i o n e d e l nav i gat o re r i m a n e n d o s u l p o s to . s e g n a l a to
p re c e d e nte m e nte i n b l a c k l i st .
26Piano delle Performance 2019/2021
A M B I TO ST R AT E G I C O 0 3 R I O R G A N I Z ZA Z I O N E D E L LA
MACCHINA COMUNALE E SMART CITY L I N EA D I I N T E R V E N TO : 0 6 S M A RT C I T Y
MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E PR O G R A M M A 0 8 S TAT IS T IC A E S E R V I Z I
D I G E ST I O N E I N FO R M AT I V I
Att i v i tà te m p i st i ca
NUOVI IMPIANTI WIFI s ette m b re 2 0 1 9
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO
TIPO I N D I C AT O R E COSA M O D A L I TA’ VA L O R E O B I E T T I VO S TAT O D I C R I T I C I TA’
INDIC. INDICA DI REALIZZAZION R I L E VAT E
(qualitat. , R I L E VA Z I O N E
D E L L’O B I E T T I V
quantit., E
O
altro)
1 Te m p o r a l e Rispetto t.
efficacia rel azione
tempistica p r o g r a m m a t o / t . e f fe t t i v o ≥ 1
Personale assegnato all’obiettivo:
Nome Cognome Categoria ruolo
Gabriele Bibbiani D
Fabio Bettinelli C
Giuliano D e l l ’O m o C
O B I E T T I VO 3 : “ P I A N O R E G O L ATO R E D E L L A C U LT U R A ” P ES O 3 0 % _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
D ES C R I Z I O N E : d e f i n i z i o n e d e l p i a n o re g o l a re d e l l a c u l t u ra a s e gu i t o d e l l a r i q ua l i fi c a z i o n e d e l l e
p r i n c i p a l i s t r u t t u r e c u l t u r a l i – b i b l i o t e c a e t e a t r o – n e l l ’ a mb i t o d e l p r o ge t t o P IU , p i a n i fi c a z i o n e e
p r o gr a m m a z i o n e i n f o r m a o m o g e n e a e u n i t a r i a d e l l e i n i z i a t i ve c u l t u r a l i e d e l l ’ u t i l i z z o d e i “l u o gh i d i
cultura.
A M B I TO ST R AT E G I C O 0 7 P O L I T I C H E P E R L A
C U LT U R A E LO S P O R T L I N EA D I I N T E R V E N TO : 1 5 C U LT U R A
M I S S I O N E 0 5 t u t e l a e va l o r i z z a z i o n e d e i b e n i e PR O G R A M M A 0 2 AT T I V I TA’ C U LT U R A L I E D
att i v i t à c u l t u r a l i I N T E R V E N T I D I V E R S I N E L S E T TO R E C U LT U R A L E
Att i v i tà te m p i st i ca
B oz z a p i a n o LU G L I O 2 0 1 9
P R E S E N TA Z I O N E P E R AP P RO VA Z I O N E P I A N O A L L A D I C E M BR E 2 0 1 9
G I U N TA CO M U N A L E
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO
TIPO I N D I C AT O R E COSA M O D A L I TA’ VA L O R E O B I E T T I VO S TAT O D I C R I T I C I TA’
INDIC. INDICA DI REALIZZAZION R I L E VAT E
(qualitat. , R I L E VA Z I O N E
D E L L’O B I E T T I V
quantit., E
O
altro)
27Piano delle Performance 2019/2021
1 Te m p o r a l e Rispetto t.
efficacia BOZZA
tempistica p r o g r a m m a t o / t . e f fe t t i v o ≥ 1
Personale assegnato all’obiettivo:
Nome Cognome Categoria ruolo
Barbara Ferrone D3
Chiara Selvi C
Davide Filippi C
O B I E T T I VO 4 : “ R E V I S I O N E M O D A L I T À G E S T I O N A L I IM P I A N T I V I L L A G G I O S C O L A S C I C O ”
P ES O 2 0 % _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
D ES C R I Z I O N E : Re v i s i o n e d e l l e m o d a l i tà ge st i o n a l i , co m u n i cat i v e , m a n u te n t i ve p e r l a ge st i o n e d e g l i
i m p i a nt i r i q u a l i f i cat i i n att u a z i o n e d e l p ro ge tt o P I U n e l l ’a m b i to d e l V i l l a g g i o S c o l a st i co
A M B I TO ST R AT E G I C O 0 7 P O L I T I C H E P E R L A
C U LT U R A E LO S P O R T L I N EA D I I N T E R V E N TO : 1 5 C U LT U R A
M I S S I O N E 0 5 t u t e l a e va l o r i z z a z i o n e d e i b e n i e PR O G R A M M A 0 2 AT T I V I TA’ C U LT U R A L I E D
att i v i t à c u l t u r a l i I N T E R V E N T I D I V E R S I N E L S E T TO R E C U LT U R A L E
Att i v i tà te m p i st i ca
P re s e nta z i o n e p ro ge tt o o p e rat i v o s ette m b re 2 0 1 9
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO
TIPO I N D I C AT O R E COSA M O D A L I TA’ VA L O R E O B I E T T I VO S TAT O D I C R I T I C I TA’
INDIC. INDICA DI REALIZZAZION R I L E VAT E
(qualitat. , R I L E VA Z I O N E
D E L L’O B I E T T I V
quantit., E
O
altro)
1 Te m p o r a l e Rispetto t.
efficacia rel azione
tempistica p r o g r a m m a t o / t . e f fe t t i v o ≥ 1
Personale assegnato all’obiettivo:
Nome Cognome Categoria ruolo
Barbara Ferrone D3
Filippo Ciampini C
Silvia Fiaschi C
28Piano delle Performance 2019/2021
U.O.A.ATTIVITA’ GIURIDICHE
Responsabile dott.ssa Daniela Galluzzi
O B I E T T I VO 1 : E F F I C I E N TA M E NTO D E L L E P R O C E D U R E P E R L E C O N S U LTA Z I O N I E L E T TO R A L I P E S O 3 0 %
D e s c r i z i o n e : i n v i sta d e l l e o p e ra z i o n i e l e tto ra l i re l at i ve a l l e e l ez i o n i e u ro p e e ( 2 0 1 9 ) e d a m m i n i st rat i v e
c h e s i sv o l ge ra n n o n e l co m u n e d i C e c i n a ( a n n o 2 0 1 9 ) , s i i nte n d e p re d i s p o r re l a d o c u m e nta z i o n e e
p i a n i f i ca re l e att i v i tà d i c o m p e te nz a t ra sv e rs a l i , a n c h e a s u p p o r to d e l s e g re ta r i o, m e d i a nte
p re d i s p o s i z i o n e e re v i s i o n e d e l l a re l at i v a m o d u l i st i ca p e r l a p re s e nta z i o n e d e l l e l i ste co m u n a l i e p e r
l a c o nv a l i d a d e g l i e l e tt i , Att i v i tà fo r m at i v a p e r g l i a m m i n i st rato r i d i n u ov a e l ez i o n e c h e a p p r o fo n d i s c a
d i r i tt i , d o v e r i e fa co l tà , a p a r t i re d a l Te sto U n i c o, S t at u t o, re g o l a m e nt i , a nt i c o r r u z i o n e e t ra s p a re nz a ,
n o n c h é l e f u n z i o n a l i tà d e l s i to i sti t u z i o n a l e al s e r v i z i o d e g l i a m m i n i st rato r i .
A M B I TO ST R AT E G I C O 0 3 R I O R G A N I Z ZA Z I O N E D E L LA L I N EA D I I N T E R V E N TO : 0 6 S M A RT C I T Y
MACCHINA COMUNALE E SMART CITY
MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI P ro g ra m m a 0 2 s e g rete r i a g e n e ra l e
Att i v i tà te m p i st i ca
Re v i s i o n e m o d u l i st i ca p re s e n ta z i o n e ca n d i d at u re Aprile/Maggio 2019
A c q u i s i z i o n e d e i d at i d e i s i n go l i a m m i n i st ra to r i p e r giugno 2019
l a t ra s m i s s i o n e a l l a co m pe te nte P re fe tt u ra p e r i l
co n s e g u e nte i nv i o a l M i n i ste ro d e g l i I nte r n i
Acquisizione: giugno 2019
- a u to c e r t i f i ca z i o n i p e r g l i a m m i n i st ra to r i c h e
d i c h i a re ra n n o d i e s s e re e s e nt i d a ca u s e d i
i n co m p a t i b i l i tà ;
- d i c h i a ra z i o n i re d d i t u a l i e p at r i m o n i a l i ;
- d at i re l at i v i a l l a p o s i z i o n e l av o rat i v a e co nt r i b u t i v a
i n m o d o d a p o te r i st r u i re l e p rat i c h e co n s e g u e nt i
n e c e s s a r i e p e r l a l i q u i d az i o n e d e i co m p e n s i
s pe tta n t i , ve rs a m e nt o q u o te co n t r i b u t i v e , s e co n d o l e
d i v e rs e ca s s e p e n s i o n i st i c h e e g l i e ve nt u a l i r i m b o rs i
o n e r i d ato re l av o r o ;
P re d i s p o s i z i o n e dei dovuti p rov v e d i m e nt i G i u g n o 2 0 1 9
a m m i n i st rat i v i c h e d e v o n o e s s e re a s s u nt i n e l l a p r i m a
s e d u ta d e l C o n s i g l i o, co m p re s a l a co nv al i d a d e g l i
e l e tt i , l ’e l e z i o n e d e l P re si d e nte e d e l V i c e P re si d e nte
d e l C o n s i g l i o C o m u n a l e e g l i att i d i n o m i n a e d
i n s e d i a m e nt o delle commissioni co n s i l i a r i
p e r m a n e nt i p re v i ste d a l l o S tat u to d e l l ’ E nte ;
Ve r i f i ca d e i d at i e d i n fo r m a z i o n i a c q u i s i te ; G i u g n o / l u g l i o /a g o s to 2 0 1 9
I n s e r i m e n to d e i d at i e d i nfo r m a z i o n i a c q u i s i te S ette m b re 2 0 1 9
s u l p o r ta l e d e l l ’ E nte ai f i n i d e l l a t ra s p a re n z a e
p u b b l i c i tà
Fo r m a z i o n e a g l i a m m i ni st rat o r i d i r i tt i , d o v e r i e 31/12/2019
fa c o l tà , a p a r t i re d a l Te st o U ni c o, S tat u to,
re g o l a m e n t i , a n t i co r r u z i o n e e t ra s p a re n z a ,
I N D I C AT O R I D I R I S U LTAT O I N R E L A Z I O N E A L L’O B I E T T I VO
29Puoi anche leggere