Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015

Pagina creata da Samuele Villa
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
Istituto Com prensivo Statale “B E A TO A N G E LICO ”
                          Via Leoncavallo 12 – 50127 FIRENZE
                       Tel. 055362535 – 055350238 - Fax 055366835
                         http://www.dicambiobeatoangelico.it/
   E-mail: fiic86000c@istruzione.it – beatoang@tin.it Pec: fiic86000c@pec.istruzione.it

Progetto educativo: “Uomo avvisato…”

                        a.s. 2014/2015

                                                                                          1
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
2
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
A mio Figlio affinché
possa diventare un uomo nella
      gioia della Vita.

                                3
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
4
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
L'Istituto Comprensivo Beato Angelico"
      L'Istituto Comprensivo "Beato Angelico", di recente formazione,
comprende attualmente sei plessi scolastici: la scuola dell'infanzia Leoncavallo,
le scuole dell'infanzia e primaria Colombo, le scuole dell'infanzia e primaria
Vamba, la scuola secondaria di 1° grado "Beato Angelico".
      Occupa la zona di Novoli all'interno del Quartiere 5 che si trova a nord-
ovest di Firenze; Novoli è stata protagonista di una grande espansione a
seguito del boom edilizio degli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso.
      La zona, un tempo paludosa, fu poi bonificata e da ciò deriva l'antico
toponimo Novoli - dal latino novulum che significa "terreno usato da poco per
la coltura" - toponimo usato nelle mappe del Comune fin dal 1871.
       Novoli fece parte del comune del Pellegrino fino alla sua soppressione,
avvenuta nel 1865, quando fu divisa tra il comune di Firenze e quello di Sesto
Fiorentino; solo nel 1928, con l'ultima espansione del comune di Firenze, la
località fu totalmente annessa al capoluogo.
      Tra gli edifici più importanti dal punto di vista storico vanno ricordate
la chiesa di Santa Maria a Novoli, quella di San Cristofano e quella di
San Donato in Polverosa mentre sono andate perdute la Torre degli Agli per
causa della guerra e la splendida Villa San Donato o Villa Demidoff, tra
le più belle ville ottocentesche di Firenze.

                                                                               5
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
Nella zona sorgono anche il nuovo Polo delle Scienze Sociali
dell'Università di Firenze, il nuovo Palazzo di Giustizia ed il parco urbano di
San Donato.
       Nel maggio 2009, nel parco urbano di San Donato, su di una
collinetta, è stata installata una scultura in bronzo (che raffigura una signora
che gioca a golf), in ricordo del 1° campo da golf sorto in Italia, nel 1889
nell'allora parco di villa San Donato.
      Il Palazzo di Giustizia è un colossale complesso realizzato nell'area ex-
Fiat, destinato a riunire tutti gli uffici giudiziari sparsi nella città, liberando
molti edifici del centro storico che potranno avere altre destinazioni.
       Progettato dall'architetto Leonardo Ricci (nel frattempo scomparso), è
lungo 240 metri e largo 146, con una torre di 72 metri, una delle più alte della
città.

Vista della sede centrale dell’Istituto Comprensivo Beato Angelico

                                                                                 6
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
Presentazione del progetto scolastico

      Obiettivo unitario dell’Istituto Beato Angelico, che dirigo, è quello,
chiaramente esplicitato nel PTOF, di intersecare le discipline per concorrere
allo sviluppo complessivo del l’alunno attraverso obiettivi e finalità formative.
      Fra queste ultime, la nostra scuola si prefigge di promuovere lo sviluppo
della personalità, di favorire la crescita delle capacità di autonomia e di studio,
di favorire la maturazione di una personalità armonica al cui equilibrio
concorrano le componenti percettive, logico-relazionali e affettivo-sociali.
       Da tempo l’offerta formativa del nostro Istituto si caratterizza, anche,
per una particolare e costante attenzione alla realizzazione di percorsi formativi
finalizzati all’acquisizione delle competenze di cittadinanza.
      In questo ambito si è inserito il progetto educativo, iniziato nell’a.s. 13-
14, dal titolo “uomo avvisato ….”, sull’abuso di alcolici, fumo, droghe,
internet e sui pericoli del gioco d’azzardo.
       Il percorso, nato dall’esigenza di dare semplici informazioni sui danni
dell’abuso e delle dipendenze, è stato nei successivi anni scolastici (2014/2015
e 2015/2016) maggiormente strutturato ed articolato coinvolgendo tutte le
classi dell’Istituto e arricchito dagli specifici interventi in aula degli insegnanti
in preparazione all’intervento comune in auditorium svolto dal dott. Tufaro
genitore di un alunno dell’Istituto.

                                                                                   7
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
Tratto caratteristico di questo progetto è stata la preziosa sinergia, grazie
all’impegno costante e proficuo del dott. Carmine Tufaro, fra scuola e famiglia,
entrambe soggetti irrinunciabili di ogni processo educativo.
      Grata per l’impegno profuso, mi auguro che l’importante apporto
all’azione educativa dell’Istituto prosegua nel tempo e possibilmente venga
ampliata da ulteriori apporti di altri genitori.

                                                Eda Bruni
                                              (Dirigente Scolastico)

                                                                                 8
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
L’idea e il progetto

       Il progetto educativo nasce da una idea condivisa con la Dirigente
Scolastica circa la necessità di intraprendere un cammino più che formativo di
informazione per i giovani appartenenti all’Istituto Comprensivo in merito ai
rischi correlati all’uso degli alcolici, droghe, fumo di sigarette, internet e giochi
d’azzardo.
       L’idea per quanto ambiziosa prese piede e, durante l’anno scolastico
2013/14 partì con non poche difficoltà.
       La svolta è avvenuta l’anno scolastico seguente quanto il progetto fu
strutturato e articolato per classe e modulato, quindi, in base all’età degli allievi
prevedendo interventi anticipati nelle singole classi e curati degli insegnanti.

Il progetto fu così articolato:

   - Classi prime:

            introduzioni su alcol, droghe e fumo;
            proiezioni di video “divertenti” sulle droghe;
            proiezioni sulle sostanze comuni e mortali per l’uomo;
            proiezioni di video e giochi sull’inganno della mente;
            proiezioni di videomusicali.

                                                                                   9
Progetto educativo: "Uomo avvisato " - a.s. 2014/2015
- Classi seconde:

            proiezione del video “Armi su strada spot sicurezza stradale”;
            proiezione video “drunk people fails;
            presentazione degli effetti degli alcolici;
            “gioco” spiegazione della droga dello stupro;
            proiezione del video “Spot di sensibilizzazione sociale anti alcol”.

   - Classi terze:

            presentazione degli effetti delle droghe;
            presentazione di internet e giochi d’azzardo quali nuove droghe;
            “gioco” spiegazione sulle sigarette quale mezzo per drogare.

       Tutte le lezioni sono state svolte in modo frontale coinvolgendo gli allievi
in modo diretto e del tutto informale.
       La riuscita del progetto è insita nell’impegno profuso dai docenti
nell’introdurre alla lezione e dall’informalità e convivialità con cui la stessa è
stata realizzata.
       I ragazzi sono stati presenti e partecipi con interventi e richieste di
chiarimenti anche, se, alcuni di loro erano restii e renitenti a parlare, forse per
paura di essere fraintesi e/o “scoperti”.
       Tale limite è stato però superato con l’ultimo passo di chiusura della
lezione consistente nel richiedere ai ragazzi di scrivere su un foglio un pensiero
libero su quanto detto durante l’intervento in modo del tutto anonimo, senza
alcun riferimento che permettesse in alcun modo di collegare il biglietto a un
nome o alla sezione della classe.
                                                                                10
Di tutti i pensieri scritti dai ragazzi, di seguito sono raccolti i più belli,
significativi, rappresentativi e, purtroppo anche quelli che non avrei voluto e
pensato di trovare.
       Leggendo i biglietti, ci si rende conto di quanto poco i ragazzi sanno di
questi argomenti e di quanti rischi corrono quotidianamente.
       Questa breve raccolta sia un monito per tutti affinché il futura dei propri
figli sia preservato con spiegazioni quotidiane, semplici da capire ma al
contempo efficaci.
       Nell’auspicio che questo progetto sia un seme piantato e possa crescere
in futuro, essere migliorato, ampliato e condiviso con l’aiuto di tutti.

                                                 Carmine Tufaro

                                                                                  11
12
Classi Prime

               13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Classi Seconde

                 29
30
31
32
33
34
35
36
Classi Terze

               37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
...che questo foglio bianco possa presto essere scritto!
                                                           63
64
La vita è un’opportunità, coglila.
   La vita è bellezza, ammirala.
 La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne una realtà.
  La vita è una sfida, affrontala.
   La vita è un dovere, compilo.
    La vita è un gioco, giocalo.
  La vita è preziosa, abbine cura.
La vita è una ricchezza, conservala.
      La vita è amore, godine.
   La vita è un mistero, scoprilo.
 La vita è una promessa, adempila.
   La vita è tristezza, superala.
    La vita è un inno, cantalo.
     La vita è una lotta, vivila.
   La vita è una gioia, gustala.
 La vita è una croce, abbracciala.
 La vita è un’avventura, rischiala.
    La vita è pace, costruiscila.
    La vita è felicità, meritala.
      La vita è vita, difendila.

                            (Madre Teresa di Calcutta)

                                                    65
66
Un ringraziamento di cuore a:

La Dirigente Scolastica Proff.ssa Eda Bruni per la condivisione del progetto
e l’intero Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo Beato Angelico per
l’opportunità e la fiducia offertami;

Il corpo Docente dell’Istituto Comprensivo Beato Angelico;

Il Prof. Niccolò Mannino presidente del “Parlamento della Legalità” per
l’idea dei biglietti anonimi;

I miei Genitori per i valori che mi hanno trasmesso;

Mia Moglie Maria e mio Figlio Giambattista per la forza e l’energia che
mi trasmettono per perseguire sempre nuovi traguardi.

                                                       Grazie.
                                                   Carmine Tufaro

                                                                           67
Puoi anche leggere