PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE - GRUPPO INTERSEZIONE BAMBINI 5 ANNI

Pagina creata da Alessio Agostini
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3
                                               Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA
                                                                              C.F. 92051740469
                                                                   tel.0583/584388—581457
    mail: luic84600n@istruzione.it pec: luic84600n@pec.istruzione.it sito web: www.lucca3.gov.it

PROGETTAZIONE
  FORMATIVA
   ANNUALE

    GRUPPO
 INTERSEZIONE
BAMBINI 5 ANNI
           A.S. 2017/18
                       0
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3
                                                                        Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA
                                                                                                       C.F. 92051740469
                                                                                            tel.0583/584388—581457
                             mail: luic84600n@istruzione.it pec: luic84600n@pec.istruzione.it sito web: www.lucca3.gov.it

                       PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

Docenti

                                MERCATI MICHELA SANTINI FRANCESCA
Plesso

                                SCUOLA DELL’INFANZIA “M. A. PAPINI”
Classe /                        Sezioni A-B-C                                  GRUPPO INTERSEZIONE
                                                                                           5 ANNI
Campo d’esperienza
                                IL CORPO E IL MOVIMENTO

Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

                       PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

                     INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    UNITÀ DI
APPRENDIMENTO
                                                          TITOLO

U.A. n. 1          PROGETTO “A MANO LIBERA!”: QUANTE COSE POSSO FARE…

U.A. n. 2          PROGETTO “A MANO LIBERA!”: ANDATURE, SUONI,                                  ESERCIZI DI

                   RILASSAMENTO E SUL RESPIRO

U.A. n. 3          CORPO E MOVIMENTO CON “IRENE IL GATTO E LA DANZA”

                                                1
Unità di apprendimento n. 1
Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO

Titolo: PROGETTO “A MANO LIBERA!”: QUANTE COSE POSSO FARE…

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
       Il bambino matura gli schemi motori di base e la coordinazione dinamica generale .
       Si orienta nello spazio vissuto .
       Riconosce il proprio corpo e lo rappresenta.
       Matura la consapevolezza del sé corporeo .
       Sviluppa le capacità senso-percettive; controlla l'esecuzione del gesto.
       Si orienta nel tempo delle routines quotidiane.
       Interagisce con i compagni nelle esperienze motorie e ne rispetta le regole.
Obiettivi di apprendimento - conoscenze e                              Obiettivi trasversali relativi a
abilità necessari per il raggiungimento dei                            “Cittadinanza e Costituzione”
traguardi di competenza
                 MOTRICITA’ FINE                               Mostrare curiosità e interesse per le attività proposte.
Saper lanciare, tirare, stringere, spingere,                   Sapersi muovere e orientare nell’ambiente scolastico
imprimendo più o meno forza.                                   interno ed esterno.
Saper manipolare e modellare i materiali dati                  Saper svolgere autonomamente le azioni di vita
realizzando primi manufatti.                                   quotidiana (cura e igiene personale; svolgimento di
Saper ritagliare con le forbici seguendo il contorno           incarichi).
dato.                                                          Saper partecipare a giochi motori di gruppo, sia
Saper impugnare in modo corretto i mezzi grafici               liberi che guidati, rispettandone le regole condivise.
(pennarelli, pastelli e pennelli di varia dimensione;          Stabilire     positivi     rapporti     (amicizia      e
lapis e matite).                                               collaborazione) con i compagni e con le insegnanti.
Saper seguire sul piano grafico percorsi oculo-                Stabilire una relazione positiva con le figure adulte
manuali e ripassare tracciati (lineari, curvi, spezzati,       di riferimento.
misti) rispettandone la corretta direzionalità.
Saper scrivere il proprio nome seguendo la corretta
direzionalità.
Metodologie:

Gioco libero
Circle time
Percorsi grafici
Problem solving
Apprendimento cooperativo
Ricerca ed esplorazione
Attività:

Durante lo svolgimento di qualsiasi attività che presupponga l’utilizzo di vari sistemi traccianti, particolare
attenzione verrà dedicata alla corretta impugnatura (così come da protocollo del Progetto “A mano
libera!”).

ATTIVITA’ NON STRUTTURATE

Durante il gioco libero e l’attività no strutturata, i bambini avranno sempre a disposizione svariati materiali
con i quali possono lasciar segno ed altrettanti materiali sui quali lasciare traccia (fogli di varie dimensioni,
grammatura, colore, stoffa, plastica,etc).
                                                           2
Gli alunni avranno altresì la possibilità di utilizzare materiali naturali e vegetali (legumi, ortaggi, etc) per
poter comporre disegni a loro piacimento
L’allestimento di una parete apposita permetterà di poter scrivere in verticale.

ATTIVITA’ STRUTTURATE
Nello specifico durante le attività strutturate, verranno proposti:
-“quadernone” inteso come strumento propedeutico alla scrittura nel quale si trovano tracciati, percorsi, le
lettere, i numeri;
-esercizi in circle time relativi ai movimenti degli arti superiori per sbloccare eventuali tensioni a livello
delle spalle, del gomito, del polso, delle dita;
-tracciati rettilinei, curvi, con linee spezzate da ripassare con vari sistemi traccianti e su fogli di varie
dimensioni;
-percorsi motori e riproduzione grafica degli stessi con l'ausilio di vari materiali traccianti (pennelli,
pennarelli a punta grossa e/o fine, tappi di sughero, macchinine...);
-giochi con palle di varie dimensione per sviluppare le prese e la forza;
-manipolazione di plastilina, pasta di sale, pasta per la pizza.

Tempi:

SETTEMBRE 2017 - GIUGNO 2018

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:

La verifica verrà fatta in itinere attraverso l'osservazione in situazioni di gioco libero o attività strutturate
siano esse organizzate nel piccolo e grande gruppo.
Rielaborazione grafica delle esperienze vissute e l'esecuzione di apposite schede.
Documentazione fotografica.
Rilevazione dell’impugnatura ad Ottobre 2017 e Maggio 2018.

                                                       3
Unità di apprendimento n. 2
Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO

Titolo: PROGETTO “A MANO LIBERA!”: ANDATURE, SUONI ED ESERCIZI DI RILASSAMENTO
E SUL RESPIRO

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
       Il bambino matura gli schemi motori di base e la coordinazione dinamica generale .
       Si orienta nello spazio vissuto .
       Riconosce il proprio corpo e lo rappresenta.
       Matura la consapevolezza del sé corporeo .
       Sviluppa le capacità senso-percettive; controlla l'esecuzione del gesto.
       Si orienta nel tempo delle routines quotidiane.
       Interagisce con i compagni nelle esperienze motorie e ne rispetta le regole.
Obiettivi di apprendimento - conoscenze e                            Obiettivi trasversali relativi a
abilità necessari per il raggiungimento dei                          “Cittadinanza e Costituzione”
traguardi di competenza
                                                             Mostrare curiosità e interesse per le attività proposte.
              MOTRICITA’ GLOBALE                             Sapersi muovere e orientare nell’ambiente scolastico
Saper riconoscere e denominare le diverse parti del          interno ed esterno.
corpo e saperle muovere secondo le consegne date.            Saper svolgere autonomamente le azioni di vita
Saper disegnare la figura umana completa.                    quotidiana (cura e igiene personale; svolgimento di
Comprendere le consegne, eseguire e descrivere               incarichi).
movimenti e spostamenti, rappresentarli sul piano            Saper partecipare a giochi motori di gruppo, sia
grafico-iconico.                                             liberi che guidati, rispettandone le regole condivise.
Saper distinguere il prima-ora-dopo nell’ esperienza         Stabilire     positivi     rapporti     (amicizia      e
vissuta e saperla riferire collocandola nel tempo.           collaborazione) con i compagni e con le insegnanti.
Acquisire una prima consapevolezza del proprio               Stabilire una relazione positiva con le figure adulte
respiro: lento/veloce; tranquillo/ affannato; aria che       di riferimento.
entra (inspirazione)/aria che esce (espirazione).

Metodologie:
Circle time
Brain storming
Esperienze di movimento e di respiro promosse inizialmente dall’insegnante che invita gli alunni ad
imitarla.
Per gli esercizi sul respiro richiamo ad oggetti concreti che possano far “vedere” il respiro come la
vibrazione di un foglio oppure che utilizzano il respiro come mezzo per “far muovere” oggetti (uso di
cannucce).
Immagini che possano evocare concretamente l’atto del respiro: la pancia si gonfia, la pancia si sgonfia.
Utilizzo di suggestioni che possano rimandare l’attenzione sull’atto respiratorio: di che colore è il respiro,
dove si trova, da dove è passato.

Attività:

Secondo i tempi sottoesposti verranno affrontate le andature della tigre, dell’orso, del cervo, dell’aquila e
della scimmia. Ad ogni animale corrisponde un relativo suono e esercizi mirati relativi allo sviluppo della
consapevolezza del sé e della percezione del respiro.
Nel dettaglio:
- andatura della TIGRE, suono SSSSHHHH, esercizi su movimenti specifici di alcune zone del corpo e

                                                         4
relativo rilassamento, stimolazione del respiro addominale;

-andatura dell’ORSO, suono CCIIIUUU, esercizi su movimenti specifici di alcune zone del corpo e relativo
rilassamento, stimolazione del respiro attraverso esercizi con la cannuccia;

-andatura del CERVO, suono SSSSSSS, esercizi su movimenti specifici di alcune zone del corpo e relativo
rilassamento, stimolazione del respiro attraverso esercizi con soffio su oggetti leggeri, come cartoncini;

-andatura dell’AQUILA, suono HHHHAAAAA, esercizi su movimenti specifici di alcune zone del corpo e
relativo rilassamento, stimolazione del respiro esercizi a terra per stimolare la pancia e la schiena;
-andatura della SCIMMIA, suono HHHHUUUUUU, esercizi su movimenti specifici di alcune zone del
corpo e relativo rilassamento, stimolazione del respiro esercizi con la posizione del corpo in piedi che tiene
una palla tra le braccia e l’addome.
Tempi:
Le attività sulle andature, sui suoni e sugli esercizi di rilassamento si svolgeranno secondo la seguente
scansione:

NOVEMBRE 2017: andatura della TIGRE, suono SSSSHHHH, esercizi su movimenti specifici di alcune
zone del corpo e relativo rilassamento, stimolazione del respiro addominale;

DICEMBRE 2017: andatura dell’ORSO, suono CCIIIUUU, esercizi su movimenti specifici di alcune zone
del corpo e relativo rilassamento, stimolazione del respiro attraverso esercizi con la cannuccia;

GENNAIO 2018: andatura del CERVO, suono SSSSSSS, esercizi su movimenti specifici di alcune zone
del corpo e relativo rilassamento, stimolazione del respiro attraverso esercizi con soffio su oggetti leggeri,
come cartoncini;

FEBBRAIO 2018: andatura dell’AQUILA, suono HHHHAAAAA, esercizi su movimenti specifici di
alcune zone del corpo e relativo rilassamento, stimolazione del respiro esercizi a terra per stimolare la
pancia e la schiena;
MARZO 2018: andatura della SCIMMIA, suono HHHHUUUUUU, esercizi su movimenti specifici di
alcune zone del corpo e relativo rilassamento, stimolazione del respiro esercizi con la posizione del corpo in
piedi che tiene una palla tra le braccia e l’addome.

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:

La verifica verrà svolta attraverso l’analisi della situazione di partenza, quella in itinere e quella finale.
Verranno altresì utilizzate le riproduzioni grafiche dell’esperienze vissute dal bambino nonché le
conversazioni nel circle time e quelle fra docente e alunno in merito all’esperienza appena vissuta.
Documentazione fotografica delle esperienze.

                                                      5
Unità di apprendimento n. 3
Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO

Titolo: CORPO E MOVIMENTO CON “IRENE IL GATTO E LA DANZA”

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
       Il bambino matura gli schemi motori di base e la coordinazione dinamica generale .
       Si orienta nello spazio vissuto .
       Riconosce il proprio corpo e lo rappresenta.
       Matura la consapevolezza del sé corporeo .
       Sviluppa le capacità senso-percettive; controlla l'esecuzione del gesto.
       Si orienta nel tempo delle routines quotidiane.
       Interagisce con i compagni nelle esperienze motorie e ne rispetta le regole.
Obiettivi di apprendimento - conoscenze e                              Obiettivi trasversali relativi a
abilità necessari per il raggiungimento dei                            “Cittadinanza e Costituzione”
traguardi di competenza
                                                               Mostrare curiosità e interesse per le attività proposte.
              MOTRICITA’ GLOBALE                               Sapersi muovere e orientare nell’ambiente scolastico
Saper eseguire le andature di base in modo sempre              interno ed esterno.
più preciso e coordinato: gattonare, strisciare,               Saper svolgere autonomamente le azioni di vita
rotolare, camminare, correre, saltare a piedi uniti,           quotidiana (cura e igiene personale; svolgimento di
saltare su un piede solo.                                      incarichi).
Saper camminare su una linea tracciata a terra o               Saper partecipare a giochi motori di gruppo, sia
sull’asse di equilibrio.                                       liberi che guidati, rispettandone le regole condivise.
Saper riconoscere rispetto al sè corporeo:                     Stabilire     positivi     rapporti     (amicizia      e
davanti/dietro.                                                collaborazione) con i compagni e con le insegnanti.
Saper riconoscere rispetto a un riferimento esterno a          Stabilire una relazione positiva con le figure adulte
sè: dentro fuori; sopra/sotto; vicino/lontano.                 di riferimento.
Saper riconoscere nelle esperienze motorie vissute
grande/medio/piccolo;                  alto/medio/basso;
lungo/medio/corto.
Comprendere le consegne, eseguire e descrivere
movimenti e spostamenti, rappresentarli sul piano
grafico-iconico.
Saper riconoscere e denominare le diverse parti del
corpo e saperle muovere secondo le consegne date.
Saper disegnare la figura umana completa.
Saper distinguere il prima-ora-dopo nell’ esperienza
vissuta e saperla riferire collocandola nel tempo.
Saper eseguire un girotondo: camminare in
sincronia.
Sapersi       muovere in gruppo rispettando le
indicazioni direzionali:           in avanti/in dietro;
vicini/lontani.
Saper interpretare col corpo e con la mimica facciale
la musica proposta per l’esecuzione del girotondo.
Saper esprimere sensazioni ed emozioni evocati dalla
musica interpretata.
Saper seguire e riprodurre col corpo un ritmo dato
(lento/veloce; ritmi binari e ternari).
Saper leggere sul piano grafico la sequenza ritmica
precedentemente eseguita col corpo.
Saper eseguire e descrivere i percorsi motori
                                                           6
predisposti, saperli rappresentare e verbalizzare sul
piano grafico.
Saper costruire un percorso motorio in base alle
indicazioni date.
Metodologie:
Circle time
Apprendimento cooperativo
Brain storming
Esplorazione e ricerca
Problem solving

Attività:

Partendo dalla lettura del libro “Irene il gatto e la danza” di Manuela Monari, verranno proposti ai bambini:
-attività motorie volte a potenziare le andature dinamiche di base: “facciamo come il gatto! Gattoniamo
…!”, “Proviamo a rotolare come faceva Polly …”, etc;
-attività che consolidino la conoscenza dettagliata delle varie parti del corpo “Danziamo come Irene …
Alziamo le braccia”, “Tocchiamoci i piedi”, “Camminiamo sulle punte”, etc;
-attività volte a riconoscere i concetti dentro/fuori, sopra/sotto, vicino/lontano rispetto al sé corporeo.
- attività rivolte all’esecuzione di percorsi motori, alla loro riproduzione grafica e relativa verbalizzazione
dell’esperienza;
-attività volte alla costruzione di percorsi motori in base alle indicazione fornite dall’insegnante:
“Costruiamo il percorso da casa di Irene al teatro …”;
-attività di movimento di gruppo utilizzando come schema il girotondo. Muoversi in girotondo seguendo il
ritmo della musica;
- attività di riproduzione grafica dopo l’ascolto della musica proposta per i girotondi;
-attività di riproduzione di ritmi utilizzando varie parti del corpo (lingua, piedi, mani, etc) e producendo
ritmi veloci e lenti.

Tempi:

GENNAIO 2018: andature di base, conoscenza parti del corpo, riconoscere i concetti dentro/fuori,
sopra/sotto, vicino/lontano rispetto al sé corporeo.
FEBBRAIO –MARZO 2018: esecuzione, riproduzione grafica, verbalizzazione di percorsi. Costruzione di
percorsi.
APRILE 2018: girotondi con musica e produzione di ritmi.

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:

La verifica verrà svolta attraverso un’analisi della situazione di partenza.
Verifica in itinere sull’osservazione diretta delle attività proposte (andature, percorsi, girotondi) e verifica
finale intesa come confronto con la situazione iniziale.
Documentazione fotografica.
Somministrazione delle prove di Istituto specifiche per i bambini di anni cinque.
Compilazione de “Documento di valutazione” di Istituto.

                                                        7
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3
                                                                        Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA
                                                                                                       C.F. 92051740469
                                                                                            tel.0583/584388—581457
                             mail: luic84600n@istruzione.it pec: luic84600n@pec.istruzione.it sito web: www.lucca3.gov.it

                       PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

Docenti

                                MERCATI MICHELA SANTINI FRANCESCA
Plesso

                                SCUOLA DELL’INFANZIA “M. A. PAPINI”
Classe /                        Sezioni A-B-C                                  GRUPPO INTERSEZIONE
                                                                                           5 ANNI
Campo d’esperienza
                                IMMAGINI SUONI E COLORI

Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

                       PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

                     INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    UNITÀ DI
APPRENDIMENTO
                                                          TITOLO

U.A. n. 1          AUTUNNO MARRONE

U.A. n. 2          IMMAGINI SUONI COLORI CON SASSI E PIETRE

U.A. n. 3          PIETRE IN EQUILIBRIO

                                                8
Unità di apprendimento n. 1
Campo di esperienza: IMMAGINI SUONI COLORI

Titolo: AUTUNNO MARRONE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del
corpo consente.
Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività
manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte
dalle tecnologie.
Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa
interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.
Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e
oggetti.
Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e                        Obiettivi trasversali relativi a
abilità necessari per il raggiungimento dei                      “Cittadinanza e Costituzione”
traguardi di competenza
                                                          Saper rispettare le regole dell’ambiente scolastico
                      COLORI                              stabilendo relazioni con gli insegnanti e i compagni.
                                                          Saper partecipare alle attività proposte.
Saper conoscere i materiali plastici e non per            Saper utilizzare i materiali in maniera corretta.
manipolarli e trasformarli in modo creativo.              Saper acquisire fiducia nelle proprie capacità
                                                          espressive.
Saper effettuare confronti cromatici e creare
                                                          Saper rispettare le regole delle attività proposte.
combinazioni. Saper usare la giusta variazione            Saper dimostrare autonomia personale nel gestire lo
cromatica per rappresentare elementi della realtà e       spazio.
delle stagioni.                                           Saper liberare e manifestare energie, tensioni,
                                                          emozioni, attraverso i canali corporeo, verbale e
Saper scegliere ed utilizzare correttamente gli           grafico pittorico.
strumenti grafici.

Metodologie:

Brain storming
Didattica laboratoriale
Circle time
Individualizzazione
Lavoro di gruppo
Esperienza corporea
Ascolto attivo

                                                      9
Apprendimento cooperativo
Problem solving

Attività:

Partendo dagli elementi naturali del giardino scoperta del colore marrone e delle sue sfumature.
Ricerca nell’ambiente esterno ed interno di oggetti di colore marrone.
Composizione individuale del colore marrone attraverso l’utilizzo di tempere e pennelli.
Creare sfumature di marrone: dal più chiaro al più scuro

Tempi:

NOVEMBRE 2017

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:

Osservazione e analisi della situazione iniziale.
Verifica in itinere e finale attraverso apposite attività e utilizzando anche la conversazione individuale e
collettiva.
Verbalizzazione dell’esperienza da parte del bambino.
Produzioni grafiche inerenti la scoperta del colore marrone.

                                                     10
Unità di apprendimento n. 2
Campo di esperienza: IMMAGINI SUONI COLORI

Titolo: IMMAGINI, SUONI, COLORI UTILIZZANDO SASSI E PIETRE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del
corpo consente.
Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività
manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte
dalle tecnologie.
Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa
interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.
Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e
oggetti.
Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e                        Obiettivi trasversali relativi a
abilità necessari per il raggiungimento dei                      “Cittadinanza e Costituzione”
traguardi di competenza
                    IMMAGINI                              Saper rispettare le regole dell’ambiente scolastico
Saper dimostrare una certa           creatività   nelle   stabilendo relazioni con gli insegnanti e i compagni.
rappresentazioni grafiche.                                Saper partecipare alle attività proposte.
                                                          Saper utilizzare i materiali in maniera corretta.
Saper esprimere graficamente i propri vissuti, le         Saper acquisire fiducia nelle proprie capacità
proprie esperienze con ricchezza di particolari.          espressive.
                                                          Saper rispettare le regole delle attività proposte.
Saper rappresentare sul piano grafico pittorico           Saper dimostrare autonomia personale nel gestire lo
plastico: situazioni, storie e elementi della realtà      spazio.
spiegandone il significato.                               Saper liberare e manifestare energie, tensioni,
                                                          emozioni, attraverso i canali corporeo, verbale e
Saper distinguere la figura dallo sfondo.                 grafico pittorico.
Saper riprodurre graficamente, dopo un esperienza
motoria, posizioni spaziali cogliendone le relazioni.
Saper riprodurre, copiare ed inventare linee, sagome,
percorsi grafici.
Saper mostrare interesse per le opere d'arte e
avvicinarsi alla comprensione dei significati.
                       SUONI
Saper creare e produrre sequenze sonore e semplici
ritmi accrescendo la fiducia nelle proprie potenzialità

                                                      11
Saper rappresentare l'intensità di ritmi alternati
attraverso espressioni grafiche
Saper ideare, con la guida dell'insegnante, arie
musicali spontanee con la voce per ritmare una rima,
una filastrocca
Saper partecipare attivamente al canto corale e/o
individuale sviluppando la capacità di ascoltarsi e
accordarsi con il gruppo
Saper riprodurre graficamente con semplici simboli:
l'intensità e i ritmi dei suoni ascoltati.
                       COLORI
Saper conoscere i materiali plastici e non per
manipolarli e trasformarli in modo creativo.
Saper effettuare confronti cromatici e creare
combinazioni. Saper usare la giusta variazione
cromatica per rappresentare elementi della realtà e
delle stagioni.
Saper scegliere ed utilizzare correttamente gli
strumenti grafici.

Metodologie:

Brain storming
Didattica laboratoriale
Circle time
Individualizzazione
Lavoro di gruppo
Esperienza corporea
Ascolto attivo
Apprendimento cooperativo
Problem solving

Attività:

Creazione di sculture costituite da sassi e/o pietre e relativa rappresentazione grafica.
Riproduzione di semplici ritmi musicali utilizzando dei sassi.
Decorazioni natalizie da riprodurre su pietre di diversa forma .
Tempi:

Dicembre 2017

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:

                                                       12
Osservazione iniziale, in itinere e finale
Conversazione individuale e collettiva
Verbalizzazione
Produzioni grafiche

                                             13
14
Unità di apprendimento n. 3
Campo di esperienza: IMMAGINI SUONI COLORI

Titolo: PIETRE IN EQUILIBRIO

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del
corpo consente.
Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività
manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte
dalle tecnologie.
Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa
interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.
Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e
oggetti.
Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e                        Obiettivi trasversali relativi a
abilità necessari per il raggiungimento dei                      “Cittadinanza e Costituzione”
traguardi di competenza
                                                          Saper rispettare le regole dell’ambiente scolastico
                    IMMAGINI                              stabilendo relazioni con gli insegnanti e i compagni.
Saper dimostrare una certa           creatività   nelle   Saper partecipare alle attività proposte.
rappresentazioni grafiche.                                Saper utilizzare i materiali in maniera corretta.
                                                          Saper acquisire fiducia nelle proprie capacità
Saper esprimere graficamente i propri vissuti, le         espressive.
proprie esperienze con ricchezza di particolari.          Saper rispettare le regole delle attività proposte.
                                                          Saper dimostrare autonomia personale nel gestire lo
Saper rappresentare sul piano grafico pittorico           spazio.
plastico: situazioni, storie e elementi della realtà      Saper liberare e manifestare energie, tensioni,
spiegandone il significato.                               emozioni, attraverso i canali corporeo, verbale e
                                                          grafico pittorico.
Saper distinguere la figura dallo sfondo.
Saper riprodurre graficamente, dopo un esperienza
motoria, posizioni spaziali cogliendone le relazioni.
Saper riprodurre, copiare ed inventare linee, sagome,
percorsi grafici.
Saper mostrare interesse per le opere d'arte e
avvicinarsi alla comprensione dei significati.
                      COLORI
Saper conoscere i materiali plastici e non per
manipolarli e trasformarli in modo creativo.

                                                      15
Saper effettuare confronti cromatici e creare
combinazioni. Saper usare la giusta variazione
cromatica per rappresentare elementi della realtà e
delle stagioni.
Saper scegliere ed utilizzare correttamente gli
strumenti grafici.

Metodologie:

Brain storming
Didattica laboratoriale
Circle time
Lavoro di gruppo
Esperienza corporea
Apprendimento cooperativo
Problem solving

Attività:

Proiezione del video Gravity Glue 2016 dell’artista balancer Michael Grab.
Visione di foto del medesimo artista tratte dal sito GravityGlue.com.

Creazione di sculture costituite da pietre e sassi.
Rappresentazione grafica dell’oggetto prodotto.
Documentazione fotografica dell’attività svolta.
I bambini utilizzeranno le pietre e i sassi che avranno portato a scuola durante raccolte effettuate durante il
tempo libero con le famiglie.
I manufatti saranno esposti alla mostra allestita in occasione della festa di fine anno.

Tempi:

APRILE (fine)-MAGGIO 2018

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:

Osservazione iniziale, in itinere e finale
Conversazione individuale e collettiva
Verbalizzazione dell’esperienza.
Produzioni grafiche e scultoree.

                                                       16
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3
                                                                        Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA
                                                                                                       C.F. 92051740469
                                                                                            tel.0583/584388—581457
                             mail: luic84600n@istruzione.it pec: luic84600n@pec.istruzione.it sito web: www.lucca3.gov.it

                       PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

 Docente                       MICHELA MERCATI – FRANCESCA SANTINI

 Plesso                        SCUOLA DELL'INFANZIA “M. A. PAPINI”

 Classe …..                    Sezione A B C                                GRUPPO INTERSEZIONE
                                                                            BAMBINI DI 5 ANNI

 Campo d’esperienza            I DISCORSI E LE PAROLE

Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

                       PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

                      INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    UNITÀ DI
 APPRENDIMENT
                                                         TITOLO
          O

U.A. n. 1          LE STORIE DI MANUELA

U.A. n. 2          GIOCHIAMO CON L'ALFABETO DI PIETRA

                                                17
Unità di apprendimento n.1
Disciplina: I DISCORSI E LE PAROLE
Titolo: LE STORIE DI MANUELA

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
       Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e
        discorsi, fa ipotesi sui significati.
       Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni, attraverso il linguaggio
        verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.
       Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e
        analogie tra i suoni e i significati.
       Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni; usa il
        linguaggio per progettare attività e per definirne regole.
       Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse; riconosce e sperimenta la pluralità dei
        linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.
Obiettivi di apprendimento - conoscenze e                        Obiettivi trasversali relativi a
abilità necessari per il raggiungimento dei                      “Cittadinanza e Costituzione”
traguardi di competenza                                  Saper partecipare alle attività proposte.
                                                         Mostrare curiosità per le attività proposte.
                      ASCOLTARE
Saper ascoltare una semplice storia narrata con il       Saper acquisire fiducia nelle proprie capacità.
supporto delle relative immagini.                        Sapersi relazionare con gli altri con modalità
Saper ascoltare le consegne dell'insegnante e le         adeguate.
comunicazioni dei compagni                               Saper utilizzare i materiali comuni in modo corretto.
                                                         Saper comprendere messaggi di genere diverso
                   COMPRENDERE                           trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante
Conoscere il significato di parole riferite ad un        diversi supporti.
contesto di esperienza vissuta.                          Saper ascoltare un adulto.
Conoscere il significato di frasi di uso comune.
Saper comprendere semplici richieste verbali.
Saper eseguire le consegne relative alle richieste.
Saper comprendere la storia ascoltata.(individuare i
personaggi, gli ambienti, le situazioni)

                       PRODURRE
Saper pronunciare tutti i suoni
Saper pronunciare correttamente semplici parole.
Saper formulare frasi complete di diversa lunghezza
e complessità(anche con l'aiuto di domande stimolo).
Saper riferire una breve esperienza personale.
Saper comunicare i propri bisogni con il linguaggio
verbale.
Saper riferire esperienze personali.
Saper      esprimere     e     comunicare      proprie
emozioni,sentimenti, stati d'animo.
Saper riferire le storie ascoltate con la guida di
domande stimolo.
Saper memorizzare brevi canzoni, poesie o
filastrocche.
Saper partecipare alla conversazione guidata nel
                                                       18
piccolo e grande gruppo.(ascoltare gli altri;
intervenire in modo appropriato; con la guida
dell'adulto rispettare i turni d'intervento.
Metodologie:
Ascolto attivo
Brain storming
Circle time
Individualizzazione
Lavoro di gruppo
Problem solving
Ricerca ed esplorazione

Attività::
Lettura dei testi dell’autrice Manuela Monari,storie che caratterizzeranno il fil-rouge della programmazione
di questo anno scolastico,
“LA TIMIDA MUCCA PALOMA” (testo usato in particolar modo per il “Progetto Accoglienza”)
“ PAPPAGALLINI GIALLI, PAPPAGALLINI BLU'” (testo usato in particolar modo nel periodo di
Carnevale”
“TUTTO IN UN ABBRACCIO!” (testo usato in particolar modo per il “Progetto Intercultura/Unesco)”
“ IRENE IL GATTO E LA DANZA” (testo usato in particolar modo per lo svolgimento dell'UdA “CORPO
E MOVIMENTO CON “IRENE IL GATTO E LA DANZA”
Sui testi verranno proposte alcune delle seguenti attività:
-Rappresentazione grafica del racconto e relativa verbalizzazione
-Rielaborazione orale in grande gruppo delle fasi salienti della storia e drammatizzazione;
-Lettura individuale di più immagini rappresentanti le sequenze principali del racconto;
-Predisposizione delle immagini o carte della storia semplificata, per visualizzarne i passaggi principali;
 -Spiegazione da parte delle insegnanti e quindi relativa conoscenza del significato di eventuali modi di dire
e/o di frasi di uso comune presenti nel libro.
Tempi:
Tutto l'anno scolastico 2017-2018, in particolar modo nel mese di:
OTTOBRE 17 per il “Progetto Accoglienza”
FEBBRAIO 18 durante il periodo di Carnevale”
MARZO18 durante il “Progetto Intercultura/Unesco
GENNAIO18-APRILE18 durante lo svolgimento dell'Ud A n°3 del Campo di Esperienza Il Corpo e il
Movimento ( per la scansione temporale dettagliata si rimanda a ciò che scritto nell'UdA ““CORPO E
MOVIMENTO CON “IRENE IL GATTO E LA DANZA” )
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
Osservazione iniziale, in itinere e finale
Conversazione individuale e collettiva
Verbalizzazione
Produzioni grafiche

                                                     19
Unità di apprendimento n.2
Disciplina: I DISCORSI E LE PAROLE
Titolo: GIOCHIAMO CON L'ALFABETO DI PIETRA

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
     Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e
      discorsi, fa ipotesi sui significati.
     Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni, attraverso il linguaggio
      verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.
     Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e
      analogie tra i suoni e i significati.
     Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni; usa il
      linguaggio per progettare attività e per definirne regole.
     Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse; riconosce e sperimenta la pluralità dei
      linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.
Obiettivi di apprendimento - conoscenze e                        Obiettivi trasversali relativi a
abilità necessari per il raggiungimento dei                      “Cittadinanza e Costituzione”
traguardi di competenza                                  Saper partecipare alle attività proposte.
                                                         Mostrare curiosità per le attività proposte.
    ASCOLTARE
Saper ascoltare una semplice storia narrata con il Saper acquisire fiducia nelle proprie capacità.
supporto delle relative immagini.                    Sapersi relazionare con gli altri con modalità
Saper ascoltare le consegne dell'insegnante e le adeguate.
comunicazioni dei compagni                           Saper utilizzare i materiali comuni in modo corretto.
                                                     Saper comprendere messaggi di genere diverso
    COMPRENDERE                                      trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante
Conoscere il significato di parole riferite ad un diversi supporti.
contesto di esperienza vissuta.                      Saper ascoltare un adulto.
Conoscere il significato di frasi di uso comune.
Saper comprendere semplici richieste verbali.
Saper eseguire le consegne relative alle richieste.
Saper comprendere la storia ascoltata.(individuare i
personaggi, gli ambienti, le situazioni)

    PRODURRE
Saper pronunciare tutti i suoni
Saper pronunciare correttamente semplici parole.
Saper formulare frasi complete di diversa lunghezza
e complessità(anche con l'aiuto di domande stimolo).
Saper riferire una breve esperienza personale.
Saper comunicare i propri bisogni con il linguaggio
verbale.
Saper riferire esperienze personali.
Saper      esprimere     e     comunicare      proprie
emozioni,sentimenti, stati d'animo.
Saper riferire le storie ascoltate con la guida di
domande stimolo.
Saper memorizzare brevi canzoni, poesie o

                                                     20
filastrocche.
Saper partecipare alla conversazione guidata nel
piccolo e grande gruppo.(ascoltare gli altri;
intervenire in modo appropriato; con la guida
dell'adulto rispettare i turni d'intervento.
Saper utilizzare il linguaggio per progettare semplici
attività; definirne le fondamentali regole; descrivere
l'esperienza vissuta.
Saper eseguire semplici percorsi oculo-manuali e
sequenze grafiche.
Saper riconoscere la scritta con il proprio nome.
Saper scrivere il proprio nome.
Metodologie:
Ascolto attivo
Brain storming
Circle time
Individualizzazione
Lavoro di gruppo
Problem solving
Ricerca ed esplorazione

Attività::
Parallelamente ad una sfera orientata maggiormente verso il “discorso”, verrà affrontato il tema- scrittura
partendo da azioni propedeutiche alla stessa attraverso:
Attività corporee (gruppi di bambini che messi in una data formazione formano una lettera)
Attività manipolative: creazione da parte dei bambini del gioco: “ l'alfabeto di sasso” I bambini
coloreranno dei sassi sui quali verranno poi scritte le lettere dell'alfabeto. Dopo aver giocato con tutte le
letterine i bambini verranno invitati a costruire il proprio nome scegliendo le lettere giuste
Attività di pregrafismo: “scriviamo” con i sassi
Verbalizzazione individuale dell'esperienza: “Creiamo l'alfabeto di sasso” e del suo utilizzo
Riproduzione grafica delle esperienze vissute
scrittura del proprio nome su foglio utilizzando diversi strumenti traccianti

Importante come già detto in altra sede, sarà l’introduzione del “quadernone” così come adottato all’interno
del nostro Istituto.
Tempi:
Tutto l'anno scolastico 2017-2018.
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
Osservazione iniziale, in itinere e finale
Conversazione individuale e collettiva
Produzioni grafico-pittoriche
Verbalizzazione degli elaborati fatti dai bambini stessi
Ascolto indiretto delle conversazioni nel circle time
Documentazione fotografica delle esperienze.

                                                        21
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3
                                                                          Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA
                                                                                                         C.F. 92051740469
                                                                                              tel.0583/584388—581457
                               mail: luic84600n@istruzione.it pec: luic84600n@pec.istruzione.it sito web: www.lucca3.gov.it

                       PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

Docente

                                 MERCATI MICHELA-FRANCESCA SANTINI

Plesso

                                 SCUOLA DELL'INFANZIA “M.A.PAPINI”

Classe …..                       Sezione A-B-C                                GRUPPO INTERSEZIONE
                                                                              BAMBINI DI 5 ANNI
Campo d’esperienza               LA CONOSCENZA DEL MONDO

Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

                       PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

                     INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    UNITÀ DI
APPRENDIMENT
                                                           TITOLO
         O

U.A. n. 1          TUTTI FUORI...METTENDOCI IL CAPPOTTO!

U.A. n. 2          TUTTI FUORI...C?E' IL SOLE!!!

                                                  22
Unità di apprendimento n. 1
Disciplina: LA CONOSCENZA DEL MONDO
Titolo: Tutti in giardino...mettendoci il cappotto!!

 Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
 Tempo
     Riferisce correttamente eventi del passato recente.
     Sa dire cosa succede in un futuro immediato e prossimo.
     Utilizza semplici simboli per registrare.
 Spazio
         Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio utilizzando termini adeguati.
         Esegue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.
         Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze
         Individua i problemi riferiti a situazioni di vita quotidiana, elabora ipotesi, spiegazioni,
            soluzioni e azioni.
         Confronta e valuta grandezze.
 Numero e misura
     Ha familiarità sia con la strategia del contare e dell'operare con i numeri sia con quelle necessarie
        per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità.
 Logica
     Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi.
     Identifica alcune proprietà di raggruppamento.
     Confronta e valuta quantità/grandezza
     Utilizza simboli per registrare dati relativi all'esperienza vissuta.
 Obiettivi specifici di apprendimento -             Obiettivi trasversali relativi a
 conoscenze e abilità necessari per il              “Cittadinanza e Costituzione”
 raggiungimento dei traguardi di competenza Instaurare una buona relazione con l'adulto.
 Tempo                                                  Riuscire a stare insieme agli altri bambini coetanei.
 Saper riprodurre sequenze di azioni sempre più         Partecipare alle attività e ai giochi proposti.
 complesse.                                             Saper comunicare attraverso il linguaggio verbale e
 Saper raccontare un'esperienza vissuta o una storia    non verbale.
 ascoltata,rispettando l'ordine cronologico degli       Saper partecipare ad un lavoro comune apportando il
 eventi (PRIMA-ORA-DOPO)                                proprio contributo.
 Saper eseguire azioni contemporaneamente ad altri.     Saper riconoscere le proprie e altrui emozioni.
 Saper eseguire con il corpo una sequenza ritmica e     Mostrare interesse alle attività proposte, essere
 saperla mantenere per un certo tempo.                  curioso, porre domande.
 Saper leggere i simboli grafici di una sequenza
 ritmica precedentemente eseguita con il corpo.
 Saper simbolizzare graficamente una sequenza
 ritmica eseguita con il corpo.
 Spazio
 Muoversi e orientarsi nell'ambiente scolastico
 interno ed esterno.
 Riconoscere rispetto al se corporeo: davanti/dietro;
 vicino/lontano.
 Riconoscere rispetto ad un riferimento esterno a sé:
 dentro/fuori; sopra/sotto; vicino/lontano.
 Distinguere tra: grande/medio/piccolo;
 lungo/medio/ corto; alto/medio/basso.

                                                       23
Saper effettuare seriazioni.
Saper eseguire i percorsi motori predisposti.
Saper individuare nel percorso motorio eseguito il
punto di partenza e di arrivo.
Saper rappresentare sul piano grafico il percorso
motorio eseguito .
Saper costruire un percorso motorio in base alle
indicazioni topologiche date.
Numero e misura
Saper contare operando la corrispondenza biunivoca
tra oggetti nello spazio (o eventi nel tempo) da una
parte,     e la       verbalizzazione    dei   numeri
dall'altra(cardinalità e ordinalità).
Saper contare le azioni che si devono ripetere per
compiere una misura.
Misurare la distanza fra oggetti con unità di misura
non convenzionali.
Utilizzare unità di misura non convenzionali per
confrontare in modo indiretto due lunghezze.
Saper confrontare in modo diretto grandezze quali:
temperatura, peso, ruvidità della superficie per
confronto fra tre termini.
Logica
Saper raggruppare in base a più criteri.
Saper scoprire i criteri di raggruppamento.
Saper seriare max 5/6 elementi di un
raggruppamento in base a valori dimensionali
(altezza, lunghezza, grandezza, temperatura,
ruvidità...) anche con disturbo.
Saper individuare la situazione problematica nelle
esperienze direttamente vissute.
Comprendere e saper utilizzare la causa-effetto
convenzionalmente stabilita.
Saper formulare procedure risolutive.
Saper formulare prime previsioni.
Saper verificare previsioni e procedure.
Realizzare correttamente le corrispondenze stabilite
tra simboli concordati e azioni.
Saper riconoscere e leggere simboli precedentemente
concordati.
Saper utilizzare simboli e schemi grafici per
registrare situazioni ed eventi.
Saper individuare gli elementi intrusi in un gruppo.
Comprendere semplici enunciati e attribuire ad essi
valore di verità (VERO/FALSO)
Metodologie:
Ascolto attivo
Osservazione ,ricerca e scoperta, riflessione sulle esperienze fatte, problematizzazione, negoziazione.
Apprendimento cooperativo
Didattica laboratoriale
Problem solving

Attività:

                                                     24
-Nei mesi di novembre, dicembre e gennaio si effettueranno diverse uscite in giardino alla scoperta delle
trasformazioni della natura e per la raccolta di elementi naturali: in particolare foglie e sassi.
-Conversazioni nel cerchio finalizzata alla rievocazione dell'esperienza fanno da riferimento alla stagione
-Osservazione, manipolazione e descrizione dei materiali raccolti.
-Seriazioni all'aperto e in sezione.
-Raggruppamenti per forma,dimensione e colore.
-Giochi atti a riconoscere rispetto al se corporeo: davanti/dietro; vicino/lontano.
-Giochi atti a riconoscere rispetto ad un riferimento esterno a sé: dentro/fuori; sopra/sotto; vicino/lontano.
-Esecuzione di percorsi motori sui quali individuare il punto di partenza e di arrivo
-Rappresentazioni grafico-pittoriche e relative verbalizzazioni.
-”Ritmiamo” con i sassi: prima lo facciamo, poi lo disegniamo
-Scoperta di un sasso particolare: la pietra pomice
-Esperienze scientifiche: Con la pioggia formiamo cubetti di ghiaccio
                            Galleggia?
Racconto orale delle esperienze rispettando l'ordine cronologico degli eventi (PRIMA-POI-DOPO)
Riproduzione grafico-pittorica rispettando l'ordine cronologico degli eventi (PRIMA-POI-DOPO)

Tempi: NOVEMBRE-DICEMBRE17- GENNAIO18
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
Osservazione diretta delle capacità e dei comportamenti individuali nelle diverse situazioni.
Partecipazione a giochi
Coloritura di schede strutturate e/o elaborati prodotti dai bambini stessi
Documentazione fotografica.

                                                     25
Unità di apprendimento n. 2
Disciplina: LA CONOSCENZA DEL MONDO
Titolo: Tutti fuori...c'è il sole!!

 Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
 Tempo
     Riferisce correttamente eventi del passato recente.
     Sa dire cosa succede in un futuro immediato e prossimo.
     Utilizza semplici simboli per registrare.
 Spazio
     Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio utilizzando termini adeguati.
     Esegue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.
     Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze
     Individua i problemi riferiti a situazioni di vita quotidiana, elabora ipotesi, spiegazioni, soluzioni e
        azioni.
     Confronta e valuta grandezze.
 Numero e misura
     Ha familiarità sia con la strategia del contare e dell'operare con i numeri sia con quelle necessarie
        per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità.
 Logica
     Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi.
     Identifica alcune proprietà di raggruppamento.
     Confronta e valuta quantità/grandezza
     Utilizza simboli per registrare dati relativi all'esperienza vissuta.
 Obiettivi specifici di apprendimento -                         Obiettivi trasversali relativi a
 conoscenze e abilità necessari per il                          “Cittadinanza e Costituzione”
 raggiungimento dei traguardi di competenza
 Tempo                                                  Saper comunicare attraverso il linguaggio verbale e
 Saper riprodurre sequenze di azioni sempre più         non verbale.
 complesse.                                             Saper partecipare ad un lavoro comune apportando il
 Saper raccontare un'esperienza vissuta o una storia    proprio contributo.
 ascoltata,rispettando l'ordine cronologico degli       Saper riconoscere le proprie e altrui emozioni.
 eventi (PRIMA-ORA-DOPO)                                Mostrare interesse alle attività proposte, essere
 Saper eseguire azioni contemporaneamente ad altri.     curioso, porre domande.
 Saper eseguire con il corpo una sequenza ritmica e     Acquisire      comportamenti        responsabili di
 saperla mantenere per un certo tempo.                  salvaguardia e cura nei confronti della natura e
 Saper leggere i simboli grafici di una sequenza        riconoscersi parte di essa.
 ritmica precedentemente eseguita con il corpo.         Ragionare insieme intorno a un fenomeno.
 Saper simbolizzare graficamente una sequenza
 ritmica eseguita con il corpo.
 Spazio
 Muoversi e orientarsi nell'ambiente scolastico
 interno ed esterno.
 Riconoscere rispetto al se corporeo: davanti/dietro;
 vicino/lontano.
 Riconoscere rispetto ad un riferimento esterno a sé:
 dentro/fuori; sopra/sotto; vicino/lontano.
 Distinguere tra: grande/medio/piccolo;
 lungo/medio/ corto; alto/medio/basso.
 Saper effettuare seriazioni.
                                                      26
Saper eseguire i percorsi motori predisposti.
Saper individuare nel percorso motorio eseguito il
punto di partenza e di arrivo.
Saper rappresentare sul piano grafico il percorso
motorio eseguito .
Saper costruire un percorso motorio in base alle
indicazioni topologiche date.
Numero e misura
Saper contare operando la corrispondenza biunivoca
tra oggetti nello spazio (o eventi nel tempo) da una
parte,     e la       verbalizzazione dei      numeri
dall'altra(cardinalità e ordinalità).
Saper contare le azioni che si devono ripetere per
compiere una misura.
Misurare la distanza fra oggetti con unità di misura
non convenzionali.
Utilizzare unità di misura non convenzionali per
confrontare in modo indiretto due lunghezze.
Saper confrontare in modo diretto grandezze quali:
temperatura, peso, ruvidità della superficie per
confronto fra tre termini.
Logica
Saper raggruppare in base a più criteri.
Saper scoprire i criteri di raggruppamento.
Saper seriare max 5/6 elementi di un
raggruppamento in base a valori dimensionali
(altezza, lunghezza, grandezza, temperatura,
ruvidità...) anche con disturbo.
Saper individuare la situazione problematica nelle
esperienze direttamente vissute.
Comprendere e saper utilizzare la causa-effetto
convenzionalmente stabilita.
Saper formulare procedure risolutive.
Saper formulare prime previsioni.
Saper verificare previsioni e procedure.
Realizzare correttamente le corrispondenze stabilite
tra simboli concordati e azioni.
Saper       riconoscere       e      leggere   simboli
precedentemente concordati.
Saper utilizzare simboli e schemi grafici per
registrare situazioni ed eventi.
Saper individuare gli elementi intrusi in un gruppo.
Comprendere semplici enunciati e attribuire ad essi
valore di verità (VERO/FALSO)
Metodologie:
Ascolto attivo
Apprendimento cooperativo
Brain storming
Circle time
Didattica laboratoriale
Problem solving
Ricerca ed esplorazione
Attività:
-Nei mesi di febbraio, marzo e aprile si effettueranno diverse uscite in giardino alla scoperta delle

                                                     27
trasformazioni della natura e per la raccolta di elementi naturali: in particolare fiori e sassi.
-Conversazioni nel cerchio finalizzata alla rievocazione dell'esperienza.
-Osservazione, manipolazione e descrizione dei materiali raccolti.
-Seriazioni all'aperto e in sezione.
-Raggruppamenti in base a criteri dati dalle insegnanti anche con elementi di disturbo (gioco dell'intruso)
-Conversazioni finalizzate alla condivisione di dati rilevati, all'individuazione di possibili criteri di
classificazione , all'individuazione , condivisione e realizzazione di simboli.
-Costruzione in gruppo di cartelloni e schemi grafici
-Rappresentazioni grafico-pittoriche e relative verbalizzazioni.
-Costruzione di percorsi motori in base alle indicazioni date: per primo mettiamo...per secondo... e per
ultimo....; esecuzione degli stessi.
-Riproduzione grafica dei percorsi motori creati
-Esperienza scientifica: Possiamo cambiare colore ai fiori? E ai sassi?
-Racconto orale e riproduzione grafico pittorica dell'esperienza scientifica rispettando l'ordine cronologico
degli eventi (PRIMA-POI-DOPO)
Gioco del “Vero o falso”?
Tempi:
FEBBRAIO-MARZO E APRILE 2018
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
Osservazione durante tutte le esperienze.
Registrazioni delle verbalizzazioni.
Compilazione di schede individuali da parte degli alunni.
Ascolto indiretto delle conversazioni fatte in circle-time
Utilizzo delle prove strutturate di verifica finale per i bambini di 5 anni comuni a tutte le scuole
dell'infanzia dell'I.C.
Compilazione del documento di valutazione per i bambini e le bambine frequentanti la scuola dell'infanzia
per la presentazione dell'alunno alle docenti della scuola primaria (progetto continuità).

                                                                                                Le docenti

                                                                                          Michela Mercati

                                                                                       Francesca Santini

Lucca, lì 16/10/2017.

                                                     28
Puoi anche leggere