L'ALTALENA DELLE EMOZIONI - Progetto di Plesso - CIRCOLO DIDATTICO ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Direzione Didattica di Corciano “Villaggio Girasole”
Scuola Primaria “A. Capitini” di San Mariano
www.circolodidatticocorciano.edu.it
Progetto di Plesso
L’ALTALENA
DELLE EMOZIONI
“…LE NOSTRE EMOZIONI CI GUIDANO
NELL’AFFRONTARE SITUAZIONI E
COMPITI TROPPO DIFFICILI E
IMPORTANTI PERCHÉ POSSANO ESSERE
AFFIDATI AL SOLO INTELLETTO…”
D. Goleman
A.S. 2020/2021LA SCUOLA DOPO L’EMERGENZA MONDIALE…
Finalmente si torna in classe!
L’evento pandemico Covid19 ha condotto i docenti a riflettere e a rimodulare
le azioni educative e i percorsi metodologici di questo anno scolastico ponendo
una particolare attenzione alla sfera emotivo-relazionale attraverso un
percorso didattico che cercherà di educare la mente del bambino al
potenziamento di quell’aspetto dell’intelligenza che è in grado di favorire
relazioni emotive equilibrate e funzionali.
Il progetto si baserà su un processo di educazione emotiva, inteso come strategia di
prevenzione del disagio emotivo costituendo così un vero e proprio lavoro di “alfabetizzazione
emozionale”.
L’educazione emozionale, infatti, come competenza che prelude allo sviluppo dell’intelligenza emotiva, del
bambino prima e dell’adulto poi, ha come obiettivo la consapevolezza e la padronanza di sé che
sono una premessa alla capacità di auto-motivazione, di empatia e di abilità nella gestione
delle relazioni sociali. Pur vivendo in questo attuale momento storico così delicato il dato confortante
è che questa competenza è innata solo in parte e può essere appresa a tutte le età. I bambini che, con
l’aiuto di genitori e insegnanti imparano a gestire le proprie emozioni e a controllare i propri istinti, infatti,
tollerano meglio le situazioni stressanti, imparano a comunicare meglio i propri stati emozionali e sono in
grado di sviluppare maggiore autostima e senso del sé.
Del resto, l’attenzione alla intelligenza emotiva non rappresenta, per la nostra Istituzione scolastica e per il
nostro Plesso una esigenza dettata da precise contingenze. Le radici affondano alla fine degli anni 90,
proprio nella scuola primaria “A. Capitini”, dove venne proposto un “…percorso che permettesse di
potenziare la consapevolezza di sé e migliorare la conoscenza dell’altro e le relazioni
interpersonali…” (Dietro la lavagna – Bollettino degli Insegnanti del Circolo Didattico di Corciano – a.s.
2001-2002)
Gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni, riferiti prima ai campi di riflessione sul senso estetico del
patrimonio culturale/ambientale del territorio e poi all’educazione allo sviluppo sostenibile, costituiscono
un fertile punto di partenza per proseguire un percorso di crescita emotivo-relazionale supportato dal
richiamo delineato dalle recenti Linee guida sulle competenze di Cittadinanza. ‘’Agire in modo
autonomo e responsabile’’ e, quindi, pensare ed agire in modo autonomo e interdipendente
sviluppando atteggiamenti di responsabilità sociale, sarà la Competenza di Cittadinanza a cui si presterà la
maggiore attenzione.
Un fondamentale riferimento sarà quanto espressamente riportato nelle Indicazioni Nazionali
ovvero “diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana
possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo fra le
nazioni, ma anche fra le discipline e fra le culture”.
Altro indispensabile riferimento sarà l’Agenda Globale per lo Sviluppo
Sostenibile 2030 per promuovere l’educazione alla cittadinanza globale
affrontando diversi temi quali la pace, la democrazia, la tutela dei diritti umani,
l'ambiente, le diversità, la giustizia economica e sociale. In tal modo si seguiranno
le Linee guida indicate dalla legge 92/2019 che approfondiscono, tra l’altro,
l’aspetto della ‘’cittadinanza attiva come esercizio concreto nella quotidianità
scolastica di quanto appreso’’.
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021LE NOVITÀ DI QUESTO ANNO SCOLASTICO
Torna tra i banchi l’Educazione Civica…
È evidente, quindi, come ‘’l’Educazione Civica sia un insegnamento ‘contenitore’ per un curricolo a
trama integrata, dentro il quale sono presenti anche altre educazioni per realizzare una formazione
completa della persona’’.
…e arriva la Didattica Digitale Integrata!
In riferimento all’educazione alla cittadinanza digitale (Legge 92/2019 art.3 comma 1 e art.5) ci si propone
di approfondire ‘’abilità e conoscenze digitali essenziali da sviluppare tenendo conto dell’età degli alunni’’ e
‘’di porre attenzione anche a tutto ciò che è connesso all’uso consapevole delle nuove
tecnologie’’, attraverso una Didattica Integrata che pone le basi per una eventuale didattica a
distanza in caso di impossibilità di svolgere le lezioni in presenza.
Quindi garantire ai nostri alunni l’acquisizione delle competenze chiave per affrontare i cambiamenti e le
sfide del loro presente sarà tra gli obiettivi primari di questo nuovo anno scolastico, per consentire loro
di proiettarsi al meglio nel loro futuro e per diventare cittadini attivi e consapevoli attraverso la
promozione di sé stessi.
Il nostro augurio…
Le certezze di tutti noi sono state violate ma soprattutto quelle dei nostri bambini ed è compito della
Scuola
“gettare un raggio di luce e proseguire il nostro cammino”
Maria Montessori
attraverso
“quell’unica buona educazione che permette alle emozioni
di essere libere”
Alexander Neill
È giusto che i grandi aiutino i piccoli a diventare i cittadini di domani attraverso la promozione e la
liberazione del sé.
Gli insegnanti della scuola primaria “A. Capitini”
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021Classi Prime
"A SCUOLA D'AMICIZIA!"
I bambini saranno chiamati a compiere un Viaggio all’interno delle Emozioni, volto alla
consapevolezza di sé e della scoperta dell’altro. Attraverso percorsi didattici mirati, gli
alunni saranno guidati verso l’interiorizzazione delle regole fondamentali per stare bene a
scuola, alla convivenza nel rispetto dell’altro e dei valori insiti all’intero della convivenza civile. Un viaggio
emozionale tra scoperta dell’ “IO” più profondo nel Rispetto di Se Stesso , dell’altro e senso di
Responsabilità delle azioni che guidano l’agire quotidiano.
Classi Seconde
"I BAMBINI NEL PAESE DELLE EMOZIONI"
Il percorso proposto ha l’obiettivo di insegnare a gestire e monitorare le emozioni,
proprie e altrui, di riconoscerle e renderle guida di pensieri e azioni. Il progetto si
articolerà attraverso la proposta di attività ludiche. Il gioco infatti è uno dei mezzi
privilegiati per esplorare e conoscere il mondo, per maturare gradualmente la consapevolezza
dell'importanza della condivisione delle regole che permettono la valorizzazione della peculiarità di ogni
bambino per la crescita della collettività.
Classi Terze
"LA FORMULA MAGICA... esiste?"
Dall’ascolto al confronto empatico, dalla riflessione alla condivisione, gli alunni prenderanno
consapevolezza che non esistono ricette o formule magiche per superare disagi e problemi
comportamentali, ma solo attraverso l’esempio, l’aiuto reciproco e l’uso di alcune semplici
strategie si può trovare la chiave per stare bene con sé stessi e con gli altri.
Classi Quarte
"COLTIVARE I DESIDERI NEL GIARDINO CHE VORREI"
Gli insegnanti delle classi quarte decidono di partire dalla lettura in classe del romanzo il
giardino segreto di Burnett, perché un romanzo è fatto di avventure, immagini e parole.
In questo particolare momento storico la nostra scuola metaforicamente può essere rappresentata come
un giardino dove i nostri alunni sono i giardinieri di se stessi. Il giardiniere è infatti colui che ha come
missione quella di custodire ma anche di coltivare il mondo, contempla la natura e la vita, ma sa anche
“mettermi in ordine” rispettando le leggi e i limiti. Solo la cura e il rispetto per “il proprio giardino
segreto”, quello interiore, che ci aiuta a maturare, a crescere in salute e in serenità e a farci diventare
persone felici.
Classi Quinte
"DALLE RADICI ALLE ALI. La giostra dei talenti"
Le insegnanti, durante questo anno scolastico, guideranno i propri alunni lungo un
percorso che li porterà a diventare più consapevoli dei propri talenti, attraverso una
maggiore conoscenza di sé e degli altri. Questa avventura promuoverà quindi un
percorso di attività nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento,
sviluppare le proprie inclinazioni, esprimere le curiosità, riconoscere e intervenire sulle difficoltà,
assumere sempre maggiore consapevolezza di sé, avviandosi a costruire un proprio progetto di vita.
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021[…] le Indicazioni Nazionali intendono promuovere e consolidare le competenze
culturali di basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel corso
della vita, le competenze-chiave europee. […] Sulla base dei traguardi fissati a
livello nazionale, spetta all’autonomia didattica delle comunità professionali
progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle
competenze. Particolare attenzione sarà posta a come ciascuno studente
mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze, abilità, atteggiamenti,
emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidiana
propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini. (Indicazioni nazionali
per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione – anno
2012).
La nostra progettazione per competenze sarà caratterizzata da una grande
flessibilità data dalla situazione contingente, dai ritmi, dalle esigenze specifiche
delle classi.
In merito alla Progettazione per Competenze, la nostra scuola
prosegue il lavoro intrapreso negli anni precedenti cogliendo
tutti i passaggi necessari al raggiungimento delle competenze
chiave, utilizzando le discipline come strumenti funzionali
all’acquisizione delle competenze stesse attraverso una
METODOLOGIA CONDIVISA.
Attraverso momenti di confronto che hanno coinvolto tutti i
docenti e il costante riferimento ai documenti ministeriali, si è
pervenuti ad una sintesi operativa che è espressione di un
cambio di prospettiva nello stilare la progettazione. Con tale
modalità il gruppo dei docenti si chiede, nel momento in cui va
a delineare la progettazione per la classe, quale sia il profilo di
competenza che vuole contribuire a sviluppare con il percorso
didattico e quale prova, cioè quale Compito Unitario di
Prestazione ci si aspetta che ogni bambino affronti a
conclusione del percorso, in particolare alla fine dell’Unità di
Apprendimento in cui il percorso stesso è stato segmentato.
In tale modalità progettuale, che considera la competenza il
punto di partenza dal quale far derivare il percorso educativo-
didattico che porta al suo raggiungimento, hanno ovviamente
un ruolo importante le discipline, considerate in un’ottica
strumentale e, soprattutto, interdisciplinare e che consentono
di stabilire relazioni tra le conoscenze e il mondo al fine di
elaborare soluzioni ai problemi che la vita reale pone
quotidianamente. Esse si concretizzano nella pratica didattica
ed offrono ai bambini la possibilità di costruire conoscenze
all’interno di un percorso di insegnamento-apprendimento nel
quale ogni protagonista, bambini ed insegnanti, comprende,
ovviamente a diversi livelli, di muoversi all’interno di una rete di
saperi.
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021DALLE SCELTE
...SCELTE
EDUCATIVE
METODOLOGICHE
ALLE...
Valorizzazione
Scoperta delle proprie dell’errore, come
potenzialità: emozionali, momento di riflessione
conoscitive e metacognitive creativa
... Strategie che
valorizzano la storia
Valorizzazione del vissuto dei personale e le diversità
bambini e delle bambine individuali
Attivazioni di percorsi
Promozione di ricerca-scoperta e di
dell’esplorazione, problem-solving
della scoperta, della
problematizzazione
Corresponsabilità
educativa scuola-
Sviluppo di un’etica della famiglia che si attua
responsabilità attraverso una
e dell’esercizio, di collaborazione sempre
cittadinanza attiva più attiva
Promozione di processi Ascolto e scambio con
inclusivi l'altro, didattica
dell'accoglienza e
attraverso lo sviluppo di dell'incontro
alleanze personali e sociali
SVILUPPO DELLA
COMPETENZA
ATTRAVERSO LA
MOBILIZZAZIONE DEGLI
APPRENDIMENTI
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021Negli ultimi anni la nostra Direzione Didattica si è impegnata in un
percorso di innovazione tecnologica, da cui scaturisce anche una
importante ricaduta sulla metodologia e sulla didattica degli
insegnanti, attraverso l’utilizzo di LIM, tablet e laboratori scientifici
mobili, acquistati grazie al prezioso contributo dei genitori.
LIM
• L'utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale nella nostra
scuola risulta essere un punto di forza sia per gli alunni che per i
docenti. Gli insegnanti sono stati formati in questi anni per
utilizzare al meglio questo strumento grazie al quale le lezioni
risultano essere più coinvolgenti
LABORATORIO
SCIENTIFICO
• Risponde alla necessità di avviare gli alunni a mettere in pratica le
conoscenze acquisite durante il percorso di scienze con
l’insegnante di classe o, viceversa, ad acquisire conoscenze
attraverso nuove modalità di apprendimento/insegnamento.
• Aiuta a costruire la conoscenza scientifica del mondo, attraverso
un metodo di indagine fondato sull'osservazione dei fatti e sulla
loro interpretazione, grazie ad un coinvolgimento diretto degli
alunni.
Il passato ci insegna:
LE PIATTAFORME INTEGRATE
Il lockdown ha portato a compiere un’accelerazione verso le
piattaforme integrate che garantiscono quella virtualità che
diventa indispensabile in caso di impossibilità di effettuare
lezioni in presenza. Oggi la scuola riprende secondo le consuete modalità ma
con la persistenza di una certa probabilità che possa ancora chiudere
fisicamente le sue porte. Questa attuale condizione di incertezza, già ben nota a
partire dallo scorso anno, ha richiesto la predisposizione della piattaforma
GSUITE di GOOGLE e ad un suo utilizzo efficace in caso di urgenza.
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021TEMPO sabato (a settimane
alterne)
SCUOLA primo turno:
27 ore antimeridiane
8.00-12.00
in 6 giorni
secondo turno:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30
primo turno: 8.00-13.00
secondo turno: 8.30-13.30
SPAZI E RISORSE
STRUMENTALI
(utilizzati secondo le modalità previste dal ORGANIZZAZIONE DELLE
Piano Organizzativo per la ripresa della CLASSI
scuola presente nel sito)
Spazi attigui
Nel plesso sono presenti 20 classi:
alla scuola - 4 prime
- 4 seconde
• Boschetto didattico - 4 terze
• Campo da calcetto - 4 quarte
- 4 quinte
Spazi esterni
• Cortile
Ogni TEAM DI CLASSI PARALLELE e
costituito da:
Spazi interni: - 2 docenti di italiano che dividono il
- n. 20 aule per loro monte orario su due classi;
attività didattiche - 2 docenti di matematica che dividono
il loro monte orario su due classi;
- Aula multimediale - 1 docente delle discipline dell'ambito
antropologico che lavora in ciascuna
- Biblioteca dei ragazzi delle 4 classi parallele.
- Palestra L'insegnamento della lingua inglese è
affidato ai docenti del team in base
all'organizzazione oraria e alle
competenze specifiche di ciascuno.
SERVIZI AGGIUNTIVI
Trasporto Nel plesso sono in servizio:
25 docenti curricolari
18 docenti di sostegno
Ingresso anticipato 3 docenti di Insegnamento della
Religione Cattolica
2 docente di Attività Alternativa all'IRC
Orario prolungato 3 docenti di organico potenziato
con servizio mensa
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021A causa dell’emergenza sanitaria in atto e le conseguenti normative, per l’a.s.
2020-2021 i docenti del plesso di San Mariano continueranno a realizzare alcuni
dei progetti che da sempre caratterizzano la nostra offerta formativa. Per
disposizioni ministeriali, verranno sospesi i progetti che prevedono la presenza
di esperti esterni. I traguardi formativi previsti dai progetti di Musica e Ed.
Fisica sono comunque parte integrante del nostro curricolo disciplinare, per
cui verranno perseguiti dai docenti nei vari percorsi educativo-didattici.
Progetto Educazione alla pace e alla
solidarietà
Progetto Intercultura
Progetto Problem Solving
Progetto Religione Cattolica
Progetto Attività Alternativa
Progetto Prevenzione e/o Contrasto
Bullismo e Cyber-bullismo
Progetto Ricerca-Azione sulla dislessia
Progetto Accoglienza e Continuità
Per i Progetti di: Prevenzione e/o Contrasto Bullismo e Cyber-bullismo, Ricerca
Azione sulla Dislessia e Accoglienza-Continuità-Orientamento si fa riferimento
alle pagine del PTOF.
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021Adozioni a distanza
Art. 26 Carta Internazionale dei Diritti dell’Uomo: “…Tutte le persone
ha diritto all’educazione…”
• La scuola si impegna concretamente per
assicurare ai bambini in difficoltà un
COSA ? alloggio, una famiglia, l’alimentazione le
cure mediche e l’istruzione di base e
professionale.
QUANDO ? • In occasione del periodo precedente alle
festività natalizie
PER CHI? • Tutti gli alunni e le famiglie
CON CHI ? • In collaborazione con il Comune di
Corciano e e il Centro per la Pace di Assisi
• Attraverso l'utilizzo delle risorse raccolte
COME ? negli anni precedenti in occasione dei
concerti di Natale
• Per vivere e comprendere il valore
PERCHÈ? dell'accoglienza e valorizzare l'esperienza
degli allievi
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021Progetto lingua italiana per alunni stranieri
“La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza
con i principi dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle
culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore
irrinunciabile. La scuola consolida le pratiche inclusive nei confronti di
bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana promuovendone la
piena integrazione”. (Indicazioni nazionali per il curricolo 2012)
•Il progetto prevede l’organizzazione di percorsi
COSA ? laboratoriali di italiano come lingua
straniera/seconda lingua da remoto.
•Il laboratorio si svolgerà il venerdì pomeriggio
su Meet con gli alunni che si iscriveranno
QUANDO ? scrivendo all’indirizzo mail dell’insegnante
referente. L’inizio delle attività è previsto per il
mese di novembre 2020, previa comunicazione
ai docenti e alle famiglie degli alunni
interessati.
•È rivolto agli alunni provenienti da famiglie
PER CHI? non italofone su indicazione e consiglio degli
insegnanti di classe e in accordo con i genitori.
CON CHI ? •Insegnanti del Circolo esperti di didattica
dell’italiano come lingua seconda.
•Il laboratorio viene attivato in caso di
segnalazione da parte degli insegnanti delle
COME ? classi, qualora emergano esigenze specifiche
relative ad alunni e in caso di accoglienza di
nuovi iscritti.
•Il progetto intende favorire l’apprendimento
PERCHÈ? della lingua italiana, come lingua
dell’autonomia e per lo studio delle discipline.
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021“
Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale
delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in
stretto rapporto il «pensare» e il «fare» e offrendo strumenti adatti a
percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e
artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani. In particolare, la
matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per
affrontare problemi utili nella vita quotidiana; contribuisce a
sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in
modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli
altri” (Indicazioni Nazionali per il Curriculo 2012)
•Verranno proposte attività che a partire da
conoscenze logico-matematiche e di
COSA ? programmazione consentano di acquisire
competenze di pensiero algoritmico, di
computational thinking e quindi di problem
solving.
•Durante lo svolgimento di attività specifiche e
QUANDO ? attraverso metodologie utilizzate da tutti i
docenti nel corso delle proposte didattiche,
anche interdisciplinari.
•Per tutti gli alunni della scuola primarie
PER CHI? considerato il livello di apprendimento delle
classi, variabile fondamentale per costruire un
percorso adeguato.
CON CHI ? •I docenti dei vari team di tutte le classi con la
supervisione delle referenti.
•Attraverso la somministrazione di "giochi
COME ? matematici" con problemi, test di logica e
quesiti graduati nella loro difficoltà in base
all'età degli alunni.
•Obiettivo del progetto è stimolare la capacità
di pensare e ragionare in modo creativo e
PERCHÈ? sistematico sulle più diverse problematiche e
dare agli studenti strumenti concettuali che
consentano o facilitino l'elaborazione di
strategie metodiche di soluzione.
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021“Viaggio verso il Luogo del Cuore”
“La proposta educativa dell’IRC consente la riflessione sui grandi interrogativi posti dalla
condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione…) e sollecita il confronto con la
risposta maturata nella tradizione cristiana nel rispetto del processo di crescita della
persona” (Integrazioni alle Indicazioni nazionali per il curricolo del primo ciclo d’Istruzione
relative all’insegnamento della Religione cattolica, DPR 11 febbraio2010)
•La vita viene spesso rappresentata con la metafora del
viaggio che l’uomo di ogni tempo intraprende verso una
meta. Il viaggio costituisce l’essenza del vivere come
recita il detto latino ”Vivere non necesse, navigare
necesse est”. Il viaggiare conduce all’apertura, allo
slancio verso il futuro, allo scontro, all’incontro con sé
stessi, con l’altro ma soprattutto con l’Altro. L’uomo
biblico non è mai statico, fermo, accartocciato nelle
sue sicurezze ma è in perenne ricerca della sua
COSA ?
realizzazione, disposto a lasciare la propria terra per
avventurarsi verso una nuova patria, senza
rimpiangere il passato e le origini. Il termine errare ha
il duplice significato di sbagliare ma anche di
peregrinare, infatti la caduta, l’errore rimette in
cammino. Il viaggio dell’esistenza, unica e irripetibile
per ogni uomo, è caratterizzata da tappe, scelte
continue e da incontri con personaggi che quelle scelte
sanno orientare perché testimoni credibili di valori
come il coraggio , la pazienza, la responsabilita’. Lo
scopo dell’andare è la felicita, è nel camminare che si
conquista la vera immagine di sé e la propria
consapevolezza.si trova così il proprio posto nel mondo.
QUANDO ? •Per tutto l’anno scolastico durante le lezioni di IRC.
PER CHI? •Rivolto a tutti gli alunni del plesso che si avvalgono
dell’IRC.
CON CHI ? •Con le insegnanti di IRC e con le insegnanti dei vari
team.
•Il progetto si attuerà attraverso la lezione dialogata,
COME ? l’analisi di opere d’arte, visite virtuali nei luoghi
significativi, visione di docufilm e attività alla LIM.
•Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte
di scelte responsabili per un personale progetto di vita
•Promuovere attraverso l’osservazione e l’analisi
PERCHÈ? dell’opera d’arte lo sviluppo delle basi per la costruzione
di una coscienza critica e culturale, strumento per
interpretare il mondo e distinguere i vari messaggi
•Scoprire la scuola come un momento e un luogo di
incontro e di relazione e riconosce nella diversità
un’occasione di arricchimento e di crescita personale
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021Il Progetto nasce nel rispetto e nell’osservanza di quanto stabilito
dalla C.M. n.110 del 29/12/2011 in merito all’insegnamento della
religione cattolica ed attività alternative costruendo sistemi di
insegnamento modellati sui bisogni e le risorse degli alunni.
•Il progetto "IO HO CURA..." vuole contribuire
alla formazione globale dell'alunno attraverso
COSA ? la riflessione di temi quali il rispetto degli altri,
la scoperta delle regole come valore,
dell'amicizia, dell'ambiente...
QUANDO ? • All’interno di spazi della scuola primaria
di San Mariano, per due ore a settimana.
• Tutti i bambini delle classi che non si
PER CHI ? avvalgono dell’insegnamento della
religione cattolica.
CON CHI ? • Docenti di alternativa nominati dal
Dirigente scolastico.
• Sviluppo di una didattica interdisciplinare
COME ? attraverso Ricerca-Azione lavorando in
gruppo tra bambini di classi parallele.
• Per garantire il diritto e il rispetto delle
PERCHÈ? libere scelte dei genitori.
• Per potenziare i percorsi emotivi e
didattici personali e di gruppo.
Scuola Primaria di San Mariano-Direzione Didattica di Corciano a.s. 2020-2021Puoi anche leggere