THEMATICS SAFETY: PREPARARSI ALL'IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PERSONE DURANTE LE CALAMITÀ NATURALI - Natixis ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROCEDURE RELATIVE AUX ENREGISTREMENTS TELEPHONIQUES THEMATICS SAFETY: PREPARARSI ALL'IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PERSONE DURANTE LE CALAMITÀ NATURALI novembre 2019
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali SALVAGUARDIAMO IL NOSTRO FUTURO Questo documento ha lo scopo di mettere in evidenza la minaccia crescente che le calamità naturali pongono alla nostra sicurezza e di analizzare come innovazione e adeguamento tecnologico stiano rendendo possibile una risposta efficace. 2
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali INDICE pag. 04: Le forze primarie all'origine del bisogno di sicurezza per gli esseri umani pag. 05: Risposta alle calamità dovute ad eventi causati dall'uomo o dai cambiamenti climatici pag. 07: Impatto dei cambiamenti climatici testimoniato dall'intensificarsi degli uragani pag. 09: Caso Everbridge: reazione davanti alle calamità naturali e ad altri eventi critici pag. 15: Caso Generac: gestione responsabile dell'alimentazione elettrica in situazioni di emergenza pag. 22: Investire oggi nel mondo di domani 3
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali LE FORZE PRIMARIE ALL'ORIGINE DEL BISOGNO DI SICUREZZA PER GLI ESSERI UMANI Urbanizzazione crescente, forza lavoro più anziana e ridotta di numero, adattamento ai cambiamenti climatici: ecco alcuni dei mutamenti strutturali in atto che, probabilmente, continueranno a modificare la nostra vita e il nostro lavoro in futuro. Thematics Asset Management ha individuato alcuni temi specifici che, con il giusto investimento, ci aiuteranno a trovare soluzioni per affrontare queste sfide. Abbiamo scelto di concentrarci su mercati che crescono più velocemente dell'insieme dell'economia mondiale, spinti da una serie di motori di crescita secolare a lungo termine, cioè da fattori che contribuiscono all'economia e tendono a rimanere costanti nel tempo, anziché essere soggetti ad andamenti stagionali o ciclici. Dei nostri temi fanno parte l'Acqua, la Sicurezza, l'IA e la Robotica. Prendiamo l'esempio della Sicurezza. Negli Stati Uniti, durante la stagione degli uragani, una tempesta violenta può mandare fuori uso le reti elettriche per giorni e mettere in una situazione di estremo pericolo un gran numero di persone. Uno degli effetti negativi dei cambiamenti climatici è l'intensificazione degli uragani nel Nord Atlantico; va detto, per inciso, che probabilmente la devastazione provocata da questi gravi eventi meteorologici potrà solo aumentare in futuro. I cambiamenti climatici hanno numerose implicazioni sul piano della sicurezza. Nell'estate del 2018, gli agricoltori del nord e centro Europa – dai Paesi Bassi alla Bielorussia – hanno dovuto affrontare la perdita delle colture e lo spettro del fallimento a causa di un'ondata di caldo e di una siccità di intensità eccezionale. Negli Stati Uniti, dove la California vive una condizione di siccità prolungata dovuta ai cambiamenti climatici, decenni di cattiva gestione delle foreste e del suolo hanno trasformato lo stato in una specie di polveriera pronta a prendere fuoco. Sempre più persone vivono in zone isolate soggette al rischio d'incendio e non si danno abbastanza da fare per rendere le loro case e le loro comunità più resistenti al rischio d'incendio. Di fronte al rischio per la vita umana, registriamo finalmente un aumento della domanda di tecnologie e servizi che possano aiutare le persone a trovare luoghi sicuri in cui rifugiarsi quando la loro vita è in pericolo e a mantenere in funzione i servizi di base "quando la luce si spegne". Motivazione chiara In un’ottica d’investimento, scegliere di esporsi verso temi quali la Sicurezza è già un primo passo. Tuttavia, anziché limitarci a investire passivamente in un indice tematico, andiamo alla ricerca delle aziende che saranno all'avanguardia su questi temi di lungo respiro. Individuiamo quelle che si trovano nella posizione migliore per sfruttare le “forze primarie” che sono considerate le cause profonde del malessere globale, segnatamente l’andamento demografico, l’innovazione, la globalizzazione e la scarsità. Abbiamo riscontrato che i nostri clienti apprezzano questa impostazione: infatti non dimostrano solo di capire ciò in cui investono ma, attraverso i loro investimenti, acquisiscono anche una motivazione chiara. Per esempio, quando investono in Sicurezza, scelgono società attive nel campo della fornitura di sistemi di generazione di energia solare di emergenza e di servizi di localizzazione – tecnologie che hanno il potenziale per salvare vite umane. Non si tratta quindi di un semplice investimento finanziario, ma di un atto che contribuisce anche al bene della società. Questo è solo uno dei motivi per cui Thematics Asset Management ha scelto di aderire ai Principles for Responsible Investment delle Nazioni Unite (UN PRI), una delle iniziative più incisive a livello mondiale per la promozione dell’investimento responsabile. Nelle pagine seguenti esamineremo le innovazioni necessarie per salvaguardare la vita umana durante le calamità causate da eventi e ci soffermeremo su alcune società che, a nostro avviso, sono all’avanguardia nello sviluppo di servizi e tecnologie che offrono una risposta efficace. 4
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali RISPOSTA ALLE CALAMITÀ DOVUTE AD EVENTI CAUSATI DALL'UOMO O DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI La sicurezza, in tutte le sue forme, è un bisogno primario dell’uomo. In psicologia e nella teoria motivazionale, la sicurezza è inoltre un bisogno di base nella gerarchia tracciata da Maslow. In essa rientrano fattori quali la sicurezza e l'ordine pubblico, la protezione dagli elementi naturali e la libertà dalla paura. Il concetto di “sicurezza umana” è stato definito nel Rapporto sullo sviluppo umano del 1994, pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). Da allora, è diventato a pieno titolo uno dei contenuti della politica internazionale, fino a culminare nella creazione della Commissione sulla Sicurezza Umana nel 2001. Negli anni, le discussioni e le politiche in materia di sicurezza umana si sono in genere concentrate sulle calamità originate dall’uomo, quali i conflitti armati e le violazioni dei diritti umani. Le minacce che si devono affrontare in seguito a una calamità naturale sono però simili: per esempio, dopo un terremoto, proviamo “paura” durante le scosse di assestamento e viviamo il potenziale deterioramento dell’ordine sociale. Proviamo anche “bisogno” dei servizi di base quando ci mancano cibo, acqua e un riparo. Ogni anno le calamità naturali mietono circa 90.000 vittime e colpiscono quasi 160 milioni di persone nel mondo. 1 Inoltre, si abbattono in ogni angolo del mondo: lo tsunami del 2004 nell’Oceano Indiano, l’uragano Katrina negli Stati Uniti nel 2005, gli incendi boschivi in Australia nel 2009, il terremoto di Haiti nel 2010 e le inondazioni in Pakistan nel 2010. Tra il 2005 e il 2014, nel mondo sono morte più di 700.000 persone a causa di calamità naturali.2 Gli impatti provocati dalle calamità naturali sulle persone e sulla società nelle zone colpite sono immediati e sconvolgenti. Nel solo 2017, gli interventi di soccorso della Croce Rossa in seguito a catastrofi hanno superato il totale di quelli erogati nei quattro anni precedenti e hanno riguardato 242 calamità significative soltanto negli Stati Uniti.2 SOPRA: Impatto delle calamità naturali sull’uomo (Fonte: OMS) 1 https://www.who.int/environmental_health_emergencies/natural_events/en/ 2 https://www.weforum.org/agenda/2018/01/4-ways-technology-can-play-a-critical-role-in-disaster-response/ 5
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali SOPRA: Calamità naturali per tipo/causa (Fonte: Munich Re) Naturalmente, le calamità causate dall’uomo possono infliggere devastazione e confusione analoghe. Dopo l’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001, si è investito enormemente in termini di tempo, denaro e risorse per trovare modi migliori per comunicare con la popolazione, allo scopo di garantirne la sicurezza quando si verificano incidenti di grande portata. Le persone devono essere avvisate quando intorno a loro sta succedendo qualche cosa e questo deve avvenire a tutti i livelli: nazionale, federale, statale o comunale. Devono sapere quando è arrivato il momento di cercare riparo o di spostarsi altrove o di fare qualunque cosa sia necessaria per mettersi al sicuro. In fin dei conti, il fine ultimo della sicurezza umana è proteggere le persone. Una comunicazione aperta è vitale. Quando si è colpiti da una calamità naturale, il personale di primo intervento deve essere pronto a dislocarsi ovunque nel mondo, in un batter d'occhio. Per i soccorritori, come per tutto il personale addetto alla sicurezza pubblica, ogni secondo è importante ed è indispensabile poter contare su una connettività affidabile per garantire servizi di comunicazione senza soluzione di continuità. Il risvolto positivo è che, ogniqualvolta si verifica una calamità naturale o provocata dall'uomo, abbiamo la possibilità di mettere alla prova la capacità di reazione e di applicazione delle nostre tecnologie di comunicazione. Questi incidenti stimolano l'innovazione nel campo della sicurezza e mettono in evidenza la necessità di trovare nuovi modi per rafforzare la sicurezza delle persone, prima, durante e dopo l'evento. 6
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TESTIMONIATO DALL'INTENSIFICARSI DEGLI URAGANI L'adattamento ai cambiamenti climatici è uno dei mutamenti strutturali di lungo termine in atto a cui, in futuro, saremo chiamati a dare una risposta. È un mutamento che permea l'intero tema della sicurezza e della protezione della vita umana durante le calamità naturali. Si consideri per esempio che, mentre il 2017 è stato l'anno più caldo per gli oceani terrestri, nel 2018 la temperatura degli oceani è stata tendenzialmente ancora più calda: da aprile a giugno, il contenuto di calore dei nostri mari ha infatti raggiunto livelli senza precedenti.3 In effetti, i dati disponibili dimostrano che la devastazione provocata nel 2018 dall'uragano Florence sulla costa orientale degli Stati Uniti sia stata aggravata dal cambiamento climatico. Si era infatti creato un ambiente più caldo e più umido, che ha favorito fenomeni di forti piogge e inondazioni istantanee.4 È stato, storicamente, il sistema tropicale più umido che si sia abbattuto sulla costa orientale degli Stati Uniti.5 SOPRA: Frequenza degli uragani, 1851-2017 (Fonte: Our World in Data, Hurricane Database) Sul piano degli investimenti, la scelta di non convogliare risorse verso soluzioni di mitigazione del cambiamento climatico determina, naturalmente, conseguenze economiche. È d'obbligo chiedersi quali siano le implicazioni del cambiamento climatico per le proprietà immobiliari situate nelle aree a rischio di uragani, sia nell'ottica delle compagnie di assicurazione, sia per gli impianti produttivi colpiti dalle inondazioni e dalla siccità. 3 https://edition.cnn.com/2018/09/19/us/climate-change-hurricane-florence-wxc/index.html 4 Kevin Trenberth, ricercatore presso il National Center for Atmospheric Research https://edition.cnn.com/2018/09/19/us/climate- change-hurricane-florence-wxc/index.html 5 https://www.cnn.com/us/live-news/florence-flooding-north-carolina/h_6eb5ac354605218f1e3f648f7d197684 7
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali Per essere un uragano di inizio stagione, Florence ha avuto caratteristiche atipiche. Una tempesta di quell'intensità e a quella latitudine era del tutto fuori dalla norma, ma coerente con alcuni studi che indicano un'intensificazione delle tempeste man mano che ci si avvicina al Polo. 6 Le conseguenze economiche per compagnie di assicurazione, beni immobili e imprese locali situate nelle regioni colpite sono enormi. Poiché i rendimenti sono una conseguenza diretta della performance delle società e dei loro progetti, l'analisi degli attivi finanziari non può prescindere dal cambiamento climatico e chiunque ne sottovaluti le implicazioni si espone al rischio di una potenziale sottoperformance. Inoltre, la stagione degli uragani del 2017 è stata la più costosa mai registrata: il totale dei danni ha raggiunto circa 282 miliardi di dollari ed è stato causato in gran parte dagli effetti devastanti delle tempeste Harvey, Irma e Maria.7 Queste hanno provocato centinaia di migliaia di sfollati, distrutto infrastrutture pubbliche essenziali e creato carenza di risorse. In questa analisi, ci interessa in particolare il costo potenziale in termini di perdite umane. Partendo dalla constatazione che, nei prossimi anni, assisteremo a un'intensificazione degli uragani, si cerca di capire che cosa si possa fare per garantire la sicurezza delle persone e, potenzialmente, per salvare vite umane. Nelle prossime pagine, esamineremo due esempi di aziende innovative in questo campo. Una è un importante fornitore mondiale di sistemi elettrogeni di emergenza e di accumulo di energia a batterie, mentre l'altra è una società all'avanguardia nel campo della notifica generalizzata alla popolazione e della gestione di eventi critici. È interessante rilevare che entrambe queste società stanno già guardando oltre la domanda stagionale legata agli uragani e hanno iniziato a innovare in altri ambiti, altrettanto capaci di intercettare la crescita secolare. 6 https://www.theverge.com/2018/9/10/17844258/hurricane-florence-atlantic-storm-category-four-intensity-unusual 7 https://www.nationalgeographic.com/news/2017/11/2017-hurricane-season-most-expensive-us-history-spd/ 8
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali CASO EVERBRIDGE: REAZIONE DAVANTI ALLE CALAMITÀ NATURALI E AD ALTRI EVENTI CRITICI Everbridge fornisce software per la gestione di eventi critici a governi, società private e al settore sanitario. Tra l'altro, i suoi prodotti di tipo SaaS (Software come Servizio) basati sul cloud consentono ai clienti, in caso di crisi, di trasmettere messaggi bidirezionali ai dipendenti, di monitorare i beni materiali che potrebbero essere colpiti dagli eventi meteo, nonché di predisporre i piani da attivare in caso di interruzione della catena di approvvigionamento per non pregiudicare la continuità operativa. L'azienda è stata fondata nel 2002 con la finalità principale di migliorare le comunicazioni essenziali nel corso di incidenti come quello dell'11 settembre, di uragani e di altri eventi di sicurezza pubblica. I meccanismi di notifica generalizzata esistenti all'epoca non erano soddisfacenti ed era indispensabile migliorarli in vista del loro utilizzo in caso di incidenti particolarmente gravi, provocati dall'uomo o di altra natura. La capacità di comunicare, di gestire e di reagire a eventi critici da parte delle aziende ha fatto passi da gigante nel giro di pochi anni. Everbridge ha guidato questa evoluzione e si è affermata nella definizione delle principali tecnologie di notifica generalizzata, corredandole poi di una gamma completa di strumenti che le organizzazioni possono utilizzare in situazioni particolarmente gravi e stressanti. Dati basati sulla posizione La soluzione proposta da Everbridge ha lo scopo di proteggere le persone e di salvare vite. Il manifestarsi di un evento critico attiva la soluzione che comporta l'invio automatico di messaggi preconfigurati, con modalità di consegna predefinite, in base agli ultimi dati dinamici di localizzazione noti. Il sistema è in grado di monitorare questi dati rispetto all'ubicazione nota della casa o dell'ufficio, ai punti di accesso alla rete Wi-Fi, all'attivazione di badge e a una serie di altri elementi. Per esempio, se in una scuola si è introdotto un "uomo armato in azione", la soluzione Everbridge permette al responsabile della sicurezza di inviare istruzioni specifiche agli studenti e agli insegnanti presenti nell’edificio. Contemporaneamente, può inviare una serie di istruzioni diverse a chi si trova nelle vicinanze e altre istruzioni ancora a chi è a casa, con abbinate funzioni di conferma di ricezione e di comunicazione bidirezionale. Inoltre, grazie a questa soluzione, è possibile allertare le autorità locali per consentire un intervento tempestivo. Messaggistica breve I clienti che scelgono la soluzione Everbridge possono inviare messaggi a milioni di destinatari in modalità diverse, quali messaggi vocali, SMS e posta elettronica. Nel solo 2017, la società ha consegnato due miliardi di comunicazioni ed è proprio la tecnologia della società a rendere speciale la soluzione Everbridge. In primo luogo, consente di raggiungere un'utenza mirata; attraverso la scheda SIM, riesce infatti a individuare il paese in cui si trova il destinatario e a trasmettergli un messaggio nella sua lingua madre. In secondo luogo, prevede una notifica mediante messaggi brevi, più efficiente rispetto ad altre tecnologie. Everbridge si è così assicurata contratti con numerose società di telecomunicazioni che le garantiscono che, in caso di interruzione del servizio di altri gestori, la soluzione Everbridge mantiene la priorità per riuscire a scambiare messaggi in 4G o 5G fino all'ultimo. 9
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali Ampliamento dell’orizzonte Everbridge è entrata in Borsa il 16 settembre 2016. Inizialmente il suo punto forte era la soluzione di notifica generalizzata, ma in seguito ha ampliato la propria offerta con la gestione di eventi, che offre una piattaforma che comprende tutti gli aspetti legati alla valutazione, alla gestione e alla risposta alle emergenze. SOPRA: Everbridge: traiettoria temporale della società (Fonte: dati della società, Baird) Nel tempo la società ha realizzato numerose acquisizioni allo scopo di aggiungere tecnologie chiave e di espandersi geograficamente. Per esempio, nel 2017 ha aggiunto al proprio perimetro IDV Solutions. Il centro di comando visivo offerto da IDV aiuta a visualizzare le minacce esterne e il loro potenziale impatto sulle persone e i beni del cliente. Nel frattempo, ad aprile 2018 ha acquisito Unified Messaging Systems (UMS), fornitore norvegese di soluzioni mobili di allerta su scala nazionale. Questa società, leader nella fornitura di servizi di comunicazione di emergenza in Europa, si distingue per la capacità di trasmettere messaggi ai telefoni cellulari di chiunque sia collegato ai ripetitori di segnale di un gestore. 10
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali SISTEMA NAZIONALE DI PREPARAZIONE AGLI URAGANI DELLA FLORIDA Dal 2016, Everbridge fornisce i propri servizi ai cittadini e alle imprese della Florida, aiuto che si è rivelato prezioso in occasione degli uragani Hermine, Matthew, Irma e Michael. Per esempio, durante l’uragano Irma, il sistema Everbridge è stato usato per la condivisione di informazioni sulla sicurezza, di aggiornamenti meteo, di istruzioni per cercare riparo e di istruzioni per l’evacuazione mentre la tempesta imperversava, trasmettendo oltre 20 milioni di messaggi alla popolazione. 8 Il sistema permette inoltre di integrare il Florida Special Needs Registry, cioè il Registro nazionale delle persone con bisogni speciali. Le contee possono sfruttare questa integrazione per aiutare i cittadini con bisogni speciali a prenotarsi per ricevere assistenza nel trasporto e trovare riparo nelle situazioni di emergenza. “Lo stato della Florida è un modello esemplare di come un governo possa organizzare azioni efficaci di coordinamento e di preparazione a una mobilitazione o un’evacuazione di massa” ha dichiarato Imad Mouline, CTO di Everbridge. “In occasione di eventi di questo tipo, è essenziale garantire l'affidabilità e la scalabilità delle comunicazioni di emergenza, sia per raggiungere le persone a rischio, sia per permettere alle imprese e alle organizzazioni di affrontare le problematiche che insorgono per la loro operatività quotidiana”. Per esempio, il 10 ottobre 2018 l’uragano Michael si è abbattuto sulla costa della Florida. Questa tempesta di categoria cinque ha causato 59 morti e 25 miliardi di dollari di danni. 9 Anche se ciò che si può fare per proteggere gli edifici e le infrastrutture è limitato, l’adozione di nuove tecnologie e l’impegno per la sicurezza riusciranno sicuramente a migliorare la possibilità di contenere le perdite di vite umane. SOPRA: Uragano Michael, ottobre 2018 (Fonte: Everbridge) Scott Warner, impiegato presso Bay County Emergency Services, ricorda: “L’uragano Michael ha devastato la zona di Mexico Beach. Le comunicazioni erano saltate ovunque e abbiamo dovuto trovare modi alternativi per far giungere i messaggi alle persone. Avevamo bisogno di comunicare dove erano dislocati i punti di distribuzione e dove potevano ripararsi coloro che erano fuori di casa; avevamo necessità di fare in modo che la popolazione ricevesse le informazioni su dove reperire cibo e acqua”. 8https://www.everbridge.com/newsroom/article/state-of-florida-expands-everbridge-relationship-for-coordinated-statewide-hurricane- preparedness/ 9https://www.bbc.co.uk/news/world-us-canada- 47991658?intlink_from_url=https://www.bbc.co.uk/news/topics/cn7pgq7159jt/hurricane-michael&link_location=live-reporting-story 11
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali Un uragano ha un corollario di altri pericoli, compresi maremoti, incendi e alluvioni – tutti fenomeni naturali – e in molte zone può essere impossibile accedere a Internet o alle reti televisive e ai canali radio. È però essenziale che, quando la calamità si scatena e si deve procedere all’evacuazione, tutti sappiano che cosa fare. A questo riguardo, Kimberly Prosser, Direttore del servizio di gestione delle emergenze della Contea di Brevard, ha commentato: “Nelle situazioni di emergenza, è molto importante occuparsi dei cittadini con bisogni speciali. In caso di evacuazione, necessitano di un’assistenza particolare per essere accompagnati a rifugi predisposti appositamente per loro. In effetti la nostra è stata la prima contea dello stato a sperimentare l’utilizzo di Everbridge come registro dei bisogni speciali”. A luglio 2019, la Florida Division of Emergency Management (FDEM) ha rinnovato per cinque anni il contratto per AlertFlorida, la piattaforma di notifica generalizzata implementata a livello statale, con l'obiettivo di rafforzare il costante impegno della Florida nella preparazione agli uragani. Gestito dalla FDEM e affidato operativamente a Everbridge, AlertFlorida distribuisce informazioni di emergenza alla popolazione, alle imprese e ai visitatori presenti in tutto lo stato. Il sistema è attivo in 64 delle 67 contee della Florida, senza alcun aggravio per le singole giurisdizioni. 12
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLE SOLUZIONI PER LA GESTIONE DI EVENTI CRITICI La piattaforma Everbridge trova anche applicazione in ambito scolastico. Per esempio, tutte le scuole superiori e le università pubbliche della Florida possono ora avvalersi del contratto AlertFlorida per garantire la sicurezza degli studenti e il regolare funzionamento dei campus. La Florida è uno degli stati che hanno stipulato un contratto con Everbridge. Anche lo stato di New York, il Connecticut e il Vermont hanno introdotto il sistema di notifica generalizzata Everbridge rivolto all’intera popolazione. Il prodotto dedicato alla funzione di allarme pubblico trova inoltre applicazione sull’intero territorio nazionale in Australia, Svezia, Paesi Bassi, Bahamas, Singapore, Grecia e in vari stati dell'India. La sfida della sicurezza pubblica In Islanda, il sistema nazionale di allerta è entrato in funzione a settembre 2019, in anticipo rispetto alla scadenza del giugno 2022 fissata dall’Unione Europea per l’attivazione, da parte di tutti i paesi europei, di un sistema di allerta che raggiunga l’intera popolazione. Nota anche come “terra del ghiaccio e del fuoco”, l’Islanda è un luogo di rischi naturali, oltre che di bellezze naturali. Nel paese sono presenti più di 30 sistemi vulcanici, molti dei quali attivi, con i rischi di eruzione e di maremoto correlati. SOPRA: Aurora boreale (sinistra) ed eruzione del vulcano Eyjafjallajökull (destra) in Islanda (Fonte: Everbridge) Nel 2010, quando la calotta glaciale dell’Eyjafjallajökull eruttò provocando nuvole di cenere in tutta l’Europa settentrionale e occidentale, 500 abitanti dell’isola furono evacuati durante la notte. Più di recente, la caduta di alcuni ghiacciai ha provocato una serie di minitsunami in un bacino nella parte sudorientale del paese e nel Parco Nazionale di Vatnajökull, dove nel 2014 era avvenuta l’eruzione del vulcano Bárðarbunga. Con la decisione di sviluppare i propri sistemi avanzati di allarme e di stare al passo con il progresso delle comunicazioni mobili e delle tecnologie digitali, nel 2019 il governo islandese ha introdotto il sistema di allerta via SMS basato sulla localizzazione. La granularità della funzione di allerta via SMS mediante localizzazione permette alle autorità islandesi di raggiungere le persone giuste al momento giusto, oltre che di programmare in modo più efficace ed efficiente gli interventi di soccorso e di successivo ripristino. La recente iniziativa islandese fa sì che il paese sia in anticipo rispetto all’entrata in vigore della normativa europea. L’articolo 110 del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (EECC) (Direttiva del 2018) impone a tutti gli stati membri e ai paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) di adottare, entro il 2022, sistemi adibiti alla trasmissione di avvisi pubblici mediante tecnologia mobile. 13
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali LA PROPOSTA D’INVESTIMENTO Abbiamo molto da imparare dal successo di Everbridge in Islanda. Prendiamo in considerazione, per esempio, le applicazioni dei sistemi di allerta collettiva con funzioni di localizzazione. Anche se molti paesi dell’UE non hanno problemi di vulcani, terremoti o gravi inondazioni, alcuni potrebbero essere colpiti da incendi regionali o essere esposti a minacce provocate dall’uomo, per esempio al rischio di rilascio di sostanze pericolose. Gli SMS con localizzazione possono fornire ai governi soluzioni rapide e sofisticate per contattare tutte le persone a rischio entro pochi minuti dall’insorgere di un’emergenza. Nel caso dell’Islanda questa è spesso una necessità su scala nazionale, ma la stessa soluzione potrebbe trovare applicazione anche per una località specifica. Inoltre, è necessario che i sistemi di allarme pubblico siano in grado di raggiungere tutti: non solo i cittadini, ma anche i turisti e i visitatori presenti sull’isola. In queste situazioni, non è sufficiente inviare un messaggio unidirezionale. Il sistema di allarme pubblico deve essere in grado di ricevere le risposte delle persone che si trovano in una determinata località, per poter contribuire all’azione di ripristino e per fornire informazioni vitali alle unità di ricerca e soccorso. SOPRA: Gli SMS con funzione di localizzazione permettono di raggiungere le popolazioni prima dell'arrivo dell’uragano (Fonte: Everbridge) In termini di strategia, di fatturato e di prospettive future, Everbridge punta ad accelerare la crescita dei ricavi, attraverso una strategia combinata di sviluppo organico e di acquisizioni strategiche; si rivolge inoltre a un mercato disponibile in espansione, che supererà il valore di 40 miliardi di dollari entro il 2020.10 La maggior parte delle aziende gestisce gli eventi critici attraverso tecnologie diverse, molte delle quali sono sviluppate internamente, ma Everbridge si afferma oggi come leader incontrastato nella gestione degli eventi critici, facendo leva sulla crescente consapevolezza della necessità di disporre di un sistema completo dedicato alla gestione degli eventi critici. Le nuove disposizioni introdotte dall'UE prevedono che, nell'arco dei prossimi anni, ciascun paese dovrà dotarsi di un sistema di notifica generalizzata, che rappresenta un'opportunità di mercato di oltre 100 milioni di dollari.10 Al momento di questa pubblicazione, Everbridge è l'unica società ad avere già implementato un sistema di questo tipo su scala nazionale in ambito europeo e si trova quindi in una posizione di vantaggio per cogliere appieno questa opportunità. 10 JP Morgan North America Equity Research, 6 febbraio 2019. www.jpmorganmarkets.com 14
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali CASO GENERAC: GESTIONE RESPONSABILE DELL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Generac è un produttore di gruppi elettrogeni automatici di emergenza, fissi e portatili. I suoi generatori trovano applicazione nel mercato residenziale, commerciale, industriale e delle telecomunicazioni. La società è attiva dal 1959 ed è stata la prima a commercializzare generatori di emergenza a prezzi accessibili. Dopo la quotazione in Borsa nel 2010, la sua gamma di prodotti si è ampliata e si articola oggi in soluzioni per la casa, le aziende e le comunicazioni mobili in tutto il mondo. Per soddisfare il fabbisogno energetico della clientela, Generac offre gruppi elettrogeni monomotore che erogano potenza di servizio e di emergenza fino a 2 megawatt (MW), oltre a soluzioni in parallelo fino a 100 MW, che impiegano una varietà di combustibili. Fino ad oggi, i suoi prodotti sono stati usati con successo in occasione di uragani, condizioni meteorologiche particolarmente avverse e interruzioni dell'alimentazione elettrica per motivi di sicurezza pubblica (PSPS, Public Safety Power Shutoff), che possono determinare black-out prolungati ed estesi. Nonostante si tratti di eventi a carattere stagionale, la minaccia dell'uragano Dorian del settembre 2019 ci ha ricordato i potenziali rischi che fenomeni di questo tipo rappresentano per la sicurezza umana, oltre alla necessità di protezione che ne consegue. Le luci si spengono Secondo il National Hurricane Center, il periodo di maggiore attività della stagione degli uragani va da metà agosto a metà ottobre. Alla luce delle interruzioni PSPS programmate per combattere gli incendi boschivi negli Stati Uniti occidentali e le condizioni climatiche avverse nel Midwest, non sorprende che, negli Stati Uniti, il picco dei black-out si raggiunga nei mesi di settembre e ottobre. In genere, i black-out che si verificano in questi mesi sono anche i più prolungati ed estesi e sono spesso causati dagli uragani e da altre condizioni meteo inclementi. Nel 2018, Generac ha registrato 633,7 milioni di ore di interruzione dell'alimentazione elettrica sul territorio degli Stati Uniti. “L'obsolescenza della rete elettrica la rende vulnerabile in caso di maltempo e l'anno scorso Madre Natura ha colpito in ogni angolo degli Stati Uniti, causando black-out ovunque" ha dichiarato Russ Minick, Chief Marketing Officer di Generac. "Quando manca la corrente, la vita diventa decisamente più difficile. I proprietari di casa devono prendersi un po' di tempo per riflettere su ciò di cui hanno bisogno per prepararsi al prossimo black-out, indipendentemente dalle cause”. Per le abitazioni particolarmente esposte al rischio di interruzioni prolungate dell'elettricità dovute al maltempo o alla rete obsoleta, la soluzione può arrivare dall'installazione di un gruppo elettrogeno, che rileva l'interruzione della tensione di rete e si attiva automaticamente. Inoltre, essendo alimentato a gas naturale o a propano, è la soluzione più sicura e pratica per garantire un'alimentazione di emergenza prolungata. Guai a Paradise... Nell'ottobre del 2019, quasi due milioni di californiani hanno subito un'interruzione programmata di corrente per motivi di sicurezza pubblica da parte del gestore privato Pacific Gas and Electric (PG&E). Con un preavviso di sole 24 ore, gli utenti sono stati avvertiti che l'interruzione si sarebbe protratta per quattro giorni, con supermercati deserti, scaffali vuoti e scuole chiuse.11 11 https://www.thenation.com/article/california-wildfire-power/ 15
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali I cittadini di Paradise (California), che già l'anno prima avevano dovuto abbandonare le loro abitazioni a causa di incendi molto estesi che hanno distrutto la città e provocato decine di vittime, si sono ritrovati ancora una volta senza elettricità. Sul totale della popolazione colpita, trentamila persone con esigenze mediche e assoluto bisogno dell'elettricità si sono trovate in pericolo. SOPRA: Persone osservano gli incendi in California da una distanza di sicurezza (Fonte: Generac) In realtà, PG&E era già stata incolpata degli incendi devastanti che avevano colpito la California nel 2017.12 Le azioni legali che ne sono seguite hanno portato la società, quotata in Borsa, a dichiarare fallimento nel 2019 (la procedura è tuttora in corso). La società è l'unico fornitore di gas ed elettricità in gran parte della California settentrionale, per cui la stragrande maggioranza degli utenti della regione non può procurarsi energia presso altri gestori. In precedenza, la California non era mai stata un vero mercato approcciabile per Generac, perché non aveva mai subito black-out di rilievo. Ma la situazione si è capovolta con il fallimento di PG&E e gli incendi devastanti del 2018. In pratica, gestori come PG&E hanno minacciato di staccare la spina a circa 5,5 milioni di famiglie quando il vento supera la velocità di 40 chilometri all'ora e il tempo è caldo e secco.13 Vista la forte attenzione del pubblico per il rischio di black-out sempre più frequenti ed estesi, Generac ha investito molto in marketing nella regione, attraverso promozioni televisive, cartelloni stradali e campagne digitali e postali mirate. La notorietà del suo marchio sta quindi crescendo rapidamente e la società stima che, entro il 2023, la California potrebbe aggiungere più di 100 milioni di dollari ai suoi ricavi.13 Un futuro più pulito e più verde Pur essendosi affermata, tradizionalmente, nel settore dei gruppi elettrogeni "non proprio verdi", negli ultimi anni Generac si è mossa rapidamente nella direzione opposta. Gran parte dei generatori Generac sono alimentati a gasolio o a benzina ed emettono quindi grandi quantità di CO2. Ma i nuovi gruppi elettrogeni a energia rinnovabile costituiscono oggi per Generac una business unit in rapida crescita. I generatori a energia rinnovabile e le tecnologie a batterie di accumulo non rappresentano solo prodotti più puliti e più verdi, ma riducono anche il ricorso al gasolio e alla benzina. 12 https://www.bbc.co.uk/news/world-us-canada-49982236 13 Bank of America Merrill Lynch Equity Research, 5 settembre 2019 16
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali A marzo 2019, Generac ha acquisto Neurio, una start-up di Vancouver, che ha sviluppato un proprio sistema per il monitoraggio dei consumi energetici domestici. Neurio è una società leader nella gestione dei dati energetici ed è specializzata in particolare nelle tecnologie di misurazione dei consumi e in analisi sofisticate per il miglioramento dell'utilizzo di energia. Dopo sole sei settimane, Generac ha acquisito Pika Energy, società di Portland (Maine) fondata da un gruppo di ingegneri formatisi al MIT. Pika è un importante produttore di soluzioni di accumulo e di batterie intelligenti ed è specializzata in elettronica di potenza. Nonostante queste sue forti competenze tecnologiche, Pika non disponeva di una catena di approvvigionamento globale ben sviluppata; la lacuna è stata colmata da Generac che, con il suo ingresso, ha anche messo a disposizione un marchio consolidato, una rete distributiva ben organizzata e ingenti risorse finanziarie. Successivamente, a settembre 2019, Generac ha lanciato PWRcell, una nuova linea di batterie che offre un sistema di accumulo di energia solare totalmente integrato. Questa cella vanta tecnologie esclusive che comprendono una capacità di accumulo espandibile e dispositivi integrati di serie per il monitoraggio e la gestione della potenza. La linea è costituita da un ecosistema integrato di componenti, che comprende pacco batterie espandibile, invertitore e sensori avanzati assemblati in Vietnam. I singoli componenti sono progettati in modo specifico per essere installati e funzionare come insieme omogeneo. Le unità montano batterie da 8,6 kWh e consentono un'espansione fino a 17,1 kWh.14 Le celle PWRcell sono dotate della tecnologia Generac PWRview, un sistema di monitoraggio dell'energia di facile utilizzo a casa, progettato per rilevare i consumi energetici domestici e fornire indicazioni preziose in particolare sul consumo di elettricità. Attraverso una app intuitiva (PWRview), i dati vengono elaborati e trasformati in informazioni utilizzabili dai proprietari per prendere decisioni più consapevoli sull'impiego di energia, con l'obiettivo di ridurre i consumi e di prolungare l'autonomia delle abitazioni durante l'utilizzo dell'energia erogata dalla PWRcell. Grazie a questa trasformazione, oggi Generac ha 150 dipendenti concentrati sull'espansione della società nel mercato dell'energia solare e dell'accumulo. 14 https://www.solarpowerworldonline.com/2019/09/battery-and-energy-storage-highlights-at-spi-2019/ 17
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali RICOSTRUIRE LA RESILIENZA DOPO LA TEMPESTA La "supertempesta" Sandy è stata l'uragano più letale e distruttivo abbattutosi sull'Atlantico nella stagione degli uragani 2012. In base ai dati del National Hurricane Center, Sandy è stato la causa diretta di 147 morti nella parte nordorientale degli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi. Sandy si è scatenato sulla costa il 29 ottobre 2012, lasciandosi dietro una scia di distruzione. La tempesta ha provocato l'allagamento di molte strade e gallerie, bloccato i corridoi di trasporto e abbandonato sul terreno cumuli di macerie. Onde alte quasi 4 metri oltre il livello normale hanno provocato danni catastrofici. Nella città di New York, la tempesta ha colpito circa 60.000 residenti di case popolari.15 Alcuni cittadini sono rimasti senza elettricità per almeno tre settimane, senza poter utilizzare ascensori, riscaldamento, acqua calda e perdendo di conseguenza la tranquillità. Joy Sinderbrand, vicepresidente del programma Recovery to Resiliency della New York City Housing Authority (NYCHA) ricorda: “Dopo il disastro, abbiamo continuato a lavorare in emergenza. Più del 90% degli edifici di nostra competenza, cioè circa 300 complessi, sono stati danneggiati. Abbiamo lavorato con la massima intensità per riportare alla normalità quegli edifici”. SOPRA: Immagine satellitare di Mantoling, New Jersey, (sinistra) dopo l'uragano Sandy e nel 2017 (destra) (Fonte: Google Earth) Per potenziare gli interventi di ripristino, la NYCHA ha attinto a finanziamenti dell'agenzia federale per la gestione delle emergenze (FEMA, Federal Emergency Management Agency) allo scopo di realizzare riparazioni permanenti e opere di ammodernamento delle infrastrutture che contribuissero a garantire la sicurezza degli abitanti di New York. Grazie a queste risorse, è stato possibile portare a termine una serie di interventi di riparazione e di miglioria delle infrastrutture delle case popolari gestite dalla NYCHA, con un obiettivo di mitigazione delle numerose problematiche causate da calamità naturali di questo tipo. L'intervento ha comportato l'installazione di più di 300 gruppi elettrogeni di emergenza a gas naturale Generac Industrial Power presso 300 complessi di edilizia popolare presenti in città. 15 “I gruppi elettrogeni a gas naturale sono stati un'evoluzione naturale dell'esperienza che abbiamo acquisito con la supertempesta Sandy" ha dichiarato Sinderbrand. “Il gas naturale si è rivelato la fonte energetica più resiliente ed è perfettamente coerente con la missione dell'agenzia a favore della riduzione della dipendenza dal petrolio e dell'inquinamento che ne consegue”. Sinderbrand ha poi aggiunto che il sistema di rifornimento continuo attraverso tubazioni sotterranee permette non solo di ridurre i costi di rifornimento, ma anche di garantire che l'infrastruttura di rifornimento dei singoli siti non venga compromessa da eventuali inondazioni future. 15 https://www.generac.com/Industrial/professional-resources/information-resources/case-studies 18
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali La forza delle alleanze Per un progetto di questa entità è indispensabile attivare alleanze con altri soggetti. La NYCHA ha siglato accordi di collaborazione con Navillus Contracting, Lakhani & Jordan Engineers, Kanta Electric e Generac Industrial Dealer Central (IDC) Huntington Power Equipment. Huntington Power si è aggiudicata la gara bandita dalla NYCHA per la fornitura di gruppi elettrogeni di emergenza, proponendo nel caso specifico 37 generatori a gas naturale Generac Industrial Power, di più facile impiego rispetto alle unità diesel e apprezzabili per le caratteristiche di ridotto impatto ambientale. “Per essere considerato un carburante affidabile, il gasolio necessita di manutenzione costante e, in caso di black-out prolungato, il rifornimento può rivelarsi problematico" ha dichiarato Keenan Nolan, addetto all'ufficio commerciale di Huntington Power. “Durante la supertempesta Sandy, la città di New York ha subito una serie di black-out continui nell'arco di una quindicina di giorni. Chi possedeva gruppi elettrogeni a gas naturale non ha avuto problemi, mentre i clienti che disponevano di unità diesel sono rimasti senza carburante o con carburante di scarsa qualità, per cui sono stati costretti a restare chiusi e senza elettricità”. Per soddisfare le diverse esigenze della NYCHA e le complessità dei singoli impianti, i fornitori coinvolti nel progetto hanno predisposto piani appositi per varie applicazioni, che prevedono soluzioni con generatori singoli o con più generatori in parallelo. L'impiego dei Modular Power Systems (MPS) di Generac ha poi eliminato la necessità di quadri elettrici di terzi, che erano invece indispensabili negli impianti in parallelo tradizionali. La scelta delle soluzioni MPS ha consentito di soddisfare l'importante requisito di mantenere il gas naturale alla pressione di 177,8 millimetri di colonna d'acqua, garantendo comunque l'erogazione in rete di 1000 kW in caso di black-out.15 Dopo avere verificato il fabbisogno dei singoli siti, i fornitori e il personale di Generac Industrial Power hanno lavorato fianco a fianco per definire soluzioni specializzate che incorporano una varietà di caratteristiche specifiche. Tra queste, è opportuno citare i sistemi antivibrazione, gli interruttori multipli e i motori certificati dall'EPA (US Environmental Protection Agency), che consentono l'esercizio anche in condizioni ordinarie, fuori dall'emergenza, nell'ambito di eventuali programmi di gestione della domanda locale. Grazie alla funzionalità di gestione della domanda, NYCHA acquisisce così un flusso di entrate aggiuntivo. “Gli operatori elettrici pagano la NYCHA ogni volta che gli edifici devono staccarsi dalla rete" precisa Sinderbrand. “Quel denaro servirà a finanziare la manutenzione dei generatori e consentirà alla NYCHA di proseguire nell'attuazione del proprio programma di sicurezza”. La sicurezza al primo posto I primi gruppi elettrogeni sono stati installati ad agosto 2017 presso il complesso Ocean Bay Apartments di Far Rockaway a New York. Questo sito specifico utilizza sette generatori singoli a gas naturale di potenza compresa tra 200 e 350 kW. La NYCHA ha reso noto che l'installazione in tutti i 33 complessi sarà completata entro il 2022.15 Grazie al finanziamento erogato dalla FEMA e alla collaborazione tra NYCHA, Generac Industrial Power e Huntington Power Equipment, queste soluzioni flessibili e innovative stanno aiutando la NYCHA non solo a sostituire le infrastrutture esistenti, ma anche ad aumentare la resilienza della città di New York, intervenendo progressivamente su tutti i complessi residenziali coinvolti. “In sostanza, si tratta di predisporre le infrastrutture in modo che i nostri cittadini sappiano che, in caso di emergenza o di calamità naturali, sarà garantita la loro sicurezza" ha aggiunto Sinderbrand. “Potranno rientrare e godere della loro casa in condizioni di sicurezza, e questo non ha prezzo”. 19
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali OPPORTUNITÀ NEL CAMPO DELL'ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA E DELL'ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA Le soluzioni di alimentazione di emergenza proposte da Generac contribuiscono ad attenuare una serie di possibili conseguenze delle calamità naturali. I suoi prodotti personalizzabili si rivolgono ormai a una varietà di settori, dall'agricoltura alle telecomunicazioni, all'istruzione e alla sanità. Per esempio, quando l'operatività di un ospedale si interrompe a causa della mancanza di energia elettrica, viene messa a repentaglio la vita dei pazienti, del personale e dei visitatori. Lo sanno bene i pazienti che erano ricoverati negli ospedali venezuelani durante il black-out di portata nazionale che, nel marzo del 2019, fece piombare nel buio il personale sanitario.16 La metà degli ospedali del paese era sprovvista di gruppi elettrogeni di emergenza: i neonati non potevano più rimanere al sicuro nelle incubatrici (e molti sono morti), il 95% delle macchine per dialisi ha smesso di funzionare e i pazienti con necessità disparate, dall'ossigeno all'insulina, hanno dovuto interrompere le terapie, con grave rischio per la loro vita.17 Supporto delle funzioni vitali Nel 2004, il Community Hospital di Watervliet, nello stato del Michigan, ha installato un impianto elettrogeno Generac che è in grado di fornire energia elettrica sufficiente ad alimentare l'intero ospedale in caso di indisponibilità della rete. Essendo uno dei centri di riferimento della zona, questo ospedale deve erogare prestazioni sanitarie di emergenza 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno. È quindi indispensabile che i suoi sistemi di emergenza e di sicurezza siano pienamente operativi in caso di interruzione della tensione di rete. La soluzione è arrivata grazie al sistema elettrogeno bigruppo Gemini di Generac. Ciascun generatore è in grado, da solo, di gestire gli aspetti più cruciali del carico dell'ospedale, nel rispetto dei requisiti fissati dalla National Fire Protection Association (NFPA). Tra l'altro, grazie alla presenza di due unità, l'impianto è ridondante. Così, quando una delle unità è in manutenzione, il secondo generatore riesce a gestire il carico fino a 375 kW, livello sufficiente a soddisfare l'intero carico critico dell'ospedale e a consentirgli di svolgere gran parte delle sue attività.15 Inoltre, ciascun generatore è equipaggiato con un quadro elettrico di parallelo dedicato, montato sulla cofanatura; grazie a questa soluzione, non è più necessario prevedere un locale separato per il quadro di parallelo come nei sistemi tradizionali, consentendo così all'ospedale di risparmiare spazio e denaro. Nel 2019, dopo 15 anni di servizio, questi gruppi elettrogeni garantiscono ancora la tranquillità promessa al momento dell'installazione. "Subiamo, in media, due black-out all'anno" dichiara Kenny Ashley, Supervisore degli Impianti del Lakeland Hospital Watervliet. “Questi gruppi elettrogeni ci hanno garantito da subito ottime prestazioni. Nel complesso, tutto procede con grande regolarità”. 16 https://www.bbc.com/future/article/20191023-what-would-happen-in-an-apocalyptic-blackout 17 https://www.crisisgroup.org/latin-america-caribbean/andes/venezuela/darkest-hours-power-outages-raise-temperature-venezuela 20
Thematics Safety: Prepararsi all'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza delle persone durante le calamità naturali LA PROPOSTA D'INVESTIMENTO Come già accennato, la storia di Generac va ben oltre la stagione degli uragani atlantici. Il 70% circa delle interruzioni di corrente è provocata da eventi meteorologici, di cui gli uragani sono solo una parte. Questo è uno dei motivi principali per cui Generac è riuscita a mantenere una crescita a due cifre nel ramo delle unità di emergenza residenziali, anche se gli ultimi due importanti black-out causati da uragani risalgono all'estate del 2017.13 Da allora, l'incidenza dei black-out dovuti a cause diverse da un uragano è stata decisamente superiore alla media. In parte questo è dovuto, probabilmente, all'obsolescenza della rete elettrica statunitense, che è uno dei principali fattori di crescita a lungo termine per la società. Inoltre, in un'ottica di investimento ESG, la società può incidere positivamente sulla qualità della vita delle famiglie, offrendo resilienza energetica ad ospedali, scuole e altre istituzioni che potrebbero subire black-out elettrici. Con riferimento ai gruppi elettrogeni critici per le telecomunicazioni, Generac ha in mano la metà del mercato dei generatori per telecomunicazioni e, negli ultimi 18 mesi, ha registrato una forte crescita proprio in questo settore.13 L'introduzione del 5G richiederà reti più robuste per favorire la diffusione di tecnologie fondamentali, tra cui i veicoli a guida autonoma e le consegne tramite drone. A giudizio del management della società, questa evoluzione offre il potenziale per incrementare la quota di mercato e il fatturato, e questo non solo negli Stati Uniti, dove Generac è il principale fornitore di tutte le reti di primo livello, ma anche su scala internazionale. Inoltre, riguardo alle soluzioni di accumulo di energia solare di emergenza, la California ha varato una norma per cui, entro il 2020, tutte le abitazioni di nuova costruzione dovranno essere dotate di impianti ad energia solare. 13 Secondo Generac, questa novità permetterà al mercato dell'accumulo solare di emergenza di raddoppiare ogni anno nel periodo 2017-2023; questo andamento proseguirà fino a quando il mercato dell'accumulo riuscirà a raggiungere l'intera base installata, dislocata in misura preponderante in California. Forte della sua rete distributiva, Generac gode di alcuni vantaggi specifici nel mercato dell'accumulo solare e, nel frattempo, molti distributori tradizionali di energia solare stanno manifestando interesse per la categoria dei sistemi di emergenza per uso domestico. Gli investimenti in energia pulita realizzati nel 2019 attraverso Pika Energy e Neurio hanno proprio l'obiettivo di sfruttare al meglio questa opportunità. Molteplici catalizzatori di crescita L'innovazione è un fattore fondamentale per la crescita a lungo termine di Generac, in particolare nell'ambito del 5G, dell'energia pulita e dell'accumulo. Le maggiori opportunità di crescita, al di là della domanda stagionale legata alle tempeste, potrebbero tradursi in un incremento dei ricavi superiore al 5% nei prossimi tre anni.13 Non vanno poi dimenticati alcuni catalizzatori che, nei prossimi 18 mesi, potrebbero spingere la crescita della società e il valore del titolo: 1. L'opportunità presente nel segmento dei generatori di emergenza per uso domestico (Home Standby) in California: La penetrazione del mercato in questo segmento è più limitata; i generatori di emergenza rappresentano solo il 2% della base installata, mentre resta sempre sostenuta la domanda legata alle possibili interruzioni di elettricità per motivi di sicurezza pubblica (PSPS) quale prevenzione dei danni causati dagli incendi, e quella relativa ai black-out dovuti alla scarsa qualità della rete elettrica. 2. Strategia di gestione energetica: Nel 2019 e 2020, è previsto il lancio di nuovi prodotti mirati alle soluzioni di accumulo e alla connettività, con graduale scaglionamento dell'offerta fino al 2022, per dare tempo alla società di consolidare la propria presenza nei settori dell'accumulo e della gestione dell'energia solare. 3. Impulso dato dalla maggiore penetrazione del mercato e dal ciclo di sostituzione: Si registra il continuo aumento della penetrazione nel mercato dei generatori di emergenza per uso commerciale, affiancato da una rete di rivenditori forte, da campagne di marketing mirate a livello nazionale e dalla capacità di analisi dei dati. 4. Investimento in infrastrutture per telecomunicazioni: Si prevede che il 5G creerà nuovi mercati – per esempio, per i droni, le automobili e i robot a guida autonoma – che richiederanno livelli di affidabilità molto elevati; questa evoluzione determina un incremento del fabbisogno di generatori di emergenza presso i ripetitori per telecomunicazioni. 21
Puoi anche leggere