PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA - anno scolastico 2022/2023 Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Palombini" Roma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Palombini” Roma PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2022/2023
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO- SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA Disciplina: ITALIANO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI Ascoltare e comprendere B2 Ascoltare, comprendere ed Strategie essenziali Drammatizzazioni . messaggi verbali con registri esporre testi di vario genere dell’ascolto Giochi. linguistici diversi, cogliendone il mostrando di saperne cogliere il Concetti di: mittente, Racconti di storie. senso globale, le informazioni senso globale e le informazioni destinatario, messaggio, Visione di film, cartoni animati principali e lo scopo. principali registro. e documentari Frasi correttamente Lettura e stesura di mappe e Ascoltare e comprendere testi di Comprendere ed eseguire strutturate e con lessico schemi. ASCOLTO E vario tipo. consegne ed istruzioni appropriato. Ascolto di testi letti da altri per PARLATO Organizzazione del comprenderne la funzione. Formulare messaggi chiari e Raccontare storie personali o contenuto secondo il Attività per migliorare l’ascolto pertinenti, in un registro il più fantastiche rispettando l’ordine criterio della successione e la comprensione. possibile adeguato alla situazione cronologico temporale e nel rispetto comunicativa. delle concordanze. Ricostruire verbalmente le fasi Esporre oralmente all'insegnante di un’esperienza e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici Leggere testi di vario tipo B1 Padroneggiare la lettura Tecniche di lettura: Giochi per migliorare la utilizzando strategie di lettura B2 strumentale leggere per sé e per gli altri. velocità di lettura. adeguate allo scopo. Funzione e scopo del testo Letture animate o recitate. Prevedere il contenuto di un Attività finalizzate ad Leggere e comprendere testi di testo semplice in base ad alcuni acquisire la capacità di fare vario tipo, cogliendone il senso elementi anticipazioni dai vari indizi LETTURA globale, le informazioni principali (titolo, inizio, argomento, e lo scopo. Leggere e comprendere testi contesto, termini specifici, (narrativi, descrittivi, poetici, parole ripetute). Leggere e analizzare testi di vario informativi) cogliendo Attività volte a continuare tipo, mettendoli in relazione con l’argomento di cui si parla e una frase o un testo dato le caratteristiche delle diverse individuando le informazioni l’inizio, la conclusione o la tipologie testuali. principali e le loro relazioni parte centrale. Lettura e analisi di testi di vario tipo cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Individuazione nei testi
analizzati di: schema proposto, elementi strutturali, dati sensoriali, informazioni implicite ed esplicite, rime, versi, strofe, similitudini, metafore. • Lettura dell’ insegnante e attività di animazione alla lettura. Scrivere testi corretti B1 Scrivere sotto dettatura Elementi strutturali di un Autodettati. nell’ortografia, chiari e coesi, B2 curando l’ortografia. testo: inizio, svolgimento, Cruciverba e giochi. legati all’esperienza personale e B4 conclusione. Filastrocche e scioglilingua. alle diverse tipologie testuali. B5 Scrivere brevi testi, strutturati Elementi fondamentali di Giochi con la voce. con frasi semplici e compiute, un testo: luoghi, tempi, Osservazioni, riflessioni. Rielaborare testi parafrasandoli, che rispettino le convenzioni personaggi, situazioni. Attività sull’uso e la completandoli e trasformandoli. ortografiche, di interpunzione. Tecniche di riduzione del conoscenza della SCRITTURA testo. punteggiatura. Produrre semplici testi Produrre semplici testi Divisione in sequenze. Analisi e produzione di testi di multimediali funzionali, legati a scopi vario tipo legati a scopi diversi: concreti e connessi con - Narrativi situazioni quotidiane. - Descrittivi - Informativi (in forma guidata, Produrre semplici testi - Regolativi (in forma guidata). narrativi, descrittivi, poetici e - Schemi ed immagini adeguati informativi anche con l’ausilio per lo sviluppo dei vari testi. di schemi o immagini. - Intervento su un testo per modificare: alcuni elementi, Modificare testi anche in modo alcune parti, il vissuto, lo scopo. creativo (titolazioni, parti - Avvio alla sintesi di un testo iniziali/finalI). attraverso la suddivisione in sequenze. Sintetizzare un testo Rielaborare testi. Capire e utilizzare in modo B2 Ampliare il patrimonio lessicale Uso del vocabolario I Sinonimi, omonimi, contrari. • appropriato nell’uso orale e B3 a partire da testi e contesti linguaggi settoriali nell’uso Attività finalizzate a ricercare il scritto le parole del vocabolario di d’uso. quotidiano. Primo nucleo significato di parole non note base. di terminologia specifica attraverso l’osservazione del Usare in modo appropriato le disciplinare contesto e della forma delle Capire e utilizzare nell’uso orale e parole man mano apprese. parole. • Analisi e lettura di LESSICO scritto i vocaboli specifici più lettere e cartoline. frequenti legati alle discipline di Comprendere il significato di studio. parole non note in un testo,
ricavandolo dal contesto. Utilizzare le relazioni di significato tra le parole e i meccanismi di Effettuare semplici ricerche su formazione per comprendere parole ed espressioni presenti vocaboli non noti all’interno di un nei testi, per ampliare il lessico testo. d’uso. Padroneggiare ed applicare in B3 Riconoscere e classificare per Ortografia Conoscenza delle parti variabili situazioni diverse le conoscenze categorie le parti del discorso. I segni di punteggiatura del discorso: articoli, nomi, fondamentali relative (tutti) aggettivi, verbo (coniugazioni, all’organizzazione logico-sintattica Riconoscere se una frase è Nomi generici/specifici, tempi, persone, modo della frase semplice, alle parti del completa, costituita cioè dagli sinonimi/omonimi, indicativo). discorso e ai principali connettivi. elementi essenziali primitivi/derivati, alterati, RIFLESSIONE collettivi, composti, LINGUISTICA concreti/astratti. Il discorso diretto e indiretto. Gli aggettivi qualificativi, possessivi. I verbi (coniugazioni, persone, modo indicativo). Congiunzioni. Preposizioni semplici e articolate. La struttura della frase (sintagmi, frase minima, espansioni). Partecipare a scambi comunicativi C4 Prendere la parola negli scambi Regole della Conversazioni collettive diversi, con compagni e C5 comunicativi rispettando i turni comunicazione orale. guidate o libere (per insegnanti, rispettandone le C6 d’intervento Regole di conversazione e esprimere pensieri, stati regole formali e informali. discussione (collettiva e di d’animo, esperienze INTERAZIONE Interagire in modo efficace in gruppo). personali, argomenti di COMUNICAT IVA contesti di varia natura, studio, per riflettere su se sostenendo le proprie idee e stessi e sulla propria rispettando le altrui opinioni. esperienza). Usare la lingua come strumento per esprimere sentimenti, esperienze e opinioni personali.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA Disciplina: MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI Comprendere il significato dei A1 Contare in senso progressivo e I numeri entro il 1000. Il valore posizionale delle numeri. A2 regressivo. Procedure di calcolo cifre. A4 mentale. • Situazioni problematiche di Operare con i numeri naturali. A6 Leggere, scrivere, confrontare i Confronto, ordinamento e ogni tipo. B4 numeri naturali interi e rappresentazione dei • Procedimento di calcolo Riconoscere ed utilizzare B5 decimali. numeri sulla retta numerica. mentale, orale e scritto. rappresentazioni diverse di Il valore posizionale delle • Le proprietà dell’addizione: oggetti matematici (numeri Eseguire le quattro operazioni cifre. commutativa, associativa e decimali e frazionari). con i numeri naturali utilizzando Utilizzo degli algoritmi dissociativa. NUMERO varie strategie e verbalizzando nell’esecuzione delle • La proprietà invariantiva della Utilizzare con sicurezza le le procedure di calcolo. quattro operazioni. sottrazione. procedure di calcolo mentale e Moltiplicazioni e divisioni • Le tabelline. scritto. Conoscere con sicurezza le con l’utilizzo della tavola • Le proprietà della tabelline della moltiplicazione. pitagorica. moltiplicazione: Rappresentazione delle commutativa, associativa, Riconoscere ed utilizzare le parti di un intero mediante dissociativa e distributiva. frazioni. la frazione. • La divisione e i suoi termini. Le frazioni decimali. • Moltiplicazione e divisione I numeri decimali. come operazioni inverse. I concetti: maggiore, • Moltiplicazioni e divisioni per minore, uguale. 10, 100, 1000. • Frazioni e decimali in Precedente e successivo. contesti di misurazione: dal disegno ai simboli numerici e viceversa. Riconoscere, descrivere e A1 Percepire la propria posizione Costruzione di percorsi. Esecuzione di percorsi. rappresentare le principali figure B3 nello spazio e stimare distanze Gli enti geometrici. Attività di riconoscimento e geometriche piane e solide, B4 e volumi a partire dal proprio Figure piane e solide. descrizione di rette, semirette individuando le relazioni tra gli B5 corpo. I poligoni. e segmenti. elementi concreti di vario tipo. C4 Il sistema di riferimento Attività di riconoscimento di Comunicare la posizione di cartesiano angoli retti, ottusi e acuti. SPAZIO E FIGURE oggetti nello spazio fisico, sia Attività di riconoscimento rispetto al soggetto, sia rispetto dell’angolo piatto e ad altre persone o oggetti. dell’angolo giro. Attività di riconoscimento Eseguire un semplice percorso delle caratteristiche dei partendo dalla descrizione poligoni.
verbale o dal disegno. Attività di riconoscimento di triangoli, di quadrilateri e Descrivere un percorso e dare delle loro caratteristiche. istruzioni a qualcuno perché Individuazione della compia un percorso desiderato. simmetria interna ed esterna. Misurazione del perimetro Riconoscere, denominare e dei poligoni. descrivere figure geometriche Costruzione e disegno di nello spazio. figure solide. Costruire e disegnare figure geometriche. Individuare relazioni tra elementi; A1 Scoprire semplici relazioni tra Rappresentazioni di Attività per il riconoscimento rappresentare classificare ed B1 oggetti , figure, dati numerici insiemi. di relazioni. RELAZIONI ordinare in base a determinate B2 utilizzando rappresentazioni Relazioni di insiemi con Lettura e interpretazione di proprietà. B3 diverse. diagrammi di vario tipo grafici. D3 (tabelle, grafici, piano D4 Utilizzare semplici cartesiano). rappresentazioni per esprimere Uso dei quantificatori e relazioni di classificazioni e dei connettivi logici (e, o, ordinamenti dei dati. non). Interpretare dati di una ricerca A1 Classificare numeri, figure, Rappresentazioni con Esecuzione e usando metodi statistici. B1 oggetti in base a una o più grafici e tabelle di rappresentazione di indagini B2 proprietà, utilizzando frequenza. statistiche. Utilizzare rappresentazioni per B3 rappresentazioni opportune. Registrazioni di eventi Attività sulla stima di DATI E PREVISIONI elaborare i dati raccolti D3 certi, possibili ed probabilità. D4 Raccoglier dati con osservazioni impossibili. e questionari. La probabilità degli eventi Leggere e rappresentare dati e previsioni con diagrammi, schemi e tabelle. ARGOMENTAREBE Argomentare in modo corretto le A1 Giustificare le proprie idee I criteri di classificazioni e Attività per il riconoscimento CONGETTURARE strategie adottate. A2 durante una discussione ordinamenti assegnati. di relazioni. B5 tematica relativa agli argomenti Valutazione delle probabilità Discussioni C5 trattati. con semplici congetture. Riconoscere, confrontare ed A1 Misurare grandezze (lunghezze, Confronto di grandezze e Attività di riconoscimento e utilizzare unità di misura A6 capacità, pesi) per effettuare ordinamento in relazione l’utilizzo delle misure di convenzionali e non. B4 misure e stime. ai criteri assegnati. lunghezza, capacità, massa, MISURARE C4 Misurazione con l’utilizzo valore e tempo. Utilizzare diversi strumenti di D2 Effettuare misure di grandezze di bastoncini, fermagli, misura. con oggetti e strumenti. metro ecc.. Passaggio da una unità di
Utilizzare le unità di misura misura ad un’altra. arbitrarie e convenzionali Risolvere problemi matematici A1 Riconoscere e analizzare Importanza della Analisi del testo di problemi utilizzando opportuni concetti, A6 situazioni problematiche. domanda e dei dati nella di varia natura. rappresentazioni, tecniche anche B1 risoluzione di un Risoluzione di problemi con RISOLVERE E attraverso strategie risolutive B5 Risolvere problemi nell’ambito problema. dati nascosti, inutili o PORSI PROBLEMI personali. C5 dei nuclei tematici. Dati utili, nascosti, mancanti. mancanti e Risoluzione di problemi con Sviluppare un atteggiamento Rappresentare e risolvere sovrabbondanti. addizioni e sottrazioni. positivo rispetto alla matematica semplici problemi. Procedure risolutive di Risoluzione di problemi con riconoscendone l’utilità. problemi con le quattro moltiplicazioni e divisioni. operazioni. Costruzione di schemi e diagrammi per la risoluzione dei problemi.
CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA Disciplina: LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE : COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - Livello A1 del QCER NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI Comprendere brevi messaggi orali B2 Comprendere vocaboli, Lessico ed espressioni Ascolto di relativi ad ambiti familiari. B3 istruzioni, espressioni e frasi di relative a: canzoni/filastrocche / uso quotidiano, pronunciati la famiglia dialoghi etc con strategie di Svolgere i compiti secondo le chiaramente e lentamente la scuola supporto visivo finalizzati alla indicazioni date in lingua straniera relativi a se stesso, ai compagni, Le parti del corpo memorizzazione del lessico. dall’insegnante, chiedendo alla famiglia. l’aspetto fisico Ascolto di testi finalizzati a COMPRENSIONE eventualmente spiegazioni. le qualità familiarizzare con le nuove ORALE gli stati d’animo strutture linguistiche. Individuare alcuni elementi I cibi Ricerca di espressioni augurali culturali e cogliere rapporti tra I nomi dei pasti principali e realizzazione di disegni e forme linguistiche e usi della Action verbs biglietti con relativo lingua straniera. messaggio. Numeri da 1 a 50 Verbi avere e essere Attività di movimento Like fortemente motivanti. Aggettivi possessivi Descrivere oralmente e in modo B2 Produrre frasi significative Lessico ed espressioni Utilizzo di flashcard per la semplice, aspetti del proprio B3 riferite ad oggetti, luoghi, relative a: memorizzazione e la vissuto e del proprio ambiente ed persone, situazioni note. la famiglia ripetizione della struttura e elementi che si riferiscono a la scuola del lessico. bisogni immediati; Interagire con un compagno per Le parti del corpo Giochi e interazioni orali. PRODUZIONE E presentarsi e/o giocare, l’aspetto fisico Espressioni relative alla INTERAZIONE Interagire nel gioco; utilizzando espressioni e frasi le qualità comunicazione orale in ORALE memorizzate adatte alla gli stati d’animo contesti di vita quotidiana o Comunicare in modo situazione. I cibi correlate alla vita di classe. comprensibile, con espressioni e I nomi dei pasti principali Attività di TPR(Total phisical frasi memorizzate, in scambi di Memorizzare e riprodurre Action verbs response). informazioni semplici e di routine; correttamente vocaboli e brevi Role playing. Numeri da 1 a 50 frasi riferite a se stessi, a Drammatizzazioni. Verbi avere e essere oggetti e persone note. Mini-dialoghi. Like Aggettivi possessivi Action games. Descrivere le caratteristiche fisiche di se stessi, di una persona e di animali. Contare fino a 50. COMPRNSIONE Comprendere brevi messaggi orali A2 Leggere e comprendere il Lessico ed espressioni Anagrammi. SCRITTA e scritti relativi ad ambiti familiari. B1 contenuto di semplici frasi, relative a: Crosswords
Svolgere i compiti secondo le B2 brevi messaggi e storie la famiglia Abbinamento parola/frase e indicazioni date in lingua straniera illustrate con l’ausilio di la scuola immagini e viceversa. dall’insegnante, chiedendo materiale audiovisivo. Le parti del corpo eventualmente spiegazioni. l’aspetto fisico Individuare alcuni elementi le qualità culturali e cogliere rapporti tra gli stati d’animo forme linguistiche e usi della I cibi lingua straniera. I nomi dei pasti principali Action verbs Numeri da 1 a 50 Verbi avere e essere Like Aggettivi possessivi Descrivere per iscritto, in modo A2 Memorizzare e riprodurre Lessico ed espressioni Anagrammi. semplice, aspetti del proprio B1 scrivendoli , vocaboli e semplici relative a: Crosswords vissuto e del proprio ambiente ed B2 frasi utilizzate in contesti la famiglia Esercizi su schede strutturate. PRODUZIONE elementi che si riferiscono a esperienziali la scuola Scrittura guidata su modelli. SCRITTA bisogni immediati. Le parti del corpo Completamento di frasi, l’aspetto fisico griglie… le qualità gli stati d’animo I cibi I nomi dei pasti principali Action verbs Numeri da 1 a 50 Verbi avere e essere Like Aggettivi possessivi
CURRICOLO VERTICALE - SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA Disciplina: STORIA COMPETENZE CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE-CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI Riconoscere elementi E6 Individuare tracce e usarle Gli specialisti che Il concetto di storia,le fonti,gli significativi del passato nel come fonti di tipo diverso per ricostruiscono la storia: specialisti della storia e il metodo proprio ambiente di vita. ricavare conoscenze sul archeologo, storiografico. Riconoscere ed esplorare in passato personale e familiare. antropologo, geologo, Interpretazione e stesura delle modo via via più approfondito paleontologo e storico. fonti. le tracce storiche presenti nel Ricavare da fonti di tipo Le fonti della storia: Le tracce del territorio e comprendere diverso conoscenze su orali, scritte, passato(vicino,lontano,lontanissimo). l’importanza del patrimonio momenti del passato. iconografiche e Esperienze vissute. artistico e culturale. materiali. Grafici e linee temporali. Miti, leggende e Indicatori temporali(anni, USO DELLE FONTI Usare le carte geo-storiche, racconto storico sulla decenni,secoli,millenni,ere,datazione anche con l’ausilio di strumenti nascita della Terra. a.C/ d.C.). informatici. Lo sviluppo dell’uomo: Rappresentazione grafica sulla Australopiteco, Homo linea del tempo per collocare la habilis, homo erectus, nascita homo sapiens, homo sapiens sapiens. Scoperte e cambiamenti che hanno favorito lo sviluppo dell’uomo: agricoltura, allevamento, scoperta dei metalli. Organizzare le informazioni e le B1 Definire la durata temporale Le forme di misurazione • Le tracce del passato (vicino, conoscenze, tematizzando e di fatti e periodi. del tempo: ora, giorno, lontano, lontanissimo). usando le concettualizzazioni anno, decennio,lustro, • Esperienze vissute. pertinenti. Riconoscere relazioni di secolo, millennio, era. • Grafici e linee temporali. ORGANIZZAZIONE successione e Evoluzione degli esseri • Indicatori temporali (anni, decenni, DELLE Usare la linea del tempo per contemporaneità, cicli viventi ( le ere geologiche). secoli, millenni, ere, datazione a. C./d. INFORMAZIONI organizzare informazioni, temporali, mutamenti in I grandi periodi storici: C). conoscenze, periodi. fenomeni ed esperienze Paleolitico, Neolitico/ • Rappresentazione grafica sulla linea Individuare successioni, vissute e narrate. Preistoria, Storia. del tempo per collocare la nascita contemporaneità, durate, Le tappe principali del dell'universo, della Terra, l'evoluzione periodizzazioni. processo evolutivo umana. dell’uomo, correlato Interpretare i sistemi simbolici e all’ambiente e al culturali della società. soddisfacimento dei
bisogni. STRUMENTI Comprendere avvenimenti, fatti B2 Avviare la costruzione dei Gli strumenti, la Schede riassuntive da riordinare CONCETTUALI e fenomeni delle società e concetti fondamentali della scoperta del fuoco, la cronologicamente. (SPAZIO/TEMPO) civiltà che hanno caratterizzato Storia. caccia e la pesca. Sintesi dei testi. la storia dell’umanità e I primi gruppi sociali. Completare tabelle. confrontarli con la Individuare analogie e L’evoluzione delle Costruzioni di schemi e mappe, contemporaneità. differenze tra quadri sociali abitazioni dalla caverna schede riassuntive da riordinare diversi. alla casa. cronologicamente, affermazioni da Individuare le relazioni tra Organizzazione dei contrassegnare con vero o falso... gruppi umani e contesti spaziali. villaggi primitivi.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO- SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA Disciplina: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE- CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI Orientarsi nello spazio A1 B2 C2 C4 Orientarsi attraverso punti di Gli indicatori topologici Rappresentare la pianta con circostante e sulle carte E3 riferimento, utilizzando gli (avanti, dietro, sinistra, riduzione in scala e con l’utilizzo di geografiche, utilizzando indicatori topologici e le destra, ecc.). misure convenute con il gruppo. riferimenti topologici e punti mappe di spazi noti che si Le mappe mentali. Orientamento: punti di riferimento ORIENTAMENTO cardinali formano nella mente. I punti cardinali. e utilizzo degli strumenti La riduzione in scala. convenzionali. Orientarsi nello spazio e sulle Tanti tipi di carte: carte utilizzando la bussola e i fotografie, pianta, punti cardinali anche in mappa, carte stradali e relazione al Sole. geografiche . Conoscere e utilizzare la riduzione in scala. Riconoscere e leggere diversi tipi di carte geografiche. LINGUAGGIO Ricavare informazioni A3 Conoscere i “professionisti” • Il lavoro del geografo: Il paesaggio geografico ; funzione del DELLA GEO- geografiche da una pluralità di B2 della geografia: metodi, metodi, strumenti, scopi geografo e descrizione del territorio. GRAFICITÀ fonti (cartografiche, tecnologie strumenti, scopi del lavoro. del lavoro. digitali, fotografiche). • Varie tipologie di carte Analizzare fatti e fenomeni geografiche: fisiche, Rappresentare lo spazio in interpretando vari tipi di carte politiche, topografica, modo oggettivo e geografiche. tematiche. convenzionale. • Rappresentazioni Realizzare semplici schizzi cartografiche Utilizzare il linguaggio della geo- cartografici e carte tematiche. graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare carte tematiche e progettare percorsi e itinerari di viaggio. Riconoscere e denominare i B3 Individuare i caratteri che Riconosce e denomina i Gli ambienti della terra: collinare, principali “oggetti” geografici E1 connotano i paesaggi (di principali “oggetti” montano, pianeggiante e acquatico. fisici (fiumi, monti, pianure, E3 montagna, collina, pianura, geografici fisici. PAESAGGIO coste, colline, laghi, mari, ecc…). Denomina gli elementi oceani, ecc.). fisici e antropici che Individuare e descrivere gli caratterizzano un Identificare i caratteri che elementi fisici e antropici che paesaggio familiare.
connotano i paesaggi (di caratterizzano un paesaggio. montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.). Distinguere gli elementi naturali e antropici dei diversi paesaggi. Individuare analogie e differenze tra i principali paesaggi italiani, europei e di altri continenti. Riconoscere lo spazio E1 Cogliere, all’interno dei Cogliere, all’interno dei Si proporranno conversazioni geografico come un sistema E3 sistemi territoriali e dei sistemi territoriali e dei guidate sul tema dell’intervento territoriale, costituito da paesaggi le trasformazioni paesaggi le dell’uomo sull’ambiente e sugli elementi fisici e antropici legati operate dall’uomo nel trasformazioni operate aspetti positivi e negativi che ne da rapporti di connessione e/o paesaggio naturale. dall’uomo nel derivano. REGIONE E di interdipendenza. Riconoscere paesaggio naturale. SISTEMA le funzioni dei vari Conoscere i settori Conoscere i settori TERRITORIALE spazi/elementi che dell’economia di un Paese o dell’economia di un (SPAZIO costituiscono un sistema di una comunità e le principali Paese o di una ORGANIZZATO territoriali. attività produttive in essi comunità e le principali rientranti. attività produttive in Cogliere nei paesaggi mondiali essi rientranti. della storia le progressive Acquisire il concetto di Acquisire il concetto di trasformazioni operate regione geografica italiana regione geografica dall’uomo sul paesaggio (fisica, climatica, italiana (fisica, naturale. amministrativa). climatica, amministrativa). Localizzare sulla carta Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le geografica dell’Italia le macroregioni fisiche e macro-regioni fisiche e climatiche e le regioni climatiche e le regioni amministrative. amministrative. Riconoscere, all’interno Riconoscere, all’interno dei dei paesaggi italiani, gli paesaggi italiani, gli elementi elementi di particolare di particolare valore valore ambientale e ambientale e culturale da culturale. tutelare e valorizzare.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO - PRIMARIA - CLASSE TERZA Disciplina : SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI METODO Esplorare i fenomeni con un A1 Acquisire un’iniziale conoscenza Indagine dei fenomeni: il Uso di un linguaggio specifico. SCIENTIFICO E approccio scientifico, osservare A2 del metodo scientifico nelle sue metodo sperimentale. Conoscenza del lavoro degli COMUNICAZIONE ed esprimere lo svolgersi dei fatti, A3 fasi concettuali e sperimentali. I fenomeni naturali. scienziati e del metodo formulare domande, anche sulla A6 Raccolta dati: osservazioni scientifico. base di ipotesi personali, B1 Esplorare i fenomeni naturali e questionari. Osservazioni di soluzioni o proporre e realizzare semplici B2 con un approccio scientifico: Leggere e rappresentare miscugli. esperimenti. B3 osservare e descrivere lo dei dati con diagrammi, Osservazione del suola e della B4 svolgersi dei fatti. schemi e tabelle. presenza di acqua e aria in esso. Esporre in forma chiara ciò che si B5 Realizzazione di esperimenti è sperimentato utilizzando un B6 Formulare ipotesi e progettare sulle piante con particolare linguaggio appropriato. D3 indagini scientifiche. attenzione alla funzione delle E3. foglie e alla fotosintesi. Analizzare e interpretare i dati. Osservazione di animali appartenenti al proprio Proporre una spiegazione per ambiente. un fenomeno naturale. Organizzare un semplice discorso orale con termini adeguati alla situazione. Avere consapevolezza della A1 Riconoscere e descrivere L’equilibrio naturale tra gli Distinzione tra viventi e non struttura e dello sviluppo del A2 semplici caratteristiche del esseri viventi. viventi. proprio corpo, nei suoi diversi A3 mondo vegetale e animale. L’ecosistema. Riconoscimento della organi e apparati; riconoscere e B1 Importanza delle piante struttura delle piante con descriverne il funzionamento. B2 Riconoscere le caratteristiche nella vita di tutti gli esseri confronto tra diversi tipi di I VIVENTI E B3 strutturali e le abitudini viventi. piante. L’AMBIENTE Avere cura della propria salute. B4 alimentari degli animali. Catene e reti alimentari. Individuazione delle principali B5 Rapporto uomo natura. differenze tra vertebrati e Riconoscere le principali C1 Riconoscere e descrivere Rispetto dell’ambiente invertebrati. caratteristiche e i modi di vivere C2 relazioni tra gli organismi circostante. Individuazione degli elementi di organismi animali e vegetali. C3 viventi e l’ambiente. Fenomeni atmosferici e i di un ecosistema e delle loro cambiamenti nel relazioni tra viventi e non Riconoscere e descrivere tempo. viventi al suo interno. caratteristiche dell’ambiente e Realizzazione di cartelloni con avere atteggiamenti di cura ed le caratteristiche degli apprezzarne il valore. ecosistemi osservati.
Individuare nell’osservazione di A1 Individuare aspetti quantitativi Cambiamenti dello stato Distinzione tra materia esperienze concrete aspetti A3 e qualitativi dei fenomeni e della materia. vivente e non vivente. quantitativi e qualitativi dei B1 rappresentarli graficamente. I tre stati della materia. Gli Analisi dei cambiamenti di fenomeni. B2 stati della materia: solido, stato dell’acqua. B3 Confrontare oggetti e fenomeni liquido e aeriforme. Osservazione e analisi delle Utilizzare e, quando è possibile B4 utilizzando le unità di misura Le particelle che caratteristiche dell’aria. LA MATERIA E LE costruire, semplici strumenti di B5 delle grandezze fondamentali. compongono la materia. Individuazione delle SUE misura e imparare a servirsi di B6 Registrazione mediante caratteristiche TRASFORMAZIONI unità convenzionali. C5 Seriare e classificare oggetti in semplici tabelle dei dati dell’atmosfera. D3 base alle loro proprietà. raccolti. Individuare le proprietà di alcuni D4 L’aria, il terreno, l’acqua. materiali, osservare e conoscere i L’energia come fonte principali processi di rinnovabile. trasformazione della materia. Materiali di origine naturale e artificiale. Osservare gli elementi che A2 Osservare e interpretare i più L’alternanza delle stagioni. I fenomeni atmosferici in caratterizzano l’universo e la A3 evidenti fenomeni celesti. relazione al ciclo dell’acqua. SCIENZE DELLA terra, e i loro cambiamenti nel A5 Il giorno e la notte, percorsi TERRA E tempo. del sole, fasi della luna, ASTRONOMIA stagioni.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA Disciplina: TECNOLOGIA COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI ESPORARE ED Esplorare e interpretare il mondo A5 B2 B3 Distinguere, descrivere con le Il mondo fatto dall’uomo. Risparmio energetico, OSSERVARE fatto dall’uomo, individuando le parole e rappresentare con Proprietà e caratteristiche riutilizzo e riciclaggio dei funzioni di un artefatto e di una disegni e schemi elementi del dei materiali e degli materiali. semplice macchina. mondo artificiale, cogliendone strumenti più comuni. Terminologia specifica. le differenze per forma, Modalità di manipolazione Oggetti e utensili di uso Usare oggetti e strumenti materiali, funzioni e saperli in sicurezza dei materiali e comune, loro funzioni e coerentemente con le loro collocare nel contesto d’uso degli strumenti più comuni. trasformazione nel tempo. funzioni e acquisire i riflettendo sui vantaggi che ne Risparmio energetico, fondamentali principi di sicurezza. trae la persona che li utilizza. riutilizzo e riciclaggio dei materiali. Esaminare oggetti e processi Usare oggetti, strumenti e Terminologia specifica. rispetto all’impatto ambientale materiali coerentemente con le Oggetti e utensili di uso (dalla produzione al riciclo) ed funzioni ed i principi di comune, loro funzioni e riconoscere segni e simboli sicurezza che gli vengono dati. trasformazione nel tempo. comunicativi analizzando i prodotti commerciali. Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in Comporre e scomporre oggetti contesti di storia personale. nei loro elementi, osservando oggetti del passato, rilevare le Effettuare prove ed esperienze trasformazioni di utensili e sulle proprietà dei materiali più processi produttivi e inquadrarli comuni. nelle tappe evolutive della storia dell’umanità. Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, disegni, brevi frasi e testi. Realizzare oggetti seguendo una A2 Prevedere lo svolgimento ed il Oggetti e strumenti vari. Costruzione di oggetti vari, definita metodologia progettuale A3 risultato di semplici processi o Documentazione tecnica e cartelloni per le diverse PROGETTARE cooperando con i compagni e C4 procedure in contesti conosciuti commerciale. attività scolastiche, biglietti valutando il tipo di materiale in C5 e relativamente ad oggetti e Oggetti di uso comune, d’auguri o semplici lavori per funzione dell’impiego. strumenti esplorati. semplici artefatti. le festività. I materiali. Seguire istruzioni d’uso e saperle dare ai compagni COMUNICARE Utilizzare le nuove tecnologie e i A5 Utilizzare semplici materiali Il PC e le sue componenti. Le componenti del computer. linguaggi multimediali per D1 digitali per l’apprendimento e Programmi di utilità. La tastiera e l’utilizzo di tasti
sviluppare il proprio lavoro in più D2 conoscere a livello generale le I principali dispositivi di speciali. discipline, per presentarne i D3 caratteristiche dei nuovi media comunicazione e Videoscrittura con il risultati e anche per potenziare le e degli strumenti di informazione. programma word. proprie capacità comunicative. comunicazione.
CURRICOLO D’ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA Disciplina: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI Elaborare creativamente A3 Elaborare creativamente Colori primari e secondari • Creazione dei colori primari e produzioni personali. produzioni personali e e complementari. secondari. autentiche. Forme, sfondi, soluzioni • Uso di pastelli , acquerelli e Esprimere il proprio mondo figurative originali. tempere e/o materiali di interiore e la realtà percepita. Comunicare in modo creativo Tecniche di pittura recupero per la riproduzione di ESPRIMERSI E attraverso produzioni grafiche e diverse. oggetti, forme e immagini. COMUNICARE Sperimentare strumenti tecniche plastiche. Partecipazione ai lavori • Produzione di disegni che grafiche, plastiche, pittoriche e individuali o di gruppo esprimano sentimenti, multimediali a fini espressivi. Utilizzare tecniche e materiali utilizzando tecniche varie. emozioni e stati d’animo. diversi. Descrivere beni artistici, culturali ed ambientali utilizzando il linguaggio verbale specifico. Osservare e descrivere C4 Trasformare immagini e Conoscenza del significato I piani dell’immagine. un’immagine utilizzando le regole D1 materiali. espressivo di linee, colori, Il significato espressivo dei della percezione visiva e E1 forme, volumi e spazi. colori. OSSERVARE E l’orientamento nello spazio. Sperimentare strumenti e Lettura di semplici opere LEGGERE LE tecniche diverse per realizzare d’arte. IMMAGINI Individuare il significato prodotti grafici, plastici, pittorici Lettura dei colori presenti espressivo e comunicativo degli Introdurre nelle proprie nelle immagini osservate. elementi grammaticali del produzioni creative elementi linguaggio visivo nei diversi stilistici scoperti osservando le aspetti della realtà circostante. immagini, le forme e gli oggetti dell’ambiente utilizzando le Leggere ed interpretare in modo capacità visive. critico i linguaggi delle immagini e quelli multimediali. Descrivere gli elementi formali,utilizzando le regole della percezione visiva e dell’orientamento dello spazio. Individuare in un testo iconico- visivo il significato espressivo di linee, colori, forme, volume e spazio.
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO- SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA Disciplina: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IMPARARE AD IMPARARE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI FRUIZIONE Cogliere gli aspetti funzionali ed A1 Utilizzare voce, strumenti e Eventi sonori e brani Ascolto di brani musicali. (comprensione ed estetici di brani musicali di nuove tecnologie sonore in musicali di diversa Scrittura informale dei suoni. uso dei linguaggi diverso genere, stile, cultura. modo creativo e consapevole, provenienza. Introduzione alla notazione specifici) ampliando con gradualità le Gli strumenti musicali: convenzionale Riconoscere, discriminare e proprie capacità di invenzione e discriminazione durante classificare gli elementi costitutivi improvvisazione sonoro- l’ascolto. basilari del linguaggio musicale. musicale Gestire le diverse possibilità A3 Eseguire collettivamente e La voce e il canto . Memorizzazione ed espressive della voce, di oggetti C2 individualmente brani Canti corali. esecuzione di ritmi e brani sonori e strumenti musicali, E2 vocali/strumentali curando Le potenzialità vocali: le cantati. imparando ad ascoltare se stesso E3 l'intonazione, l'espressività e possibilità della propria Accompagnamento di e gli altri. l'interpretazione. voce. canzoni con gesti, movimenti Gli strumenti: produzione e strumenti. PRODUZIONE Rappresentare gli elementi Individuare e interpretare di eventi sonori. Riproduzione di semplici (espressione basilari di eventi sonori e graficamente brani musicali e Forme grafiche di melodie con la voce, con vocale ed uso dei musicali, attraverso sistemi provenienza. notazione analogica. oggetti e strumenti a mezzi strumentali) simbolici convenzionali e non. Forme grafiche di percussione. notazione codificata(avvio). Esecuzione di semplici brani musicali. Canzoni in coro. Melodie cantate per imitazione. Partiture scritte con simboli stabiliti all’interno della classe. Cogliere all’ascolto gli aspetti B3 Riconoscere e classificare gli Brani musicali di vario Suoni ed eventi sonori in base espressivi e strutturali di un brano D1 elementi costitutivi basilari del genere. ai parametri distintivi del ASCOLTO (capacità musicale. E1 linguaggio musicale all'interno I parametri del suono: suono. di ascolto e E3 di brani di vario genere. timbro, intensità durata, Ascolto di brani musicali. comprensione dei Discriminare eventi sonori per altezza, ritmo e profilo fenomeni sonori e comprenderne il significato e le melodico dei suoni dei messaggi potenzialità emotive e musicali) comunicative della musica.
CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO - SCUOLA PRIMARIA – CLASSE TERZA Disciplina: ED. FISICA COMPETENZE CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ NUCLEI FONDANTI COMPETENZE IN USCITA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITÀ TRASVERSALI IL CORPO E LA SUA Acquisire consapevolezza di sé C1 Coordinare e utilizzare diversi Schemi motori dinamici e Esercizi con il corpo e le sue RELAZIONE CON attraverso la percezione del schemi motori, anche in combinati. parti. LO SPAZIO E IL proprio corpo e la padronanza funzione espressiva Equilibrio dinamico e Giochi con la palla: lanciare, TEMPO degli schemi motori e posturali, Camminare, correre, saltare, statico. afferrare e calciare. adattandosi alle variabili spaziali e afferrare e lanciare in modo Orientamento spaziale. Esercizi e giochi motori. temporali contingenti. coordinato Riprodurre ritmi Lateralizzazione. Esercizi di equilibrio. dati, muoversi in maniera Giochi di movimento sul Giochi di mira per colpire un rapida e veloce utilizzando al lanciare e afferrare. bersaglio con oggetti o con la massimo le proprie potenzialità Esercizi su modi diversi di palla. correre. Ritmo. IL LINGUAGGIO Comunicare ed esprimere i propri C4 Riprodurre ritmi dati, muoversi Sequenze di movimenti Esercizi in accordo con il DEL CORPO COME stati d’animo, anche attraverso la C6 in maniera adeguata utilizzando cadenzati seguendo ritmi ritmo dato. MODALITÀ drammatizzazione e le esperienze al massimo le proprie dati. Esercizi per sviluppare attività COMUNICATIVO- ritmico- musicali e coreutiche. potenzialità. Il corpo per comunicare, espressive, ludiche e motorie. ESPRESSIVA esprimere e rappresentare situazioni reali e fantastiche, sensazioni personali, emozioni. IL GIOCO, LO Sperimentare in forma C4 Giocare con gli altri senza Giochi di ruolo. Giochi collaborativi a coppie, SPORT, LE REGOLE progressivamente più complessa C5 egocentrismi. Giochi sportivi semplificati a piccoli gruppi e a squadre. E IL FAIR PLAY diverse gestualità tecniche. C6 anche sotto forma di gara, Giochi competitivi di Apportare il proprio contributo nel rispetto delle diversità strategia. Nel gioco sport comprendere il nel gruppo. e delle regole. Il gioco, lo sport, le regole e il valore delle regole e l’importanza Giochi a staffetta e a fair play. di rispettarle. Partecipare attivamente alle squadre. varie forme di gioco organizzate Giochi collettivi sulla anche in forma di gara, collaborazione reciproca. collaborando con gli altri. Giochi sull’importanza del rispetto dell’altro. Rispettare le regole nella Percorsi misti e mini gare competizione sportiva. di squadra.
Puoi anche leggere