Prevenzione Il valore della - Gli strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso il lavoro

Pagina creata da Alberto Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
Prevenzione Il valore della - Gli strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso il lavoro
primo piano/violenza di genere

           Il valore della
           prevenzione

                             Gli strumenti per
                                contrastare il
                              fenomeno della
                             violenza di genere
                            attraverso il lavoro
                               della Direzione
                            centrale anticrimine
                                                       ©javierraondo-123rf

                             di Antonella Fabiani
                          e Roberto Tesorino Ferola*

12 POLIZIAMODERNA dicembre 2021
Prevenzione Il valore della - Gli strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso il lavoro
M
              olte di loro non ci sono più. Molte di loro hanno
              conosciuto la paura e l’angoscia di essere pic-
              chiate, violentate, offese o nel migliore dei ca-
              si molestate o stalkerizzate, molte di loro han-
no provato ad aspettare il momento che tutto cambiasse e
il loro compagno o marito tornasse ad essere l’uomo amo-
revole che avevano incontrato, ma inutilmente. È da poco
trascorsa la Giornata internazionale contro la violenza sulle
donne (25 novembre), un appuntamento fondamentale per
ribadire i diritti delle donne, il no alla violenza, e occasione         Nella foto, il prefetto Francesco Messina, direttore della Direzione
                                                                         centrale anticrimine durante il suo intervento al convegno “... Questo
per un confronto tra le diverse istituzioni che agiscono per             non è amore” tenutosi a Catania.
cambiare gli aspetti di una cultura patriarcale ancora radi-
cata nella nostra società. Anche la Polizia di Stato mette in            si considerano gli omicidi commessi fino a novembre).
campo da diversi anni molte energie e misure per sensibi-                    Dati raccolti durante le diverse fasi del progetto “…Que-
lizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere e soprat-           sto non è amore”, campagna nazionale promossa dalla Dire-
tutto sul fenomeno del femminicidio.                                     zione centrale anticrimine che porta avanti costantemente
    Sono 89 al giorno, infatti, le donne vittime di reati di ge-         con forza l’azione di prevenzione e di informazione: «L’im-
nere in Italia secondo le segnalazioni raccolte dalle Divisio-           portanza dell’attività di prevenzione nel contrasto alla vio-
ni anticrimine delle questure e nel 62% dei casi si tratta di            lenza di genere è indiscutibile – osserva il prefetto France-
maltrattamenti in famiglia. Il tasso più alto di donne che si            sco Messina, direttore centrale anticrimine – su questo per-
rivolgono alle Forze dell’ordine per le richieste di ammoni-             corso l’ammonimento del questore e la sorveglianza specia-
mento si registra nelle regioni del Sud, in particolare in Sici-         le di pubblica sicurezza costituiscono misure determinanti
lia. Mentre, grazie alle iniziative già realizzate dalla Polizia         ai fini della efficacia e dell’incisività dell’azione di contrasto.
di Stato sul campo della prevenzione è stato possibile regi-             Intervenire nel momento in cui il comportamento del mal-
strare una leggera diminuzione dell’andamento degli omicidi              trattante non ha ancora integrato a tutti gli effetti una fatti-
di donne rispetto agli omicidi in genere: se nel periodo gen-            specie di reato può fare la differenza. Si agisce sul sintomo
naio-agosto 2020 le donne vittime di femminicidio erano il               e si anticipa la soglia di intervento».
48% di tutte quelle uccise, nell’analogo periodo del 2021 l’in-              Su questa strada il recente convegno “... Questo non è
dice scende al 41%. Nel 72% dei casi l’autore è il marito o l’ex             Alcuni
                                                                         amore”      2021dati   svoltosi statistici
                                                                                                                il 23 novembre Catania, nel teatro
marito, in 1 caso su 2 ha usato un’arma da taglio e il 70% delle         Massimo Bellini, organizzato dalla Direzione centrale anti-
vittime erano italiane. Purtroppo sale il dato delle donne che           crimine      è stato
                                                                             L’osservatorio         l’occasione
                                                                                              privilegiato                per
                                                                                                            delle Divisioni      mettere
                                                                                                                             Anticrimine        al centro
                                                                                                                                           ci consente,         della di-
                                                                                                                                                        anche quest’an-
                                                                             no, di poter leggere, in una ottica di analisi finalizzata all’applicazione delle misure di
lasciano figli piccoli: nel gennaio-agosto 2020 era del 25%,             scussione
                                                                             prevenzione,questo        tema
                                                                                            alcuni eventi tradotti per
                                                                                                                   in datielaborare
                                                                                                                          statistici.      strumenti di preven-
mentre nell’analogo periodo del 2021 del 31% (è del 40% se               zione     sempre più efficaci: «È da momenti di riflessione co-
                                                                             Si parte dal femminicidio, utile termine per dare un nome proprio a un evento che
                                                                             altrimenti rischierebbe di rimanere invisibile, un vero e proprio fenomeno di donne
                                                                         meuccise
                                                                              questi per che
                                                                                           aver possono         nascereil idee
                                                                                                 messo in discussione                 e contributi,
                                                                                                                               loro ruolo,  “donne uccise fondamen-
                                                                                                                                                              in quanto
               AMMONIMENTI – LE RECIDIVE                                     donne, o perché non sono le donne che la società vorrebbe che fossero”.
                                                                         taliIlai  finiche
                                                                                         dell’efficace          contenimento
                                                                               quadro        ne emerge, ovviamente,       è drammatico.del fenomeno – com-

               AMMONIMENTI – LE RECIDIVE
                                                                                                           FEMMINICIDI
                                                                                       secondo la definizione della convenzione di Istanbul
         2020                                            2021                                               IL TREND

         2020                                            2021
                                                                                    GEN / AGO 2020                                     GEN / AGO 2021

                                                                                        48%                 FEMMINICIDI                         41%
                                                                                                      % rispetto a tutte le donne uccise

                                                                                                       LA VITTIMA LASCIA
                                                                                        25%               FIGLI PICCOLI
                                                                                                        % rispetto a tutti i femminicidi
                                                                                                                                                31%
                                                                                                           CON SUICIDIO
                                                                                        33%                DELL’AUTORE
                                                                                                        % rispetto a tutti i femminicidi
                                                                                                                                                29%
                                                                    16

         Il numero dei soggetti che, complessivamente in Italia,
                                                                     fonte: Direzione centrale anticrimine
       successivamente all’irrogazione dell’ammonimento, risulta
                                                                                                                              dicembre 2021 POLIZIAMODERNA 13
           segnalato all’Autorità Giudiziaria è inferiore al 10%.
         Il numero dei soggetti che, complessivamente in Italia,                9
       successivamente all’irrogazione dell’ammonimento, risulta
Prevenzione Il valore della - Gli strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso il lavoro
©solerf-123rf
                                                                   I FEMMINICIDI IN ITALIA – 2021
nche quest’an-
 elle misure di

un evento che
eno di donne
                  menta il prefetto Mes-                                                                                          le e a liberarsi di violen-
se in quanto      sina – Occorre saper la-                                                                                        ze e sopraffazioni, a vol-
sero”.
                  vorare in rete. Occor-                                                                                          te nascoste e vissute il
                  re muoversi in squadra                                                                                          solitudine. Una modali-
                  per poter stroncare un                                                                                          tà che consente soprat-
                  fenomeno drammati-                                                                                              tutto a donne che vivo-
 ul               co, non più emergen-                                                                                            no in piccoli centri di po-
                  ziale. L’esperienza inse-                                                                                       ter avere un contatto,
                  gna che, per salvare vi-                                                                                        con operatori di polizia
                  te, è necessario il coin-                                                                                       e persone competenti,
O 2021            volgimento organizza-                                                                                           altrimenti difficile.
                  to e coordinato di tut-                                                                                             Misure importanti
 %                ti i soggetti competen-                                                                                         che devono fare i conti
                  ti alla trattazione della                  IN 1 CASO SU 2 È STATA UTILIZZATA                                    con una realtà che con-
 %                materia della violenza                                                                                          tinua a proporre stragi
                  di genere».                                                                                                     come quelle recenti di
 %                    Puntare sulla pre-                                                                                          Sassuolo, in cui un uomo
                  venzione significa met-                                                   fonte: Direzione centrale anticrimine ha17ucciso la ex, i figli e la
                  tere in atto una serie di                                                                                       suocera, e di un femmi-
                  strumenti che consentano alle donne vittime o a qualsiasi nicidio nel modenese. Delitti, si sarebbe portati a pensare,
                  vittima di poter raccontare le violenze psicologiche o fisi- maturati all’interno di nuclei familiari rimasti isolati duran-
                  che che sta subendo. Significa dare la speranza di una via di te il periodo dell’emergenza della pandemia: «Non v’è dub-
                  uscita e di poter intervenire prima che sia troppo tardi, pri- bio che la forzata vicinanza tra conviventi – commenta Mes-
                  ma che si compiano femminicidi o addirittura stragi di intere sina –, conseguente all’adozione di misure drastiche di con-
                  famiglie, come dimostrano spesso le prime pagine dei quo- tenimento degli spostamenti a causa dell’emergenza da Co-
                  tidiani. Per questo la Polizia di Stato ormai da anni ha mes- vid19, può aver in qualche modo contribuito a esasperare ul-
                  so in campo progetti e strumenti che sensibilizzino l’opinio- teriormente situazioni già di per sé critiche, portandole alla
                  ne pubblica su un fenomeno ancora vivo nel tessuto socia- luce. Tuttavia, ritengo che tali situazioni sensibili siano state
                  le, e soprattutto diano alle donne il coraggio di uscire dal lo- solo aggravate dalle circostanze: la loro reale causa va cer-
                  ro silenzio di vittime. Un lavoro che spetta in primis alla Di- cata nella scelta del maltrattante di essere violento».
                  rezione centrale anticrimine che coordina a livello naziona-        Maltrattante a cui si offre la possibilità di prendere co-
                  le il progetto Camper, con cui squadre composte da funzio- scienza della propria violenza, di elaborarla e abbandonarla.
                  nari di polizia, medici, psicologi, rappresentanti di centri an- Infatti, una volta applicato l’ammonimento il questore può
                  tiviolenza e ad altre istituzioni e associazioni impegnate su offrire agli uomini che non abbiamo ancora compiuto atti di
                  questi temi, nelle piazze italiane mettono a disposizione le violenza che siano sfociati in un reato più grave, la possibi-
                  proprie competenze per aiutare le donne a sentirsi meno so- lità di accettare un percorso di recupero previsto dal Pro-

             14 POLIZIAMODERNA dicembre 2021
Prevenzione Il valore della - Gli strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso il lavoro
primo piano/violenza di genere

tocollo Zeus, per uscire dal ciclo della violenza e poter ge- dal mese di settembre si è estesa ad altre 10 : Lucca, Vercelli,
stire la propria rabbia scongiurando il pericolo della recidi- Padova, Novara, La Spezia, Agrigento, Messina, Olbia (Sas-
va. Uno sguardo ai dati rivela l’efficacia di questo strumento sari), Livorno, Venezia. «L’accordo – spiega il prefetto Mes-
in senso preventivo: il numero più alto di ammonimenti per sina – vuole promuovere iniziative di formazione, informa-
atti persecutori si registra al Sud nel nostro Paese, mentre zione e sensibilizzazione, a livello territoriale, idonee a dif-
quello per violenza domestica, nelle regioni del Nord Italia. fondere la conoscenza e l’approfondimento delle tematiche
Aumenta di poco il numero delle recidive nei casi di violenza afferenti alla violenza basata sul genere ed agli strumenti di
domestica: i soggetti denunciati successivamente all’irro- tutela delle vittime, comprese le misure di prevenzione del
gazione dell’ammonimento passano dal 7% al 9%; diminui- questore e i dispositivi di pronto intervento adottati dalla
scono sensibilmente invece le recidive per atti persecutori: Polizia di Stato».
dall’11% al 6%. Nel 49% dei ca-
si i soggetti ammoniti, sia per
stalking che per violenza do-         STORIA DI UN MALTRATTANTE
mestica, vivono o hanno vis-          Pablo è un cinquantenne colombiano, immigrato in Italia da oltre 20 anni. Nel 2019, la
suto con la vittima.                  sua compa gna lo lascia e intraprende una relazione con un altro uomo. In Pablo, che
     Se per i casi gravi c’è il nu-   fino a quel momento era stato un cittadino modello, con un buon lavoro di caporeparto
mero di emergenza 112 (Nue)           in una fabbrica della zona, qualcosa “si rompe”, e inizia a tempestare la ex compagna di
o 113 attivi 24 ore su 24 per         chiamate, di messaggi anche con insulti e minacce, le lascia fiori e biglietti, si apposta
365 giorni all’anno, la Polizia       sotto casa sua per controllarla e in una occasione le si avvicina e l’afferra per i polsi,
di Stato, adeguandosi a una
                                      supplicandola di tornare con lui. La donna, preoccupata dalla situazione che la privava
società sempre più tecnolo-
                                      della libertà personale e la metteva in pericolo, presenta istanza di ammonimento per
gicizzata, ha esteso la pos-
                                      stalking, che, alla luce delle abbondanti prove raccolte, viene rapidamente accolta.
sibilità di inviare la segnala-
                                      Quando ho convocato Pablo in Ufficio per l’Ammonimento del questore, vista
zione di una violenza dome-
                                      l’aggressività che aveva manifestato e la mole di prove raccolte, mi aspettavo di avere
stica tramite l’App YouPol,
                                      a che fare con il classico stalker litigioso e sprezzante. L’approccio è stato formale, ma
aggiornata nel periodo del
lockdown ed estesa ai rea-            dopo po’ ha iniziato a piangere e non la smetteva più. Quando gli ho spiegato che avrebbe
ti di violenza tra le mura do-        dovuto intraprendere un percorso con una persona che lo avrebbe ascoltato e aiutato a
mestiche che ha accolto oltre         risolvere il suo problema, mi ha chiesto se poteva iniziare immediatamente appena uscito
1.000 richieste. «Il contributo       dalla questura. Pablo non aveva mai avuto la possibilità di accedere a un aiuto qualificato,
dato da YouPol all’emersio-           e l’offerta di un percorso simile era qualcosa che non si aspettava e non si sarebbe fatto
ne di alcuni comportamenti,           sfuggire. È stata necessaria qualche settimana: Pablo ha seguito il percorso partecipando
prima compresi nell’area del          a tutti gli incontri e ha cessato ogni azione persecutoria.
cosiddetto numero oscuro              Lui stesso ci ha chiamato per dirci che si è messo alle spalle quella brutta situazione.
è incoraggiante – prosegue                                                      Tratto dalla brochure “... Questo non è amore” 2021
il prefetto della Dac – Peral-                                                           a cura della Direzione centrale anticrimine
tro, nell’ultimo periodo è sta-
ta rilasciata una versione ag-
giornata dell’applicazione, rinnovata sia graficamente sia                Prosegue in modo efficace anche l’applicativo Scudo che
nei contenuti, con l’introduzione di ulteriori funzionalità per integra i sistemi operativi multimediali e informativi già in
esaltarne i profili di carattere operativo e valorizzarne la uso alle forze di polizia, consentendo di evidenziare i prece-
funzione di «prossimità digitale».                                     denti interventi per lite, o violenza, sia quelli rientranti nel
     Accanto a YouPol ci sono altre iniziative e progetti sem- cosiddetto “codice rosso” sia quelli che, seppur non caratte-
pre tesi a far sentire alle donne o a chi è vittima di violenza rizzati da particolari gravità o aggressività, come ad esem-
che la Polizia di Stato è vicina e pronta ad ascoltarli come pio le liti verbali, attraverso una condotta abituale potreb-
#sicurezzaVera, il protocollo d’intesa tra la Direzione cen- bero assumere, in futuro, rilievo penale, come atti persecu-
trale anticrimine con il Gruppo donne imprenditrici della Fi- tori o maltrattamenti ai danni di familiari o conviventi. Un
pe-Confcommercio (Federazione italiana pubblici esercizi). programma in costante sviluppo per adeguarsi alle esigen-
Una campagna che dallo scorso luglio si è sviluppata a parti- ze degli operatori e per migliorare la protezione delle vitti-
re da cinque città: Pisa, Matera, Latina, Rimini, Gorizia, e che me: al 21 novembre 2021, la Polizia di Stato ha già inserito

                                                                                                         dicembre 2021 POLIZIAMODERNA 15
Prevenzione Il valore della - Gli strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso il lavoro
STORIA DI UNA DONNA MALTRATTATA
              Silvia è da poco maggiorenne, ma             impedisce ai poliziotti di percorrere     del suo compagno, che lui deve
              ha già vissuto momenti che non               la strada penale. Resta quella offerta    essere allontanato, perché le cose
              possono essere dimenticati. Una              dalla Divisione anticrimine. La           tra loro stavano pericolosamente
              sera si avvicina a una pattuglia della       chiamo, le offro il supporto di una       peggiorando, capisce che è in pericolo
              polizia stradale, si rivolge ai poliziotti   psicologa in servizio in questura.        di vita.
              piangendo per rivelare un orrore             Silvia si presenta, sembra una            E mentre la Squadra mobile ottiene
              che in quel momento racconta come            bambina, piange, nessuno direbbe          nel giro di pochi giorni una ordinanza
              fatto unico, acuto, da parte del suo         che ha 18 anni, non fa altro che          di custodia cautelare e una condanna
              compagno. È visibilmente insicura e          puntualizzare che racconterà ma non       ad una pena severa, il Questore,
              preoccupata e ha paura che lui possa         firmerà nulla. A noi questo basta, e      tramite la Divisione anticrimine,
              vederli e invita gli agenti a parlarle       infatti nella Sala di ascolto diventa     grazie alla introduzione normativa
              di nascosto. La ragazza dice subito di       un fiume in piena. Botte, un aborto,      del c.d. “codice rosso”, propone la
              non aver mai raccontato a nessuno ciò        condotte feroci, svilimento della         sorveglianza speciale che viene
              di cui è vittima, vuole aiuto ma non ha      sua persona da ogni punto di vista;       irrogata dal Tribunale di Torino con
              il coraggio di denunciare il compagno        lui altrettanto giovane è già con un      prescrizioni molto rigorose. Silvia
              perché teme le sue rappresaglie              trascorso penale importante. Silvia       ci viene a trovare spesso, si rende
              e perché, nonostante la gravità di           è entrata all’Anticrimine decine di       conto di essere rinata e che se non si
              quello che sta accadendo, intende            volte, ha stabilito un dialogo speciale   fosse fidata di noi vivrebbe ancora
              ancora proteggerlo. Interviene la            con un operatore dell’Ufficio minori      quell’incubo.
              Squadra Mobile, ma la ferma rinuncia         e vittime vulnerabili, si è convinta      Tratto dalla brochure “... Questo non è
              della vittima a sporgere denuncia            per il proprio bene e per quello                                     amore” 2021

           49.637 schede nel sistema,                                                                           ni connessi alle violenze do-
           a cui vanno aggiunte quelle                                                                          mestiche o di genere».
           inserite dalle altre forze di                                                                            Risaltano tra i casi di vio-
           polizia. Dati che una volta im-                                                                      lenza a danno di giovani don-
           magazzinati rappresentano                                                                            ne quelli commessi all’inter-
           un utile strumento anche per                                                                         no di nuclei famigliari appar-
           le Squadre mobili e le Divi-                                                                         tenenti a nazionalità stra-
 ol        sioni anticrimine, quale fon-                                                                        niere come, per riportare un
           te di informazioni per lo svol-                                                                      esempio, il caso di Saman
 tata      gimento delle relative attivi-                                                                       Abbas, la ragazza pakista-
adini
delle      tà di prevenzione e contra-                                                                          na scomparsa da Novella-
gini.
stata      sto della violenza domesti-                                                                          ra (RE) lo scorso 30 aprile
  Nel
stato
           ca e/o di genere. «Il proget-                                                                        e probabilmente uccisa dai
           to sta dando ottimi risulta-                                                                         parenti per essersi rifiuta-
112”
           ti – prosegue il direttore del-                                                                      ta di accettare un matrimo-
chie-
           la Direzione centrale anticri-                                                                       nio combinato: «Il fenomeno
           mine – a partire dall’8 marzo,                                                                       dei “matrimoni forzati” e dei
enza
           dopo una proficua sperimen-                                                                          “matrimoni precoci” assume
           tazione operativa sul territo-                                                                       rilievo penale non solo in re-
           rio, le forze di polizia utilizza-                                                                   lazione al nuovo reato intro-
           no quest’applicativo per sup-                                                                        dotta dalla legge sul “codice
           portare le attività di “pronto                                                                       rosso” (art. 588 bis cp – Co-
           intervento” per la prevenzio-                                                                        strizione23
                                                                                                                            o induzione al ma-
           ne e il contrasto dei fenome-                                                                        trimonio), ma anche in rela-

        16 POLIZIAMODERNA dicembre 2021
Prevenzione Il valore della - Gli strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso il lavoro
primo piano/violenza di genere

zione ad altre tipologie di delitto, quali gli atti sessuali con
                                                                          PER NON DIMENTICARE SARA
minorenne, la sottrazione di minore, il sequestro di perso-
na, la tratta di esseri umani e la violenza privata. Su que-              C’è una storia terribile, atroce, che
sto fenomeno ho recentemente emanato tre diverse cir-                     nessun genitore vorrebbe accadesse
colari ai questori, fornendo loro precise indicazioni ope-                alla propria figlia e che nessun lettore
rative su come affrontare il fenomeno della violenza con-                 vorrebbe sapere sia accaduta. La
tro vittime “vulnerabili”, in chiave preventiva e repressiva,             storia di Sara Pietrantonio, la ragazza
e in una di queste è stata affrontata specificamente il pro-              di 22 anni uccisa e poi bruciata dall’ex
blema, sensibilizzando le questure a valutare con attenzio-               ragazzo, Vincenzo Paduano, è la storia
ne quelle situazioni di particolare vulnerabilità (psicologi-             di un femminicidio. Un amore malato,
ca, economica, ecc.) che potrebbero portare una persona a                 morboso da cui aveva deciso di fuggire.
essere costretta o indotta al matrimonio, oppure quelle si-               A questa vicenda il programma Ossi di
tuazioni connesse a fattori culturali e/o religiosi in cui pos-           Seppia. Quello che ricordiamo, un programma prodotto
sono maturare questi tipi di reato».                         v           da 42° Parallelo dedicato agli eventi che hanno segnato
                                        *vice questore aggiunto -
                                                                          la storia del nostro Paese su RaiPlay, ha dedicato
     Ufficio affari generali della Direzione centrale anticrimine
                                                                          l’ottava puntata. A ripercorrere e ricostruire la vicenda di
                                                                          Sara, Maurizia Quattrone, vice questore aggiunto della
                                                                          Polizia di Stato, all’epoca in forza alla Squadra mobile
                                                                          di Roma, accorsa sul luogo del delitto nella notte fra il
                                                                          28 e il 29 maggio 2016, nel quartiere della Magliana a
                                                                          Roma. La storia di Sara è la storia di una ragazza che
                                                                          inizia una storia d’amore con un ragazzo che la umilia e la
                                                                          isola, la perseguita fino a premeditare la sua uccisione.
                                                                          Paduano è stato condannato all’ergastolo. Accanto alla
                                                                          testimonianza di Maurizia Quattrone anche quella della
                                                                          mamma di Sara che spera che la sentenza di condanna
                                                                          serva ad altre donne e le aiuti a saper riconoscere i segnali
                                                                          della violenza che tutto distrugge.

   PARTIRE DALLA FORMAZIONE
   Investire sulla prevenzione significa        rosso” (legge 694/2019) insegnare ai          uno scrittore e al convegno a Catania
   dare un ruolo importante anche alla          futuri operatori di polizia a condividere     ”… Questo non è amore” ha letto alcuni
   formazione. La parte finale della            il dolore delle vittime “perché se            brani tratti dal suo libro L’amore che
   brochure “… Questo non è amore”              condiviso forse, il dolore si dimezza”:       non è. Ci saranno giorni nuovi, di mille
   2021 riporta l’invito a combattere la        «Tempo fa abbiamo ospitato alla               colori diversi: «I miei racconti parlano
   violenza di genere anche partendo            scuola una ragazza vittima di stalking –      di donne che hanno subito violenza e
   dalle scuole di polizia. Un invito scritto   racconta Trevisi – la sua esperienza ha       io sono un poliziotto uomo che cerca
   con calore e passione da Gianpaolo           colpito molto gli allievi. Sicuramente il     di mettersi nei loro panni. In questo
   Trevisi, direttore della Scuola allievi      fatto di avere la stessa età li ha resi più   senso i libri mi offrono la possibilità di
   agenti di Peschiera del Garda che,           disponibili a mettersi nei suoi panni e       andare nelle scuole medie e di parlare
   raggiunto al telefono, ribadisce quanto      questa testimonianza ha creato in loro        di questo fenomeno ai ragazzi e
   sia importante oltre allo studio delle       un livello di empatia maggiore verso          soprattutto alle ragazzine che devono
   materie previste su questo specifico         tutte le vittime».                            imparare a riconoscere i segnali di un
   tema come la vittimologia e il “codice       Gianpaolo Trevisi, ricordiamo, è anche        amore malato».

                                                                                                             dicembre 2021 POLIZIAMODERNA 17
Prevenzione Il valore della - Gli strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso il lavoro Prevenzione Il valore della - Gli strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso il lavoro
Puoi anche leggere