Presidenti dell'evento: Filippo Castoldi, Giuseppe Peretti - Sigascot
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Presidenti dell’evento: Filippo Castoldi, Giuseppe Peretti Responsabili scientifici: Antonio Marmotti, Laura Mangiavini
Tema dell’incontro: le attuali prospettive di ricerca e terapeutiche inerenti la riparazione e la rigenerazione della cartilagine nei principali distretti articolari e uno sguardo sul futuro che le nuove conoscenze ci riserveranno; l’evento, a carattere scientifico informale, ha lo scopo di presentare le attuali conoscenze e le possibili prospettive della ricostruzione della cartilagine in modo informale e discorsivo, con spazio per la discussione al termine delle relazioni per rendere l’evento più agile e attraente, ogni relazione sarà introdotta da un filo conduttore ideale rappresentato da riferimenti musicali tratti dalle canzoni del famoso cantautore americano Bruce Springsteen; d’altronde, lo studio degli elementi cellulari mesenchimali e condrocitari e più in generale la visione microscopica del problema sono sempre più fondamentali nella ricerca e della chirurgia ricostruttiva della cartilagine e proprio Bruce Springsteen ha affermato “From Small Things, Big Things Come”
FACULTY Atzori Francesco, Torino Ferrua Paolo, Milano Aprato Alessandro, Torino Germano Margherita, Torino Berruto Massimo, Milano Kon Elizaveta, Milano Bistolfi Alessandro, Torino Mangiavini Laura, Milano Bonasia Davide Edoardo, Torino Marmotti Antongiulio, Torino Calò Michel, Orbassano Mazzucco Laura, Alessandria Canata Gianluigi, Torino Pastrone Antonio, Torino Castoldi Filippo, Torino Pereira Ruiz Maria Teresa, Genova Colombero Danilo, Orbassano Peretti Giuseppe, Milano Condello Vincenzo, Negrar Ronga Mario, Campobasso de Girolamo Laura, Milano Rosso Federica , Torino Del Din Rainero , Torino Torasso Gianpaolo, Orbassano De Caro Francesca, Bergamo Vannini Francesca, Bologna Dettoni Federico, Torino Viganò Marco, Milano
PROGRAM 14.30 Registrazione dei partecipanti 14.50 GREETINGS FROM MBC PARK - F. Castoldi, G. Peretti, BORN TO RUN: FROM BASIC SCIENCE TO THE FUTURE 15.00 THUNDER ROAD: la strada della cartilagine - G. Peretti 15.10 JUNGLELAND: la giungla della ricerca sperimentale - L. Mangiavini 15.20 SHE IS THE ONE: è lei l’esperta di “stromal vascular fraction” - L. de Girolamo 15.30 BORN TO RUN: approcci rigenerativi nel paziente sportivo - M.T. Pereira Ruiz 15.40 Interlude: BLOOD BROTHERS: PRP e APS tutta la verità - L. Mazzucco BORN IN THE USA: ALL AROUND THE KNEE 15.50 COVER ME: come coprire le lesioni - E. Kon 16.00 I'M GOIN' DOWN: dove sono finiti i trapianti di condrociti? - M. Ronga 16.10 WORKING ON THE HIGHWAY: i casi clinici di chi lavora sulla cartilagine G. Canata, V. Condello 16.30 NO SURRENDER: non arrendersi davanti alla femororotulea - M. Berruto 16.40 MY HOMETOWN: i casi clinici di chi lavora sulla femororotulea - P. Ferrua, F. Rosso
17.00 DANCING IN THE DARK: tutti i chiaroscuri della pre-osteoarthritis - D.E. Bonasia 17.10 DOWNBOUND TRAIN: le lesioni cartilaginee fanno deragliare la ricostruzione del LCA? F. De Caro 17.20 GLORY DAYS: dove sono i giorni di gloria delle osteotomie? Dalla teoria ai casi clinici A. Bistolfi, F. Dettoni 17.40 I’M ON FIRE: la passione per il menisco: casi clinici - F. Atzori, M. Berruto, A. Pastrone GREATEST HITS 18.00 BETTER DAYS: come migliorare ogni giorno il dolore nelle lesioni cartilaginee - M. Calò 18.10 THE PROMISED LAND: cosa può promettere la caviglia nel trattamento delle lesioni cartilaginee? F. Vannini 18.20 RACING IN THE STREET: la strada della guarigione nei miei casi clinici sulla caviglia R. Del Din, M. Germano, G. Torasso 18.40 YOU CAN LOOK (BUT YOU BETTER NOT TOUCH): toccare o non toccare le lesioni cartilaginee dell’anca? - D. Colombero, A. Aprato 18.55 GROWIN’ UP: le cellule con cui iniziamo a crescere - A. Marmotti 19.00 WORKING ON A DREAM: il secretoma - M. Viganò, A. Marmotti, L. De Girolamo 19.15 Chiusura dei lavori e trasferimento presso Petit Baladin (Via Saluzzo, 21 Torino) per una serata di birra e Springsteen
INFORMAZIONI GENERALI SEDE MBC - Università degli Studi di Torino - Aula Aristotele Via Nizza 52 - Torino ISCRIZIONI Le iscrizioni sono gratuite e saranno accettate in ordine cronologico e dovranno pervenire alla Segreteria organizzativa via e-mail o via fax. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito web della Segreteria: www.keepinternational.net SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Keep International S.r.l. Via Giuseppe Vigoni, 11 20122 Milano Email: info@keepinternational.net www.keepinternational.net
Puoi anche leggere