STAGIONE 2021/22 - CUS Torino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
STAGIONE 2021/22 TORINO UNIVERSITARIA Conquistata la promozione in A1 lo scorso giugno, la società torinese torna nel massimo campionato femminile a distanza di 11 anni dall'ultima volta. Già forte di elementi di spicco del panorama italiano come le ex azzurre senior Sara Agrò e Sara Sorial, l'ex nazionale giovanile Sabrina Raimo, la fresca azzurrina Under 18 agli Europei di categoria Chiara Di Bella e l'esperta Lyudmyla Vyhanyaylo, già nazionale ucraina prima di prendere la cittadinanza italiana, la squadra è stata rinforzata nel corso dell'estate dagli arrivi delle italoargentine Isabella Betti Dall'Ava, Lucia Fornari, Florencia Nogueira e Julieta Galli, dalla nordirlandese Pippa Best e dalla Sudafricana Nomnikelo “Nicky” Veto, reduce dall'Olimpiade di Tokio ded arrivata a Torino grazie al Progetto AGON, così come Julieta Galli. Una scelta quasi obbligata per provare a raggiungere l'obiettivo stagionale di entrare tra le prime 6 e quindi disputare il prossimo anno la prima Top League italiana. Alle spalle di una prima squadra che vanta nomi importanti, il progetto è quello però di portare avanti un “Development Team” che disputerà il campionato di Serie A2 e che darà la possibilità a tutte le ragazze più giovani di crescere senza fretta, ma anche l'opportunità alle stesse di svolgere gli allenamenti con la prima squadra ed avere così la possibilità di migliorarsi più rapidamente. Anche in questa stagione il Cus Torino sarà rappresentato in tutte le categorie femminili da una squadra, dall'Under 12 fino all'Over 35 grazie al recupero degli ultimi anni di alcuni elementi “Master”. HCU RASSEMBLEMENT TORINO Dopo una stagione travagliata, chiusa con la salvezza attraverso i playout, l'HCU Rassemblement Torino si presenta ai nastri di partenza di un nuovo campionato di A2 con il desiderio di non rischiare la retrocessione ma, anzi, di poter recitare un ruolo da protagonista nel torneo che vedrà promossa in A1 solamente la prima del girone, senza la disputa di playoff. In estate è cambiata la guida tecnica, con Andrea Lagori che ha preso il posto di Massimiliano Durigan. Non è la sola novità, infatti gli universitari perdono anche il capitano Davide Barone, trasferitosi in Veneto per lavoro e il giovane attaccante Matteo Schiavi, passato in A1 al Valchisone. Confermato l'argentino Giuliano Medici, sempre da Cordoba arriva l'esperto portiere, classe '81, Emanuel Falcioni, che svolgerà anche il ruolo di allenatore della femminile. Completano il reparto stranieri, i pakistani Usman Muhammad, centrocampista offensivo capace lo scorso anni di mettere a segno 6 gol in A1 con la maglia del Tevere, e Ahad Muhammad, attaccante classe 2003 già nel giro delle nazionali giovanili del suo paese. Fiducia per tanti dei giovani che l'anno scorso si sono conquistati la possibilità di giocare le finali scudetto Under 21 e Under 16, sfiorando quelle Under 18. Anche l'HCU Rassemblement parteciperà a tutti i campionati giovanili, dall'Under 12 all'Under 21 e iscriverà un “Development Team” alla Serie B con lo stesso intento della femminile.
SETTORE GIOVANILE Nel progetto di crescita nato due anni fa con la collaborazione tra Cus Torino e HCU Rassemblement, grande importanza è stato sempre riservato allo sviluppo del settore scuola e all'implementazione degli staff tecnici, non solo per quanto riguarda le prime squadre ma anche nel vivaio. Per il lavoro nelle scuole vengono formati istruttori che svolgono un totale di 4000 ore di lezione l'anno all'interno di scuole primarie e secondarie e il lavoro prosegue sul campo dove quest'anno il settore giovanile si è ulteriormente strutturato da un punto di vista tecnico. Emanuel Falcioni è infatti il coordinatore del settore giovanile, con un occhio di riguardo in prima persona all'allenamento dei portieri. A livello femminile è coadiuvato dall'esperienza di Lyudmyla Vyhanyaylo, che quest'anno seguirà il gruppo Under 16 e Under 18 e collaborerà con Julieta Galli nello sviluppo di Under 14 e Under 12. A livello maschile invece, i ragazzi di Under 12 e Under 14 saranno guidati da Usman Muhammad mentre Kevin Dominino si occuperà di Under 16 e Under 18 e a Catalina Costa verranno affidati i più piccoli, dai 5 ai 7 anni. Gli atleti stranieri, da Giuliano Medici a Nicky Veto, Lucia Fornari e Florencia Nogueira, lavoreranno invece sul perfezionamento tecnico individuale di ragazzi che hanno lacune specifiche, cercando di trasmettere le qualità che contraddistinguono ognuno di loro. Questo lavoro verrà svolto sempre sotto la supervisione di Emanuel Falcioni e Lyudmyla Vyhanyaylo. Dopo un anno e mezzo di grandi difficoltà, in cui la mancanza di spazi palestra aveva costretto a chiudere tutte le scuole hockey decentrate, riprenderà l'attività a Nichelino, Moncalieri e Candiolo e verrà aperta una nuova sede a Grugliasco. Tutte per bambini dai 7 agli 11 anni di età. Lo scorso anno, le giovanili hanno dato grandi soddisfazioni a livello di risultati, con 5 finali scudetto raggiunte sulle 10 previste, e altre 3 svanite solo all'ultima partita. Il bilancio finale parla di 2 titoli di vicecampioni d'Italia (Under 21 e Under 16 femminile), un terzo posto (Under 18 femminile) e due quindi posti (Under 21 e Under 16 maschile). NOVITA' L'idea di sviluppo del Club non riguarda solamente il settore giovanile e le due prime squadre ma anche due settori a cui da tempo si voleva dedicare una maggiore attenzione: universitari e disabili. Per tutti gli studenti universitari che non hanno mai praticato questa disciplina ma vogliono approcciare a questo sport in età già adulta, viene data la possibilità di frequentare un corso ogni mercoledì sera, tenuto dall'istruttore Kevin Dominino. Il corso è aperto anche a non universitari, ma l'idea di partenza che ha spinto all'apertura di questo corso è stata proprio quella di dare un'opportunità in più a livello di scelta dello sport a tutti quegli studenti fuori sede che ogni anno vivono la nostra città. Il corso per atleti diversamente abili, invece, è stato ritardato di un anno causa Covid, ma già la scorsa stagione ci sarebbe stata l'intenzione di avviarlo. Il responsabile è Davide Marro, giocatore della prima squadra e già istruttore nel settore giovanile negli anni scorsi, ma soprattutto persona molto vicina al mondo dei disabili. L'aiuto in fase di lancio da parte della responsabile per l'attività disabili del Cus Torino, Laura Moriondo, si sta rivelando fondamentale. L'augurio è che già a fine anno, una squadra del Cus Torino possa partecipare ad un evento organizzato dalla FIH per questa categoria.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE, RICCARDO D'ELICIO “Siamo davvero fieri di aver riportato la squadra femminile nella massima categoria perchè il Centro Universitario Sportivo torinese c'è sempre stato nella storia italiana di questo sport, fin dai suoi albori, regalando negli anni diversi elementi di spicco alle varie rappresentative nazionali. Per noi che siamo una grande polisportiva con 28 diverse sezioni, è uno sforzo non indifferente supportare anche economicamente un campionato di vertice, ma crediamo fortemente nel progetto e vediamo una crescita costante, tanto che il fiore all'occhiello della sezione hockey è rappresentato proprio dal settore giovanile, in costante crescita di numeri e risultati. La sezione si sta strutturando sempre di più e all'interno stanno anche crescendo i dirigenti del futuro come Gabriele Morello, studente del Politecnico che, nonostante la ancora giovane età, ha già iniziato ad impegnarsi da un punto di vista dirigenziale. Grazie a questo progetto siamo riusciti a coinvolgere la Regione Piemonte a riqualificare il campo facendolo diventare la casa dell'hockey su prato piemontese. Per quanto riguarda la squadra, siamo contenti di essere riusciti ad attirare due atlete di livello come la nazionale sudafricana Nicky Veto e l'italoargentina Julieta Galli grazie alle borse di studio Agon, progetto volto proprio a valorizzare l'importanza del binomio studio-sport, anche di alto livello. Questa squadra qualificherà il progetto TORINO UNIVERSITARIA, volto alla promozione dello sport universitario torinese sul territorio nazionale e internazionale”.
TORINO UNIVERSITARIA ROSA A1 FEMMINILE 2021/22 N° GIOCATRICE RUOLO ANNO NAZIONALITA' PROVENIENZA 1 FRANCO ILARIA PORTIERE 1998 ITALIANA CUS TORINO 3 VYHANYAYLO LYUDMYLA DIFENSORE 1980 ITALIANA CUS TORINO 4 DI BELLA NOEMI DIFENSORE 2001 ITALIANA CUS TORINO 5 GAMBARDELLA GERMANA ATTACCANTE 1998 ITALIANA CUS TORINO 6 COSTA CATALINA CENTROCAMPISTA 1992 ITALIANA CUS TORINO 7 BEST PIPPA CENTROCAMPISTA 1996 IRLANDESE ARMAGH HC 8 CAFFARATTI SILVIA CENTROCAMPISTA 2002 ITALIANA CUS TORINO 9 COGGIOLA MONICA ATTACCANTE 2003 ITALIANA CUS TORINO 11 DI BELLA CHIARA CENTROCAMPISTA 2003 ITALIANA CUS TORINO 13 FORNARI LUCIA ATTACCANTE 1998 ITALIANA UNIV. CORDOBA 14 VETO NOMNIKELO ATTACCANTE 1997 SUDAFRICANA CRUSADERS HC 15 NOGUEIRA FLORENCIA DIFENSORE 1992 ITALIANA UNIV. CORDOBA 16 GALLI JULIETA CENTROCAMPISTA 1998 ITALIANA TALA CORDOBA 19 BETTI DALL'AVA ISABELLA DIFENSORE 1995 ITALIANA PARANA ROWING 20 MULAS MARIA CHIARA ATTACCANTE 2003 ITALIANA CUS TORINO 21 GRIGLIO SASHA DIFENSORE 2001 ITALIANA CUS TORINO 24 MC CAULEY MAIA ATTACCANTE 2003 ITALIANA CUS TORINO 26 BASSO SOFIA CENTROCAMPISTA 1988 ITALIANA CUS TORINO 27 RAIMO SABRINA CENTROCAMPISTA 1997 ITALIANA CUS TORINO 28 BOSCO GIULIA CENTROCAMPISTA 2005 ITALIANA CUS TORINO 30 AGRO' SARA DIFENSORE 1988 ITALIANA CUS TORINO 36 OBIGLIO CAROLINA DIFENSORE 1988 ITALIANA - 69 SORIAL SARA PORTIERE 1985 ITALIANA CUS TORINO 84 ANTONIO ROMINA DIFENSORE 1984 ITALIANA - STAFF ALLENATORE: Falcioni Emanuel VICE ALLENATORE: Dominino Kevin ASSISTENTE TECNICO: Muhammad Usman PREPARATORE ATLETICO: Rossi Vittorio DIRIGENTI: Morello Gabriele, Montevecchi Lorenzo, Pipino Alessandro
I NUOVI ARRIVI AL CUS NICKY VETO Attaccante classe '97 proveniente dal Crusaders Hockey Club di Randburg (Johannesburg), nazionale sudafricana e reduce dall'esperienza olimpica di Tokio 2020. Vincitrice della Premier League Sudafricana nel 2019 con la maglia dei Madikwe Rangers, nello stesso anno conquista la Coppa d'Africa e la qualificazione alle Olimpiadi con la propria Nazionale, venendo eletta giocatrice dell'anno. Non solo sportiva di altissimo livello ma anche studentessa modello, si laurea in politiche e relazioni internazionali all'Università di Witwatersrand ed arriva a Torino grazie al Progetto Agon che le permette di iscriversi al Master ICT per lo Sviluppo e Beni Sociali. LUCIA FORNARI Attaccante italoargentina classe '98, proveniente dal Club Universitario de Cordoba. Due anni fa la sua prima esperienza nel campionato italiano con l'Argentia dove, causa Covid, ha dovuto concludere anzitempo la stagione quando, al termine del girone d'andata, occupava la seconda posizione nella classifica marcatori con 5 reti segnate in 6 partite giocate. Per lei anche un'esperienza con la maglia della nazionale italiana nella stessa stagione. FLORENCIA NOGUEIRA Difensore italoargentina, proveniente dall'Universitario de Cordoba. Classe '92, ha già avuto un'esperienza nel campionato italiano nella stagione 2014/15 con la maglia del Cernusco. Nella stessa stagione ha fatto parte della nazionale italiana durante il residenziale di preparazione al torneo preolimpico in vista di Rio 2016. Prima aveva vestito la maglia della nazionale Under 21 argentina nel premondiale del 2012. Nel 2018 gioca nel campionato inglese di Premier League con lo Slough Hockey Club. PIPPA BEST Centrocampista classe '96 nordirlandese ma con passaporto irlandese, con esperienza internazionale. Cresciuta nel Lurgan Ladies Hockey Club con cui arriva a giocare nella Premier League irlandese, a 19 anni vince una borsa di studio e si trasferisce negli Usa dove studia per tre anni kinesiologia e milita nel Liberty Field Hockey in NCAA. Svolge poi ancora un Master di un anno giocando nella Kent State University, in Ohio, sempre in NCAA prima di tornare in Irlanda dove milita per due stagioni nell'Armagh Hockey Club. JULIETA GALLI Centrocampista classe 1998 italoargentina, arrivata in biancoblu grazie al progetto AGON, la borsa di studio universitaria dedicata a sportivi di alto livello, offerta dal Cus Torino. A Torino è infatti iscritta all'Università dove farà un MBA (Master in Business Administration). Cresciuta nel Tala Rugby Club di Cordoba, da sei anni gioca in prima squadra nella prima divisione della provincia. Nel 2019 l'esperienza in Australia, nell'Hockey CLub Melbourne, dove disputa il torneo nazionale Under 21 e gioca nella Premier League dello stato di Victoria.
CALENDARIO A1 FEMMINILE 2021/22 GIORNATA DATA ORA PARTITA 1 03/10/2021 14 Torino Universitaria-Hc Butterfly Roma 2 10/10/2021 15 Hc Argentia-Torino Universitaria 3 31/10/2021 15 Torino Universitaria-Amsicora Cagliari 4 07/11/2021 15 Pol. Valverde CT-Torino Universitaria 5 14/11/2021 15 San Saba Roma-Torino Universitaria 6 13/03/2022 15 Torino Universitaria-HF Lorenzoni Bra 7 20/03/2022 14 Torino Universitaria-Pol. Ferrini Cagliari 8 27/03/2022 15 Torino Universitaria-HP Milano 9 03/04/2022 - Torino Universitaria riposa 10 10/04/2022 15 Hc Butterfly Roma-Torino Universitaria 11 17/04/2022 15 Torino Universitaria-HC Argentia 12 24/04/2022 15 Amsicora Cagliari-Torino Universitaria 13 01/05/2022 15 Torino Universitaria-Pol. Valverde CT 14 08/05/2022 15 Torino Universitaria-San Saba Roma 15 15/05/2022 15 Lorenzoni Bra-Torino Universitaria 16 22/05/2022 15 Pol. Ferrini Cagliari-Torino 17 29/05/2022 15 HP Milano-Torino Universitaria 18 05/06/2022 - Torino Universitaria riposa
HCU RASSEMBLEMENT TORINO ROSA A2 MASCHILE 2021/22 N° GIOCATORE RUOLO ANNO NAZIONALITÀ PROVENIENZA 1 DE RUVO EDOARDO PORTIERE 2000 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 3 DE MATTEO SIMONE DIFENSORE 1999 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 7 MARRO DAVIDE CENTROCAMPISTA 1992 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 8 MEDICI GIULIANO ATTACCANTE 2000 ARGENTINA HCU RASSEMBLEMENT 9 ALFIERI AGOSTINO CENTROCAMPISTA 1998 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 10 BRASOVEANU DANIEL ATTACCANTE 1995 ROMENA HCU RASSEMBLEMENT 12 FALCIONI EMANUEL PORTIERE 1981 ITALIANA UNIV. CORDOBA 14 DI NUZZO CHRISTIAN CENTROCAMPISTA 2004 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 22 STOJKU AMARILDO ATTACCANTE 1998 ITALIANA US MONCALVESE 25 DE MATTEO ALESSANDRO DIFENSORE 2001 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 26 FIORIO PLÀ LUCA DIFENSORE 1997 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 27 TRAVERSA NICOLÒ CENTROCAMPISTA 1998 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 28 DE GIORGI GABRIELE CENTROCAMPISTA 2003 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 36 DOMININO KEVIN CENTROCAMPISTA 1995 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 41 FIUSSELLO ALBERTO CENTROCAMPISTA 2005 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 45 USMAN MUHAMMAD CENTROCAMPISTA 1997 PAKISTANA HC TEVERE ROMA 48 MOSCHELLA MARCO DIFENSORE 1978 ITALIANA BENEVENUTA BRA 49 CROTTI MATTEO DIFENSORE 1989 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 51 AHAD MUHAMMAD ATTACCANTE 2003 PAKISTANA WAPDA HOCKEY TEAM 72 VITICCHIÈ SIMONE CENTROCAMPISTA 2002 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 80 VOZZA ARTURO CENTROCAMPISTA 2005 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 85 VENERE MASSIMO DIFENSORE 2003 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 92 VITICCHIÈ DANIELE DIFENSORE 2005 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT 99 COGGIOLA MARCO ATTACCANTE 2000 ITALIANA HCU RASSEMBLEMENT STAFF ALLENATORE: Lagori Andrea VICE ALLENATORE: Costa Catalina PREPARATORE ATLETICO: Basso Sofia DIRIGENTI: Montevecchi Luca, Ghirardi Daniela
I NUOVI ARRIVI ALL'HCU RASSEMBLEMENT TORINO EMANUEL FALCIONI Portiere della maschile e allenatore della femminile, a 40 anni vanta un'esperienza internazionale da far invidia. Come giocatore, Falcioni cresce hockeysticamente nel Club Instituto Atletico Central di Cordoba per poi passare giovanissimo al Club Atletico Universitario de Cordoba dove svolge tutta la carriera in patria, venendo più volte selezionato nella rappresentativa regionale. In Europa arriva nel 2005 vincendo il titolo di campione d'Italia con la maglia dell'HC Roma. Due anni dopo il passaggio al Città del Tricolore e nel 2008 il trasferimento in Spagna nel Vigo Hockey. L'anno successivo torna in Italia, a Catania, per giocare nel Valverde mentre nel 2010 ha un'esperienza nel prestigioso campionato olandese con l'MHC Oss. Nel 2011 ancora Spagna nel Barrocanes Hockey prima di tornare in Argentina dove inizia a svolgere parallelamente anche l'attività di allenatore al Club Universitario e al Cordoba Athletic Club. Nel 2018 l'ultima esperienza in Italia dove svolge il ruolo di giocatore-allenatore allo Juvenilia Uras che chiuderà a sorpresa al quarto posto il campionato di A1. Nelle ultime due stagioni ha guidato l'Alta Gracia Rugby Club nella prima divisione di Cordoba. GIULIANO MEDICI È stato il protagonista dell’ultima stagione, capocannoniere della squadra e cortista (quasi) infallibile, per la terza stagione consecutiva giocherà in gialloblu. Giovane argentino di Cordoba, classe 2000 tra i più talentuosi giocatori del Jockey Club, una delle più prestigiose società del paese albiceleste. Un attaccante che si esprime al meglio sulle fasce, capace di inserirsi e soprattutto ottimo realizzatore. USMAN MUHAMMAD Centrocampista offensivo pakistano, è stato tra i protagonisti dell’ultimo campionato di serie A1 con la maglia della Tevere Roma e da questa stagione giocherà con l’Hcu Rassemblement Torino. Classe 1997, Usman è un centrocampista che nel team capitolino è stato impiegato essenzialmente nel reparto offensivo, dimostrando oltre al talento una buona duttilità visti i 6 gol realizzati prima dell’infortunio al ginocchio che lo ha costretto a concludere anzitempo il suo campionato. Tra il 2014 e il 2016 ha anche fatto parte della nazionale giovanile pakistana. AHAD MUHAMMAD Classe 2003, arriva dal Pakistan ed è un attaccante: a settembre inizierà la sua prima stagione sotto la Mole. Nonostante la giovanissima età ha alle spalle già una notevole esperienza. Nel 2018 e nel 2019 ha fatto parte della selezione Under 18 del suo paese con cui ha disputato alcuni tornei in Thailandia.
CALENDARIO A2 MASCHILE 2021/22 GIORNATA DATA ORA PARTITA 1 02/10/2021 15 Olimpia Torre Santa Susanna-Hcu Rassemblement 2 09/10/2021 15 Hcu Rassemblement-Hc Superba Genova 3 16/10/2021 - Hcu Rassemblement riposa 4 30/10/2021 15 Hcu Rassemblement-Hc Potenza Picena 5 06/11/2021 15 Us Moncalvese-Hcu Rassemblement 6 12/03/2022 15 Hcu Rassemblement-Hc Villafranca Verona 7 19/03/2022 15 Hc Riva-Hcu Rassemblement 8 26/03/2022 15 Hcu Rassemblement-Olimpia Torre Santa Susanna 9 02/04/2022 15 Hc Superba Genova-Hcu Rassemblement 10 09/04/2022 - Hcu Rassemblement riposa 11 23/04/2022 15 Hc Potenza Picena-Hcu Rassemblement 12 30/04/2022 15 Hcu Rassemblement-Us Moncalvese 13 07/05/2022 15 Hc Villafranca Verona-Hcu Rassemblement 14 14/05/2022 15 Hcu Rassemblement-Hc Riva
Puoi anche leggere