Il lascito librario di G. Peano e il catalogo della sua "Biblioteca"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il lascito librario di G. Peano e il catalogo della sua “Biblioteca” Erika Luciano Gli zii abitavano all’ultimo piano di un grande palazzo d’angolo sulla piazza Castello. C’era un divano – il mio letto – e tutt’intorno alle pareti, fin nel mezzo della stanza, pile e pile di libri intonsi dalla copertina celeste. Erano il Formulario e altri testi di Analisi Matematica. L. ROMANO, Una giovinezza inventata, 1991, p. 7 Il 20 aprile del 1932, al termine di una consueta giornata di lavoro, moriva improvvisamente, a causa di un attacco di angina pectoris, l’illustre matematico Giuseppe Peano. Manifestazioni di cordoglio giungevano all’Università di Torino da tutto il mondo e in varie sedi italiane ed europee si commemorava il celebre logico cuneese, noto a livello internazionale per i suoi risultati di analisi e fondamenti della matematica, ma anche per l’intensa attività di promozione del latino sine flexione, la lingua internazionale di sua invenzione. In questo frangente, alcuni allievi della sua Scuola, come Giovanni Vacca, Alessandro Padoa, Tommaso Boggio e Ugo Cassina, celebravano gli aspetti più pregnanti dell’opera scientifica, didattica e linguistica del Maestro scomparso in un fascicolo speciale della rivista Schola et Vita, dalle cui pagine Peano aveva promosso, a partire dal 1926, l’interlingua e la diffusione della cultura scientifica nella società. Amici e colleghi erano unanimi nel sottolineare l’importanza dei risultati di ricerca che Peano aveva conseguito, il suo impegno a favore della scuola, oltre alla sua cordiale disponibilità e al suo stile di vita di francescana frugalità. Nei giorni immediatamente successivi alla sua scomparsa, la moglie Carola Crosio scriveva a Ugo Cassina, Gaetano Canesi, Mario Gliozzi e Nicola Mastropaolo, i più stretti collaboratori della rivista Schola et Vita e dell’Academia pro Interlingua (A.p.I.).1 Certa di interpretare al meglio le volontà del suo amato marito, comunicava che affidava loro tutta la biblioteca scientifica ed interlinguista da lui lasciata, affinché potessero disporne nella maniera più opportuna per istituire il Fondo Peano pro Interlingua, in segno di “affetto e devozione alla memoria del loro caro ed illustre Presidente”. Espresso desiderio della vedova era che, “come da accordi verbali ed in relazione alle risultanze del catalogo in corso”, alcune opere fossero destinate alla Biblioteca Civica di Cuneo, città natale del marito, perché andassero ad aggiungersi a quelle da lui già donate in vita. Secondo il racconto del suo allievo Costantino Botto,2 a Cuneo erano infatti presenti “in grande copia le sue principali opere a stampa”, a testimonianza dell’affetto che Peano aveva serbato durante la vita per la sua città natale. Al periodo delle celebrazioni commosse seguivano presto anni di relativo oblio dell’opera scientifica e linguistica di Peano, soprattutto all’Università di Torino. Qui, a causa della miope campagna denigratoria condotta in primis da F. 1 La lettera (edita in C.S. ROERO, Giuseppe Peano. Matematica, cultura e società, 2001, p. 78) è conservata nella Biblioteca Speciale di Matematica ‘G. Peano’ nel Fondo di materiali di interlingua di Mario Gliozzi, segretario dell’A.p.I. 2 C. BOTTO, Un’autentica gloria cuneese e italiana: il matematico Giuseppe Peano, 1934, p. 24. 133
Appendice XII Tricomi, non si lesinavano critiche alle scelte che il matematico cuneese aveva compiuto nel campo didattico e della ricerca dopo il 1910, giungendo a bollare come frutto di “demenza senile” i suoi studi interlinguisti. Le ricerche di logica, di fondamenti della matematica e di calcolo numerico erano osteggiate e si alimentava un nutrito florilegio di pettegolezzi sulla vita di Peano, che ancora persiste tenace in alcuni ricordi.3 L’affossamento del progetto di edizione delle Opere del matematico cuneese, alla cui direzione l’Università aveva posto F. Tricomi, G. Fubini e C. Somigliana, è significativa del distacco ostile con cui, per oltre un decennio, si guardò alla sua figura. Negli anni cinquanta tre circostanze favorevoli contribuivano al rinnovarsi dell’interesse per l’opera di Peano. Il 6 dicembre 1953 era intitolato al suo nome il Liceo Scientifico di Cuneo; due anni dopo era organizzato da A. Terracini il primo convegno di studi in suo onore4 e in quest’occasione, a detta di P. Camilla, Cassina donava alla città il suo ricco Archivio di corrispondenze e manoscritti; venivano poi curati dallo stesso Cassina i tre volumi dei Selecta delle sue principali opere, pubblicati nel 1957 sotto gli auspici dell’Unione Matematica Italiana. Nonostante un proliferare degli studi su Peano negli anni settanta ed ottanta, testimoniato fra l’altro da un secondo congresso internazionale organizzato a Torino e a Cuneo nel cinquantenario della sua morte, non erano stati segnalati agli studiosi gli oltre quattromila documenti dell’Archivio Peano affidati al direttore della Biblioteca Piero Camilla,5 e si è dovuto attendere il 2000 per la completa valorizzazione di quel patrimonio, con un suo studio organico da parte del gruppo di ricerca in Storia delle matematiche dell’Università di Torino, diretto da Clara Silvia Roero. 3 Cfr. F. TRICOMI, Matematici torinesi dell’ultimo secolo, 1967-68, pp. 257-258; Uno sguardo allo sviluppo della matematica in Italia nel primo secolo dello stato unitario, 1968-69, pp. 63-76; Ricordi di mezzo secolo di vita matematica torinese, 1970-73, pp. 32-35. Sulla personalità di Tricomi e sul suo atteggiamento verso i colleghi cfr. G.M. BRAVO, Una “nobile” accademia e il suo poco nobile presidente, 15.2.1975, pp. 40-41. Le dicerie sono alimentate anche da interventi su quotidiani: cfr. per esempio l’articolo Originalità e distrazioni di un grande matematico, Gazzetta del Popolo, 27.4.1932, giudicato “ignobile” da Lalla Romano. Più recentemente esse sono state ad esempio riportate in AA.VV., La sfida di Peano, 1980 e Logica matematica e psicanalisi. Peano, Vailati, Peirce, 1982. G. ROTA (Indiscrete Thoughts, 2a ed. 1997, p. 4) è giunto addirittura ad asserire che Peano trascorse alcuni periodi della sua vita in manicomio e questa notizia, priva di ogni fondamento, riportata da R. SPIEGLER (La Stampa, Tutto Scienze, 11.10.1995, p. 2) ha provocato la secca smentita di L. Romano (La Stampa, Lettere al Giornale, Peano non è stato in manicomio, 25.10.1995, p. 18). 4 A proposito del convegno cuneese del 1955, In memoria di G. Peano, G. Lolli osserva significativamente (Nel cinquantenario di Peano (1858-1932) …, 1982, p. 361): “Quel convegno, il primo in cui si parlava esplicitamente in Italia di Peano, aveva, visto in retrospettiva, un carattere difensivo ed apologetico. Difesa ed apologia erano in certo qual modo obbligate, di fronte alla cortina di silenzio che la comunità matematica italiana e torinese avevano steso intorno allo scomodo e bizzarro personaggio che per circa cinquanta anni aveva disturbato ed imbarazzato, e negli ultimi trenta quasi disonorato la intera professione”. 5 Sui lunghi anni di dimenticanza in cui giacquero sia l’Archivio che la casa di Spinetta, donata dagli eredi di Peano alla città di Cuneo, si veda P. TOMATIS, Cuneo gli dedica i rovi, La Masca, 23.12.1992, p. 12 e Luciana Romano al Sindaco di Cuneo, Cuneo 14.12.1993, lettera dattiloscritta, c. 1r, conservata a Milano presso la Fondazione L. Romano, diretta da A. Ria. 134
Il lascito librario di G. Peano e il catalogo della sua “Biblioteca” Nessuna informazione era fino a qui emersa sul destino della Biblioteca di Peano, tanto che si temeva potesse essere andata perduta. Accurate indagini da me condotte nei Registri di Ingresso della Biblioteca Civica di Cuneo avevano di fatto portato al reperimento di un solo volume, il fascicolo monografico di Schola et Vita intitolato Collectione de scripto in occasione de suo 70° anno, donato dallo stesso Peano nell’ottobre del 1928.6 Grazie poi all’esame del catalogo topografico, curato da P. Camilla e L. Ballotto, erano stati individuati altri undici titoli di opere che, con ogni probabilità, erano state regalate da Peano nel corso degli anni.7 Nessuna di queste però era più presente in Biblioteca e la mia ricerca sembrava essersi ormai arenata quando, nell’autunno del 2005, emergeva, in modo casuale ed inaspettato, uno dei libri “mancanti”. Si trattava delle Lezioni di Analisi infinitesimale (1893), un trattato redatto da Peano per gli studenti dell’Accademia Militare e annoverato nella prestigiosa Enzyklopädie der Mathematischen Wissenschaften fra i testi di Calcolo più significativi dai tempi di L. Euler. Il volume non poteva che provenire dalla Biblioteca personale del matematico cuneese, dal momento che le sue pagine erano fittamente annotate:8 i circa duecento marginalia autografi da cui era costellato il libro fornivano preziose informazioni sull’evoluzione degli studi matematici di Peano dopo il 1893, comprendendo appunti su dimostrazioni, integrazioni bibliografiche e altro. Da questo esemplare si ricavava inoltre un ulteriore elemento che si sarebbe rivelato prezioso per rintracciare la Biblioteca “perduta” di Peano. Le Lezioni avevano infatti conservato la rilegatura originale e la copertina recava, in alto a destra, un’etichetta numerata: si trattava forse di un codice identificativo dei libri del matematico relativo ad un regesto della sua Biblioteca? La risposta a questo interrogativo è finalmente giunta nel febbraio di quest’anno. Durante la catalogazione di una porzione della Biblioteca Civica di Cuneo che era stata 6 Cfr. BIBLIOTECA CIVICA DI CUNEO, Registro di Entrata 3141-10262, n. 2, 1915-1953, 4.10.1928, N. 7237. Esiste anche un registro intitolato Ingresso 1-3048, n. 1, 1916-17, in cui non compare mai il nome di Peano fra i donatori. Tali Registri di ingresso sono i primi fra quelli conservati, manca quindi la documentazione relativa agli anni precedenti il 1915. 7 Cfr. BIBLIOTECA CIVICA DI CUNEO, N°1 Inventario, Sala n. 1, dallo scaffale n. 13-A al n. 21-L: Giuseppe Peano, Milano, 1928, Scaffale n° 18, Piano B, N. 98; BIBLIOTECA CIVICA DI CUNEO, Inventario n. XIV, Sala n. 3, dallo scaffale 90 F al 94 F: Schola et Vita organo de Academia pro Interlingua, Milano 1930, scaffale n. 94, Piano D, n. 12-13; BIBLIOTECA CIVICA DI CUNEO, Inventario n. XVI, Sala n. 3, dallo scaffale 99 E al 104 F: Applicazioni geometriche del calcolo infinitesimale, Torino, 1887, scaffale n. 100, Piano A, n° 28; Formulario Mathematico, Torino, 1908, scaffale n. 100, Piano C, n° 10; Lezioni di analisi infinitesimale, 2 vol., Torino, 1893, scaffale n. 100, Piano E, n° 4; Studio delle basi sociali della cassa nazionale mutua cooperativa per le pensioni; scaffale n. 100, Piano H, n° 1, Aritmetica generale e algebra elementare, Torino, 1902, scaffale n. 100, Piano H, n° 2; Rivista di Matematica, Torino, 1893, scaffale n. 100, Piano H, n° 3; Rivista di Matematica, Torino, 1894, scaffale n. 100, Piano H, n° 4; Revue de mathématiques. Formulaire, tomo II, 1899, Sala 3, scaffale n. 100, Piano H, n° 5, Revue de mathématiques, tomo VI, 1896-99, Sala 3, scaffale n. 100, Piano H, n° 6, Revue de mathématiques, tomo VII, 1900-01, scaffale n. 100, Piano H, n° 7. A questi si deve aggiungere l’opuscolo di M. CROSLAND TAYLOR, Coquina vegetale (Sala 3, scaffale 94, piano D, n° 14), in latino sine- flexione, stampato nella tipografia impiantata da Peano nella sua villa di Cavoretto e anch’esso presumibilmente donato da Peano. 8 Una nota a margine nel catalogo topografico della Biblioteca Civica segnalava che il volume era stato “spostato” il 12 settembre 1961, e da questa data se ne erano evidentemente perse le tracce. 135
Appendice XII spostata per ragioni logistiche (la costruzione dell’ascensore) in un magazzino nelle adiacenze della Chiesa di Santa Croce, è infatti riemersa la parte della Biblioteca di Giuseppe Peano donata dopo la sua morte a Cuneo, insieme agli utilissimi cataloghi redatti dai suoi collaboratori. Si tratta di un cospicuo patrimonio librario, di cui non si aveva precedentemente notizia, non essendovi riscontri della sua acquisizione nei documenti ufficiali della Biblioteca. Una prima ricognizione di massima, condotta allo scopo di stimare la consistenza e la natura del fondo, evidenzia che si tratta di un lascito non unitario e, per così dire, stratificato. In esso confluiscono infatti libri, carte, opuscoli e riviste, per un totale di circa 2500 documenti, appartenenti non solo a G. Peano, ma anche a suoi congiunti, come il fratello Michele e il nipote Achille Celloni. Inoltre, fanno parte del lascito anche numerosi materiali provenienti dalla Biblioteca dell’Akademia del Volapük, poi rinominata Academia pro Interlingua, di proprietà del suo primo presidente Emanuele Bertolini, che precedette Peano alla direzione di quest’istituzione. Altri volumi, recanti l’ex libris di Capomazza,9 di L. Astegiano e di C. Chiera, appaiono essere invece il frutto di acquisizioni parallele, compiute da parenti del matematico cuneese animati da interessi bibliofili per le carte militari, la numismatica e l’ingegneria. Il fondo di Giuseppe Peano, ora riemerso, concerne in massima parte la lingua internazionale e comprende grammatiche, vocabolari, collezioni di riviste di interlingua – talora assolutamente rare – stampate in Europa, Asia e Americhe, oltre ad alcuni faldoni di documenti vari: materiali di propaganda, bozze di articoli per Schola et Vita, appunti, manoscritti e corrispondenze, per lo più relativi all’attività dell’Academia. Per quanto riguarda la matematica, si sono ritrovati i volumi donati da Peano, da cui aveva preso le mosse la mia indagine,10 e fra questi si è rivelato di particolare interesse l’estratto della nota Studio delle basi sociali della cassa nazionale mutua cooperativa per le pensioni (1901), anch’essa costellata di marginalia. Preziose informazioni per ricostruire la storia del fondo si possono ricavare dai quattro cataloghi manoscritti della Bibliotheca del Prof. Peano11 e da quello 9 Numerosi libri di Celloni recano infatti il precedente ex libris “Dalla libreria Capomazza”. 10 Nonostante la contiguità fisica, questi undici libri e la restante parte del lascito devono essere considerate entità a sé stanti: i primi erano infatti stati inventariati, e il loro ingresso in Biblioteca dovette quindi essere anteriore al 1915; il lascito di Santa Croce, invece, non fu mai inventariato né catalogato. 11 Catalogo A, Publicationes G. Peano, 1-31, ms., MSC 2085, pp. 1-14, dataz. 23.2.1935, 6.3.1935, 8.3.1935, 9.3.1935, 14.3.1935, 28.3.1935; Catalogo C, Auxiliare Linguas, 401-600, 1201-1331, ms., MSC 1897, pp. 1-13, dataz. 20.6.1933, 28.4.1937; Catalogo D, Mathematica. Operas, Revistas, … 601-800, 1500-1536, ms., MSC 1897, pp. 1-15, dataz. 20.3.1935, 4.9.1936; Catalogo E, Operas Extra A, B, C, D, 801-975, 24-100, 1801-1819, ms., MSC 1896, pp. 1-12, dataz. 20.5.1933, 22.5.1933, 23.11.1934; Bibliotheca Prof. Peano, dattil., MSC 2086, pp. 1-51, dataz. 12.9.1933, 28.11.1934, 8.3.1035, 1.6.1935. Un ulteriore fascicolo, intitolato Biblioteca Prof. Peano Riassunto, è conservato nel fondo Gliozzi, citato in nota 1. Come si era supposto a priori analizzando le Lezioni di Analisi, l’ etichetta con un numero che compare sul dorso o sulla copertina della maggior parte dei libri appartenuti a Peano si riferisce effettivamente al loro numero di registrazione nel Catalogo complessivo. I libri di Bertolini rilevati da Peano recano però a loro volta un’etichetta numerata. In certi casi sono quindi presenti sul medesimo volume 136
Il lascito librario di G. Peano e il catalogo della sua “Biblioteca” complessivo dattiloscritto,12 ritrovati a Santa Croce. Redatti da Gaetano Canesi fra il 1933 e il 1938, in origine i registri manoscritti erano cinque, denominati con le lettere A, B, C, D, E, relative alle sezioni delle Pubblicazioni di Peano (A), dell’Interlingua (C), della Matematica (D), di Editoria varia (E) e probabilmente delle Bibbie (B).13 In essi sono registrati tutti i volumi che i collaboratori del matematico cuneese hanno trovato alla sua morte nell’appartamento di via Barbaroux 4 a Torino e nella villa di Cavoretto, dove Peano amava trascorrere i mesi estivi e, negli ultimi anni, dimorava in modo stabile. La Biblioteca del Professore, stando a questi inventari, comprendeva 203 libri di matematica, 35 vocabolari, 9 grammatiche e ben 48 Bibbie in lingue diverse. A ciò si aggiungeva una ricchissima raccolta di estratti ed opuscoli di matematica e di interlingua, numerose collezioni di riviste e l’Archivio di corrispondenze, solo sommariamente descritto da Canesi.14 Dalla corrispondenza di quest’ultimo e dai cataloghi si desume dettagliatamente la sorte cui è andata incontro, nel suo complesso, la Biblioteca. Risulta infatti che i libri, le riviste e la maggior parte degli estratti di matematica15 furono venduti alla Biblioteca di Matematica di Milano, di cui all’epoca era direttore Cassina, insieme alla collezione dei vocabolari. Questi materiali sono contrassegnati sul catalogo con il timbro “UNIMI”, a fianco del quale sono indicati il numero del pacco di spedizione ed il prezzo di acquisto in lire. Fra il 1935 e il 1937 si completò sia la vendita che la spedizione a Milano della Biblioteca matematica di Peano.16 Restava da collocare la collezione di materiali concernenti l’interlingua, l’archivio di corrispondenze e una piccola raccolta di documenti personali (fra cui i diplomi delle Accademie di cui Peano era socio, le onorificenze che gli erano state conferite ecc.). Una lettera di Canesi a G. Meazzini, anch’essa ritrovata nei faldoni di Santa Croce, ci racconta come si svolsero i fatti: “Io sto sistemando la Biblioteca Interlinguistica del nostro Peano molto abbondante perché iniziata verso il 1890. Contiene opere pubblicate verso la metà del secolo scorso e molte Grammatiche, Riviste, Opuscoli, Opuscoletti ecc. relativi alla Lingua Internazionale in tutte le lingue comprese la russa, la turca, l’ungherese ecc.; vi sono anche molti giornali politici, con articoli pro o contro, di numerosissimi scrittori ed autori che discutono delle Lingue Ausiliarie. Tutto due etichette facenti riferimento, rispettivamente, al catalogo della Biblioteca Bertolini, e a quello della Biblioteca di Peano. 12 Tale catalogo risulta purtroppo mutilo e in pessimo stato di conservazione. 13 Per il momento il catalogo marcato B non è stato ritrovato. 14 Un prospetto riassuntivo della Corrispondentia Peano (proveniente da 354 diversi mittenti) è datato 4 settembre 1936 ed è posto al termine del Catalogo C. 15 Una raccolta di estratti di U. Cassina, G. Scorza Dragoni, G. Fubini, C. Somigliana, D. Mercogliano, B. Segre, B. Colombo, A. Artom, R. Caccioppoli, T. Levi-Civita, T. Viola ecc. è invece conservata nel lascito di Peano attualmente a S. Croce. 16 Cfr. G. Canesi a S. Levi, Torino 5.12.1937, MSC 1897, dattiloscritto, c. 1r: “La stimatissima Signora Vedova Peano generosamente ha ceduto a noi (a me ed ai Prof. Mastropaolo e Cassina) tutta la Biblioteca scientifica lasciata dal Marito; siamo rimasti d’accordo che il ricavato viene destinato a sostenere Schola et Vita. Tutte le opere di Matematica le abbiamo vendute alla R. Univ. di Milano.” Cfr. anche G. Canesi a L. Blot, Torino 12.2.1938, MSC 1897, dattiloscritto, cc. 1r-2r. Giunsero a Milano cento colli, per un totale di circa 500 volumi. Il prezzo complessivo pattuito fu di 14547 lire. 137
Appendice XII conservava con cura il Peano. Si tratta di alcuni quintali di carta stampata e scritta. Quando alla meglio avrò tutto ordinato per classe (Volapük, Esper., Ido, Interl., … e molte altre lingue minori, spesso nate morte), dattilograferò un catalogo per studiare se potremo collocare il tutto presso qualche Biblioteca od Istituto con vantaggio morale e materiale. Mi rimane da riordinare la abbondante corrispondenza ricevuta dal caro Peano da studiosi di tutto il mondo. Desidererei che tanto le pubblicazioni che la corrispondenza – frutto di moltissima pazienza e diligenza – non andassero dispersi. La Stimat.ma Sig.ra Ved. Peano ha generosamente affidato a me ed ai Prof. Mastropaolo, Cassina e Gliozzi la Biblioteca scientifica e quella interlinguistica con piena fiducia che noi procureremo di fare tutto il possibile per realizzare il nobile ideale del suo carissimo Marito. I miei colleghi sono assorbiti dagli studi e dalla famiglia, perciò hanno poco tempo disponibile. Io sono un vecchio pensionato; vivo solo soletto in un modesto appartamento; è per me un piacere ed un dovere fare qualcosa per il Grande Peano col quale ho serenamente trascorso moltissime ore fra le migliori della mia vita (dal 1920 fino alla sua morte – Aprile 1932 – ci siamo trovati assieme tutte le settimane alcune ore; Lui illustre scienziato mi trattava cordialmente, amichevolmente, come fossi un suo collega).”17 Appare dunque chiaro che la Biblioteca di interlingua di Peano e il suo Archivio di corrispondenze ebbero una sorte comune, distinta da quella della Biblioteca di matematica. Dopo aver completato il catalogo, Canesi cercò una collocazione per il lascito di interlingua e nel 1937 accennava ad un amico che probabilmente anch’esso sarebbe stata rilevato da una biblioteca di Milano, cosa che poi non si verificò.18 Sfumata dunque l’ipotesi di vendita, negli anni immediatamente successivi Gliozzi trattenne libri, opuscoli e manoscritti fino al febbraio 1954, quando insieme a Cassina, alla cessazione delle attività dell’Academia, decise di donarli unitamente all’Archivio di corrispondenze di Peano alla Biblioteca Civica di Cuneo. L’allora direttore Piero Camilla, nel Marzo del 1955, accettò la donazione e trasportò a Cuneo tutti i materiali. La raccolta dei diplomi di nomine e delle onorificenze ricevute da Peano19 e la targa in bronzo per la sua nomina a socio nazionale dell’Accademia dei Lincei furono invece ritirati dalla villa di Cavoretto il 6 marzo 1935 e consegnati al 17 G. Canesi a D. G. Meazzini, Torino 25.1.1938, MSC 1897, dattiloscritto, c. 1v. Nel febbario del 1938 l’opera di catalogazione non era ancora conclusa; rispondendo ad una richiesta di L. Weber, Canesi scriveva infatti (Torino 18.2.1938, MSC 1897, c. 1r): “Nella Biblioteca lasciata dal Prof. Peano ho trovato parecchi fascicoli di “Discussiones” ma ancora non ho potuto mettere assieme l’opera completa.” 18 G. Canesi a A. Picchi, 14.7.1937, MSC 1897, c. 1r: “Già abbiamo dovuto liquidare la Biblioteca scientifica del Prof. Peano; bene apprezzando la raccolta “Interlinguistica” desideriamo che non vada dispersa. Per questo si vorrebbe cederla (dietro pagamento per avere i mezzi di propagandare sempre più l’interlingua) a qualche Biblioteca od Ente, preferibilmente italiano. Finora non ho potuto predisporre l’indice particolareggiato di quelle pubblicazioni; una biblioteca di Milano con probabilità le acquisterà.” 19 Fra questi vi sono i diplomi di nomina di socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, del Comitato Nazionale Matematico, del C.N.R., dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dell’Academia Nacional de Ciencias Antonio Alzate; il diploma di nomina a Cavaliere dell’ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro; i diplomi di nomina a Cavaliere, commendatore e ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia; il diploma di laurea e numerosi atti ufficiali del Ministero della Pubblica Istruzione. 138
Il lascito librario di G. Peano e il catalogo della sua “Biblioteca” Museo Civico di Cuneo, dove sono ancor oggi conservati, unitamente ad un piccolo gruppo di delicate cartoline e lettere di Peano alla moglie Carola, reperite da Livio Mano nella casa natale a Spinetta20. La storia della Biblioteca di Peano, tuttavia, non termina qui. In fase di spedizione, infatti, 32 libri non furono inseriti nelle casse per Milano e furono parzialmente sostituiti con altri di pari valore. Fra quelli che non giunsero mai a Milano vi è proprio il trattato di Lezioni di Analisi per l’Accademia militare, e cioè il primo volume ad essere “riemerso” a Cuneo.21 Non solo: alcuni materiali di interlingua furono ritirati da Gliozzi e, come si è accennato, sono oggi conservati a Torino. Altri libri di Peano, con dediche e note autografe, furono invece trattenuti da Cassina per redigere articoli di ricerca sull’opera del Maestro e per l’edizione delle sue Opere Scelte. Una parte di questi volumi venne lasciata negli anni sessanta alla Biblioteca del Dipartimento di Matematica dell’Università di Milano, mentre una dozzina di testi, fra cui il trattato di A. Genocchi e G. Peano, Calcolo differenziale e principî di calcolo integrale del 1884 con note autografe, è confluita nel fondo U. Cassina, conservato presso la Biblioteca del Dipartimento di Matematica dell’Università di Parma. Molto purtroppo è anche andato perduto: da un lato, infatti, non si sono finora trovate tracce dei carteggi scientifici di Peano, certamente altrettanto corposi della sua corrispondenza di carattere linguistico; dall’altro, per ottenere i finanziamenti necessari alla stampa di Schola et Vita, alcuni volumi furono venduti a privati. È questo il caso delle 32 opere, talora in copia unica, cedute a Salvatore Levi in cambio di un’offerta libera22 e dello spettacolare Multiplicator Perfectus per il calendario perpetuo, venduto al prof. D. Marzotto. Per la consistenza numerica e la vastità e rilevanza dei soggetti, i vari lasciti di Peano, ed in primis quelli di Cuneo e di Milano, costituiscono dunque un’inesauribile fonte documentaria, in larga parte ancora tutta da esplorare, che ci consentirà di entrare nella fucina intellettuale di uno dei protagonisti della matematica e della linguistica dell’Ottocento e del Novecento. Si allega qui di seguito il Catalogo della “Biblioteca del Prof. Peano”, redatto sulla base dei sei regesti (5 manoscritti e 1 dattiloscritto), curati da G. Canesi dopo la morte di Peano, fra il 1933 e il 1938. Nella prima colonna si riporta il numero di registro di Canesi, che corrispondeva all’etichetta cartacea apposta sulla copertina. Seguono, nelle colonne 2, 3 e 4 le informazioni bibliografiche, corrette e integrate, rispetto ai dati di Canesi. Le colonne 5, 6 e 7 indicano invece la sede in cui i volumi sono attualmente conservati, il prezzo di vendita all’Università di Milano e i numeri di inventario, desunti dai Registri di Ingresso della Biblioteca 20 G. Peano a C. Crosio, 2.8.1914, cc. 1r-2r; 29.6.[1924], c.p.; 1.7.1924, c.p.; 2.8.1924, c.p.; 3.8.1924, cc. 1r-2v; 9.8.1924, c.p.; 11.8.1924, c.p.; 12.8.1924, c.p.; 13.8.1924, c.p.; 15.8.1924, c.p.; 16.8.1924, c.p.; 18.8.1924, c.p.; 23.8.1924, cc. 1r-2v. Alcune di queste cartoline sono edite in C.S. ROERO, Peano e l’altra metà del cielo, in Giuseppe Peano. Matematica, cultura e società, 2001, pp. 73-75. Sono anche conservate al Museo Civico di Cuneo due lettere: J. Meysmans a G. Peano, 5.9.1909, c.p. e L. Couturat a G. Peano, 13.9.1903, cc. 1r-2v. 21 Tale volume non appartiene dunque al novero di opere regalate da Peano alla Biblioteca di Cuneo, bensì al lascito donato dopo la sua morte dai suoi assistenti. Esso rappresenta un’eccezione, in quanto, molto stranamente, è l’unico volume inventariato di tutto il fondo. 22 G. Canesi a S. Levi, Torino 21.12.1937, MSC 1897, c. 1r. 139
Appendice XII di Matematica, che furono assegnati agli esemplari effettivamente pervenuti a Milano. Grazie all’inventario si è riusciti a identificare la collocazione (riportata in colonna 8) dei volumi della biblioteca di Peano, mentre non è stato possibile fare altrettanto per gli estratti, che non sono catalogati, e lo stesso vale per i libri del Fondo Cassina di Parma. Si è infine segnalata la presenza di note autografe e di altri dettagli interessanti, quali dediche, etichette, titoli, segnalibri, osservazioni personali di Canesi, .... 140
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Num. Città, editore, Sede Prezzo Numero di Marginalia catalogo Autore Titolo Collocazione Osservazioni Note di Canesi anno attuale vendita inventario autografi Canesi Christiania, Op IV 008/01, 720 Abel N. Oeuvres tome premiere Milano 30 1960, 1961 Grand, 1881 02 Gravitazione: spiegazione Airy Biddel G., Milano, Hoepli, 799 elementare delle principali Milano 15 2117 coll 113 012 no Porro F. 1893 perturbazioni del sistema solare Geometria e trigonometria della Milano, Hoepli, 854 Alasia C. Milano 2116 coll 113 bis.026 sfera 1900 Alliero [o Torino, Off. 670 Logicae Institutiones Milano 20 manca Allievo] J. Sales., 1877 Tavole dei logaritmi con tre e con quattro decimali unite ad Livorno, Giusti, 13 Andreini A.L. Milano 10 1908 tav 058 no alcune altre tavole utili per i 1918 calcoli più frequenti Paris, Chamerot, 785 Arago M. Leçons d'Astronomie Milano 30 manca 1845 Lipsia, Teubner, 2039, 2040, 621 Archimede Opera omnia (J.H. Heiberg) Milano 90 Op III 68.1, 2, 3 dato a Cassina? 1880 2041 Torino, Utet, 758 Arnò R. Discorso per Galileo Ferraris 1902 Commemorazione di G. Torino, Utet, 760 Arnò R. Milano 5 manca Ferraris 1897 Firenze, Le 682 Arzelà C. Lezioni di calcolo Milano 30 1926 26 1901 02 Monnier, 1901 l'esemplare è Firenze, Le 683 Arzelà C. Lezioni di calcolo Milano 30 1927 attualmente Monnier, 1906 perduto Compte-Rendus, Sur les fonctions discontinues 163 Baire R. Acad. Paris, 126, estratto developpables en séries 1898, p. 884-887 141
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Num. Città, editore, Sede Prezzo Numero di Marginalia au catalogo Autore Titolo Collocazione Osservazioni Note di Canesi anno attuale vendita inventario tografi Canesi il volume con coll. Elementi di Matematica (vers. L. Genova, Tip. DZ4.1874.01, DZ4.1874.01 reca 627 Baltzer R. Milano 10 2027-2028 sì Cremona) Sordomuti, 1871 DZ4.1867.01 l'etichetta "627" e la firma di Peano Milano, 1002 Banfi A. Radiotecnica Sonzogno, 1926 Jahresber. Zu den Widersprüchen der Deutsch. Math.- 120 Behmann H. Milano 30 manca estratto Logik und der Mengenlehre Ver. 40, 1931, p. 37-48 455 Behmann H. Aritmet. corrispondenza Cuneo cd-rom Aritmetica per le scuole 2 ed., Lecce, 739 Bernardi F. Milano 2 2102 DZ4.1888.01 primarie Spacciante, 1888 Lausannae et Op A 031/01, 02, 718 Bernoulli J. Opera Omnia , 4 vol. Geneave, Milano 120 2066, 67, 68, 69 03, 04 Bousquet, 1747 Vita dell'abate Francesco Faà 1037 Bertea A. Torino, 1898 di Bruno titolo su copertina Paris, Gauthier- 16 Bertrand J. Calcul de probabilités Milano 30 1931 60 1888 02 sì autografo di Villars, 1888 Peano Firenze, Le DZ5 1862 01, il volume reca 625 Bertrand J. Trattato d'artimetica Milano 10 1588, 1906 sì Monnier, 1862 DZ5 1862 02 l'etichetta "625" Paris, Gauthier- 704 Bertrand J. Traité de calcul différentiel Milano 30 2021 Op A 157/02 sì Villars, 1870 Firenze, Le 777 Bertrand J. Trattato di algebra elementare Milano 10 1755 DZ3 1862 01 monnier, 1862 Bettini B., Livorno, Giusti, 741 Elementi di geometria Milano 5 manca Ciamberlini C. 1916 Practical arithmetic for the use London, Allman, 779 Bidlake J.P. Milano 10 1757 D72 1869 01 sì of schools and private students 1869 Elemente der höheren Leipzig, 714 Biermann O. Milano 2132 26 1895 01 no Mathematik [Teubner], 1895 Einleitung in die Theorie der Leipzig, 24 Bobek K. Milano 35 1944 33 1884 1 no Ellittischen Funktionen Teubner, 1884 142
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Torino, Lattes, 27 Boggio T. Calcolo differenziale Milano 25 1909 26 1921 7 sì dedica a Peano 1921 Biblioteca di Lezioni di analisi matematica 65 Boggio T. Torino, autografe Milano 25 1792, 1792 bis 26 1936 02 Peano, ma giunto Parte I dopo la sua morte Lezioni di analisi matematica, Torino, Gili, 1814 Boggio T. parte II, litografia 1924 Zurich, Speidel, 312 Bojko J. Neue Tafel der Viertelquadrate 1909 I giochi numerici fatti arcani Venezia, 14 Bolognesi G.A. Milano 10 manca palesati Locatelli, 1780 Torino, Lattes, 1068 Bontempelli M. Socrate moderno: novelle 1908 Lezioni di calcolo sublime, 2 Milano, Giusti, 26 1831 03, 26 723 Bordoni A. Milano 40 1804, 1805 no voll. 1831 1831 04 Warzava, Bibliotheca La logique géometrique et sa 41 Bornstein B. Universitatis Milano 25 estratto portée philosophique Liberae Polonae, 1928, 30 p. L'école mathématique de Bologna, 773 Bortolotti E. Milano 10 manca Bologne Zanichelli, 1928 Paris, Vuibert, 75 Bouligand G. Precis de mécanique rationelle Milano 40 2218 70 1925 1 no 1925 Bruxelles, 629 Bourdon M. Elements d'algèbre Milano 15 1858 OP A.152 no Melines, 1837 Tavole logaritmo- Milano, Hoepli, 313 Bremiker C. trigonometriche con cinque Milano 1915 Tav 049 no 1908 decimali Strassbourg, 734 Brezier Traité de Stereometrie, 2 voll. Milano 40 manca Doullse, 1732 34.1883.01; Canesi segnala Brioschi F., Esercizi sulle equazioni Milano, Hoepli, 647 Milano 25 1955 34.1883.02; una seconda copia Tomaselli G. differenziali 1883 34.1883.03 di questo volume Theorie mécanique de la Paris, Gauthier- 617 Briot C. Milano 40 1834 80 1883 2 no Chaleur Villars, 1883 143
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano 500 meccanismi scelti fra i piu' importanti riferentesi alla : Brown T., dinamica, idraulica, idrostatica, Milano, Hoepli, il volume era di 798 Milano 20 2118 Coll 113 016 no Cerruti F. pneumatica, macchine a vapore, 1895 Giovanni Vacca molini ... ed altre diverse macchine Milano, Hoepli, 31 Burali Forti C. Logica matematica Milano 20 2110 Coll 113 46 sì dedica a Peano 1919 Milano, Hoepli, 36 Burali Forti C. Logica matematica, 1° ed. Milano 15 2111 Coll 113 15 sì 1894 Burali Forti C., Espaces Courbes. Critique de la Torino, Sten, 121 Milano 50 1945 83 1924 4 no dedica a Peano Boggio T. relativité. 1924 Lezioni di Aritmetica Pratica, 122 Burali Forti C. Torino, Petrini Milano 15 1947 DZ7 1925 1 no 14 ed. il volume reca Burali Forti C., Torino, Lattes, 624 Meccanica Razionale Milano 20 2106 70 1921 3 no l'etichetta "624" e Boggio T. 1921 la dedica a Peano Burgatti P., Bologna, 66 Boggio T., Analisi vettoriale generale Milano 60 1791 53 1930 6 no Zanichelli, 1930 Burali Forti C. London, 295 Butter Burks The mistery of life Mathesis, 1931 Geometria piana elementare Parma, Zerbini, 742 Caminati P. esposta con sistema didattico Milano 20 manca 1908 nuovo, 2 voll. Rend. R. Acc. Sopra un principio generale di 166 Capelli A. Sci. Fis. Mat. estratto aritmetica Napoli Rend. R. Acc. Estensione del Teorema di 167 Capelli A. Sci. Fis. Mat. estratto Hilbert Napoli Chicago, O.C.P., 1062 Carus P. Philosophy as a science estratto? 1909 Bologna, 21 Cassina U. Calcolo numerico Milano manca N° gen. 662 Zanichelli, 1928 Volume, area, lunghezza e 162 Cassina U. Cuneo MSC 538 estratto curvatura di una figura Bologna, 662 Cassina U. Calcolo numerico Milano 50 1924 65.1928.01 Zanichelli, 1928 Mém. de Recherches sur quelques 161 Catalan E. Belgique, XL, estratto produits indefinis 1873, p. II 144
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Bruxelles, Hayez, 642 Catalan E. Cours d'analyse, 2 voll. Milano 60 2070, 2071 26 1879 02, 03 1879 Catania, 778 Catania S. Aritmetica razionale Milano 10 1754 DZ4 1914 01 sì dedica a Peano Giannotta, 1914 Elementi di analisi Padova, Zannon, 26 Cattaneo P. Milano 10 13764 00 1926 01 no dedica a Peano infinitesimale 1906 Torino, 721 Cauchy A.L. Résumé analitiques Imprimerie Milano 30 1934 Op A158 no Royale, 1833 Torino, Artale, 131 Cavalli E. Osservazioni balistiche Milano 2 manca 1929 Corso di analisi algebrica con Torino, Bocca, Cesàro E. Parma sì introduzione al calcolo 1894 Napoli, Alvano, 708 Cesàro E. Calcolo infinitesimale Milano 50 2131 26 1897 02 sì 1897 Elements of the infinitesimal New York, 678 Chandler G.H. Milano 30 1842 26 1907 08 no calculus Wilei, 1907 Sopra alcuni gruppi notevoli di Rend. Circ. Mat. 169 Ciani E. trasformazioni quadratiche Palermo, 42, estratto piane 1917, p. 323-338 Milano, 46 Cisotti U. Lezioni di calcolo tensoriale Milano 5 2075 15 1928 1 no Politecnico, 1928 Leipzig, il volume reca la 654 Clebsch A. Vorlesungen über Geometrie Milano 30 1952 50 1876 08 sì Teubner, 1876 firma di Peano Theorie der Abelschen il volume reca la 1819 Clebsch A. Leipzig, 1872 Milano 1919 15 1872 02 no Functionen firma di Peano Clebsch A., Theorie der Abelschen Leipzig, 636 Milano 40 1939 33 1866 01 no Gordan P. Functionen Teubner, 1880 Napoli, Pierro, 1072 Colaianni N. Statistica e demografia, 2 voll. 1904 sì, foglio di Milano, Hoepli, il volume reca 622 Colombo G. Manuale dell'ingegnere Milano 10 2104 Coll 113 11 appunti 1890 l'etichetta "622" autografi Paris, Alcan, 512 Couturat L. La logique de Leibniz Milano 20 1987 01 1901 3 no dedica a Peano 1901 Paris Gauthier- 513 Couturat L. L'algèbre de la logique Milano 10 1685 Coll 133 008 no Villars, 1905 Paris, Alcan, 4/9/1933 al prof. 514 Couturat L. Les principes de mathematiques Parma 10 no 1905 Cassina Revue de metaphysique et de 515 Couturat L. 3 fascicoli Milano 5 estratti morale 145
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Francoforte, Doktoro Louis Couturat, 1868- 516 Couturat L. Universitatsdruc Cuneo MSC 686 estratto 1914 kerei Opuscules et fragménts inédites Paris, Alcan, 1810 Couturat L. Milano 1686 01 1903 01, 02 no dedica a Peano de Leibniz 1903 Elementi di geometria Torino, Paravia, 50.1873.04, 03; 744 Cremona L. Milano 10 2198, 2199 descrittiva 1873 II C 142 Crosfield London, 273 Case and freight costs Milano 1974 90 1924 1 no A.W.E. Methuen, 1930 Torino, 774 da Murello O. Trattato d'astronomia Artigianelli, Milano 15 1825 85 1902 01 no 1902 53.1896.02, II C Leçons sur la théorie générale Paris, Gauthier- 302 Darboux G. Milano manca 076, II B 025, de surfaces Villars, 1896 53.1896.01 Paris, Gauthier- II C 073, II B 692 Darboux G. Théorie des surfaces vol. 1 e 4 Villars, 1887, Milano 60 manca 022 1896 Padova, Draghi, 638 D'Arcais F. Corso di Calcolo differenziale Milano 30 1998-1999 Op A 150/01 sì 1891 al secondo Corso di Calcolo infinitesimale, Padova, Draghi, 660 D'Arcais F. Milano 30 2196 26 1889 02 no volume 2 voll. 1889, 1901 mancano 368 p. Paris, Dauzat A. La philosophie du langage Flammarion, Parma sì 1912 1070 De Condillac E. La logique Geneve, 1785 Milano 1769 Op A 052 no Introducion al estudo del Madrid, Garcia, 736 de Munoz F.P. Milano 15 manca 20 1905 01 no dedica a Peano calculo de cuaterniones 1906 Was sind und was sollen die Braunschweig, 118 Dedekind R. Milano 40 manca Zahlen Vieweg, 1888 Math. Ann., 55, 165 Dehn, M. Über den Rauminhalt estratto 1901, p. 465-478 74 Dickstein S. Pojeçia i metody matematyki Warszawa, 1891 Milano 20 1967 00 1891 1 sì dedica a Peano note alle pp. 4, il volume reca la 20 Dini U. Teorica delle funzioni Pisa, Nistri, 1878 Milano 1993 26 1878 4 14, 18, 19, 21 firma di Peano Lezioni di analisi infinitesimale, Pisa, Nistri, 631 Dini U. Milano 100 2150-2153 26 1907 05 sì dedica a Peano 4 voll. 1907, 1909, 1915 Lezioni sulla teoria dei numeri Venezia, Tip. 630 Dirichlet J.L. Milano 20 1857 10 1881 2 (trad. A. Faifofer) Emiliana, 1881 146
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Forme geometriche Torino, 753 d'Ovidio E. Milano 2079 50 1885 01 no fondamentali Loescher, 1885 756 d'Ovidio E. Note ed estratti e memorie Milano estratti Tubingen, du Bois senza 635 Functionentheorie Lauppische, Milano 1938 Op A 154/01 sì Reymond P. prezzo 1882 Il primo libro degli elementi Firenze, Sansoni, 619 Euclide Milano 10 manca vedi 30 (trad. G. Vacca) 1916 Basilea, 700 Euclide Elementi Milano 50 2188 Op A 002 Hervogiu, 1533 Torino, Brero, il volume reca 608 Faà di Bruno F. Theorie des formes binaires Milano 30 1966 15 1876 1 sì 1876 l'etichetta "608" Pavia, 568 Fanfani E. La riforma del calendario Artigianelli, 1920 Bologna, 133 Fano G. Geometria non euclidea Milano 20 1740 Coll 16 001 Zanichelli, 1908 Rend. Circolo I postulati fondamentali della 134 Fano G. Mat. Palermo, 9, Milano 5 estratto geometria 1895 135 Fano G. Sui fondamenti della geometria Genova, 1915 Milano 10 manca Sui postulati fondamentali della Giornale di 136 Fano G. geometria proiettiva in uno matematiche, 30, Milano 5 estratto spazio lineare 1891 Fano G., Lezioni di geometria analitica e Torino, Paravia, 77 Milano 60 1803 annullato Terracini A. proiettiva 1930 Pricipios elementario de radiotelegraphia et Washington, 242 Fanti A. radiotelephonia : versione Cuneo MSC 1247 estratto 1925 interlingua conforme ad regulas de Academia pro inter. Il primo secolo dell'Ateneo di Brescia, 1078 Fenaroli G. Brescia, 1802-1902 Apollonio, 1902 Torino, Sulla teoria matematica della 759 Ferraris G. Stamperia Reale, Milano manca III B 270 propagazione dell'elettricità 1872 Firenze, Le il volume reca la 679 Fiedler W. Trattato di geometria descrittiva Milano 30 1843 50 1874 05 sì Monnier, 1874 firma di Peano Lehrbuch der Differential- Braunschweig, Forsyth A.R. Milano 1890 34.1889.01 Gleichungen Vieweg, 1889 147
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Cambridge, 655 Forsyth A.R. The theory of determinants Milano 20 1870 15 1904 01 no University, 1904 Torino, Arnaldi, 743 Foscolo G. Matematica pura Milano 20 2201 cons VIII.11 1866 Determinaçao de horas per Rio de Janeiro, 1075 Fraioso T. alturas correspondente per estratto 1904 estrellas diversas II band, Jena, Frege G. Grundgesetze der Arithmetik Hermann Pohle, Milano 2197 03 1903 02 1903 Exercices sur le calcul Paris, Gauthier, 644 Frenet F. Milano 25 1890 26 1873 01 sì infinitesimal 1873 Corrispondenza Riforma 587 Galleano G. Cuneo cd-rom estratto Calendario Rivista italiana di Galletti A., sociologia, XIII, 1027 La riforma della scuola media estratto Salvemini G. 1909, fasc. I, p. 130-137 590 Gandini A. Sul calendario perpetuo estratto opuscolo reca note solo il Genocchi A., Calcolo differenziale e principi Torino, Bocca, 26 1884 4; 26 205 Milano 60 1815, 2096 bis sì volume con Peano G. di calcolo integrale 1884 1884 3 segnatura 1884.3 Differentialrechnung und Genocchi A., Lipsia, Teubner, il volume reca 206 Grundzüge der Milano 50 1811 26 1899 2 no Peano G. 1899 l'etichetta "206" Integralrechnung legato ed Genocchi A., Calcolo differenziale e principi Torino, Bocca, 223 Parma sì annotato Peano G. di calcolo integrale 1884 dall'autore, =229 Genocchi A., Calcolo differenziale e principi Torino, Bocca, non legato, 229 Milano manca Peano G. di calcolo integrale 1884 =223. vedi 176 Sur le problème de Malfatti, le pendule de Foucault et autres Paris, Vuibert, 59 Gérard L. Milano 20 manca questions d'analyse et de 1929 physique Scritti matematici offerti ad Gerbaldi F., Enrico D'Ovidio : in occasione Torino, Bocca, 754 Loria G. (a cura Milano 2080 enc II 20 del suo 75. genetliaco, 11 1918 di) agosto 1918 Il problema della riconoscenza Torino, Bocca, 278 Geymonat L. nel positivismo 1931 148
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Metodi per risolvere problemi di Milano, Hoepli, senza il volume reca 856 Ghersi T. Milano 2115 Coll 113 027 no Geometria elementare 1900 prezzo l'etichetta "856" Gianfranceschi 594 Theoria phisica circa quanta Milano 5 estratto G. Pinerolo, Scuola tipografica Salari e stipendi: moneta e vita 596 Giorcelli V. orfanotrofio cara Cottolengo, [1920] Gomez de 350 Varie pubblicazioni estratti Teixeira F. Porto, Gomez Teixeira Curso de analyse infinitesimal, 26 1889 01, 26 674 Occidental, 1889- Milano 60 1899, 1900 sì dedica a Peano F. 2 voll. 1892 02 92 Gomez Teixeira Curso de analyse infinitesimal, Porto, 675 Milano 30 1901 26 1890 01 sì dedica a Peano F. 2 ed. Occidental, 1890 Gomez Teixeira Curso de analyse infinitesimal, Porto, 676 Milano 30 1902 26 1896 01 no dedica a Peano F. 3 ed. Occidental, 1896 Coimbra, 2181, 2182, Gomez de Obras sobre mathematica, 5 Impresa da Op IV 015/01, 788 Milano 150 2183, 2184, Teixeira F. voll. Universidade, 02, 03, 04, 05 2185 1904-1908 Velletri, 115 Gradara E. Il metodo di Archimede Milano 10 manca Zampetti, 1924 Eléments de calcul différentiel et intégral, (Édition revue) en Granville W.A., Paris, Vuibert, 70 collaboration pour l'édition Milano 50 1970 26.1924.06 P.F. Smith 1924 avec P. F. Smith, Traduit de l'anglais par A. A. M. Sallin Discorsi in memoria di G. Varese, Arti 761 Grassi G. Milano 5 manca Ferraris grafiche, 1922 Lehrbuch der Mathematik: Berlin, Enslin, 76 Grassmann H. Milano 50 1801 IV 117 Arithmetik 1861 Projektive Geometrie der Ebene Leipzig, 301 Grassmann H. unter Benutzung der Teubner, 1913 Punktrechnung dargestellt Boston, Ginn, il volume reca 602 Grassmann H. The directional calculus Milano 40 2032 51 1890 01 no 1890 l'etichetta "602" 149
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Die Ausdehnungslehre von 1844, oder die lineale Leipzig, Wigand, 661 Grassmann H. Milano 50 1923 Op III 059 Ausdehnungslehre: ein neuer 1878 Zweig der Mathematik Projektive Geometrie der Ebene è allegato un Leipzig, 50 1909 04, 50 690 Grassmann H. unter Benutzung der Milano 60 1916, 1917 no segnalibro di Teubner, 1909 1913 01 Punktrechnung dargestellt Peano Abriss der Geometrischen Leipzig, 691 Grassmann H. Milano 30 2158 50 1893 05 no Kalkuls Teubner, 1893 Gesammelte mathematische und Leipzig, Op III 018/ 01/1 709 Grassmann H. Milano 80 2156-2157 physikalische Werke Teubner, 1894 e2 Das Weltlebender die Stettin, 685 Grassmann R. Milano 20 1937 FS 1881 01 metaphysical Grassmann, 1881 Torino, Bocca, il volume reca la 775 Grew S. Lo sviluppo di un pianeta Milano 15 1756 85 1914 01 no 1914 dedica a Ferrua Roma, Chierchi, 1004 Guerra U. Telefonia senza fili 1923 Torino, lit. extra 1539 Guidi C. Lezioni di statica grafica 2208 70 1884 03 no Commerciale Milano l'esemplare è Equazioni differenziali - Lezioni 232 Haffen G. Milano manca attualmente del Pr. Peano scritte 1890-91 perduto Calcolo infinitesimale - Lezioni l'esemplare è 233 Haffen G. del Prof. Peano scritte 1890-91, Milano manca attualmente I Fasc. perduto Calcolo infinitesimale - Lezioni l'esemplare è 234 Haffen G. del Prof. Peano scritte 1890-91, Milano manca attualmente II Fasc. perduto Rational geometry a text-book New York, s.e., Halsted G.B. for the science of space based Milano 1973 50.1904.01 1904 on hilbert's fondations London, 15 1899 02, 15 703 Hamilton W. Elements of Quaternions, 2 voll. Longmann, 1899, Milano 60 2017-18 no 1901 02 1902 il volume con coll. Elemente der Quaternionen Leipzig, Barth, 15 1882 01, 15 15 1882 01 702 Hamilton W. Milano 60 1897, 1898 sì (trad. P. Gland), 2 voll. 1882 1884 01 presenta note, il secondo no. Boston, Ginn, Hancock H. Theory of maxima and minima Parma no dedica a Peano 1917 150
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano il volume reca l'etichetta "620". Die Elemente der Differential Leipzig, Canesi segnala 620 Harnack A. und Integralrechnung zur Milano 50 1953, 1799 26 1881 3 sì N° gen 620 Teubner, 1881 una seconda Einführung in das Studium copia, venduta a Milano per 41 lire. Euclide. Elementa, 5 volumi Leipzig, 265 Heiberg J.L. Milano 2042-2046 Op IV 121 legati Teubner, 1883 v. seguito da principio del 1211 Hermes Revue Etudes scientifiques litt. 1911 estratto presente fascicolo Paris, Gauthier, 634 Hermite C. Cours d'analyse Milano 40 2193 26 1873 02 sì 1873 Gesammelte werke: Die Prinzipien der Mechanik in Leipzig, Barth, 1818 Hertz H. Milano 1920 70 1894 03 sì neuem Zusammenhange 1894 dargestellt 1213 Hilbert D. Resumé de la Conférence 1928 estratto 639 Holsted B. Rational Geometrie New York, 1894 Milano 25 1973 50 1904 01 no titolo su copertina Paris, Nony, 694 Humbert E. Traité d'Arithmétique Milano 20 2078 D31 1893 01 no autografo di 1893 Peano Paris, Beranger, cons I.09/01, 628 Hutte E.V. Manuel de l'ingénieur Milano 20 1913, 1914 1914 cons I.09/02 The directional calculus, based Boston, Ginn, Hyde E.W. upon the methods of Hermann Milano 2032 51.1890.01 1890 Grassmann Elementi di matematica Torino, Lattes, 1811 Insolera F. finanziaria ed attuariale ad uso Milano 2096 bis DZ7.1916.01 sì 1916 degli istituti commerciali Torino, Perotti, 124 Jadanza N. Elementi di geodesia (Dispense) Milano 15 1946 86 1917 1 sì 1917 790 Jadanza N. 65 Memorie varie Milano 65 estratti 60 fasc. Torino, Giorgis, 793 Jadanza N. Geometria pratica Milano 30 1824 86 1904 01 no 1904 Torino, 794 Jadanza N. Teoria dei cannocchiali Milano 20 2254 78 1885 01 no Loescher, 1885 Torino, 795 Jadanza N. Coordinate geografiche Milano 10 2200 86 1891 01 no Loescher, 1891 151
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Tachymeter-tafeln fuer Stuttgart, 796 Jadanza N. Milano 15 2088 Tav 101 centesimale Winkelteilung Wittwer, 1909 Leipzig, 609 Jellett J.H. Theorie der Reibung Milano 20 2034 70 1890 1 no Teubner, 1890 Anwendung der Differential und Leipzig, 658 Joachimsthal F. Milano 40 1871 26 1881 02 sì Integralrechnung Teubner, 1881 Paris, Gauthier- 26 1893 01, 26 1826, 1827, 649 Jordan C. Cours d'analyse, 3 voll. Villars, 1893, Milano 120 1894 01, 34 no 1828 1894, 1896 1896 02 Paris, Gauthier- 26 1882 02, 26 1874, 1875, 696 Jordan C. Cours d'analyse, 3 voll. Villars, 1882- Milano 90 1883 01, 26 sì 1876 1887 1887 01 Paris, Gauthier- 26 1893 01, 26 solo il 1° tomo 697 Jordan C. Cours d'analyse Milano 50 manca sì Villars, 1892-93 1893 05 in 2 vol. Géométrie différentielle s.l., Ryojun, 129 Kanitani J. Milano 10 4050 50 1931 3 projective des hypersurfaces 1931 La pedagogia (trad. A. Torino, Paravia, 281 Kant I. Valdarnini) [1887] Milano, 1046 Kant I. Per la pace perpetua Sonzogno, 1885 Mathematische Physik: Leipzig, s.e., 1812 Kirchhoff G. Milano 2093 70 1883 03 no Mechanik 1883 Paris, Hachette, il volume reca 601 Kitt G. Problèmes de Géometrie Milano 20 2095 50 1857 1 sì 1857 l'etichetta "601" New York, 633 Klein F. Lectures in Mathematics Milano 30 1859 Coll 202/1 001 MacMillan, 1894 Allgemeine Untersuchungen aus Leipzig, 610 Koenisberger L. der Theorie der Milano 40 manca Teubner, 1882 Differentialgleichungen Vorlesungen über die Theorie Leipzig, 33 1868 01, 33 611 Koenisberger L. Milano 40 der hyperelliptischen Integrale Teubner, 1878 1874 01, IC 126 Vorlesungen über die Theorie Leipzig, 707 Koenisberger L. Milano 30 2096 33 1874 01 sì der elliptischen Functionen Teubner, 1874 33.1878.01, Vorlesungen über die Theorie Leipzig, Koenisberger L. Milano 2033 33.1878.02, I C der hyperelliptischen Integrale Teubner, 1878 107 Allgemeine Untersuchungen aus II C 217, Leipzig, Koenisberger L. der Theorie der Milano 2034 bis 34.1882.02, I B Teubner, 1882 Differentialgleichungen 276 152
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Logarithmisch- Leipzig, 10 Kohler H.G. Milano 30 1954 tav 042 trigonometrisches Handbuch Tauchnitz, 1852 Torino, 1502 Kohòerm Manuale logarit. trigonom. Milano manca Loescher, 1870 Warszawa Podstawy logiki czyli zasady 307 Kozlowski W. Wydawnictwo Milano 1929 03 1916 1 no dedica a Peano nauk M. Arcta, 1917 Warsavia, 1912, 1259 Kozlowski W. La pensée et la vie 1913 Kreutz S., Sur les fondements de la Cracovia, s.e., 770 Milano 30 2073 50 1919 02 sì Zaremba S. cristallographie géométrique 1919 Traité élémentaire de calcul Paris, Bachelier, 659 Lacroix S.F. Milano 40 1971 Op A 151 no différentiel et de calcul intégral 1837 Traité de la résolution des Paris, Courcier, 716 Lagrange J.L. équations numériques de tous Milano 25 2179 Op A 156 sì 1808 les degrés Théorie des Fonctions Paris, Courcier, 717 Lagrange J.L. Milano 30 2180 annullato analytiques 1813 Premières lecons de géométrie analytique et de géométrie vectorielle à l'usage des éléves Paris, Vuibert, 61 Laine E. Milano 30 manca 51.1929.02 de la classe mathématiques et 1929 des candidats aux grandes écoles II o Lalande A. Filosofia Tables de logarithmes a cinq Paris, A. Lahure, 274 Lalande J.J. Milano 1975 Tav 57 sì decimales ... 1885 792 Lampe E. Fortschritte der Mathematik Berlin, Remmer Milano 30 estratto Wien, Roth, 776 Lanner A. Naturlehre Milano 20 1758 DY1 1902 01 no dedica a Peano 1902 26 1885 03, 26 1887 02, 26 Paris, Gauthier- 1888 07, 26 664 Laurent H. Traité d'analyse, 7 voll. Villars, 1885- Milano 200 1877-1883 1889 03, 26 sì 1891 1890 02, 26 1890 03, 26 1891 02 153
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano Bruxelles, Éléments de géométrie, avec des Societé 632 Legendre A.M. Milano 20? 1860 IV 13 notes Tipografique Belge, 1840 Genevae, Fratres 79 Leibnitii G.W. Opera Omnia, Tomo I Milano 60 2120 Op A 21 sì de Tournes, 1778 titolo su copertina Genevae, Fratres 80 Leibnitii G.W. Opera Omnia, Tomo II Milano 60 2121 Op A 21 no autografo di de Tournes, 1778 Peano titolo su copertina Genevae, Fratres 81 Leibnitii G.W. Opera Omnia, Tomo III Milano 60 2122 Op A 21 no autografo di de Tournes, 1778 Peano Genevae, Fratres 82 Leibnitii G.W. Opera Omnia, Tomo IV (parte) Milano 60 2123 Op A 21 no de Tournes, 1778 Genevae, Fratres 83 Leibnitii G.W. Opera Omnia, Tomo IV (parte) Milano 60 2124 Op A 21 no de Tournes, 1778 Genevae, Fratres 84 Leibnitii G.W. Opera Omnia, Tomo V Milano 60 2125 Op A 21 no de Tournes, 1778 N.B. Tutti i volumi sono Genevae, Fratres 85 Leibnitii G.W. Opera Omnia, Tomo VI Milano 60 2126 Op A 21 no rilegati in carta- de Tournes, 1778 pecora e ben conservati Leonardi Livorno, Giusti, 1092 Trattato di navigazione Cattolica P. 1893 C. R. Soc. Sc. Über die Grundlagen der 54 Lesniewski S. Varsovie 23, Milano 20 estratto Ontologie 1930, p. 111-132 Grundzüge eines neuen Systems Fundamenta, 14, 114 Lesniewski S. Milano 30 estratto der Grundlagen der Mathematik 1929, p. 1-81 Lezioni di calcolo differenziale Roma, Stock, Levi Civita T. assoluto raccolte e complilate Parma sì dedica a Peano 1925 dal Dott. Enrico Persico Levi Civita T., v. 1, Bologna, Lezioni di meccanica razionale Parma dedica a Peano Amaldi U. Zanichelli, 1923 154
Appendice XII.2 Catalogo della Biblioteca del Prof. Peano dedica a Peano, Canesi segnala Lieber H., Berlin, Simion, 687 Arithmetische Aufgaben Milano 25 1925 D93 1920 01 no una seconda Kohler A. 1920 copia, catalogata con il N. 688 113 Estratti di articoli e 786, II r Loria G. 100 estratti 50 estratti memorie varie Le scienze esatte nella antica Modena, Solla, 787 Loria G. Milano 50 2144-2148 01 1893 06 no Grecia, 5 voll. 1893-1902 La guida dello studente (trattato 1069 Lurini di algebra e geometria per le scuole medie) Milano, Hoepli, 623 Maccaferri E. Calcolo numerico approssimato Milano 10 2105 65 1919 1 1919 Popular-wissenschäftliche Leipzig, Barth, 684 Mach E. Milano 25 1921 FS 1903 01 Vorlesungen 1903 Teoria fenomenologica del Milano, Hoepli, 1816 Maggi G.A. Milano 2114 Coll 113 bis 055 no campo elettromagnetico 1931 Corso di disegno geometrico Bologna, 732 Magrini A. Milano 5 2086 DZ4.1905.01 no per le scuole secondarie Pongetti, 1905 Lezioni di algebra Palermo, Lit. IC 077, 26 1902 725 Maisano G. Milano 10 788, 16498 autografia complementare Longo, 1903 03 Résumé du cours d'analyse Paris, Gauthier- 706 Mansion P. infinitésimale de l'Université de Milano 30 2130 26 1887 03 Villars, 1887 Gand Tavole trigonometriche Milano, Hoepli, 1503 Marchisio P. Milano 2099 Tav 043 no centesimali 1930 Messina, 17 Marcolongo R. Relatività Milano 25 1935 83 1921 1 Principe, 1921 dedica a Peano e Milano, Hoepli, 32 Marcolongo R. Il problema dei tre corpi Milano 20 2107 Coll 113 48 no data apposta da 1919 Peano: 5 del 1919 Lecons d'arithmétique Paris, Bachelier, 728 Marie M. Milano 15 2178 D91 1863 01 élémentaire 1863 Paris, Gauthier- 698 Mathieu E. Theorie de l'élasticité Milano 40 1942 73 1890 01 sì Villars, 1890 155
Puoi anche leggere