PREMIO INTERNAZIONALE PIANISTICO - "A. Scriabin 2019" 18 - 24 Febbraio 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CITTÀ DI GROSSETO Associazione Musicale A. Scriabin ASSESSORATO ALLA CULTURA PREMIO INTERNAZIONALE PIANISTICO “A. Scriabin 2019” 18 - 24 Febbraio 2019 “A. Scriabin 2019” INTERNATIONAL PIANO COMPETITION February 18th-24th, 2019 PROGRAMMA / PROGRAM TEATRO COMUNALE DEGLI INDUSTRI GROSSETO - ITALIA
È un grande onore per il Comune di Grosseto accogliere e sostenere progetti di valore come il premio Internazionale Scriabin. Per sette giorni, il Teatro degli Industri ospiterà artisti provenienti da tutto il mondo che porteranno alto il nome della musica. Una musica di qualità, che apre le porte a tutti gli appassionati e che si rende accessibile al pubblico. Il confronto tra personalità di spicco nel panorama musicale straniero è, inoltre, il momento in cui la città di Grosseto si lascia scoprire in tutta la sua bellezza. Un ringraziamento a tutti gli organizzatori del Premio Scriabin, che ogni anno contribuiscono ad arricchire l’immagine della città. Buona lavoro a tutti. Il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna Siamo orgogliosi di poter accogliere nella nostra città una manifestazione di portata internazionale come il Premio Scriabin. Il Teatro degli Industri sarà al centro di un grande evento, fulcro di una cultura musicale che non sente lo scorrere del tempo e che vedrà salire sullo storico palco personalità artistiche di spessore. I pianisti di tutto il mondo si metteranno in gioco in un contesto che dà spazio alle eccellenze, mettendo in risalto il nostro territorio. Una grande occasione, durante la quale Grosseto sarà una vera e propria capitale della musica, la culla di una cultura che la nostra Amministrazione punta a valorizzare, insieme al territorio. Questo è l’obiettivo che continuiamo a perseguire. Il vice sindaco e assessore alla Cultura Luca Agresti Innanzitutto vorrei dare il benvenuto ai Membri della Giuria ed a tutti i partecipanti dell’edizione 2019 del Premio Pianistico Internazionale “Scriabin”, sperando che il soggiorno nella Città di Grosseto sia di loro gradimento e portatore di felici ricordi. Il mio personale ringraziamento va ai sostenitori della manifestazione, che ormai da anni sostengono questo importante momento per la città di Grosseto, e proprio grazie a questa grande esperienza acquisita ed al prestigioso nome che il Premio Internazionale Pianistico Scriabin ha negli addetti ai lavori, siamo orgogliosi di essere partner attivi nella organizzazione del Russian Piano Music International Competition in Sanremo (I edizione, Settembre 2019) e nello Scriabin International Piano Competition Gulangyu China (I edizione, Gennaio 2020). Direttore Artistico Antonio Di Cristofano
COMITATO D’ONORE Antonfrancesco Vivarelli Colonna Sindaco di Grosseto Luca Agresti Assessore alla Cultura Comune di Grosseto Giovanni Tombari Presidente Fondazione Grosseto Cultura Umberto Tombari Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Luigi Mansi Presidente Fondazione Rotariana Berliri Zoppi Silva Severi Presidente Rotary Club di Grosseto Valter Vincio Presidente Banca Tema Luigi Bassi Presidente Fondazione Fiorilli Antonio Di Cristofano Presidente Orchestra Sinfonica Città di Grosseto COMITATO ORGANIZZATIVO Antonio Di Cristofano Direttore Artistico Cinzia Daviddi Segretaria, Addetto Stampa Giuliano Adorno Collaboratore Emanuele Serazio Accordatore Rita Martini Presentatrice serata finale CALENDARIO/CALENDAR Concerto d’apertura/Opening Concert Lunedì 18 Febbraio ore 19.00 Eliminatoria/Preliminary Martedì 19 Febbraio ore 9.00 Semifinale/Semi-final Giovedì 21 Febbraio ore 14.30 Finale/Final Domenica 24 Febbraio ore 17.00 GIURIA INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL JURY M° Antonio Di Cristofano (Italy) – Presidente M° Ludmil Angelov (Bulgaria) M° Vincenzo Balzani (Italy) Prof.ssa Lilia Boyadjieva (Bulgaria/France) Prof.ssa Francoise Choveaux (France) Prof.ssa Seonjeong Kim (South Corea) M° Francesco Monopoli (Italy) M° Piotr Paleczny (Poland) M° Lei Wu (China)
ANTONIO DI CRISTOFANO ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con il M° Massimiliano Damerini. Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose Istituzioni italiane quali il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro Verdi di Firenze, il Festival dei Due Mondi di Spoleto,Asolo Musica, la Sala Puccini di Milano,Teatro Comunale di Alessandria,Teatro Bibiena di Mantova,Teatro Diana di Napoli, Teatro Politeama di Palermo, Auditorium San Barnaba di Brescia, Festival Duni di Matera, ed all’estero nel Festival Pianistico Internazionale di Vigo, festival di Toledo e Gioventù Musicale di Siviglia, BoulderBachFestival in Colorado, Sala del Conservatorio Ciaikovsky di Mosca, Smetana Hall e Dvorak Hall a Praga, Nancyphonies Festival in Francia, Ost-West Musikfest in Austria, Moores Opera House in Houston, Festival Enescu a Bucarest, Festival Grieg in Norvegia, Palacio de Bellas Artes e Auditorium Revueltas a Città del Messico, Gates Concert Hall in Denver, Leeum Auditorium in Seoul, Konzerthaus in Klagenfurt, Gasteig Hall in Monaco, Società Chopin di Varsavia, Glenn Gould Studio in Toronto, Malta International Piano Festival, Washington International Piano Festival, Shanghay Piano Festival, Yamaha Concert Hall in Tokyo, Shenzen Piano Festival, Hong Kong City Hall, ecc. ed anche in Bulgaria, Albania,Turchia, Inghilterra, Croazia, Svizzera, Grecia, Israele, Portogallo, Ungheria, Belgio, Serbia, Ucraina, Canada, Argentina, Svezia, Sud Africa, Estonia, Finlandia, Egitto e Brasile. Ha collaborato con direttori quali G. Taverna, M. Bosch, M. Alsop, C. Schulz, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, A. Chernushenko, L. Svarovsky, M. Sieghart, con orchestre quali: Cantelli di Milano, da Camera Fiorentina, Sinfonica di Lecce, Magna Grecia, Sinfonica Siciliana, Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Milano Classica, FVG Mittleuropa, Sinfonica Abbruzzese, Radio Bucarest, Sinfonica dello Stato del Messico, Università di Houston, RTV Albanese, Istanbul Chamber Orchestra, Praga Radio Symphony Orchestra, North Czech Philarmonic, Izmir Symphony Orchestra, Iasi State Filarmonica, Czech Philarmonic,Toronto Sinfonia, Philarmonique de Montreal,Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Kaerntner Sinfonieorchester, Dubrovnik Symphony Orchestra, NewYork Chamber Players, Orchestra do Norte Portugal,Thuringen Orchestra, Moravian Philarmonic, Euro SinfoniettaVienna e recentemente con l’Orchestra della Scala di Milano. Dopo aver debuttato nel 2006 con gran successo nella Weill Hall a New York si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony riscuotendo ampi consensi. Di notevole prestigio anche il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus a Vienna con la Wiener Mozart Orchestra nel 2006 a cui è seguito nel 2007 un concerto nella Golden Hall del Musikverein. Ha tenuto masterclass per il Conservatorio Ciaikovsky di Mosca, per l’Accademia di Dubrovnik, per molte Università Americane tra le quali Denver-Louisiana-Memphis-Houston-Florida-Vancouver Ecc, per la SMC Accademia di Seoul, il Valletta International Piano Festival, il Conservatorio di Shanghay, Xiamen e Ningbo in Cina ed il Conservatorio di Salonicco, di Valencia e di Sofia e Accademia Orpheus di Vienna. Ha inciso per la Velut Luna e Millenium vari CD di cui è recentemente uscito l’ultimo con il titolo Encores. E’ regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Internazionali (Compositores de Espana - Madrid,Varallo, Osjiek, Monopoli - Barletta, Gante - Pordenone, Parigi,Viardo - Belmont, Principat de Andorra, Cantù, Rachmaninov - Mosca, Iturbi – Valencia, Parnassos – Monterrey, Astana Merei International Competition - Astana, Baltic Piano Competition - Danzica, Baijc Memorial - Novi Sad, Hong Kong International Young Pianist Competition, Nordic Piano Competition - Malmoe, Mozart Piano Competition - Aachen, Louisiana Piano Competition, Cleveland Piano Competition, ecc). Ha ricevuto dal Rotary Club il premio per la cultura Paul Harrys Fellow per tre volte. E Professore Ospite al Conservatorio di Xiamen (Cina) e professore alla Accademia estiva Orpheus di Vienna. Nel 2018 ha ricevuto il Grifone d’Oro, la più alta onorificenza dalla Città di Grosseto. ANTONIO DI CRISTOFANO completed his piano studies in 1986 at the Conservatory “L.Cherubini” in Florence, under the supervision of M° Bacchelli. He has perfected with M° Damerini. He played as a soloist with the Orchestra of the University of Milan, Strings Orchestra “Cantelli” of Milan, Chamber Orchestra of Florence, Symphony Orchestra of Lecce, Magna Grecia Orchestra, Sicily Symphony Orchestra, Solisti Aquilani, Milano Classica Orchestra, Sinfonica Abbruzzese, Sanremo Orchestra, FVG Mittleurope Orchestra, Radio Orchestra of Bucarest, Orquesta Sinfonica de l’Estado de Mexico, University Orchestra of Houston, Radiotelevision Albania Orchestra, Istanbul Chamber Orchestra, Praga Radio Symphony Orchestra, North Czech Philarmonic, Czech Philarmonic Orchestra, Izmir Symphony Orchestra, Iasi State Philarmonic, Wiener Mozart Orchestra, Toronto Sinfonia, Philarmonique de Montreal, Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Kaerntner Sinfonieorchester, Dubrovnik Symphony Orchestra, NewYork Chamber Players, Orquestra do Norte, Sinfonica di Sao Paulo,Thuringen Orchestra, Moravian Philharmonic, Euro Sinfonietta Wien and recently with La Scala Milan Orchestra, with conductors like G.Taverna, M. Bosch, M. Alsop, C. Schulz, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, L. Svarovsky, A. Chernushenko, M. Sieghart and many others. He played, in Italy, for the most important Festival: the “Verdi Theatre” in Florence, the “Festival dei Due Mondi” in Spoleto, “Asolo Musica”, the Theatre of Alessandria, the “Bibbiena Theatre” in Mantova, the “Puccini Hall” at the Conservatory “G.Verdi” in Milan, “Politeama Theatre” in Palermo,“Auditorium San Barnaba” in Brescia, Festival Duni in Matera, etc., in Romania Enescu Festival in Bucarest, Espana (Festival de Vigo,Toledo Festival, Jeunesses Musicales de Sevilla), Mexico (Belles Artes Palacio, Revueltas Auditorium), USA (Moores Opera House of Houston, Gates Concert Hall in Denver,Washington International Piano Festival, ecc),Turkey (Istanbul, Izmir and Adana), Croatia (Dubrovnik – Rector Palace), Czech Republic (Praga – Smetana Hall and Dvorak Hall), Russia (Ciaikovsky Conservatoire), South Korea (Seoul – Leeum Auditorium), France (Nancyphonies Festival), Austria (Konzerthaus – Klagenfurt), Germany (Gasteig – Munich), Chopin Society Warsaw, Canada (Toronto - Glenn Gould Studio), Grieg Festival in Norway,Yamaha Concert Hall in Tokyo, Shanghay and Shenzen piano festival an Hong Kong City Hall (China), Swiss, Albania, Israel, England, Portugal, Bulgary, Ukraine, Belgium, Brasil, Serbia, Argentina, Sweden, South Africa, Estonia, Finland, Egypt, ecc. He recorded cds with Velut Luna and Millenium label and recently a newone titled Encores. In 2006 and 2007 he mades the debut in Carnegie Hall – New York and in Konzerthaus and Golden Hall MusikVerein in Wien. He is often invited as a judge in international Piano Competition (Compositores de Espana – Madrid,Varallo, Cantù, Osijek, Gante – Pordenone, Parigi,Viardo – Belmont, Rachmaninov – Moscow, Iturbi – Valencia, Parnassos – Monterrey,Astana Merei International Competition -Astana, Baltic piano Competition -Gdansk, Bajic Memorial -Novi Sad, Hong Kong International Young Pianist Competition, Nordic Piano Competition - Malmoe, Mozart Piano Competition - Aachen, Louisiana Piano Competition, Cleveland Piano Competition, ecc) and to teach in Ciaikovsky Conservatory in Moscow,Valencia Conservatory, in the Summer Academy in Dubrovnik, in Shanghay, Xiamen and Ningbo Conservatory in China, in the SMC Academy in Seoul, In Valletta International Piano Festival, in Sofia Conservatory, in Thessaloniki Conservatory, in The Orpheus Academy in Wien and in many USA University. He received three times the Paul Harrys Fellows from Rotary Club. He is Guest Professor at the Xiamen Conservatory in China and in the Summer Academy Orpheus in Wien. In 2018, he received the “Grifone d’Oro Prize” from the Grosseto City.
Nato a Varna, in Bulgaria, LUDMIL ANGELOV si è diplomato all’Accademia di musica statale Pancho Vladigerov di Sofia. I suoi insegnanti erano Viktoria Spassova, Ludmila Stoyanova e il fenomenale pianista e pedagogo Konstantin Stankovich, ex assistente di Pancho Vladigerov nelle sue lezioni di pianoforte. Ha vinto premi e diplomi in concorsi internazionali, tra cui Senigallia (Italia, 1976), Fryderyk Chopin (Polonia, 1985), Palm Beach International Competition (USA, 1990), Piano Masters (Monte Carlo, 1994) e World Piano Masters Tour ( Francia, 1997). Ludmil Angelov si è esibito in importanti sale da concerto, come la Philharmonie di Berlino, il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, Pleyel e Gaveau a Parigi, il Teatro alla Scala di Milano, il Lincoln Center di New York, l’Alte Oper di Francoforte, l’Herkulessaal a Monaco, il KKL a Lucerna, l’Opera di Zurigo, la Salle Garnier a Monte-Carlo, il Palais des Beaux-Arts a Bruxelles, il Brucknerhaus a Linz, l’Auditorio Nacional a Madrid, l’Auditori a Barcellona, il Palau de la Música a Valencia, il sale da concerto dei Conservatori di Mosca e Milano, la National Philharmonic Hall e l’Opera nazionale polacca a Varsavia, KBS Hall a Seoul e molte altre. La musica di Chopin è stata una costante della sua carriera esecutiva. Durante la stagione 1987-88 ha eseguito le opere complete per pianoforte solo da Chopin in un ciclo di dodici recital, un evento unico per il quale ha ricevuto il premio di “Giovane musicista dell’anno in Bulgaria”. Ha anche partecipato a alcuni dei più importanti festival di Chopin in Europa, tra cui il festival “Chopin and his Europe” a Varsavia. Nel 1999 ha presentato, in un ciclo di recital, le opere complete di Chopin a Madrid e in altre città della Spagna; dieci anni dopo, nella stagione 2009-10, ha nuovamente eseguito il Chopin completo in Spagna e Bulgaria. La sua registrazione di Chopin’s Rondos and Variations è stata premiata con il Grand Prix du Disque Chopin dal National Chopin Institute di Varsavia. Dal 2006 Ludmil Angelov ha eseguito diverse opere in prima mondiale di Nikolai Kapustin ed è ora considerato uno dei principali interpreti di questo grande compositore russo contemporaneo. Le etichette per cui Ludmil Angelov ha registrato includono RCA, Danacord, Gega New, Pentatone, Non Profit Music, Toccata Classics, Hyperion e Vela Records. Nel giugno 2015 ha registrato con la BBC Scottish Symphony Orchestra la registrazione in prima mondiale del Concerto per pianoforte di Moritz Moszkowski per Hyperion, recentemente scoperto. Ludmil Angelov insegna alla New Bulgarian University di Sofia, dove è professore onorario dal 2013.Tiene corsi di perfezionamento in tutto il mondo ed è stato membro della giuria in numerosi concorsi internazionali, tra cui il concorso Chopin a Varsavia (2010 e 2015). Nel novembre 2011 ha ricevuto la medaglia Gloria Artis dal Ministero della Cultura polacco per il suo contributo alla promozione internazionale della musica polacca. Dal 1992 vive in Spagna, dove è membro della Royal Academy of Fine Arts di Toledo. È anche il fondatore del Piano Extravaganza Festival a Sofia. . Born in Varna, Bulgaria, LUDMIL ANGELOV graduated at the Pancho Vladigerov State Music Academy in Sofia. His teachers were Viktoria Spassova, Ludmila Stoyanova and the phenomenal pianist and pedagogue Konstantin Stankovich, former assistant of Pancho Vladigerov in his piano classes. He won prizes and diplomas at international competitions, including the Senigallia (Italy, 1976), Fryderyk Chopin (Poland, 1985), Palm Beach International Competition (USA, 1990), Piano Masters (Monte Carlo, 1994) and World Piano Masters Tour (France, 1997). Ludmil Angelov has performed at major concert halls, such as the Philharmonie in Berlin, Musikverein in Vienna, Concertgebouw in Amsterdam, Pleyel and Gaveau in Paris, the Teatro alla Scala in Milan, the Lincoln Centre in New York, the Alte Oper in Frankfurt, the Herkulessaal in Munich, KKL in Lucerne, the Zürich Opera, the Salle Garnier in Monte-Carlo, Palais des Beaux-Arts in Brussels, Brucknerhaus in Linz, Auditorio Nacional in Madrid, Auditori in Barcelona, Palau de la Música in Valencia, the concert halls of the Moscow and Milan Conservatories, the National Philharmonic Hall and Polish National Opera in Warsaw, KBS Hall in Seoul amongst many others.The music of Chopin has been a constant of his performing career. During the 1987–88 season he performed the complete solo-piano works by Chopin in a cycle of twelve recitals, a unique event for which he received the prize of ‘Young Musician of theYear in Bulgaria’. He has also participated in some of the most significant Chopin festivals in Europe, including “Chopin and his Europe” Festival in Warsaw. In 1999 he presented, in a cycle of recitals, the complete works of Chopin in Madrid and other cities of Spain; ten years later, in the 2009–10 season he again performed the complete Chopin in Spain and Bulgaria. His recording of Chopin’s Rondos and Variations was awarded a Grand Prix du Disque Chopin by the National Chopin Institute in Warsaw. Since 2006 Ludmil Angelov has performed several world-premieres of works by Nikolai Kapustin and is now considered as one of the leading interpreters of this great contemporary Russian composer.The labels for which Ludmil Angelov has recorded include RCA, Danacord, Gega New, Pentatone, Non Profit Music,Toccata Classics, Hyperion and Vela Records. In June 2015 he recorded with BBC Scottish Symphony Orchestra the world-premiere recording of the recently discovered early Piano Concerto of Moritz Moszkowski for Hyperion. Ludmil Angelov teaches at New Bulgarian University in Sofia, where he is a Honorary Professor since 2013. He gives masterclasses all over the world and has served as a Jury member at many International Competitions, including Chopin Competition in Warsaw (2010 & 2015). In November 2011 he was awarded the Gloria Artis medal by the Polish Ministry of Culture for his contribution to the international promotion of Polish music. Since 1992 he lives in Spain, where he is member of the Royal Academy of Fine Arts of Toledo. He is also the founder of Piano Extravaganza Festival in Sofia.
VINCENZO BALZANI si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode. A 14 anni ha vinto i concorsi pianistici di La Spezia (E.N.A.L.) e “Förster - Ricordi” di Milano. A 16 anni ha vinto il premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. Nel 1971 ha vinto il secondo premio al “Pozzoli” di Seregno, il primo premio assoluto al “Città di Treviso” e al “F.P. Neglia” di Enna e il primo premio al “G.B.Viotti” di Vercelli. Nel 1975, anno del centenario della nascita di Maurice Ravel, ha rappresentato la Rai nella rassegna - concorso presso l’ ORTF a Parigi segnalandosi tra i primi. Nel corso della sua carriera ha effettuato tournée in tutto il mondo e si è esibito per prestigiosi teatri e celebri festival italiani sia come solista che con orchestra e in formazioni cameristiche dal duo al settimino (La Scala, San Carlo, Petruzzelli, Regio di Torino, Olimpico, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica, …..). Ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive e incisioni con musiche di Scarlatti, Mozart, Hummel, Beethoven, Chopin (integrale degli studi Op.10 e Op.25), Rossini - Liszt, Schubert - Liszt, ecc. Dal 1973 è titolare della cattedra di pianoforte principale. Insegnante di Conservatorio da più di 40 anni e dal 1996 docente al “G.Verdi” di Milano. E’ regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali (“G.B. Viotti”, “Rina Sala Gallo”, “Pozzoli”, “London International Piano Competition”, “Concurso Internacional Compositores de España”, “Tchaikovsky junior” di Kurashiki, “Takamatsu”, “Parnassos” di Monterrey, “Hummel” di Bratislava, Shenzhen) e a tenere corsi di alto perfezionamento, master class e conferenze sia in Italia che all’estero. Da tempo unisce all’attività concertistica e didattica quella organizzativa.Attualmente è direttore artistico dei concorsi internazionali “Città di Cantù” e “Valsesia Musica” e dei concorsi riservati ai giovani talenti,“Pianotalents” di Milano,“Pozzolino” di Seregno,“Monterosa - Kawai” di Varallo e il concorso di musica da camera e pianoforte “ Tadini International Music Competition” di Lovere . Dal 2010 è consulente artistico del prestigioso concorso “Pozzoli” di Seregno. Nel 2009 ha fondato a Milano l’associazione “Pianofriends” di cui è direttore artistico, per poter realizzare Festival, Concerti, Stage e Seminari. E’ Presidente dell’Associazione PianoIn di Milano. VINCENZO BALZANI graduated with first class honours from “Verdi” conservatory of music in Milan while studying with Alberto Mozzati. Aged 14 he won the La Spezia (E.N.A.L.) and the “Förster - Ricordi” national piano competitions. Two years later he was awarded the “Liszt” prize at “Maria Canals” competition in Barcelona. In 1971 he was top prize winner in many famous competitions as: “Pozzoli” in Seregno, “Città di Treviso”, “F. P. Neglia” in Enna and “G.B. Viotti” in Vercelli. In 1975 he successfully represented RAI at the Maurice Ravel competition in Paris organized to commemorate 100 years since the birth of the French composer. As concert artist he has performed as recitalist, soloist with orchestra, member of chamber ensemble (from duet to septet) all over the world including the most prestigious Italian theatres and festivals (La Scala, San Carlo, Petruzzelli, Regio in Turin, Olimpico in Rome, Bergamo and Brescia Festival, Festival dei Due Mondi, Settembre Musica, etc.). He has recorded extensively for Radio and TV and has recorded several LPs and CDs including works by Scarlatti, Mozart, Hummel, Beethoven, Chopin (the complete etudes Op.10 and Op.25), Rossini - Liszt, Schubert - Liszt, etc. Since 1973 he has been teaching piano in music academies: he is currently Professor of piano at “Verdi” conservatory of music in Milan. He often serves as judge for many international competitions (“G.B.Viotti”,“Rina Sala Gallo”, “Pozzoli”, “London International Piano Competition”, “Concurso Internacional Compositores de España”, “Tchaikovsky junior” in Kurashiki, “Takamatsu”,“Parnassos” in Monterrey,“Hummel” in Bratislava, Shenzhen) and also holds courses, master classes and lectures in Italy and abroad. In addition to his activities as pianist and teacher he is also artistic director of “Città di Cantù” and “Valsesia Musica” international competitions and of “Pianotalents” in Milano,“Pozzolino” in Seregno,“Monterosa - Kawai” juniores contests as well and “ Tadini International Music Competition” in Lovere for chamber music and piano. He has been nominated as artistic committee member of “Pozzoli” piano competition since 2010. Since 2009 he has also been artistic director of “Pianofriends” association which he founded in Milan to organize festivals, concerts, stages and seminars. He is President of the PianoIn Associaton a Milan. Il modo di suonare di LILIA BOYADJIEVA ha ricevuto ampi consensi: “Potente e delicato, magistrale e idiomatico” - “Intensità di propositi e audace controllo dinamico” - “Lirica, lettura mercuriale e forte” - “Potere espressivo alleato a tensione emotiva estrema “Il pubblico ad ogni spettacolo è invariabilmente affascinato, sorpreso, a volte disturbato ma mai indifferente. Con incrollabile convinzione, ha interpretato le opere dell’intero spettro del repertorio stabilito: da J.S. Bach - per la cui musica intrattiene una profonda ammirazione e apprezzamento - per la musica del 20 ° secolo, per la quale sente un’affinità speciale - lavorando in modo esaustivo su Samuel Barber e Shostakovich così come sulla maggior parte dei compositori bulgari e greci - attraverso la classica classica, lavori romantici e post- romantici. La registrazione dei lavori di piano di Barber è stata elogiata dalla Fanfare Magazine (marzo / aprile 1997) come: “... probabilmente il CD più prezioso dedicato esclusivamente alla musica per tastierista di Barber.” In particolare, la sua interpretazione del Barber Sonata (op. 26), “interpretato con una straordinaria combinazione di potenza e delicatezza, è una delle migliori letture mai registrate”.Tra i critici, il consenso è che le sue forti capacità interpretative portano nuove dimensioni a lavori familiari, oltre a essere sia stimolante che eccitante. Nata e cresciuta a Sofia, in Bulgaria, ha completato i suoi studi presso il Conservatorio di Mosca “P. I.Tschaïkovsky”, con il professor T. D. Gutman. I suoi premi alle competizioni pianistiche internazionali includono premi a Senigalia (Italia - 1979),Vianna da Motta (Portogallo - 1983), Maria Callas (Grecia - 1985) e altro ancora. Invitato da prestigiosi festival (Montpellier, Auvers-sur-Oise, Dublino, Montevideo, Mosca, Taiwan, Atene ...) si esibisce in recital come solista, con orchestre e con gruppi di musica da camera. Organizzazioni radiofoniche e televisive in diversi paesi trasmettono spesso i suoi concerti. Molto apprezzata per le sue capacità
di insegnamento, ha insegnato all’Accademia musicale di Sofia, ad Atene ea Parigi (CNR, Schola Cantorum).Tiene numerosi corsi di perfezionamento in Grecia, Francia, Russia e Stati Uniti. L’etichetta statunitense ARTEK Recordings ha pubblicato il suo CD “Around the Fugue” - un viaggio polifonico da Bach fino ad oggi e un CD Shostakovich (2a Sonata, 24 preludi e 3 balli fantastici Attualmente sta preparando il suo prossimo CD con le Variazioni Goldberg di Bach, che sarà pubblicato nel 2019 sotto l’etichetta americana Centaur. Lilia Boyadjieva è anche l’organizzatore del Concorso Pianistico Internazionale “De Bach au Jazz” (2013, 2015 a Parigi, 2018 ad Atene). LILIA BOYADJIEVA’s playing has won widespread acclaim:“Powerful and delicate, masterful and idiomatic” - “Intensity of purpose and bold dynamic control” - “Lyrical, mercurial reading as well as a strong one” - “Power of expression allied to extreme emotional tension”Audiences at every performance are invariably enthralled, surprised, sometimes disturbed but never indifferent. With unwavering conviction, she has interpreted works from the full spectrum of the established repertoire: from J.S. Bach - for whose music she entertains a very deep admiration and appreciation – to the 20th century music, for which she feels a special affinity - working exhaustively on Samuel Barber and Shostakovich as well as on most Bulgarian and Greek composers - through the standard classical, romantic and post-romantic works.Her recording of Barber’s complete piano works has been praised by Fanfare Magazine (March/April 1997) as : “… probably the most valuable CD solely devoted to Barber’s keyboard music.” In particular, her interpretation of the Barber Sonata (op. 26),“played with an extraordinary combination of power and delicacy, is one of the finest readings on record.” Among critics, the consensus is that her strong interpretative skills bring new dimensions to familiar works, in addition to being both inspiring and exciting. Born and educated in Sofia, Bulgaria, she completed her studies at the Moscow Conservatory « P. I.Tschaïkovsky », with Professor T. D. Gutman. Her awards at international piano competitions include prizes at Senigalia (Italy - 1979),Vianna da Motta (Portugal - 1983), Maria Callas (Greece - 1985) and more. Invited by prestigious Festivals (Montpellier, Auvers-sur-Oise, Dublin, Montevideo, Moscow,Taiwan, Athens…) she performs in recitals as a soloist, with orchestras and with chamber music ensembles. Radio and television organizations in different countries often broadcast her concerts.Very appreciated for her teaching abilities, she has taught at the Sofia Musical Academy, in Athens and Paris (CNR, Schola Cantorum). She gives numerous master classes in Greece, France, Russia and the U.S. The US label ARTEK Recordings has published her CD “Around the Fugue” – a polyphonic journey from Bach until today and a Shostakovich CD (2nd Sonata, 24 Preludes and 3 Fantastic Dances. She is currently preparing her next CD with Bach’s Goldberg Variations, which will be published in 2019 under the US label Centaur. Lilia Boyadjieva is also the organizer of the International Piano Competition “De Bach au Jazz” (2013, 2015 in Paris, 2018 in Athens). Laureata al Concorso di composizione of Harald Genzmer a Monaco di Baviera nel 2018. FRANÇOISE CHOVEAUX riprende una tradizione musicale ancorata nell’Ottocento. Lei è un compositore ma anche un pianista. Ad oggi ha già scritto oltre 280 op per tutti gli strumenti e tutte le formazioni, dagli assolo alle orchestre sinfoniche. E i suoi lavori sono eseguiti in tutta Europa e in tutto il mondo; Asia, Russia e paesi baltici, Nord e Sud America. Sono state realizzate numerose registrazioni dal vivo e in studio della sua musica, tra cui le opere integrali dei suoi quartetti registrate dal famoso quartetto d’archi di Vilnius. La ricchezza di suoni e colori per archi è una scoperta di ogni momento. Per un compositore, penso che il quartetto d’archi offra infinite possibilità, simili all’uso che un pittore può fare della sua tavolozza. È una delle forme di scrittura che preferisco, spiega nel quaderno del CD. Ciascuna di lei è ispirata, per viaggi, emozioni, o direttamente connessa con un’opera letteraria o visiva. Da marzo 1999, nel marzo 2001, è stata invitata all’Abbazia di Pré (Académie des beaux-Arts) come pianista e compositrice. per una residenza di creazione ... Nel suo percorso musicale, la musica da camera ha sempre avuto un ruolo importante con opere scritte per solisti (Jean Ferrandis, Gérard Poulet, Isabelle Moretti, Pavel Berman, Emile Naoumof, Michel Mikalakakos, Jacques Mauger, Dominique de Williencourt, Whilhem Latchoumia, Romain Descharmes ...) e anche formazioni stabilite. I suoi quartetti sono stati creati dal quartetto d’archi di Vilnius, dal quartetto Rimski-Korsakov, da Debussy e Ravel Quartet, dal quartetto Danel e dal quartetto di Stanislas. Nel 2002, ha iniziato un importante ciclo dedicato alle orchestre. Prima di tutto, perseguendo la sua serie con symphonie. Orchestra di primavera di Londra, orchestra di Baden Baden, orchestra di San Pietroburgo, orchestra della Fondazione Toscanini. Orchestra filarmonica di Vilnius, orchestra di San Paolo, Orchestra della Filarmonica di Bahia, orchestra da camera bulgara Orchestra da camera La prée per la White Symphonie per organo e archi anteprima mondiale a Notre Dame de Paris ... Françoise Choveaux è stata formata all’Accademia di Lille, in Ecole Normale supérieure de Musique de Paris, nell’Istituto Peabody di Baltimora, poi Juilliard School di New York. Si è esibita in festival prestigiosi in Francia, Europa,Asia, Nord e Sud America. Laureat of Harald Genzmer composition competition in Munich 2018. FRANÇOISE CHOVEAUX takes up with a musical tradition anchored in the the 19th Century. She is a composer but also a pianist.As of today she has already written more than 280 op for all instruments and all formations, from solos to symphony orchestras. And her works are performed in all Europe and around the world; Asia, Russia & Baltic countries, North and South America. Numerous live recordings and in studio were made of her music, among which the integral works of her quartets recorded by the famous Vilnius string quartet.The richness of sounds and colors for strings is a discovery of every moment. For a composer, I think that the string quartet offers infinite possibilities, similar to the use of a painter can make of its palette. It is one of the forms of writing that I prefer, she explains in the notebook of the CD. Each of her her scores is inspired, either by journeys, emotions, or connected directly with a literary or visual work.from March 1999 ill March 2001, she was invited in the Abbey of Prée (Académie des beaux-Arts) as
pianist and composer for a creation residence…In her musical route, chamber music has always played an important role with works written for soloists( Jean Ferrandis, Gérard Poulet, Isabelle Moretti, Pavel Berman, Emile Naoumof, Michel Mikalakakos, , Jacques Mauger, Dominique de Williencourt,Whilhem Latchoumia, Romain Descharmes …) and also established formations. Her quartets were created by Vilnius string quartet, Rimski-Korsakov quartet, Debussy and Ravel Quartet, Danel quartet and Stanislas quartet. In 2002, she began an important cycle dedicated to orchestras. First of all, by pursuing her series with symphonie. London primavera orchestra, Baden Baden orchestra, St Petersbourg orchestra, Toscanini Foundation orchestra. Vilnius Philarmonic orchestra, Sao Paulo orchestra, Bahia Philarmonic Orchestra, Bulgaria chamber orchestra La prée orchestra for her White Symphonie for organ and strings world premiere in Notre Dame de Paris…Françoise Choveaux was trained in the Academy of Lille, in Ecole Normale supérieure de Musique de Paris, in the Institute Peabody of Baltimore then Juilliard School of New York. She performed in prestigious festivals in France, in Europe, Asia north and south America. La Professoressa KIM ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di cinque anni, dopo essersi diplomata alla Scuola d’arte di Seoul, si è trasferita negli Stati Uniti e ha proseguito gli studi presso il conservatorio di musica del New England, conseguendo il bacholer e il Master of Arts. All’età di 14 anni, ha già suonato con la Seoul Symphony Orchestra nella Hoam Art Hall, da quando è attiva come pianista solista ed è stata invitata a tenere concerti al Lincoln Center, all’Alice Tully Concert Hall, alla Williams Hall negli Stati Uniti, così come a suonare con orchestre, come l’orchestra sinfonica ungherese, l’orchestra viennese di Mozart, l’orchestra filarmonica di Voronezh, l’orchestra filarmonica della ceca del nord, l’orchestra filarmonica di Kharkov e l’orchestra sinfonica di Vienna. In Corea, ha tenuto concerti al Seoul Arts Center, Hoam Art Hall e Chopin Hall, ed è stata invitata a suonare con la maggior parte delle orchestre coreane, come la Korean Symphony Orchestra, la Seoul Philharmonic Orchestra e così nel settembre 2009 si è esibita con il violoncellista di fama mondiale Mischa Maisky Beethoven triplo concerto per violino, violoncello, pianoforte e orchestra. È inoltre stata invitata come giurata in diverse competizioni pianistiche internazionali, come il concorso internazionale di pianoforte Scriabin in Italia, il Concorso pianistico internazionale “Compositori spagnoli”. e così via. È professore all’Università di Yongin in Corea. Ms. KIM began piano studies at the age of five, after graduating of the Seoul Art School, she moved to USA and undertook further studies at the New England conservatory of music, gaining her bacholer and Master of Arts degree.When she was 14, she already played with Seoul Symphony Orchestra in Hoam Art Hall, since than she is active solo pianist and was invited to give concerts at Lincoln Center,Alice Tully Concert Hall,Williams Hall in USA, as well as to play with orchestras, such as Hungarian Symphony orchestra,Vienna Mozart Orchestra,Voronezh Philharmonic Orchestra, North Czech Philharmonic Orchestra, Kharkov philharmonic orchestra and Vienna Symphony Orchestra. In Korea, she gave concerts at Seoul Arts Center, Hoam Art Hall and Chopin Hall, and was invited to play with most of Korean Orchestras, such as Korean Symphony Orchestra, Seoul Philharmonic Orchestra and so on September 2009, she performed with world famous cellist Mischa Maisky Beethoven triple concerto for violin,cello,piano and orchestra. She is also invited as a jurymember of different international piano competitions, such as Scriabin International Piano competition in Italy, International Piano Competition “Spanish composers”. and so on. She is professor of Yongin University in Korea. MONOPOLI FRANCESCO, “Mi piace il suo modo di pensare la musica “ ha detto di lui il m° Carlo Maria Giulini dopo una sua esecuzione delle Variazioni su un Tema di Diabelli di Beethoven. Nato a Barletta nel 1962, si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode sotto la guida del pianista Hector Pell. Si è altresì perfezionato con nomi prestigiosi, quali Michele Marvulli (Diploma di merito presso l’Accademia Musicale Pescarese ), Sergio Perticaroli (Premio Lanciano 1983 e Premio Speciale del m° Perticaroli nel 1984 ), e Maria Curcio Diamond ( a Londra e in Spagna). Ha tenuto oltre 500 concerti in Italia, Francia, Giappone, Germania, Spagna, Taiwan, Russia, Albania, Romania, Polonia, Repubblica Ceca e Inghilterra, suonando come solista con molte Orchestre Sinfoniche italiane e straniere ( Bari, Napoli, Lecce, Lanciano, Milano, Craiova, Bacau, Moldava, Lituana, Varsavia, Rimnicu V., Tirana, Taiwan National Orchestra, Tainan Symphonic Orchestra, ecc….) Vincitore di vari Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali ( Pescara, Catanzaro, Torre Pellice, Cagliari, ecc...), è stato vincitore di Concorso a Cattedra di Pianoforte Principale presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Teramo. Ha effettuato varie registrazioni per la Radio e la Televisione Nazionali ( RAI ) e inciso un LP con brani di Liszt con la Filarmonica di Bacau e un CD con il Secondo Concerto di Rachmaninoff con la Taiwan National Simphony Orchestra. Ha tenuto Corsi di perfezionamento presso l’ Accademia Curci e presso i prestigiosi Corsi Internazionali dell’Ecole Normale ‘A. Cortot’ di Parigi. Ha tenuto Master Classes pubbliche presso la National Normal University di Taipei e la Fu-Jen Catholic University ( Taiwan ), a Tirana (Albania) presso l’Accademia Superiore di Musica, in Russia ( a Mosca, Samara e Orsk ) e in Giappone ( Tokyo e Fukuoka). E’ frequentemente
chiamato a far parte di Giurie di Concorsi Nazionali e internazionali (fino ad oggi in oltre 70 Concorsi tra cui il Gina Bachauer , il Concorso “ Chopin “ di Roma e di Taipei, l’International Taiwan Piano Competition). Attivo nella musica da camera, ha tenuto tournèes di concerti col Pfeifer Quartett of Stuttgart, col Trio Syrinx e col Quartetto Accademia . E’ diplomato in composizione ( allievo di O. De Lillo, F. Sarno e T. Procaccini) e ha al suo attivo composizioni per pianoforte, trio, orchestra da camera e voce e orchestra. Ha studiato Direzione d’Orchestra con N. Samale, dirigendo Orchestre Italiane e Straniere in Concerti Sinfonici e da Camera. Nel 2007 ha conseguito col massimo dei voti e la Lode la Laurea di II Livello in Discipline Musicali, presso l’Istituto Musicale di Alta Formazione di Teramo, con una tesi di Laurea su “Il 3° Concerto per Pianoforte e Orchestra di L. van Beethoven”. Dal 2010 al 2013 è stato Direttore del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.Attualmente è Docente Ordinario di cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “ U. Giordano “ di Foggia. Per i suoi meriti artistici e organizzativi ha ottenuto il Premio Disfida di Barletta nel 1993, il Premio Telethon Bnl nel 1994 e il Premio «Teatri Aperti» nel 1999, come promotore e organizzatore degli avvenimenti musicali più significativi del Nord-Barese . MONOPOLI FRANCESCO, ‘I like his way of thinking the Music ‘ said about him the conductor C. M. Giulini, after an his performance of Diabelli Variations of Beethoven. Born in Barletta, he graduated with distinctions at Bari Conservatory of Music, studying with the Argentine pianist H. Pell. After he had advanced studies with M. Marvulli, S. Perticaroli, and M. Curcio Diamond. He performed more than 500 piano recitals all over the world.Winner of several national and international piano competitions, he was awarded the Chair of Piano Competition at the Music Institute of Teramo. He has made several recordings for National Radio and Television, recorded an LP with songs by Liszt with the Philharmonic Orchestra of Bacau. and made a video-cd with the National Symphony Orchestra of Taiwan, with the 2nd Concerto by Rachmaninoff. He has given public master classes at the National Normal University in Taipei (Taiwan), the NTSO in Taichung, the Ecole Normale in Paris,Tirana (Albania), Russia (Moscow and Samara),Tokyo (Japan) and various cities of Italy. He recorded performances for the Italian National Radio, for the RAI television and various CDs in Italy, Romania and Taiwan.He takes courses at the Ecole Normale in Paris and at the Conservatory of Bari, holds a Master of Analysis on “The Concert for pf. and orchestra.” He taught in public Master Classes in Taiwan, Japan, Russian and Albania, at the Conservatory of Bari about ‘ The Concerto for Piano and Orchestra’. He is frequently member of juries of National and International Piano Competitions.He has a great chamber music experience, and performed many concerts in Duo ,Trio , Quartet and Quintet in Italy, Germany, Romania , Spain and France, with famous chamber groups like Pfeifer Quartet, Accademia Quartet and Syrinx Trio and famous soloists like the flautist Antonio Amenduni, the violinists Franco Mezzena and Chia Chun Lu and the cellist Giovanna Buccarella. He is even graduated in Composition (a pupil of O. De Lillo, F. Sarno and T. Procaccini) and he studied as Orchestra Conductor with N. Samale. He wrote various compositions for piano, trio, chamber Orchestra and voice and Orchestra. In 2007 he graduated with honors and honors degree in musical Disciplines at the Istituto Musicale di Alta Formazione di Teramo, with a thesis on “The 3° Concerto for piano and Orchestra by l. van Beethoven”. From 2010 to 2013 was Director of the Conservatory “N. Piccinni” in Bari. He teaching Piano in the Conservatory “U. Giordano” in Foggia. For his artistic and organizing activity he was awarded the ’ Disfida di Barletta’ Prize in 1993, the ’Telethon BNL’ Prize in 1994, ‘ Opened Theatres ‘ Prize in 1999 and Award to the professionalism, in 2011. PIOTR PALECZNY, uno dei migliori pianisti e professori polacchi, vincitore di cinque concorsi pianistici internazionali. Ha completato gli studi di pianoforte presso la Frederick Chopin Music University di Varsavia nella classe del prof. Jan Ekier. Anche l’opportunità di avere un contatto artistico con Arthur Rubinstein e Witold Lutoslawski ha avuto un enorme impatto sullo sviluppo finale della sua personalità artistica. Il suo successo ottenuto all’ottavo Concorso pianistico internazionale di Frederick Chopin ha aperto a Piotr Paleczny le porte di molte prestigiose sale da concerto mondiali. Ricevendo, in compagnia di Garrick Ohlsson e Mitsuko Uchida - il Terzo Premio, il Premio Speciale per la migliore interpretazione di Polonaise e il Premio Witold Małcużyński della sua carriera, che l’artista ha sempre goduto fino ad oggi esibendosi in concerti in tutti i continenti. Si è esibito come solista con orchestre di spicco come la Chicago Symphony, Concertgebouw, Royal Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, Gewandhaus,Tonhalle Orchester Zürich, RAI, Santa Cecilia, Orquesta Sinfónica Nacional de Mexico, Orquesta Sinfónica Nacional de Argentina e Orquesta Nacional de España .... Ha tenuto concerti in prestigiose sale da concerto tra cui la Carnegie Hall, l’Alice Tully Hall e l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, l’Orchestra Hall di Chicago, Suntory Hall a Tokyo, Berliner Philharmonie, Gewandhaus a Lipsia, Teatro Colon a Buenos Aires, Concertgebouw ad Amsterdam, Musikverein a Vienna, Royal Festival Hall a Londra e Festspielhaus a Salisburgo. Ha tenuto master classes a New York, Tokyo, Sydney, Buenos Aires, Fort Worth, Bordeaux, Parigi, Seoul, Pechino, Brescia, Madrid,Amsterdam, Hamamatsu, Montevideo, Città del Messico ... Ha ottenuto un grande riconoscimento come giurato presso le prestigiose competizioni pianistiche internazionali come quelle organizzate a Varsavia (le ultime sette edizioni delle Competizioni di Chopin), Leeds, Mosca (Tchaikovsky), Parigi, Tel Aviv, Londra, Cleveland, Ginevra, Toronto, Seoul, Salt Lake City, Minneapolis, Hamamatsu , Montreal, Santander, Tokyo, Sendai, Taipei, Weimar, Manchester, Los Angeles, Hilton Head,Takamatsu e Shezhen. Nel luglio 2007, ha diretto la giuria al prestigioso concorso per pianoforte di Cleveland, lo stesso che è stato il primo e unico polacco invitato a svolgere una funzione di presidente della giuria nelle competizioni internazionali di pianoforte negli Stati Uniti. Il 5 novembre 2001, Piotr Paleczny è stato invitato ad essere un solista dello straordinario concerto di gala per commemorare il 100 ° anniversario dell’Orchestra Filarmonica Nazionale di Varsavia. Dal 1993 è direttore artistico del più antico festival di pianoforti al mondo - il Duszniki International Chopin Piano Festival e dal 2004 è anche direttore artistico dell’International Paderewski Piano Competition di Bydgoszcz. Nel 2015 il National F.Chopin Institute ha rilasciato
molto atteso l’ultimo CD registrato da Piotr Paleczny - tutti i recital di Chopin che sono diventati un enorme successo tra la critica e il pubblico. Piotr Paleczny dirige il corso di pianoforte presso l’Università della Musica Frederick Chopin di Varsavia. I suoi studenti hanno già vinto dozzine di premi nelle competizioni pianistiche internazionali e nazionali. Nel marzo 2017 Piotr Paleczny è stato insignito del prestigioso Diploma e del titolo di professore onorario della F.Chopin University of Music. Nell’aprile 2017, il Consiglio dell’Accademia fonografica polacca, in riconoscimento dei suoi successi artistici, ha premiato Piotr Paleczny con il prestigioso premio “Golden Fryderyk”.Attualmente è anche professore presso la Talent Music Academy di Brescia. Nel 2018, Piotr Paleczny ha ricevuto il C.K.Norwid Prize - “The Work of Life”. L’artista è onorato con molte medaglie polacche e straniere superiori e di prestigio come la Croce del comandante dell’Ordine di Polonia Restituta e l’Ordine messicano dell’Aquila Azteca. Nel settembre 2005, Piotr Paleczny ha ricevuto la medaglia d’oro “Meritorious for Culture - Gloria Artis”. PIOTR PALECZNY, one of the most outstanding Polish pianists and professors, laureate of five international piano competitions. He completed piano studies at the Frederick Chopin Music University in Warsaw in the class of prof. Jan Ekier.The opportunity of having artistic contact with Arthur Rubinstein and Witold Lutoslawski also had a huge impact on the final development of his artistic personality. His success achieved at the 8th Frederick Chopin International Piano Competition opened to Piotr Paleczny the doors of many prestigious world concert halls. Receiving, in company of Garrick Ohlsson and Mitsuko Uchida - the Third Prize, the Special Prize for the best performance of a Polonaise and the Witold Małcużyński Prize his career, which the artist has enjoyed constantly until now performing concerts on all continents. He performed as a soloist with such prominent orchestras as the Chicago Symphony, Concertgebouw, Royal Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, Gewandhaus,Tonhalle Orchester Zürich, RAI, Santa Cecilia, Orquesta Sinfónica Nacional de Mexico, Orquesta Sinfónica Nacional de Argentina and Orquesta Nacional de España....He gave concerts in prestigious concert halls including the Carnegie Hall, the Alice Tully Hall and the UN General Assembly Hall in New York, the Orchestra Hall in Chicago, Suntory Hall in Tokyo, Berliner Philharmonie, Gewandhaus in Leipzig,Teatro Colon in Buenos Aires, Concertgebouw in Amsterdam, Musikverein in Vienna, the Royal Festival Hall in London and Festspielhaus in Salzburg. He has held master classes in New York,Tokyo, Sydney, Buenos Aires, Fort Worth, Bordeaux, Paris, Seoul, Beijing, Brescia, Madrid, Amsterdam, Hamamatsu, Montevideo, Mexico City…He has gained a great recognition as a juror at the prestigious international piano competitions such as those organized in Warsaw (seven last editions of the Chopin Competitions), Leeds, Moscow (Tchaikovsky), Paris, Tel Aviv, London, Cleveland, Geneve, Toronto, Seoul, Salt Lake City, Minneapolis, Hamamatsu, Montreal, Santander, Tokyo, Sendai, Taipei, Weimar, Manchester, Los Angeles, Hilton Head,Takamatsu and Shezhen. In July 2007, he led the Jury works at the distinguished piano competition in Cleveland, the same he was the first and only Pole invited to fulfill a function of Jury chairman at the USA international piano competitions. On 5 November 2001, Piotr Paleczny was invited to be a soloist of the extraordinary Gala Concert to commemorate the 100th Anniversary of the Warsaw National Philharmonic Orchestra. Since 1993 he has been Artistic Director of the world’s oldest existing piano festival – the Duszniki International Chopin Piano Festival and since 2004 he also is the Artistic Director of the International Paderewski Piano Competition in Bydgoszcz. In 2015 the National F.Chopin Institute has released highly awaited the latest CD recorded by Piotr Paleczny - all Chopin recital which became a huge success among critics and the audience. Piotr Paleczny conducts the piano class at the Frederick Chopin University of Music in Warsaw. His students have already won dozens of awards at the international and national piano competitions. In March 2017 Piotr Paleczny was awarded with prestigious Diploma and Title of Honorary Professor of the F.Chopin University of Music. In April 2017, the Board of the Polish Phonographic Academy, in recognition of his artistic achievements, awarded Piotr Paleczny with the prestigious ‘Golden Fryderyk’ Award. Currently he is also Professor at the Talent Music Academy in Brescia, Italy. In 2018, Piotr Paleczny was awarded the C.K.Norwid Prize – “The Work of Life”.The artist is honored with many superior and prestige Polish and foreign medals such as the Commander’s Cross of the Order of Polonia Restituta and the Mexican Order of the Aguila Azteca. In September 2005, Piotr Paleczny was awarded the “Meritorious for Culture - Gloria Artis” Gold Medal. Dr. LEI WU, Executive Dean, Scuola di Musica presso la Soochow University, Direttore, Art Education Center della Soochow University, Vicepresidente, Piano Academic Committee for Chinese Education Association, Vice Presidente e Segretario Generale, Piano Association della Provincia di Jiangsu, Chair, Suzhou Municipal Musician Association, Presidente, Suzhou Municipal Piano Association. L’area di ricerca del Dr. Lei Wu si concentra sulla cultura musicale e sulla pedagogia del pianoforte. Ha compiuto alcune ricerche approfondite sulla musica contemporanea cinese e sulla pedagogia del pianoforte. Nella sua ricerca di pedagogia pianistica, sottolinea in particolare l’importanza dell’approccio interdisciplinare. Prendendo in considerazione l’educazione culturale come obiettivo principale, la dott.ssa Lei Wu è impegnata a migliorare l’esperienza estetica degli studenti e aiutare gli studenti ad ampliare le loro prospettive culturali e le loro capacità globali. Ha pubblicato più di 20 articoli nelle principali riviste accademiche come Music Research, Journal of Wu-Han Conservatory of Music e Symphony. È anche il caporedattore di Lessons and Instruction di Piano il cui target sono gli studenti universitari. Il principio pedagogico di questo libro di testo è quello di rafforzare la base teorica e pratica, enfatizzare una vasta copertura di più discipline, l’integrazione della comprensione culturale e la formazione tecnica, pratica versatile per incarnare l’ideale pedagogico più innovativo. La dott.ssa Lei Wu ha consigliato numerosi studenti universitari e laureati, che hanno proseguito con successo i loro studi nei conservatori nazionali e internazionali. I suoi studenti di pianoforte hanno vinto premi nelle competizioni pianistiche nazionali e internazionali. Per la sua ricerca, ha condotto più di 10 progetti e ha ricevuto borse di studio da National Science and Art e Jiangsu Humanity provinciale. Le sue ricerche e insegnamenti sono state ampiamente riconosciute dal Secondo Premio di concorso cartaceo condotto dalla National Art Education, dall’Outstanding Research Paper di Art Education della provincia di
Jiangsu, dal Secondo Premio di Insegnamento, dal Best Advisor e da altri premi onorevoli. Ha partecipato a numerosi comitati giuridici internazionali nelle competizioni pianistiche internazionali in Giappone, Singapore e Hong Kong. Dr. LEI WU, Executive Dean, School of Music at Soochow University, Director, Art Education Center of Soochow University,Vice Chair, Piano Academic Committee for Chinese Education Association, Vice President and Secretary-General, Piano Association of Jiangsu Province, Chair, Suzhou Municipal Musician Association, President, Suzhou Municipal Piano Association. Dr. Lei Wu’s research area focuses on musical culture and piano pedagogy. He has accomplished some extensive researches on Chinese contemporary music and piano pedagogy. In his research of piano pedagogy, he particularly emphasizes the importance of interdisciplinary approach. Taking cultural education as the main focus, Dr. Lei Wu is devoted to enhance students’ aesthetic experience and help students expand their cultural perspectives and comprehensive ability. He has published more than 20 articles in the core academic journals such as Music Research, Journal of Wu-Han Conservatory of Music, and Symphony. He is also the chief editor for Piano Lessons and Instruction whose target is college students. The pedagogical tenet of this textbook is to strengthen the theoretical and practical foundation, emphasize an extensive coverage of multiple disciplines, integration of cultural understanding and technical trainings, versatile practice in order to embody the most innovative pedagogical ideal. Dr. Lei Wu has advised numerous college and graduate students, who successfully furthered their studies in national and international conservatories. His piano students have won prizes in the national and international piano competitions. For his research, he has conducted more than 10 projects and received grants from National Science and Art and Jiangsu Provincial Humanity. His research and teaching have widely recognized by the Second Prize of paper competition conducted by the National Art Education, the Outstanding Research Paper from Art Education of Jiangsu Province, the Second Prize of Teaching Achievement, the Best Advisor, and other honorable prizes. He has participated in numerous international juridical committees in the international piano competitions in Japan, Singapore, and Hong Kong. ORCHESTRA SINFONICA CITTA’ DI GROSSETO Direttore/Conductor – GUDNI EMILSSON (Island/Germany) L’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” è sorta nel 1994 per volontà dell’Amministrazione Comunale di Grosseto e per la fattiva collaborazione delle principali Associazioni Musicali cittadine: “Carlo Cavalieri”, “Amici del Quartetto” e “G. Donizetti”. Fin dall’inizio l’Orchestra ha ricevuto innumerevoli inviti e raccolto sempre ampi consensi dipubblico e critica: fra le molte località italiane ricordiamo Roma (Auditorium Conciliazione, Chiesa di S. Ignazio, S. Maria Maggiore, Palazzo della Cancelleria, Parco della Musica, Villa Borghese), Arezzo, Firenze (Teatro Verdi, Piazza della Signoria, Palazzo Pitti, Salone dei Cinquecento), Mantova, Siena, Lucca (Teatro del Giglio),Assisi, Loreto, Pesaro, Massa, Gravedona, Empoli (Teatro Garibaldi), Abbaziadi Mercogliano (AV), Foggia, Pisa, Livorno, Abbazia di Montecassino (Cassino), Mestre, Prato, Sanremo (IM), La Spezia, Pistoia, Montecatini, Carrara, Campione d’Italia, Castiglion Fiorentino, ecc.Numerose anche le esibizioni all’interno di prestigiosi Festivals nazionali ed internazionali fra cui“Armunia” (LI), “Lunatica” (MS), “Festival Internazionale del Vittoriale” (BS), “S. Fiora in Musica” (GR),“Echos” (AL), “Piano Master” (CO), “Sagra Musicale Lucchese” (LU),“Festival Internazionale di Orchestre” (AV),“Centro Ferruccio Busoni” di Empoli,“Sinfolario Festival” (CO), “Puccini e la sua Lucca”LU), molto spesso presentando anche prime esecuzioni di autori contemporanei. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Maxence Larrieu e Giuseppe Nova, Giuseppe Garbarino, Enrico Bronzi, Bruno Canino,Antonio Ballista, Domenico Nordio, Enrique Bátiz,Michele Campanella, Massimiliano Damerini, Franz Anton Krager, Pier Narciso Masi, Daniel Rivera, Elio Boncompagni, Andrea Lucchesini, Alessandro Specchi, Roberto Plano, Marzio Conti, Cristiano Rossi, Dale Clevenger, Mario Ancillotti, Cecilia Gasdia, Patrizia Ciofi, Nicola Martinucci, Nello Salza, MilenaVukovic,Arnoldo Foà, ecc.Sotto la direzione dell’Autore ha eseguito gli Oratori “La tempesta sul lago”, “La passione diCristo”, “Baptisma” e “Miserere”, opere composte dal Cardinale Domenico Bartolucci, già Maestro direttore della Cappella Musicale Pontificia; nel 2014, a un anno dalla scomparsa del Maestro, haeseguito l’Oratorio “La Natività” presso l’Auditorium Conciliazione a Roma, e nelle Cattedrali di Firenze e Grosseto. Dal febbraio 2000 l’Orchestra accompagna in concerto pubblico la Finale del Premio Pianistico Internazionale “A. Scriabin”. Dopo l’incisione nel 2000 di un cd con la voce recitante di Arnoldo Foà, è uscito nel 2002 un cd live con l’Oratorio “La Tempesta sul Lago” di Domenico Bartolucci, diretto dall’Autore, per le Edizioni Cappella Sistina; numerose le altre incisioni tra cui quelle con il Coro dell’Università di Pisa (“DavidePenitente” di W. A. Mozart e “Messa in Do” di L. v. Beethoven). Attiva anche nel repertorio operistico ha eseguito Il trovatore, La traviata, Rigoletto, Otello, Il barbiere di Siviglia, Madama Butterfly, La bohéme, Tosca, Turandot, Carmen, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor, Norma, Così fan tutte, Gianni Schicchi. Nell’Agosto 2011 ha debuttato da protagonista nella XXVI Edizione di “Lirica in Piazza” a Massa Marittima (GR), ed è stata riconfermata anche per le successive Edizioni 2012, 2013 e 2014, riscuotendo ampi consensi da pubblico e critica. Molto apprezzata sia in Italia che all’estero, ha riscosso uno strepitoso successo con un tutto esaurito al Teatro Verdi a Firenze nel Dicembre 2006, e nell’Ottobre 2008 in concerto a Milano ha ricevuto importanti riconoscimenti. All’estero ha effettuato la sua prima tournée nel 2004 in Romania per il Festival Internazionale nella città di Craiova; nel 2007 è invitata in Grecia per prendere parte alla prestigiosa XLII Edizione del “Dimitria Festival” di Salonicco. Due importanti tournée hanno inoltre coronato il 2009: la prima a Marzo in Germania per due concerti all’interno della Stagione del Teatro d’Opera di Ludwigshafen sul Reno, e la seconda ad Agosto in Francia per eseguire in tre concerti l’integrale delle opere di L. v. Beethoven per Pianoforte e orchestra all’interno del prestigioso Festival di Nancy. Evento
Puoi anche leggere