STAGIONE 2020 2021 SETTEMBRE - DICEMBRE 2020 - LAVERDI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONSIGLIO DI Presidente Emerito
DIREZIONE Direttore Onorario
Gianni Cervetti
AMMINISTRAZIONE MUSICALE Riccardo Chailly
Direttore Emerito
Presidente Xian Zhang
Ambra Redaelli Direttore Musicale
Vicepresidente Vicario Claus Peter Flor
Roberto Mazzotta* Direttore in Residenza
Vicepresidenti Jader Bignamini
Maria Cristina Messa* Compositore in Residenza
Fabio Giuseppe Sartorelli* Silvia Colasanti
Giovane Artista in Residenza
Andrea Boitani Luca Buratto
Antonio Calabrò*
Massimo Costa
Alessandro Enginoli
Roberto Galimberti
Fausto Ghiazza (Orchestra)
Salvatore Messina*
Andrea Mario Ridolfi Maestro del Coro CORO
Fabio Rugge Dario Grandini SINFONICO
Simona Scaccabarozzi Maestro Collaboratore
Luigi Ripamonti
Direttore Generale & Artistico
Ruben Jais
Presidente
Massimo Perini COLLEGIO Maestro del Coro CORO
REVISORI Maria Teresa Tramontin DI VOCI
DEI CONTI Maestro Collaboratore BIANCHE
Oreste Malatesta Pietro Cavedon
Guido Rebecchi
* Membro del Comitato EsecutivoI SOSTENITORI INDICE
DELLA FONDAZIONE Presentazione Stagione 2020/2021 06
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico
di Milano Giuseppe Verdi Stagione Sinfonica 10
Crescendo in Musica 22
Musica & Scienza 26
laVerdi POPs 30
2x1 34
FONDATORI
ISTITUZIONALI
Abbonamenti & Biglietti 38
Informazioni Generali 40
Biglietti 41
FONDATORI
PROMOTORI Abbonamenti 42
Abbonamenti Tematici 44
Abbonamenti Liberi 52
Abbonamenti Rassegne 54
Calendario Settembre - Dicembre 56
Compositori 60
CON IL
SOSTEGNO DI Dove siamo 62
PARTNER
TRAVEL PARTNER
MEDIA PARTNERTornare a far musica
Ambra Redaelli
Strana questa era in cui ci troviamo. La pandemia ha stravolto le
nostre esistenze toccandoci con una grande tragedia umana ed
economica, e fermando per alcuni mesi ogni attività artistica e
culturale.
Tornare a far musica - musica bella, di qualità, musica per lenire
le sofferenze, per ritemprare la nostra anima - è stato il pensiero
fisso che ci ha accompagnato durante i difficili mesi di
confinamento.
Ambra Redaelli
Presidente della Fondazione Abbiamo affrontato la sfida e possiamo essere fieri dei risultati
Orchestra Sinfonica e
raggiunti. Nella “Beethoven Summer” più formazioni musicali si
Coro Sinfonico di Milano
Giuseppe Verdi sono alternate nella programmazione con un risultato
sorprendente: compattezza del suono, una sala comoda e sicura
per il nostro pubblico, e la voglia di continuare a programmare,
esplorare repertori, stupire, scoprire.
È con questo spirito che affrontiamo la stagione 2020/2021. La
prudenza ci impone di iniziare con un periodo che non oltrepassi
la fine d’anno. La speranza è di poter programmare nel 2021 il
nostro tradizionale repertorio con la formazione al completo. Un
obiettivo che speriamo di raggiungere, con l'aiuto degli studi che
stiamo sviluppando in collaborazione con Assolombarda, le
principali università milanesi ed aziende associate e dei nostri
professori d’orchestra. Il protocollo sanitario e la rinnovata
impiantistica saranno di ulteriore aiuto.
“ Abbiamo affrontato la sfida
e possiamo essere fieri
dei risultati raggiunti
”
Con questo spirito, e in virtù del grande rispetto verso il nostro
pubblico, presentiamo la prima parte della stagione: un’ampia
offerta che coprirà la quasi totalità delle giornate, per consentire
l’ingresso al maggior numero di persone possibile.
L’estate ci ha rivelato un pubblico giovane, attento, curioso e
molta della programmazione è pensata proprio per loro, i
giovani.
Pronti per affrontare questi mesi di musica insieme?
Noi ci crediamo e ci mettiamo il cuore, ma lo possiamo fare solo
se il nostro pubblico, come ha fatto questa estate, ci segue con
passione e convinzione.
6 | Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi foto © Giovanni Hänninencapienza della sala dell’Auditorium, cerchiamo di soddisfare tutta la richiesta del nostro pubblico.
La Musica ai tempi del Covid Presentiamo, inoltre, 4 stagioni, ciascuna di 3 appuntamenti, volte a coinvolgere ascoltatori legati a
Ruben Jais repertori eterogenei e con orari differenti.
La Musica ai tempi del Covid, parafrasando il titolo di un famoso • La Stagione del “Crescendo in Musica” prosegue anche quest’anno con le proposte per il pubblico
romanzo, è stato ed ancora è il costante assioma della nostra più giovane il sabato pomeriggio (ore 16.00) e la domenica mattina (ore 11.00), coinvolgendo artisti
Fondazione in questo periodo di sfide continue. ben conosciuti dai nostri ascoltatori, quali Marcello Bufalini e Bustric.
Come poter offrire al nostro pubblico la ‘nostra musica’ pur • Il ciclo dei concerti “POPs” si presenta, invece, il sabato sera (ore 21.30), in replica la domenica sera
rispettando tutti i necessari protocolli di sicurezza, il (ore 20.00), in appuntamenti dedicati a un omaggio per lo scomparso Maestro Ennio Morricone,
distanziamento per pubblico e musicisti? alle colonne sonore dei film horror ed agli autori più famosi della musica rock.
Questa Stagione è la proposta che vogliamo condividere coi soci, • Gli appuntamenti di “Musica e Scienza” tornano il martedì e mercoledì sera (ore 20.00) con il
Ruben Jais gli abbonati, gli spettatori: una Stagione, da settembre a coinvolgimento di Simone Iovenitti, astrofisico milanese, e Laura Ferreri, neurobiologa che ci
Direttore Generale dicembre 2020, che non vuole limitarsi ai compositori del spiegherà l’influenza della Musica sul cervello.
e Direttore Artistico periodo Classico ma che, al contrario, vuole aprirsi a repertori che
della Fondazione spazino dal Classicismo al Decadentismo, dal Romanticismo al • Infine il nuovo ciclo “2 x 1” offrirà, sempre il martedì e mercoledì sera (ore 20.00), una visione
Orchestra Sinfonica e
Contemporaneo, repertori funzionali all’organico orchestrale approfondita di alcuni brani del XX secolo accompagnati da composizioni del Classicismo: nella
Coro Sinfonico di Milano
Giuseppe Verdi ridotto presente sul palco dell’Auditorium per il necessario prima parte di questi concerti il Professor Sartorelli, eminente musicologo e conferenziere, ci
distanziamento. illustrerà la struttura dei brani in repertorio con la collaborazione del direttore d’orchestra e dei
musicisti, offrendoci la possibilità di ascoltare in modo più conscio questi stessi brani, eseguiti nella
Ecco allora il Brahms della Seconda serenata, lo Janáček della seconda parte dei concerti dalla nostra orchestra sotto la guida di direttori specialisti di questo
Suite per archi, lo Šostakovič della Sinfonia n. 14, il Mahler dei repertorio quali Francesco Bossaglia, Pietro Mianiti e Pietro Borgonovo.
Lieder eines Fahrenden Gesellen e molto altro.
A tutti voi, dunque, il nostro augurio di un buon ascolto!
“ Una Stagione che non vuole
limitarsi ai compositori del periodo
Classico ma aprirsi a repertori
che spazino dal Classicismo
al Decadentismo, dal Romanticismo
al Contemporaneo
”
I direttori e i solisti che abbiamo coinvolto in questa Stagione
hanno entusiasticamente abbracciato il nostro progetto
proponendo, loro stessi, brani che potessero rifulgere con un tale
organico orchestrale, esaltando il talento dei nostri musicisti, da
una parte, e presentare aspetti meno noti dei compositori che da
sempre arricchiscono la nostra offerta musicale, dall’altra.
Ai nomi dei direttori già legati alla nostra programmazione (Claus
Peter Flor, Wayne Marshall, Maxim Rysanov), si affiancano quelli
di giovani direttori di grande talento (Nicholas Altstaedt, Alpesh
Chauan, Thomas Guggeis, Alondra de la Parra) in una stagione
sinfonica di 13 appuntamenti della durata di un’ora circa, replicati
3 o 4 volte: si aggiunge infatti, ai nostri soliti concerti del giovedì
(ore 20.30), venerdì (ore 20.00) e domenica (ore 16.00), il
concerto del sabato pomeriggio (ore 18.00) per 9 dei 13
programmi; in questo modo, nonostante la riduzione della
8 | Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi foto a destra © Giovanni HänninenStagione Musicale
ORCHESTRA
SINFONICA DI MILANO
GIUSEPPE VERDI
STAGIONE
SINFONICA
2020 2021
Settembre - Dicembre 2020
© Giovanni Hänninen Stagione Sinfonica | 110124/09 ore 20.30 02 01/10 ore 20.30
25/09 ore 20.00 02/10 ore 20.00
CONCERTO INAUGURALE 26/09 ore 18.00 03/10 ore 18.00
27/09 ore 16.00 04/10 ore 16.00
TEATRO MAHLER 4 L’ULTIMO MOZART
ALLA SCALA G. Mahler W.A. Mozart
Sinfonia n. 4 in Sol maggiore Concerto per clarinetto in La maggiore K 622
(versione per orchestra da camera
di K. Simon)
C.M. von Weber
Sinfonia n. 1 in Do Maggiore op. 19
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Anna Lucia Richter Soprano
Fausto Ghiazza Clarinetto
Claus Peter Flor Direttore
Claus Peter Flor Direttore
“Nessuna musica giù in terra suona,
che possa essere paragonata alla nostra”. Quasi romantici?
Mozart e Weber raccontano l’evoluzione tra
Das Himmlische Leben (La vita celestiale) è il titolo Classicismo e Romanticismo, passando dalla
del Lied che Mahler affida alla voce del soprano nel melodiosa cantabilità del clarinetto solista alla
finale della Quarta. Un’aspirazione, un sogno, verso straordinaria vivacità sinfonica del primo Ottocento.
cui il compositore ci accompagna per mano per tutta
la Sinfonia.
Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min.
Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41
© Giovanni Hänninen
Abbonamenti: A B C S M Abbonamenti: A B C S K
CONCERTO STRAORDINARIO
20/09 ore 20.00
G. Mahler
Rückert-Lieder per soprano e orchestra
“a mezzanotte ho ascoltato i battiti del mio cuore”
Janáček (Rückert).
Taras Bulba. Rapsodia per orchestra
…Si apre il sipario sulla Stagione XXVII, con un
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi programma che accosta lo straordinario lirismo di
© Studio Hänninen
Petra Lang Soprano Mahler all’inedito primo Novecento di Leoš Janáček.
© Julia Wesely
Claus Peter Flor Direttore
Durata spettacolo: 60 min. | Biglietti da 55 a 95 euro | Info prezzi e biglietti: www.laverdi.org
12 | Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica | 1303 08/10 ore 20.30 04 15/10 ore 20.30 05 22/10 ore 20.30 06 29/10 ore 20.30
09/10 ore 20.00 16/10 ore 20.00 23/10 ore 20.00 30/10 ore 20.00
1 1 /10 ore 16.00 17/10 ore 18.00 24/10 ore 18.00 31/10 ore 18.00
MONDI ROMANTICI 18/10 ore 16.00 25/10 ore 16.00 01/11 ore 16.00
R. Wagner LE STAGIONI DEL MONDO MOZART AL PIANOFORTE MAHLER 1
Idillio di Sigfrido WWV 103 A. Vivaldi L. Janáček G. Mahler
A. Webern Le Quattro Stagioni Suite per orchestra d’archi Sinfonia n. 1 in Re maggiore Titano
Langsamer Satz (versione per orchestra da camera
A. Piazzolla W.A. Mozart di K. Simon)
J. Brahms Las cuatro estaciones porteñas Concerto per pianoforte e orchestra n. 12
Serenata n. 2 in La maggiore op. 16 in La maggiore K 414 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Claus Peter Flor Direttore
Luca Santaniello Violino
Alpesh Chauhan Direttore Aaron Pilsan Pianoforte
Ensemble laBarocca "Ero totalmente all'oscuro di aver scritto uno dei miei
Claus Peter Flor Direttore lavori più arditi", confessò Mahler in una lettera,
Gianfranco Ricci Violino barocco
Presente, passato e futuro: infinite sono le strade che parlando della sua Prima sinfonia. Un lavoro a cui il
portano al Romanticismo. Scopriamole in questo Leggerezza e lirismo in La maggiore. Da Milano compositore avrebbe rimesso mano per ben otto
programma che ha al centro il rivoluzionario Wagner, Ruben Jais Direttore
alla Mitteleuropa: Mozart viene omaggiato dal suo anni, mescolando fonti extra-musicali, come il
e che guarda al passato con connazionale Aaron Pilsan, classe 1995, tra i migliori romanzo Jean Paul di Johann Richter e la melodia di
“il conservatore” Brahms e al futuro con Anton Descrittivismo contro introspezione? Le Stagioni di talenti della sua generazione! Fra Martino, a forme ottocentesche come il poema
Webern, allievo di Schönberg e uomo-cardine della Vivaldi e Piazzolla raccontano due mondi lontani: sinfonico.
Seconda Scuola di Vienna. tanto la musica del Prete Rosso è descrittiva e
racconta il rapporto tra uomo e natura, quanto quella
dell’argentino Piazzolla presenta una visione
introspettiva del mondo, intrisa della nostalgia di
tango, jazz e bossa nova.
Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min.
Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 43
Abbonamenti: A B C V Abbonamenti: A B C S T Abbonamenti: A B C S K Abbonamenti: A B C S M
© Giovanni Hänninen
© Michele Monasta
© Studio Hänninen
© Marie Staggat
14 | Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica | 1507 05/11 ore 20.30 0812/11 ore 20.30 0919/11 ore 20.30 1026/11 ore 20.30
06/11 ore 20.00 13/11 ore 20.00 20/11 ore 20.00 27/11 ore 20.00
07/11 ore 18.00 15/11 ore 16.00 21/11 ore 18.00 29/11 ore 16.00
08/11 ore 16.00 NOTE DI VIAGGIO 22/11 ore 16.00 POESIA IN MUSICA
LA SCOZZESE G. Mahler FUGA AL NORD D. Šostakovič
J. Adams Lieder eines fahrenden Gesellen Musiche di Sinfonia n. 14 in Sol maggiore per soprano,
Tromba lontana fanfara per orchestra per voce e orchestra basso, archi e percussioni op. 135
(versione da camera di A. Schönberg) A. Pärt
F. Mendelssohn Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Le Ebridi (la Grotta di Fingal) Ouverture op. 26 A. Copland M. Richter Maxim Rysanov Direttore
F. Mendelssohn
Appalachian Spring S. Reich
(versione per 13 strumenti)
Sinfonia n. 3 in La minore La Scozzese K. Järvi Lande desolate, ballerine di flamenco e sentimenti
M. Ravel traditi. Šostakovič nella Sinfonia n. 14 racconta un
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Cinq Mélodies populaires grecques L. van Beethoven universo straordinario attraverso le parole di
Federico García Lorca, Guillaume Apollinaire, Wilhelm
Thomas Guggeis Direttore (versione orchestrale di M. Rosenthal) S. Helbig Küchelbecker e Rainer Maria Rilke. Un mondo tutto
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi da scoprire!
Nel 1829, il giovane Felix Mendelssohn partiva per un
lungo viaggio di formazione in Europa e giungeva Julian Prégardien Tenore Kristjan Järvi Direttore
nell’affascinante Scozia, terra di paesaggi mozzafiato. Alondra de la Parra Direttore
Di fronte a quella natura indomita, egli trovava Guidati dalla sapiente bacchetta di Kristjan Järvi,
l’ispirazione per la sua Terza sinfonia e per l’Ouverture lanciamoci alla scoperta di un mondo poco
“Saper leggere il libro del mondo, con parole
Le Ebridi. conosciuto: destinazione Europa del Nord!
cangianti e nessuna scrittura”. La musica ci insegna a
vedere il mondo con occhi nuovi, come ci mostrano
Mahler, Copland e Ravel che raccontano di conquiste,
amori lontani e di antiche melodie.
Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min.
Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41
Abbonamenti: A B C S T Abbonamenti: A B C M Abbonamenti: A B C S V Abbonamenti: A B C V
© Mikael Grönberg
© Laszlo Emmer
© Peter Adamik
© Felix Broede
16 | Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica | 1711 03/12 ore 20.30 12 10/12 ore 20.30 13 17/12 ore 20.30
04/12 ore 20.00 11/12 ore 20.00 18/12 ore 20.00
05/12 ore 18.00 13/12 ore 16.00 19/12 ore 18.00
06/12 ore 16.00 ORGANO SINFONICO 20/12 ore 16.00
NUOVI CLASSICI F. Poulenc JUPITER
D. Šostakovič Concerto per organo, archi e percussioni B. Britten
Concerto per violoncello n. 1 in Sol minore FP 93 Folk Songs
in Mi bemolle maggiore op. 107 G. Bizet W.A. Mozart
F.J. Haydn Sinfonia in Do maggiore Sinfonia n. 41 in Do maggiore Jupiter K 551
Sinfonia n. 60 in Do maggiore Il Distratto Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Wayne Marshall Organo e Direttore Ian Bostridge Tenore
Nicholas Altstaedt Violoncello e Direttore Jaume Santonja Direttore
La musica francese ha una sensibilità particolare e
unica, una luce tutta sua. Nati in due epoche distanti,
Haydn e Šostakovič, due classici che si incontrano. Un tuffo nell’Inghilterra di Benjamin Britten, che con
Francis Poulenc e Georges Bizet mostrano le infinite
Se sulla classicità di Haydn ormai non c’è dubbio, ben le sue Folk Songs ci porta a esplorare paesaggi
strade che l’orchestrazione può trovare.
diverso è il discorso per Šostakovič. Dove risiede la dimenticati, tra le locande di Peter Grimes e le
sua classicità? E il suo rapporto col passato? piovose vallate irlandesi, guidati dall’indimenticabile
Scopriamolo insieme ascoltando la loro musica! voce di Ian Bostridge.
Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min.
Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41
Abbonamenti: A B C S T Abbonamenti: A B C V Abbonamenti: A B C S K
© Sim Canetty-Clarke
© Niklas Schnaubelt
© Charles Best
18 | Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica | 19CONCERTO
G.F. Händel INAUGURALE
MESSIAH
TEATRO CONCERTO
ALLA SCALA DI NATALE
© Studio Hänninen
CONCERTO STRAORDINARIO CONCERTO STRAORDINARIO Coro I Giovani de laVerdi
16/12 ore 20.00 19/12 ore 21.30 Maria Teresa Tramontin Maestro del Coro
G.F. Händel 20/12 ore 11.00 Orchestra Sinfonica di Milano Guseppe Verdi
Messiah HWV 56 20/12 ore 20.00 Luigi Ripamonti Direttore
Ensemble strumentale e vocale laBarocca Un concerto insieme al Coro I Giovani de laVerdi
Musiche di
Ruben Jais Direttore per farci gli auguri di Natale!
J. Rutter, D. Willcocks
Dopo la sua prima rappresentazione a Dublino nel 1742, il Messiah M. Leontovyč,
di Händel ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.
G. Gruber, Durata spettacolo: 60 min.
Info prezzi e biglietti: pag. 41 ... e molti altri Info prezzi e biglietti: pag. 41
20 | Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica | 21Appuntamenti
ORCHESTRA
SINFONICA DI MILANO
GIUSEPPE VERDI
CRESCENDO
IN MUSICA
2020 2021
Settembre - Dicembre 2020
Le indicazioni sull’età minima sono da interpretare in
un’ottica di comprensione globale dello spettacolo;
Musica e contenuti sono fruibili anche da bambini di età
inferiore.
© Studio Hänninen Crescendo in Musica | 2301 10/10 ore 16.00 02 14/11 ore 16.00 03 12/12 ore 16.00
11/10 ore 11.00 15/11 ore 11.00 13/12 ore 11.00
LA TARTARUGHINA IL CARNEVALE LE QUATTRO STAGIONI
DEGLI ANIMALI Musiche di
Musica e canzoni originali di
Lorenzo Coladonato W.A. Mozart A. Vivaldi
5 Contraddanze K 609
Gabriele Bazzi Berneri Arrangiamenti Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Johann e Josef Strauss
Pizzicato-Polka Luca Santaniello
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Violino e Maestro Concertatore
B. Britten
Nicoletta Tiberini e Giacomo Pratelli Attori Playful Pizzicato da Simple Symphony
Rossana Cannone, Lucrezia Mascellino,
Naida Tarackija e Cristina Crippi A. Copland Jasmine Monti, Isabella Mottinelli,
Scena e costumi Hoedown da Rodeo
(versione per orchestra d’archi) Emanuele Righi Attori
Saul Beretta Direzione creativa
P. Warlock Giorgio Franchi Testo e drammaturgia
Come fa un timido signore in pensione ad attaccar Capriol Suite Melissa Seclì Movimenti Scenici
discorso con la vedova dei suoi sogni la quale, al C. Saint-Saëns Emanuele Giorgetti Regia
piano di sotto, non parla amorosamente che con la Il carnevale degli animali
sua tartaruga? Per fortuna, la tartaruga Alfio non È l’ultimo giorno prima delle vacanze di Natale della
cresce abbastanza, e il timido signore ha il modo così
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi scuola del professor Vivaldi, che per l’occasione
di insegnare all’amata un metodo infallibile per propone alle sue allieve una lezione speciale: un
raddoppiare le dimensioni dell’animale. Si comincia Bustric Attore
viaggio fantastico attraverso le Quattro Stagioni,
col pronunciare il nome “tartaruga” alla rovescia, Marcello Bufalini Direttore esplorate col potere della musica e della fantasia,
“agura trat”, e poi?… Scopriamo insieme! grazie al quale le giovani compositrici costruiranno il
Signore e Signori, tutti in carrozza! Si parte con proprio mondo speciale!
Bustric alla scoperta de Il Carnevale degli animali!
In collaborazione con
Biglietti
INTERO 15€
OVER 60 13€ Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min.
CONVENZIONI
Età consigliata: dai 5 anni Età consigliata: dai 5 anni Età consigliata: dai 5 anni
SOCI 10€
Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41
UNDER 30 10€
UNDER 14 8€
Abbonamenti
INTERO 39€
OVER 60 36€
CONVENZIONI
SOCI 25€
© Paolo Dalprato
© Elena Passoni
UNDER 30 25€
UNDER 14 22€
24 | Crescendo in Musica Crescendo in Musica | 25Appuntamenti
ORCHESTRA
SINFONICA DI MILANO
GIUSEPPE VERDI
MUSICA
& SCIENZA
2020 2021
Settembre - Dicembre 2020
Musica & Scienza | 2701 06/10 ore 20.00 02 27/10 ore 20.00 03 24/11 ore 20.00
07/10 ore 20.00 28/10 ore 20.00 25/11 ore 20.00
MATERIA IN FUGA IL CERVELLO MUSICALE GUIDA SINFONICA
viaggio nella musica subatomica PER AMANTI DEL COSMO
Musiche di
Musiche di L. van Beethoven Musiche di
W.A. Mozart J.P. Rameau
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
J.S. Bach Laura Ferreri Neuroscienziata J.S. Bach
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Ruben Jais Direttore J.F. Rebel
Simone Iovenitti Astrofisico
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Ruben Jais Direttore Di cosa parliamo:
Cosa accade nel nostro cervello quando ascoltiamo Simone Iovenitti Astrofisico
musica? Ruben Jais Direttore
Di cosa parliamo: Dal fenomeno della sincronizzazione delle onde
Come è fatta la materia? E una fuga? Scopriamolo cerebrali, alle basi neurali delle emozioni musicali,
insieme in questo viaggio nella musica subatomica questa lezione-concerto ci accompagnerà alla Di cosa parliamo:
con Mozart e Bach! scoperta di una vera e propria sinfonia neurale in Nel guardare alla storia del mondo, ci accorgiamo
dialogo con le musiche di Beethoven. che “niente è per sempre” e “niente è dovunque”.
Tutto cambia. Per comprendere i cambiamenti
dell'universo, lasciamoci guidare da Simone Iovenitti
e dall'intuizione musicale, attraverso il genio di J.S.
Bach, Jean-Féry Rebel e Jean-Philippe Rameau.
Biglietti
INTERO 15€
OVER 60 13€ Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min.
CONVENZIONI
Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41
SOCI 10€
UNDER 30 10€
Abbonamenti
INTERO 39€
© NASA ESA/Hubble STScI
OVER 60 36€
CONVENZIONI
SOCI 25€
UNDER 30 25€
28 | Musica & Scienza Musica & Scienza | 29Appuntamenti
ORCHESTRA
SINFONICA DI MILANO
GIUSEPPE VERDI
laVerdi
POPs
2020 2021
Settembre - Dicembre 2020
© Giovanni Hänninen laVerdi POPs | 3101 03/10 ore 21.30 02 31/10 ore 21.30 03 28/11 ore 21.30
04/10 ore 20.00 01/11 ore 20.00 29/11 ore 20.00
ENNIO MORRICONE NIGHT CINEMA MISTERIOSO SYMPHONIC ROCK
Musiche di Musiche da: Musiche di
E. Morricone Psycho, Twilight, A Quiet Place, Deep Purple, Queen, Rainbow,
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Scream, Dracula, Frankenstein, Pink Floyd, AC/DC, Europe
Alberto Maniaci Direttore Let the Right One In, e molti altri Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Alteria e Markéta Poulíčková Cantanti
Una serata dedicata al decano della musica da film, il
premio Oscar che meglio di chiunque altro ha colto lo Andrea Oddone Direttore Friedemann Riehle Direttore
spirito di pellicole indimenticabili e lo ha trasposto in
musica. Un concerto di musiche tratte da film thriller e horror, Deep Purple, Pink Floyd, Queen, per una serata ad
per una serata da urlo! alto contenuto symphonic-rock!
Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min.
Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41
Biglietti
© facebook/Maestro Ennio Morricone
INTERO 30€
OVER 60 27€
© Paramount Pictures
CONVENZIONI
© Studio Hänninen
SOCI 15€
UNDER 30 15€
32 | laVerdi POPs laVerdi POPs | 33Appuntamenti
ORCHESTRA
SINFONICA DI MILANO
GIUSEPPE VERDI
2x1
2020 2021
Settembre - Dicembre 2020
2x1 | 3501 13/10 ore 20.00 02 10/11 ore 20.00 03 01/12 ore 20.00
14/10 ore 20.00 11/11 ore 20.00 02/12 ore 20.00
DISSONANZE E INTERPRETAZIONI NUOVE RIVOLUZIONI
CONSONANZE F. Schubert - L. Berio L. van Beethoven
Rendering per orchestra Egmont Ouverture
W.A. Mozart
Il Ratto dal Serraglio Ouverture
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
A. Schönberg
Kammersymphonie n. 1
G. Ligeti Fabio Sartorelli Relatore
Ramifications
Pietro Mianiti Direttore Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Pietro Borgonovo Direttore e relatore
Metti il genio di Luciano Berio che prende in mano la
Fabio Sartorelli Relatore Decima sinfonia (rimasta incompiuta) di Franz Cento anni separano i due pezzi in programma, scritti
Francesco Bossaglia Direttore Schubert ...quale può essere il risultato? da due autori che hanno rivoluzionato il linguaggio
musicale.
Mozart e Ligeti, due mondi apparentemente molto
distanti. Scopriamo le loro dissonanze (e le loro
affinità) lasciandoci guidare dalle parole del prof.
Sartorelli!
Biglietti
INTERO 15€
OVER 60 13€ Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min. Durata spettacolo: 60 min.
CONVENZIONI
Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41 Info prezzi e biglietti: pag. 41
SOCI 10€
UNDER 30 10€
Abbonamenti
INTERO 39€
OVER 60 36€
CONVENZIONI
SOCI 25€
UNDER 30 25€
36 | 2x1 2x1 | 37INFO & PREZZI
ABBONAMENTI
& BIGLIETTI
2020 2021
Settembre - Dicembre 2020
© Giovanni Hänninen Abbonamenti & Biglietti | 39Informazioni Generali Info e Biglietteria Biglietti
Per gli abbonati alla Stagione 2019/2020, sarà possibile Online:
prenotare il proprio abbonamento in prelazione dal 26 agosto al
Stagione Sinfonica
6 settembre. www.laverdi.org
PLATEA GALLERIA BALCONATA
Dal 7 settembre gli abbonamenti e i biglietti sono acquistabili
presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano (Largo Mahler), INTERO 36€ 27€ 21€
dal martedì alla domenica, con orario continuato 10.00 - 19.00. Biglietteria:
Per gli abbonati in convenzione, l’emissione dell’abbonamento o
OVER 60 27€ 21€ 17€
AUDITORIUM DI MILANO CONVENZIONI
del biglietto a prezzo ridotto è possibile solo previa
Fondazione Cariplo
presentazione di una tessera di riconoscimento valida presso la SOCI 19€ 17€ 15€
biglietteria dell’Auditorium di Milano.
Largo Gustav Mahler 19€ 17€ 15€
UNDER 30
Si possono inoltre acquistare gli abbonamenti e i biglietti tramite Martedì / Domenica
bonifico bancario o pagamento su c/c postale utilizzando 10.00 - 19.00
i seguenti dati:
T. 02 83389.401
biglietteria@laverdi.org
Rassegne
Bonifico: Banco BPM Spa
IBAN IT 95 D0503401702000000018100 Crescendo Musica
Biglietti per in Musica & Scienza
c/c postale: 31776255
Intestazione: gruppi organizzati
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi INTERO 15€
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 20136 Milano Informazioni
OVER 60 INTERO 15€
e prenotazioni: CONVENZIONI
13€
Causale: OVER 60
nome e cognome, numero degli abbonamenti acquistati. prom@laverdi.org SOCI 10€ CONVENZIONI
13€
Una copia del pagamento deve essere spedita via mail T. 02 83389.302
all’indirizzo: biglietteria@laverdi.org UNDER 30 10€ SOCI 10€
L’abbonamento acquistato sarà disponibile per il ritiro presso la UNDER 14 8€ UNDER 30 10€
biglietteria dell’Auditorium. L’acquisto del singolo biglietto
invece prevede la possibilità di presentare al personale la
versione digitale del biglietto senza stamparlo. laVerdi
POPs 2x1
Rateizzazione
È possibile rinnovare o acquistare un nuovo abbonamento con il
pagamento tramite addebito diretto bancario rateizzato. Per INTERO 30€ INTERO 15€
avvalersi di questo servizio sarà sufficiente compilare l’apposito
modulo disponibile presso la biglietteria dell’Auditorium. OVER 60 27€ OVER 60 13€
CONVENZIONI CONVENZIONI
Variazioni di Programmazione
SOCI 15€ SOCI 10€
La Direzione si riserva il diritto di apportare al programma le
necessarie modifiche e non si assume la responsabilità per UNDER 30 15€ UNDER 30 10€
qualunque variazione negli orari, nei luoghi, nei programmi o
negli interpreti annunciati dovuta a motivi tecnici o a cause di
forza maggiore.
Nel caso di emergenza sanitaria, gli abbonamenti e i biglietti
potranno essere rimborsati tramite voucher secondo la
normativa vigente.
40 | Abbonamenti & Biglietti Biglietti | 41A B C S
Posto e turno fisso Posto e turno fisso
ABBONAMENTI CLASSICO
Passepartout Sabato Sera
© Giovanni Hänninen
© Giovanni Hänninen
13 CONCERTI Posto e turno fisso 9 CONCERTI
ABBONAMENTI
PLATEA GALLERIA BALCONATA PLATEA GALLERIA BALCONATA
INTERO 289€ 279€ 239€ INTERO 209€ 199€ 168€
OVER 60 279€ 239€ 229€ OVER 60 199€ 169€ 139€
CONVENZIONI CONVENZIONI
SOCI 149€ 149€ 149€ SOCI 105€ 105€ 105€
UNDER 30 149€ 149€ 149€ UNDER 30 105€ 105€ 105€
Un unico abbonamento per seguire tutti i Giovedì sera Sabato Per un sabato sera pieno di emozioni in
concerti della nostra Stagione Sinfonica! A ore 20.30 ore 18.00 S musica insieme all’Orchestra Sinfonica di
Milano!
Novità: per la Stagione 2020/21 (Settembre- Venerdì sera
Dicembre) il cambio replica sarà gratuito. B ore 20.00 Novità: per la Stagione 2020/21 (Settembre-
Dicembre) il cambio replica sarà gratuito.
Domenica
C ore 16.00
42 | Abbonamenti Abbonamenti | 43M 0124/09 ore 20.30 06 29/10 ore 20.30
25/09 ore 20.00 30/10 ore 20.00
Tematico 26/09 ore 18.00 FUORI
ABBONAMENTO 31/10 ore 18.00 FUORI
ABBONAMENTO
27/09 ore 16.00 01/11 ore 16.00
MAHLER 4 MAHLER 1
TUTTO
G. Mahler G. Mahler
Sinfonia n. 4 in Sol maggiore Sinfonia n. 1 in Re maggiore Titano
(versione per orchestra da camera (versione per orchestra da camera
di K. Simon) di K. Simon)
Mahler Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Anna Lucia Richter Soprano Claus Peter Flor Direttore
Claus Peter Flor Direttore
3 CONCERTI TEMATICI 0812/11 ore 20.30
ABBONAMENTO
Tematico
13/11 ore 20.00
PLATEA GALLERIA BALCONATA 15/11 ore 16.00
INTERO 99€ 75€ 59€ NOTE DI VIAGGIO
OVER 60 G. Mahler
CONVENZIONI
79€ 60€ 49€ Lieder eines fahrenden Gesellen
per voce e orchestra
SOCI 54€ 45€ 42€ (versione da camera di A. Schönberg)
UNDER 30 54€ 45€ 42€ A. Copland
Appalachian Spring
(versione per 13 strumenti)
Al tempo del Covid non farti mancare la Giovedì sera M. Ravel
grandiosa musica di Mahler! Per questa M 1 ore 20.30 Cinq Mélodies populaires grecques
stagione, in versione da camera per tre (versione orchestrale di M. Rosenthal)
splendidi appuntamenti! Venerdì sera Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
M 2 ore 20.00 Julian Prégardien Tenore
Alondra de la Parra Direttore
Domenica
M 3 ore 16.00
44 | Abbonamenti Abbonamenti | 45K 02 01/10 ore 20.30 05 22/10 ore 20.30
02/10 ore 20.00 23/10 ore 20.00
Posto e turno fisso 03/10 ore 18.00 24/10 ore 18.00
04/10 ore 16.00 25/10 ore 16.00
L’ULTIMO MOZART MOZART AL PIANOFORTE
MOZART
W.A. Mozart L. Janáček
Concerto per clarinetto in La maggiore K 622 Suite per orchestra d’archi
C.M. von Weber W.A. Mozart
& Co.
Sinfonia n. 1 in Do Maggiore op. 19 Concerto per pianoforte e orchestra n. 12
in La maggiore K 414
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Fausto Ghiazza Clarinetto Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Claus Peter Flor Direttore Aaron Pilsan Pianoforte
Claus Peter Flor Direttore
3 CONCERTI TEMATICI 13 17/12 ore 20.30
ABBONAMENTO
Tematico
18/12 ore 20.00
PLATEA GALLERIA BALCONATA 19/12 ore 18.00
INTERO 99€ 75€ 59€ 20/12 ore 16.00
OVER 60 JUPITER
79€ 60€ 49€
CONVENZIONI B. Britten
Folk Songs
SOCI 54€ 45€ 42€
W.A. Mozart
UNDER 30 54€ 45€ 42€ Sinfonia n. 41 in Do maggiore Jupiter K 551
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Non solo Mozart nella nostra stagione, Giovedì sera Ian Bostridge Tenore
lasciati affascinare dalla musica che per la K 1 ore 20.30 Jaume Santonja Direttore
prima volta puoi ascoltare in Auditorium.
Venerdì sera
K 2 ore 20.00
Sabato
K 3 ore 18.00
Domenica
K 4 ore 16.00
46 | Abbonamenti Abbonamenti | 47V 03 08/10 ore 20.30 0919/11 ore 20.30
09/10 ore 20.00 20/11 ore 20.00
Tematico 11/10 ore 16.00 21/11 ore 18.00 FUORI
ABBONAMENTO
MONDI ROMANTICI 22/11 ore 16.00
R. Wagner FUGA AL NORD
VIAGGIO
Idillio di Sigfrido WWV 103 Musiche di
A. Webern A. Pärt
Langsamer Satz
M. Richter
In Europa J. Brahms
Serenata n. 2 in La maggiore op. 16 S. Reich
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi K. Järvi
Alpesh Chauhan Direttore L. van Beethoven
S. Helbig
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Kristjan Järvi Direttore
4 CONCERTI TEMATICI 1026/11 ore 20.30 1210/12 ore 20.30
ABBONAMENTO
Tematico
27/11 ore 20.00 11/12 ore 20.00
PLATEA GALLERIA BALCONATA 29/11 ore 16.00 13/12 ore 16.00
INTERO 129€ 99€ 75€ POESIA IN MUSICA ORGANO SINFONICO
OVER 60 D. Šostakovič F. Poulenc
CONVENZIONI
105€ 79€ 64€ Sinfonia n. 14 in Sol maggiore per soprano, Concerto per organo, archi e percussioni
basso, archi e percussioni op. 135 in Sol minore FP 93
SOCI 69€ 59€ 55€
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi G. Bizet
UNDER 30 69€ 59€ 55€ Maxim Rysanov Direttore Sinfonia in Do maggiore
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Wayne Marshall Organo e Direttore
Germania, Russia, Scandinavia e Francia: Giovedì sera
parti insieme a noi per un viaggio senza V 1 ore 20.30
confini!
Venerdì sera
V 2 ore 20.00
Domenica
V 3 ore 16.00
48 | Abbonamenti Abbonamenti | 49T 04 15/10 ore 20.30 07 05/11 ore 20.30
16/10 ore 20.00 06/11 ore 20.00
Tematico 17/10 ore 18.00 07/11 ore 18.00
18/10 ore 16.00 08/11 ore 16.00
LE STAGIONI DEL MONDO LA SCOZZESE
CLASSICO
A. Vivaldi J. Adams
Le Quattro Stagioni Tromba lontana fanfara per orchestra
A. Piazzolla F. Mendelssohn
Ma non troppo!
Las cuatro estaciones porteñas Le Ebridi (la Grotta di Fingal) Ouverture op. 26
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi F. Mendelssohn
Luca Santaniello Violino Sinfonia n 3 in La minore La Scozzese
Ensemble laBarocca Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Gianfranco Ricci Violino barocco Thomas Guggeis Direttore
Ruben Jais Direttore
4 CONCERTI TEMATICI 1103/12 ore 20.30 13 17/12 ore 20.30
ABBONAMENTO
Tematico
04/12 ore 20.00 18/12 ore 20.00
PLATEA GALLERIA BALCONATA 05/12 ore 18.00 19/12 ore 18.00
INTERO 129€ 99€ 75€ 06/12 ore 16.00 20/12 ore 16.00
OVER 60 NUOVI CLASSICI JUPITER
105€ 79€ 64€
CONVENZIONI D. Šostakovič B. Britten
Concerto per violoncello n. 1 Folk Songs
SOCI 69€ 59€ 55€ in Mi bemolle maggiore op. 107
W.A. Mozart
UNDER 30 69€ 59€ 55€ F.J. Haydn Sinfonia n. 41 in Do maggiore Jupiter K 551
Sinfonia n. 60 in Do maggiore Il Distratto
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Ian Bostridge Tenore
Non solo i “Classici” in Auditorium. Goditi Giovedì sera
insieme a noi i 4 appuntamenti che T 1 ore 20.30
Nicholas Altstaedt Violoncello e Direttore Jaume Santonja Direttore
raccontano passato e presente.
Venerdì sera
T 2 ore 20.00
Sabato
T 3 ore 18.00
Domenica
T 4 ore 16.00
50 | Abbonamenti Abbonamenti | 51© Giovanni Hänninen
ABBONAMENTI ABBONAMENTI
Liberi Liberi
Da utilizzare durante Da utilizzare durante
la stagione autunnale la stagione autunnale
(entro il 20 dicembre 2020) (entro il 20 dicembre 2020)
5 CONCERTI 8 CONCERTI 12 CONCERTI Liberi & Plus 8 CONCERTI 12 CONCERTI
ABBONAMENTI
INTERO 150€ INTERO 219€ INTERO 279€ INTERO 249€ INTERO 329€
OVER 60 125€ OVER 60 199€ OVER 60 269€ OVER 60 205€ OVER 60 299€
CONVENZIONI CONVENZIONI CONVENZIONI CONVENZIONI CONVENZIONI
SOCI 75€ SOCI 99€ SOCI 139€ SOCI 138€ SOCI 179€
UNDER 30 75€ UNDER 30 99€ UNDER 30 139€ UNDER 30 138€ UNDER 30 179€
Scegli 5, 8 o 12 concerti della Stagione Sinfonica e delle rassegne
LA FORMULA
Crescendo in Musica, laVerdi POPs e i Concerti Straordinari,
escluso il Concerto Inaugurale al Teatro alla Scala.
La formula Plus permette di utilizzare
i singoli ingressi come tagliandi,
Print@home
impiegandoli, ad esempio, per consentire
Gli abbonamenti liberi danno la possibilità di scegliere il posto
l’entrata a un congiunto.
scaricando il biglietto sul proprio smartphone. Farlo è semplice,
basta registrarsi sul sito vivaticket.it, scegliere il concerto e
cliccare su print@home.
52 | Abbonamenti Abbonamenti | 53ABBONAMENTI
Singole Rassegne
Rassegne
Crescendo in Musica
INTERO 39€
OVER 60 36€
CONVENZIONI
Sabato
SOCI 25€ CR 1 ore 16.00
UNDER 30 25€
Domenica
UNDER 14 22€ CR 2
ore 11.00
Musica & Scienza
INTERO 39€
OVER 60 36€ Martedì
CONVENZIONI MS 1 ore 20.00
SOCI 25€
25€ Mercoledì
UNDER 30 MS 2
ore 20.00
2x1
INTERO 39€
OVER 60 36€ Martedì
CONVENZIONI MC 1 ore 20.00
SOCI 25€
Mercoledì
UNDER 30 25€ MC 1
ore 20.00
54 | AbbonamentiCalendario STAGIONE SINFONICA 2020/2021 Auditorium
Sabato 24/10 18.00 05 MOZART AL PIANOFORTE di Milano
pag. 15
Primo trimestre: 20 Settembre - 20 Dicembre 2020 Auditorium
Domenica 25/10 16.00 05 MOZART AL PIANOFORTE di Milano
pag. 15
Auditorium
SETTEMBRE 2020 Martedì 27/10 20.00 02 IL CERVELLO MUSICALE di Milano
pag. 29
Teatro Auditorium
Domenica 20/09 20.00 CONCERTO INAUGURALE alla Scala
pag. 12 Mercoledì 28/10 20.00 02 IL CERVELLO MUSICALE di Milano
pag. 29
Auditorium Auditorium
Giovedì 24/09 20.30 01 MAHLER 4 di Milano
pag. 13 Giovedì 29/10 20.30 06 MAHLER 1 di Milano
pag. 15
Auditorium Auditorium
Venerdì 25/09 20.00 01 MAHLER 4 di Milano
pag. 13 Venerdì 30/10 20.00 06 MAHLER 1 di Milano
pag. 15
Auditorium Auditorium
Sabato 26/09 18.00 01 MAHLER 4 di Milano
pag. 13 Sabato 31/10 18.00 06 MAHLER 1 di Milano
pag. 15
Auditorium Auditorium
Domenica 27/09 16.00 01 MAHLER 4 di Milano
pag. 13 Sabato 31/10 21.30 02 CINEMA MISTERIOSO di Milano
pag. 33
OTTOBRE 2020 NOVEMBRE 2020
Auditorium Auditorium
Giovedì 01/10 20.30 02 L’ULTIMO MOZART di Milano
pag. 13 Domenica 01/11 16.00 06 MAHLER 1 di Milano
pag. 15
Auditorium Auditorium
Venerdì 02/10 20.00 02 L’ULTIMO MOZART di Milano
pag. 13 Domenica 01/11 20.00 02 CINEMA MISTERIOSO di Milano
pag. 33
Auditorium Auditorium
Sabato 03/10 18.00 02 L’ULTIMO MOZART di Milano
pag. 13 Giovedì 05/11 20.30 07 LA SCOZZESE di Milano
pag. 16
Auditorium Auditorium
Sabato 03/10 21.30 01 ENNIO MORRICONE NIGHT di Milano
pag. 32 Venerdì 06/11 20.00 07 LA SCOZZESE di Milano
pag. 16
Auditorium Auditorium
Domenica 04/10 16.00 02 L’ULTIMO MOZART di Milano
pag. 13 Sabato 07/11 1800 07 LA SCOZZESE di Milano
pag. 16
Auditorium Auditorium
Domenica 04/10 20.00 01 ENNIO MORRICONE NIGHT di Milano
pag. 32 Domenica 08/11 16.00 07 LA SCOZZESE di Milano
pag. 16
Auditorium Auditorium
Martedì 06/10 20.00 01 MATERIA IN FUGA di Milano
pag. 28 Martedì 10/11 20.00 02 INTERPRETAZIONI di Milano
pag. 37
Auditorium Auditorium
Mercoledì 07/10 20.00 01 MATERIA IN FUGA di Milano
pag. 28 Mercoledì 11/11 20.00 02 INTERPRETAZIONI di Milano
pag. 37
Auditorium Auditorium
Giovedì 08/10 20.30 03 MONDI ROMANTICI di Milano
pag. 14 Giovedì 12/11 20.30 08 NOTE DI VIAGGIO di Milano
pag. 16
Auditorium Auditorium
Venerdì 09/10 20.00 03 MONDI ROMANTICI di Milano
pag. 14 Venerdì 13/11 20.00 08 NOTE DI VIAGGIO di Milano
pag. 16
Auditorium Auditorium
Sabato 10/10 16.00 01 LA TARTARUGHINA di Milano
pag. 24 Sabato 14/11 16.00 02 IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Milano
pag. 25
Auditorium Auditorium
Domenica 11/10 11.00 01 LA TARTARUGHINA di Milano
pag. 24 Domenica 15/11 11.00 02 IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Milano
pag. 25
Auditorium Auditorium
Domenica 11/10 16.00 03 MONDI ROMANTICI di Milano
pag. 14 Domenica 15/11 16.00 08 NOTE DI VIAGGIO di Milano
pag. 16
Auditorium Auditorium
Martedì 13/10 20.00 01 DISSONANZE E CONSONANZE di Milano
pag. 36 Giovedì 19/11 20.30 09 FUGA AL NORD di Milano
pag. 17
Auditorium Auditorium
Mercoledì 14/10 20.00 01 DISSONANZE E CONSONANZE di Milano
pag. 36 Venerdì 20/11 20.00 09 FUGA AL NORD di Milano
pag. 17
Auditorium Auditorium
Giovedì 15/10 20.30 04 LE STAGIONI DEL MONDO di Milano
pag. 14 Sabato 21/11 18.00 09 FUGA AL NORD di Milano
pag. 17
Auditorium Auditorium
Venerdì 16/10 20.00 04 LE STAGIONI DEL MONDO di Milano
pag. 14 Domenica 22/11 16.00 09 FUGA AL NORD di Milano
pag. 17
Auditorium GUIDA SINFONICA Auditorium
Sabato 17/10 18.00 04 LE STAGIONI DEL MONDO di Milano
pag. 14 Martedì 24/11 20.00 03 PER AMANTI DEL COSMO di Milano
pag. 29
Auditorium GUIDA SINFONICA Auditorium
Domenica 18/10 16.00 04 LE STAGIONI DEL MONDO di Milano
pag. 14 Mercoledì 25/11 20.00 03 PER AMANTI DEL COSMO di Milano
pag. 29
Auditorium Auditorium
Giovedì 22/10 20.30 05 MOZART AL PIANOFORTE di Milano
pag. 15 Giovedì 26/11 20.30 10 POESIA IN MUSICA di Milano
pag. 17
Auditorium Auditorium
Venerdì 23/10 20.00 05 MOZART AL PIANOFORTE di Milano
pag. 15 Venerdì 27/11 20.00 10 POESIA IN MUSICA di Milano
pag. 17
56 | Calendario Calendario | 57Auditorium
Sabato 28/11 21.30 03 SYMPHONIC ROCK di Milano
pag. 33
Auditorium
Domenica 29/11 16.00 10 POESIA IN MUSICA di Milano
pag. 17
Auditorium
Domenica 29/11 20.00 03 SYMPHONIC ROCK di Milano
pag. 33
DICEMBRE 2020
Auditorium
Matredì 01/12 20.00 03 NUOVE RIVOLUZIONI di Milano
pag. 37
Auditorium
Mercoledì 02/12 20.00 03 NUOVE RIVOLUZIONI di Milano
pag. 37
Auditorium
Giovedì 03/12 20.30 11 NUOVI CLASSICI di Milano
pag. 18
Auditorium
Venerdì 04/12 20.00 11 NUOVI CLASSICI di Milano
pag. 18
Auditorium
Sabato 05/12 18.00 11 NUOVI CLASSICI di Milano
pag. 18
Auditorium
Domenica 06/12 16.00 11 NUOVI CLASSICI di Milano
pag. 18
Auditorium
Giovedì 10/12 20.00 12 ORGANO SINFONICO di Milano
pag. 18
Auditorium
Venerdì 11/12 20.30 12 ORGANO SINFONICO di Milano
pag. 18
Auditorium
Sabato 12/12 16.00 03 LE QUATTRO STAGIONI di Milano
pag. 25
Auditorium
Domenica 13/12 11.00 03 LE QUATTRO STAGIONI di Milano
pag. 25
Auditorium
Domenica 13/12 16.00 12 ORGANO SINFONICO di Milano
pag. 18
Auditorium
Mercoledì 16/12 20.00 MESSIAH di Milano
pag. 20
Auditorium
Giovedì 17/12 20.30 13 JUPITER di Milano
pag. 19
Auditorium
Venerdì 18/12 20.00 13 JUPITER di Milano
pag. 19
Auditorium
Sabato 19/12 18.00 13 JUPITER di Milano
pag. 19
Auditorium
Sabato 19/12 20.00 CONCERTO DI NATALE di Milano
pag. 21
Auditorium
Domenica 20/12 11.00 CONCERTO DI NATALE di Milano
pag. 21
Auditorium
Domenica 20/12 16.00 13 JUPITER di Milano
pag. 19
Auditorium
Domenica 20/12 20.00 CONCERTO DI NATALE di Milano
pag. 21
58 | CalendarioCompositori STAGIONE SINFONICA 2020/2021 pag. 15
pag. 19
Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 in La maggiore K 414
Sinfonia n. 41 in Do maggiore Jupiter K 551
Primo trimestre: 20 Settembre - 20 Dicembre 2020 pag. 36 Il Ratto dal Serraglio Ouverture
pag. 25 5 Contraddanze K 609
J. Adams
pag. 16 Tromba lontana fanfara per orchestra
pag. 17 A. Pärt
L. van Beethoven A. Piazzolla
pag. 14 Las cuatro estaciones porteñas
pag. 37 Egmont Ouverture
pag. 28 - 29 J.S. Bach F. Poulenc
pag. 18 Concerto per organo, archi e percussioni in Sol minore FP 93
G. Bizet
pag. 18 Sinfonia in Do maggiore
pag. 29 J.P. Rameau
J. Brahms M. Ravel
pag. 16 Cinq Mélodies populaires grecques
pag. 14 Serenata n. 2 in La maggiore op. 16 (versione orchestrale di M. Rosenthal)
B. Britten pag. 17 S. Reich
pag. 19 Folk Songs
pag. 29 J.F. Rebel
pag. 25 Playful Pizzicato da Simple Symphony
pag. 17 M. Richter
A. Copland C. Saint-Saëns
pag. 16 Appalachian Spring (versione per 13 strumenti)
pag. 25 Il carnevale degli animali
pag. 25 Hoedown da Rodeo (versione per orchestra d’archi)
A. Schönberg
F.J. Haydn pag. 37 Kammersymphonie n. 1
pag. 18 Sinfonia n. 60 in Do maggiore Il Distratto
F. Schubert - L. Berio
pag. 17 S. Helbig pag. 37 Rendering per orchestra
L. Janáček D. Šostakovič
pag. 12 Taras Bulba. Rapsodia per orchestra pag. 17 Sinfonia n. 14 in Sol maggiore per soprano, basso, archi
pag. 15 Suite per orchestra d’archi e percussioni op. 135
pag. 17 K. Järvi pag. 18 Concerto per violoncello n. 1 in Mi bemolle maggiore op. 107
G. Ligeti Johann e Josef Strauss
pag. 36 Ramifications pag. 25 Pizzicato-Polka
G. Mahler A. Vivaldi
pag. 12 Rückert-Lieder per soprano e orchestra pag. 14 Le Quattro Stagioni
pag. 13 Sinfonia n. 4 in Sol maggiore R. Wagner
(versione per orchestra da camera di K. Simon) pag. 14 Idillio di Sigfrido WWV 103
pag. 15 Sinfonia n. 1 in Re maggiore Titano
(versione per orchestra da camera di K. Simon)
C.M. von Weber
pag. 13 Sinfonia n. 1 in Do Maggiore op. 19
pag. 16 Lieder eines fahrenden Gesellen per voce e orchestra
(versione da camera di A. Schönberg) A. Webern
F. Mendelssohn pag. 14 Langsamer Satz
pag. 16 Le Ebridi (la Grotta di Fingal) Ouverture op. 26
pag. 16 Sinfonia n. 3 in La minore La Scozzese
W.A. Mozart
pag. 13 Concerto per clarinetto in La maggiore K 622
60 | Compositori Compositori | 61Dove siamo Come raggiungerci
1
AUDITORIUM DI MILANO MEZZI PUBBLICI 10 TAXI
Fondazione Cariplo 3 TRAM 3 Parcheggio di Via
Largo Gustav Mahler Torricelli
4 TRAM 9 / 10
Martedì / Domenica 11 GARAGE
5 TRAM 15
10.00 - 19.00 CONVENZIONATO
T. 02 83389.401 6 AUTOBUS 71 Via Gentilino - sopra
biglietteria@laverdi.org 7 FILOBUS 90 / 91 OVS/Auchan
8 METROPOLITANA (rivolgersi alle bilglietterie)
M2 ROMOLO
2
M.A.C. 9 BikeMI ATM
Musica Arte Cultura • Via A. Sforza
ang. Via Pavia
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
• Corso San Gottardo
ang. Via Gentilino
• Piazza XXIV Maggio
• M2 ROMOLO
62 | Dove siamola programmazione è consultabile
online su www.laverdi.org
Info e Biglietteria:
AUDITORIUM DI MILANO
Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler
Martedì / Domenica
10.00 - 19.00
#laverdi
T. 02 83389.401
biglietteria@laverdi.orgPuoi anche leggere