Stagione 2017 - 2018 Auditorium Rai "Arturo Toscanini", Torino - Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Stagione 2017 — 2018 Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, Torino
Concerti Indice Stagione 2017—2018 Cesare Mazzonis, che mi ha preceduto Proseguono gli ormai tradizionali appunta- Concerti 6 in questo incarico, mi ha lasciato un per- menti di Rai NuovaMusica e dei concerti corso ben avviato che sarà per me molto di primavera, oltre a singoli concerti Rai NuovaMusica 18 stimolante proseguire e sviluppare. Voglio straordinari, come quello di Carnevale. Di Festival di Primavera – Rossini e dintorni 20 perciò approfittare di questa occasione particolare interesse il contenuto musicale per esprimergli ancora una volta la mia della rassegna primaverile, che propone, Classica per tutti 22 più viva e affettuosa considerazione. nel centocinquantesimo della morte, un I Concerti da Camera dell’Orchestra Rai 26 Questo è un luogo in cui si incontrano, impaginato di estrema varietà dedicato a e spero sempre più si incontreranno, Rossini: una piccola stagione di quattro Concerti fuori sede 30 raffinati musicisti, affezionati spettatori, concerti che si apre con lo Stabat Mater amanti della musica di diverse generazioni. interpretato da quattro grandi voci, e si Orchestra Multimediale 32 Questo luogo si reinventa ogni anno con chiude con una versione semi-scenica del un programma che presenta opere di Barbiere di Siviglia interpretato dai giovani James Conlon 34 grandi autori e musicisti famosi da una dell’Accademia della Scala e “raccontato” L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai 36 parte, rarità musicali e nuove scoperte dal regista Francesco Micheli. dall’altra, con l’orgoglio di offrire al pub- blico un calendario di concerti di vivace Per quanto riguarda l’attività fuori sede, Informazioni 40 e interessante unicità. voglio segnalare che anche nella pros- sima stagione saremo presenti in varie Auditorium Rai 44 James Conlon, nel suo ruolo di Direttore città italiane ed europee; di particolare principale, sarà presente in numerosi importanza i due concerti al Teatro alla concerti; in particolare proporrà al nostro Scala con la direzione di Cornelius Meister ascolto le quattro sinfonie di Johannes e quello al Konzerthaus di Vienna con Brahms e proseguirà nel suo percorso Semyon Bychkov sul podio. Uscire dalla wagneriano, iniziato con la direzione del propria sede abituale è importantissimo primo atto di Valchiria, offrendoci la sua per un’orchestra sinfonica: nelle tournée interpretazione dell’Olandese volante. si afferma una propria identità culturale Accanto a lui si alterneranno sul nostro attraverso una proposta artistica, che podio musicisti di acquisita fama interna- nell’interazione tra orchestra e direttore zionale quali Yuri Temirkanov, Fabio Luisi, non si manifesta solo con la ricerca della Myung-whun Chung, Claus Peter Flor, Pe- perfezione tecnica ed interpretativa, ma ter Eötvös, Marc Albrecht, Dennis Russell soprattutto con il raggiungimento di una Davies, Juraj Valčuha, e giovani direttori maturità stilistica ed una riconoscibilità di in grande ascesa quali Rubén Gimeno, suono non omologabile. Kazuki Yamada, Mirga Gražinytė-Tyla, di fresca nomina a direttore principale nella La musica, e in generale la cultura, richie- City of Birmingham Symphony Orchestra, dono per il costruttivo cammino impegno e Andris Poga. A far musica con loro solisti e partner fedeli; grazie perciò all’assiduità di valore che certamente renderanno ogni dei nostri abbonati, al pubblico che singolo programma equilibrato e interes- auspichiamo sempre più numeroso, alla sante. Tra gli altri, le voci dei The Swingles Rai e a tutti i musicisti dell’Orchestra la cui e di Krassimira Stoyanova, i violoncellisti costruttiva partecipazione è il fondamento Mario Brunello ed Enrico Dindo, i pianisti su cui si costruisce giorno per giorno Stephen Hough e Alexander Melnikov, il nostro comune sviluppo artistico. i violinisti Sergej Krylov e Ziyu He. Ernesto Schiavi Direttore artistico dell’OSN Rai 5
Concerti 2017 — LE DOMENICHE DELL’AUDITORIUM 29/10 Domenica 29 ottobre 2017, 10.30 1 20–21/10 Venerdì 20 ottobre 2017, 20.00 Sabato 21 ottobre 2017, 20.30 JAMES CONLON direttore Johannes Brahms Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 Johannes Brahms Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 3 2–3/11 Giovedì 2 novembre 2017, 20.30 Venerdì 3 novembre 2017, 20.00 JOHN AXELROD direttore THE SWINGLES Luciano Berio Sinfonia per otto voci e orchestra Leonard Bernstein Divertimento per orchestra 2 26–27/10 Giovedì 26 ottobre 2017, 20.30 Leonard Bernstein Fancy Free, suite per orchestra Venerdì 27 ottobre 2017, 20.00 JAMES CONLON direttore AGA MIKOLAJ soprano YULIA MATOCHKINA contralto BRENDEN GUNNELL tenore THOMAS TATZL baritono CORO FILARMONICO CECO DI BRNO 4/11 PETR FIALA maestro del coro Sabato 4 novembre 2017, 16.00 Antonín Dvořák JOHN AXELROD direttore L’arcolaio d’oro, poema sinfonico op. 109 Gustav Mahler Leonard Bernstein Das Klagende Lied, cantata in tre parti Divertimento per orchestra Turno Rosso per soli, coro e orchestra Leonard Bernstein Fancy Free, suite per orchestra Turno Blu Serie Lilla Serie Arancio 6 7
2017 4 8–9/11 5 16–17/11 6 30–01/11–12 7 7–9/12 Mercoledì 8 novembre 2017, 20.00 Giovedì 16 novembre 2017, 20.30 Giovedì 30 novembre 2017, 20.30 Giovedì 7 dicembre 2017, 20.30 Giovedì 9 novembre 2017, 20.30 Venerdì 17 novembre 2017, 20.00 Venerdì 1 dicembre 2017, 20.00 Sabato 9 dicembre 2017, 20.00 JURAJ VALČUHA direttore DENNIS RUSSELL DAVIES direttore JURAJ VALČUHA direttore FABIO LUISI direttore SERGEJ KRYLOV violino ANDREA LUCCHESINI pianoforte ROBERTO COMINATI pianoforte ALEXANDER MELNIKOV pianoforte Aleksandr Glazunov Gesualdo da Venosa Claude Debussy Richard Strauss Valzer da concerto n. 1 Sei madrigali (orchestrazione Ibéria, n. 2 da Images per orchestra Don Juan, poema sinfonico op. 20 in re maggiore op. 47 di Stanisław Skrowaczewski) Claude Debussy Wolfgang Amadeus Mozart Igor Stravinskij Ludwig van Beethoven Fantasia per pianoforte e orchestra Concerto n. 20 in re minore KV 466 Concerto in re maggiore Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 Gabriel Fauré per pianoforte e orchestra per violino e orchestra per pianoforte e orchestra Pelléas et Mélisande, suite op. 80 Richard Strauss Ludwig van Beethoven Igor Stravinskij dalle musiche di scena Ein Heldenleben, Sinfonia n. 4 Petruška, scene burlesche Charles Gounod poema sinfonico op. 40 in si bemolle maggiore op. 60 in quattro quadri (1911) Faust. Ballabili dall’opera 24–25–26/11 Venerdì 24 novembre 2017, 10.00 (riservato alle scuole che hanno aderito al progetto) Sabato 25 novembre 2017, 16.00 Domenica 26 novembre 2017, 16.00 Progetto “WOW” Il Mago di Oz 8 9
2018 8 14–15/12 9 11–12/01 10 15–16/2 11 22–23/2 Giovedì 14 dicembre 2017, 20.30 Giovedì 11 gennaio 2018, 20.30 Giovedì 15 febbraio 2018, 20.30 Giovedì 22 febbraio 2018, 20.30 Venerdì 15 dicembre 2017, 20.00 Venerdì 12 gennaio 2018, 20.00 Venerdì 16 febbraio 2018, 20.00 Venerdì 23 febbraio 2018, 20.00 ANDRIS POGA direttore JAMES CONLON direttore JURAJ VALČUHA direttore BERTRAND CHAMAYOU pianoforte HARTMUT HAENCHEN direttore JAMES EHNES violino KRASSIMIRA STOYANOVA soprano MICHELLE BREEDT mezzosoprano Hector Berlioz Ludwig van Beethoven Franz Schreker Le carnaval romain, Ouverture op. 9 Gustav Mahler Concerto in re maggiore per violino Vorspiel zu einem Drama Blumine, Andante dalla Sinfonia n. 1 (Die Gezeichneten) Camille Saint-Saëns in re maggiore (prima versione) e orchestra op. 61 Concerto n. 2 in sol minore op. 22 Ottorino Respighi Richard Strauss per pianoforte e orchestra Gustav Mahler Suite da Antiche danze Der Rosenkavalier Kindertotenlieder monologo della Marescialla Pëtr Il’ič Čajkovskij per voce e orchestra ed arie per liuto Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 Igor Stravinskij Richard Strauss Ludwig van Beethoven Pulcinella, balletto in un atto Salome, “Danza dei sette veli” Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 su musiche di Pergolesi e Scena finale Dmitrij Šostakovič Sinfonia n. 1 in fa minore op. 10 — FUORI ABBONAMENTO — LE DOMENICHE DELL’AUDITORIUM 25/02 — FUORI ABBONAMENTO — RAI NUOVAMUSICA 19/01–26/01 Domenica 25 febbraio 2018, 10.30 –02/02 11/02 Venerdì 23/12 Domenica 11 febbraio 2018, 20.30 Concerto di Carnevale Sabato 23 dicembre 2017, 20.30 JOHN AXELROD direttore — LE DOMENICHE Concerto di Natale SOLISTA da definire DELL’AUDITORIUM 21/01 JAMES CONLON direttore Domenica 21 gennaio 2018, 10.30 10 11
2018 12 1–2/3 13 8–9/3 14 15–16/03 15 22–23/03 Giovedì 1 marzo 2018, 20.30 Giovedì 8 marzo 2018, 20.30 Giovedì 15 marzo 2018, 20.30 Giovedì 22 marzo 2018, 20.30 Venerdì 2 marzo 2018, 20.00 Venerdì 9 marzo 2018, 20.00 Venerdì 16 marzo 2018, 20.00 Venerdì 23 marzo 2018, 20.00 CLAUS PETER FLOR direttore PETER EÖTVÖS direttore KAZUKI YAMADA direttore YURI TEMIRKANOV direttore ALESSANDRO TAVERNA pianoforte ZIYU HE violino SEONG-JIN CHO pianoforte Zoltán Kodály Ludwig van Beethoven Danze di Marosszék Emmanuel Chabrier Sergej Rachmaninov Concerto n. 4 in sol maggiore Peter Eötvös España, rapsodia per orchestra Concerto n. 3 in re minore op. 30 op. 58 per pianoforte e orchestra Alle vittime senza nome Ernest Chausson per pianoforte e orchestra Anton Bruckner (commissione congiunta Poème op. 25 Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore dell'Orchestra Filarmonica della per violino e orchestra Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (Romantica) Scala, Accademia Nazionale di Maurice Ravel Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Tzigane per violino e orchestra Nazionale della Rai e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino) Albert Roussel — LE DOMENICHE Bacchus et Ariane, DELL’AUDITORIUM Béla Bartók suite n. 1 e 2 per orchestra 25/03 Il mandarino miracoloso, 3/3 pantomima in un atto op. 19 Domenica 25 marzo 2018, 10.30 Sabato 3 marzo 2018, 16.00 CLAUS PETER FLOR direttore ALESSANDRO TAVERNA pianoforte Ludwig van Beethoven Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58 12 13
2018 — LE DOMENICHE DELL’AUDITORIUM 22/04 Domenica 22 aprile 2018, 10.30 16 28–29/03 17 5–6/04 18 12–13/04 Mercoledì 28 marzo 2018, 20.00 Giovedì 5 aprile 2018, 20.30 Giovedì 12 aprile 2018, 20.30 — FUORI ABBONAMENTO Giovedì 29 marzo 2018, 20.30 Venerdì 6 aprile 2018, 20.00 Venerdì 13 aprile 2018, 20.00 KAZUKI YAMADA direttore GUSTAVO GIMENO direttore MARK ELDER direttore BERNARDA BOBRO soprano I MARIO BRUNELLO violoncello STEPHEN HOUGH pianoforte SABINA VON WALTHER soprano II BRENDEN GUNNELL tenore Franz Schubert Antonín Dvořák CORO MAGHINI Die Zauberharfe, Ouverture D 644 La colomba selvatica, CLAUDIO CHIAVAZZA maestro del coro Robert Schumann poema sinfonico op. 110 Concerto in la minore op. 129 Sergej Rachmaninov 26/04 Felix Mendelssohn Bartholdy per violoncello e orchestra Concerto n. 1 in fa diesis minore Sinfonia n. 1 in do minore op. 11 per pianoforte e orchestra Nikolaj Rimskij-Korsakov Felix Mendelssohn Bartholdy Ode alla natura, Preludio a Edward Elgar Giovedì 26 aprile 2018, 20.30 Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore La leggenda dell'invisibile città Variazioni su un tema originale Festa dell'Orchestra op. 52 (Lobgesang) per soli, coro di Kitež e della fanciulla Fevronija op. 36 (Enigma Variations) e orchestra Igor Stravinskij PIETRO MIANITI direttore L’oiseau de feu, suite per orchestra Solisti dell'Orchestra Sinfonica (1945) Nazionale della Rai Incontro e brindisi con l'Orchestra 7/04 Sabato 7 aprile 2018, 16.00 19 18–19/04 GUSTAVO GIMENO direttore Mercoledì 18 aprile 2018, 20.00 Giovedì 19 aprile 2018, 20.30 Igor Stravinskij L’oiseau de feu, suite per orchestra JAMES CONLON direttore (1945) Johannes Brahms Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 Johannes Brahms Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 14 15
2018 20 3–4/05 21 10—11/05 23 24–26/05 24 29–30/05 Giovedì 3 maggio 2018, 20.30 Giovedì 10 maggio 2018, 20.30 Giovedì 24 maggio 2018, 20.30 Martedì 29 maggio 2018, 20.30 Venerdì 4 maggio 2018, 20.00 Venerdì 11 maggio 2018, 20.00 Sabato 26 maggio 2018, 20.00 Mercoledì 30 maggio 2018, 20.00 MARC ALBRECHT direttore MIRGA GRAŽINYTĖ-TYLA direttore JAMES CONLON direttore MYUNG-WHUN CHUNG direttore ENRICO DINDO violoncello JAN LISIECKI pianoforte ERIK TOMAS TOMASSON baritono ALEXANDER MALOFEEV pianoforte (L’Olandese) Dmitrij Šostakovič Claude Debussy KWANGCHUL YOUN basso (Daland) Sergej Rachmaninov Concerto n. 2 in sol maggiore Prélude à l’après-midi d’un faune AMBER WAGNER soprano (Senta) Rapsodia su un tema di Paganini op. 126 per violoncello e orchestra Fryderyk Chopin SARAH MURPHY mezzosoprano (Mary) op. 43 per pianoforte e orchestra Concerto n. 2 in fa minore op. 21 RODRICK DIXON tenore (Erik) Ludwig van Beethoven Richard Wagner MATTHEW PLENK tenore (timoniere Tristan und Isolde, per pianoforte e orchestra Sinfonia n. 3 in mi bemolle di Daland) maggiore op. 55 (Eroica) Preludio e Morte di Isotta Béla Bartók CORO MAGHINI (marinai Danesi) Richard Wagner Concerto per orchestra Sz. 116 CLAUDIO CHIAVAZZA maestro del coro Tannhäuser, Ouverture Richard Wagner Richard Wagner Der fliegende Holländer Die Meistersinger von Nürnberg, Preludio all’Atto I 22 17–18/05 Giovedì 17 maggio 2018, 20.30 Venerdì 18 maggio 2018, 20.00 JAMES CONLON direttore Wolfgang Amadeus Mozart Serenata in do minore KV 388 per ottetto di fiati (Nacht Musik) Camille Saint-Saëns Le Carnaval des Animaux, suite per orchestra Richard Strauss Der Bürger als Edelmann, suite dalle musiche di scena op. 60 16 17
Rai NuovaMusica 2018 Tre concerti di musica contemporanea 1 19/01 Venerdì 19 gennaio 2018, 20.30 AZIZ SHOKHAKIMOV direttore PATRICIA KOPATCHINSKAJA violino 3 02/02 Venerdì 2 febbraio 2018, 20.30 HENRIK NÁNÁSI direttore VIKTORIA MULLOVA violino MATTHEW BARLEY violoncello 2 26/01 Venerdì 26 gennaio 2018, 20.30 Prime esecuzioni assolute Prime esecuzioni in Italia JONATHAN WEBB direttore AKIKO SUWANAI violino In collaborazione con: 18 19
Festival 2018 di Primavera Rossini e dintorni 1 7/06 Giovedì 7 giugno 2018, 20.30 3 21/06 Giovedì 21 giugno 2018, 20.30 JAMES CONLON direttore ENRICO DINDO CARMEN GIANNATTASIO soprano direttore e violoncello MARIANNA PIZZOLATO mezzosoprano EDGARDO ROCHA tenore Gioachino Rossini ILDEBRANDO D’ARCANGELO basso L'italiana in Algeri, Sinfonia CORO MAGHINI basso Il signor Bruschino, Sinfonia CLAUDIO CHIAVAZZA maestro del coro La gazza ladra, Sinfonia Une larme, tema e variazioni Gioachino Rossini per violoncello e archi Stabat Mater Ottorino Respighi La boutique fantasque, balletto su musiche di Gioachino Rossini 2 14/06 Giovedì 14 giugno 2018, 20.30 FABIO LUISI direttore 4 28/06 Giovedì 28 giugno 2018, 20.30 LUCA PISARONI basso-baritono GIAMPAOLO BISANTI direttore Benjamin Britten INTERPRETI DELL’ACCADEMIA Matinées musicales op. 24 DEL TEATRO ALLA SCALA Soirées musicales op. 9 FRANCESCO MICHELI Due suite su musiche di Gioachino Rossini testo e narrazione Gioachino Rossini La gazza ladra, “Il mio piano è preparato” Gioachino Rossini Guillaume Tell, “Sois immobile” Il barbiere di Siviglia Le siège de Corinthe, “Qu’à ma voix Brani scelti in versione semiscenica la victoire s’arrête” Semiramide, “Sì, vi sarà vendetta” Semiramide, Sinfonia Guillaume Tell, Sinfonia 20 21
“Senza la musica in particolare. Un percorso condotto con Professione Orchestra WOW – Altri Mondi la vita sarebbe un errore” grande “leggerezza” e competenza dal È un progetto rivolto ai giovani musicisti I ragazzi delle scuole superiori di Torino Friedrich Nietzsche giovane maestro Giacomo Tesini e struttu- che desiderano fare della musica la loro lavoreranno attivamente alla costruzione rato in tre momenti: vita professionale, realizzato in collabora- di uno spettacolo di Teatro musicale Prosegue la vivace attività Educational – un’introduzione all’ascolto del pro- zione con l’Accademia di Musica di Pine- che andrà in scena nel 2018. Tema dello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della gramma del pomeriggio con esempi rolo, che si propone come Master in cui spettacolo "il viaggio”. I ragazzi verranno Rai, con l’obiettivo di ridurre al mini- musicali realizzati dall’orchestra; si affrontano passi e soli del repertorio coinvolti su più fronti: protagonisti in mo il numero di persone che in futuro – un ascolto completo; sinfonico e prove a sezioni, unitamente scena e dietro le quinte, nella preparazio- potrebbero fare l’errore paventato dal – un question time che offre la possibilità a un attento lavoro individuale, volto a ne di bozzetti di scenografia, costumi e grande filosofo. E la festosa presenza nel di interagire con i protagonisti: direttore, potenziare la capacità di controllo dell’e- trucco e nella definizione della sorpren- nostro auditorium di centinaia di bambini professori d’orchestra e conduttore. secuzione musicale. Obiettivo ulteriore è dente colonna sonora. (e non solo...) durante la prima edizione l'attribuzione di borse di studio ai migliori di Classica per tutti, ci conferma che La casa dei suoni talenti, che potranno lavorare una intera Paola Carruba siamo sulla strada giusta! Nella missione Torna a grande richiesta, dopo i sold stagione con l’OSN. Sovrintendente OSN Rai di Servizio Pubblico che ha l’orchestra out delle precedenti edizioni, il progetto sinfonica dell’ente radio-televisivo, va nato in collaborazione con la Fondazione da sé il riferimento forte all’inclusione. Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. Bambini Arrivare ad un pubblico, il più ampio in età scolare e prescolare potranno possibile, significa sollecitare la sua sperimentare la conoscenza diretta degli curiosità, facilitare quanto più possibile la strumenti che animano l'orchestra sinfo- sua libera fruizione di concerti ed eventi, nica. Ogni strumento viene raccontato anche da un punto di vista economico come fosse il personaggio di un circo, e logistico. In altre parole, l'impegno è dove la musica è protagonista. E dopo quello di raccogliere la grande domanda averne compreso il "carattere", i bambini di bellezza e darle risposta attraverso il avranno la straordinaria e impagabile fascino di cui sono portatrici l’orchestra possibilità di “provare” a suonare ogni sinfonica e la grande musica. Tutto ciò strumento, con il consiglio ed il sostegno rispettando, certo, il codice di comu- dei professori d’orchestra. E quest’anno nicazione di ciascuno. I bambini in età La casa dei suoni avrà anche una prescolare e della scuola primaria, gli versione radiofonica. adolescenti, gli studenti universitari, i non più giovani, i futuri musicisti. Questa WOW – Il mago di OZ è un’attività profondamente radicata nel Seconda edizione del progetto realizzato in territorio torinese, pur non perdendo mai collaborazione con MIUR e Fondazione per di vista il resto del paese e anzi rinnovan- la Scuola della Compagnia di San Paolo, do la nostra vocazione internazionale, nel periodo che va da aprile a novembre. particolarmente nell’ambito dei progetti 1500 ragazzi delle scuole di Torino, 40 di divulgazione. Di qui un sodalizio dei quali coinvolti come attori e gli altri indissolubile con la televisione, la radio e come pubblico attivo, lavorano - insieme ai i social, che ci permette di avere visibilità musicisti, alla compagnia Venti Lucenti ed nazionale ed internazionale e di fare ai professionisti del centro di produzione parte, a pieno titolo, del progetto “Rai - Rai - alla messa in scena di un suggestivo e Porte Aperte”. poetico spettacolo, realizzato in occasione della settimana dei diritti dell’infanzia e Sabato in famiglia dell’adolescenza. Radio Rai poi, realizzerà Tre appuntamenti rivolti a famiglie, un'ampia programmazione dedicata giovani, studenti, anziani. Unico requisito all’iniziativa, che si aggiungerà agli speciali richiesto: una spiccata curiosità per la televisivi realizzati dai diversi canali Rai. musica classica in generale e sinfonica 22 23
Classica per tutti 2017 – 2018 24/11 LA CASA DEI SUONI In collaborazione con la Fondazione SABATO IN FAMIGLIA Venerdì 24 novembre 2017, 10.00 Teatro Ragazzi e Giovani Onlus (riservato alle scuole che hanno aderito al progetto) 21 ottobre 2017 | Casa del Teatro Ragazzi e Giovani "Archi e Legni” 4/11 7/04 Sabato 4 novembre 2017 , 16.00 Sabato 7 aprile 2018, 16.00 28 ottobre 2017 | Auditorium Rai "Ottoni JOHN AXELROD direttore GUSTAVO GIMENO direttore e Percussioni" 25–26/11 3 febbraio 2018 | Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Leonard Bernstein Divertimento per orchestra Igor Stravinskij L’oiseau de feu, suite per orchestra Leonard Bernstein (1945) Sabato 25 novembre 2017, 16.00 “Archi e Legni” Domenica 26 novembre 2017, 16.00 Fancy Free, suite per orchestra “Racconta” il concerto il 17 febbraio 2018 | Auditorium Rai violinista Giacomo Tesini insieme “Ottoni e percussioni” “Racconta” il concerto il violinista Giacomo Tesini insieme ai protagonisti 17 marzo 2018 | Casa del Teatro Ragazzi ai protagonisti e Giovani “Archi e Legni” 3/03 Progetto !WOW! World. Orchestra. Wonderful. 31 marzo 2018 | Auditorium Rai “Ottoni e Percussioni” Il Mago di Oz Sabato 3 marzo 2018, 16.00 di Lyman Frank Baum Regia e messa in scena Manu Lalli CLAUS PETER FLOR direttore (Compagnia Venti Lucenti) ALESSANDRO TAVERNA pianoforte Musica dal vivo OSN Rai. In collaborazione con la Fondazione per Ludwig van Beethoven la Scuola della Compagnia di San Paolo Concerto n. 4 in sol maggiore per e l’Ufficio Scolastico Regionale per il pianoforte e orchestra op. 58 Piemonte, e con il sostegno del Centro di Produzione TV Rai di Torino “Racconta” il concerto il violinista Giacomo Tesini insieme ai protagonisti 24 25
I Concerti da Camera dell’Orchestra Rai 26 27
Le domeniche I concerti del Quirinale dell’Auditorium di Rai Radio 3 5 concerti dei complessi da camera dell’Orchestra Rai Roma, Cappella Paolina e in diretta Auditorium Rai “A. Toscanini” di Torino su Radio 3 alle 11.50 2017 2018 2017 2018 29/10 21/01 15/10 28/01 15/04 Domenica, 10.30 Il concerto sarà preceduto da una breve presentazione 25/02 19/11 18/02 6/05 a cura degli esecutori stessi 25/03 11/03 17/06 22/04 Domenica, 10.30 I concerti saranno preceduti da brevi presentazioni a cura degli esecutori stessi 28 29
Concerti 30/09/2017 VENEZIA. BIENNALE MUSICA 10/12/2017 BRESCIA. TEATRO GRANDE In occasione della XXX edizione fuori sede TAN DUN direttore del “Concerto d’Inverno”- SIMONE RUBINO percussioni Premio “Mauro Ranieri” Tan Dun FABIO LUISI direttore Passacaglia: Secret of Wind and Birds, ALEXANDER MELNIKOV pianoforte prima italiana 30/06/2017 11–14–17–20/08/2017 Percussion Concerto: The Tears of Nature, prima italiana Richard Strauss RAVENNA. RAVENNA FESTIVAL PESARO. ROSSINI OPERA FESTIVAL Don Juan, poema sinfonico op. 20 Concerto per Orchestra (dall’opera Marco Polo), prima italiana Wolfgang Amadeus Mozart JURAJ VALČUHA direttore DANIELE RUSTIONI direttore Concerto n. 20 in re minore K 466 DAVID FRAY pianoforte La pietra del paragone per pianoforte e orchestra Robert Schumann 7/10/2017 Richard Strauss Concerto in la minore op. 54 per pianoforte e orchestra 22/08/2017 AIX-LES-BAINS. FESTIVAL NUITS ROMANTIQUES Ein Heldenleben, poema sinfonico op. 40 PESARO. ROSSINI OPERA FESTIVAL Richard Strauss Alpensinfonie, poema sinfonico op. 64 DANIELE RUSTIONI direttore PIETARI INKINEN direttore 16/12/2017 Stabat Mater ASSISI. CONCERTO DI NATALE Richard Wagner 13/07/2017 Ouvertures e pagine sinfoniche TORINO. PIAZZETTA REALE 14/09/2017 12/05/2018 JAMES CONLON direttore MILANO. MITO SETTEMBRE MUSICA 13/11/2017 PORDENONE. TEATRO VERDI MILANO. MILANO MUSICA, Felix Mendelssohn-Bartholdy TEATRO ALLA SCALA MIRGA GRAŽINYTĖ-TYLA direttore Sogno di una notte di mezza estate, 16/09/2017 CORNELIUS MEISTER direttore JAN LISIECKI pianoforte ouverture e musiche di scena dalla TORINO. MITO SETTEMBRE MUSICA FABRIZIO GIFUNI voce recitante Claude Debussy commedia di Shakespeare Prélude à l’après-midi d’un faune Giuseppe Verdi Ludwig van Beethoven Sinfonie d’opera 17/09/2017 Egmont, Ouverture Fryderyk Chopin Concerto n. 2 in fa minore op. 21 VERONA. TEATRO FILARMONICO Salvatore Sciarrino per pianoforte e orchestra 21/07/2017 SEMYON BYCHKOV direttore Morte di Borromini Robert Schumann Béla Bartók Concerto per orchestra Sz. 116 VENARIA. REGGIA KIRILL GERSTEIN pianoforte Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 DELLA VENARIA REALE Sergej Rachmaninov 7/07/2018 MICHELE GAMBA direttore Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra 8/12/2017 RAVENNA. RAVENNA FESTIVAL PIACENZA. TEATRO MUNICIPALE 23/07/2017 Pëtr Il’ič Čajkovskij JAMES CONLON direttore Sinfonia n. 4 in fa minore op.36 FABIO LUISI direttore BARDONECCHIA CONCERTO IN ALTURA ALEXANDER MELNIKOV pianoforte Musiche di Leonard Bernstein MICHELE GAMBA direttore 20/09/2017 Richard Strauss VIENNA. KONZERTHAUS Don Juan, poema sinfonico op. 20 08/2018 10–13–16–19/08/2017 SEMYON BYCHKOV direttore Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 20 in re minore K 466 PESARO. ROSSINI OPERA FESTIVAL KIRILL GERSTEIN pianoforte per pianoforte e orchestra PESARO. ROSSINI OPERA FESTIVAL ROBERTO ABBADO direttore Sergej Rachmaninov Richard Strauss Le siège de Corinthe Concerto n. 2 in do minore Ein Heldenleben, poema sinfonico op. 40 per pianoforte e orchestra Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 4 in fa minore op.36 30 31
Orchestra Multimediale L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai arriva davvero a tutti attraverso la radio, la televisione e il web. osn.rai.it Tutti i concerti sono trasmessi I concerti ripresi dalla TV sono trasmessi in diretta su Radio 3 per il in streaming e proposti in Eurovisione, programma “Radio 3 Suite”. al circuito Euroradio e sulla piattaforma web 2see. Rai 5 trasmette in diretta molti dei L’OSN Rai è anche presente sui social concerti dell’Orchestra Rai. network più popolari con informazioni sui concerti, foto e curiosità.
James Conlon Il direttore d’orchestra americano Berlin, l’Orchestre National de France; la è Direttore principale dell’OSN Rai direzione del concerto di Capodanno alla dall’ottobre 2016. Fenice di Venezia; la partecipazione al Fe- stival dei Due Mondi di Spoleto col nuovo È Direttore musicale dell’Opera di Los titolo della trilogia Mozart-Da Ponte. Angeles. È stato Direttore musicale del La particolare attenzione riservata ai lavori Cincinnati May Festival (1979-2016) – di meno noti di compositori oscurati dal cui è oggi Direttore Onorario – Direttore nazismo gli è valsa diversi riconoscimenti, musicale del Ravinia Festival, sede estiva tra cui il Premio Zemlinsky nel 1999 per della Chicago Symphony Orchestra aver portato la musica del compositore (2006-2015), Direttore principale dimenticato all’attenzione internazionale. dell’Opéra de Paris (1995-2004), Direttore Tali sforzi lo hanno condotto inoltre generale musicale della Città di Colonia, alla creazione della Fondazione OREL dove era a capo della Gürzenich-Orchester e dell’iniziativa Ziering-Conlon alla e dell’Opera di Colonia (1989-2002) Colburn School. e Direttore musicale della Filarmonica di La sua ricca discografia vanta incisioni Rotterdam (1983-1991). Dal 1976 a oggi ha per Bridge, Capriccio, Decca, EMI, Erato diretto più di 270 opere al Metropolitan e Sony Classical, nonché l’assegnazio- di New York e calcato i più prestigiosi ne di quattro Grammy Awards: Best palcoscenici internazionali: Teatro alla Classical Album e Best Opera Recording Scala di Milano, Staatsoper di Vienna, 2009 con Ascesa e caduta della città di Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Mahagonny di Weill (EuroArts); Best Ope- Royal Opera House di Londra, Teatro ra Recording e Best Engineered Album dell’Opera di Roma, Maggio Musicale Fio- nel 2017 con The Ghosts of Versailles di rentino e Opera di Chicago. Nel 2016 ha Corigliano (PentaTone). celebrato il decimo anniversario all’Opera Nel corso della carriera è stato insignito di Los Angeles, dove ha diretto opere da di numerose onorificenze: Legion 22 compositori diversi e 24 nuove produ- d’Onore (2002) e Cavalierato dell’Ordre zioni. Fra i principali impegni dell’ultima des Arts et des Lettres di Francia (2004); stagione spiccano la direzione del primo Premio Opera News (2005); Library ciclo L’anello del Nibelungo, l’avvio della Lion della Public Library di New York; serie Recovered Voices, la guida delle Medaglia dell’American Liszt Society celebrazioni per il centenario della nascita (2008); Premio Galileo 2000 (2008); di Britten e le esecuzioni di Macbeth Dushkin Award del Music Institute of di Verdi, Il ratto del serraglio di Mozart, Chicago (2009); Lifetime Achievement Salome di Strauss e Tosca di Puccini. Award dell’Istituto Italiano di Cultura di In ambito sinfonico, si segnalano inoltre Los Angeles (2010); Sachs Fund Prize collaborazioni con l’Orchestre Sympho- (2016); dottorati ad honorem da parte nique de Montréal, la National Symphony della Juilliard School, della Chapman di Washington, la New World Symphony University e della Brandeis University. di Miami, l’Orchestra Filarmonica Slove- Recentemente è entrato a far parte della na, la Deutsches Symphonie-Orchester American Classical Music Hall of Fame. 34 35
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Piazza San Carlo, un progetto della Città è nata nel 1994. I primi concerti furono di Torino. È spesso ospite di importanti diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Si- festival in Italia quali MITO Settembre- nopoli. Da allora all'organico originario si Musica, Biennale di Venezia, Ravenna sono aggiunti molti fra i migliori strumen- Festival e Sagra Malatestiana di Rimini. tisti delle ultime generazioni. Dall’ottobre Tra gli impegni istituzionali che la vedono 2016 James Conlon è il nuovo Direttore protagonista, si annoverano i concerti di principale. Lo slovacco Juraj Valčuha ha Natale ad Assisi trasmessi in mondovi- ricoperto la medesima carica dal novem- sione e le celebrazioni per la Festa della bre 2009 al settembre 2016. Jeffrey Tate Repubblica. Numerosi e prestigiosi anche è stato Primo direttore ospite dal 1998 al gli impegni all’estero: oltre alle tournée 2002 e Direttore onorario fino al luglio internazionali (Giappone, Germania, 2011. Dal 2001 al 2007 Rafael Frühbeck Inghilterra, Irlanda, Francia, Spagna, de Burgos è stato Direttore principale. Canarie, Sud America, Svizzera, Austria, Nel triennio 2003-2006 Gianandrea No- Grecia) e l’invito nel 2006 al Festival di seda è stato Primo direttore ospite. Dal Salisburgo e alla Philharmonie di Berlino, 1996 al 2001 Eliahu Inbal è stato Direttore per celebrare l’ottantesimo compleanno onorario dell’Orchestra. Altre presenze di Hans Werner Henze, negli ultimi anni significative sul podio sono state Carlo l’OSN Rai ha suonato negli Emirati Arabi Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Msti- Uniti nell’ambito di Abu Dhabi Classics slav Rostropovič, Myung-Whun Chung, nel 2011 e in tournée in Germania, Austria Riccardo Chailly, Lorin Maazel, Zubin e Slovacchia, debuttando al Musikverein Mehta, Yuri Ahronovitch, Valery Gergiev, di Vienna; ha debuttato in concerto al Marek Janowski, Semyon Bychkov, Kirill Festival RadiRO di Bucarest nel 2012 e Petrenko, Vladimir Jurowski, Gerd Al- nel 2013 al Festival Enescu. L’Orchestra è brecht, Hartmud Hänchen, Mikko Franck stata in tournée in Germania e in Svizzera e Roberto Abbado. Grazie alla presenza nel novembre 2014, in Russia nell’ottobre dei suoi concerti nei palinsesti radio- 2015 e nel Sud Italia (Catania, Reggio fonici (Radio 3) e televisivi (Rai 1, Rai 3 Calabria e Taranto) nell’aprile 2016. Infine e Rai 5), l’OSN Rai ha contribuito alla ha eseguito la Nona Sinfonia di Beetho- diffusione del grande repertorio sinfonico ven alla Royal Opera House di Muscat e delle pagine dell’avanguardia storica (Oman) nel dicembre 2016. L’OSN Rai ha e contemporanea, con commissioni e partecipato ai film-opera Rigoletto a Man- prime esecuzioni che hanno ottenuto tova, con la direzione di Mehta e la regia riconoscimenti artistici, editoriali di Bellocchio, e Cenerentola, una favola e discografici. Esemplare dal 2004 la in diretta, trasmessi in mondovisione su rassegna di musica contemporanea Rai Rai 1. L’Orchestra si occupa, inoltre, delle NuovaMusica. L’Orchestra tiene a Torino registrazioni di sigle e colonne sonore dei regolari stagioni concertistiche e cicli programmi televisivi Rai. Dai suoi concerti speciali; dal 2013 ha partecipato anche dal vivo sono spesso ricavati cd e dvd. ai festival estivi di musica classica in 36 37
Violini primi Violoncelli Clarinetto basso *Alessandro Milani (di spalla) *Massimo Macrì Salvatore Passalacqua *Roberto Ranfaldi (di spalla) *Pierpaolo Toso °Giuseppe Lercara Marco Dell’Acqua Fagotti Direttore °Marco Lamberti Ermanno Franco *Andrea Corsi Silvia Calandrelli Antonio Bassi Giacomo Berutti *Elvio Di Martino Constantin Beschieru Stefano Blanc Cristian Crevena Lorenzo Brufatto Eduardo dell’Oglio Mauro Monguzzi Irene Cardo Pietro Di Somma Aldo Cicchini Michelangiolo Mafucci Controfagotto Patricia Greer Carlo Pezzati Bruno Giudice Valerio Iaccio Stefano Pezzi Sovrintendente Martina Mazzon Fabio Storino Corni Paola Carruba Enxhi Nini *Stefano Aprile Sara Pastine Contrabbassi *Ettore Bongiovanni Direttore artistico Fulvia Petruzzelli *Gabriele Carpani Valerio Maini Ernesto Schiavi Francesco Punturo *Cesare Maghenzani Marco Panella Matteo Ruffo Silvio Albesiano Emilio Mencoboni Direttore principale Elisa Schack Antonello Labanca Marco Peciarolo James Conlon Lynn Westerberg Alessandro Belli Marco Tosello Luigi Defonte Paolo Valeriani Violini secondi Pamela Massa *Paolo Giolo Francesco Platoni Trombe *Roberto Righetti Virgilio Sarro *Marco Braito Valentina Busso Vincenzo Venneri *Roberto Rossi Enrichetta Martellono Ercole Ceretta Pietro Bernardin Flauti Daniele Greco D’Alceo Roberto D’Auria *Alberto Barletta Roberto Rivellini Michal Ďuriš *Marco Jorino Carmine Evangelista *Dante Milozzi Tromboni Jeffrey Fabisiak *Giampaolo Pretto *Joseph Burnam Rodolfo Girelli Fiorella Andriani *Diego Di Mario Paolo Lambardi Luigi Arciuli Devid Ceste Alessandro Mancuso Paolo Fratini Antonello Mazzucco Marcello Miramonti Francesco Sanna Ottavino Trombone basso Isabella Tarchetti Carlo Bosticco Gianfranco Marchesi Carola Zosi Oboi Tuba *Francesco Pomarico Matteo Magli Viole *Carlo Romano *Luca Ranieri Sandro Mastrangeli Timpani *Ula Ulijona *Claudio Romano Geri Brown Corni inglesi *Biagio Zoli Matilde Scarponi Franco Tangari Giovanni Matteo Brasciolu Teresa Vicentini Percussioni Giorgia Cervini Carmelo Giuliano Gullotto Massimo De Franceschi Clarinetti Alberto Occhiena Federico Maria Fabbris *Enrico Maria Baroni Emiliano Rossi Riccardo Freguglia *Luca Milani Alberto Giolo Graziano Mancini Arpa Agostino Mattioni *Margherita Bassani Davide Ortalli Clarinetto piccolo Margherita Sarchini Franco Da Ronco *prime parti Clara Trullén-Sáez °concertini 38 39
Informazioni Abbonamento 12 Concerti Serie Arancio, concerti nn. 2, 4, 6, 8, 10, 12, 13, 15, 17, 19, 21, 23 Abbonamento 12 Concerti Serie Lilla, concerti nn. 1, 3, 5, 7, 9, 11, 14, 16, 18, 20, 22, 24 BIGLIETTI Platea A 249,00 € Platea B 199,00 € Poltrona numerata Platea 30,00 € Platea C 159,00 € Poltrona numerata Balconata 28,00 € Poltrona numerata Galleria 26,00 € Vantaggi per gli abbonati Tutti coloro che rinnovano o acquistano un abbonamento alla stagione 2017–18 Poltrona numerata Abbonati 20,00 € (in ogni settore) avranno diritto ai seguenti vantaggi: Poltrona numerata Under 35 15,00 € (in ogni settore) – Ingresso gratuito alla Rassegna Rai NuovaMusica Poltrona numerata 18app 9,00 € (in ogni settore) (previa prenotazione del posto in biglietteria e salvo disponibilità) – CD in omaggio Ingresso1 (posto non assegnato) 20,00 € –V endita in anteprima e tariffa dedicata per il Concerto di Natale, Ingresso1 Under 35 (posto non assegnato) 9,00 € il Concerto di Carnevale, il Concerto Festa dell’Orchestra e il Festival 1 La vendita dell’ingresso (posto non numerato) si effettua solo la sera di Primavera “ROSSINI E DINTORNI” dei concerti a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. – Cambio turno a 5,00 € 18app e Carta Docenti2 Scopri come utilizzare il tuo bonus su osn.rai.it CONCERTI FUORI ABBONAMENTO 2 Servizio garantito a partire da settembre 2017 Concerto di Natale del 23 dicembre 2017 e Concerto di Carnevale dell’11 febbraio 2018 CARNET (da un minimo di 6 concerti scelti fra i due turni e in tutti i settori) Poltrona numerata Platea 30,00 € Adulti 24,00 € / a concerto Poltrona numerata Balconata 28,00 € Under 35 5,00 € / a concerto Poltrona numerata Galleria 26,00 € Poltrona numerata Abbonati 20,00 € (in ogni settore) ABBONAMENTI Poltrona Numerata Under 35 15,00 € (in ogni settore) Poltrona numerata 18app 9,00 € (in ogni settore) Abbonamento Turno Rosso, 24 concerti ore 20.30 Abbonamento Turno Blu, 24 concerti ore 20.00 Ingresso6 (posto non assegnato) 20,00 € (in ogni settore) Platea A 470,00 € Ingresso6 Under 35 (posto non assegnato) 9,00 € (in ogni settore) Platea B 357,00 € 6 La vendita dell’ingresso (posto non numerato) si effettua solo la sera dei concerti a partire Platea C 272,00 € da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Balconata A 357,00 € Balconata B 297,00 € Concerto Festa dell’Orchestra del 26 aprile 2018 Galleria 223,00 € Poltrona numerata 15,00 € (in ogni settore) Poltrona numerata Abbonati, Under 35 e 18app 10,00 € (in ogni settore) NOVITÀ – Acquisti contestualmente due abbonamenti? Per te il secondo abbonamento è scontato3! RASSEGNE Sei un nuovo abbonato? Per te una tariffa di benvenuto speciale3! Platea A 440,00 € Classica per tutti Platea B 329,00 € Poltrona numerata 10,00 € (in ogni settore) Platea C 246,00 € Poltrona numerata Under 18 e 18app 5,00 € (in ogni settore) Balconata A 340,00 € Balconata B 280,00 € Le domeniche dell’Auditorium Galleria 210,00 € Poltrona numerata 5,00 € (in ogni settore) 3 Per tutte le condizioni e maggiori informazioni chiedi in biglietteria Poltrona numerata 18app 5,00 € (in ogni settore) Giovani e Studenti Rai NuovaMusica NOVITÀ Turno Blu/Turno Rosso Under 35 95,00 € Poltrona numerata 5,00 € (in ogni settore) NOVITÀ Turno Blu Studenti Universitari4 e 18app5 80,00 € Poltrona numerata Under 35 e 18app 3,00 € (in ogni settore) NOVITÀ Turno Blu Studenti DAMS4 e Conservatorio4 60,00 € 4 Per gli studenti universitari è necessario esibire la smartcard o altro titolo attestante lo stato FESTIVAL DI PRIMAVERA "ROSSINI E DINTORNI" di iscrizione. Per gli studenti del DAMS e del Conservatorio è necessario esibire anche Poltrona numerata 20,00 € (in ogni settore) specifica certificazione di iscrizione al corso di laurea. Poltrona numerata Under 35 e 18app 10,00 € (in ogni settore) 5 Acquisto tramite 18app garantito da settembre 2017. Maggiori informazioni in biglietteria. Abbonamento 60,00 € (in ogni settore) Abbonamento Under 35 e 18app 30,00 € (in ogni settore) 40 41
Tariffa Speciale per gli Abbonati alla Stagione Diritto di prevendita per commissioni NOVITÀ Adesso anche online puoi Abbonamento 45,00 € (in ogni settore) di servizio (non rimborsabili in caso di acquistare il tuo biglietto a prezzo Poltrona numerata 15,00 € (in ogni settore) annullamento del concerto). ridotto7 (Lo spettatore è tenuto a – 1,00 € per l’acquisto di biglietti mostrare al personale di sala il titolo –2 ,50 € per l’acquisto di che dà diritto alla riduzione prima RIDUZIONI E CONVENZIONI abbonamento dell’accesso in sala) Visita: osn.rai.it alla sezione dedicata o chiedi in biglietteria 7 Verifica le riduzioni acquistabili online su osn.rai.it CALENDARIO VENDITA ABBONAMENTI BIGLIETTERIA Orari Rinnovo abbonamenti Nuovi abbonamenti La biglietteria è aperta il martedì e il – Dal 30 maggio al 23 giugno 2017 – Dal 4 al 28 luglio e dal 1 settembre Auditorium Rai “A. Toscanini” mercoledì dalle 10 alle 14, il giovedì rinnovo di tutte le forme di 22 settembre 2017 via Rossini 15 - 10124 - Torino e il venerdì dalle 15 alle 19 ed è sempre abbonamento alla Stagione nei posti liberatisi al termine aperta un’ora prima dell’inizio degli 2017-18 con conferma del posto, dei rinnovi Tel 011/8104653 – 8104961 spettacoli. La biglietteria è chiusa nel mese con cambio turno o con richiesta – Dal 26 settembre Fax 011/8170861 di agosto 2017 e dal 24 dicembre 2017 al 2 di cambio posto al 3 novembre 2017 e-mail biglietteria.osn@rai.it gennaio 2018. Cambio posto nei posti rimasti disponibili – Dal 27 al 30 giugno 2017 (il posto fisso non sarà garantito) MODALITÀ DI PAGAMENTO conferma delle richieste di cambio Contanti, bancomat, carta di credito, È possibile effettuare il rinnovo posto effettuate in sede di rinnovo carta di credito a distanza (telefono, fax dell’abbonamento via fax al numero abbonamento e internet), assegno circolare o di c/c 011/8170861 o via mail scrivendo bancario non trasferibile intestato a Rai. a biglietteria.osn@rai.it. CALENDARIO VENDITA BIGLIETTI E CARNET – Dal 26 settembre 2017 (anche per gli abbonati) AVVERTENZE PER IL PUBBLICO – Non è consentito l’accesso in sala – Per il rispetto dovuto ai musicisti e anche in a concerto iniziato. Gli spettatori CALENDARIO VENDITA CONCERTI FUORI ABBONAMENTO E RASSEGNE considerazione del fatto che i concerti sono in ritardo potranno entrare in sala trasmessi in diretta su Radio 3, lo spettatore Concerto di Natale, Concerto biglietti in vendita, in anteprima, durante l’intervallo, qualora previsto è invitato a un corretto comportamento in di Carnevale, Concerto Festa per i nuovi abbonati nel programma della serata. sala e a non disturbare durante l’esecuzione. dell’Orchestra – Dal 26 settembre 2017 biglietti – Lo spettatore deve sempre essere munito – E’ vietato tenere accesi i telefoni cellulari in – Dal 30 maggio al 30 giugno 2017 in vendita nei posti rimasti liberi del biglietto o dell’abbonamento da esibire sala, scattare fotografie con o senza flash biglietti in vendita, in anteprima, al personale di sala addetto al controllo. anche per uso personale, nonché effettuare per gli abbonati che rinnovano Classica per tutti, Le domeniche L’abbonamento è strettamente personale qualunque tipo di registrazione audio o gli abbonamenti alla Stagione dell’Auditorium e Rai NuovaMusica e potrà essere richiesto un documento per video all’interno dell’Auditorium. – Dal 4 al 28 luglio e dal 1 settembre – Dal 26 settembre 2017 l’accesso in sala. – Il servizio guardaroba è gratuito. al 22 settembre 2017 (anche per gli abbonati) – In caso di abbonamento smarrito - dopo Lo spettatore è obbligato a depositare in aver presentato in biglietteria copia guardaroba ombrelli, cappelli, caschi, borse CALENDARIO VENDITA FESTIVAL DI PRIMAVERA dell’autocertificazione, sarà possibile ingombranti, macchine fotografiche e – Dal 30 maggio al 30 giugno 2017 e biglietti, in anteprima, accedere in sala con un documento fornito da apparecchi di registrazione audio e video. abbonamenti e biglietti, per i nuovi abbonati alla Stagione Rai ed occupare il proprio posto. – Ai sensi della Legge 584/75 è vietato fumare in anteprima, per chi rinnova – Dal 26 settembre 2017 – In caso di abbonamento dimenticato sarà nei locali dell’Auditorium. gli abbonamenti alla Stagione abbonamento e biglietti per possibile - previo accertamento dei dati - – Per qualsiasi problema o esigenza o per chi rinnova l’abbonamento il Festival di Primavera nei posti accedere in sala con un biglietto sostitutivo lo spettatore è pregato di rivolgersi al Festival di Primavera rimasti disponibili (il posto fisso del costo di 3,00 €. al personale di sala. – Dal 4 al 28 luglio e dal 1 settembre non sarà garantito) – E’ possibile cambiare il turno, solo per i – La Direzione dell’Orchestra darà informazioni al 22 settembre 2017 abbonamenti possessori di abbonamenti alla Stagione, circa i concerti e le eventuali variazioni, purché il concerto non sia già stato eseguito rispetto a quanto pubblicato nel programma e salvo esaurimento dei posti disponibili. CALENDARIO VENDITA ON-LINE generale, sul sito osn.rai.it, sulle pagine – Il rimborso è previsto solo se il concerto – Dal 30 maggio al 23 giugno 2017 – Dal 26 settembre 2017 spettacoli dei quotidiani cittadini e/o viene annullato dalla Rai. rinnovo senza modifiche degli biglietti per i concerti di stagione, attraverso comunicati radiofonici e televisivi. – I biglietti e gli abbonamenti Under 18 e Under abbonamenti alla Stagione per i concerti fuori abbonamento 35 sono acquistabili fino al compimento del (per il cambio turno o le richieste e per le rassegne 18° e del 35° anno di età. di cambio posto rivolgersi – Dal 26 settembre 2017 L’acquisto del biglietto e dell’abbonamento – Gli ingressi con biglietto ridotto, al momento in biglietteria) Biglietti e abbonamenti per presuppone l’accettazione totale delle dell’acquisto e dell’ingresso in sala e a richiesta avvertenze sopra elencate. – Dal 4 al 28 luglio e dal 1 settembre Il Festival di Primavera “ROSSINI del personale di controllo, dovranno esibire un al 22 settembre 2017 nuovi E DINTORNI” Informazioni: documento che attesti la riduzione applicata. info.osn@rai.it abbonamenti nei posti liberatisi – Lo spettatore è tenuto a occupare la poltrona al termine dei rinnovi Ufficio stampa: indicata sull’abbonamento o sul biglietto. redazione.osn@rai.it 42 43
Auditorium Torino L’attuale Auditorium Rai sorge nel diretto da Mario Rossi. Tre giorni bre luogo in cui fu costruito nel 1856 il dopo seguì l’esecuzione della Co rso em Regio Ippodromo Vittorio Emanuele Nona Sinfonia di Beethoven sotto Re g ett ina II, un circo equestre di proprietà della la direzione di Wilhelm Furtwängler. Ma XS rgh Corona. Dal 1872 cominciò a essere Dal 1994 l’Auditorium ospita l’Orchestra Gia eri ta X rdi Via riservato quasi esclusivamente Sinfonica Nazionale della Rai. Dopo ni Re ali all’attività concertistica. In quel alcuni interventi di restauro, volti periodo Torino poteva vantare a migliorare le strutture, l’acustica Centro un’orchestra stabile, l’Orchestra dei e la visibilità della sala, il 19 gennaio Pia Concerti, che tra i suoi musicisti 2006 l’Auditorium è tornato a ospitare C a z za ste contava un giovane violoncellista di le Stagioni dell’Orchestra Sinfonica llo nome Arturo Toscanini. Nazionale della Rai. Il concerto inaugurale è stato diretto da Rafael ini Il Teatro Vittorio Emanuele subì Frühbeck de Burgos, che ha eseguito ss Ro numerose ristrutturazioni tra il 1901 la Sinfonia n. 2 Resurrezione di Via Co e il 1926. Nel dopoguerra venne Gustav Mahler con il Coro Ruggero rso acquistato dalla Rai per ospitarvi le Maghini, Sara Mingardo ed Elizabeth Sa Stagioni dell’Orchestra Sinfonica e del Norberg-Schulz. nM Coro di Torino. Per la risistemazione au Via riz Mari dell’edificio furono contattati all’inizio Il 4 ottobre 2007 l’Auditorium Vi io aV a itto Po degli anni Cinquanta gli architetti è stato intitolato ad Arturo Toscanini ria Aldo Morbelli e Carlo Mollino. nel cinquantesimo anniversario L’inaugurazione della sala avvenne della scomparsa. il 16 dicembre 1952, con un concerto Auditorium Rai Arturo Toscanini - Piazza Rossaro QR Code 44 45
settore D settore settore settore settore E C M L settore settore N I settore settore F B Galleria settore settore G F settore settore settore settore H E G A settore settore settore C B settore D A settore D settore settore E C settore settore F B Palco Balconata settore settore G A Platea A 352 posti Platea C 212 posti Balconata A 188 posti Galleria 329 posti settori B, C, F, G settori I, N settori C, D, E settori L, M fino alla fila 17 settori L, M dalla fila 18 alla 23 Platea B 241 posti Balconata B 178 posti settori A, D, E, H settori A, B, F, G 46 47
Puoi anche leggere