POLITICA DI PRODUCT OVERSIGHT & GOVERNANCE E MECCANISMI DI DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO - artt. 121-bis d.lgs. 209/2005 e 10-12 reg. del. Ue ...

Pagina creata da Cristian Simonetti
 
CONTINUA A LEGGERE
POLITICA DI PRODUCT OVERSIGHT & GOVERNANCE E
  MECCANISMI DI DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO
 (artt. 121-bis d.lgs. 209/2005 e 10-12 reg. del. Ue
                    2017/2358)

                DEL DISTRIBUTORE
       SUMMA DI IGINIO SUMMA E C. S.A.S.
INDICE

1. MAPPATURA DELLA STRUTTURA DISTRIBUTIVA AGENZIALE .....................................................4
2. QUADRO NORMATIVO ...................................................................................................5
  2.1 INTRODUZIONE SINTETICA DELLA NORMATIVA .............................................................................5
  2.2 FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO .......................................................................................8
3. OGGETTO, SCOPI, APPROVAZIONE, EFFICACIA, RESPONSABILITÀ, DESTINATARI E PERIMETRO
   APPLICATIVO DEL DOCUMENTO .....................................................................................11
  3.1 OGGETTO E SCOPI DEL DOCUMENTO ....................................................................................11
  3.2 APPROVAZIONE, EFFICACIA E RESPONSABILITÀ DEL DOCUMENTO.........................................................13
  3.3 DESTINATARI E PERIMETRO APPLICATIVO DEL DOCUMENTO ..............................................................13
4. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ASSICURATIVO, CANALI E FLUSSI INFORMATIVI ...........................15
  4.1 ACQUISIZIONE DELLE NECESSARIE INFORMAZIONI SUI PRODOTTI ASSICURATIVI ............................................15
  4.2 GESTIONE E CONTROLLO DEI CANALI INFORMATIVI IN INGRESSO .........................................................16
  4.3 COMPLIANCE DELLA RETE DISTRIBUTIVA E FLUSSI INFORMATIVI INTERNI ..................................................16
  4.5 MONITORAGGIO DELLA DISTRIBUZIONE E FLUSSI INFORMATIVI IN USCITA .................................................18
5. STRATEGIE DISTRIBUTIVE E PRESIDI PER IL CORRETTO COLLOCAMENTO DEI PRODOTTI ASSICURATIVI ..
   20
  5.1 STRATEGIE DISTRIBUTIVE ...............................................................................................20
  5.2 ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI DAL CLIENTE E VERIFICA DELLA COERENZA CON LE RELATIVE RICHIESTE ED ESIGENZE
  (“DEMANDS AND NEEDS TEST”). PROTEZIONE DEI DATI. .....................................................................20
  5.3 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CLIENTE ................................................................................21
  5.4 CONFLITTI DI INTERESSE ...............................................................................................22
6. REVISIONI, MODIFICHE E DOCUMENTAZIONE .....................................................................25
  6.1 REVISIONE DEL DOCUMENTO E DEI MECCANISMI DI DISTRIBUZIONE ......................................................25
  6.2 DOCUMENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ. .....................................................................................26
7. PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ ...................................................................................27

                                                             2
PARTE GENERALE

      3
1. Mappatura della struttura distributiva agenziale

  Agente - IGINIO SUMMA
  Dipendente - MARINA TUFACCHI
  Dipendente - PINUCCIA GHIGLINO
  Dipendente - ROBERTA FURNO
  Dipendente - ANNUNZIATA UMANITA
  Dipendente - STEFANIA SCROBOGNA
  Collaboratore in Sez. E - RAFFAELLO ALLEGRETTI
  Collaboratore in Sez. E - EDOARDO AMERI
  Collaboratore in Sez. E - VALERIA FERRANDO
  Collaboratore in Sez. E - MIRKO FLORENZANO
  Collaboratore in Sez. E - GIULIA GARRE
  Collaboratore in Sez. E - MARCO SARTIRANA
  Collaboratore in Sez. E - GIOVANNI TESTA

  Elenco Mandati Assicurativi:
  ALLIANZ GLOBAL CORPORATE & SPECIALTY SE
  ALLIANZ GLOBAL LIFE DAC
  ALLIANZ SOCIETA' PER AZIONI
  AWP P&C S.A.

                                    4
2. Quadro normativo

2.1 Introduzione sintetica della normativa
La direttiva UE 2016/97 (in materia di distribuzione assicurativa; in inglese
Insurance Distribution Directive o “IDD”), unitamente al complesso di fonti
europee e interne che ne è derivato, prefiggendosi lo scopo di aumentare i
presidi a tutela dei contraenti e di evitare o attenuare fenomeni di mis-
selling dei prodotti assicurativi, introduce la disciplina del «governo e
controllo del prodotto» (in inglese product oversight and governance o
“POG”).
Tale istituto mira a garantire che, sin dalla fase di prima progettazione, i
prodotti assicurativi siano realizzati attraverso procedure che ne assicurino
la distribuzione in modo rispondente alle caratteristiche, esigenze e
richieste del cliente, evitando o comunque attenuando pregiudizi per il
medesimo.
La nuova disciplina si applica dal 1 ottobre 2018 e concerne i prodotti
assicurativi di nuova realizzazione, nonché quelli esistenti oggetto di
significative modifiche.
In primis, la disciplina di POG vede come naturale destinatario il soggetto
che realizza prodotti assicurativi (o “produttore”), prescrivendo ad esso
l’attuazione di un processo di approvazione dei medesimi, prima che siano
posti in distribuzione. Obiettivo principale di tale processo è
l’individuazione di un mercato di riferimento (o target market) per ciascun
prodotto, nonché di strategie distributive coerenti con il mercato di
riferimento e di misure ragionevoli per assicurare che il prodotto sia
distribuito a soggetti le cui richieste ed esigenze si presentino compatibili
con il mercato di riferimento individuato.
Il processo di approvazione deve inoltre contenere misure per il
monitoraggio, la revisione e la distribuzione dei prodotti, nonché presidi
correttivi per i prodotti pregiudizievoli per i clienti, e deve essere definito
                                      5
in un documento scritto, detto “politica in materia di governo e controllo
del prodotto” (o “politica POG”).
Al fine di garantire il corretto collocamento dei prodotti attraverso i canali
distributivi selezionati, il produttore è tenuto a mettere a disposizione dei
distributori che non realizzano prodotti assicurativi (anche solamente
“distributori”) tutte le informazioni necessarie sul prodotto e sul processo
di approvazione di esso, compreso in particolare il mercato di riferimento
individuato.
In secondo luogo e d’altro lato, la disciplina POG è diretta al distributore,
soggetto responsabile della definizione di meccanismi di distribuzione del
prodotto, i quali, in coerenza e allineamento con la politica POG del
produttore, sono volti ad assicurare l’acquisizione di tutte le informazioni
necessarie alla piena comprensione dei prodotti da parte del distributore
stesso e al corretto collocamento nei confronti del cliente, in particolare:
- mirando a evitare o attenuare il pregiudizio per esso;
- supportando una corretta gestione dei conflitti di interesse;
- garantendo che gli obiettivi, gli interessi e le caratteristiche dei clienti
  siano debitamente tenuti in considerazione.
Tali meccanismi di distribuzione devono essere oggetto di revisione regolare
ad intervalli stabiliti dal distributore e appropriati in ragione della
dimensione, portata e complessità dei prodotti interessati.
Al fine di raccordare i processi di controllo e monitoraggio previsti secondo
le rispettive competenze del produttore e del distributore, la normativa
prevede che, su richiesta del primo, il secondo fornisca le informazioni
pertinenti sulle vendite, comprese, se del caso, le informazioni sui controlli
regolari dei meccanismi di distribuzione del prodotto.
Il distributore è tenuto in ogni caso segnalare tempestivamente al
produttore i casi nei quali rilevi che il prodotto assicurativo non è in linea

                                      6
con gli interessi, gli obiettivi e le caratteristiche del mercato di
riferimento, nonché eventuali altre circostanze legate al prodotto che
possano causare danno al cliente.
Infine, si prevede che le azioni adottate dal distributore in relazione ai
propri presidi in materia di governo e controllo dei prodotti siano
debitamente documentate, conservate a fini di audit e messe a disposizione
delle autorità competenti, su richiesta.
La violazione da parte dell’intermediario delle disposizioni in materia di
POG (di cui all’art. 121-bis del Codice delle assicurazioni private) è
sanzionata con una delle seguenti misure punitive (art. 324, comma 1, del
Codice medesimo):
a) richiamo;
b) censura;
c) sanzione amministrativa pecuniaria:
  1) per le società, da cinquemila euro a cinque milioni di euro oppure, se
     superiore, pari al cinque per cento del fatturato complessivo annuo
     risultante dall'ultimo bilancio disponibile approvato dall'organo di
     amministrazione;
  2) per le persone fisiche, da mille euro a settecentomila euro;
d) radiazione o, in caso di società di intermediazione, cancellazione.

                                      7
2.2 Fonti normative di riferimento

                                     8
Data                   Soggetto emanante e testo normativo
                    Direttiva UE 2016/97 del Parlamento europeo e del
 20 gennaio 2016
                    Consiglio sulla distribuzione assicurativa (“IDD”)
                    EIOPA - Preparatory Guidelines on product oversight
                    and governance arrangements (Orientamenti
 18 marzo 2016
                    preparatori sulle disposizioni in materia di governo e
                    controllo del prodotto)

                    EIOPA - Technical Advice on possible delegated acts
 1 febbraio 2017
                    concerning the Insurance Distribution Directive

                    Regolamento di esecuzione UE 2017/1469 della
                    Commissione sul formato standardizzato del
 11 agosto 2017
                    documento informativo relativo al prodotto
                    assicurativo
                    IVASS - Lettera al mercato in materia di Direttiva UE
                    n. 2016/97 sulla distribuzione assicurativa e
                    orientamenti preparatori EIOPA sui presidi in materia
4 settembre 2017
                    di governo e controllo del prodotto (POG) da parte
                    delle imprese di assicurazione e dei distributori di
                    prodotti assicurativi.
                    Re g o l a m e n t o d e l e g a t o U E 2 0 1 7 / 2 3 5 8 d e l l a
                    Commissione sui requisiti in materia di governo e
21 settembre 2017
                    controllo del prodotto per le imprese di assicurazione
                    e i distributori di prodotti assicurativi
                    Decreto legislativo 68/2018, attuazione della direttiva
 21 maggio 2018     UE 2016/97, recante riforma del decreto legislativo
                    209/2005 (Codice delle assicurazioni private)
                    Regolamento IVASS 40/2018 in materia di distribuzione
  2 agosto 2018
                    assicurativa e riassicurativa
                                        9
Regolamento IVASS 41/2018 in materia di informativa,
2 agosto 2018
                pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi

                                10
3. Oggetto, scopi, approvazione, efficacia, responsabilità, destinatari e
   perimetro applicativo del documento

3.1 Oggetto e scopi del documento
Il presente documento (“Documento”) contiene le disposizioni, le
procedure, le misure, le raccomandazioni e le indicazioni che l’Agenzia
SUMMA DI IGINIO SUMMA E C. S.A.S. (anche semplicemente “Distributore”,
“Agenzia” o “Agente”) e i soggetti da questa addetti all’attività di
distribuzione devono osservare al fine di assicurare che il collocamento di
prodotti assicurativi presso il cliente avvenga secondi criteri di trasparenza
e completezza delle informazioni fornite, sia coerente con le sue
caratteristiche, richieste ed esigenze e siano evitati o attenuati pregiudizi
per il cliente stesso.
Scopo precipuo del Documento è delineare un processo distributivo
conforme alla normativa di riferimento in materia di governo e controllo del
prodotto, nonché alla politica POG, alle strategie distributive e alle altre
istruzioni del produttore.
A tal fine, il Documento è teso a garantire che:
- il Distributore ottenga dal produttore tutte le informazioni necessarie sui
   prodotti assicurativi;
- il Distributore comprenda compiutamente le caratteristiche dei prodotti
   assicurativi e il mercato di riferimento individuato per essi;
- il Distributore individui il cliente le cui esigenze, caratteristiche e
   obiettivi sono compatibili con il prodotto assicurativo;
- il cliente riceva in modo chiaro, completo, preciso e trasparente tutte le
   informazioni sull’attività di distribuzione previste dalla normativa
   vigente;
- l’attività di distribuzione sia sempre focalizzata sul migliore interesse del
   cliente;

                                      11
- gli obiettivi, gli interessi, le richieste, le esigenze e le caratteristiche del
   cliente siano debitamente tenuti in considerazione;
- siano messi a disposizione del cliente tutti gli elementi necessari per
   l’assunzione di una decisione informata;
- nell’attività distributiva sia realizzata una corretta gestione dei conflitti
   di interesse e sia evitato o comunque attenuato qualsiasi pregiudizio per
   il cliente;
- ove il Distributore si doti di una propria strategia distributiva, essa non si
   ponga in contrasto con la strategia distributiva e il mercato di
   riferimento individuati dal produttore;
- la rete distributiva (intermediari, collaboratori e/o addetti all’attività di
   distribuzione) sia portata a conoscenza di tutte le informazioni
   necessarie per adempiere alle disposizioni del Documento;
- l’attività distributiva sia monitorata regolarmente e nel continuo,
   attraverso la raccolta dei dati relativi al collocamento di ciascun
   prodotto, attraverso le procedure adottate dal Distributore, quando non
   siano utilizzate quelle indicate dal produttore, al fine di alimentare i
   flussi informativi diretti al produttore interessato, per supportare
   quest’ultimo nelle relative attività di monitoraggio, controllo e revisione
   del prodotto;
- sia posta in essere una revisione nel continuo, ad intervalli regolari, dei
   Meccanismi di distribuzione, per verificarne la validità e l’aggiornamento
   e procedere, se del caso, alla modifica di essi in ottica correttiva e
   migliorativa;
- le azioni intraprese in esecuzione delle disposizioni del Documento
   medesimo e in adempimento alla normativa di riferimento siano
   debitamente documentate e conservate, anche al fine di rendere le
   relative informazioni disponibili, su richiesta, alle autorità competenti.

                                       12
3.2 Approvazione, efficacia e responsabilità del Documento
Ai sensi della normativa dell’Unione europea, il soggetto responsabile per la
distribuzione assicurativa all’interno della struttura del Distributore è a
propria volta responsabile ultimo della definizione, dell’attuazione, della
revisione del Documento e dei Meccanismi di distribuzione di ciascun
prodotto e ne verifica nel continuo il rispetto da parte dei destinatari.
Il Documento è approvato dal responsabile dell’attività di distribuzione
della società e assume efficacia dal giorno dell’approvazione.
Facendo applicazione delle considerazioni sopra riportate, è individuato
quale Responsabile POG dell’Agenzia (“Responsabile”): IGINIO SUMMA.
L’individuazione del Responsabile è comunicata a tutti i soggetti destinatari
del presente Documento, che allo scopo è da essi sottoscritto.

3.3 Destinatari e perimetro applicativo del Documento
Il Documento è applicabile con riferimento a ogni atto e fase dell’attività
distributiva posta in essere dal Distributore.
Esso è diretto a e deve essere osservato da tutti i soggetti che svolgono
attività di distribuzione per conto del Distributore:
  - agente, così come individuato sub paragrafo 1. del Documento;
  - dipendenti addetti all’attività di distribuzione all’interno dei locali
     del distributore, così come individuati sub paragrafo 1. del
     Documento;
  - collaboratori addetti all’attività di distribuzione anche all’esterno dei
     locali del Distributore, così come individuati sub paragrafo 1. del
     Documento;
     Tali soggetti costituiscono la rete distributiva agenziale (anche solo
     “rete distributiva” o “Destinatari”).
                                      13
14
4. Informazioni sul prodotto assicurativo, canali e flussi informativi

4.1 Acquisizione delle necessarie informazioni sui prodotti assicurativi
Il Distributore, prima della proposta ai clienti, verifica che per ciascun
prodotto assicurativo siano state ottenute dal produttore tutte le
informazioni necessarie per la distribuzione, in particolare relative:
- al mercato di riferimento (target market) individuato, sia positivo (cioè
  l’ambito di soggetti per la vendita ai quali è progettato il prodotto,
  nonché i soggetti per i quali il prodotto si presenta compatibile,
  risultando coerente con le relative caratteristiche ed esigenze) sia
  negativo (cioè la tipologia di soggetti per la quale il prodotto non è
  concepito e non risulta compatibile);
- alla strategia di distribuzione suggerita dal produttore;
- agli aspetti e alle caratteristiche principali del prodotto, comprese le
  informazioni sui rischi e costi, anche impliciti;
- a qualunque circostanza che possa causare un conflitto di interesse a
  danno del cliente.
Il Distributore verifica, per quanto possibile, che tali informazioni siano
appropriate, chiare, complete e aggiornate. Se rileva il difetto di uno o più
dei predetti requisiti, presenta senza ritardo al produttore interessato a
mezzo e-mail una motivata segnalazione delle circostanze rilevate,
sollecitando chiarimenti e/o integrazioni sul punto.
In presenza di un quadro informativo del prodotto non conforme ai principi
e criteri descritti e a quelli ulteriori eventualmente indicati dal produttore,
il prodotto non può essere proposto né collocato al cliente.
Il Distributore segnala al produttore, in particolare, gli elementi da cui
possa emergere il rischio di collocare il prodotto in modo non rispondente
alle esigenze e richieste del cliente o di arrecare un pregiudizio ad esso.

                                      15
Le informazioni pervenute ai sensi del presente articolo, nonché ogni altra
informazione o istruzione proveniente dal produttore e inerente il prodotto,
sono inserite e si rinvengono nella Scheda sui Meccanismi di distribuzione
specificamente dedicata a ciascun prodotto, redatta secondo la struttura
delineata dal modello di cui alla Parte speciale del Documento.
Le segnalazioni effettuate ai sensi del presente articolo sono riportate e si
rinvengono nel Registro delle segnalazioni di cui alla Parte speciale del
Documento.

4.2 Gestione e controllo dei canali informativi in ingresso
Il Distributore ottiene dal produttore interessato le informazioni necessarie
sui prodotti assicurativi attraverso i processi e gli strumenti predisposti dal
produttore, attenendosi alle direttive, istruzioni e indicazioni impartite
dallo stesso.
Il Distributore verifica, con frequenza ragionevole, che i canali informativi
individuati per l’acquisizione e la diffusione delle informazioni sui prodotti
assicurativi siano operativi e segnala tempestivamente qualsiasi
malfunzionamento del canale o anomalia nel flusso di informazioni al
soggetto interessato.
Le segnalazioni effettuate ai sensi del presente articolo sono riportate nel
Registro delle segnalazioni di cui alla Parte speciale del Documento.

4.3 Compliance della rete distributiva e flussi informativi interni
Il Documento e i Meccanismi di distribuzione sono comunicati a tutti i
Destinatari, i quali sono tenuti a conformarvisi secondo le indicazioni del
Responsabile.
Salvo non vi provveda già il produttore, il Distributore predispone idonei
strumenti per la diffusione a tutti i Destinatari delle informazioni sui

                                      16
prodotti e sulle relative strategie distributive, nonché delle ulteriori
indicazioni sulla distribuzione provenienti dal produttore e delle altre
informazioni previste dal Documento.
I contenuti delle attività formative organizzate dai produttori e di quelle
svolte dal Distributore in relazione ai Meccanismi di distribuzione dei
prodotti sono condivisi con tutti gli addetti all’attività di distribuzione.
In applicazione di quanto sopra, in particolare, i Destinatari accedono alle
informazioni:
- Direttamente attraverso i sistemi predisposti dal produttore.
- Tramite diffusione da parte del Responsabile di documenti in forma
   scritta (anche in formato elettronico).
- Attraverso la partecipazione ad apposite riunioni periodiche organizzate
   dal Responsabile.

Il Responsabile verifica la corretta diffusione dei flussi informativi previsti
dal Documento nell’ambito della rete distributiva, accertando ex ante il
corretto recepimento da parte dei Destinatari delle informazioni necessarie
affinché la distribuzione avvenga conformemente al Documento.
Il Responsabile verifica inoltre ex post, attraverso controlli periodici sui
documenti in uso presso il Distributore, che l’attività di distribuzione sia
svolta nel rispetto del Documento e delle informazioni, indicazioni e
istruzioni provenienti dal produttore interessato.
I Destinatari sono tenuti a segnalare eventuali circostanze idonee a causare
un mancato allineamento alle previsioni del Documento attraverso apposita
comunicazione e-mail indirizzata al Responsabile.
Di tali verifiche e segnalazioni il Responsabile tiene conto nell’adottare le
opportune azioni in fase di revisione del Documento e delle Schede sui

                                       17
Meccanismi di distribuzione e nell’adempimento degli obblighi di
segnalazione al produttore.

4.5 Monitoraggio della distribuzione e flussi informativi in uscita
Il Distributore monitora regolarmente e nel continuo le attività di
distribuzione di ciascun prodotto, raccogliendo i dati sul collocamento e
sulla clientela necessari per alimentari i flussi informativi diretti al
produttore e per il corretto svolgimento delle operazioni di controllo e
revisione dei documenti in materia di POG.
Le azioni di monitoraggio sono volte a verificare e registrare in particolare:
- se il prodotto è collocato all’interno del mercato di riferimento
  individuato e se continua ad essere coerente con le esigenze, le
  caratteristiche e gli obiettivi del medesimo;
- se si verificano circostanze che possono causare un danno al cliente o
  che comunque possono confliggere con l’obbligo di agire secondo il
  miglior interesse del cliente stesso;
- i dati pertinenti sulle vendite richiesti dal produttore (ad esempio,
  volumi di vendita dentro e fuori il mercato di riferimento, profili di
  rischio del cliente);
- i livelli di accettazione del prodotto e di soddisfazione da parte della
  clientela;
- i reclami relativi al prodotto (ferme restando le norme speciali in
  materia).
Salvo non siano già predisposti dal produttore interessato, il Distributore
individua idonei ed efficienti strumenti informativi (nello specifico
messaggio di posta elettronica con conferma di lettura da parte del

                                      18
destinatario) attraverso cui veicolare le informazioni concernenti la
distribuzione dei prodotti dirette al produttore.
In particolare, a supporto dei processi di monitoraggio e controllo attuati
dal produttore e su richiesta di questo, il Distributore comunica ad esso (a
mezzo e-mail o nelle specifiche forme richieste dal produttore) le
informazioni relative alle vendite, incluse eventualmente quelle sui
controlli regolari dei Meccanismi di distribuzione.
In ogni caso, il Distributore segnala senza ritardo al produttore i casi nei
quali rilevi disallineamenti del prodotto rispetto agli interessi, agli obiettivi
e alle caratteristiche del mercato di riferimento individuato, nonché ogni
circostanza idonea a causare danno al contraente.
In caso di mancato riscontro delle segnalazioni da parte del produttore nel
termine di dieci giorni lavorativi, il Distributore accerta con i mezzi più
opportuni che le stesse siano pervenute al destinatario e, se del caso, tiene
conto dei risultati degli accertamenti al fine della revisione del Documento.
Le segnalazioni effettuate ai sensi del presente articolo sono riportate nel
Registro delle segnalazioni di cui alla Parte speciale del Documento.
Fermo restando il complesso degli ulteriori obblighi d’informazione verso i
produttori, previsti da norme primarie, regolamentari, contrattuali o
comunque applicabili al Distributore, questo cura l’allineamento di tutti i
flussi informativi pertinenti con gli scopi del Documento (ad esempio,
integrazione delle informazioni relative ai reclami trasmessi ai sensi del
reg. ISVAP 24/2008 con circostanze conosciute dal Distributore in punto di
allineamento al target market).

                                       19
5. Strategie distributive e presidi per il corretto collocamento dei
  prodotti assicurativi

5.1 Strategie distributive
Le strategie di distribuzione inerenti un prodotto eventualmente adottate
dal Distributore sono riportate nell’apposita sezione di ciascuna Scheda sui
Meccanismi di distribuzione.
In ogni caso, le strategie distributive adottate dal Distributore aderiscono a
quelle suggerite dal produttore, nonché al mercato di riferimento
individuato in relazione a ciascun prodotto assicurativo, e non si pongono in
contrasto con essi in alcuna circostanza.
Il Distributore segnala tempestivamente al produttore eventuali circostanze
inerenti le strategie distributive da questo suggerite, da cui traspaia un
rischio di disallineamento rispetto al mercato di riferimento individuato per
il prodotto, nonché qualsiasi altra circostanza che possa arrecare danno al
cliente.
Tali segnalazioni sono riportate nel Registro delle segnalazioni di cui alla
Parte speciale del Documento.

5.2 Acquisizione delle informazioni dal cliente e verifica della coerenza
con le relative richieste ed esigenze (“demands and needs test”).
Protezione dei dati.
Allo scopo di assicurare che la proposta del prodotto assicurativo sia
allineata con il mercato di riferimento individuato, nonché risponda alle
richieste ed esigenze del cliente, il Distributore acquisisce da questo ogni
informazione utile a identificare e valutare tali richieste ed esigenze.
Il Distributore si conforma alle istruzioni e linee guida ricevute dal
produttore per lo svolgimento della fase di acquisizione delle predette
informazioni. Al fine di assicurare che sia proposto il prodotto

                                      20
maggiormente rispondente alle caratteristiche, richieste ed esigenze del
contraente, i Destinatari sono tenuti ad utilizzare esclusivamente gli
strumenti (es. questionari e linee-guida per l’acquisizione delle
informazioni dal contraente) predisposti dal produttore, nonché quelli
predisposti, in allineamento con questi, dal Distributore.
 Le informazioni acquisite dal contraente includono, ove pertinenti,
specifici riferimenti all’età, allo stato di salute, all’attività lavorativa, al
nucleo familiare, alla situazione finanziaria ed assicurativa e alle
aspettative in relazione alla sottoscrizione del contratto, in termini di
copertura e durata, anche tenendo conto di eventuali coperture
assicurative già in essere, del tipo di rischio, delle caratteristiche e della
complessità del contratto offerto, nonché qualsiasi altra informazione che
si ritenga necessaria nel caso specifico.
Nel caso in cui il cliente si rifiuti di fornire alcuna delle informazioni
richieste ai sensi dei commi che precedono, il soggetto che entra in
contatto con esso prestando attività per il Distributore lo avverte della
circostanza che ciò pregiudica la capacità di individuare il prodotto
coerente con le sue esigenze e richieste. Il rifiuto e l’avvertenza sono
riportate in una dichiarazione sottoscritta dal distributore e dal cliente,
allegata alla proposta o alla polizza.
Il trattamento dei dati personali relativi al cliente è sempre effettuato
previa messa a disposizione dell’interessato della relativa informativa e
acquisizione del relativo consenso, nonché a fronte dell’adozione di tutte le
misure di sicurezza prescritte a tutela del dato personale.

5.3 Informazioni da rendere al cliente
Al fine di adempiere all’obbligo di agire nel miglior interesse del cliente e
di fornire ad esso tutte le informazioni idonee a consentirgli di assumere
una decisione informata, il soggetto appartenente alla rete distributiva che
                                         21
entra in contatto con il cliente, a seconda delle modalità di comunicazione
da questo prescelte, gli consegna, trasmette o mette a disposizione le
informazioni previste da leggi e regolamenti concernenti:
- i dati identificativi del distributore;
- lo status di distributore e il tipo di attività distributiva posta in essere;
- le norme di comportamento cui il distributore è soggetto nell’esercizio
   dell’attività distributiva;
- le situazioni di conflitto d’interessi;
- la trasparenza sulle remunerazioni ricevute in virtù dell’attività di
   distribuzione;
- le informazioni in materia di attività consulenziale del distributore;
- gli strumenti di tutela del contraente;
Tali informazioni sono fornite attraverso la consegna, la trasmissione o la
messa a disposizione di documenti conformi agli allegati 3 (nell’ipotesi di
offerta fuori sede o di distribuzione tramite tecniche di comunicazione a
distanza) e 4 del regolamento IVASS 40/2018.
Il soggetto che entra in contatto con il cliente fornisce inoltre ad esso
informazioni oggettive sul prodotto assicurativo in modo corretto,
esauriente e facilmente comprensibile, con particolare riguardo al set
informativo predisposto dal produttore per ciascun prodotto.

5.4 Conflitti di interesse
Ogni Destinatario si prefigge quale primo, inderogabile obiettivo
dell’attività prestata nei confronti del cliente il perseguimento del miglior
interesse dello stesso nei limiti delle leggi e dei regolamenti e deve
astenersi dall’adottare qualsiasi comportamento che possa costituire
violazione di tale principio.     In particolare, è fatto assoluto divieto di

                                       22
utilizzare la maggior remunerazione provvigionale quale criterio per la
selezione del contratto da proporre al contraente.
Nel caso in cui sia possibile proporre una pluralità di prodotti, tutti
astrattamente coerenti con le esigenze e richieste del contraente, a
quest’ultimo è proposto il contratto che presenta il rapporto più
vantaggioso tra costi complessivi, coperture e servizi. Ove necessario, per
tale determinazione sono richieste al contraente informazioni ulteriori
rispetto a quelle acquisite ai sensi del par. 5.2.
Il Distributore, in relazione alla propria rete distributiva, si astiene
dall’adottare qualsiasi misura che possa incentivare la distribuzione di un
prodotto in luogo di un altro prodotto che possa meglio soddisfare le
esigenze e le richieste del cliente.
Il Destinatario che si trovi in o venga a conoscenza di una situazione, anche
potenziale, di conflitto di interessi lo comunica senza ritardo al
Responsabile, descrivendo le circostanze, le parti e i termini del conflitto.
In tali ipotesi, il Responsabile, tenuto conto di tutti gli elementi del caso
concreto, adotta le misure idonee a far sì che sia evitato il conflitto di
interessi ovvero che sia assicurato con ragionevole certezza che la
situazione di conflitto di interessi non noccia agli interessi del contraente.
Ove non sia possibile adottare le misure di cui al paragrafo precedente, il
cliente è informato chiaramente e compiutamente sulla natura, sulla fonte
e sui termini della situazione di conflitto di interessi.

5.5 Attività consulenziale

                                       23
Fermi restando gli obblighi posti in capo al Distributore in materia di
acquisizione delle opportune informazioni dal contraente, ai fini della
valutazione delle relative richieste ed esigenze, il Distributore stesso può
offrire al cliente servizi consulenziali in materia assicurativa.
Nello svolgimento dell’attività di consulenza il Distributore, sulla base delle
predette informazioni e a seconda delle necessità del cliente può:
- rendere una raccomandazione personalizzata contenente i motivi per cui
   un particolare contratto è ritenuto più indicato a soddisfare le richieste
   e le esigenze manifestate dal cliente;
- svolgere un'analisi imparziale e personale, fondando la consulenza
   fornita sull'esame di un numero sufficiente di contratti di assicurazione
   disponibili sul mercato, che gli consenta di formulare una
   raccomandazione personalizzata, secondo criteri professionali, in merito
   al contratto assicurativo adeguato a soddisfare le esigenze del
   contraente.

                                       24
6. Revisioni, modifiche e documentazione

6.1 Revisione del Documento e dei Meccanismi di distribuzione
Con cadenza almeno annuale dal momento in cui sono predisposti, il
Responsabile sottopone il Documento e i Meccanismi di distribuzione a
revisione, verificandone la validità e l’aggiornamento.
Tale revisione coinvolge anche le eventuali strategie distributive di cui si sia
dotato il distributore ed è effettuata tenendo conto delle segnalazioni
pervenute dalla rete distributiva, di quelle effettuate al produttore, nonché
dei mutamenti normativi e delle informazioni ricevute dal produttore.
Nel caso in cui il Documento o i Meccanismi di distribuzione non risultino
più validi o aggiornati, con particolare riferimento all’allineamento al
target market individuato, il Responsabile procede alle opportune
modifiche correttive, in coerenza e nel rispetto delle istruzioni e indicazioni
eventualmente pervenuti dal produttore interessato.
Nel caso di modifiche del quadro normativo o delle informazioni ricevute
dal produttore tali da creare il rischio di disallineamento rispetto al
mercato di riferimento del prodotto o da arrecare pregiudizio al cliente (o
negli altri casi in cui gli obiettivi del Documento lo suggeriscano), il
Responsabile apporta tempestivamente le modifiche correttive, a
prescindere dalla scadenza del termine fissato per la revisione dei
documenti.
I risultati della revisione, il Documento e/o i Meccanismi di distribuzione
eventualmente modificati all’esito della revisione sono comunicati a tutti i
Destinatari.
Dell’attività di revisione e dei relativi risultati è riportata traccia sintetica
nel Registro delle revisioni di cui alla Parte speciale del Documento.

                                       25
In ciascuna Scheda sui meccanismi di distribuzione del prodotto è
mantenuta traccia delle revisioni e delle eventuali modifiche che vi
facciano seguito.

6.2 Documentazione dell’attività.
Le azioni adottate in relazione al Documento e ai Meccanismi di
distribuzione, attraverso i modelli e i registri di cui alla Parte speciale, sono
debitamente documentate dal distributore, conservate a fini di audit e rese
disponibili alle autorità competenti, su richiesta di queste.

                                       26
7. Principio di proporzionalità
Le disposizioni del Documento sono osservate in conformità al principio di
proporzionalità: l’idoneità dei processi e delle misure adottate per
conformarsi ad esse è valutata tenendo conto del livello di complessità e
dei rischi legati ai prodotti distribuiti, nonché della natura, della
dimensione, della portata e della complessità dell’attività del Distributore.

Luogo e data _______, _______

                               Il Responsabile

                              ______________

             Sottoscrizioni dipendenti e collaboratori in sez. E

_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
                                  ________

                                      27
PARTE SPECIALE

      28
SCHEDA SUI MECCANISMI DI DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO
                   “ALLIANZ TELEMATICA BASE”

                 INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODOTTO

Nome prodotto:                   Allianz Telematica Base

C o m p a g n i a
                                      Allianz S.p.A.
produttrice:
Prima data        di
ricezione                              04/02/2019
informazioni:
Informazioni
pervenute                      Circolare Allianz n. 10/2019
tramite:

       INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FORNITE DAL PRODUTTORE

                                29
Elementi          e Allianz Telematica Base è un prodotto RCA di tipo
caratteristiche
                    “telematico” che utilizza le funzionalità del
principali:         dispositivo satellitare da installare sul veicolo
                    assicurato per ricostruire la dinamica
                    dell’eventuale incidente stradale in cui
                    quest’ultimo può essere coinvolto.

                    Il cliente si avvantaggia di un sistema integrato di
                    tecnologia e protezione che consente di:

                    • Installare la “Allianz Box” in maniera facile, in
                       totale autonomia e senza il fermo macchina;

                    • avere vantaggi economici perduranti nel tempo
                       (sconto premio alla sottoscrizione e al rinnovo
                       polizza);

                    • facilitare la risoluzione dei contenziosi grazie
                       alla ricostruzione della dinamica del sinistro e,
                       quindi, alla corretta attribuzione della
                       responsabilità dell’evento;

                    • utilizzare AllianzNOW: segnalazione di sinistro e
                       certificato assicurativo in formato digitale.

                    Il dispositivo satellitare Allianz Box:

                    - svolge una funzione di “controllo” sulla
                       dinamica del sinistro mediante la registrazione
                       del comportamento del veicolo
                       immediatamente prima/durante/
                       successivamente all’accadimento di un
                       incidente stradale;
                                   30
Rischi:                 Responsabilità civile derivante dalla circolazione
                        di autovetture uso privato.

Costi         ( a n c h e Il prodotto offre uno sconto sul premio RCA
impliciti):
                        (sconto frontale attualmente fissato nella misura
                        del 5% sul premio annuo netto RCA) e non
                        comporta alcun onere economico aggiuntivo a
                        carico del cliente, in quanto non sono previsti
                        costi di installazione e/o canone di abbonamento
                        ai servizi. Infatti, il contratto di abbonamento ai
                        servizi, accessorio alla polizza e sottoscritto
                        contemporaneamente alla stessa, non prevede
                        alcun canone annuo da versare in aggiunta al
                        premio assicurativo.

                        Oltre alla Tariffa RCA non ci sono altri meccanismi
                        tariffari collegati all’utilizzo della scatola nera
                        installata (ad esempio tariffa su numero di km,
                        tipo di percorsi, stile di guida e simili).

                        Le operazioni di installazione o disinstallazione del
                        dispositivo possono essere portate a termine in
                        totale autonomia da parte del cliente utilizzando
                        il manuale di istruzioni e gli altri supporti. In caso
                        di necessità, il cliente può contattare a sue spese
                        un installatore convenzionato tra quelli indicati
                        sul sito www.allianz.it.

                                     31
Mercato             d i • persone fisiche o giuridiche:
r i f e r i m e n t o
                        - proprietarie di autovetture ad uso privato;
individuato (target
market positivo):       - con necessità di assicurare la propria auto solo
                          con l’RC Auto senza garanzie aggiuntive;

                        - interessate ad installare una scatola nera in
                          auto per ottenere uno sconto fisso sulla polizza
                          RCA senza avere un monitoraggio dello stile di
                          guida.
Mercato rispetto al • i soggetti non disponibili ad installare una
quale il prodotto non     scatola nera nella propria autovettura;
è compatibile (target
                        • i soggetti proprietari di veicoli diversi da
market negativo):
                          autovetture o di autovetture non ad uso
                          privato;

                        • i soggetti che abbiano manifestato l’esigenza di
                          abbinare, integrandole in un’unica polizza, sia
                          la garanzia RCA, sia garanzie accessorie per
                          assicurare la propria autovettura con una
                          copertura più completa.

                                     32
Strategia distributiva Pur trattandosi di un prodotto autonomo, Allianz
suggerita:            Telematica Base è stato integrato nella generale
                      offerta assicurativa Allianz Bonus-Malus
                      autovetture attraverso la previsione di una
                      apposita “Clausola Aggiuntiva RC Auto - Allianz
                      Telematica Base” che consente al Contraente di
                      optare per la soluzione Allianz Telematica Base e
                      regolamenta sia gli aspetti tariffari, sia le
                      specificità contrattuali del prodotto, come ad
                      esempio l’impossibilità di accedere all’istituto di
                      sospensione della polizza.

                      Il prodotto ripropone la stessa procedura assuntiva
                      di una normale polizza Bonus-Malus e risulta facile
                      ed intuitivo nell’emissione in quanto:

                      - i dati richiesti sono gli stessi di una normale
                         polizza RCA (unica eccezione il numero di
                         telefono del Cliente)

                      - permette l’emissione della polizza e l’incasso
                         senza necessità di avere fisicamente in agenzia
                         il dispositivo, in quanto sarà ordinato in
                         automatico e verrà consegnato in Agenzia nei
                         giorni successivi;

                      - la gestione del magazzino avviene tramite lo
                         stesso applicativo già utilizzato per gli atri
                         prodotti telematici di nuova generazione.

                      L’adesione o l’uscita dal prodotto potrà
                      rispettivamente avvenire mediante:
                                   33
C i r c o s t a n z e c h e Non segnalate.
possono causare un
                          Si precisa che il prodotto, quale vantaggio per
conflitto di interesse
                          l’Agente, “contiene il fenomeno del moral
a discapito del
                          hazard”.
cliente:

                                       34
Altro:   Allianz Telematica Base può essere integrata senza
         limitazioni con le garanzie offerte dalla tariffa
         RCA di riferimento, ad esempio:

         • tipo guida esperta/libera

         • protezione bonus

         • rinuncia alla rivalsa

         • massimale superiore al minimo di legge.

         L’acquisto di garanzie Auto Rischi Diversi deve
         essere effettuato con polizza separata. In caso di
         garanzie ARD con abbinamento contestuale e
         obbligatorio con RCA (= mediante un’unica
         polizza), come già oggi in atto sarà necessario
         contattare la direzione per concordare le modalità
         di assunzione. Non è previsto alcuno sconto
         premio sulla tariffa ARD abbinata ad Allianz
         Telematica Base.

         Non possono essere abbinate ad Allianz Telematica
         Base le offerte di prodotti di assistenza
         satellitare, quali SestoSenso 2.0 ed Emergenze
         alla guida 2.0

         Il prodotto non prevede l’attivazione dei seguenti
         istituti:

         - sospensione/riattivazione di polizza;

         - frazionamento premio;

         - coassicurazione.
                    35
Le informazioni sono chiare, complete, aggiornate, nonché sono state
diffuse ai soggetti abilitati a distribuire il prodotto all’interno dell’Agenzia
e sono da essi compiutamente comprese?
   Sì, lo stato del prodotto è in distribuzione
   No, lo stato del prodotto è non in distribuzione

       INFORMAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO DA PARTE
                            DELL’AGENZIA
Soggetti abilitati alla Tutti i soggetti abilitati alla distribuzione per
distribuzione:           conto dell’Agenzia.
Strategie            d i Non ci sono strategie ulteriori e distinte rispetto a
distribuzione:           quelle del Produttore, evidenziate nel superiore
                         punto.
A g g i o r n a m e n t o Data: ________
professionale:
                         Organizzatore: __________

                         Partecipanti: __________
Elenco delle attività Data: ________
di revisione del
                         Motivo della revisione: ____________________
documento:
                         Attività espletata ed eventuali modifiche
                         apportate: ____________________

                                                                  VER. 1/2019

             Sottoscrizioni addetti all’attività di distribuzione

                                      36
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________

                         37
SCHEDA SUI MECCANISMI DI DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO
                       “ALLIANZ PETCARE”

                  INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODOTTO

Nome prodotto:                           Allianz PetCare

Compagnia
                                          Allianz S.p.A.
produttrice:
Prima data di
ricezione                                  09/04/2019
informazioni:
Informazioni
pervenute                          Circolare Allianz n. 22/2019
tramite:

        INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FORNITE DAL PRODUTTORE

Elementi             e Il prodotto è dedicato ai proprietari di cani e gatti
caratteristiche
                       che vogliono tutelare la salute del proprio animale
principali:            ed essere tenuti indenni dai danni che può causare
                       ad altre persone, animali o cose.

                       Il cliente può scegliere tra quattro formule di
                       protezione crescenti per una copertura completa
                       e personalizzata. Ha la possibilità di acquistare la
                       sola protezione rimborso spese veterinarie con
                       massimali e prestazioni tra i più elevati ed ampi
                       nel mercato.

                                    38
Rischi:   Il prodotto è strutturato con una formulazione a
          pacchetti e prevede quattro livelli di protezione,
          ciascuno dei quali prevede le seguenti garanzie
          base non modificabili:
          1) INTERVENTI CHIRURGICI
          Sezione Spese veterinarie - garanzia Interventi
          chirurgici
          Rimborsa le spese veterinarie in caso di intervento
          chirurgico reso necessario da infortunio, malattia
          o parto cesareo, comprese le spese per eventuali
          rette di degenza, assistenza e cure durante il
          ricovero e/o Day Hospital, per visite, esami,
          analisi ed accertamenti diagnostici sostenute nei
          40 giorni precedenti all’intervento chirurgico e nei
          40 giorni ad esso successivi (comprese, per il
          periodo successivo, le spese per trattamenti
          fisioterapici e rieducativi, agopuntura e
          osteopatia prescritte dal veterinario).
          2) GLOBALE SPESE VETERINARIE
          Sezione Spese veterinarie - garanzia Globale spese
          veterinarie
          Rimborsa le spese veterinarie sostenute in caso di
          infortunio o malattia: per intervento chirurgico
          (compreso il parto cesareo), con o senza ricovero,
          comprese le spese per visite, esami, analisi ed
          accertamenti diagnostici sostenute nei 40 giorni
          precedenti all’intervento chirurgico e nei 40 giorni
          ad esso successivi (comprese, per il periodo
          successivo, le spese per trattamenti fisioterapici e
                        39
Costi         ( a n c h e I parametri tariffari del prodotto sono: tipologia di
impliciti):
                          animale (cane o gatto) per tutte le coperture, in
                          più razza ed età dell’Animale per la sola garanzia
                          Globale spese veterinarie presente nei pacchetti
                          2) e 4).
                          La copertura può avere solo durata annuale con
                          tacito rinnovo ed è prevista, di default, la clausola
                          di Adeguamento automatico annuale, con
                          adeguamento automatico del premio e delle
                          somme assicurate ad ogni rinnovo annuale.
                          È inoltre previsto l’adeguamento annuale per età
                          del solo premio relativo alla garanzia “Globale
                          spese veterinarie”, se richiamata, di ciascun
                          Animale presente in Polizza.
                          Il pagamento del premio può avvenire con
                          frazionamento sia annuale che mensile,
                          quest’ultimo solo con pagamento elettronico
                          mediante procedura SDD - Sepa Direct Debit o
                          Carta di credito e con una maggiorazione del 5,6%.
Mercato              d i • Proprietari di cani e gatti di età compresa tra 8
r i f e r i m e n t o        settimane e 10 anni compiuti e dotati di
individuato (target          microchip, libretto sanitario, iscritti
market positivo):            all’Anagrafe Animali d’Affezione, con
                             vaccinazioni in regola e in possesso dei requisiti
                             di buono stato di salute.

                                      40
Mercato rispetto al • Proprietari di cani e gatti di età inferiore a 8
quale il prodotto non        settimane o che abbiano compiuto 11 anni e
è compatibile (target        tutti gli animali sprovvisti di microchip, di
market negativo):            libretto sanitario, non iscritti all’Anagrafe
                             Animali d’Affezione, non in regola con le
                             vaccinazioni o senza i requisiti di buono stato di
                             salute.
                          • Proprietari di cani e gatti utilizzati nell’ambito
                             di attività professionali o che siano d’ausilio
                             allo svolgimento di un’attività professionale o
                             che comporti remunerazione, tranne i cani
                             guida.
                          • Clienti che abbiano avuto annullamenti o
                             disdette di coperture assicurative per gli stessi
                             rischi previsti in polizza o che nel triennio
                             precedente l’emissione abbiano avuto per gli
                             stessi rischi con altre Compagnie due o più
                             sinistri, oppure un sinistro di importo superiore
                             a Euro 1.500.
Strategia distributiva Non segnalate.
suggerita:

C i r c o s t a n z e c h e Non segnalate.
possono causare un
conflitto di interesse
a discapito del
cliente:

                                       41
Altro:   CESSAZIONE DELLA COPERTURA
         Possono essere inseriti in Polizza cani e gatti con
         età alla data di emissione del contratto pari o
         superiore alle 8 settimane ed inferiore a 11 anni.
         Per tutte le polizze emesse è previsto un
         automatismo che blocca l’emissione della
         quietanza di rinnovo quando nel corso
         dell’annualità assicurativa uno degli Animali
         raggiunga l’11° anno di età, con caricamento dello
         storno del contratto per cessato rischio dalla
         prima scadenza annuale successiva.
         Per proseguire la copertura assicurativa in favore
         degli altri eventuali Animali identificati in Polizza,
         deve essere emesso un nuovo contratto in
         sostituzione di quello in corso.

         ALLIANZNOW
         Con AllianzNow i clienti e i loro familiari avranno,
         direttamente sul loro smartphone, istruzioni
         chiare e aggiornate per gestire le situazioni più
         difficili. Con pochi e semplici passaggi avranno
         sempre accesso a:
         1. Informazioni sulla documentazione necessaria e
            sulle cose da fare per denunciare il sinistro in
            agenzia.
         2. Riferimenti dell’agenzia, così in modo semplice
            e veloce potranno contattare il loro Agente.
         3. Condividere la protezione con i familiari del
            proprietario
                     42 o con chi si occupa del cane o del
Le informazioni sono chiare, complete, aggiornate, nonché sono state
diffuse ai soggetti abilitati a distribuire il prodotto all’interno dell’Agenzia
e sono da essi compiutamente comprese?
   Sì, lo stato del prodotto è in distribuzione
   No, lo stato del prodotto è non in distribuzione

       INFORMAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO DA PARTE
                            DELL’AGENZIA
Soggetti abilitati alla Tutti i soggetti abilitati alla distribuzione per
distribuzione:           conto dell’Agenzia.
Strategie            d i Non ci sono strategie ulteriori e distinte rispetto a
distribuzione:           quelle del Produttore.
A g g i o r n a m e n t o Data: ________
professionale:
                         Organizzatore: __________

                         Partecipanti: __________
Elenco delle attività Data: ________
di revisione del
                         Motivo della revisione: ____________________
documento:
                         Attività espletata ed eventuali modifiche
                         apportate: ____________________

                                                                  VER. 1/2019

             Sottoscrizioni addetti all’attività di distribuzione

                                      43
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________

                         44
Modello di Scheda sui Meccanismi di distribuzione del prodotto

Nota bene: al momento della prima ricezione delle informazioni relative a
un nuovo prodotto, il Distributore compila un Documento ad esso dedicato,
predisponendolo sulla base della struttura e delle indicazioni contenute nel
presente modello.
Tramite compilazione dell’apposita sezione è tenuta traccia delle revisioni
e delle modifiche eventualmente derivate da tale attività.
Ad ogni revisione della Scheda è modificato il numero di versione
progressivo (es. da Ver. 1/2019 a Ver. 2/2019).

     DOCUMENTO SUI MECCANISMI DI DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO
                        ______________

                  INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODOTTO

Nome prodotto:                              __________

Compagnia
                                            __________
produttrice:
Prima data di
ricezione                                   __________
informazioni:
Informazioni               __________ (es. circolare proveniente dalla
pervenute                Compagnia oppure e-mail proveniente dal broker
tramite:                                emittente, etc.)

         INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FORNITE DAL PRODUTTORE

                                     45
Elementi             e ___________________________________________
caratteristiche
                        ____
principali:
                        ___________________________________________
                        ____

Rischi:                 ___________________________________________
                        ____

                        ___________________________________________
                        ____

Costi         ( a n c h e ___________________________________________
impliciti):
                        ____

                        ___________________________________________
                        ____

Mercato             d i ___________________________________________
r i f e r i m e n t o ____
individuato (target
                        ___________________________________________
market positivo):
                        ____

                                   46
Mercato rispetto al ___________________________________________
quale il prodotto non ____
è compatibile (target
                         ___________________________________________
market negativo):
                         ____

Strategia distributiva ___________________________________________
suggerita:               ____

                         ___________________________________________
                         ____

C i r c o s t a n z e c h e ___________________________________________
possono causare un ____
conflitto di interesse
                         ___________________________________________
a discapito del
                         ____
cliente:

Altro:                   ___________________________________________
                         ____

                         ___________________________________________
                         ____

                         ___________________________________________
                         ____
                         (es. incompatibilità con altri prodotti oppure
                         circostanze che possono causare un danno al
                         cliente, etc.)

                                      47
Le informazioni sono chiare, complete, aggiornate, nonché sono state
diffuse ai soggetti abilitati a distribuire il prodotto all’interno dell’Agenzia
e sono da essi compiutamente comprese?
   Sì, lo stato del prodotto è in distribuzione
   No, lo stato del prodotto è non in distribuzione

       INFORMAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO DA PARTE
                            DELL’AGENZIA
Soggetti abilitati alla Tutti i soggetti abilitati alla distribuzione per
distribuzione:           conto dell’Agenzia.
Strategie            d i Non ci sono strategie ulteriori e distinte rispetto a
distribuzione:           quelle del Produttore.
A g g i o r n a m e n t o Data: ________
professionale:
                         Organizzatore: __________

                         Partecipanti: __________
Elenco delle attività Data: ________
d i r e v i s i o n e d e l Motivo della revisione: ____________________ (es.
documento:                  revisione periodica annuale, nuove/variazione
                            informazioni dal produttore, etc.)
                         Attività espletata ed eventuali modifiche
                         apportate: ___________________ (es. verifica
                         periodica sull’aggiornamento con esito positivo
                         oppure modificato nome prodotto oppure
                         integrate informazioni in materia di strategie
                         distributive oppure estesa facoltà di distribuzione
                         ai subagenti, prima esclusi, etc.)

                                                                  VER. 1/2019

                                      48
Sottoscrizioni addetti all’attività di distribuzione

_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________

                            49
Registro delle segnalazioni al produttore o al distributore emittente

Nota bene: il presente Registro è progressivamente compilato con
indicazione dei dati relativi alle segnalazioni effettuate dall’Agenzia

1)      Data:                ____________
        Prodotto:            ____________
        Destinatario:        ____________
        M e t o d o d i ____________
        comunicazion
        e:
        Motivo           e _____________________________________________
        s i n t e s i ____
        dell’oggetto
                             _____________________________________________
        d    e   l   l   a
                             ____
        comunicazion
        e:
2)      Data:                ____________
        Prodotto:            ____________
        Destinatario:        ____________
        M e t o d o d i ____________
        comunicazion
        e:

                                            50
Motivo           e _____________________________________________
    s i n t e s i ____
    dell’oggetto
                         _____________________________________________
    d    e   l   l   a
                         ____
    comunicazion
    e:
…   …                    ____________
    …                    ____________
    …                    ____________
    …                    ____________
    …                    _____________________________________________
                         ____

                         _____________________________________________
                         ____

                                        51
Registro delle revisioni

Nota bene: nel presente Registro saranno progressivamente annotate le
descrizioni sintetiche delle attività di revisione del Documento contenente
la politica POG e delle Schede sui Meccanismi di distribuzione del prodotto

1)    Data:                ____________
      Documento:           ____________ (es. Politica POG distributore
                           oppure Meccanismi di distribuzione di [nome
                           prodotto])
      A t t i v i t à e d ____________ (es. verifica periodica
      e v e n t u a l i sull’aggiornamento oppure inserimento target
      modifiche:           market negativo, etc.)
2)    Data:                ____________
      Documento:           ____________ (es. Politica POG distributore
                           oppure Meccanismi di distribuzione di [nome
                           prodotto])
      A t t i v i t à e d ____________ (es. verifica periodica
      e v e n t u a l i sull’aggiornamento oppure inserimento target
      modifiche:           market negativo, etc.)
…     …                    ____________
      …                    ____________
      …                    ____________

                                        52
Puoi anche leggere