PNI: Piano Nazionale Integrato - Ornella Pinto - DG Igiene e Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione - Ministero della Salute
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PNI: Piano Nazionale Integrato Ornella Pinto – DG Igiene e Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute – Auditorium «Biagio D’Alba» – 3 maggio 2016
PNI: Piano Nazionale Integrato Reg. (CE) n.882/2004, considerando 36: I piani di controllo nazionali pluriennali dovrebbero costituire una salda base per i servizi ispettivi della commissione al fine di effettuare i controlli negli stati membri Reg. (CE) n.882/2004, articolo 42: Gli Stati membri lo aggiornano (il Piano) regolarmente alla luce dei pertinenti sviluppi Reg. (CE) n.882/2004, articolo 45: Esperti della Commissione effettuano audit generali e specifici negli Stati membri. (...) L'obiettivo verificare che globalmente i controlli ufficiali negli Stati membri si principale è di svolgano conformemente ai piani di controllo nazionali pluriennali di cui all'articolo 41 e alla normativa comunitaria
PNI: Piano Nazionale Integrato Il PNI, sviluppato come un "sito web", può essere aggiornato in ogni sua parte senza che ne venga intaccata la struttura generale. In tal modo, inoltre, l'ultima versione del Piano è costantemente e liberamente disponibile, senza rischio di errori e confusioni tra versioni successive.
PNI: Piano Nazionale Integrato Dic. 2007/363/CE Questi piani di controllo nazionali si applicheranno ai controlli ufficiali effettuati dall’insieme delle autorità competenti a tutti i livelli Una semplice compilazione di (centrale, regionale e locale), secondo le modalità nazionali vigenti in questo settore. vari piani per settore o per autorità competente, che non affronti l’integrazione e il coordinamento dei controlli ufficiali nell’ambito delle autorità competenti e dei settori tra di loro, non soddisfa il requisito di un piano di controllo nazionale pluriennale integrato unico.
PNI: Piano Nazionale Integrato zoonosi nutrizione prodotti fitosanitari benessere animale sottoprodotti SICUREZZA ALIMENTI Nel PNI sono importazioni e scambi Laboratori rappresentati tutti i mangimi farmaco veterinario Qualità merceologica (marchi registrati, ufficiali sanità animale agricoltura biologica ASL repressione frodi) ISS settori di interesse e Fattori ambientali Sanità piante Regioni e PP.AA. NAS tutte le autorità Ministero NAC della Salute competenti in una Importazioni Contraffazioni MIPAAF struttura unica e MATTM Corpo armonizzata. Capitanerie Forestale di porto NOE Agenzia delle Dogane Guardia di Finanza
PNI: Piano Nazionale Integrato Dec. 2008/654/CE: Gli Stati membri redigono la relazione annuale al fine di illustrare i progressi compiuti nell'attuare i piani di controllo nazionali e di v a l u t a r e l ' e f f i c a c i a delle modalità e dei sistemi di controllo, in base ai risultati e alle conclusioni dei controlli ufficiali realizzati a livello nazionale. L'analisi dei casi di non conformità è essenziale per determinare le misure correttive da adottare al fine di g a r a n t i r e l ' e f f i c a c e f u n z i o n a m e n t o dei sistemi di controllo Reg. (CE) n.882/2004, articolo 43: I piani devono: promuovere un a p p r o c c i o c o e r e n t e , c o m p l e t o e i n t e g r a t o ai controlli ufficiali; i n d i v i d u a r e l e p r i o r i t à i n f u n z i o n e d e i r i s c h i , i criteri per la categorizzazione del rischio e le procedure di controllo più efficaci; incoraggiare l'adozione delle migliori pratiche a tutti i livelli del sistema di controllo
www.salute.gov.it/pni2015-18 http://www.salute.gov.it/relazioneAnnuale2014/homeRA2014.jsp
Grazie per l'attenzione
Puoi anche leggere