CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO MANUALE DELLE PROCEDURE PER LE VERIFICHE AMMINISTRATIVE ED IN LOCO - REGIONE PIEMONTE POR CREO 2007-2013 FESR

Pagina creata da Lucia Di Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO

    MANUALE DELLE PROCEDURE PER
LE VERIFICHE AMMINISTRATIVE ED IN LOCO

          REGIONE PIEMONTE
        POR CREO 2007-2013 FESR

            Torino, novembre 2013

                      I
INDICE
PREMESSA ...................................................................................................................................................................... 1
1     RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................................... 2
   1.1     NORMATIVA COMUNITARIA ............................................................................................................................. 2
   1.2     NORMATIVA NAZIONALE .................................................................................................................................. 2
2     AMBITO DI APPLICAZIONE .............................................................................................................................. 5
   2.1     QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI ............................................................ 5
   2.2     STRUTTURA DELL’ADG CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO DELLE VERIFICHE (SETTORE ATTIVITÀ DI
   RACCORDO E CONTROLLO DI GESTIONE)...................................................................................................................... 8
3     CAMPIONAMENTO DELLE OPERAZIONI DA SOTTOPORRE A CONTROLLO ................................... 9
   3.1     L’UNIVERSO DI RIFERIMENTO.......................................................................................................................... 9
   3.2     ASPETTI METODOLOGICI DELLA MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO .............................................................. 15
   3.3     STRATIFICAZIONE DEL CAMPIONE E ANALISI DI RISCHIO ............................................................................. 16
   3.4     ESTRAZIONE DEL CAMPIONE ......................................................................................................................... 18
   3.5     MODALITÀ DI AUMENTO DELLA PERCENTUALE DEI CONTROLLI A SEGUITO DI IRREGOLARITÀ ................ 19
4     LA PISTA DI CONTROLLO ............................................................................................................................... 21
   4.1     ASPETTI GENERALI......................................................................................................................................... 21
   4.2     STRUTTURA DELLA PISTA DI CONTROLLO .................................................................................................... 22
5     FASI DEL CONTROLLO .................................................................................................................................... 23
   5.1     VERIFICHE AMMINISTRATIVE (DOCUMENTALI)........................................................................................... 23
      5.1.1 Fase desk .................................................................................................................................................... 23
      5.1.2 Fase di reporting e archiviazione ............................................................................................................... 24
   5.2     VERIFICHE IN LOCO........................................................................................................................................ 25
      5.2.1 Fase desk .................................................................................................................................................... 25
      5.2.2 Fase della Verifica in loco.......................................................................................................................... 25
      5.2.3 Attività di reporting e di archiviazione ....................................................................................................... 26
   5.3. CONTROLLI DI SISTEMA ....................................................................................................................................... 27
6     MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO................................................................... 29
   6.1     COMUNICAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI DESTINATARI DEL CONTROLLO ............................................ 29
   6.2     MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA VERIFICA ............................................................................................ 29
   6.3     PIANO TEMPORALE......................................................................................................................................... 30
7     CHECK LIST CONTROLLI DOUMENTALI E IN LOCO ............................................................................. 31
ALLEGATO 1 – VERBALE CONTROLLI IN LOCO .............................................................................................. 33
ALLEGATO 2 – FAX DI AVVISO DI CONTROLLO .............................................................................................. 37
ALLEGATO 3 – FAX DI CONFERMA VISITA DI CONTROLLO........................................................................ 39
ALLEGATO 4 – MODELLO DI PISTA DI CONTROLLO MACROPROCESSO OPERE PUBBLICHE......... 42
ALLEGATO 5 – MODELLO DI PISTA DI CONTROLLO MACROPROCESSO ACQUISIZIONE DI BENI E
SERVIZI.......................................................................................................................................................................... 43
ALLEGATO 6 – MODELLO DI PISTA DI CONTROLLO MACROPROCESSO EROGAZIONE DI
FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI BENEFICIARI................................................................................... 45
ALLEGATO 7 – MODELLO DI PISTA DI CONTROLLO MACROPROCESSO EROGAZIONE DI
FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI BENEFICIARI................................................................................... 46
ALLEGATO 8 – MODELLO DI CHECK LIST MACROPROCESSO OPERE PUBBLICHE ............................ 47
ALLEGATO 9 – MODELLO DI CHECK LIST MACROPROCESSO ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI –
PRIMA FASE ................................................................................................................................................................. 48
   ALLEGATO 9.1 – APPALTO..................................................................................................................................... 49
   ALLEGATO 9.2 – IN HOUSE .................................................................................................................................... 49
   ALLEGATO 9.3 – AFFIDAMENTI DIRETTI ........................................................................................................... 49
ALLEGATO 10 – MODELLO DI CHECK LIST MACROPROCESSO ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
– SECONDA FASE......................................................................................................................................................... 50
ALLEGATO 11 – MODELLO DI CHECK LIST MACROPROCESSO EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI
E SERVIZI A SINGOLI BENEFICIARI..................................................................................................................... 51

                                                                                        II
ALLEGATO 12 – CHECK LIST CONTROLLI DI SISTEMA................................................................................. 52
ALLEGATO 13 – VERBALE CONTROLLI DI SISTEMA...................................................................................... 53

                                                                III
PREMESSA

Il presente documento fornisce le linee guida ai soggetti responsabili dell’esecuzione dei controlli di
primo livello (controlli amministrativi e controlli in loco) nell’ambito del POR CREO 2007-2013
FESR della Regione Piemonte.

La gestione del POR è affidata alla Regione Piemonte – Direzione Attività Produttive, quale
Autorità di Gestione (di seguito AdG). L’AdG è responsabile della gestione e dell’attuazione del
Programma Operativo conformemente al principio di buona e sana gestione amministrativa e
finanziaria.
Nell’ambito delle funzioni dell’AdG, rientrano le attività inerenti lo svolgimento dei controlli di Primo
livello, finalizzati alla verifica della fornitura dei beni e servizi cofinanziati e della veridicità della
spesa dichiarata nel rispetto della decisione della Commissione relativa alla partecipazione dei
fondi.
Al Capitolo 1 vengono richiamati i riferimenti normativi sulla base dei quali vengono svolte le
attività di controllo di Primo livello nell’ambito del POR.

Il Capitolo 2 descrive l’ambito di applicazione dei controlli di primo livello delineando il quadro di
riferimento generale e la struttura organizzativa dell’AdG coinvolta.
Nel Capitolo 3 viene descritta la metodologia per il campionamento dei progetti da sottoporre ai
controlli di primo livello in loco.
Il Capitolo 4 descrive la Pista di controllo, mentre nel Capitolo 5 vengono illustrate le fasi in cui si
articolano i controlli documentali e quelli in loco e nel Capitolo 6 le modalità di esecuzione dei
controlli in loco.
Infine il Capitolo 7 descrive le Check List adottate dall’AdG per l’espletamento dei controlli di primo
livello documentali ed in loco.

                                                    1
1         RIFERIMENTI NORMATIVI

Nell’attuazione del POR CREO FESR 2007-2013, con particolare riferimento al sistema dei
controlli, trovano applicazione le seguenti disposizioni.

1.1       Normativa comunitaria

      •   Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006, recante disposizioni
          generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di
          coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e ssmmii;
      •   Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione, dell'8 dicembre 2006, che stabilisce
          modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante
          disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e
          sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del
          Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e ssmmii.
      •   Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006,
          relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regolamento
          (CE) n. 1783/1999 e ssmmi.
      •   COCOF 12-0050-01-EN del 29 marzo 2012 “On treatment of retrospective EU assistance
          during the period 2007-2013”

1.2       Normativa nazionale

      •   Linee Guida sui Sistemi di gestione e controllo per la programmazione 2007-2013 –
          Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello
          Stato – I.G.R.U.E.;
      •   Manuale di conformità dei sistemi di gestione e controllo – dell’Economia e delle Finanze –
          Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – I.G.R.U.E.;
      •   Circolare n. 34 del 8 novembre 2007 del Ministero dell’Economia e delle Finanze -
          Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – I.G.R.U.E.;
      •   Lettera del 27 dicembre 2007 del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento
          della Ragioneria Generale dello Stato – I.G.R.U.E.;
      •   Vademecum per la spesa del FESR - PO 2007-2013;
      •   Quadro Strategico Nazionale 2007-2013, approvato dalla Commissione Europea con
          decisione C (2007) 3329 del 13 luglio 2007 e ss.mm.i.
      •   Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati
          personali”;

      •   Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, “Testo unico delle
          disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;

      •   Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli
          enti locali”;

                                                   2
•    Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 123, “Disposizioni per la realizzazione degli
            interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell’art. 4, comma 4, lettera c, della
            legge 15 marzo 1997, n. 59”;

       •    Legge 15 maggio 1997, n. 127, “Misure urgenti per lo snellimento dell’attività
            amministrativa e dei procedimenti di decisione e controllo”;

       •    Legge 15 marzo 1997, n. 59, “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
            alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la
            semplificazione amministrativa”;

       •    Legge 7 agosto 1990, n. 241, “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto
            di accesso ai documenti”;

       •    Legge 24 novembre 1981, n. 689, "Modifiche al sistema penale".

Lavori pubblici

       •    Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori,
            servizi e forniuture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) e ss.mm.ii.

       •    Legge 11 febbraio 1994, n. 109, (Legge quadro in materia di lavori pubblici) e successive
            modifiche ed integrazioni

       •    Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, (Regolamento di
            attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109 e
            successive modificazioni) 1;

       •    Decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34 (Regolamento per
            l’istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti esecutori di lavori pubblici, a
            norma dell’articolo 8, comma 2, della l. 109/1994) 2;

       •    Decreto del Ministero del lavori pubblici 19 aprile 2000, n. 145 (Regolamento recante il
            capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della L.
            109/1994)3.

Appalti pubblici servizi e forniture

       •    Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori,
            servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE)

       •    Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157, “Attuazione della direttiva 92/50/CEE in materia
            di appalti pubblici di servizi”, come da ultimo modificato dal D.Lgs. 65/20004;

1
    Tale normativa resta applicabile anche alle procedure iniziate dopo l’entrata in vigore del Codice Appalti nella parte non
     abrogata dal Codice medesimo (art. 256) e comunque, secondo quanto stabilito dall’art. 253 del Codice, nei limiti di
     compatibilità con lo stesso, fino all’entrata in vigore del nuovo regolamento di attuazione, previsto all’art. 5 del Codice.
2
    Norma applicabile alle procedure iniziate prima dell’entrata in vigore del nuovo regolamento di attuazione del Codice
    Appalti.
3
    Tale d.m. continua ad applicarsi fino all’adozione del nuovo capitolato generale per i lavori pubblici, previsto dal Codice
     degli Appalti (art. 253).
4
    Normativa abrogata dal Codice Appalti (d.lgs. 163/2006), pertanto applicabile alle procedure i cui bandi o avvisi di gara
    siano stati pubblicati o i cui inviti ad offrire siano stati inviati antecedentemente al 1° luglio 200 6 ed inoltre in luogo delle
                                                                   3
•   Decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358, “Testo unico delle disposizioni in materia di
      appalti pubblici di forniture, in attuazione delle direttive 77/62/CEE, 80/767/CEE e
      88/295/CEE”, come da ultimo modificato dal D.Lgs. 402/1998

  •   Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 573 (Regolamento recante
      norme per la semplificazione dei procedimenti di aggiudicazione di pubbliche forniture di
      valore inferiore alla soglia di rilievo comunitario)

  •   Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827 (Regolamento per l’amministrazione del patrimonio
      e la contabilità generale dello Stato);

  •   Regio Decreto 18 novembre 1923, n. 2440 (Nuove disposizioni sull’amministrazione del
      patrimonio e della contabilità dello Stato).

norme del Codice la cui applicazione è rinviata al 1° febbraio 2007 (v. d.l. 173/2006 conv. con modifi che in l.228/2006
(e eventuale normativa di modifica) fino a tale data.

                                                          4
2         AMBITO DI APPLICAZIONE

2.1       Quadro di riferimento generale del sistema dei controlli

L’articolo 60, lettera b) del Reg. (CE) n. 1083/2006 stabilisce che l’Autorità di Gestione ha la
responsabilità di verificare, per tutto il periodo di attuazione del Programma, che i prodotti e i
servizi cofinanziati siano forniti, l'effettiva esecuzione delle spese dichiarate dai beneficiari in
relazione alle operazioni, nonché la conformità di tali spese alle norme comunitarie e nazionali;
stabilisce altresì che a tal fine possono essere effettuate verifiche in loco di singole operazioni su
base campionaria, conformemente alle modalità stabilite dall’art.13 del Reg. (CE) n. 1828/2006.

Tali verifiche rientrano nell’ambito dei “controlli di primo livello” e riguardano, a seconda del caso,
gli aspetti amministrativi, finanziari, tecnici e fisici delle operazioni finanziarie.
In particolare si distinguono due tipologie di verifiche:
      - amministrative (documentali) di tutte le domande di rimborso presentate dai Beneficiari;
      - in loco su un campione rappresentativo di operazioni finanziate estratto in base alla
           metodologia definita dall’AdG5.

Le verifiche documentali di tutte le domande di rimborso presentate dai Beneficiari sono svolte
prima che le spese corrispondenti siano validate dal Responsabile dei Controlli, mentre i controlli in
loco sono svolti indipendentemente dalle dichiarazioni di spesa, di norma quando il progetto è già
avviato, per verificare sia l’esecuzione delle spese e la fornitura di beni e servizi sia la conformità
delle spese alla normativa comunitaria e nazionale.

In particolare, le verifiche documentali sono effettuate sulla totalità dei progetti e possono essere
anteriori o in itinere rispetto al processo di spesa.

Tra le verifiche documentali anteriori al processo di spesa vanno segnalate:
     a) verifica di ammissibilità della domanda di finanziamento e dei requisiti presoggettivi;
     b) verifica della compatibilità ed idoneità delle caratteristiche tecniche nonché della congruità
         dei costi di realizzazione;
     c) verifica delle completezza e regolarità della documentazione presentata dai richiedenti.

Le verifiche documentali in itinere rispetto al processo di spesa consistono nell’accertamento:
     a) dell’effettività dei pagamenti eseguiti;
     b) della conformità della spesa;
     c) delle rendicontazioni di spesa;
     d) della congruità tra impegni e pagamenti;
     e) della correttezza formale e sostanziale dell’intera documentazione esibita.

5
    Art.13 del Reg. CE 1828/2006.
                                                    5
Le verifiche documentali in itinere rispetto al processo di spesa, quando riguardano la categoria dei
c.d. “progetti retrospettivi”6 consistono nella verifica:
      a) della conformità ai “Criteri per la definizione dell’ammissibilità e della finanziabilità delle
         operazioni proposte” approvati dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 30 novembre
         2007 e ss.mm.ii., come stabilito dall’articolo 56 del Reg. (CE) n. 1083/2006;
      b) della rispondenza ai contenuti del POR, ed in particolare: agli obiettivi specifici/operativi
         delle Attività/Misure programmate; alle tipologie di interventi previsti dal POR; alle categorie
         di spesa "attive" del POR;
      c) del rispetto delle norme dell’Unione europea e norme nazionali, ed in particolare: normativa
         sugli appalti pubblici; norme sugli aiuti di Stato, incluso l'effetto di incentivazione dell'aiuto;
         norme ambientali; norme antidiscriminazione, comprese quelle relative all'accessibilità ed ai
         principi di parità di genere; norme in materia di informazione e pubblicità, dal giorno della
         selezione dell'operazione per il supporto UE; prescrizioni relative alla disponibilità dei
         documenti: obbligo di mantenere i documenti per 3 anni dopo la chiusura ai sensi dell'articolo
         90 del Regolamento (CE) N. 1083/2006; norme in materia di progetti generatori di entrate
         (articolo 55 del Regolamento (CE) n. 1083/2006); regole sulla durata delle operazioni
         (articolo 57 del Regolamento (CE) n. 1083/2006); atti giuridici nazionali o documenti
         strategici / del programma (QSN, specifiche disposizioni del programma) che stabiliscono le
         condizioni specifiche per l'assistenza UE; disposizioni (articolo 13 (2), del Regolamento (CE)
         n. 1828/2006) che richiedono la capacità di dimostrare in qualsiasi momento che non è stato
         erogato un doppio finanziamento.
      d) delle norme in materia di ammissibilità delle spese: i pagamenti ammissibili sono quelli
         sostenuti nel periodo compreso tra il primo gennaio 2007 e il 31 dicembre 2015 (ai sensi
         dell'art. 56, par. 1 del Regolamento CE n. 1083/2006 e ss.mm.ii., le operazioni non devono
         essere state ultimate prima della data di inizio dell'ammissibilità del Programma); le spese
         devono rispondere alle disposizioni del Regolamento CE n. 1083/2006 e ss.mm.ii., del
         Regolamento CE n.1828/2006 e ss.mm.ii. e con il DPR n. 196 del 3 ottobre 2008 e
         ss.mm.ii.,;
      e) delle procedure per la gestione finanziaria ed il controllo, comprensive del rispetto dei
         requisiti della pista di controllo, dei controlli dell’Autorità di gestione sulla spesa dichiarata,
         compresi i controlli in loco, di cui agli art. 60 (b) del Regolamento (CE) n. 1083/2006 e artt.
         13-17 del Regolamento (CE) n. 1828/2006, e dell’indipendenza dell’audit di cui all’articolo 62
         del Regolamento (CE) n 1083/2006.

Diversamente da quelle documentali, le “verifiche in loco” sono effettuate su un campione
rappresentativo dell’universo delle operazioni cofinanziate e vengono effettuate in itinere ed ex
post. In particolare le verifiche in itinere accertano:
       1. il rispetto della normativa in materia di appalti, servizi, forniture, aiuti di Stato;
       2. la conformità della documentazione esibita rispetto agli originali dei titoli di spesa e della
           documentazione tecnica;

6
    Cfr. par. 2.2.3 della Relazione del Sistema di Gestione e Controllo – Selezione dei c.d. Progetti Retrospettivi
                                                               6
3. la corrispondenza del bene o servizio rispetto a quello ammesso a finanziamento ed alla
        documentazione contabile prodotta;
    4. il rispetto delle norme di informazione e pubblicità in relazione alla utilizzazione dei fondi
        erogati dalla Commissione;
    5. la verifica della veridicità delle attestazioni e dichiarazioni fino a quel momento sottoscritte
        dal beneficiario ed inoltrate all’ Autorità di Gestione;
    6. la conformità e l’idoneità della spesa dichiarata rispetto al progetto d’investimento
        ammesso a finanziamento;
    7. il rispetto delle altre condizioni e obblighi prescritti dal bando/altra procedura di accesso ai
        finanziamenti del POR.

Tali verifiche consentono quindi di accertare che le spese dichiarate siano reali, che i prodotti o i
servizi siano stati forniti conformemente alla decisione di approvazione, che le domande di
rimborso del beneficiario siano corrette e che le operazioni e le spese siano conformi alle norme
comunitarie e nazionali. Esse accertano, altresì, che a tutte le fatture o altri giustificativi per la
progettazione e realizzazione dell’operazione sia stata soprastampata la dicitura attestante che
quella spesa gode del contributo del POR-FESR 2007/2013.

Le verifiche in loco comprendono anche procedure intese ad evitare un doppio finanziamento delle
spese attraverso altri programmi nazionali o comunitari nell’ambito di altri periodi di
programmazione.
Qualora le verifiche portino all’individuazione di irregolarità, il Settore Attività di raccordo e controllo
di gestione informa l’Autorità di Gestione per il seguito del caso.

L’organizzazione dei controlli in loco attraverso il Settore Attività di raccordo e controllo di gestione
e la successiva esecuzione da parte del Responsabile dei Controlli:
    assicura la separazione delle funzioni di controllo da quelle gestionali;
    prevede un’azione formativa del personale coinvolto nell’esecuzione dei controlli;
    assicura l’unitarietà dei criteri e il coordinamento dei controlli;
    consente la centralizzazione degli esiti del controllo presso l’Autorità di Gestione;
    consente il mantenimento decentrato della documentazione oggetto del controllo presso la
    stessa unità competente per i controlli delle operazioni;
    assicura che i controlli di primo livello si svolgano contestualmente ai processi gestionali e
    siano propedeutici alla certificazione della spesa ed ai pagamenti del saldo.

Le verifiche in loco ex post vengono effettuate ad intervento concluso e mirano ad accertare, oltre
a quanto sopra elencato in riferimento alle verifiche in itinere, anche il rispetto di quanto previsto
dall’art.57 del Reg. (CE) 1083/2006, e cioè la verifica - entro cinque anni dal completamento
dell'operazione consistente in investimenti in infrastrutture o investimenti produttivi – che tale
operazione, non subisca modifiche sostanziali causate da un cambiamento nella natura della
proprietà di un’infrastruttura o dalla cessazione di un’attività produttiva e che alterino la natura o le

                                                     7
modalità di esecuzione dell’operazione o procurino un vantaggio indebito a un’impresa o a un ente
pubblico7.

2.2       Struttura dell’AdG con funzione di coordinamento delle verifiche (Settore Attività di
raccordo e controllo di gestione)

Il Settore Attività di raccordo e controllo di gestione stabilisce l’indirizzo tecnico per il
campionamento e i criteri omogenei di controllo per tutti i Responsabili dei Controlli ed effettua i
controlli di sistema. Detta unità è incaricata di:
  - definire e aggiornare annualmente il metodo di campionamento per le verifiche in loco;
  - ricevere e raccogliere in un archivio informatico e cartaceo la documentazione relativa alle
     verifiche (verbali delle verifiche in loco) e sulle irregolarità (artt. 28, 29, 30 e 31 del Reg. (CE)
     n. 1828/2006), sul “follow up” dei controlli e delle irregolarità riscontrate, dei provvedimenti
     assunti;
  - informare l’Autorità di Certificazione e l’Autorità di Audit sull’esito dei controlli effettuati e sul
     recupero delle somme revocate a seguito delle irregolarità riscontrate;
  - ricevere e raccogliere in un archivio informatico le segnalazioni di irregolarità riscontrate da
     altri soggetti incaricati dei controlli, esterni all’Autorità di Gestione (es. Guardia di Finanza,
     Autorità di Audit, Corte dei Conti).

Il Settore Attività di raccordo e controllo di gestione supporta l’AdG nel relazionare al Comitato di
Sorveglianza sull’attività di controllo e nella stesura del Rapporto annuale di esecuzione; inoltre,
riceve tutte le informazioni e la documentazione sui controlli amministrativi e in loco effettuati dai
Responsabili dei Controlli e tiene un archivio di ciascuna verifica effettuata, delle attività di controllo
svolte, con data ed esito delle verifiche e delle misure adottate in relazione alle irregolarità rilevate.

Nel caso in cui la responsabilità della gestione di talune operazioni sia affidata a Organismi
intermedi e comprenda le verifiche ex art. 13 del Reg. (CE) n. 1828/2006, la convenzione richiama
i criteri e le modalità di svolgimento di questa attività nonché le modalità di trasmissione della
documentazione di controllo per il riscontro finale da parte del Settore Attività di raccordo e
controllo di gestione. In ogni caso, gli Organismi Intermedi si attengono alla manualistica definita
dall’AdG anche per uso interno alla Regione.

Inoltre, nel caso in cui la Regione Piemonte risulti beneficiario di interventi del POR (attualmente
ciò si verifica nell’ambito dell’AT), i controlli di Primo Livello vengono effettuati assicurando la
separatezza delle funzioni di gestione da quelle di controllo.

7
    Art.57 Reg. (CE) 1083/2006,come modificato dal Reg. (CE) 539/2010.
                                                          8
3        CAMPIONAMENTO DELLE OPERAZIONI DA
         SOTTOPORRE A CONTROLLO

3.1      L’universo di riferimento

Il POR CREO FESR 2007-2013 Regione Piemonte si compone di 3 Assi Prioritari e 15 Attività. A
queste va aggiunto l’Asse Prioritario relativo all’attività di Assistenza Tecnica. I 3 Assi Prioritari
rappresentano le priorità strategiche individuate sulla base degli orientamenti comunitari strategici
ed in coerenza con il Quadro Strategico Nazionale, nonchè dell’analisi dei punti di forza e di
debolezza del territorio. Ogni Asse Prioritario è articolato in più Attività. Questa articolazione è
stata riportata nel dettaglio nella successiva tabella 1.
Le diverse Attività di cui si compone il POR vengono realizzate attraverso specifici progetti che si
possono raggruppare (si veda la tabella 2) in funzione di:
      1. modalità attuative;
      2. tipologie di progetti;
      3. beneficiari.
1. Per quanto riguarda la modalità di attuazione:
    a.   a titolarità regionale, in cui la realizzazione di opere pubbliche o l’acquisizione di beni e/o
         servizi ovvero l’erogazione di finanziamenti e servizi a singoli Beneficiari è realizzata
         direttamente sotto la responsabilità della Regione;
    b.   regia regionale, in cui: (i) la realizzazione di opere pubbliche o l’acquisizione di beni e/o
         servizi rientra sotto la responsabilità di soggetti esterni, pubblici o privati, selezionati in
         base ai criteri approvati dal CdS e riportati nelle Schede di Attività contenute nel SAR; (ii)
         l’ erogazione di finanziamenti e servizi a singoli Beneficiari è effettuata tramite un
         Organismo Intermedio.
2. Per la tipologia di progetti si considerano tre classi di operazioni:
    a. realizzazioni di opere pubbliche;
    b. erogazione di finanziamenti e servizi a singoli beneficiari;
    c. acquisizione di beni e servizi.

3. I Beneficiari sono i soggetti responsabili della committenza delle operazioni. Essi possono
essere enti pubblici, imprese oppure misti pubblico-privati.

                                                    9
Tabella 1 – La struttura del POR CREO FESR 2007-2013 Regione Piemonte: Assi Prioritari e Attività

                   ASSI PRIORITARI                                  OBIETTIVI OPERATIVI                                                    ATTIVITA’

                                                 I.1 Promuovere l’innovazione attraverso il rafforzamento dei            1.1.1 – Piattaforme Innovative
                                                 processi di conoscenza tecnologica, la diffusione e la                  1.1.2 – Poli di Innovazione
                                                 realizzazione di investimenti di natura innovativa favorendo la
                                                 cooperazione tra Università, Centri di ricerca e imprese.               1.1.3 – Innovazione e PMI
                                                 I.2. Promuovere processi di innovazione Finalizzati                     1.2.1 – Ecoinnovazione
                                                 all’introduzione di tecnologie pulite nell’ambito del sistema
             1 – Innovazione e Transizione       produttivo delle PMI e delle istituzioni                                1.2.2 – Adozione di tecnologie ambientali
             Produttiva                          I.3 Sostenere e rafforzare l’offerta di servizi informatici e il loro   1.3.1 – Servizi informatici innovativi
                                                 migliore utilizzo da parte delle PMI finalizzato all’efficienza nei
                                                 metodi di produzione e di organizzazione delle funzioni                 1.3.2 – Adozione TIC
                                                 aziendali
                                                 I.4 Sostenere e migliorare la capacità di accesso al credito
                                                 delle PMI, per favorire l’innovazione, la transizione produttiva        1.4.1 – Accesso al credito delle PMI
                                                 e la crescita sostenibile del sistema produttivo piemontese
                                                 II.1 Ridurre l’uso intensivo delle fonti energetiche tradizionali       2.1.1 – Produzione di energie rinnovabili
             2 – Sostenibilità ed efficienza     attraverso l’incremento della produzione energetica da fonti            2.1.2 – Beni strumentali per l’energia
             energetica                          rinnovabili e promuovere l’efficienza ed il Risparmio energetico                rinnovabile e l’efficienza energetica
                                                 nella produzione e consumo di energia.                                  2.1.3 – Efficienza energetica
                                                 III.1 Promuovere e rafforzare le Sinergie potenziali tra tutela,        3.1.1 – Tutela dei beni ambientali e culturali
                                                 valorizzazione dell’ambiente e dei beni naturali e crescita del         3.1.2 – Imprenditorialità e valorizzazione
                                                 sistema produttivo                                                              culturale
             3 – Riqualificazione territoriale
                                                 III.2 Promuovere la riqualificazione urbana in un’ottica di             3.2.1 – Riqualificazione delle aree dismesse
                                                 sviluppo sostenibile e realizzare più elevata competitività
                                                 territoriale                                                            3.2.2 – Riqualificazione aree degradate
                                                                                                                         4.1.1 – Assistenza
                                                                                                                         4.1.2 – Monitoraggio
                                                 IV.1 Facilitare i processi di attuazione del Programma
                                                                                                                         4.1.3 – Controlli e processi di audit
             4 – Assistenza tecnica              operativo e ampliare la base di conoscenze per la gestione e
                                                 la valutazione delle attività del Programma                             4.2.1 – Valutazione
                                                                                                                         4.2.2– Studi e ricerche
                                                                                                                         4.3.1– Informazione e pubblicità

                                                                                         10
Tabella 2 – Tipologie di progetti e Beneficiari

                                                     Modalità di
Attivita’        Descrizione Attività                                       Beneficiari            Tipologia progetti
                                                     attuazione

                                                 Regia regionale con                           Erogazione di finanziamenti e
                                                                        Imprese, misti
1.1.1       Piattaforme Innovative               Organismo                                    servizi a singoli beneficiari
                                                                        pubblico - privati
                                                 intermedio
                                                                        Imprese, misti         Erogazione di finanziamenti e
1.1.2       Poli di Innovazione                  Titolarità regionale
                                                                        pubblico - privati    servizi a singoli beneficiari
                                                 Regia regionale con                           Erogazione di finanziamenti e
1.1.3       Innovazione e PMI                    Organismo              Imprese               servizi a singoli beneficiari
                                                 intermedio
                                                 Regia regionale con                           Erogazione di finanziamenti e
1.2.1       Ecoinnovazione                       Organismo              Imprese               servizi a singoli beneficiari
                                                 intermedio
                                                 Regia regionale con                           Erogazione di finanziamenti e
1.2.2       Adozione di tecnologie ambientali    Organismo              Imprese               servizi a singoli beneficiari
                                                 intermedio
                                                 Regia regionale con                           Erogazione di finanziamenti e
1.3.1       Servizi informatici innovativi       Organismo              Imprese               servizi a singoli beneficiari
                                                 intermedio
                                                 Regia regionale con                           Erogazione di finanziamenti e
                                                                        Imprese, Enti
1.3.2       Adozione TIC                         Organismo                                    servizi a singoli beneficiari
                                                                        pubblici
                                                 intermedio
                                                  Regia regionale       PMI singole e/o        Erogazione di finanziamenti e
1.4.1       Accesso al credito delle PMI         con Organismo          associate,inclusi i   servizi a singoli beneficiari
                                                 intermedio             Confidi.
                                                  Regia regionale                              Erogazione di finanziamenti e
                                                 con Organismo          Imprese, Enti         servizi a singoli beneficiari
2.1.1       Produzione di energie rinnovabili
                                                 intermedio e Regia     pubblici              Realizzazione opere pubbliche
                                                 regionale
            Beni strumentali per l’energia       Regia regionale con                           Erogazione di finanziamenti e
2.1.2       rinnovabile e l’efficienza           Organismo              Imprese               servizi a singoli beneficiari
            energetica                           intermedio
                                                  Regia regionale                             Erogazione di finanziamenti e
                                                                        Imprese, Enti
                                                 con e senza                                  servizi a singoli beneficiari
2.1.3       Efficienza energetica                                       pubblici, misti
                                                 Organismo                                    Realizzazione opere pubbliche
                                                                        pubblico - privati
                                                 intermedio
            Tutela dei beni ambientali e         Regia regionale        Enti pubblici         Realizzazioni di opere pubbliche
3.1.1
            culturali
                                                 Regia regionale                              Erogazione di finanziamenti e
            Imprenditorialità e valorizzazione
3.1.2                                            con Organismo          Imprese               servizi a singoli beneficiari
            culturale
                                                 intermedio
            Riqualificazione delle aree          Regia regionale        Enti pubblici         Realizzazioni di opere pubbliche
3.2.1
            dismesse
3.2.2       Riqualificazione aree degradate      Regia regionale        Enti pubblici         Realizzazioni di opere pubbliche
4.1.1       Assistenza                           Titolarità regionale   Regione Piemonte      Acquisizione di beni e servizi
4.1.2       Monitoraggio                         Titolarità regionale   Regione Piemonte      Acquisizione di beni e servizi
4.1.3       Controlli e processi di audit        Titolarità regionale   Regione Piemonte      Acquisizione di beni e servizi
4.2.1       Valutazione                          Titolarità regionale   Regione Piemonte      Acquisizione di beni e servizi
4.2.2       studi e ricerche                     Titolarità regionale   Regione Piemonte      Acquisizione di beni e servizi
4.3.1       Informazione e pubblicità            Titolarità regionale   Regione Piemonte      Acquisizione di beni e servizi

    Le verifiche in loco saranno effettuate sulla base di una suddivisione delle Attività del POR in due
    categorie:

                                                                11
•   le Attività per le cui verifiche l’AdG decide di avvalersi di un soggetto esterno (in
       conseguenza dell’affidamento delle stesse a degli Organismi Intermedi);
   •   le Attività le cui verifiche sono svolte dalle strutture interne della AdG.

La prima categoria è, in generale, quella delle Attività aventi come beneficiari ultimi le PMI e le
grandi imprese. Tali Attività sono, pertanto, caratterizzate da una significativa omogeneità, sia per
quanto riguarda l'oggetto della verifica (ad esempio: la dimensione di PMI o grande impresa, le
penalità laddove non vengano raggiunti gli obiettivi preposti, le spese ammissibili), sia per quanto
riguarda gli aspetti procedurali, in quanto ad esse è applicabile il D. Lgs. 123/98, recante
“Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma
dell’articolo 4, comma 4, lettera c), della L. 15 marzo 1997, n. 59”.

La seconda categoria ha natura residuale e comprende tutte le altre Attività non rientranti nella
categoria sopra descritta, accomunate dal fatto di prevedere come beneficiari enti pubblici o
soggetti ad essi equiparati dal POR (società a prevalente capitale pubblico, associazioni o
fondazioni); viceversa rispetto alla tipologia di controlli da effettuare, tali Attività sono piuttosto
eterogenee tra di loro. Pertanto, in seno a tale categoria, vi rientrano sia progetti a regia regionale
sia progetti a titolarità regionale, per i quali i controlli devono essere definiti volta per volta, per
ciascuna Attività, non essendo, sempre, facilmente standardizzabili.

La tabella 3, che segue, verrà utilizzata in fase di attuazione degli interventi per registrare a livello
di Attività le seguenti informazioni:
   -   il costo totale rendicontabile, costituito dal costo a carico del POR (risorse comunitarie e
       nazionali);
   -   gli impegni assunti dai beneficiari degli interventi, e che sono stati trasferiti al sistema di
       monitoraggio nazionale MONITWeb 2007-2013;
   -   il numero di progetti finanziati ed avviati;
   -   la stima del numero totale di controlli che dovranno essere effettuati;
   -   altre informazioni ritenute in ciascuna fase pertinenti.
Tale tabella fornirà un supporto operativo per le attività di definizione e revisione del metodo di
campionamento per l’effettuazione dei controlli in loco.

                                                      12
Tabella 3 – L’universo dei controlli
                                                         SOSTEGNO ALLE IMPRESE – CONTROLLORE: RdC
                                                                                             N° progetti/
                                                               Costo totale
                   Attività        Descrizione Attività                       Impegni al …    interventi
                                                               rendicontato
                                                                                              finanziati
                    1.1.1     Piattaforme Innovative
                    1.1.2     Poli di Innovazione
                    1.1.3     Innovazione e PMI
                    1.2.1     Ecoinnovazione
                              Adozione di tecnologie
                    1.2.2
                              ambientali
                    1.3.1     Servizi informatici innovativi
                    1.3.2     Adozione TIC
                    1.4.1     Accesso al credito delle PMI
                              Produzione di energie
                    2.1.1
                              rinnovabili
                              Beni strumentali per l’energia
                    2.1.2     rinnovabile e l’efficienza
                              energetica
                    2.1.3     Efficienza energetica
                              Imprenditorialità e
                    3.1.2
                              valorizzazione culturale
                Totale

                                                                              13
ALTRE ATTIVITA’ – CONTROLLORE: RdC
                                                                             N° progetti/
                                                Costo totale
   Attività        Descrizione Attività                         Impegni al    interventi
                                                rendicontato
                                                                              finanziati
    1.3.2     Adozione TIC
              Produzione di energie
    2.1.1
              rinnovabili
    2.1.3     Efficienza energetica
              Tutela dei beni ambientali e
    3.1.1
              culturali
              Riqualificazione delle aree
    3.2.1
              dismesse
              Riqualificazione aree
    3.2.2
              degradate
    4.1.1     Assistenza
    4.1.2     Monitoraggio
    4.1.3     Controlli e processi di audit
    4.2.1     Valutazione
    4.2.2     studi e ricerche
    4.3.1     Informazione e pubblicità
Totale

                                                               14
3.2     Aspetti metodologici della modalità di campionamento

L’AdG, secondo quanto previsto dai Regolamenti Comunitari, definisce le modalità di
campionamento per le verifiche in loco delle singole operazioni, conserva la documentazione che
descrive la metodologia del campionamento, le operazioni estratte ed oggetto della verifica in loco.
La definizione del metodo di campionamento, in coerenza con quanto previsto dall’art. 13 Reg. CE
1828/2006, individua una dimensione del campione, tenendo conto del grado di rischio identificato
rispetto al tipo di beneficiari e di operazioni interessate.
L’AdG, provvede, annualmente, al riesame del metodo di campionamento.
Le operazioni di campionamento delle verifiche in loco, e la conservazione della documentazione
inerente il metodo di campionamento, sono effettuate dal Settore Attività di raccordo e controllo di
gestione, secondo le disposizioni concordate con l’AdG.
La metodologia di campionamento prevede, ai sensi delle prescrizioni nazionali e comunitarie, che
la selezione delle operazioni da sottoporre a verifica sia realizzata attraverso un campionamento
stratificato e un’analisi dei rischi.
Le variabili alla base del processo di stratificazione dell’universo campionario, tenute
statisticamente in considerazione dal metodo di campionamento scelto, secondo le modalità
operative descritte nei successivi paragrafi, sono: i rischi e le dimensioni economiche evidenziati
sia a livello di Attività che di beneficiario, ove pertinenti.
All’interno di ogni strato individuato si procederà poi all’estrazione casuale semplice senza
ripetizione, tenendo comunque in considerazione l’obiettivo di effettuare verifiche sia sui progetti
ancora in corso che su quelli conclusi.
Il motivo principale che sta alla base della stratificazione è che essa consente un miglioramento
complessivo dei dati che potrà fornire il campione. Si intuisce, infatti, che l’estrazione casuale di ni
unità da ciascuno strato, invece che da un unico gruppo, garantisce una rappresentatività di
ciascuna sottopopolazione. Ne consegue che dal campione stratificato, cioè dall’unione dei
campioni di strato, si attendono risultati migliori rispetto ad un campione non stratificato della
stessa dimensione.
Per le due categorie di controlli individuate in precedenza (Attività aventi come beneficiari ultimi le
PMI o le grandi imprese e quelle aventi come beneficiari enti pubblici o soggetti ad essi equiparati)
saranno creati due universi campionari separati; ciascun universo sarà costituito esclusivamente
dall’insieme delle operazioni per le quali è stata registrata almeno una dichiarazione di spesa del
beneficiario e per la quale la spesa è stata certificata alla Commissione Europea ed allo Stato.
Per ciascuno dei due universi, la stratificazione prenderà in considerazione, ove pertinenti, le
seguenti variabili:
   a. rischio Attività (numerosità interventi e altri rischi inerenti);
   b. rischio beneficiario (tipologia di beneficiario, classe dimensionale e eventuali altri rischi
      specifici).
Le analisi di rischio verranno svolte dall’AdG prima di procedere al campionamento e
riguarderanno distintamente il Rischio Attività e il Rischio Beneficiario.

                                                      15
Le metodologie per la stratificazione e le analisi di rischio vengono descritte successivamente.

3.3    Stratificazione del campione e analisi di rischio

a) Rischio Attività
La stratificazione a livello di Attività, terrà conto sia della numerosità degli interventi, che dei rischi
inerenti derivanti da aspetti specifici dell’Attività, legati alla natura dell’operazione e alla sua
modalità di attuazione.
L’AdG individuerà e valuterà tali rischi, considerando tutti gli elementi inerenti la natura
dell’operazione (realizzazione di opere pubbliche, acquisizione di beni e servizi, erogazione di
contributi) e le modalità di attuazione della stessa che determinano la rischiosità dell’Attività. Nel
contesto di tale valutazione andranno altresì considerate le eventuali carenze nel sistema di
verifica e di controllo, nonché il rischio generato dalla dimensione finanziaria relativa dell’Attività.
Di seguito si riportano alcuni esempi esplicativi, non esaustivi, delle tipologie di rischio da
considerare

Tabella 4 – Esempi di rischi Attività

TIPO DI INTERVENTO          SOSTEGNO ALLE IMPRESE                                ALTRO
                          - tempi di istruttoria inadeguati        - non esecuzione delle verifiche
                          - rispetto regole comunitarie              connesse al collaudo
                            relative alla concorrenza              - progetti che prevedono entrate
RISCHI INTRINSECI
                                                                     nette
                                                                   - elevati tempi di liquidazione dei
                                                                     finanziamenti
                          - personale utilizzato per               - rischio legale per inadempimenti
                            l’istruttoria numericamente              informativi obbligatori nei confronti
                            insufficiente o non formato              dei beneficiari
                          - mancata rispondenza fra acconto        - non corretta applicazione normativa
                            richiesto ed ammontare dovuto            su appalti pubblici
                          - non corretta tenuta della
RISCHI DI GESTIONE
                            documentazione amministrativo
                            contabile
                          - inadeguatezza dei sistemi di
                            controllo delle richieste d’anticipo
                          - non corretta applicazione
                            normativa su aiuti

Una volta individuati i rischi, questi vengono valutati alla luce di due aspetti:
1) la probabilità di verificarsi dell’evento, misurabile in alta (A), media (M) e bassa (B)
2) la gravità dell’impatto in caso di accadimento, misurabile in grave (G), moderato (M), non
rilevante (N).
La combinazione di tali valutazioni attraverso la matrice di seguito riportata consente di fornire una
valutazione del rischio e di quantificarla con un punteggio.

                                                      16
Tabella 5 – Matrice della valutazione del rischio

                                            PROBABILITA’
                IMPATTO           BASSA        MODERATA    ALTA
              NON RILEVANTE         1             2          3
              MODERATO              2             3          4
              GRAVE                 3             4          5

Si avrà così che ad un rischio con impatto grave e alta probabilità di verificarsi sarà associato un
punteggio pari a 5, mentre nella situazione opposta di impatto non rilevante e probabilità bassa il
punteggio sarà pari a 1. Tale valutazione verrà effettuata a livello di Attività.
La stratificazione, ovvero la quantificazione del campione da sottoporre a verifica, verrà
determinata, per ciascuna Attività, considerando contestualmente la numerosità degli interventi e il
livello di rischio individuato.

Si potrà così orientare l’attività di verifica sulle operazioni a maggior rischio, rispettando comunque
i vincoli in materia di ampiezza del campione, che, come già detto, dovrà essere pari al 10% della
spesa totale rendicontata alla Commissione Europea ed allo Stato.

b) Rischio Beneficiario
Una volta stabilita la numerosità del campione per Attività si effettuerà un’ulteriore stratificazione
fondata sul rischio beneficiario.
L’AdG procederà a definire gli elementi di rischio a livello di beneficiario da considerare
nell’estrazione delle operazioni da sottoporre a verifica.
Tali elementi potrannon essere costituiti da:
          •    tipologia di beneficiario;
          •    dimensione economica del contributo ammesso a finanziamento;
          •    altri elementi di rischio.

b.1) Tipologia di beneficiario
Tale variabile di stratificazione verrà considerata solo per le verifiche dei progetti appartenenti alla
categoria “attività a titolarità e a regia”.
Il campione andrà stratificato secondo le tipologie di beneficiari presenti (Enti pubblici, Società a
prevalente capitale pubblico, Associazioni o Enti senza fini di lucro) e in base a una distribuzione
percentuale stabilità di volta in volta dall’AdG, secondo una specifica analisi di rischio.
Nel caso in cui all’interno di una Attività ci sia una sola operazione per una delle categorie di
beneficiario, questa verrà obbligatoriamente inserita nel campione e controllata.

b.2) Dimensione economica
L’AdG stabilirà, ad ogni estrazione, sia gli intervalli delle classi dimensionali, sulla base degli
importi minimi e massimi registrati per ogni Attività, sia le percentuali di controllo che vuole fissare
per ogni classe dimensionale.

                                                      17
Per calcolare l’intervallo relativo alle classi dimensionali si procede individuando gli importi minimi
e massimi finanziati all’interno della Attività, calcolando la differenza tra i due importi e dividendola
per il numero di classi dimensionali che si intende creare. Da tale divisione si ottiene un valore che
costituisce l’ampiezza dell’intervallo delle classi dimensionali.
L’AdG stabilirà inoltre la percentuale in base alla quale ripartire l’estrazione tra le classi
dimensionali individuate.
In ogni caso occorre prevedere che venga estratta almeno un’operazione per classe dimensionale.

b.3) Altri elementi di rischio
Saranno individuati dall’AdG, eventualmente anche su indicazione del soggetto incaricato delle
verifiche, eventuali ulteriori elementi che possano incidere sulla probabilità che il beneficiario
compia delle irregolarità (ad es: precedenti irregolarità, rischi di fallimento, progetti in fase di
chiusura tecnica/amministrativa, beneficiari titolari di più di un’operazione).

3.4     Estrazione del campione

L’AdG individua l’universo delle operazioni dalle quali estrarrà il campione da sottoporre a verifica.
L’estrazione viene realizzata sulle operazioni per le quali sia stata registrata almeno una
dichiarazione di spesa dal beneficiario con successiva certificazione alla Commissione Europea ed
allo Stato: sono quindi escluse dall’universo di riferimento quelle operazioni per le quali non sia
registrato nessun pagamento, pur in presenza di impegni, o per le quali è stato versato solo un
anticipo non rientrante nella fattispecie prevista dal Reg. 1083/2006 art.78, co.2. (anticipo
rendicontabile).

L’AdG, in base ai risultati dell’analisi di rischio e alle informazioni necessarie per effettuare la
stratificazione di cui si è detto nel paragrafo precedente, elabora un piano di campionamento.

Iil piano di campionamento elaborato terrà conto degli obiettivi minimi di campionamento che sono:
          •   globalmente non meno del 10% della spesa totale rendicontata e certificata alla
              Commissione Europea ed allo Stato;
          •   almeno n. 1 operazione per ciascuna Attività presente nell’universo;
          •   almeno n. 1 operazione per tipologia di beneficiario;
          •   almeno n. 1 operazione per classe dimensionale.

Le verifiche verranno ordinariamente effettuate sia sui progetti ancora in corso che su quelli
conclusi che andranno distinti in due universi separati.
A fine intervento, indicativamente, le verifiche in itinere dovranno essere pari almeno al 10%, ma
non superiori al 50% del totale delle verifiche effettuate. Questa condizione potrà essere garantita
fissando annualmente la percentuale di estrazione del campione in funzione dell’avanzamento dei
progetti conclusi rispetto a quelli in itinere, tenendo anche in considerazione i risultati dei controlli
eseguiti precedentemente.

                                                   18
All’inizio di ogni sessione di controllo, l’AdG individuerà, considerando sempre l’obiettivo ultimo da
raggiungere (il 10% della spesa totale rendicontata e certificata alla Commissione Europea ed allo
Stato), il numero delle verifiche che dovranno essere effettuate. Una volta elaborato il piano di
campionamento, l’AdG procederà all’estrazione casuale semplice, che dovrà essere senza
ripetizione sia per le operazioni controllate ex post, che per quelle controllate in itinere. Una stessa
operazione non potrà quindi essere controllata più di una volta nella fase in itinere, ma potrà
essere poi selezionata per le verifiche ex post.

Effettuata l’estrazione del campione, saranno adottate delle procedure volte a garantirne la
massima riservatezza.

3.5        Modalità di aumento della percentuale dei controlli a seguito di irregolarità

L’AdG, coerentemente con quanto previsto dai regolamenti comunitari provvede annualmente alla
revisione del metodo di campionamento. In particolare, la presenza di livelli elevati di irregolarità
su una parte del campione controllato comporterà una revisione dell’analisi di rischio e un aumento
della percentuale di domande da sottoporre a verifica per ciascuna Attività. Tale aumento si
applica nella sessione di controllo successiva a quella risultata anomala. Se nel periodo
successivo non si riscontrano ulteriori irregolarità la percentuale di operazioni da sottoporre a
verifica verrà riportata al valore iniziale.

La modalità di aumento della percentuale dei controlli deriva dall’incrocio tra l’incidenza
percentuale del numero di operazioni risultate irregolari e la gravità delle irregolarità riscontrate
(vedi Tabella seguente). Quest’ultima è data dal rapporto tra la somma dei valori economici relativi
alle irregolarità riscontrate nelle domande controllate e la somma del contributo richiesto dal
beneficiario con la domanda.

Tabella 6 – Matrice delle irregolarità
             Matrice delle
                                                            Gravità delle irregolarità riscontrate*
             irregolarità
         Quota di domande                Molto bassa                Bassa                    Media                       Alta
               irregolari**                 (≤ 3%)             (> 3%, ≤ 20%)           (> 20%, ≤ 50%)               (> 50%)
                  Bassa                  Percentuale            Percentuale              Percentuale             Percentuale
                  ≤ 30%                     fissata                 fissata             fissata X 1,25          fissata X 1,50
                  Media                  Percentuale            Percentuale              Percentuale             Percentuale
              > 30% - 60%                   fissata            fissata X 1,25           fissata X 1,50          fissata X 1,75
                    Alta                 Percentuale            Percentuale              Percentuale             Percentuale
                  > 60%                 fissata X 1,25         fissata X 1,50           fissata X 1,75          fissata X 2,00

      * Rapporto tra la somma dei valori economici relativi alle irregolarità riscontrate nelle domande controllate e la somma del
         contributo richiesto dal beneficiario con la domanda
      ** Rapporto tra il numero di domande controllate con presenza di irregolarità e il totale di domande controllate

                                                                    19
In aggiunta a quanto sopra definito, in presenza di Attività che comportano la verifica in loco di un
solo beneficiario, nel caso in cui la verifica abbia esito negativo si dovrà procedere ad un’altra
verifica.

                                                 20
4         LA PISTA DI CONTROLLO

4.1       Aspetti generali

La Pista di controllo rappresenta lo strumento organizzativo per la pianificazione e la realizzazione
delle attività di controllo di primo livello del POR.
La scelta metodologica adottata dall’AdG per la definizione, revisione e manutenzione delle Piste
di controllo prevede:
      -   la definizione di una Pista di controllo a livello di singola Misura ovvero di
          Bando/Disciplinare. L’orientamento è di operare a “livello più basso” della struttura di
          programmazione del POR;
      -   l’utilizzazione della Pista di controllo da parte di tutti i soggetti coinvolti nell’attività di
          controllo di primo livello: in tal modo la Pista di controllo costituisce una sorta di Linea guida
          per la realizzazione delle diverse attività di controllo.

I “modelli di Pista di controllo” adottati (cfr. Allegati 4, 5, 6, 7), sono stati predisposti con riferimento:
a) ai seguenti Macroprocessi:
      A) Realizzazione di Opere Pubbliche a regia regionale;
      B) Erogazione di finanziamenti e servizi a singoli beneficiari a titolarità regionale;
      C) Erogazione di finanziamenti e servizi a singoli beneficiari a regia regionale con Organismo
          Intermedio;
      D) Acquisizione di Beni e Servizi a titolarità regionale.

In fase di attuazione del POR eventuali specificità inerenti ciascun Macroprocesso saranno gestite
attraverso le necessarie personalizzazioni delle Piste di Controllo.

b) all’interno dei suddetti Macroprocessi, vengono presi a riferimento i seguenti Processi:
      1. Programmazione
      2. Selezione ed approvazione delle operazioni
      3. Attuazione fisica e finanziaria delle operazioni
      4. Circuito finanziario e rendicontazione

Per i processi “1. Programmazione” e “4. Circuito finanziario e rendicontazione” la Pista di
Controllo è unica per tutte le tipologie di Macroprocesso (OO.PP., Erogazione di finanziamenti,
Acquisizione di beni e servizi).

Per quanto riguarda invece, i processi di “2. Selezione ed approvazione delle operazioni” e di “3.
Attuazione fisica e finanziaria delle operazioni”, la Pista di controllo si differenzia per ciascuno dei
Macroprocessi sopra individuati.

                                                        21
Puoi anche leggere