PIANO OFFERTA FORMATIVA PROG - Canossa Campus
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La nostra scuola ha una lunga storia che ne attivando una sperimentazione che assume i costituisce il patrimonio valoriale ed ispiratore. programmi Brocca, che anticipano per molti aspetti A questo patrimonio abbiamo cercato di mantenerci il progetto di riforma della secondaria superiore fedeli interagendo però con l’ambiente circostante italiana. Dall’esperienza decennale della Scuola e promuovendo quei cambiamenti funzionali a Magistrale triennale per educatrici d’infanzia si avvia, realizzare le finalità dell’istituto, dentro il mutamento a partire dal 1989, il Progetto Sperimentale Egeria, del contesto e delle condizioni sociali e culturali. di durata quinquennale, sostituito nel 1996 dall’avvio L’Istituto Canossiano opera nella città di Brescia dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali. dal 1838. Per iniziativa personale della Fondatrice Nel 2002 è stato aperto il Liceo Scientifico. Dal dell’Ordine, Maddalena di Canossa, iniziarono già 2010, con la riforma degli ordinamenti della scuola allora le prime attività di accoglienza e catechesi secondaria, l’offerta formativa si è definita sui tre rivolte alle fanciulle delle famiglie più povere della indirizzi: il Liceo Scientifico, il Liceo delle Scienze città, ben presto seguite dall'istituzione di scuole di umane e vario ordine e grado, per la formazione primaria. l’Istituto Professionale per i servizi per la sanità e L’attiva presenza delle tradizione educativa l’assistenza sociale. canossiana a Brescia, si è poi consolidata con il riconoscimento legale dell'Istituto Magistrale (nel In questi anni, la logica della sperimentazione, 1936) e del Liceo Classico (nel 1939). A partire dal 1987 l’attenzione alle esigenze degli studenti e delle l’Istituto Magistrale si trasforma in Liceo Pedagogico, famiglie, un continuo lavoro di aggiornamento 04
didattico degli insegnanti ci hanno portato ad continuamente a ripensare la nostra scuola: quali alcune modificazioni strutturali ed organizzative discipline, quali metodi, quali finalità, quale rapporto significative: dalle settimane di studio e ricerca educativo, quale organizzazione, quale apertura sul (anni 80) alle iniziative di educazione alla salute e territorio? di prevenzione, alle proposte di educazione alla Ci guidano, in questo processo di innovazione, mondialità e all’intercultura, ai progetti ed alle • la condivisione - come collegio docenti - della fede collaborazioni con altre scuole cattoliche europee, e dei valori di riferimento del cristianesimo, pur nella all’introduzione della didattica modulare, al Progetto pluralità dei nostri riferimenti ecclesiali; Campus, ai progetti tesi all’individualizzazione • la passione e la responsabilità educativa verso le dell’apprendimento: sportello didattico, help e nuove generazioni: il contatto ed il dialogo educativo laboratori per il recupero. Le iniziative di riforma della con gli adolescenti è una sfida quotidiana a cercare il scuola (l’introduzione della logica dei debiti/crediti meglio per la loro crescita; formativi, prima; la reintroduzione degli esami di • l’adesione ai valori culturali e politici della nostra riparazione; la riforma dell’Esame di Stato e,da ultimo Costituzione, in uno spirito solidaristico ed aperto ad la revisione degli ordinamenti e dei programmi) sono interazioni più ampie e rispettose dei diritti dei popoli state solo lo stimolo esterno di un continuo lavoro e di ogni uomo; di ripensamento su come intendiamo la scuola, le • la professionalità come modo di interpretare il sue finalità educative ed istruzionali. L’ampliamento nostro servizio educativo e il nostro contributo civile dell’autonomia organizzativa e didattica ci provoca nella formazione delle nuove generazioni. 05
Dentro questo nostro tempo Elenchiamo e commentiamo brevemente alcune sole in grado di fronteggiare le problematiche parole chiave (o gruppi di parole) che riteniamo contemporanee, eminentemente transdisciplinari particolarmente significative per delineare una e nelle quali si intrecciano inestricabilmente mappa attraverso la quale leggere gli scenari aspetti globali e locali. mutevoli della contemporaneità. È questo il contesto nel quale Multimedialità siamo collocati e con il quale La scuola sembra aver sempre mancato deve fare i conti la nostra azione educativa per l’appuntamento con i media e, quando lo ha fatto, il essere efficace. risultato è stato una sorta di "addomesticamento", L’ordine di elencazione non vuole indicare alcuna di depotenziamento dei diversi media, che sono priorità. Queste parole chiave sono infatti da stati fatti riconfluire nella “normalità” della visione intendersi come altrettanti nodi di una struttura “gutenberghiana” determinata dallo strapotere reticolare dinamica e aperta a ulteriori integrazioni della scrittura. e modificazioni. Oggi l’esplosione dei sistemi ipermediali pone la scuola di fronte ad una sfida forse ancor più Complessità radicale. La ricerca scientifica di frontiera ci pone di fronte Educare “ai” media e “attraverso” i media, all’emergere di un nuovo paradigma attraverso il riconoscendone le specificità quale interpretare il mondo. e le potenzialità (il che vuol dire anche Calarsi nell’ottica della complessità significa muoversi verso una maggior individualizzazione riconoscere i limiti di concetti quali: oggettività, dell’apprendimento, una valorizzazione dei diversi riduzionismo, prevedibilità, determinismo. profili cognitivi degli allievi) attraverso la creazione Tutto questo, unito ai più recenti studi sul di un sistema integrato di codici sembra essere funzionamento della mente, alla concezione una sfida ineludibile per la scuola di oggi. modulare della memoria, all’emergere dell’epistemologia Sostenibilità/Armonia/Bellezza L’attuale modello costruttivista, alla crisi della fiducia in un di sviluppo “occidentale” si scontra sempre più sapere unico e universale, impone alla scuola un drammaticamente con i limiti biofisici del nostro ripensamento dei tradizionali modi di intendere i pianeta. processi Tradizionalmente i limiti sono stati di insegnamento/apprendimento e, più in considerati solamente in funzione di un loro generale, una rflessione sull’articolazione e sugli superamento. Oggi diventa evidente che questa statuti dei diversi saperi. logica non può continuare indefinitamente. Il nostro pianeta sta andando incontro ad un Polidisciplinarietà processo di rapido impoverimento culturale (si Se da un lato assistiamo a livelli estremi pensi al rischio di estinzione che stanno correndo di specializzazione e parcellizzazione della le varie popolazioni native) e genetico (si pensi conoscenza, dall’altro vediamo emergere con all’onda lunga della rivoluzione verde sfociata nella 06 forza un insieme di scienze polidisciplinari, le problematica degli Ogm, ma anche alle tematiche
relative alla brevettabilità di porzioni di genoma Riteniamo che la scuola possa (debba) svolgere umano). anche una funzione etica, valoriale, contribuendo L’intero pianeta sembra essere sfruttato in alla promozione di un profondo senso di un’ottica puramente economicista. responsabilità degli esseri umani nei confronti Diventa importante muoversi verso nuovi del loro mondo (inteso nel senso più ampio). stili di vita, improntati alla sobrietà come valore, al senso del limite, al rispetto per gli equilibri Interculturalità/Dialogo/ naturali. Ecumenismo/Alterità Riconoscere l'armonia e la bellezza L'interculturalità è una delle maggiori sfide per la del creato non è questione di mero scuola di oggi. sentimentalismo o estetismo, ma di Come rispondere alla crescente intolleranza, alle sopravvivenza. varie xenofobie, discriminazioni? Si tratta di re-imparare ciò che i popoli cosiddetti Come prevenire l’insorgere di stereotipi e "primitivi" hanno sempre saputo e sentito. pregiudizi? Pensiamo che la scuola debba attrezzarsi per promuovere Cooperazione/Solidarietà/Relazione una cultura dialogica, di apertura alla alterità, In un mondo nel quale il valore della competitività aiutare a superare le ansie e le paure che sempre e le logiche del dominio sono associate a ciò che non si conosce. sembrano estendersi a qualsiasi campo In quest'ottica diventa fondamentale la capacità di (dall'economia globalizzata alle relazioni de-centrarsi, di ascoltare piuttosto che affermare interpersonali) - mentre persino le attuali certezze, di lasciarsi attraversare dal dubbio, teorie evoluzionistiche riconoscono il ruolo di saper leggere un evento da diverse angolazioni: fondamentale dei comportamenti altruistici la costruzione di un'identità solida ed aperta, e cooperativi lasciando perché capace di relazioni. in soffitta la vecchia lotta per la sopravvivenza - riteniamo necessario promuovere atteggiamenti Democrazia/Giustizia/Cittadinanza attiva di cooperazione e relazioni improntate alla In un mondo caratterizzato da disuguaglianze e partnership, all’impegno per un obiettivo squilibri drammatici (pensiamo all'iniqua distribuzione condiviso, ad atteggiamenti di solidarietà, di di ricchezza e risorse, pensiamo al debito estero mutuo aiuto e di responsabilità. dei paesi del Sud), da democrazia formale e dalla Un'attenzione particolare alle abilità sociali e alla crisi delle istituzioni politiche sia a livello nazionale relazione educativa non solo alunno-insegnante che sovranazionale (pensiamo al ruolo dell'ONU) ma, soprattutto, alunno-alunno e insegnante- risulta decisivo puntare alla formazione di individui insegnante. che siano in grado di assumersi la responsabilità e Etica/Valori/Cittadinanza planetaria. l'impegno a fare di questo mondo un posto più giusto Ci sembra urgente superare una visione e accogliente per tutti. della scuola appiattita sulla trasmissione Rientra qui una intenzionale educazione alla di informazioni e lo sviluppo di competenze legalità, come precondizione che va al di là di ogni spendibili sul mercato del lavoro. scelta di parte. 07
Futuro/Speranza/Progettualità dell’immaginario dovrebbe corrispondere Tra catastrofismi e millenarismi, da una parte, e una scuola capace di promuovere capacità la difficoltà che le nuove generazioni discriminatorie, senso critico, sospetto verso sperimentano nel proiettarsi nel futuro dall’altra, tutto ciò che si presenta forte solo della propria la scuola dovrebbe interrogarsi sul modo di autoevidenza. promuovere la capacità di "ritrovare"il futuro, di Strumenti importanti a questi fini si rivelano poterlo ri-pensare libero da ansie o paure. l’ironia e la creatività, forti antidoti nei confronti di Come rinfocolare la speranza, la possibilità ogni totalitarismo delle menti e delle coscienze. di giocare con "i futuri", il piacere di esplorare alternative, di considerare le conseguenze future Interiorità/Sapienza/Ricerca spirituale di atti e comportamenti presenti? Nell’epoca della caduta delle Anche da qui, forse soprattutto da qui, possono certezze e della fine delle grandi narrazioni e passare il superamento del senso di isolamento dei grandi riferimenti ideali, mentre da più e di atteggiamenti fatalistici e la maturazione di parti si ricercano riferimenti spirituali o più quei sentimenti di appartenenza ad un tutto in semplicemente ricette, soluzioni spesso a buon evoluzione, di solidarietà verso le generazioni mercato, funzionali al proprio bisogno di senso; future, di fiducia e di spinta ad intraprendere vorremmo una scuola che si prende cura dei azioni volte al cambiamento. processi di interiorizzazione e che abilita gli adolescenti ed i giovani ad entrare in se stessi, a Pensiero critico/Coscientizzazione/Creatività vagliare le proposte, Viviamo in un periodo caratterizzato da forti spinte a non accontentarsi di soluzioni semplicistiche e uniformatrici. A questa omogeneizzazione dei riduttive, a nutrire la propria ricerca spirituale di comportamenti, delle speranze, un'umile e costante domanda di verità. 08
Cosa ci sta a cuore Ci sta a cuore l’autonomia dei nostri alunni. delle proprie azioni e delle vicende del pianeta, che Desideriamo che abbiano coscienza della loro credano nella possibilità di migliorare il futuro con identità e che maturino una positiva accettazione il proprio impegno e la propria partecipazione. di sé, che apprezzino la propria unicità e libertà, Ci impegniamo perché: che scoprano ed imparino a migliorare il proprio • abbiano il senso della legalità e del rispetto delle stile cognitivo, regole le proprie sensibilità ed i propri interessi. • abbiano memoria storica e conoscano la cultura Ci impegniamo perché: ed il territorio in cui vivono • possiedano una buona autonomia di giudizio • abbiano coscienza della propria cittadinanza e • siano capaci di progettare e pensare al proprio dei propri diritti futuro • sappiano contenere i propri bisogni in una • siano capaci di affrontare il cambiamento prospettiva di “benessere” per tutti • sappiano riconoscere la diversità come Ci sta a cuore la cultura dei nostri alunni. ricchezza Desideriamo che abbiano passione per la ricerca • siano capaci di lavorare insieme, di cooperare della verità e si sappiano orientare • siano capaci di comportamenti altruistici nella complessità senza accontentarsi del • sappiano valorizzare le risorse della comunità relativismo, abbiano una buona attitudine • abbiano attitudine alla comunicazione, al dialogo, al dialogo ed al confronto e siano aperti alla alla comprensione trascendenza, che siano consapevoli del proprio sapere e protagonisti della propria formazione. Ci sta a cuore l’interiorità dei nostri alunni. Ci impegniamo perché: Desideriamo che sappiano coltivare la propria • possiedano il gusto della ricerca interiorità in relazione ai valori del Vangelo. • siano capaci di accedere alle fonti Ci impegniamo perché: • siano in grado di argomentare • sappiano entrare in se stessi per vagliare e • abbiamo senso critico decodificare i propri vissuti • possiedano una buona padronanza dei diversi • provino empatia e compassione per ogni linguaggi persona • abbiano gli strumenti per capire il proprio tempo • siano capaci di autodisciplina e di fatica • siano persone creative e dinamiche Ci sta a cuore la socialità dei nostri alunni. • abbiano sensibilità per tutto ciò che è bello, vero, Desideriamo che siano persone aperte, capaci buono di accoglienza, di relazione e di solidarietà, che • abbiano equilibrio, sobrietà e senso del limite abbiano un forte senso di appartenenza alla • siano aperti alla trascendenza comunità e che imparino a sentirsi responsabili • siano aperti al futuro in modo positivo, con speranza. 10
Come stiamo lavorando Lo stile Il metodo Crediamo nella dimensione della collegialità, del Sì all'uso di tecniche tradizionali lavorare insieme tra docenti, in una prospettiva (lezione frontale e interattiva) di ricerca e di cambiamento, per la trasmissione dei contenuti nel rispetto delle peculiarità individuali Sì alle tecnologie didattiche più innovative, Pensiamo ai saperi non come dato statico ma per adeguare l'offerta ai nuovi stili di nella loro grammatica e nella loro struttura, apprendimento degli alunni ed alle esigenze facendone anche emergere la storicità di una società multimediale e per variare le strategie didattiche creando nuovi stimoli e Pensiamo ad una conoscenza non fine a sé maggiore motivazione stessa, per cui cerchiamo di orientare l’alunno ad una propria sintesi, di giudizio e di azione Sì al lavoro di gruppo, come supporto per approfondimenti o ripassi; Cerchiamo di coinvolgere ed attivare gli alunni, ma anche come modalità di apprendimento lavorando sulla motivazione allo studio e senza e di progettazione trascurare la componente “affettiva” del loro impegno Impegno nella conoscenza degli alunni; utilizzo di attività ed esercizi diversi; Cerchiamo di individuare i diversi livelli di tempestività del recupero-sostegno partenza e le diverse esigenze, valorizzando i diversi stili di apprendimento ed adattando Uso di verifiche formative (in itinere) l’azione formativa ai diversi ritmi di lavoro per valutare il processo di apprendimento, analisi delle aree di difficoltà (rivalutazione Cerchiamo di condividere gli obiettivi ed i dell’errore non come limite ma come risorsa contenuti del lavoro, puntando ad una chiarezza per l’apprendimento) di rapporti ed a una trasparenza circa i percorsi attività di recupero e verifiche sommative proposti e le varie fasi di valutazione dove si valutano il prodotto ed il processo Crediamo in uno stile educativo improntato all’ascolto, dialogo, comprensione, ma anche Valorizzazione del territorio e della sua offerta all’autorevolezza culturale. 11
Indirizzi di studio Istituto Professionale per la sanità e l’assistenza sociale Delibera del Collegio Docenti del 20 Giugno 2018 Dall’anno scolastico 2018/19 il nostro corso dei Servizi Socio Sanitari si trasforma in Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale (decreto legislativo 61 del 13 aprile 2017), orientando gli apprendimenti per rispondere all’incremento della domanda dei servizi alla persona di tipo socio-educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario. L’indirizzo “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percor- so quinquennale, le competenze necessarie per organizzare e attuare, in collaborazione con altre figure professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Le innovazioni in atto richiedono che lo studente sviluppi competenze comunicative e relazionali nonché scientifiche e tecniche correlate alla psicologia generale ed applicata, alla legislazione socio-sanitaria, alla cultura medico-sanitaria. Con le indicazioni della riforma e con gli spazi previsti dalla normativa sull’autonomia scolastica, il curricolo è stato po- tenziato sia nell’area comune (per esempio con lo studio di una seconda lingua straniera o con l’introduzione delle scienze applicate) sia nell’area di indirizzo dove è molto consistente lo studio del diritto, della legislazione sociale e dell’economia, oltre alle discipline dell’area delle scienze umane e sociali che caratterizzano il percorso. In quest’area l’attività didattica è molto laboratoriale ed è costruita (anche con diverse codocenze) con le ore di metodologie operative e con l’alternanza scuola-lavoro con vari progetti e attività di stage, che si svolgono presso varie realtà del settore sociale e sanitario, dagli asili nido alle case di riposo ai servizi per i minori e disabili con le quali la nostra scuola ha costruito negli anni un’impor- tante rete di collaborazione. Nel primo biennio, quattro ore settimanali sono orientate ad attività di personalizzazione degli apprendimenti. Il corso consente l’inserimento nel mondo del lavoro nei servizi sociali e sanitari e l’accesso a tutte le facoltà universitarie ma in particolare la preparazione conseguita permette di proseguire agevolmente gli studi nel settore sanitario (infer- mieristica, assistenza sanitaria, fisioterapia …), sociale (psicologia, servizio sociale, mediazione culturale…) ed educativo (scienze della formazione, educazione professionale …) Codocenze e personalizzazione degli tra Metodologie Operative e Psicologia/Igiene a tutti gli effetti, collocate in orario curricolare. apprendimenti. finalizzate alla acquisizione delle competenze che Ambiti: nuovi linguaggi e nuovi alfabeti (multimedia, Nel primo biennio: due ore settimanali di codocenza caratterizzano l’indirizzo. certificazioni ECDL web, coding, fotografia, di Inglese/insegnante madrelingua con Italiano; lingua cinese), nuove connessioni tra linguaggi PCTO due ore settimanali di codocenza tra Metodologie e ambiti culturali, percorsi e laboratori nell’area Percorsi, progetti e stage in parte organizzati dalla operative e Scienze umane e una tra Metodologie dell’espressività e della comunicazione. scuola (stage e visiting presso servizi dell’area operative e Musica nel primo anno e 2 nel secondo. sociale e sanitaria) e in parte proposti dallo studente Area campus progetti Nel Primo anno 2 ore di Scienze della Terra in nella forma dell’alternanza scuola-lavoro relativi L’area campus progetti contiene nel primo biennio codocenza con Fisica. Nel Secondo anno 2 ore di in generale alle soft skills, alle competenze di percorsi trasversali sulle competenze (Progetto Biologia in codocenza con Chimica cittadinanza e di orientamento. Start, Life skills, competenze chiave di cittadinanza, Le ore di codocenza tra Inglese ed Italiano e quelle Sono 210 ore nel corso del triennio, comprensive prove Invalsi). tra Metodologia e Scienze umane sono organizzate anche delle 30 ore del progetto di cittadinanza Nel secondo biennio e nel quinto anno: percorsi per consentire le attività di personalizzazione degli sociale I Care. di lessico di economia, politica e bioetica, e altri apprendimenti previste dalla riforma (264 ore nel progetti formativi e di personalizzazione del Area campus opzionalità biennio) curricolo. L’area campus/opzionalità riguarda tutte le classi di Laboratori Area JOB 12 terzo e quarto anno e prevede diverse discipline ad Nel secondo Biennio sono previste le codocenze opzione annuale per due ore settimanali: discipline
PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO 5 5 4 4 4 1 Lingua e letteratura italiana Nel primo biennio: due ore settimanali di codocenza con Inglese 150 150 120 120 120 Lingua e cultura inglese Nel primo biennio: due ore settimanali di codocenza 4 4 3 3 3 con Italiano 120 120 90 90 90 Lingua e cultura spagnola 3 3 3 90 90 90 Storia 2 2 2 2 2 60 60 60 60 60 Matematica 3 3 3 3 3 90 90 90 90 90 Diritto ed economia 2 2 60 60 Educazione civica 30 30 30 30 (I CARE) 1 30 Laboratorio delle scienze 4 4 Nel Primo anno 2 ore di Scienze della Terra in codocenza con Fisica. Nel Secondo anno 2 ore di Biologia in codocenza con Chimica 120 120 Scienze umane e sociali 4 4 Nel Primo Biennio 2 ore di codocenza con Metodologie operative 120 120 Metodologie operative Nel Primo Biennio 2 ore di codocenza con Scienze umane e 1 ora di codocenza con Musica (2 nel secondo anno). Nel Triennio percorsi in 3 4 4 3 90 90 90+30 60+30 codocenza con le discipline di area Laboratorio Area Job2 30+30 30+30 PCTO3 210 Igiene e cultura medico-sanitaria 3 3 4 90 60+30 120 Psicologia generale ed applicata 3 3 5 60+30 90 150 Diritto e Legislazione sociosanitaria 2 2 2 60 60 60 Tecnica amministrativa ed economia sociale 2 2 60 60 Musica 2 2 Nel Primo Biennio 1 ora di codocenza con Scienze umane 60 60 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 60 60 60 60 60 Religione 1 1 1 1 1 30 30 30 30 30 Area campus Discipline opzionali4 2 2 50 50 Area campus Progetti 5 140 140 110 80 80 TOTALE 25 +7CD 25 +8CD 31 +1CD 32 +1CD 32 ore settimanali curricolari 750+210 750+240 930+30 960+30 960 13
Indirizzi di studio Liceo delle Scienze umane Delibera del Collegio Docenti del 20 Giugno 2018 Il Liceo delle Scienze umane (DPR 89/2010) trova le sue radici nella tradizione culturale, in primo luogo umanistica, ma si apre indubbiamente all’attualità garantendo una formazione equilibrata e completa non trascurando l’area scientifica con un orario consistente per la matematica, per la fisica e le scienze. Permette di studiare in modo approfondito la psicologia e le scienze dell’educazione, la sociologia, l’antropologia, il diritto e l’economia. A questo aggiunge una solida formazione classica ed umanistica, con lo studio della filosofia, del latino per tutti i cinque anni e della storia dell’arte. L’inglese è studiato per tutti e cinque gli anni; nel quinto anno è previsto l’insegnamento di una materia non linguistica in inglese (temi di Psicologia della ricerca contemporanea). L’area di insegnamento dell’inglese (con le normali 3 ore settimanali) si completa con il percorso (insegnante madrelingua) delle Certificazioni Cambridge (2 ore settimanali curricolari per livelli nel biennio e corsi opzionali nel triennio) fino al C1 del Quadro comune europeo. Nel biennio è collocato un percorso di codocenza di laboratorio linguistico tra Italiano e Scienze umane (un’ora settimanale nel primo e nel secondo anno). Sempre nel biennio è prevista un’ora settimanale in codocenza con un secondo insegnante per Matematica. Nel terzo e quarto anno la possibilità di scegliere una materia di due ore settimanali tra diverse discipline e laboratori. Un’ora settimanale con due docenti di matematica per il First Certificate (B2) e per l’IELTS (International percorsi trasversali sulle competenze (Progetto per il Biennio. Un’ora settimanale di compresenza tra English Language Testing System) Start, Life skills, competenze chiave di cittadinanza, Italiano e Scienze umane nel Biennio. prove Invalsi). Un’ora settimanale, in inglese, sui temi della Nel secondo biennio e nel quinto anno: percorsi di Lingua e cultura inglese - Certificazioni Cambridge ricerca contemporanea in psicologia e neuroscienze. lessico di economia, politica e bioetica e altri progetti Corsi con insegnante madrelingua per la Area campus opzionalità formativi e di personalizzazione del curricolo. preparazione agli esami delle certificazioni L’area campus/opzionalità riguarda tutte le classi di Cambridge. Percorsi per le competenze trasversali e terzo e quarto anno e prevede diverse discipline ad Nel primo e nel secondo anno, in orario curricolare, l’orientamento opzione annuale per due ore settimanali: discipline vengono svolti i programmi dei livelli rispettivamente Percorsi, progetti e stage in parte organizzati dalla a tutti gli effetti, collocate in orario curricolare. del KET e del PET. scuola (stage di carattere educativo) e in parte Ambiti: nuovi linguaggi e nuovi alfabeti (multimedia, Il progetto, in collaborazione con la British School of proposti dallo studente nella forma dell’alternanza certificazioni ECDL web, coding, fotografia, English di Brescia, prevede due annualità, ciascuna scuola-lavoro relativi in generale alle soft skills, alle lingua cinese), nuove connessioni tra linguaggi di 60 ore, nelle quali gli studenti sono divisi per gruppi competenze di cittadinanza e di orientamento. e ambiti culturali, percorsi e laboratori nell’area di livello. Sono 90 ore nel corso del triennio, comprensive dell’espressività e della comunicazione. anche delle 30 ore del progetto di cittadinanza Nel corso del triennio è possibile frequentare i corsi Area campus progetti 14 sociale I Care. opzionali pomeridiani per il Preliminary English Test, L’area campus progetti contiene nel primo biennio
PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO Lingua e letteratura italiana1 Laboratorio linguistico in codocenza con Scienze umane: 4 120 4 120 4 120 4 120 4 120 un’ora settimanale nel primo biennio Lingua e letteratura latina 3 90 3 90 2 60 2 60 2 60 Lingua e cultura inglese 3 90 3 90 3 90 3 90 3 90 Lingua e cultura inglese2 Certificazioni Cambridge 2 60 2 60 2 2 2 40 PET 40 FIRST 40 IELTS Storia 2 60 2 60 2 60 2 60 2 60 Educazione civica 30 30 30 30 (I CARE) 1 30 Geografia 1 30 1 30 Filosofia 3 90 3 90 3 90 Scienze umane (Pedagogia, Psicologia, Antropologia, Sociologia)1 4 120 4 120 5 150 5 150 5 150 Laboratorio linguistico in codocenza con Italiano: un’ora settimanale nel primo biennio Matematica1 Nel Primo Biennio un’ora settimanale in codocenza 3 90++301 3 90++301 2 2 2 con un secondo insegnante di matematica 60 60 60 Fisica 2 60 2 60 2 60 Scienze naturali 2 2 2 2 2 (Biologia, Chimica, Scienze della terra) 60 60 60 60 60 Storia dell’arte 2 60 2 60 2 60 Diritto ed Economia 2 60 2 60 Issues in Contemporary Psychology3 1 30 CLIL Scienze motorie e sportive 2 60 2 60 2 60 2 60 2 60 Religione 1 30 1 30 1 30 1 30 1 30 Area campus Discipline opzionali4 2 50 2 50 Area campus Progetti5 80 80 90 90 80 PCTO6 90 TOTALE 27+2CD 27+2CD 32 32 32 ore settimanali curricolari 810+60 810+60 950 950 960 15
Indirizzi di studio Liceo Scientifico bilingue Delibera del Collegio Docenti del 20 Giugno 2018 Liceo scientifico con il quadro orario normale previsto dagli ordinamenti. DPR 89/2010 Bilinguismo. L’area di insegnamento dell’inglese (con le normali 3 ore settimanali) si completa con il percorso (Insegnante madrelingua) delle Certificazioni Cambridge (2 ore settimanali curricolari per livelli nel biennio e corsi opzionali nel triennio) fino al C1 del Quadro comune europeo. Alcune discipline (Geografia e Scienze motorie nel Biennio, Temi della ricerca scientifica nel Quinto Scienze integrate e Fisica per tutti i cinque anni) vengono insegnate in lingua inglese attraverso una metodologia mutuata dal CLIL (Content and Lan- guage Integrated Learning). L’insegnamento di queste discipline è affidato a docenti laureati nelle discipline specifiche, madrelingua inglesi, bilingui oppure italiani con adeguate competenze in LS. Nel biennio sono collocati dei percorsi di codocenza tra Italiano e Latino e nell’area delle Scienze. Per tutti i cinque anni è prevista per Matematica un’ora settimanale con due docenti della materia; nel triennio un’ora di codocenza settimanale di insegnante madrelingua nell’area scientifica e il supporto di insegnanti madrelingua per moduli e macrotemo su tutto il quinquennio. Nel terzo e quarto anno la possibilità di scegliere una materia di due ore settimanali tra diverse discipline e laboratori tra i quali uno insegnato in Lingua inglese. Lingua e cultura inglese Certificazioni Cambridge compresenza sull’area scientifica per tutto il triennio. L’area campus progetti contiene nel primo biennio Corsi con insegnante madrelingua per la Supporto di insegnante madrelingua per tutto il corso percorsi trasversali sulle competenze (Progetto preparazione agli esami delle certificazioni di studi per moduli o macrotemi. Start, Life skills, competenze chiave di cittadinanza, Cambridge. Un’ora settimanale con due docenti di matematica prove Invalsi). Nel primo e nel secondo anno, in orario curricolare per tutti i cinque anni; nel triennio con l’avvio delle Nel secondo biennio e nel quinto anno: percorsi prende avvio un nuovo progetto, in collaborazione contaminazioni tra fisica e matematica. di lessico di economia, politica e bioetica, e altri con la British School of English di Brescia, che progetti formativi e di personalizzazione del Area campus opzionalità prevede due annualità, ciascuna di 60 ore, nelle quali curricolo. L’area campus/opzionalità riguarda tutte le classi di gli studenti sono divisi per gruppi di livello. terzo e quarto anno e prevede diverse discipline ad Percorsi per le competenze trasversali e Nel corso del triennio è possibile frequentare i corsi opzione annuale per due ore settimanali: discipline l’orientamento opzionali pomeridiani per il Preliminary English Test, a tutti gli effetti, collocate in orario curricolare. Percorsi, progetti e stage in parte organizzati dalla per il First Certificate (B2) e per l’ IELTS (International Ambiti: nuovi linguaggi e nuovi alfabeti (multimedia, scuola (laboratori scientifici) e in parte proposti dallo English Language Testing System) certificazioni ECDL web, coding, fotografia, studente nella forma dell’alternanza scuola-lavoro lingua cinese), nuove connessioni tra linguaggi relativi in generale alle soft skills, alle competenze di Un’ora settimanale, in inglese, sui temi della e ambiti culturali, percorsi e laboratori nell’area cittadinanza e di orientamento. Sono 90 ore nel corso ricerca scientifica contemporanea. dell’espressività e della comunicazione. del triennio, comprensive anche delle 30 ore del 16 Un’ora settimanale di insegnante bilingue in Area campus progetti progetto di cittadinanza sociale I Care.
PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO Lingua e letteratura italiana 4 4 Laboratorio linguistico in codocenza con Latino: 4 4 4 16 ore in Prima e 16 ore in Seconda 120 120 120 120 120 Lingua e letteratura latina 3 3 Laboratorio linguistico in codocenza con Italiano: 3 3 2 16 ore in Prima e 16 ore in Seconda 90 90 90 90 60 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 90 90 90 90 90 Lingua e cultura inglese 2 2 2 2 2 Certificazioni Cambridge1 60 60 40 PET 40 FIRST 40 IELTS Storia 2 2 2 2 2 60 60 60 60 60 Educazione civica 30 30 30 30 (I CARE) 1 30 Geografia 1 1 30 30 Current issues of applied sciences2 1 CLIL 30 Filosofia 3 3 3 90 90 90 Matematica 3 Per tutti i 5 anni un’ora settimanale in codocenza 5+1 5+1 4+1 4+1 4+1 con un secondo insegnante di matematica 150 + 30 150 + 30 120 + 30 120 + 30 120 + 30 Fisica 2 2 3 3 3 60 60 90 90 90 Scienze naturali3 (Biologia, 2 2 3+1 3+1 3+1 Chimica, Scienze della terra) 60 60 90 + 30 90 + 30 90 + 30 Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 60 60 60 60 60 Scienze motorie e sportive* 2* 2* 2 2 2 60 60 60 60 60 Religione 1 1 1 1 1 30 30 30 30 30 Area campus Discipline opzionali4 2 2 50 50 Area campus Progetti 5 50 50 90 90 120 PCTO6 90 TOTALE ore settimanali curricolari 28+1CD 28+1CD 32+2CD 32+2CD 31+2CD 17 840+30 840+30 950+60 950+60 930+60
Aree di innovazione Dai provvedimenti legislativi sull’autonomia scolastica di fine anni novanta abbiamo Calendario annuale cominciato a percorrere con decisione alcune innovazioni Il calendario annuale è articolato per di tipo organizzativo bimestri: intorno a questa articolazione (nel tempo scuola, per esempio sono previsti i consigli di classe, i periodi o nell’articolazione delle discipline) alcune di valutazione (bimestre e quadrimestre), i modifiche per rendere la scuola periodi dei colloqui. meglio vivibile (e più efficace). Molti cambiamenti sono stati Il calendario è costruito in modo da sperimentati in questi ultimi anni, con garantire mediamente 180 giorni di lezione gradualità, verificandone la pertinenza che possono contenere perfettamente il insieme monte ore annuale per materie previsto agli studenti e ai genitori. dalla normativa. I criteri che ci hanno guidato e ci guidano nell’introduzione di mutamenti organizzativi sono: la flessibilità: crediamo in una scuola che sa Orario flessibile adattare i tempi e le strutture alla vita, che sa creare spazi di apprendimento anche al di L’orario è organizzato a struttura flessibile fuori del gruppo-classe tradizionale (classi e consente agli insegnanti di programmare aperte, offerte culturali dal territorio…) unità di lavoro adatte al tipo di lezione o alle l’individualizzazione: crediamo in una scuola attività che vengono progettate. che mette al centro il singolo alunno, la sua Questo traduce operativamente storia, le sue modalità cognitive, l’impostazione a monte ore annuale (e non perché ad ognuno sia ad orario settimanale) e consente tempi data la possibilità di sviluppare al meglio i di scuola più adatti al programma/alla propri talenti didattica. l’opzionalità: crediamo in una scuola che La programmazione dell’orario è costruita distingue insegnamenti fondamentali ed per bimestri. approfondimenti, Il sistema permette di controllare che consente di coltivare percorsi culturali costantemente lo svolgimento delle ore di peculiari, che consente di specificare il ogni disciplina così da garantire nel corso curricolo in direzione delle proprie future dell’anno lo svolgimento del monte ore scelte professionali. previsto nel quadro curricolare. 18
Codocenze e lavoro didattico in piccolo gruppo Per introdurre stabilmente, in ogni PROFESSIONALE classe, situazioni didattiche che consentano il lavoro per gruppi di livello Nel primo biennio: due ore settimanali di o per gruppi di interesse, sono state codocenza di Inglese/ insegnante madrelingua introdotte alcune ore di codocenza con Italiano; due ore settimanali di codocenza nelle quali è prevista la presenza di due tra Metodologie operative e Scienze umane e insegnanti che lavorano con gruppi la codocenza tra Metodologie oprative Musica diversi di alunni. (un'ora in Prima, due ore in Seconda). Le codocenze vengono attuate Nel Primo anno 2 ore di Scienze della Terra in secondo le seguenti tipologie: codocenza con Fisica. Nel Secondo anno 2 ore di Biologia in codocenza con Chimica Nel Triennio discipline che hanno nel programma percorsi in codocenza tra Metodologie operative argomenti affini e che lavorano e le discipline dell'area di indirizzo. contemporaneamente sugli stessi argomenti con modi e prospettive LICEO SCIENTIFICO diversi Un'ora settimanale di insegnante madrelingua in compresenza sull'area scientifica nel triennio discipline che hanno nel programma Un'ora settimanale con due docenti di argomenti opzionali che possono matematica per tutti i cinque anni. essere affrontati anche solo da un Ore di codocenza tra Italiano e Latino nel Biennio gruppo di alunni (Laboratorio grammaticale). discipline che hanno necessità di LICEO SCIENZE UMANE lavorare con un gruppo di alunni per il recupero o per interrogazioni/verifiche Un'ora settimanale con due docenti di mentre contemporaneamente matematica per il Biennio. un gruppo lavora Un'ora settimanale di compresenza tra Italiano e su un tema opzionale. Scienze umane nel Biennio (Laboratorio testi) 19
Compattazione Gruppi di livello per l'insegnamento Da quest'anno avviamo la dell'inglese compattazione dell'orario di alcune discipline: Per gli studenti dei Licei, in sostanza le materie per le quali era per tutte le classi prime e seconde, prevista nel quadro curricolare le ore di inglese sono state portate a 5 un'ora settimanale passano a due ore (rispetto alle 3 previste dai quadri ministeriali) settimanali che vengono compattate Due di queste ore sono tenute da insegnanti in un quadrimestre. madrelingua e servono anche a consolidare la In questo modo gli studenti hanno preparazione agli esami meno materie da seguire delle certificazioni Cambridge. e il percorso di insegnamento/ Il progetto, svolto in collaborazione apprendimento risulta meno con la British School of English di Brescia, dispersivo. prevede due annualità, ciascuna di 60 ore, Le materie implicate sono: nelle quali gli studenti frequentano Religione, Antropologia, per tutto l'anno le due ore settimanali Geografia, Current issues of applied divisi per gruppi di livello sulla sciences, Issues in Contemporary base dei test effettuati Psychology. a inizio anno. Percorsi di competenze | attività di laboratorio Una parte del monte ore annuale o biennale di alcune discipline è stato definito nella programmazione di dettaglio per percorsi di competenze/o contenuti o per attività di laboratorio (cioè con setting di lavoro diversi dalla lezione) in modo da rendere più efficace il lavoro didattico sulle conoscenze, le abilità e le competenze che definiscono i diversi profili formativi così come sono previsti nei documenti della Riforma. Questo lavoro è stato fatto in modo consistente per il Professionale dei servizi per la sanità e l'assistenza sociale: all'interno del curricolo sono previsti molti percorsi di visiting e incontri con professionisti e attività formative svolte presso servizi e istituzioni sanitarie o sociali. Per il Liceo scientifico sono programmate nel triennio diverse sessioni di Fisica sperimentale presso il Laboratorio della Facoltà di Fisica e Matematica dell'Università Cattolica. 20
Moduli / Focus / Macrotemi Con il termine MODULO intendiamo una unità di insegnamento/apprendimento (con una certa consistenza oraria) che viene progettata e condotta da insegnanti di diverse discipline o è realizzata all’interno del curricolo di una disciplina ma con orari o caratteristiche non ordinarie. La caratteristica principale di un modulo è quella di avere una evidente “indipendenza” rispetto al normale percorso didattico che si realizza di solito per unità legate tra loro in successione. Il modulo è una unità a sé stante che può essere spostato un vario modo mantenendo comunque una sua compiutezza. Questa caratteristica può consentire che alcuni moduli vengano progettati e realizzati in collaborazione con enti esterni alla scuola e prevedano una certificazione “indipendente” rispetto al curricolo ed al diploma. Altre caratteristiche di rilievo sono: una programmazione “aperta” al contributo degli alunni e/o a percorsi/soluzioni opzionali o differenziate; il ricorso a modalità diverse (anche “creative” e sperimentali) di valutazione; l’utilizzo di modalità di lavoro marcatamente operative nello stile del training, dell’esercitazione, del laboratorio. Sono poi previsti particolari approfondimenti all’interno di una disciplina (che chiamiamo FOCUS) e che hanno alcune delle caratteristiche metodologiche dei moduli e - in particolare nel quinto anno- dei MACROTEMI cioè delle tematiche sulle quali convergono parti di programma delle singole discipline sulla base di una programmazione comune tra i docenti. Il quadro dei moduli, dei focus e dei macrotemi è oggetto di revisione e progettazione al termine di ogni anno scolastico. Smart Utilizziamo il termine “smart” per le attività per le quali è prevista una partecipazione/una adesione individuale o di piccolo gruppo (indipendentemente dalla classe). Possono essere: • proposte culturali ed eventi del territorio che si svolgono nel corso della mattinata • visite ed eventi collocati al di fuori del calendario scolastico (al sabato, nelle vacanze, al pomeriggio) 21
C.LAB I laboratori disciplinari I laboratori disciplinari sono uno spazio Il CLAB iniziano il Lunedì 4 Ottobre e settimanale di approfondimento e funzionano seguendo il calendario scolastico di potenziamento: un insegnante “a fino al 31 maggio. disposizione” per due ore ogni settimana, in un luogo specifico (può essere l’avvio LABORATORI di una caratterizzazione di alcuni spazi) Fisica, Matematica e Scienze nell'area dei e in un giorno preciso. laboratori scientifici, Lettere e Psicologia nell'area workshop, Inglese e Informatica nel 1 L’insegnante può proporre attività Laboratorio di Informatica. di potenziamento o approfondimento (direttamente ai propri studenti e/o I CLAB sono ad accesso libero: attraverso i colleghi) collegate al lavoro per iscriversi e avere la Card di accesso ordinario in classe (un esperimento da compilare il form sul sito. esplorare, una ricerca In questo modo si possono ricevere alla quale dedicare un po’ di tempo.. le news da parte degli insegnanti (che vengono comunque pubblicate anche nell'apposita area 2 L’insegnante può proporre attività o del sito) eventi di approfondimento culturale o legati all’attualità (una conferenza, un film, l’incontro con un autore, un visiting) 3 Il C.LAB può fare da “contenitore” per gruppi di compito o di progetto (seguiti eventualmente anche da altri colleghi che si “appoggiano” anche a questa risorsa 4 Il C.LAB può fare da contenitore a proposte integrative anche in forma di corso (per esempio le olimpiadi di matematica, i certamen di latino, la preparazione ai test universitari). In tutte queste modalità, come si vede, il denominatore comune è promuovere interesse e impegno; spingere gli studenti ad abitare la scuola e a viverla come un ambiente di risorse e di opportunità. 22
Prime Time Servizio di ARTICOLAZIONE SETTIMANALE DEI CLAB "prescuola" Lunedì Mercoledì Giovedì Venerdì Da Lunedì 20 settembre, Scienze Inglese Psicologia Informatica per tutti i giorni dell'anno Prof.ssa Luisa Prof.ssa Federica Prof. Davide Prof. Paolo Vasta Gagliardi Manfredi Civardi scolastico, ora che le lezioni iniziano Matematica Lettere alle otto e trenta, Prof. Davide Prof.ssa Alice gli studenti hanno la Visentin Mazzotti possibilità di utilizzare Fisica anche questo tempo prima Prof. Diego della scuola con un servizio Ferrari dalle ore 14.15 alle ore 16.15 simile al doposcuola: anche qui, come per il servizio pomeridiano, l'intenzione è quella di venire incontro ad esigenze logistiche e nel contempo di offrire uno spazio per studiare e fare in compiti insieme, avere uno luogo tranquillo e assistito, con un insegnante dedicato, per prepararsi ed attendere l'inizio delle lezioni. Responsabile del servizio Prime Time Prof.ssa Silvia Minoni Info silvia.minoni@canossacampus.it dalle ore 07.30 alle ore 08.30 23
Afterhours Servizio doposcuola/studio pomeridiano Il servizio doposcuola è uno spazio di risorse per il recupero, l’integrazione, lo studio, la ricerca. Vogliamo garantire l’utilizzo degli spazi e delle risorse per lo studio e rispondere (anche) alla necessità di alcuni studenti di fermarsi a studiare presso la scuola: ci piace che gli studenti abbiano la possibilità di studiare e lavorare insieme. Nel contesto del doposcuola possiamo anche promuovere/organizzare attività di peer to peer con studenti più grandi per gli studenti delle classi iniziali, anche nel contesto dell’alternanza scuola- lavoro o del Progetto I care. Soprattutto per gli studenti del primo anno (e in misura più consistente nelle prime settimane di scuola) vengono proposte ogni settimane delle brevi sessioni formative su competenze di metodo (prendere appunti, fare schemi, fare ricerche web...). Il servizio inizia quest’anno il Lunedì 13 Settembre e si conclude alla fine di maggio. Gli studenti possono liberamente fermarsi presso la scuola (l’ambiente di riferimento è la biblioteca) per studiare o fare i compiti insieme, per avere a disposizione alcune risorse per la ricerca (il patrimonio della biblioteca e dell’emeroteca, le postazioni multimediali in biblioteca e la multifunzione per la stampa). Responsabile del servizio Afterhours Prof.ssa Elena Bulla Info elena.bulla@canossacampus.it dalle ore 13.30 alle ore 16.00 24
Progetti help I progetti help sono dei percorsi di recupero e di sostegno destinati a piccoli gruppi di alunni, articolati su un certo numero di ore e di giorni per un’attività di recupero in una determinata materia. L’organizzazione del recupero per progetti consente una maggiore efficacia nelle discipline nelle quali gli alunni incontrano maggiori difficoltà (perché si lavora per gruppi piccoli, con obiettivi e tempi più definiti), una “copertura” ampia poiché i progetti possono essere attivati per tutte le materie e per le diverse tipologie di difficoltà, una maggiore flessibilità organizzativa con la collocazione dei giorni e degli orari (oltretutto, da quest'anno, in accordo con gli studenti interessati è possibile che le lezioni di help si svolgano in DAD). Sono gli insegnanti a mettere in cantiere i Progetti help per i propri studenti, condividendo l'iniziativa con il Consiglio di Classe/con il Coordinatore e informando la famiglia di questa possibilità Accoglienza e orientamento Life skills Per gli studenti che iniziano la nostra scuola sono Sono previsti previste diverse iniziative di accoglienza dei percorsi intensivi ed un percorso (Progetto START) (di cui due campiscuola che accompagna i ragazzi nel primo anno della residenziali nel primo biennio) scuola superiore, attraverso colloqui individuali di per lavorare orientamento, attività di conoscenza e aggregazione, con efficacia sessioni sul metodo di studio e l’organizzazione intorno alla competenze quotidiana dell’impegno scolastico. relazionali e comunicative, Per gli studenti delle quinte alla gestione è previsto un programma di accompagnamento delle emozioni, al pensiero e di orientamento post diploma critico, alla consapevolezza di (Progetto NEXT): sé. Su questo sfondo educativo attività sul curriculum e il personal branding, si inserisce anche un itinerario incontri sul mondo del lavoro e sugli studi universitari, distribuito sui cinque anni di servizio di consulenza moduli e attività di prevenzione, individuale, incontri smart con studenti universitari informazione e educazione o professionisti. alla salute. 25
Area campus Certificazioni È possibile integrare il percorso scolastico con la frequenza a corsi di preparazione alle Certificazioni CAMBRIDGE per l'Inglese, ICDL per l'Informatica e DELE per lo Spagnolo. L’idea di proporre in modo consistente ed articolato alcune certificazioni nell’area delle lingue straniere e dell’informatica muove da tre considerazioni: alcuni apprendimenti possono essere conseguiti in modo efficace nel periodo della frequenza scolastica; i corsi svolti a scuola possono Corsi ed esami per la ICDL contare su risorse tecniche e professionali Full standard Accredia che consentono di contenere i costi; le Online Essentials / Spreadsheets certificazioni (ovvero dei diplomi garantiti Word Processing / IT-Security da enti indipendenti, su standard oggettivi Online Collaboration / Presentation e riconosciuti a livello internazionale) al Giovedì dalle 14.30 alle 16.00 costituiscono un valore aggiunto al Diploma (per tutto l'anno, articolati in 8 moduli da che si consegue al termine della scuola quattro lezioni) secondaria e sono sempre più valorizzati nell’accesso alla formazione universitaria e ICDL Profile |Aree Campus Opzionali al mondo del lavoro. Laboratorio Image, multimedia & Web Editing (design & coding) I corsi si svolgono al pomeriggio, Corsi curricolari, inseriti come materia sono ad iscrizione e prevedono un costo. opzionale nelle Aree Campus, quindi I Corsi di informatica prendono avvio curricolari e riservati a studenti del terzo e a metà ottobre, quelli di spagnolo e quarto anno di ogni scuola di inglese nella seconda settimana di novembre. Nel mese di ottobre si SESSIONI D'ESAME concluderanno con alcune lezioni e le Giovedì 11 novembre 2021 relative sessioni di esame i corsi 2020/2021 Giovedì 16 dicembre 2021 Sono articolati in modo da concludersi Giovedì 17 febbraio 2022 in prossimità delle sessioni d'esame Giovedì 24 marzo 2022 internazionali (nel caso dei corsi di Inglese Giovedì 28 aprile 2022 e Spagnolo) o delle sessioni d'esame mensili Giovedì 2 giugno 2022 programmate dalla scuola (nel caso dei Corsi di informatica). Docente Prof. Paolo Civardi 26
Corso KET (da metà dicembre) 15 ore il Mercoledi dalle 14.30 alle 15.30 Corso PET 40 ore il martedi dalle 14.30 alle 16.30 Corso FIRST 40 ore il lunedi dalle 14.30 alle 16.30 Spagnolo DELE Corso IELTS 40 ore il giovedi dalle 14.30 alle 16.30 Corsi di 40 ore LIV A1 e A2 SESSIONI D'ESAME al Giovedi dalle 14.30 alle 16.00 KEY Sabato 9 Aprile 2022 per gli studenti del Triennio PER Sabato 14 Maggio 2022 al Venerdì dalle 14.30 alle 16.00 FIRST Sabato 21 Maggio 2022 per gli studenti del Biennio Docenti Docenti Prof.ssa Jocelyn Montini Prof.ssa Federica Gagliardi Prof. Alex Ojomo Prof.ssa Marta Badini 27
Area Campus Opzionalità L’area campus/opzionalità riguarda tutte le classi del terzo e quarto anno e prevede diverse discipline ad opzione annuale per due ore settimanali: discipline a tutti gli effetti, collocate in orario curricolare (il giovedì dalle 12.00 alle 14.00). L’idea che sta dentro a questo particolare segmento dell’offerta formativa realizza pienamente gli orientamenti culturali/ pedagogici con i quali abbiamo interpretato (stiamo interpretando) la stagione della riforma: una scuola (anche) attenta all’acquisizione di competenze, che tiene conto - attraverso diversi linguaggi/ diverse modalità di lavoro - della varietà degli stili cognitivi e della varietà dei modi dell’apprendere, che si articola in modo flessibile (rispetto agli orari, alle classi, alle situazioni di lavoro) e che tende ad un’idea di “personalizzazione” del curricolo (che vuol dire “aggiungere” a quello che è previsto/richiesto per tutti delle parti adatte ai propri interessi o orientative verso interessi possibili). LABORATORIO DI LABORATORIO DI LABORATORIO DI ARTI CREATIVE TEATRO VIDEOMAKING Giovanni Gandolfi Angelo Facchetti, Davide Manfredi Samuele Pitossi Francesca Franzè VIDEOMAKER Mattia Talarico ASSOCIAZIONE ATTORE / REGISTA / AUTORE COOPERATIVA VISUAL DESIGNER TRUE QUALITY TEATRO TELAIO LABORATORIO DI LABORATORIO DI LINGUA LABORATORIO DI CODING E ROBOTICA E CULTURA CINESE GREEN DESIGN Diego Ferrari Michele Danesi Elisa Cazzago DOCENTE DI FISICA UNIBO INGEGNERE AMBIENTALE Alessandra Angelini BIOTECNOLOGA 28
ENSEMBLE DI MUSICA LABORATORIO DI LEADERSHIP CORSO IMAGE E CANTO E TEAM BUILDING E WEB EDITING M° Claudio Bonometti Massimo Serra Paolo Civardi MAESTRO DI MUSICA E FORMATORE DOCENTE ICT E SUPERVISORE ICDL COMPOSITORE ESPERTO DINAMICA DI GRUPPO LAB DI SCRITTURA CORSO DI FOTOGRAFIA BIG PICTURE LEARNING CREATIVA NARRATIVA Gian Marco Pellecchia Francesco Frugoni PROGETTI INDIVIDUALI (SU CANDIDATURA) ATTORE, AUTORE FOTOGRAFO FREELANCE DI RICERCA, IDEATORE DI PROGETTI ARTISTICI APPROFONDIMENTO, FORMAZIONE E STAGE 29
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento Sono previste dalla normativa (DL 107/2015) 200 ore di PCTO per gli studenti del Professionale e 90 ore per gli studenti dei Licei da svolgere nel corso del Triennio. Una parte di queste ore viene svolta con la scuola con stage che coinvolgono la classe: per gli studenti del Professionale, per esempio, sono previsti stage di due, tre giorni presso scuole dell'infanzia, strutture sanitarie, istituzioni sociali. Per il Liceo Scientifico sono previsti stage presso laboratori scientifici dell'Università Cattolica o dell'Università degli studi. Una parte di queste ore è invece svolta in modo individuale dagli studenti nel periodo estivo o comunque ad di fuori dell'orario scolastico. In questa attività ogni studente viene seguito da un apposito servizio interno alla scuola che si occupa di tutti gli aspetti formali, del percorso di progettazione dello stage, della certificazione delle esperienze (portfolio). Progetto I Care Referenti Area Job Nel contesto dei PCTO, ogni studente del Prof. Chiara Baronchelli & Prof. Elena Bulla quarto anno deve impegnare Referente Area Job IP 30 ore per un servizio sociale o di comunità. Prof. Silvia Tosoni Questa particolare esperienza INFO job@canossacampus.it di stage è inserita in un percorso di formazione ai valori della cittadinanza e della cooperazione e da quest'anno Orario Ufficio Stage e area job rientra nelle ore di Educazione Civica Giovedì dalle 8.30 alle 12.20 del Quarto Anno 30
Puoi anche leggere