PH I L Prima di parlare del ph, vediamo cos'è una trasformazione fisica.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LE trasformazioni Fisiche e chimiche Una trasformazione fisica non modifica la natura delle sostanze di partenza. Una reazione chimica modifica la natura delle sostanze di partenza che si trasformano in altre sostanze.
La chimica inventato metodi La chimica moderna nasce e strumenti necessari per come evoluzione dell’alchimia, lavorare i metalli, preparare parola che deriva coloranti e cosmetici o dal termine arabo al-kimiyà. produrre il vetro e la carta. A L’alchimia è un’antica disciplina partire da queste esperienze, che si è diffusa in intorno alla metà Europa durante il medioevo. del Seicento nacque la chimica. Oggi l’alchimista è visto come La chimica studia la un mago che cercava di composizione, la struttura, le trasformare i metalli in oro o di proprietà e le trasformazioni preparare l’elisir di lunga vita, della materia. ossia una bevanda capace di La chimica è una scienza molto rendere immortali. Anche se vasta e per poterla studiare non è possibile considerarli meglio è stata suddivisa in due scienziati in senso moderno, gli parti: la chimica organica e la alchimisti hanno comunque chimica inorganica. La chimica 3
organica studia i composti del regole: carbonio (che sono • reagenti e prodotti sono numerosissimi) e separati da una freccia ( ); le loro trasformazioni. La • a sinistra della freccia si chimica inorganica studia scrivono le formule chimiche invece i composti e le dei reagenti, ognuna trasformazioni che riguardano con il proprio coefficiente; tutti gli altri elementi. • a destra della freccia si Le equazioni chimiche scrivono le formule chimiche Nelle reazioni chimiche le dei prodotti, ognuna con il sostanze di partenza sono proprio coefficiente; chiamate reagenti, le sostanze • quando i reagenti sono più di che si formano prodotti della uno, sono separati con un reazione. Le reazioni chimiche segno +. Lo stesso sono rappresentate attraverso vale per i prodotti. le equazioni chimiche che Reazioni chimiche ed energia sono scritte secondo queste Ogni reazione chimica è 4
accompagnata da sviluppo o invece avvengono solo se si assorbimento di energia. continua a fornire loro calore. Le reazioni chimiche che sviluppano calore sono dette esotermiche. Reazione esotermica A + B C + D + calore Le reazioni chimiche che assorbono calore sono dette endotermiche. Reazione endotermica A + B + calore C + D Per esempio le combustioni sviluppano calore (il calore è un forma di energia); le reazioni che avvengono durante la cottura dei cibi 5
Antoine-Laurent Lavoisier Per comprendere meglio il (1743-1794) è stato il primo significato di questa legge, chimico che, alla fine del consideriamo la reazione tra il Settecento, ha provato a metano e l’ossigeno che pesare con la bilancia analitica produce anidride carbonica e sia i reagenti sia i prodotti di acqua. molte reazioni chimiche. In questo modo, nel 1789 Lavoisier scoprì che: in ogni reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse dei prodotti. La scoperta di Lavoisier è conosciuta come legge della conservazione della massa. 6
magnesio è un metallo; lo zolfo formano ossidi basici. Tutti i è un non metallo. Nonostante non metalli reagiscono con questa differenza, sia il l’ossigeno e formano ossidi magnesio che lo zolfo, quando acidi. Gli ossidi basici, detti vengono scaldati, reagiscono anche semplicemente ossidi, con l’ossigeno presente sono composti binari (che nell’aria. Il magnesio brucia contengono cioè due elementi) producendo una fiamma molto formati da un metallo e luminosa. Il risultato della dall’ossigeno. Gli ossidi acidi, reazione è una polvere grigia chiamati comunemente che prende il nome di ossido di anidridi, sono composti binari magnesio (MgO). Lo zolfo formati da un non metallo e invece forma un gas, il diossido dall’ossigeno. Gli ossidi basici di zolfo (SO 2 ), chiamato sono per lo più solidi e si comunemente anidride trovano normalmente sulla solforosa. Tutti i metalli crosta reagiscono con l’ossigeno e terrestre sotto forma di 7
minerali. Ricordiamo, per esempio, il quarzo (diossido di silicio), la bauxite (ossido di alluminio) e la cuprite (ossido di rame). Gli ossidi acidi sono quasi sempre gassosi. L’ossido acido più conosciuto è l’anidride carbonica che è presente nell’atmosfera ed è coinvolta nei cambiamenti climatici (effetto serra, piogge acide ecc.). i nomi delle sostanze: il caso della CO2. 8
Sia gli ossidi basici sia gli l’idrossido di sodio NaOH, ossidi acidi reagiscono con conosciuto con il l’acqua: gli ossidi basici nome tradizionale di soda formano idrossidi (detti anche caustica, è usato per liberare le basi), gli ossidi acidi formano tubature intasate e acidi (per la precisione nella produzione dei saponi. ossiacidi). L’idrossido di calcio Ca(OH)2 Gli idrossidi sono composti è un componente ternari formati da un metallo fondamentale delle ossa. seguito da uno o più L’idrossido di magnesio gruppi OH, detti ossidrili. Il Mg(OH)2 numero di gruppi OH è uguale è utilizzato nei dentifrici e nei alla valenza del metallo. medicinali impiegati per trattare Quasi tutti gli idrossidi sono la stitichezza. prodotti artificialmente e sono A contatto con l’acqua la utilizzati sia in casa sia molecola di qualsiasi idrossido nell’industria. Per esempio si dissocia in due parti 9
dotate di carica elettrica dette acidi: gli ossiacidi (acidi che ioni: una di queste due parti è contengono l’ossigeno) lo ione ossidrile e gli idracidi (acidi che non OH contengono l’ossigeno). - (leggi o-acca-meno). Per Gli ossiacidi si ottengono dalla esempio l’idrossido di sodio si reazione di un ossido acido con dissocia così: NaOH Na+ l’acqua. + OH– Gli acidi Gli ossiacidi sono composti Gli acidi sono composti le cui ternari formati dall’idrogeno, da molecole a contatto con l’acqua un non metallo e si dissociano liberando ioni dall’ossigeno (esempi: l’acido idrogeno H+ carbonico, H2CO3 (leggi acca-più). e l’acido solforico, H2SO4). Per esempio l’acido cloridrico Gli idracidi, come l’acido (HCl) si dissocia così: cloridrico (HCl), sono invece HCl H+ composti binari formati + Cl- Esistono due categorie di dall’idrogeno e da un non metallo. 10
I sali derivano dagli acidi per i sali di sodio, potassio e calcio sostituzione di uno o più atomi regolano il funzionamento dei di idrogeno con un muscoli, del sangue e dei reni. non metallo. Il fosfato di calcio invece è il I sali si possono ottenere componente più importante facendo reagire un acido con delle ossa del nostro scheletro. un idrossido; assieme al Il sale più conosciuto è sale si ottiene anche acqua. sicuramente il cloruro di sodio I sali sono i componenti (NaCl), chiamato fondamentali del terreno e sono comunemente sale da cucina. presenti in grandi quantità nelle Utilizzato per dare sapore ai acque dei mari e dei fiumi. cibi e per conservare alimenti, il Sono molto diffusi anche negli cloruro di sodio è ottenuto alimenti, soprattutto nel latte, facendo evaporare l’acqua del nella verdura e nella frutta. mare nelle saline o viene Numerosi sali si trovano anche estratto dai giacimenti di nel corpo umano. Per esempio salgemma (nome scientifico halite). 11
Tutte le sostanze, sia quelle sostanza acida diventa rosso; naturali sia quelle artificiali, quando invece viene a possono essere classificate in contatto con una sostanza acide, basiche e neutre (cioè basica diventa verde. né acide né basiche). Altri indicatori naturali sono gli Per scoprire se una sostanza è estratti di petali di rosa e di acida, basica o neutra è gerani che diventano rosso- possibile usare particolari arancione a contatto con gli sostanze chiamate indicatori. acidi e blu a contatto con le Un indicatore è una sostanza basi. Ma cos’è che determina che, quando viene a contatto l’acidità e la basicità di una con sostanze acide o sostanza? Devi sapere che una basiche, cambia colore. piccola percentuale di molecole Il succo di cavolo rosso è un d’acqua (tra quelle contenute, indicatore naturale di colore per esempio, in un blu-viola. Quando bicchiere) si dissocia viene a contatto con una 12
naturalmente in due parti: lo modificano l’equilibrio tra gli ione ione idrogeno (H+ ioni H+ ) e lo e gli ioni OH– ione ossidrile (OH . Un esempio di sostanza -). neutra è il cloruro di sodio H2O H+ + OH- NaCl. La basicità o l’acidità di una • Una sostanza è acida se sostanza dipende da quanti fornisce ioni H+ sono gli ioni H + in e non ioni OH– rapporto agli ioni OH-. . Un esempio di sostanza acida • L’acqua pura è neutra perché è l’acido cloridrico, HCl. ha un numero di ioni H+ • Una sostanza è basica se uguale al numero di fornisce ioni OH– ioni OH– e non ioni H+ . In generale sono neutre tutte . Un esempio di le sostanze che disciolte in sostanza basica è l’idrossido di acqua non sodio, NaOH. 13
È abbastanza facile capire che Søren Sørensen (1868-1939) come un tuo compagno può propose, nel 1909, di usare la essere “più forte” scala del Ph. di un altro anche un acido può Il Ph (potenziale idrogeno) essere “più forte” di un altro. La indica il grado di acidità o di “forza” di un acido (cioè il suo basicità di una sostanza. grado di acidità) si misura dalla quantità di ioni H+ che riesce a fornire. In modo simile, la forza di una base (cioè il suo grado di basicità) si misura dalla quantità di ioni OH– che riesce a fornire. Per misurare il grado di acidità o di basicità di una sostanza il chimico danese 14
La scala del pH va da 0 a 14. • con una miscela di diversi Il valore 7 indica una sostanza indicatori. I vari indicatori sono neutra. • Le sostanze acide mescolati e dosati in modo da hanno pH che va da 0 a 7. Da poter distinguere, con diversi 0 a 7 l’acidità diminuisce. • Le colori, tutti i valori della scala sostanze basiche hanno pH del pH da 0 a 14. Per misure che va da 7 a 14. Da 7 a 14 la più accurate del pH si utilizzano basicità cresce. Per esempio i pH-metri (leggi piaccametri). Il l’acido delle batterie è un acido pH-metro è uno strumento che forte (pH vicino a 0); l’acqua del misura il pH di una soluzione mare è debolmente basica (pH grazie al segnale proveniente = 8); l’ammoniaca è una base da una sonda immersa nella forte (pH = 11). Per misurare il soluzione. Il segnale viene pH di una sostanza si utilizza elaborato da un dispositivo l’indicatore universale. elettronico e il valore del pH L’indicatore universale è una viene visualizzato attraverso un sottile striscia di carta imbevuta numero su un display. 15
La scala del PH
GRAZIE Daniele Verni Labella Gianfranco Angela Benfatta
Puoi anche leggere