PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA

Pagina creata da Diego Moretti
 
CONTINUA A LEGGERE
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
            P E R I D O C E N T I N E OA S S U N T I E
             PER I DOCENTI CHE HANNO
        OT T E N U TO I L PA S S A G G I O D I R U O L O

      ATTIVITÀ FORMATIVE
         A.S. 2022-2023.
 «Incontro Plenario di Accoglienza»
          Prof.ssa Claudia Torretta
                 Ufficio Ambito Territoriale
                    Ascoli Piceno -Fermo
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
R I FE R I MENTO NOR MATI VO

D.M. n.850 del 27/10/2015

Nota circolare DGPER-MI 39972 del 15/11/22

Decreto Ministeriale 226 del 16/08/2022 Disposizioni
per formazione e prova docenti
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
PIATTAFORMA INDIRE
H T T P S : / / N E OA S S U N T I . I N D I R E . I T / 2 0 2 3 /
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
BILANCIO DI COMPETENZE, ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
            E OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE
                                          H T T P S : / / N E O A S S U N T I . I N D I R E . I T / 2 0 2 3 / TO O L K I T /

Articolo 5 del DM 226 del16/08/2022                                                         Il docente in periodo di prova traccia il
                                                                                            bilancio di competenze iniziale
                                                                                    (entro il secondo mese dalla presa di servizio)
                                                                                 consente di compiere una analisi critica delle competenze possedute,
                                                                             di delineare i punti da potenziare e di elaborare un progetto di formazione in
                                                                                           servizio coerente con i risultati dell’analisi compiuta.

              Il dirigente scolastico e il docente,
            sulla base del bilancio delle competenze,
          sentito il docente tutor stabiliscono con un
             patto per lo sviluppo professionale
gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare,
    pedagogica, didattico-metodologica e relazionale, da raggiungere
                        attraverso le attività formative

                                                                                                  Al termine del percorso
                                                                                     il docente, con la supervisione del docente tutor,
                                                                                                          traccia il
                                                                                              bilancio di competenze finale
                                                                                               per registrare i progressi di professionalità,
                                                                                               l’impatto delle azioni formative realizzate,
                                                                                                    gli sviluppi ulteriori da ipotizzare.
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
ATTIVITÀ FORMATIVE

Articolo 6 del DM 226 del16/08/2022

Nel percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio, le attività
formative hanno una durata complessiva di 50 ore, organizzate in 4 fasi:
a. incontri propedeutici e di restituzione finale;
b. laboratori formativi;
c. “peer to peer” e osservazione in classe;
d. formazione on-line.
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
Incontro propedeutico            3 ore
              Incontri propedeutici e di restituzione finale   6 ore
                                                                        Restituzione finale              3 ore

                                                                        4 incontri della durata di 3 ore sulle
                                                                        aree trasversali individuate dall’art. 8
                Laboratori formativi e/o visiting              12 ore   del DM 226/2022, altri temi potranno
                                                                        essere inseriti

                                                                        Progettazione condivisa          3 ore

                                                                        Osservazioni neoassunto/tutor 4 ore
               “Peer to peer” e osservazione in classe         12 ore
                                                                        Osservazioni tutor/neoassunto 4 ore

                                                                        Verifica dell’esperienza         1 ore

                                                                        Bilancio iniziale competenze     3 ore
              Formazione on-line e portfolio professionale     20 ore   Portfolio professionale         14 ore
                                                                        Bilancio finale competenze       3 ore
Prof.ssa Claudia Torretta
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
INCONTRI PROPEDEUTICI E DI RESTITUZIONE FINALE

Articolo 7 del DM 226 del16/08/2022

                         INCONTRO INIZIALE                         INCONTRO FINALE

 Fornire indicazioni sulle diverse fasi del percorso   Fare il punto sulle iniziative svolte
 formativo
                                                       Individuare i punti di forza e di debolezza
 Illustrare i materiali di supporto
                                                       Coinvolgimento dei protagonisti degli eventi
 Descrivere i laboratori formativi e il visiting       formativi
 Descrivere le attività online (curriculum
 professionale, il bilancio delle competenze, il
 portfolio)
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
LABORATORI FORMATIVI
Articolo 8 del DM 226 del16/08/2022

Le attività di formazione per i docenti in periodo di prova sono progettate a
livello territoriale tenendo conto del bilancio di competenze e sulla base della
conseguente rilevazione dei bisogni formativi.

La struttura dei laboratori formativi (incontri a piccoli gruppi, con la guida
operativa di un tutor formatore) implica complessivamente la fruizione di 12 ore
di formazione.

Le attività si articolano, di norma, in 4 incontri della durata di 3 ore.

                                                                                   …continua
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
AREE TRASVERSALI

a. Gestione della classe e delle attività didattiche in situazioni di   h. Valutazione di sistema (Autovalutazione e miglioramento);
emergenza;
                                                                        i. Attività di orientamento;
b. Metodologie e tecnologie della didattica digitale e loro
integrazione nel curricolo;                                             j. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento;

c. Ampliamento e consolidamento delle competenze digitali dei           k. Bisogni educativi speciali;
docenti;                                                                l. Motivare gli studenti ad apprendere;
d. Inclusione sociale e dinamiche interculturali;                       m. Innovazione della didattica delle discipline;
e. Gestione della classe e dinamiche relazionali, con particolare       n. Insegnamento di educazione civica e sua integrazione nel
riferimento alla prevenzione dei fenomeni di violenza, bullismo,        curricolo;
cyberbullismo discriminazioni;
                                                                        o. Valutazione didattica degli apprendimenti;
f. Contrasto alla dispersione scolastica;
                                                                        p. Educazione sostenibile e transizione ecologica con riferimento al
g. Buone pratiche di didattiche disciplinari;                           Piano “Rigenerazione Scuola” e ai piani ministeriali vigenti.
PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
VISITE A SCUOLE INNOVATIVE
                              HTTPS://NEOASSUNTI.INDIRE.IT/2023/TOOLKIT/

                                                     Nota circolare DGPER-MI 39972 del 15/11/22

         A domanda degli interessati

            (61 per la regione Marche)
              saranno programmate
               visite in presenza,
    singolarmente o organizzati in piccoli gruppi,
     presso le scuole di accoglienza che si
            caratterizzano per una
consolidata vocazione all’innovazione organizzativa
                    e didattica.

                                                                                                  …continua
due giornate full immersion
  durata massima di 6               ore per ogni giornata
SOSTITUISCONO, RELATIVAMENTE ALLA DURATA,
          I LABORATORI FORMATIVI

       Nuvola di parole generata a partire dal sito: https://wordart.com/

                                                                            …continua
compilazione dell’elenco
Uffici Scolastici Regionali             delle scuole disponibili

                                      istituti scolastici con progetti innovativi
                                         riconosciuti o comunque verificati

                                                  FINALITÀ
                              far conoscere i contesti di applicazioni concrete
                                       di nuove metodologie didattiche,
                                          di innovazioni tecnologiche,
                               di efficace contrasto alla dispersione scolastica
AREE TRASVERSALI
              AMPLIAMENTO DELL’ESPERIENZA FORMATIVA COLLEGABILE AI LABORATORI

            Nota circolare DGPER-MI 39972 del 15/11/22

    materiali disponibili ambiente on line                          Biblioteca dell’Innovazione di INDIRE

       iniziative nazionali promosse dal                            Piattaforma eTwinning: www.etwinning.net
            Ministero dell’Istruzione                               consente ai docenti di tutta Europa di confrontarsi, collaborare, sviluppare
                                                                    progetti e condividere idee in modo semplice e sicuro, sfruttando le
(anche in collaborazione con altri Enti pubblici e di formazione)
                                                                    potenzialità del web. L’obiettivo è quello di perfezionare l’offerta formativa
                                                                    dei sistemi scolastici europei attraverso l’internazionalizzazione e
                                                                    l’innovazione dei modelli didattici e di apprendimento, favorendo lo sviluppo
                                                                    di una dimensione comunitaria.

                                                                    Piattaforma ELISA: www.piattaformaelisa
                                                                    il Progetto ELISA nasce grazie a una collaborazione tra il Ministero
                                                                    dell’Istruzione – Direzione generale per lo studente - e il
                                                                    Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia
                                                                    dell’Università di Firenze.
                                                                    La piattaforma dota le scuole e i docenti di strumenti per intervenire
                                                                    efficacemente sul tema del cyberbullismo e del bullismo.
PEER TO PEER
                               F O R M A Z I O N E T R A PA R I E V E R I F I C A I N I T I N E R E

             Articolo 9 del DM 226 del16/08/2022

                    L’attività prevede una specifica attività di formazione/osservazione reciproca
                                                    12 ore circa
                                  ❑ Il docente neoassunto osserva il tutor durante un’attività didattica in classe;
                                  ❑ Il tutor e il docente neoassunto riflettono insieme sul modo di fare didattica,
                                   sulla progettazione e sulla realizzazione dei contenuti (portfolio formativo);
                                  ❑ Il tutor osserva il docente neoassunto durante l’attività didattica in classe,
                                   realizzata sulla base della precedente fase di riflessione;
                                  ❑ Il tutor e il neoassunto si incontrano e si scambiano opinioni sull’esperienza.

OBIETTIVO DELL’OSSERVAZIONE RECIPROCA                                              COSA OSSERVARE?

-   miglioramento delle pratiche didattiche                            -   modalità di conduzione delle attività e delle lezioni

-   riflessione condivisa sugli aspetti salienti                       -   sostegno alle motivazioni degli alunni, sulla costruzione
    dell’azione di insegnamento                                            di ambienti di apprendimento positivi e motivanti

                                                                       -   modalità di verifica formativa degli apprendimenti.
FORMAZIONE ON-LINE
                                            H T T P S : / / N E OA S S U N T I . I N D I R E . I T / 2 0 2 3 /
                                                      durata complessiva di 20 ore
                  Articolo 10 del DM 226 del16/08/2022

                                        La piattaforma digitale INDIRE:
                                            supporta i docenti in periodo annuale di prova

                                                      strumento di accompagnamento

                       ATTIVITÀ                                                                              GUIDA PER COSTRUIRE

❑ analisi e riflessioni sul proprio percorso formativo                                        ❑    Bilancio iniziale delle competenze
❑ elaborazione di un proprio portfolio professionale che                                      ❑    Portfolio formativo
  documenta la progettazione, realizzazione e valutazione                                     ❑    Bilancio finale delle competenze
  delle attività didattiche                                                                   ❑    Questionari
❑ compilazione di questionari per il monitoraggio delle                                       ❑    Autoformazione
  diverse fasi del percorso formativo
❑ libera ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, siti
  dedicati, messi a disposizione durante il percorso formativo
PORTFOLIO PROFESSIONALE
                                   I N F O R M ATO D I G I TA L E

Articolo 11 del DM 226 del16/08/2022

                                       Dovrà contenere:

          ❑descrizione del proprio curriculum professionale
          ❑bilancio di competenze iniziale
          ❑documentazione di fasi significative della progettazione
           didattica, delle attività didattiche svolte, delle azioni di verifica
           intraprese
          ❑bilancio di competenze finale
COLLOQUIO FINALE

     ALLEGATO A

                          materiale sottoposto al
                          Comitato di valutazione
PORTFOLIO PROFESSIONALE
Grazie dell’attenzione

                                                                                               Prof.ssa Claudia Torretta
                                                                                         Ufficio Ambito Territoriale
                                                                                           Ascoli Piceno -Fermo
Le immagini inserite nella presentazione sono state modificate a partire dal sito:
https://www.vecteezy.com/
Puoi anche leggere