PERFORMANCE THROUGH MEANING - I paradigmi della Terra di Mezzo: dove la passione del singolo si allinea agli obiettivi strategici
←
                            
                                                            
                                →
                                
                            Trascrizione del contenuto della pagina
                            
                        Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
                        HR-Manager - 8 aprile 2008
         Luiss –Sala delle Colonne
  PERFORMANCE
THROUGH MEANING
I paradigmi della Terra di Mezzo:
  dove la passione del singolo si
  allinea agli obiettivi strategiciScenario: il dinamismo del contesto e le sfide nella Terra di Mezzo
 Il contesto
                           Più difficile per la       Rischio di impoverimento
 Dinamismo dei                                        della progettualità e di
                           persona
 mercati                                              riduzione della qualità e
                           riconoscere il
 e delle                                              originalità del contributo del
                           ‘senso’ del
 organizzazioni                                       singolo
                           proprio lavoro
 L’HR Manager
 L’HR Manager ha una nuova responsabilità:
 presidiare la Terra di Mezzo fra la
 realizzazione  della     persona       ed  il
 conseguimento degli obiettivi dell’impresa
                                                  HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                               2
                                                   Luiss –Sala delle ColonneHR: alla ricerca di un nuovo paradigma
    Specializzazione                 Valori
    Focalizzazione                   Cultura d’impresa
    Risultato (di breve)             Comunicazione Interna
    Velocità                         Interfunzionalità
    Progetto                         Trasversalità
    DISINTEGRAZIONE          VS      INTEGRAZIONE
    OPERATIVA                        SIMBOLICA
                                          HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                       3
                                           Luiss –Sala delle ColonneHR: nuovi focus
                             VS
   Performance                    Autosviluppo
   Potenziale
   Formazione diffusa             Coaching diffuso
   Gestione individuale
   Progetti e benchmarking
                                  Responsabilità
   ……
                                  Esempio
                                    HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                 4
                                     Luiss –Sala delle ColonneGli obiettivi del percorso: non strumenti ma paradigmi
 Gli obiettivi
      Occorre, allora, comprendere meglio:
      • la Persona
     • il senso profondo del lavoro
     • gli obiettivi delle Linee
     • il cambiamento nelle organizzazioni
 Il livello di profondità
     Il Percorso è stato progettato per indurre gli HR
     Manager a lavorare non tanto sugli strumenti e
     sui processi del ‘mestiere’, quanto sui nuovi
     paradigmi
                                                     HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                  5
                                                      Luiss –Sala delle ColonneI Contenuti (1/2)
  La dimensione della Persona
 La Personalità
 “Noli foras ire, in te ipsum redi” - Sant’Agostino
 La personalità;
 La conoscenza di sé;
 La responsabilità personale;
 Differenze e complementarietà.
 La dimensione personale del Lavoro
 “Man’s search for meaning” - V. Frankl
 La ricerca di senso;
 La motivazione trascendentale;
 Il processo di ‘allineamento’.
                                                      HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                   6
                                                       Luiss –Sala delle ColonneI Contenuti (2/2)
  La dimensione del Business e delle Strategie
 Comunicare con le Line of business
 “Seek First to Understand, Then to Be Understood” - S. Covey
 La comprensione del mercato e delle strategie;
 Comunicare e comunicarsi alle Line of business
 Change Management: da progetto a processo
 “Panta rei” - Eraclito
 Prepararsi al cambiamento
 Realizzare il cambiamento
 Sostenere il cambiamento
                                                      HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                   7
                                                       Luiss –Sala delle ColonneIl filo conduttore dell’approccio
  formativo                al    Change              Management
Una giusta bilancia fra approccio tradizionale e innovativo
                                                                                                    In the most
           Approccio tradizionale                             Approccio innovativo                  successful
                                                                                                    change cases,
         “Analysis-Think-Change”                                “See-Feel-Change”                   individuals had
                                                                                                    a sense of
                                                                                                    passion. On
 Focus: Informare le persone, fornire risultati   Focus: Aiutare a vedere e sentire                 the other
                                                                                                    hand, where
     di analisi                                   1. Creare situazioni visive, coinvolgenti e       change was
 1. Raccogliere e analizzare dati, redigere           drammatiche per aiutare le persone a          less successful,
     rapporti, fare presentazioni (ppt!)              visualizzare problemi, soluzioni,             individuals
                                                      evoluzioni                                    tended to
                                                                                                    intellectualize
 Risultati:                                                                                         the change.
 2. Le informazioni influenzano il modo di        Risultati:
      pensare delle persone                       2. Percepire una innovazione colpisce una
 3. Un nuovo comportamento è suscitato                 persona ad un livello più profondo,
      dai nuovi modi di pensare                        rafforzando le emozioni che supportano        J. Kotter, D.
                                                                                                     Cohen, The
                                                       il cambiamento                                Heart of
                                                  3. Un nuovo comportamento viene                    Change.
                                                       alimentato dall’emozione
razionale                                         emozionale
                                                                       HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                                           8
                                                                        Luiss –Sala delle ColonneMacro aree del percorso formativo:
A) Introduzione
                     Change Management
       • Le esperienze personali nella gestione del cambiamento                                Condivisione di esperienze
       • Da progetto isolato a processo continuo; il ciclo della trasformazione                Testimonianze
                                                                                               Storie di successo
       • Barriere al processo di trasformazione                                                Lettura, critica
       • Gestire la resistenza, capirne le origini
       • Confronto di teorie considerate “best practice”
B) Prepararsi al cambiamento
                                                                                                Casi aziendali
      • Pianificare un programma di change management                                           Piano di azione
      • Immedesimarsi nei leader e nelle persone impattate                                      Role play
      • Definire la struttura di “governance”
      • Coinvolgere e responsabilizzare la leadership
C) Realizzare il cambiamento
      • Definire il “change imperative” ed assumere una visione dell’insieme                     Video
      • Anticipare gli impatti emozionali                                                        Strumenti utili
      • Valorizzare le figure di riferimento (“role models”)
      • Sviluppare un piano di comunicazione e coinvolgimento
      • Innescare un cambiamento della cultura aziendale
D) Sostenere il cambiamento
      • Il ruolo della formazione                                                                Esempi interventi di formazione
                                                                                                 Storie di successo
      • L'allineamento delle competenze, della struttura organizzativa
                                                                                                 Learning partner
      • Il miglioramento continuo
                                                                                  HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                                                            9
                                                                                   Luiss –Sala delle ColonneIl dialogo fra le funzioni di
                               business e HR • Migliorare l’empatia fra esperti HR e esperti di business
                                             • Dimostrare il contributo concreto di iniziative HR al raggiungimento
          Revenue
           Growth                             degli obiettivi di business
                   Price
 Volume
                 Realization
             Operating
              Margin
                                 Income
SG&A           COGS
                                  Taxes
          Asset Efficiency
                               Receivables
PP&E         Inventory
                               & Payables
                                                                            HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                                                 10
                                                                             Luiss –Sala delle ColonneMacro aree del percorso formativo:
A)
          la dimensione del business
     Introduzione
•     I nuovi paradigmi della gestione delle risorse umane
•     Nuove priorità, ruoli, esigenze, barriere e sfide
B) Il contesto del mercato
•      L’impatto del contesto di mercato sulla politica aziendale
•      Gli elementi di una strategia aziendale
•      Creare un piano di business
C) Le priorità del business
• La creazione di valore in azienda: come avviene, i fattori che lo influenzano
• Priorità ed indicatori che interessano le linee di business
• Una settimana tipica dei CXO, dei Line Manager
D) La connessione fra HR e business
• La catena di valore HR nella realizzazione degli obiettivi funzionali
• Processi e canali di comunicazione
• Anticipare il coinvolgimento dei responsabili HR nei processi decisionali
E) Storie di vita
• HR Business Partner - testimonianze
• Piani di azione personali
                                                                         HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                                      11
                                                                          Luiss –Sala delle ColonneLa metodologia
   La metodologia prevederà i seguenti elementi per ogni sessione:
   Lectures
   Testimonianza
   Discussione
   Action Plan
   Elementi metodologici distintivi saranno:
   Coaching: per avere l’opportunità di facilitare il trasferimento di quanto
   appreso nella propria esperienza lavorativa quotidiana
   Diary: al fine di facilitare per i partecipanti la condivisione dei contenuti
   anche con i propri collaboratori, a valle della partecipazione all’iniziativa
                                                        HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                     12
                                                         Luiss –Sala delle ColonneFaculty/ Testimonials/ Comitato scientifico
 Faculty
 P. Celli, Luiss Business School
 L. Fumagalli, La Sapienza
 A. Ribera, IESE Business School
 S. Tassarotti, City University Business School
 Testimonials*
 C. Passera, Intesa Sanpaolo
 F. Napolitano, Booz Allen Hamilton
 F. Meacci, Poste Italiane
 M. Magrini, Google Italia
                                       *in attesa di conferma
 Comitato Scientifico
 M. Greco, Fastweb
 M. Gallo, Poste Italiane
 L. Mazzotta, Poste Italiane
 U. Buchmeiser, Business Integration Partners
 E. Zecca, Telecom Italia
                                                          HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                       13
                                                           Luiss –Sala delle ColonneLogistica e Calendario
 Il Percorso si articola in quattro sessioni della durata di due giorni ciascuna
 da ottobre 2008 a marzo 2009.
 Le sessioni si svolgeranno il venerdì ed il sabato.
                               La dimensione        Comunicare con le
       La personalità                                                         Change Management
                             personale del lavoro    Line of business
          10 - 11                  28 – 29               16 - 17                        27 – 28
          Ottobre                 Novembre               Gennaio                       Febbraio
 Le sessioni si svolgeranno presso il Centro ELIS, Via Sandro Sandri, 45.
 Contatti: consel@elis.org
                                                              HR-Manager - 8 aprile 2008
                                                                                                  14
                                                               Luiss –Sala delle ColonnePuoi anche leggere


















































