EXPORT & GUERRA COMMERCIALE : IMPATTI SULLE PROSPETTIVE DI ALLENTAMENTO DELLA CRESCITA DEL COMMERCIO MONDIALE SUL PIL ITALIA E IN EUROZONA - WB ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2019
EXPORT & GUERRA COMMERCIALE :
IMPATTI SULLE PROSPETTIVE DI ALLENTAMENTO DELLA CRESCITA
DEL COMMERCIO MONDIALE SUL PIL ITALIA E IN EUROZONA.
WLADEMIR BIASIA
Newsletter www.wbadvisors.it
3/18/2019 12019
BASSA COMPETITIVITA’
ALTA COMPETITIVITA’
PERCHE’ INTERNAZIONALIZZARE NEL MERCATO GLOBALE
EVOLUZIONE DELLA COMPETITIVITA’ IN EUROZONA DALL’INGRESSO DELL’EURO
3/18/2019 3I N D I C AT O R I P M I M A R K I T
Di seguito riportiamo l’andamento delle macro aree su cui vengono rilevati gli indici PMI
I settori per cui viene calcolato l’indice sono: manifatturiero, terziario, edilizio, vendite al
dettaglio.
Ogni singola indagine si basa su questionari compilati dai direttori degli acquisti di almeno 400
aziende scelte in modo da rendere il campione rappresentativo della realtà indagata.
I questionari vengono compilati nella seconda parte del mese di riferimento.
I risultati dell’indagine vengono divulgati entro la fine dello stesso mese.
Agli intervistati viene chiesto di confrontare le condizioni di un certo numero di dimensioni
dell’attività aziendale rispetto al mese precedente, stabilendo se queste sono migliorate,
peggiorate o sono rimaste invariate.
Per quanto riguarda il settore manifatturiero le dimensioni monitorate sono :
1) Produzione
2) Nuovi ordini
3) Nuovi ordini per l’estero
4) Commesse inevase
5) Prezzi di vendita
6) Prezzi di acquisto
7) Tempi di consegna dei fornitori
8) Giacenze dei prodotti finiti
9) Quantità degli acquisti
10) Giacenza degli acquisti
11) Livelli occupazionali
Per ogni variabile viene calcolato un indice il cui valore va da 0 a 100. La soglia che separa i
contesti di crescita da quelli di flessione dell’attività è 50 punti.
Valori superiori a 50 indicano crescita, inferiori a 50 stagnazione/decrescita.
3/18/2019 42019
LA CRESCITA MONDIALE DEL MANIFATTURIERO SI AVVICINA ALLO STALLO
MENTRE I FLUSSI COMMERCIALI SI DETERIORANO
▪ LE RILEVAZIONI PMI GLOBALE RAGGIUNGONO IL MINIMO DI 33 MESI A
FEBBRAIO.
▪ PRODUZIONE E ORDINI VICINI ALLA STAGNAZIONE COME PURE LE
ESPORTAZIONI GLOBALI
LE RILEVAZIONI RISULTANO IN CONTRAZIONE PER IL SESTO MESE
CONSECUTIVO
▪ L'INFLAZIONE DEI PREZZI DI INPUT È PIÙ BASSA DA SETTEMBRE 2016;
IL PRICING POWER DEI FORNITORI RIMANE DEBOLE
▪ TREDICI SU 30 PAESI EVIDENZIANO DATI IN CONTRAZIONE NELLA
PRODUZIONE, RISPETTO AI 2 DELL'ANNO SCORSO
18/03/2019 52019
CINA - Gli ultimi dati di Business Outlook mettono in evidenza un andamento della fiducia degli operatori in Cina relativamente debole a febbraio, con un livello di
sentiment verso gli affari attesi prossimi al minimo storico. Mentre alcuni ritengono che le politiche di sostegno avviate dal Governo, relative alla regolamentazione fiscale e
ai tassi di interesse, unite a condizioni di mercato più stabili possano contribuire sostenere la crescita nel corso del prossimo anno, un’altra componente del panel di
aziende intervistate, evidenziano una serie di preoccupazioni. In particolare, le controversie commerciali tra Cina-Stati Uniti e le politiche ambientali restrittive unite a
costi crescenti sono stati tutti citati come minacce principali per le prospettive future.
Inoltre, le aziende cinesi hanno espresso uno di i più deboli livelli di ottimismo nei confronti delle attività future di tutte le nazioni monitorate dal sondaggio PMI Markit.
Di conseguenza, le aspettative rispetto a nuove assunzioni ,investimenti e profitti sono apparsi nel sondaggio poco brillanti in termini di attesa.
HONG KONG - Gli ultimi risultati dell'indagine del Nikkei PMI lo indicano una tendenza recessiva nel settore privato di Hong Kong per il primo trim 2019.
Condizioni del settore privato deteriorata ulteriormente a febbraio a seguito dell’indebolimento della domanda.
Le aziende rimangono pessimiste riguardo alla crescita futura, citando preoccupazioni su costi operativi più elevati, carenza di manodopera, maggiore concorrenza e
controversia commerciale USA Cina. L'ultima lettura è coerente con un tasso di crescita del PIL annuo di 1,6%.”
18/03/2019 102019 18/03/2019 11
2019 18/03/2019 12
2019 18/03/2019 13
2019
TOP 20
PAESI ESPORATATORI NEL MONDO
18/03/2019 142019 18/03/2019 15
2019 18/03/2019 16
2019
EXPORT:
NEL 2018 IL VINO ITALIANO SUPERA I 6,2 MILIARDI
VOLUMI IN TERMINI DI QUANTITÀ
-8,1% DEL TOTALE EXPORT 2018,
+3,2% FATTURATO
VOLUMI
-18,3% IN FRANCIA
-9,6% IN GERMANIA
-8,4% IN REGNO UNITO
+1,5%. STATI UNITI
18/03/2019 172019 18/03/2019 18
2019 18/03/2019 19
2019 • USD CNY La svalutazione dello yuan renminbi verso il dollaro ed il successivo recupero … 3/18/2019 20
2019
• RAPPORTO BILNACIO FED/BCE • EURIBOR – LIBOR USD 3 MESI
• EUR USD raffronto con il rapporto di Bilancio tra Federal Reserve /BCE
• (A destra) differenziale tra tassi UE ed Usa
3/18/2019 212019
• EUR USD Come analizzare la tendenza di breve – medio e lungo termine … per gestire i rischi derivanti dai
flussi import export di ogni azienda
3/18/2019 222019
Giandomenico Tiepolo - Pulcinella innamorato
La partenza di Pulcinella
Il casotto dei saltimbanchi
3/18/2019 232019 3/18/2019 24
2019 WB Advisors ha sviluppato un modello integrato di gestione dei rischi che si ispira ai principi internazionali dell’Enterprise Risk Management (ERM), in particolare al framework COSO (promosso da The Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission). Lo scopo principale dell’ERM è: creare consapevolezza nel Management circa il profilo dei rischi principali (cambi – tasso – materie prime) e la loro evoluzione; creare una correlazione tra i processi di gestione dei rischi, i processi decisionali, la strategia e gli obbiettivi dell’azienda; assicurare che i processi di gestione dei rischi siano declinati adeguatamente nei processi aziendali. Utilizziamo un modello integrato e proattivo per l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio di rischi e opportunità per la preservazioni dei margini e della competitività di ogni singola azienda. Il nostro approccio è integrato nei processi aziendali, aiuta ad assumere decisioni consapevoli e rafforza la gestione e la governance aziendale. 3/18/2019 25
2019 3/18/2019 26
2019 VINCERE I RISCHI VALUTARI NEL MERCATO GLOBALE • EURO US DOLLAR 3/18/2019 27
2019 VINCERE I RISCHI VALUTARI NEL MERCATO GLOBALE • EURO US DOLLAR - ALGORITMI DI TENDENZA 3/18/2019 28
2019
Coerenti con
gli obbiettivi
previsti ed
annunciati lo
scorso anno
nel meeting
di ottobre…
target 1,12
• EURO US DOLLAR -
292019
VINCERE I RISCHI VALUTARI NEL MERCATO GLOBALE
a
b
a¹
b¹
• EURO US DOLLAR - L’evoluzione del trend
3/18/2019 302019
VINCERE I RISCHI VALUTARI NEL MERCATO GLOBALE
EUR USD
• EURO US DOLLAR - L’evoluzione del trend + Target price stimati
3/18/2019 312019 VINCERE I RISCHI VALUTARI NEL MERCATO GLOBALE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT è un processo – caratterizzato da continuità - progettato per identificare potenziali eventi che possono influenzare il business; gestire rischi ed opportunità in coerenza con gli obbiettivi del CDA; fornire ragionevoli garanzie all’organo dirigente circa il raggiungimento degli obiettivi aziendali . 3/18/2019 32
2019 VINCERE I RISCHI VALUTARI NEL MERCATO GLOBALE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Consente di evitare di evitare sorprese attraverso una pianificazione degli scenari Consente di gestire i rischi ex ante Consente di condividere le strategie del piano di Risk Management nell’intera linea direzionale Assicura l’allineamento dei principi della Corporate Governance Facilita la relazione con banche e fonti di finanziamento Migliora la percezione degli Stake Holders 3/18/2019 33
2019 VINCERE I RISCHI VALUTARI NEL MERCATO GLOBALE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT CONSENTE DI GESTIRE I RISCHI E COGLIERE LE OPPORTUNITA’ NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE RISKOO CHIEDI UNA DEMO 3/18/2019 34
Puoi anche leggere