Percorso formativo per città MULTIPLY e ON THE ROAD nell'ambito della pianificazione urbana integrata - ed essere coinvolti in un processo di ...

Pagina creata da Francesca Monti
 
CONTINUA A LEGGERE
Percorso formativo per città MULTIPLY e ON THE ROAD nell'ambito della pianificazione urbana integrata - ed essere coinvolti in un processo di ...
Percorso formativo per

    città MULTIPLY e ON THE ROAD nell'ambito della
                        pianificazione urbana integrata
ed essere coinvolti in un processo di reciproco apprendimento
Percorso formativo per città MULTIPLY e ON THE ROAD nell'ambito della pianificazione urbana integrata - ed essere coinvolti in un processo di ...
Se sei un rappresentante comunale, esperto o seriamente interessato alla pianificazione urbana integrata, invia la tua
candidatura e vinci per la tua città la partecipazione all'innovativo progetto MULTIPLY H2020. Nell'ambito di questo progetto
avrai la possibilità di promuovere i tuoi risultati e prendere parte attiva allo scambio di conoscenze peer-to-peer con altre
città europee, impegnate in una trasformazione energetica a livello distrettuale.

     Cos'è MULTIPLY?
il Progetto MULTIPLY - Progetto di apprendimento partecipato per la pianificazione integrata su mobilità, energia e
consumo di suolo a livello comunale è un progetto HORIZON 2020 ed incoraggia le autorità locali ad adottare misure di
pianificazione urbana integrata in specifiche aree delle loro città. Questo progetto coinvolgerà diverse città provenienti da sei
paesi UE in un programma di apprendimento alla pari, anche detto peer-to-peer (P2P), facilitando sia lo scambio delle
esperienze nazionali ed europee sia l'ampia divulgazione e sperimentazione dei procedimenti di pianificazione integrata.

L'interazione tra i rappresentanti dei comuni europei, ed in particolare lo scambio di conoscenze pee-to-peer, consentiranno
ai comuni di diventare parte attiva della transizione energetica Europea.

     Cos'è la pianificazione urbana integrata?
Con pianificazione urbana integrata si intende un metodo di pianificazione moderno strettamente connesso alla complessa
natura delle città e alla necessità di creare insediamenti sostenibili e resilienti. Combina elementi di mobilità sostenibile,
energia sostenibile e pianificazione territoriale contribuendo a raggiungere il pieno potenziale di risparmio energetico del
territorio.

     Chi cerchiamo?
Il progetto MULTIPLY sta cercando 18 CITTÀ MULTIPLY e 24 CITTÀ ON THE ROAD da tutta Europa. Le Città MULTIPLY sono
quelle che possono essere definite dei leader europei nello sviluppo di città climate-friendly, mentre le Città On The Road
sono quelle città che hanno l'ambizione di sviluppare piani urbani ambiziosi che mirino alla neutralità climatica.

Durante il progetto, della durata di 36 mesi, le Città Multiply saranno invitate a condividere tra loro e con
il gruppo delle Città On The Road le loro conoscenze ed a promuovere esempi di buone pratiche attraverso una serie di
iniziative ben strutturate volte a sviluppare nuove capacità. L'apprendimento delle conoscenze verrà arricchito anche dalla
presenza di alcuni esperti che favorirà le capacità di sviluppare piani distrettuali integrati ed intersettoriali di Efficienza
Energetica.
Percorso formativo per città MULTIPLY e ON THE ROAD nell'ambito della pianificazione urbana integrata - ed essere coinvolti in un processo di ...
Quali sono i VANTAGGI di diventare una Città Multiply
     o On the Road?
I vantaggi dell'esser un quartiere o città Multiply:
   Una buona comunicazione in grado di mettere in evidenza le buone pratiche del tuo territorio o di uno dei tuoi quartieri.
   Attraverso news, comunicati stampa e una campagna social verranno messi in evidenza innovazione tecnologica, modelli
   di pianificazione urbana e risultati ottentui;
   La selezione e la partecipazione a Multiply daranno la possibilità ai Comuni selezionati di approfittare del supporto tecnico
   (tecnico e finanziario) messo a disposizione dal progetto;
   Molte opportunità per raccontare, condividere, riflettere e perfezionare il vostro approccio locale grazie al confronto con
   colleghi nazionali ed europei sia grazie al programma nazionale di apprendimento peer-to-peer, che alla "Grande
   Conferenza Europea";
   Potrai espandere la tua rete di esperti sui temi della pianificazione urbana integrata;
   Copertura delle spese di soggiorno relative al progetto.
I vantaggi di essere un quartiere On the Road:
   Possibilità di acquisire nuove conoscenze grazie alle esperienze dirette nei metodi di pianificazione utilizzati dai colleghi
   delle città multiply ma anche grazie al programma di apprendimento peer-to-peer;
   Sostegno, grazie ad un rete di esperti di pianificazione urbana, allo sviluppo di azioni concrete nel proprio territorio;
   Supporto nella realizzazione e/o nel miglioramento dei vostri Piani Energetici locale;
   Possibilità di espandere la propria rete di esperti in tema di pianificazione urbana integrata;
    Copertura delle spese di soggiorno relative al progetto.

     Come si partecipa a Multiply?
La partecipazione al progetto Multiply è facile e gratuita, basterà infatti compilare il questionario presente sul sito
http://www.citiesmultiply.eu/it/ e inviarlo a Legambiente: In particolare per le due categorie verranno valutate:
   Per i candidati Multiply - soluzioni urbane integrate realizzate nel territorio, in un distretto o in edificio. Lo sviluppo e i
   risultati delle azioni sviluppate nei settori energia, mobilità e pianificazione territoriale, oltre ad altri elementi come la
   partecipazione del territorio e le pratiche di pianificazione partecipata.
   Per i candidati On the Road - la volontà di pianificare e sviluppare un piano urbano integrato sostenibile, oltre a tutte le
   azioni di adattamento climatico già sviluppate in grado di dimostrare la volontà ad affrontare il temi legati alla transizione
   energetica.

     "Distretto"    -   un'area    specifica   all'interno   della   città   -   senza   confini   amministrativi   specifici.
     Può comprendere tra 1.000 ai 10.000 abitanti. I "Distretti" in questo senso possono anche essere definiti come
     quartieri. Possono essere di nuova costruzione, già esistenti o un mix delle due cose.
Percorso formativo per città MULTIPLY e ON THE ROAD nell'ambito della pianificazione urbana integrata - ed essere coinvolti in un processo di ...
Chi può candidarsi come Citta Multiply e chi può candidarsi come
Città On the Road?

               Le CITTÀ MULTIPLY                                   Le CITTÀ ON THE ROAD
     ... sono quelle che hanno già provato                    ...sono quelle che hanno l'ambizione
e perfezionato soluzioni di pianificazione inte-         di sviluppare progetti urbani integrati, azioni di
                                                             sostenibilità e di efficienza energetica
grata, a livello comunale o di quartiere, e che
                                                         in una data area presente nel loro territorio e
          hanno già alcune esperienze
                                                           disposte a trarre beneficio ed a partecipare
    e risultati interessanti da condividere.
                                                        attivamente dal percorso di apprendimento peer-
                                                                  to-peer pensato da MULTIPLY.

              Criteri di valutazione:                                Criteri di valutazione:
Stato dell'arte nel comune/quartiere/edificio           l'ambizione di volersi sviluppare
presentato;                                             in modo sostenibile ed integrato;
Elementi di pianificazione urbana integrata             Avere una chiara visione di cosa
realizzati, incluse le misure prese nell'ambito di:
                                                        la città vorrebbe imparare dalle Città
   Mobilità sostenibile e trasporti                     Multiply e quali risultati vorrebbe ottenere;
   (es. soluzioni per ridurre il traffico individuale
                                                        Lo stato dell'arte nel comune/edificio da
   privato, sviluppo di aree pedonali);
                                                        includere nel piano di sviluppo
   Pianificazione energetica sostenibile
                                                        di efficienza energetica;
   (es. attuazione di normative locali
   a sostegno della costruzione di strutture a basso    Esempi di azioni locali climatiche già
   consumo energetico e con fonti rinnovabili);         in atto a dimostrazione dell'impegno delle
   Pianificazione sostenibile dell'uso                  città verso la transizione energetica;
   del territorio (es. lo sviluppo                      La disponibilità a partecipare
   di infrastrutture blu e verdi);                      al programma MULTIPLY
Disponibilità a partecipare nel programma di            di apprendimento peer-to-peer
apprendimento peer-to-peer proposto da                  e ad impegnare il personale competente
MULTIPLY e coinvolgere il personale competente
                                                        per le attività del progetto.
per le attività di progetto.
                                                        [altro]
[altro]
Procedure di Valutazione
Ogni Comune partecipante sarà valutato attraverso un sistema di punteggi, espressi nel questionario, in grado di valutare lo
stato dell’arte dell’Amminitrazione, i progetti realizzati e le motivazioni.

Infatti ad una prima valutazione puramente quantitativa, si aggiungerà una seconda fase di valutazione delle azioni e dei
progetti.

Scelta dei partecipanti
I partecipanti, selezionati da Legambiente, saranno i Comuni che oltre a ricevere un buon punteggio avranno anche le giuste
motivazioni per partecipare.
Questi verranno presentati in occasione del primo seminario formativo organizzato dal progetto.

Gemellaggi
Il progetto Multiply offre la possibilità ai Comuni partecipanti di gemellarsi con altre realtà simili per caratteristiche e
approfondire così conoscenze e competenze.

     Qual è il programma di Multiply?
  Bando di concorso                                                                                settembre 2019

                                                                                                   settembre -
  Avvio alle domande per le procedure
                                                                                                   dicembre 2019

  Termine delle domande per le procedure                                                           dicembre 2019

  Valutazione delle procedure                                                                      gennaio 2020

  Presentazione dei vincitori                                                                      marzo 2020
Per ulteriori informazioni sulla competizione:

                                  www.citiesmultiply.eu/it
                         oppure conttattare direttamente un organizzatore:

                    Legambiente (IT)
                  www.legambiente.it

Il progetto MULTIPLY è stato finanziato dal programma di Ricerca e Innovazione del bando HORIZON 2020 dell'Unione
Europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione No 785088.
Puoi anche leggere