PerchØ lo Stato interviene nell economia? - Prof.ssa Annalisa Vinella Dipartimento di Economia e nanza Universit degli Studi di Bari "Aldo Moro" ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Perché lo Stato interviene nell’economia? Prof.ssa Annalisa Vinella Dipartimento di Economia e …nanza Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Orientamento consapevole - marzo 2021
Lo Stato nell’economia (1) LUIGI EINAUDI (secondo Presidente della Repubblica italiana): "Tutti coloro i quali vanno alla …era, sanno che questa non potrebbe avere luogo se oltre ai banchi dei venditori ... non ci fosse qual- cos’altro..."
Lo Stato nell’economia (2) A cosa si riferisce Einaudi? Si riferisce alla presenza dello Stato... ... e al fatto che per il funzionamento dell’economia di mercato sono necessarie regole e vincoli
Molte attività dello Stato in‡uenzano la nostra vita Molti di noi nascono in ospedali pubblici o sovvenzionati dallo Stato con l’intervento di medici che hanno studiato in università pubbliche o parzial- mente …nanziate dallo Stato – lo Stato registra la nostra nascita, conferendoci così i diritti e i doveri di cittadini Molti di noi frequentano scuole pubbliche Lo Stato …nanzia gran parte della spesa sanitaria
Molte attività dello Stato in‡uenzano la nostra vita (2) Molti di noi ricevono denaro dallo Stato in qualche momento della vita – da giovani: buoni per l’acquisto di libri (scuola elementare) assegni di studio (università) – da adulti: sussidi di disoccupazione, invalidità, indigenza – da pensionati: trattamento previdenziale
Molte attività dello Stato in‡uenzano la nostra vita (3) Tutti noi paghiamo denaro allo Stato – imposte sulle vendite – imposte sul consumo di taluni beni benzina, tabacchi, bevande alcooliche – imposte sul reddito – contributi sociali
Molte attività dello Stato in‡uenzano la nostra vita (4) Molti di noi prestano attività lavorativa nel settore pubblico Le condizioni di lavoro sono fortemente in‡uenzate dallo Stato anche per i lavoratori del settore privato – se ci accade un incidente sul lavoro, siamo protetti dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro – i datori di lavoro devono contribuire al …nanziamento del sistema di protezione sociale che eroga prestazioni sanitarie e previdenziali ai la- voratori
Molte attività dello Stato in‡uenzano la nostra vita (5) L’attività pubblica in‡uenza le nostre scelte di consumo – i prezzi di beni quali sigarette, bevande alcooliche e benzina sono elevati perché includono imposte o sono regolamentati dallo Stato – i prezzi di servizi quali trasporto ferroviario, acqua, elettricità e gas possono essere più bassi perché regolamentati dallo Stato – i prodotti che mangiamo e beviamo, l’ubicazione e le caratteristiche delle nostre abitazioni... sono quasi sempre oggetto di regolamen- tazione
Molte attività dello Stato in‡uenzano la nostra vita (6) Noi tutti bene…ciamo dei servizi pubblici – viaggiamo su strade e ferrovie pubbliche – i nostri ri…uti sono raccolti e smaltiti da aziende pubbliche o da imprese private cui lo Stato (l’ente locale) delega lo svolgimento del servizio Senza la regolamentazione ambientale – le nostre grandi città sarebbero so¤ocate dall’inquinamento – alcuni tratti delle nostre coste non sarebbero balneabili
Senza talune basilari regole sulla salute pubblica, come l’obbligo d’indossare la mascherina nei luoghi chiusi durante la pandemia da Covid-19, il numero di contagi (e vittime) sarebbe molto più elevato
Il ruolo dello Stato Studiare il ruolo dello Stato signi…ca domandarsi: 1. Quali sono le ragioni della presenza pubblica in una economia moderna di mercato: perché c’è lo Stato, di che cosa si occupa? 2. Come si comporta lo Stato? Quali sono gli strumenti attraverso i quali opera? 3. Quali e¤etti economici inducono le azioni dello Stato?
Le funzioni dello Stato RICHARD MUSGRAVE (insigne economista): Le funzioni dello Stato includono: (1) l’allocazione delle risorse e (2) la re- distribuzione delle risorse
(1) Allocazione delle risorse Lo Stato deve creare le condizioni a¢ nché la torta a disposizione di tutti gli individui sia più grande possibile In economia si dice che l’allocazione delle risorse deve essere e¢ ciente
(2) Redistribuzione delle risorse Lo Stato deve fare in modo che la torta sia ripartita tra tutti gli indi- vidui, che non la mangino solo in pochi In economia si dice che l’allocazione delle risorse deve essere equa
(1) Allocazione delle risorse
Perché lo Stato deve preoccuparsi dell’allocazione delle risorse? In un’economia di mercato, se il mercato "funziona bene", l’allocazione delle risorse è e¢ ciente e lo Stato non deve preoccuparsene – gli agenti economici (compratori e venditori) pongono in essere tutti gli scambi reciprocamente vantaggiosi; – si raggiungono le dimensioni massime della torta E’sempre questo il risultato? Purtroppo no! In alcuni casi, il mercato fallisce e la torta si riduce a un mu¢ n
In quali casi il mercato fallisce? Ci sono diversi casi di fallimento del mercato. Noi ci occupiamo del caso in cui le informazioni sulla qualità dei beni scambiati tra consumatori e venditori non sono liberamente disponibili ed è costoso accedervi In economia si parla di informazione asimmetrica quando un lato del mercato non è perfettamente informato sulla qualità del bene scambiato Ci sono tanti esempi, eccone alcuni: – il venditore conosce la qualità del bene che o¤re, il compratore no; – il lavoratore conosce le proprie abilità, il datore di lavoro no
Selezione avversa Quando l’informazione asimmetrica si presenta sotto forma di una carat- teristica nascosta del bene oggetto della transazione economica, si genera il cosiddetto fenomeno della selezione avversa La selezione avversa è un processo per cui sono scacciati dal mercato i beni di qualità migliore e vi rimangono solo quelli più scadenti Mercati in cui si scambiano solo beni scadenti sono denominati mercati dei bidoni – in inglese: markets for lemons
Un esempio: il mercato delle auto usate Consideriamo il mercato delle auto usate Questo mercato fu studiato per la prima volta da GEORGE AKERLOF (Premio Nobel per l’Economia, 2001)
Il mercato delle auto usate Supponiamo che il mercato sia strutturato così: – 100 persone desiderano acquistare un’auto usata; – altre 100 persone desiderano vendere un’auto usata Le auto in vendita sono per metà di buona qualità e per metà di qualità scadente – questo signi…ca che sono in vendita 50 auto "buone" e 50 auto "sca- denti"; – le auto scadenti sono i cosiddetti bidoni
Il mercato delle auto usate: l’informazione I venditori conoscono la qualità delle auto che o¤rono I compratori scoprono la qualità delle auto solo dopo averle acquistate Tuttavia, i compratori non sono completamente disinformati: essi sanno che le auto o¤erte sul mercato sono per metà scadenti Il problema per i compratori è che non sono in grado di capire se una certa auto è buona o scadente
Il mercato delle auto usate: disponibilità a vendere e disponibilità a pagare I venditori desiderano ricevere: – almeno 2000 euro per cedere un’auto buona; – almeno 1000 euro per cedere un’auto scadente I consumatori sono disposti a spendere: – …no a 2400 euro per acquistare un’auto buona; – …no a 1200 euro per acquistare un’auto scadente
Il mercato delle auto usate: cosa accade se l’informazione è completa? Supponiamo per un momento che i compratori siano in grado di capire se una certa auto è buona o scadente In questa situazione, tutte le auto sono vendute: – le auto scadenti a un prezzo compreso tra 1000 e 1200 euro; – le auto buone a un prezzo compreso tra 2400 e 2000 euro Tutti gli scambi vantaggiosi sia per i compratori sia per i venditori hanno luogo ) si ottiene la torta più grande possibile ) il mercato funziona!
Il mercato delle auto usate: e¤etti dell’asimmetria informativa (1) Torniamo al caso in cui i compratori non sono perfettamente informati Essendo incerti sulla qualità delle auto, i compratori sono disposti a pagare il corrispettivo del valore di un’auto media, che si calcola così: 1 1 1200 euro + 2400 euro = 1800 euro 2 2 Questo prezzo medio è inferiore al prezzo minimo al quale i venditori sono disposti a cedere le auto di buona qualità: 1800 euro
Il mercato delle auto usate: e¤etti dell’asimmetria informativa (2) La conseguenza è che i possessori di auto di buona qualità non sono più disposti a venderle e le ritirano dal mercato Se i compratori (che sono intelligenti!) capiscono che sul mercato riman- gono solo bidoni, saranno ancora disposti a pagare 1800 euro per un’auto "media"? Molto probabilmente no! Se sono sicuri di comprare un’auto scadente, non vorranno pagare più di 1200 euro
Il mercato delle auto usate: cosa possiamo concludere A causa dell’asimmetria informativa, il mercato delle auto usate diventa un mercato di bidoni: i beni di buona qualità sono scacciati dal mercato – come si è detto, si veri…ca il fenomeno della selezione avversa Se non tutte le auto sono vendute (più precisamente, sono vendute solo le auto scadenti), possiamo concludere che non tutti gli scambi vantaggiosi sia per i compratori sia per i venditori hanno luogo ) non si ottiene la torta più grande possibile ) il mercato fallisce!
Come può intervenire lo Stato per ripristinare gli scambi di auto di buona qualità? Ci sono diverse soluzioni; eccone alcune: 1. Lo Stato può obbligare i venditori di auto di buona qualità a fornire garanzie credibili, ad esempio sotto forma di certi…cazioni di qualità ) i compratori saranno disposti a pagare prezzi più elevati per ac- quistare prodotti con certi…cazione di qualità 2. Lo Stato può introdurre leggi sulla responsabilità civile ) poiché i compratori sanno che tali leggi di¢ dano i venditori dall’o¤rire prodotti difettosi, non sarà necessario per i venditori fornire garanzie con menzione esplicita dei propri obblighi
3. Lo Stato può istituire albi u¢ ciali di esperti (di comprovata perizia) ) agendo da terza parte neutrale alla transazione, un esperto può fornire informazioni a¢ dabili ai compratori
Nella realtà, il mercato delle auto buone scompare e¤ettivamente? (1) Lo studio di Lacko (1986) Basato su un sondaggio telefonico svolto dalla Federal Trade Commission (l’agenzia che persegue la tutela dei consumatori) negli Stati Uniti, questo studio conclude che il fenomeno della selezione avversa: – è poco rilevante se si considerano le auto usate con meno di 8 anni; – è rilevante se si considerano le auto con 8 15 anni In base a questo studio, possiamo concludere che il mercato delle auto buone scompare!
Più in generale, il mercato delle auto fallisce e¤ettivamente? (2) Lo studio di Tadelis e Zettelmeyer (2015) Gli autori osservano cosa accade in un esperimento in cui 8000 auto sono o¤erte all’asta a potenziali compratori divisi in 2 gruppi: – Gruppo 1 I compratori seguono l’asta attraverso un sito internet sul quale trovano solo informazioni standard (età, km percorsi) – Gruppo 2 I compratori seguono l’asta personalmente e ricevono informazioni dettagliate che possono veri…care direttamente (con- dizioni interni, carrozzeria)
Dall’esperimento risulta quanto segue: – Le auto hanno maggiori probabilità di vendita e sono scambiate a prezzi più alti nel gruppo 2 – Questo accade anche per le auto più scadenti! Perché? La ragione è che, potendo identi…care meglio le auto con le caratteristiche preferite, i compratori si fanno più concorrenza (o¤rono di più!) per accaparrarsele In base a questo studio, possiamo concludere che il mercato fallisce in presenza di asimmetria informativa!
... e l’intervento dello Stato è e¤ettivamente utile? La Federal Trade Commission ha sponsorizzato uno studio sperimentale su mercati in cui i compratori hanno meno informazioni dei venditori Lo studio ha portato a queste conclusioni: – in assenza di forme di garanzia credibili, si vendono solo bidoni; – se i venditori sono obbligati a di¤ondere segnali e¤ettivamente informa- tivi della qualità delle auto (incluse quelle scadenti), allora il mercato funziona quasi perfettamente In base a questo studio, possiamo concludere che l’intervento dello Stato consente di risolvere (o, quanto meno, attenuare) il problema della selezione avversa!
Non è solo una questione di auto di buona qualità... (1) Qualcuno potrebbe sostenere che non sia poi così importante che lo Stato dedichi tempo e risporse al funzionamento del mercato delle auto usate – tutto sommato, se i possessori di auto buone sono davvero interessati a venderle, possono provare essi stessi a trovare un sistema per segnalarne la buona qualità in modo che i compratori possano distinguirle dalle auto scadenti; – e in ogni caso... pazienza se non c’è compravendita!
Se pensate che quella che vi ho raccontato sia una "favoletta" divertente ma applicabile solo a casi molto particolari... siete in buona compagnia! Infatti, questo è esattamente ciò che pensarono i selezionatori della rivista American Economic Review (alcuni fra i migliori economisti al mondo!) quando, all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso, Akerlof sottopose loro il suo articolo sul market for lemons per la pubblicazione La rivista ri…utò di pubblicare l’articolo ma, come spesso accade, esso divenne uno dei lavori più in‡uenti e citati nella ricerca economica dei successivi trent’anni! Perché tanto successo? La ragione è che la selezione avversa si può veri…care in un numero enorme di casi e nei mercati più diversi, con e¤etti pervasivi sul loro funzionamento
Un esempio che ci pare più importante: la sanità Nel settore sanitario gli e¤etti della selezione avversa sono particolarmente rilevanti Immaginiamo di trovarci in un sistema sanitario in cui i costi delle cure mediche siano coperti da polizze di assicurazione Come si manifesta la selezione avversa in questo settore? Si concentrano nel mercato le persone che hanno un rischio maggiore di ammalarsi Le compagnie assicurative non hanno informazioni su¢ cienti per distinguere i pazienti ad alto rischio dai pazienti a basso rischio
Il settore sanitario: la selezione avversa Data l’incertezza, il prezzo al quale le compagnie saranno disposte a fornire polizze - il premio assicurativo - dovrà essere un valore medio fra quanto pagherebbero i pazienti ad alto rischio e quanto pagherebbero i pazienti a basso rischio se l’informazione fosse completa I pazienti a basso rischio non avranno convenienza a pagare così tanto ) usciranno dal mercato I pazienti ad alto rischio avranno convenienza a pagare così poco ) rimarranno nel mercato Poiché rimangono nel mercato solo i pazienti ad alto rischio (selezione avversa), le compagnie assicurative aumenteranno i premi assicurativi
Il settore sanitario: le conseguenze della selezione avversa Le conseguenze possono essere molto negative: 1. i pazienti in condizioni peggiori devono pagare premi molto alti; 2. oppure devono rinunciare all’assicurazione se non possono permettersela; 3. o ancora è possibile che le compagnie assicurative ri…utino di assicurarli. Rischiano di rimanere escluse dalle prestazioni sanitarie proprio le persone che ne hanno più bisogno: anziani, malati cronici ecc. Il problema è decisamente più serio che nel mercato delle auto usate: è molto più grave che i malati non siano curati o che lo siano solo a prezzi esorbitanti
L’intervento dello Stato nel settore sanitario Lo Stato può decidere che l’assicurazione sanitaria sia: 1. pubblica; 2. universale; 3. obbligatoria Ad esempio, in Italia il singolo individuo non può decidere se assicurarsi o non assicurarsi; egli è tenuto a pagare un premio assicurativo allo Stato (attraverso le imposte) e acquisisce così il diritto di bene…ciare del Servizio Sanitario Nazionale
Perché così si risolve il problema della selezione avversa? Con l’assicurazione universale e obbligatoria anche agli individui a basso rischio potranno ricevere una copertura sanitaria – nessuno può essere escluso dal sistema sanitario Inoltre, con l’assicurazione pubblica gli individui per i quali il rischio di ammalarsi aumenta nel corso del tempo non rimarranno senza copertura sanitaria quando il rischio diventa molto alto – è quanto accadrebbe, invece, se l’assicurazione contro la malattia fosse erogata da compagnie private, per le quali è troppo costoso fornire coperatura sanitaria agli individui a rischio molto alto
(2) Redistribuzione delle risorse
Non solo e¢ cienza ma anche equità In genere, i governi dei paesi sviluppati non si limitano a veri…care che la fornitura di servizi sanitari avvenga in modo e¢ ciente, ma cercano an- che di garantire che tutti possano accedere alle cure mediche di cui necessitano, anche se non possono permettersele Perché i governi hanno questa preoccupazione? La ragione è che la salute e la malattia rappresentano un aspetto fonda- mentale dell’equità sociale e della giustizia Alla sanità si attribuisce un valore particolare in quanto, preservando la salute dei cittadini e/o tutelandoli nelle situazioni di malattia, ne consente lo sviluppo morale e sociale
Come si raggiunge l’equità? Lo Stato chiede a ciascun cittadino di contribuire alle cure mediche secondo il proprio reddito Le cure mediche per coloro che non hanno reddito o hanno reddito basso sono in parte …nanziate con i contributi (più elevati) delle persone abbienti – un po’come nella storia di Robin Hood... Ci spieghiamo così come sia possibile …nanziare programmi di fornitura pubblica ai più poveri, fornire cure di pronto soccorso gratuite a quanti non abbiano una copertura assicurativa, ecc. ) La torta è ripartita tra tutti gli individui, non la mangiano solo in pochi!
Puoi anche leggere