Pamela Pergolini - Tor Vergata
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Pamela Pergolini pamela.pergolini@uniroma2.it pame.pergo@hotmail.it +39 320.4375681 www.pamelapergolini.it it.linkedin.com/in/pamelapergolini/ twitter:@pamelapergolini contatto skype: pamelie4 Luogo e data di nascita: Roma, 20/05/1972 Giornalista Iscritta all’albo dei Giornalisti professionisti – 2004 Ordine Regionale dei Giornalisti del Lazio - Tessera N. 062370 PhD candidate in “Comunicazione della Scienza” - XXXI ciclo Dip. Di Fisica e Geologia – INFN Università degli Studi di Perugia Posizione Attuale Addetto stampa e Comunicazione 2004 – presente Ufficio Stampa di Ateneo Via O.Raimondo, 18 – Rettorato Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Caporedattore 2009 - presente e-magazine di Ateneo “Notizie N-C@MPUS” Testata registrata al Tribunale Civile di Roma (n. 298/2009 - 18.9.2009) Social Media Manager 2013 - presente @notizieincampus Account Twitter dell’Ufficio Stampa Università gli Studi di Roma “Tor Vergata” Attività professionale: Attività d’informazione, costante e tempestiva, di eventi, inaugurazioni, conferenze, attivazione nuovi corsi, servizi, nuove strutture, progetti, etc. verso gli organi di stampa (agenzie, quotidiani riviste specializzate, canali radio e tv, organi istituzionali); Attività di comunicazione e disseminazione dei progetti di Ricerca Europei; Attività di redazione di Comunicati Stampa; Attività di redazione di articoli per il web magazine di Ateneo; 1
Coordinamento delle attività redazionali del web magazine e gestione dei contenuti (testi, immagini, file multimediali) tramite CMS; Gestione dei Canali Social; Redazione di testi per la sezione NEWS ed EVENTI sul portale di Ateneo; Produzione della Rassegna Stampa giornaliera; Organizzazione di Conferenze stampa; Attività di comunicazione e promozione per campagne specifiche (ad es. 5x1000 e Testa il Test) Incarichi Comunicazione di Ateneo Decreto rettorale n. 178 del 27/01/2016 Funzione di Responsabile dell’Ufficio Stampa Ateneo Decreto rettorale n.3532 del 31/10/2013 Caporedattore del periodico online “Notizie IN-C@MPUS” Nomina con decreto rettorale n.2027 del 9/06/2009 Gruppo di Lavoro per Sperimentare innovative forme di Comunicaizone istituzionale delle attività di Ateneo Istituito con decreto rettorale n.827 del 13/03/2009 Corso di Perfezionamento in “ Giornalismo per inviati in aree di crisi – Maria Grazia Cutuli” Membro Commissione d’esame 2007 – 2014 Macroarea di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Esperienza Professionale Istituto per la Conservazione ed il Restauro di Roma – Ministero Beni Culturali – 2014 Ufficio Stampa Attività di Ufficio Stampa e Promozione SMART – Sustainable Moulding of Articles from Recycled Tyres – 2014 communication manager Progetto Europeo – FP7 - SME Attività di Comunicazione e Disseminazione Cultore della materia in “Giornalismo politico radiotelevisivo” 2008 Corso di laurea in “Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria – Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Docente: Marco Frittella, giornalista Rai. 2
Redattore 2003-2016 Quotidiani, settimanali, mensili, bimestrali Testate: Il Messaggero Il Tempo L’Unità Notizie In-C@MPUS PLaNCK! RomaCapitale Direzione Generale per lo Studente Ministero dell’Istruzione 2006-2007 Web Content Manager Architettura dell’informazione del sito web della “Direzione Generale per lo Studente” Rai – Radio Televisione Italiana 2002-2004 Saxa Rubra - Largo Villy De Luca, 4 Roma Assisstente ai Programmi: Tg3 Cifre in Chiaro –2004 Rainews24 - Newsroom – 2004 Rainews24 Next – 2003 Radio Uno Baobab – 2003 Radio Uno - La Notte dei Misteri – 2002 “Papa Giovanni Paolo II - Il Grande Viaggiatore”, Mediafilm, 2001 - 2002 Assistente alla regia Documentario di Anna Maria Tatò Ministero delle Comunicazioni 1999 - 2001 Segreteria Tecnica del Sottosegretario di Stato alle Comunicazioni Istruzione e Formazione PhD CANDIDATE IN “COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA” – DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA – XXXI CICLIO - presente MASTER I LIVELLO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” 2014 – 2015 “Indicizzazione dei Documenti Cartacei, Multimediali ed Elettronici in Ambiente digitale” Titolo del Progetto: ArchA – Archivio Digitale Ateneo. Per Comunicare. Comunicare meglio. Raccontare” SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 2002-2004 In convenzione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti. “Analisi e Gestione della Comunicazione e Giornalismo” Titolo Tesi finale: “Rainews24 – Il Newsgathering” 3
LAUREA V. O. IN LETTERE, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1992 – 2000 Tesi di laurea in “Storia e Critica del Cinema”, 108/110, relatore prof. Orio Caldiron Titolo: “Carl Theodor Dreyer - Lars von Trier: donne e destino”. DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA Voto finale: 55/60 Liceo Statale “Virgilio”, via Giulia, Roma Altri titoli GIORNALISTA PROFESSIONISTA Iscritta all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004 Ordine Regionale dei Giornalisti del Lazio – Tessera n. 062370 Formazione Professionale Continua – Ordine dei Giornalisti Verso la COP 21: sfide, problemi e possibili interventi - Corso Sigef 25/11/2015 Comunicazione istituzionale 3.0 - Corso Sigef 26/10/2015 Giornalisti in rete, i nuovi strumenti per fare informazione - Corso Sigef 01/10/2015 La comunicazione scientifica tra tecnica e deontologia – Corso Sigef 13/07/2015 Media e salute:un’informazione corretta? Carte di Roma, Trieste, Treviso e Milano – Corso Sigef 13/05/2015 L’energia smart: efficienza, innovazione, sostenibilità – Corso Sigef 14/05/2015 Rettifiche e diffamazione – Corso Sigef 16/01/2015 Le emergenze informative al tempo della rete – corso Sigef 4/12/2015 Le Carte alla prova dei fatti – corso Sigef 18/10/2014 Nuove tecnologie e rete nell’evoluzione dei sistemi informativi – corso Sigef 12/09/2014 Altra Formazione WORKSHOP – “PERCORSI - DESTINAZIONE PUBLIC ENGAGEMENT” 10 – 11 dicembre 2015 Centro Interuniversitario Agorà Scienza - Università degli Studi di Torino Definizione, strategie di dialogo, valutazione, formazione, strumenti e risorse, open access. Le proposte emerse dai 6 gruppi di lavoro sono state raccolte in un documento programmatico che indicherà i successivi step del progetto PERCORSI, realizzato in collaborazione con il MIUR Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca e la CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. CORSO APRE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA 2014 “Horizon 2020: come strutturare una proposta di successo” Corso di formazione per l’acquisizione di competenze specifiche sulla progettazione e sulla gestione e la comunicazione dei progetti europei. 4
MOOC - MASSIVE OPEN ONLINE COURSE “WRITING IN THE SCIENCES” 2013 Stanford University, MOOC - Massive Open Course Online Il corso prende in esame questioni di scrittura scientifica includendo authorship, peer review, manoscritto originale e comunicazione della scienza per il largo pubblico. SUMMER SCHOOL “IL RICERCATORE VISIBILE - STRUMENTI PER COMUNICARE LA SCIENZA" – 2013 Centro Interuniversitario Agorà Scienza - Università degli Studi di Torino Seminari e dibattiti sulle diverse forme e pratiche della comunicazione scientifica. Laboratori di giornalismo scientifico, radiofonico e di divulgazione e comunicazione scientifica museale. WORKSHOP - “THE ART OF CREATING A PICTURE BOOK” 2014 Naomi Kirsten, editor Chronicle Books (USA) Micamera, Milano WORKSHOP - “SCRIVERE UNA STORIA BREVE” DA DOVE VENGONO LE STORIE PER RAGAZZI? 2014 Davide Calì, autore ragazzi MiMaster, Milano WORKSHOP - “ZEN WRITING RETREAT” 2012 Nathalie Goldberg, scrittrice Villa Lina, Ronciglione (VT) CORSO INTENSIVO (IN LINGUA INGLESE) “WRITER’S HOLIDAY” 2011 Writing for Children - Poetry Carleon University of Wales – Carleon Campus Articoli, Recensioni e Pubblicazioni GIORNALISMO SCIENTIFICO Articoli Pamela Pergolini, “Morbo di Crohn, un’innovazione famacologica apre una nuova strada per la terapia”, in Notizie IN-C@MPUS, 23 marzo 2015. Pamela Pergolini, “Pneumatici usati: riciclo 100% gomma col progetto SMART” , Notizie IN-C@MPUS 24 febbraio 2015. Pamela Pergolini, “Crescita Blu, un progetto per il monitoraggio delle acque in tempo reale”, in Notizie IN-C@MPUS dicembre 2014. Pamela Pergolini, “Bioscience Institute e BGI: “Tor Vergata” coordina la ricerca in Italia nel campo della genomica” in Notizie IN-C@MPUS, 5 novembre 2014. Pamela Pergolini, “Il Nobel in blu – La ricerca a Tor Vergata sui Newled”, in Notizie IN-C@MPUS, 14 ottobre 2014. Pamela Pergolini, “C’è vita su Marte? Batteri in orbita simulano la sopravvivenza”, in Notizie IN-C@MPUS, 28 settembre 2014. 5
“Malattie rare, ricerca d’eccellenza per l’Atassia di Friedreich”, in Notizie IN- C@MPUS, 16 maggio 2014. Pamela Pergolini, “A Tor Vergata nasce Cryolab, banca dei materiali biologici”, in Notizie IN-C@MPUS, 16 gennaio 2013. Pamela Pergolini, “Ambiente: spugne intelligenti anti-inquinamento”, in Notizie IN- C@MPUS, 5 luglio 2013. Pamela Pergolini, “ERC GRANT: Tor Vergata tra le prime Università in Italia grazie ai suoi ricercatori d’eccellenza”, in Notizie IN-C@MPUS, 15 febbraio 2013. Pamela Pergolini, “Gagarin Center/Le ricerche in microgravità su nuovi materiali e cellule pluripotenti”, in Notizie IN-C@MPUS, 2 dicembre 2013. Pamela Pergolini, “Ricerca nazionale/PRIN e FIR, i progetti selezionati dal Miur”, in Notizie IN-C@MPUS, 27 dicembre 2013. Pamela Pergolini, “FAST Investigating new therapeutic approaches to Friedreich Ataxia” in Notizie IN-C@MPUS, 16 febbraio 2012. Pamela Pergolini, “Diagnosi medica, biosensori imitano la natura”, in Notizie IN- C@MPUS, 21 marzo 2012. Pamela Pergolini, “Esperimento IFOAM, le schiume hanno memoria anche nello Spazio”, in Notizie IN-C@MPUS, 8 marzo 2012. Pamela Pergolini, “Ricerca, l’Europa assegna altri due grants a Tor Vergata”, in Notizie IN-C@MPUS, 26 aprile 2012. Pamela Pergolini, “Stress ossidativo: nanoparticelle di ossido di cerio per proteggere le cellule”, in Notizie IN-C@MPUS, 4 giugno 2012. Pamela Pergolini, “Tubercolosi: liposomi di Giano potenziano la risposta immunitaria”, in Notizie IN-C@MPUS,7 maggio 2012. Pamela Pergolini, Eccellenza/Matematica e Fisica tra i migliori centri europei per la ricerca, , in Notizie IN-C@MPUS, 1 febbraio 2011. Pamela Pergolini, Facebook da scienziati , in Notizie IN-C@MPUS, 19 gennaio 2011. Pamela Pergolini, “Finanziamenti europei: a Roma Tor Vergata cinque ERC Starting Grants per la ricerca”, in Notizie IN-C@MPUS, 15 settembre 2011. Pamela Pergolini, “Ingegneria elettronica e meccanica, la ricerca in orbita”, in Notizie IN-C@MPUS , 29 giugno 2011. • Pamela Pergolini, “Raggi cosmici accelerati da motori sconosciuti” , in Notizie IN- C@MPUS, 10 marzo 2011. Pamela Pergolini, “Una sala operatoria virtuale per gli studenti di Medicina”, in Notizie IN-C@MPUS, 10 marzo 2011. Pamela Pergolini,“La scienza cerca casa”, in RomaCapitale, Novembre 2005 Recensioni Pamela Pergolini, “George’s Secret Key to the Universe”, in PLaNCK! n.4, marzo 2015 Pamela Pergolini, “Shocking Electricity”, in PLaNCK! n.3, gennaio 2015 Pamela Pergolini “Atlante Illustrato di Genetica”, in PLaNCK!, n.2, novembre 2014 6
“PLaNCK!” è la rivista scientifica per i più piccoli realizzata dall’Università di Padova, in italiano e inglese. Inserti “La scuola nella Costituzione europea” in Notizie della scuola Tecnodid srl, Napoli, n.14, 16/03/05, anno XXXII Libri - Letteratura Ragazzi AA.VV. “Sogni al di là del mare. Storie di migranti tra realtà e fantasia”, narrativa ragazzi, Casa Editrice Mammeonline, marzo 2016 AA.VV “Prossima fermata…Italia!” narrativa ragazzi, (Pamela Pergolini, “Il Lazio- La Tredicesima Tappa tutta di un fiato”) , Onda Edizioni, 2013 Pamela Pergolini, “Un gioco tira l’altro. Un viaggio tra i più bei giochi delle regioni d’Italia”, albo illustrato, illustrazioni Ilaria Faccioli, EDT Giralangolo, maggio 2011. Il libro “Un gioco tira l’altro” è stato selezionato per la mostra itinerante "Viaggio in Italia - Cultura, storia, paesaggi italiani nei libri per l'infanzia” Altre attività Osservatorio “Scienza per la Società” 2015 – Roma Capitale Laboratorio scientifico partecipativo, comunicazione della scienza Giornalismo per inviati in aree di crisi – Maria Grazia Cutuli 2007 – 2014 Corso di Perfezionamento - Macroarea di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Segreteria organizzativa Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi (ICWA - Italian Children’s Writers Association) 2013-2014 Competenze linguistiche Madre lingua: italiano COMPRENSIONE PARLATO PRODUZNE SCRITTA Produzione Ascolto Lettura Interazione orale INGLESE C1 C2 C1 C1 C2 FRANCESE B2 B2 B1 B1 B1 Competenze informatiche Tools: Microsoft Office Suite, Quark X Press, Wordpress Operating Systems: Windows (XP, 2000, NT), Mac OSx Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 7
Puoi anche leggere