ORIENTAMENTI EDUCATIVI SULL'AMORE UMANO LINEAMENTI DI EDUCAZIONE SESSUALE

Pagina creata da Lorenzo Miceli
 
CONTINUA A LEGGERE
SACRA CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA

ORIENTAMENTI EDUCATIVI SULL'AMORE UMANO
LINEAMENTI DI EDUCAZIONE SESSUALE

INTRODUZIONE
1. Lo sviluppo armonico della personalità umana rivela progressivamente nell'uomo l'immagine di
figlio di Dio. « La vera educazione deve promuovere la formazione della persona umana in vista del
suo fine ultimo »(1). Trattando dell'educazione cristiana, il Concilio Vaticano II ha segnalato la
necessità di offrire « una positiva e prudente educazione sessuale » ai fanciulli e ai giovani(2)
La Congregazione per l'Educazione Cattolica, nell'ambito della sua competenza, così come hanno
già fatto alcune Conferenze Episcopali per i loro territori, considera doveroso portare il suo
contributo per l'applicazione della Dichiarazione conciliare.
2. Questo documento, redatto con l'aiuto di esperti in problemi educativi e sottoposto ad una vasta
consultazione, si propone un obiettivo preciso: esaminare l'aspetto pedagogico dell'educazione
sessuale, indicando opportuni orientamenti per la formazione integrale del cristiano, secondo la
vocazione di ognuno.
Anche se non scende ogni volta alla citazione esplicita, presuppone sempre i principi dottrinali e le
relative norme morali, secondo il magistero della Chiesa.
3. La Congregazione è consapevole delle differenze culturali e sociali esistenti nei diversi Paesi.
Questi orientamenti, dunque, non mancheranno di essere adattati dai rispettivi Episcopati alle
necessità pastorali proprie di ogni Chiesa locale.

SIGNIFICATO DELLA SESSUALITÀ
4. La sessualità è una componente fondamentale della personalità un suo modo di essere di
manifestarsi, di comunicare con gli altri, di sentire, di esprimere e di vivere l'amore umano. Perciò
essa è parte integrante dello sviluppo della personalità e del suo processo educativo: « Dal sesso,
infatti, la persona umana deriva le caratteristiche che, sul piano biologico, psicologico e spirituale,
la fanno uomo o donna, condizionando così grandemente l'iter del suo sviluppo verso la maturità e
il suo inserimento nella società ».(3)
La sessualità caratterizza l'uomo e la donna non solo sul piano fisico, ma anche su quello
psicologico e spirituale, improntando ogni loro espressione. Tale diversità, connessa alla
complementarietà dei due sessi, risponde compiutamente al disegno di Dio secondo la vocazione a
cui ciascuno è chiamato.
5. La genitalità, orientata alla procreazione, è l'espressione massima, sul piano fisico, della
comunione d'amore dei coniugi. Avulsa da questo contesto di reciproco dono realtà che il cristiano
vive sostenuto e arricchito in modo particolare dalla grazia di Dio - essa perde il suo significato,
cede all'egoismo del singolo ed è un disordine morale.(4)
6. La sessualità, orientata, elevata e integrata dall'amore, acquista vera qualità umana. Nel quadro
dello sviluppo dall'amore biologico e psichico, essa cresce armonicamente e si realizza in senso
pieno solo con la conquista della maturità affettiva, che si manifesta nell'amore disinteressato e
nella totale donazione di sé.

SITUAZIONE ATTUALE
7. Si possono osservare attualmente, anche tra i cristiani, notevoli divergenze nel considerare
l'educazione sessuale. Nel clima odierno di disorientamento morale si nasconde il pericolo, sia del
conformismo che reca non lievi danni, sia del pregiudizio che falsa l'intima natura dell'essere
umano, uscita integra dalle mani del Creatore.
8. Per reagire a tale situazione, si auspica da più parti una opportuna educazione sessuale. Ma se la
convinzione della sua necessità in sede teorica è abbastanza diffusa, in pratica rimangono incertezze
e divergenze notevoli sia riguardo alle persone e istituzioni che dovrebbero assumersi la
responsabilità educativa, sia in rapporto al contenuto e alle metodologie.
9. Gli educatori e i genitori sovente riconoscono di non essere sufficientemente preparati a compiere
un'adeguata educazione sessuale. La scuola non sempre è in grado di offrire quella visione integrale
dell'argomento, la quale resterebbe incompleta con la sola informazione scientifica.
10. Particolari difficoltà si incontrano in quei Paesi dove l'urgenza del problema non è ancora
avvertita, oppure, talvolta, si pensa che il problema possa risolversi da solo, senza una educazione
specifica.
11. In genere bisogna riconoscere che si tratta di una impresa difficile per la complessità dei diversi
elementi (fisiologici, psicologici, pedagogici, socio-culturali, giuridici, morali e religiosi) che
intervengono nell'azione educativa.
12. Alcuni organismi cattolici in diverse parti - con l'approvazione e l'incoraggiamento
dell'Episcopato locale hanno cominciato a svolgere una positiva opera di educazione sessuale; essa
è diretta non solo ad aiutare i fanciulli e gli adolescenti nel cammino verso la maturità psicologica e
spirituale, ma anche e soprattutto a prevenirli contro i pericoli dell'ignoranza e della degradazione
diffusi nell'ambiente.
13. È anche lodevole lo sforzo di quanti con serietà scientifica si sono dedicati a studiare il
problema, muovendo dalle scienze umane e integrando i risultati di tali ricerche in un progetto
conforme alle esigenze della dignità umana come emerge nel Vangelo.

DICHIARAZIONI DEL MAGISTERO
14. Le dichiarazioni del Magistero sull'educazione sessuale segnano un progresso, il quale soddisfa,
da una parte, le giuste esigenze della storia e, dall'altra, la fedeltà alla tradizione.(5)
Il Concilio Vaticano II, nella « Dichiarazione sull'educazione cristiana », presenta la prospettiva
nella quale l'educazione sessuale deve porsi,(6) affermando il diritto della gioventù a ricevere
un'educazione adeguata alle personali esigenze.
Il Concilio precisa: « I fanciulli e i giovani, tenuto conto del progresso della psicologia, della
pedagogia e della didattica, debbono essere aiutati a sviluppare armonicamente le loro capacità
fisiche, morali e intellettuali, ad acquistare gradualmente un più maturo senso di responsabilità
nell'elevazione ordinata e incessantemente attiva della propria vita e nella ricerca della vera libertà,
superando con coraggio e perseveranza gli ostacoli. Debbono ricevere, man mano che cresce la loro
età, una positiva e prudente educazione sessuale ».(7)
15. La Costituzione pastorale « Gaudium et spes », nel parlare della dignità del matrimonio e della
famiglia, presenta quest'ultima come il luogo preferenziale per la formazione dei giovani alla
castità.(8) Ma questa, essendo un aspetto dell'educazione integrale, esige la cooperazione degli
educatori con i genitori nel compimento della loro missione.(9) Tale educazione, dunque, deve
essere offerta, nell'ambito della famiglia,(10) ai fanciulli e ai giovani in modo graduale, mirando
sempre alla formazione globale della persona.
16. Nell'Esortazione apostolica sulla missione della famiglia cristiana nel mondo attuale, Giovanni
Paolo II riserva un posto importante all'educazione sessuale; come un valore della persona.
«L'educazione all'amore - come dono di sé, dice il S. Padre, costituisce anche la premessa
indispensabile per i genitori chiamati a offrire una chiara e delicata educazione sessuale. Di fronte a
una cultura che 'banalizza' in larga parte la sessualità umana, perché la interpreta e la vive in modo
riduttivo e impoverito, collegandola unicamente al corpo e al piacere egoistico, il servizio educativo
dei genitori deve puntare fermamente su di una cultura sessuale che sia veramente e pienamente
personale: la sessualità infatti è una ricchezza di tutta la persona - corpo, sentimento e anima - e
manifesta il suo intimo significato nel portare la persona al dono di sé nell'amore ».(11)
17. Il Papa subito dopo indica la scuola quale responsabile di questa educazione al servizio e in
armonia con i genitori. « L'educazione sessuale, diritto e dovere fondamentale dei genitori, deve
attuarsi sempre sotto la loro guida sollecita, sia in casa sia nei centri educativi da essi scelti e
controllati. In questo senso la Chiesa ribadisce la legge della sussidiarietà che la scuola è tenuta ad
osservare quando coopera all'educazione sessuale, collocandosi nello spirito stesso che anima i
genitori ».(12)
18. Affinché il valore della sessualità raggiunga la sua piena realizzazione, « è del tutto
irrinunciabile l'educazione alla castità (...) che rende la persona capace di rispettare e promuovere il
" significato sponsale " del corpo ».(13) Essa consiste nella padronanza di sé, nella capacità di
orientare l'istinto sessuale al servizio dell'amore e di integrarlo nello sviluppo della persona. Frutto
della grazia di Dio e della nostra collaborazione, la castità tende ad armonizzare le varie componenti
della persona, e a superare la debolezza della natura umana; segnata dal peccato, perché ognuno
possa seguire la vocazione cui Dio lo chiami.
Nell'impegno di una illuminata educazione alla castità, « i genitori cristiani riserveranno una
particolare attenzione e cura, discernendo i segni della chiamata di Dio, per l'educazione alla
verginità come forma suprema di quel dono di sé che costituisce il senso della sessualità umana »
(14)
19. Nell'insegnamento di Giovanni Paolo II, la considerazione positiva dei valori da scoprire e
apprezzare precede la norma che non si deve violare. Questa, tuttavia, interpreta e formula i valori
cui l'uomo deve tendere.
« Per gli stretti legami - continua il Papa - che intercorrono tra la dimensione sessuale della persona
e i suoi valori etici, il compito educativo deve condurre i figli a conoscere e a stimare le norme
morali come necessaria e preziosa garanzia per una responsabile crescita personale nella sessualità
umana. Per questo la Chiesa si oppone fermamente a una certa forma di informazione sessuale,
avulsa dai principi morali, così spesso diffusa, la quale altro non sarebbe che un'introduzione
all'esperienza del piacere e uno stimolo che porta a perdere la serenità - ancora negli anni
dell'innocenza - aprendo la strada al vizio » (15)
20. Questo documento, pertanto, partendo dalla visione cristiana dell'uomo e riferendosi ai principi
enunciati recentemente dal Magistero, desidera offrire agli educatori alcuni orientamenti
fondamentali sull'educazione sessuale e sulle condizioni e modalità da tener presenti sul piano
operativo.

I.
ALCUNI PRINCIPI FONDAMENTALI
21. Ogni educazione si ispira a una specifica concezione dell'uomo. L'educazione cristiana tende a
favorire la realizzazione dell'uomo attraverso lo sviluppo di tutto il suo essere, spirito incarnato, e
dei doni di natura e di grazia di cui è arricchito da Dio. L'educazione cristiana è radicata nella fede
che «tutto rischiara di una luce nuova e svela le intenzioni di Dio sulla vocazione integrale
dell'uomo ».(16)

CONCEZIONE CRISTIANA DELLA SESSUALITÀ
22. Nella visione cristiana dell'uomo, si riconosce al corpo una particolare funzione, perché esso
contribuisce a rivelare il senso della vita e della vocazione umana. La corporeità è, infatti, il modo
specifico di esistere e di operare proprio dello spirito umano. Questo significato è anzitutto di natura
antropologica: « il corpo rivela l'uomo »,(17) « esprime la persona » (18) ed è perciò il primo
messaggio di Dio all'uomo stesso, quasi una specie di « primordiale sacramento, inteso quale segno
che trasmette efficacemente nel mondo visibile il mistero invisibile nascosto in Dio dall'eternità ».
(19)
23. C'è un secondo significato di natura teologale: il corpo contribuisce a rivelare Dio e il suo amore
creatore, in quanto manifesta la creaturalità dell'uomo, la sua dipendenza da un dono fondamentale,
che è dono d'amore. « Questo è il corpo: testimone dell'amore come di un dono fondamentale,
quindi testimone dell'amore come sorgente da cui è nato questo stesso donare ».(20)
24. Il corpo, in quanto sessuato, esprime la vocazione dell'uomo alla reciprocità, cioè all'amore e al
mutuo dono di sé.(21) Il corpo, infine, richiama l'uomo e la donna alla loro costitutiva vocazione
alla fecondità, come a uno dei significati fondamentali del loro essere sessuato.(22)
25 La distinzione sessuale, che appare come una determinazione dell'essere umano, è diversità, ma
nella parità di natura e di dignità.(23)
La persona umana, per sua intima natura, esige una relazione di alterità, implicante una reciprocità
di amore.(24) I sessi sono complementari: simili e dissimili nello stesso tempo; non identici, uguali
però nella dignità della persona; sono pari per intendersi, diversi per completarsi reciprocamente.
26 L'uomo e la donna costituiscono due modi di realizzare, da parte della creatura umana, una
determinata partecipazione dell'Essere divino: sono creati ad « immagine e somiglianza di Dio » e
attuano compiutamente tale vocazione non solo come persone singole, ma anche come coppia,
quale comunità di amore.(25) Orientati all'unione e alla fecondità, l'uomo e la donna sposati
partecipano dell'amore creatore di Dio, vivendo la comunione con Lui attraverso l'altro.(26)
27 La presenza del peccato, che oscura l'innocenza originaria, rende meno facile all'uomo la
percezione di questi messaggi: la loro decifrazione è diventata così un compito etico, oggetto di un
difficile impegno, affidato all'uomo: « L'uomo e la donna dopo il peccato originale perderanno la
grazia dell'innocenza originaria. La scoperta del significato sponsale del corpo cesserà di essere per
loro una semplice realtà della rivelazione e della grazia. Tuttavia, tale significato resterà come
impegno dato all'uomo dall'ethos del dono; iscritto nel profondo del cuore umano, quasi lontana eco
dell'innocenza originaria ».(27)
Di fronte a questa capacità del corpo di essere nello stesso tempo segno e strumento di vocazione
etica, si può scoprire un'analogia tra il corpo stesso e l'economia sacramentale, che è la via concreta
attraverso la quale giunge all'uomo la grazia e la salvezza.
28. Poiché l'uomo « storico » è inclinato a ridurre la sessualità alla sola esperienza genitale, si
spiegano le reazioni tendenti a svalutare il sesso, come se per sua natura fosse indegno dell'uomo. I
presenti orientamenti intendono opporsi a tale svalutazione.
29. « Solamente nel mistero del Verbo Incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo » (28) e
1'esistenza umana acquista il suo pieno significato nella vocazione alla vita divina. Solo seguendo il
Cristo, l'uomo risponde a questa vocazione e diventa cosi pienamente uomo, crescendo fino a
raggiungere « lo stato di uomo perfetto, nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo ».
(29)
30. Alla luce del mistero di Cristo, la sessualità ci appare come una vocazione a realizzare l'amore
che lo Spirito Santo infonde nel cuore dei redenti. Gesù Cristo ha sublimato tale vocazione col
Sacramento del Matrimonio.
31. Gesù ha indicato, inoltre, con l'esempio e la parola, la vocazione alla verginità per il regno dei
cieli.(30) La verginità è vocazione all'amore: rende il cuore più libero di amare Dio.(31) Libero dai
doveri dell'amore coniugale, il cuore vergine può sentirsi, pertanto, più disponibile all'amore
gratuito dei fratelli.
La verginità per il regno dei cieli, di conseguenza, meglio esprime la donazione del Cristo al Padre
per i fratelli e prefigura con maggiore esattezza la realtà della vita eterna, tutta sostanziata di carità.
(32)
La verginità, certo, implica la rinuncia alla forma di amore tipica del matrimonio, ma la rinuncia è
compiuta allo scopo di assumere più in profondità il dinamismo, insito nella sessualità, di apertura
oblativa agli altri e di potenziarlo e trasfigurarlo mediante la presenza dello Spirito, il quale insegna
ad amare il Padre e i fratelli come il Signore Gesù.
32 In sintesi, la sessualità è chiamata ad esprimere valori diversi a cui corrispondono esigenze
morali specifiche. Orientata verso il dialogo interpersonale, contribuisce alla maturazione integrale
dell'uomo, aprendolo al dono di sé nell'amore. Legata, inoltre, nell'ordine della creazione, alla
fecondità e alla trasmissione della vita, è chiamata ad essere fedele anche a questa sua interna
finalità. Amore e fecondità sono comunque significati e valori della sessualità, che si includono e
richiamano a vicenda e non possono quindi essere considerati né alternativi né opposti.
33 La vita affettiva, propria di ciascun sesso, si esprime in modo caratteristico nei diversi stati di
vita: l'unione dei coniugi, il celibato consacrato scelto per il Regno, la condizione del cristiano che
non ha raggiunto il momento dell'impegno matrimoniale o perché rimane tuttora celibe, o perché ha
scelto di conservarsi tale. In tutti i casi questa vita affettiva deve essere accolta e integrata nella
persona umana.

NATURA, FINALITÀ E MEZZI DELL'EDUCAZIONE SESSUALE
34 Obiettivo fondamentale di questa educazione è una conoscenza adeguata della natura e
dell'importanza della sessualità e dello sviluppo armonico e integrale della persona verso la sua
maturazione psicologica, in vista della piena maturità spirituale, alla quale tutti i credenti sono
chiamati.(33)
A questo scopo l'educatore cristiano ricorderà i principi di fede e i diversi metodi di intervento,
tenendo conto della valutazione positiva che la pedagogia attuale fa della sessualità.

I.
ALCUNI PRINCIPI FONDAMENTALI
35 Nella prospettiva antropologica cristiana l'educazione affettivo-sessuale deve considerare la
totalità della persona ed esigere quindi l'integrazione degli elementi biologici, psico-affettivi, sociali
e spirituali. Questa integrazione è diventata più difficile, perché anche il credente porta le
conseguenze del peccato di origine.
Una vera « formazione » non si limita all'informazione dell'intelligenza, ma deve prestare
particolare attenzione all'educazione della volontà, dei sentimenti e delle emozioni. Per tendere,
infatti, verso la maturazione della vita affettivo-sessuale, è necessario il dominio di sé, il quale
presuppone virtù quali il pudore, la temperanza, il rispetto di sé e degli altri, l'apertura al prossimo.
Tutto ciò non è possibile se non in forza della salvezza che viene da Gesù Cristo.
36. Anche se diverse sono le modalità che la sessualità assume nelle singole persone, l'educazione
deve innanzitutto promuovere quella maturità che « comporta non solo l'accettazione del valore
sessuale integrato nell'insieme dei valori, ma anche la potenzialità oblativa, cioè la capacità di
donazione, di amore altruistico. Quando questa capacità si realizza in misura adeguata, la persona
diviene idonea a stabilire contatti spontanei, a dominarsi emozionalmente e ad impegnarsi
seriamente».(34)
37 La pedagogia contemporanea di ispirazione cristiana vede nell'educando, considerato nella sua
totalità e complessità, il principale soggetto dell'educazione. Egli deve essere aiutato, soprattutto
con un rapporto di fiducia, a sviluppare le sue capacità di bene. Assai facilmente questo si
dimentica, quando viene dato eccessivo peso alla semplice informazione a danno delle altre
dimensioni dell'educazione sessuale. Nell'educazione, infatti, è della massima importanza la
conoscenza di nuove nozioni, vivificata, però, dall'assimilazione dei valori corrispondenti e da una
viva presa di coscienza delle responsabilità personali collegate con l'età adulta.
38 Date le ripercussioni della sessualità su tutta la persona, è necessario tener presenti molteplici
aspetti: le condizioni di salute, le influenze dell'ambiente familiare e sociale, le impressioni ricevute
e le reazioni del soggetto, l'educazione della volontà, il grado di sviluppo della vita spirituale
sorretta dall'aiuto della grazia.
39. Quanto è stato esposto finora serve agli educatori come aiuto e guida alla formazione della
personalità dei giovani. Gli educatori devono stimolarli a una riflessione critica sulle impressioni
ricevute e, mentre propongono dei valori; devono dare testimonianza di una vita spirituale autentica,
sia personale che comunitaria.
40. Visti gli stretti legami esistenti tra morale e sessualità, è necessario che la conoscenza delle
norme morali sia accompagnata da chiare motivazioni, così da far maturare una sincera adesione
personale.
41. La pedagogia contemporanea ha piena consapevolezza del fatto che la vita umana è
contraddistinta da una evoluzione costante e che la formazione personale è un processo permanente.
Ciò è anche vero per la sessualità che si esprime con caratteristiche particolari nelle diverse fasi
della vita. Essa evidentemente comporta ricchezze e notevoli difflcoltà ad ogni tappa della sua
maturazione.
42. Gli educatori tengono presenti le tappe fondamentali di tale evoluzione: l'istinto primitivo, che
all'inizio si manifesta allo stato rudimentale, viene a trovarsi in seguito in un clima di ambivalenza
tra il bene e il male. Poi, con l'aiuto della educazione, i sentimenti si stabilizzano e
contemporaneamente aumenta il senso della responsabilità. Gradualmente l'egoismo si elimina, un
certo ascetismo si stabilisce, l'altro è accettato e amato per se stesso; si integrano gli elementi della
sessualità: genitalità, erotismo, amore e carità. Anche se non sempre si raggiunge un risultato
completo, sono più numerosi di quanto si pensi coloro che si avvicinano alla meta a cui aspirano.
43. Gli educatori cristiani sono persuasi che l'educazione sessuale si realizza in pieno nell'ambito
della fede. Incorporato per il Battesimo nel Cristo risorto, il cristiano sa che anche il suo corpo è
stato vivificato e purificato dallo Spirito che Gesù gli comunica.(35)
La fede nel mistero del Cristo risuscitato, che mediante il suo Spirito attua e prolunga nei fedeli il
mistero pasquale, scopre al credente la vocazione alla risurrezione della carne, già cominciata grazie
allo Spirito che abita nel giusto quale pegno e germe della resurrezione totale e definitiva.
44. Il disordine provocato dal peccato, presente e operante nell'individuo, come anche nella cultura
che caratterizza la società, esercita una forte pressione per fare concepire e vivere la sessualità in
opposizione alla legge di Cristo, secondo quella che S. Paolo chiamò la legge del peccato.(36) A
volte le strutture economiche, le leggi statali, i mass-media, i sistemi di vita delle grandi metropoli,
sono fattori che incidono negativamente sull'uomo. Di ciò l'educazione cristiana prende atto e indica
gli orientamenti per opporsi responsabilmente a tali suggestioni.
45. Questo sforzo costante è sostenuto e anche reso possibile. dalla grazia divina, mediante la Parola
di Dio ricevuta con fede, la preghiera filiale e la partecipazione ai Sacramenti. Al primo posto sta
l'Eucaristia, comunione con il Cristo nell'atto stesso del suo sacrificio, dove effettivamente il
giovane credente trova il pane di vita come « viatico » per affrontare e superare gli ostacoli del suo
pellegrinaggio terreno. Il Sacramento della Riconciliazione, attraverso la grazia che gli è propria e
con l'aiuto della direzione spirituale, non solamente rafforza la capacità di resistenza al male ma dà
coraggio di risollevarsi dopo una caduta.
Questi Sacramenti sono offerti e celebrati nella comunità ecclesiale. Colui che si inserisce
vitalmente in tale comunità, attinge dai Sacramenti la forza per realizzare, nel suo stato, una vita
casta.
46. La preghiera personale e comunitaria è il mezzo insostituibile al fine di ottenere da Dio la forza
necessaria per tener fede agli impegni battesimali, per resistere agli impulsi della natura umana
ferita dal peccato e per equilibrare le emozioni provocate dalle influenze negative dell'ambiente.
Lo Spirito di preghiera aiuta a vivere coerentemente la pratica dei valori evangelici di lealtà e
sincerità di cuore, di povertà e umiltà, nello sforzo quotidiano di lavoro e di impegno per il
prossimo. La vita interiore porta alla gioia cristiana che vince, al di là di ogni moralismo e aiuto
psicologico, la lotta contro il male.
Dal contatto frequente e intimo con il Signore, tutti, e i giovani in particolare, attingeranno la forza
e l'entusiasmo per una vita pura e realizzeranno la loro vocazione umana e cristiana in un sereno
dominio di sé e in una donazione generosa agli altri.
L'importanza di queste considerazioni non può sfuggire a nessuno. Oggi, infatti, molte persone,
implicitamente o esplicitamente, tengono un atteggiamento pessimistico circa la capacità della
natura umana di assumere un impegno definitivo per tutta la vita, specialmente nel matrimonio.
L'educazione cristiana deve rafforzare la fiducia dei giovani, in modo che la loro comprensione e
preparazione circa un impegno per tutta la vita siano aecompagnate dalla certezza che Dio li aiuta
con la sua grazia, affinché ognuno possa portare a compimento il disegno di Lui.
47. L'imitazione e l' unione con Cristo, vissute e trasmesse dai Santi, sono le motivazioni più
profonde per la nostra speranza di realizzare l'alto ideale di vita casta, non raggiungibile con le sole
forze umane.
La Vergine Maria è esempio eminente di vita cristiana. La Chiesa, per secolare esperienza, è
convinta che i fedeli, specialmente i giovani, a Lei devoti, hanno saputo realizzare questo ideale.

II.
RESPONSABILITA NELL'ATTUAZIONE DELL'EDUCAZIONE SESSUALE
FUNZIONE DELLA FAMIGLIA
48. L'educazione spetta innanzitutto alla famiglia, che « è una scuola di umanità più ricca ».(37)
Essa, dunque, è l'ambiente migliore per assolvere l'obbligo di assicurare una graduale educazione
della vita sessuale. La famiglia possiede una carica affettiva adatta a fare accettare senza traumi
anche le realtà più delicate e ad integrarle armonicamente in una personalità ricca ed equilibratà.
49. L'affetto e la fiducia reciproca, che si vivono nella famiglia, sono necessari allo sviluppo
armonico del bambino, fin dalla sua nascita. Affinché i legami affettivi naturali che uniscono i
genitori ai figli siano positivi al massimo grado, i genitori, sulla base di un sereno equilibrio
sessuale, instaurino una relazione di fiducia e di dialogo con i figli, adeguata alla loro età e al loro
sviluppo.
50. Per poter offrire ai figli orientamenti efficaci, necessari per risolvere i problemi del momento,
prima ancora di dare conoscenze teoriche, gli adulti saranno di esempio con il loro comportamento.
I genitori cristiani devono avere coscienza che il loro esempio rappresenta l'apporto più valido
all'educazione dei figli. Questi, a loro volta, potranno raggiungere la certezza che l'ideale cristiano è
una realtà vissuta nell'ambito stesso della propria famiglia.
51. L'apertura e la collaborazione dei genitori con gli altri educatori, corresponsabili della
formazione, influiranno positivamente nella maturazione del giovane. La preparazione teorica e
l'esperienza dei genitori aiuteranno i figli a comprendere il valore e il ruolo specifico della realtà di
uomo e di donna.
52 La piena realizzazione della vita coniugale e, di conseguenza, la santità e la stabilità della
famiglia, dipendono sui genitori dalla formazione della coscienza e dai valori assimilati durante
tutto l'arco formativo dei genitori stessi. I valori morali vissuti dalla famiglia vengono trasmessi più
facilmente ai figli.(38) Tra questi valori morali hanno grande rilievo il rispetto della vita fin dal
grembo materno e, in genere, il rispetto della persona umana, di ogni età e condizione. I giovani
devono essere aiutati a conoscere, apprezzare e rispettare questi valori fondamentali dell'esistenza.
Data l'importanza di questi valori per la vita cristiana, e anche nella prospettiva di una chiamata
divina dei figli al sacerdozio o alla vita consacrata, l'educazione sessuale acquista anche una
dimensione ecclesiale.

LA COMUNITÀ ECCLESIALE
53. La Chiesa, madre dei fedeli da lei generati alla fede nel Battesimo ha una missione educativa
affidatale da Cristo che si realizza specialmente attraverso l'annuncio, la pienacomunione con Dio e
con i fratelli, la partecipazione cosciente e attiva alla liturgia eucaristica e all'attività apostolica.(39)
La comunità ecclesiale costituisce, fin dall'aprirsi alla vita, un ambiente adeguato all'assimilazione
dell'etica cristiana, nella quale i fedeli imparano a testimoniare la Buona Novella.
54. Le difficoltà che spesso l'educazione sessuale incontra nell'ambito della famiglia sollecitano un
maggiore impegno della comunità cristiana e, in particolare, dei sacerdoti, a collaborare
all'educazione dei battezzati. In questo campo sono chiamate a cooperare con la famiglia la scuola
cattolica, la parrocchia e altre istituzioni ecclesiali.
55. Dal carattere ecclesiale della fede deriva la corresponsabilità della comunità cristiana
nell'aiutare i battezzati a vivere con coerenza e consapevolezza gli obblighi assunti col Battesimo. È
impegno dei Vescovi dare norme e orientamenti adatti alle necessità delle singole Chiese.

CATECHESI ED EDUCAZIONE SESSUALE
56. La catechesi è chiamata ad essere terreno fecondo del rinnovamento di tutta la comunità
ecclesiale. Quindi, per condurre i fedeli alla maturità della fede, essa deve illustrare i valori positivi
della sessualità, integrandoli con quelli della verginità e del matrimonio, alla luce del mistero di
Cristo e della Chiesa.
Questa catechesi dovrebbe porre in rilievo che la prima vocazione del cristiano è di amare, e che la
vocazione all'amore è realizzata in due vie diverse: nel matrimonio, oppure nel celibato vissuto per
amore del Regno.(40) « II matrimonio e la verginità sono i due modi di esprimere e di vivere l'unico
mistero dell'Alleanza di Dio con il suo popolo ».(41)
57. Perché le famiglie abbiano la certezza che la catechesi non si discosta affatto dal Magistero
della Chiesa, i Pastori si impegnano sia nella scelta e preparazione del personale responsabile, sia
nella determinazione del contenuto e dei metodi.
58. Da quanto detto al n. 48 resta sempre valido il fatto che, per quanto concerne gli aspetti più
intimi, biologici o affettivi, si dovrebbe privilegiare l'educazione individuale, preferibilmente
nell'ambito della famiglia.
59. Fermo restando che la catechesi realizzata in famiglia costituisce una forma privilegiata, qualora
i genitori non si sentano in grado di assolvere questo dovere, possono ricorrere ad altri che godono
della loro fiducia. Una iniziazione saggia, prudente e adatta all'età e all'ambiente può evitare traumi
ai fanciulli e rendere ad essi più facile la soluzione dei problemi sessuali. In ogni caso, non bastano
lezioni formali. Per integrarle occorre profittare delle molteplici occasioni offerte dalla vita
quotidiana.

CATECHESI PREMATRIMONIALE
60. Un aspetto fondamentale della preparazione dei giovani al matrimonio consiste in un'esatta
visione dell'etica cristiana riguardante la sessualità. La catechesi offre il vantaggio di affrontare la
sessualità nella prospettiva immediata del matrimonio. Ma, per la sua piena riuscita, questa
catechesi deve essere convenientemente continuata così da diventare un vero e proprio
catecumenato. Aspira inoltre a sostenere e irrobustire la castità propria dei fidanzati, a prepararli alla
vita coniugale, vissuta cristianamente, e alla missione specifica che i coniugi hanno nel Popolo di
Dio.
61. I futuri sposi devono conoscere il significato profondo del matrimonio, inteso come unione
d'amore per la realizzazione della coppia e per la procreazione. La stabilità del matrimonio e
dell'amore coniugale esige, quale condizione indispensabile, la castità e il dominio di sé, la
formazione del carattere e lo spirito di sacrificio. In ordine a talune difficoltà della vita
matrimoniale, rese più acute nelle condizioni del nostro tempo, la castità giovanile, in quanto
adeguata preparazione alla castità matrimoniale, sarà di deciso aiuto per gli sposi. Essi inoltre
saranno illuminati sulla legge divina, dichiarata dal Magistero, necessaria alla formazione della loro
coscienza.(42)
62. Istruiti sul valore e sulla grandezza del Sacramento del Matrimonio, che specifica per loro la
grazia e la vocazione del Battesimo, gli sposi cristiani sapranno vivere consapevolmente i valori e
gli impegni particolari della loro vita morale, come esigenza e frutto della grazia e dell'azione dello
Spirito, « corroborati e come consacrati da uno speciale sacramento per i doveri e la dignità del loro
stato ».(43)
63. Inoltre, allo scopo di vivere la loro sessualità ed adempierne le responsabilità in accordo con il
disegno divino,(44) è importante che gli sposi abbiano conoscenza dei metodi naturali di regolare la
loro fertilità. Come ha detto Giovanni Paolo II, « ...bisogna far di tutto perché una simile
conoscenza sia resa accessibile a tutti i coniugi, e prima ancora alle persone giovani, mediante
un'informazione ed una educazione chiare, tempestive e serie, ad opera di coppie, di medici e di
esperti ».(45) È da rilevarsi che la contraccezione, oggi insistentemente propagandata, contrasta con
questi ideali cristiani e queste norme morali di cui la Chiesa è maestra. Tale fatto rende ancora più
urgente la necessità che l'insegnamento della Chiesa sui mezzi artificiali di contraccezione, e i
motivi di tale insegnamento, siano trasmessi ai giovani alla giusta età, per prepararli ad una unione
matrimoniale responsabile, piena di amore e aperta alla vita.

ORIENTAMENTI PER GLI ADULTI
63. Una solida preparazione catechistica degli adulti, sull'amore umano, pone le basi per
l'educazione sessuale dei fanciulli. Così si assicura il possesso della maturità umana illuminata dalla
fede, che sarà decisiva nel dialogo che gli adulti sono chiamati ad instaurare con le nuove
generazioni. Oltre alle indicazioni concernenti i metodi da usarsi, tale catechesi favorirà un
opportuno scambio di idee sui problerni particolari, farà conoscere i sussidi didattici da utilizzare e
permetterà eventuali incontri con esperti, la cui collaborazione potrebbe essere particolarmente utile
nei casi difficili.

COMPITO DELLA SOCIETÀ CIVILE
64. La persona dovrebbe trovare nella società già espressi e vissuti i valori che esercitano un
influsso non secondario nel processo formativo. Sarà quindi compito della società civile, in quanto
si tratta del bene comune,(46) vigilare affinché sia assicurato un sano ambiente fisico e morale nelle
scuole e siano promosse le condizioni che rispondano alle positive richieste dei genitori o ricevano
la loro libera adesione.
65. È compito dello Stato tutelare i cittadini contro le ingiustizie e i disordini morali, quali l'abuso
dei minori e ogni forma di violenza sessuale, la degradazione dei costumi, la permissività e la
pornografia, la manipolazione delle informazioni demografiche.

RESPONSABILITÀ NELL'EDUCAZIONE ALL'USO DEGLI STRUMENTI
DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
66. Nel mondo attuale gli strumenti della comunicazione sociale, con la loro invadenza e
suggestione, svolgono sui giovani e sui giovanissimi, anche e soprattutto nel campo dell'educazione
sessuale, una continua e condizionante opera di informazione e di ammaestramento assai più
incisiva di quella propria della famiglia.
Giovanni Paolo II ha indicato la situazione nella quale vengono a trovarsi i fanciulli di fronte agli
strumenti della comunicazione sociale: « Affascinati e privi di difesa di fronte al mondo e alle
persone adulte, i fanciulli sono naturalmente pronti ad accogliere quel che viene loro offerto, sia nel
bene che nel male... Essi sono attratti dal « piccolo schermo », seguono ogni gesto che vi è
rappresentato e percepiscono, prima e meglio di ogni altra persona, le emozioni ed i sentimenti che
ne risultano ».(47)
67. C'è tuttavia da rilevare che per la stessa evoluzione tecnologica si rende meno facile e
tempestivo il necessario controllo. Di qui l'urgenza, anche ai fini di una retta educazione sessuale,
che «specialmente i recettori più giovani si abituino ad un uso moderato e disciplinato di questi
strumenti. Cerchino inoltre di comprendere più a fondo le cose viste, udite, lette; ne discutano con i
loro educatori e con persone competenti e imparino a formularne un giudizio retto ».(48)
68. In difesa dei diritti del fanciullo in questo campo Giovanni Paolo II stimola la coscienza di tutti i
cristiani responsabili, in particolare dei genitori e degli operatori degli strumenti della
comunicazione sociale, perché non nascondano, sotto un pretesto di neutralità e di rispetto dello
spontaneo sviluppo del fanciullo, ciò che in realtà è un comportamento di preoccupante disinteresse.
(49)
« Particolari doveri in questa materia incombono sull'autorità civile in vista del bene comune »,(50)
il quale esige che un regolamento giuridico degli strumenti della comunicazione sociale protegga la
moralità pubblica, in particolare il mondo giovanile, specie per quanto concerne le riviste, i film, i
programmi radio-televisivi, le esposizioni, gli spettacoli e la pubblicità.

COMPITO DELLA SCUOLA IN RAPPORTO ALL'EDUCAZIONE SESSUALE
69. Fermo restando quanto si è detto sul dovere primario della famiglia, il ruolo della scuola è
quello di assistere e compietare l'opera dei genitori, fornendo ai fanciulli e ai giovani una
valutazione della «sessualità come valore e compito di tutta la persona creata, maschio e femmina, a
immagine di Dio».(51)
70. Il dialogo interpersonale, postulato dall'educazione sessuale, tende a suscitare nell'educando una
disposizione interiore atta a motivare e guidare il comportamento della persona. Ora, tale
atteggiamento è connesso strettamente ai valori ispirati alla concezione della vita. L'educazione
sessuale, non riducibile a semplice materia di insegnamento o a sole conoscenze teoriche, non
consiste in un programma da svolgere progressivamente; ma è un obiettivo specifico da
raggiungere, quello della maturazione affettiva dell'alunno, della padronanza di sé e del retto
comportamento nelle relazioni sociali.
71. La scuola può contribuire alla realizzazione di questo obiettivo in diversi modi. Tutte le materie
possono offrire l'occasione di affrontare temi relativi alla sessualità; l'insegnante lo farà sempre in
chiave positiva e con grande delicatezza, valutandone concretamente l'opportunità e i modi.
L'educazione sessuale individuale conserva sempre valore prioritario e non può essere affidata
indistintamente a qualsiasi membro della comunità scolastica. Infatti, come si specificherà in
seguito, oltre al retto giudizio, senso della responsabilità, competenza professionale, maturità
affettiva e pudore, questa educazione richiede dall'educatore spiccata sensibilità per iniziare il
fanciullo e l'adolescente ai problemi dell'amore e della vita senza turbare il loro sviluppo
psicologico.
72 Anche se l'educatore possiede le qualità necessarie per un'educazione sessuale in gruppo, occorre
considerare la situazione concreta del gruppo stesso. Ciò vale soprattutto nel caso di gruppi misti
per i quali si richiedono speciali precauzioni. In ogni caso, le autorità responsabili devono valutare
con i genitori l'opportunità di procedere in tal modo. Data la complessità del problema, è bene
offrire all'educando l'occasione per colloqui personali, al fine di favorirlo nel chiedere quei consigli
o chiarimenti che, per un naturale senso di pudore, non riuscirebbe a manifestare in presenza di
altri. Solo una stretta collaborazione tra la scuola e la famiglia potrà garantire un proficuo scambio
di esperienze tra genitori e insegnanti per il bene degli alunni.(52)
Spetta ai Vescovi, tenendo conto delle legislazioni scolastiche e delle circostanze locali, dare
indicazioni sull'educazione sessuale in gruppi, soprattutto se misti.
73. Può talvolta succedere che fatti particolari della vita scolastica rendano necessario un intervento
tempestivo. In tal caso, le autorità scolastiche, coerenti con il principio di collaborazione, si
metteranno in contatto con i genitori interessati per concordare la soluzione opportuna.
74. Persone particolarmente adatte per competenza ed equilibrio, che godono della fiducia dei
genitori, potranno essere invitate ad avere colloqui privati con gli alunni per aiutarli a sviluppare la
loro maturazione affettiva e a dare il giusto indirizzo alle loro relazioni. Tali interventi di
orientamento personale si impongono in particolare nei casi più difficili, a meno che la gravità della
situazione renda necessario il ricorso allo specialista in materia.
75. La formazione e lo sviluppo di una personalità armonica esigono un'atmosfera serena, frutto di
intesa, reciproca fiducia e collaborazione tra i responsabili. Ciò si ottiene con il vicendevole rispetto
della competenza specifica dei diversi operatori dell'educazione, delle loro responsabilità e della
scelta dei mezzi differenziati a loro disposizione.

SUSSIDI DIDATTICI APPROPRIATI
76. Per offrire un'educazione sessuale corretta, possono essere di aiuto sussidi didattici appropriati.
Per prepararli in modo adeguato occorre richiedere il contributo di specialisti in teologia morale e
pastorale, di catechisti, di pedagogisti e psicologi cattolici. Si ponga particolare attenzione ai sussidi
destinati all'uso immediato degli alunni.
Alcuni testi scolastici sulla sessualità, per il loro carattere naturalista, sono nocivi al bambino e
all'adolescente. È anche più nocivo il materiale grafico e audiovisivo, quando presenta crudamente
realtà sessuali per le quali l'alunno non è preparato, e così gli procura impressioni traumatiche o
suscita in lui malsane curiosità che lo inducono al male. Gli educatori pensino seriamente al grave
danno che un atteggiamento irresponsabile in materia tanto delicata può causare agli alunni.

GRUPPI GIOVANILI
77 Esiste nell'educazione un fattore non trascurabile che si affianca all'azione della famiglia e della
scuola, e spesso ha influenza anche maggiore nella formazione della persona: sono i gruppi
giovanili che si costituiscono nelle attività del tempo libero, le quali impegnano intensamente la vita
dell'adolescente e del giovane. Le scienze umane ritengono i « gruppi » come condizione positiva
per la formazione, perché non è possibile la maturazione della personalità senza efficaci rapporti
interpersonali.

III.
CONDIZIONI E MODALITA DELL'EDUCAZIONE SESSUALE
78. La complessità e delicatezza del compito richiede accurata preparazione degli educatori, qualità
specifiche per l'azione e particolare attenzione a precisi obiettivi.

PREPARAZIONE DEGLI EDUCATORI
79. La personalità matura degli educatori, la loro preparazione e l'equilibrio psichico influiscono
fortemente sugli educandi. Una esatta e completa visione del significato e del valore della sessualità
e una serena integrazione di essa nella propria personalità sono indispensabili agli educatori per una
costruttiva azione educativa. La loro capacità non é tanto il frutto di conoscenze teoriche quanto il
risultato della loro maturità affettiva. Il che non dispensa dall'acquisto delle conoscenze scientifiche
adatte al loro compito educativo, particolarmente arduo ai nostri giorni. Gli incontri con le famiglie
potranno essere di grande aiuto.
80. Le disposizioni che devono caratterizzare l'educatore sono il risultato di una formazione
generale, fondata su una...Preparazione psico-pedagogica
81. L'educatore, che svolge il suo compito fuori dell'ambiente familiare, necessita di una
preparazione psico-pedagogica, adatta e seria, che gli consenta di cogliere situazioni particolari che
richiedono una sollecitudine speciale. Sarà così in grado anche di consigliare gli stessi genitori,
particolarmente quando il ragazzo o la ragazza hanno bisogno dello psicologo.
82. Oltre ai soggetti normali e ai casi patologici, c'è tutta una gamma di individui con problemi più
o meno acuti e persistenti, che rischiano di essere poco curati, pur essendo veramente bisognosi di
aiuto. In questi casi, più che di terapia a livello medico, si tratta di una costante opera di sostegno e
di guida da parte degli educatori.

QUALITÀ DEI METODI EDUCATIVI
83. Occorre una visione chiara della situazione, perché il metodo adoperato non solamente
condiziona grandemente il successo di questa delicata educazione, ma anche la collaborazione tra i
diversi responsabili. In realtà le critiche sollevate si riferiscono ordinariamente più ai metodi usati
da alcuni educatori che al fatto del loro intervento. Questi metodi devono avere precise qualità, sia
relativamente al soggetto che agli stessi educatori e alla finalità che tale educazione si propone.
ESIGENZE DEL SOGGETTO E INTERVENTO EDUCATIVO
84. L'educazione affettivo-sessuale, essendo più condizionata di altre dal grado di sviluppo fisico e
psicologico dell'educando, deve essere sempre adattata all'individuo. In certi casi è necessario
prevenire il soggetto, preparandolo a situazioni particolarmente difficili, quando si prevede che
dovrà affrontarle, o preavvisandolo contro pericoli imminenti o permanenti.
85. Occorre però rispettare il carattere progressivo di questa educazione. Una corretta gradualità
degli interventi deve essere attenta ai momenti dello sviluppo fisico e psicologico, che richiedono
una preparazione più accurata e un tempo di maturazione prolungato. Bisogna assicurarsi che
l'educando abbia assimilato i valori, le conoscenze e le motivazioni che gli sono stati proposti o i
cambiamenti e le evoluzioni che ha potuto osservare in se stesso e di cui l'educatore indica
opportunamente le cause, le relazioni e la finalità.

QUALITÀ DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI
86. Per recare un valido contributo allo sviluppo armonico ed equilibrato dei giovani, gli educatori
devono regolare i loro interventi secondo il ruolo particolare che svolgono.
Il soggetto non percepisce né riceve allo stesso modo da parte dei diversi educatori le informazioni
e motivazioni che gli sono date, perché toccano in modo diverso la sua intimità. Obiettività e
prudenza devono caratterizzare tali interventi.
87. L'informazione progressiva richiede una spiegazione parziale, ma sempre rispondente a verità.
Le spiegazioni non devono essere deformate dalle reticenze o dalla mancanza di franchezza. La
prudenza però richiede all'educatore non solo un opportuno adattamento dell'argomento alle attese
del soggetto, ma anche la scelta del linguaggio, del modo e del tempo in cui intervenire. Essa esige
che si tenga conto del pudore del fanciullo. L'educatore ricordi inoltre l'influenza dei genitori: la
loro preoccupazione per questa dimensione dell'educazione, il carattere particolare dell'educazione
familiare, la loro concezione della vita, il grado di apertura agli altri ambienti educativi.
88. Si deve insistere innanzitutto sui valori umani e cristiani della sessualità per farli apprezzare e
per suscitare il desiderio di realizzarli nella vita personale e nelle relazioni con gli altri. Senza
misconoscere le difficoltà che lo svituppo sessuale comporta, ma senza creare uno stato ossessivo,
l'educatore abbia fiducia nell'azione educativa: essa può contare sulla risonanza che i valori veri
trovano nei giovani, quando vengono presentati con convinzione e confermati dalla testimonianza
della vita.
89. Data l'importanza dell'educazione sessuale nella formazione integrale della persona, gli
educatori, tenuto conto degli aspetti svariati della sessualità e della loro incidenza sulla personalità
globale, si sforzino in particolare di non separare le conoscenze dai valori corrispondenti che danno
un senso e un orientamento alle informazioni biologiche, psicologiche e sociali. Quando dunque
presentano le norme morali, è necessario che mostrino in che cosa esse trovano la loro ragion
d'essere e i valori che comportano.

EDUCAZIONE AL PUDORE E ALL'AMICIZIA
90. Il pudore, componente fondamentale della personalità, si può considerare - sul piano etico -
come la vigile coscienza che difende la dignità dell'uomo e l'amore autentico.
Esso tende a reagire a certi atteggiamenti e a frenare comportamenti che offuscano la dignità della
persona. È un mezzo necessario ed efficace per dominare gli istinti, far fiorire l'amore autentico,
integrare la vita affettivo-sessuale nel quadro armonioso della persona. Il pudore ha grande portata
pedagogica e deve quindi essere valorizzato. Fanciulli e giovani impareranno così a rispettare il
proprio corpo come dono di Dio, membro di Cristo e tempio dello Spirito Santo; impareranno a
resistere al male che li circonda, ad avere uno sguardo e un'immaginazione limpidi, a cercare ed
esprimere nell'incontro affettivo con le persone un amore veramente umano con tutte le sue
componenti spirituali.
91. A tale scopo si presentino loro modelli concreti e attraenti di virtù, si sviluppi il senso estetico,
ispirando il gusto del bello presente nella natura, nell'arte e nella vita morale; si educhino i giovani
ad assimilare un sistema di valori sensibili e spirituali in uno slancio disinteressato di fede e di
amore.
92. L'amicizia è il vertice della maturazione affettiva e si differenzia dal semplice cameratismo per
la sua dimensione interiore, per una comunicazione che permette e favorisce la vera comunione, per
la reciproca generosità e la stabilità. L'educazione all'amicizia può diventare un fattore di
straordinaria importanza per la costruzione della personàlità nella sua dimensione individuale e
sociale.
93. I vincoli di amicizia, che uniscono i giovani di diverso sesso, contribuiscono alla comprensione
e alla stima reciproca, quando essi si mantengono nei limiti di normali espressioni affettive. Se
invece diventano o tendono a diventare manifestazioni di tipo genitale, essi perdono l'autentico
significato di amicizia matura, pregiudicano gli aspetti relazionali in atto e le prospettive future
riguardo a un eventuale matrimonio, rendono meno attenti ad una possibile chiamata alla vita
consacrata.

IV.
ALCUNI PROBLEMI PARTICOLARI
L'educatore potrà trovarsi, nello svolgere la sua missione, davanti ad alcuni problemi particolari sui
quali si ritiene opportuno soffermare l'attenzione.
94. L'educazione sessuale deve condurre i giovani a prendere coscienza delle diverse espressioni e
dei dinamismi della sessualità, dei valori umani che devono essere rispettati. Il vero amore è
capacità di aprirsi al prossimo in un aiuto generoso, è dedizione all'altro per il suo bene; sa
rispettare la personalità e la libertà dell'altro; non è egoista, non ricerca se stesso nell'altro,(53) è
oblativo, non possessivo. L'istinto sessuale, invece, se abbandonato a se stesso, si riduce a genitalità
e tende a impadronirsi dell altro, cercando immediatamente una soddisfazione personale.
95. I rapporti intimi devono svolgersi soltanto nel quadro del matrimonio perché solo allora si
verifica la connessione inscindibile, voluta da Dio, tra il significato unitivo e il significato
procreativo di tali rapporti, ordinati a mantenere, confermare ed esprimere una definitiva comunione
di vita - « una sola carne »(54) - mediante la realizzazione di un amore « umano », « totale », «
fedele », « fecondo »,(55) cioè l'amore coniugale. Perciò le relazioni sessuali fuori del contesto
matrimoniale costituiscono un disordine grave, perché sono espressione riservata ad una realtà che
ancora non esiste; (56) sono un linguaggio che non trova riscontro obiettivo nella vita delle due
persone, non ancora costituite in comunità definitiva con il necessario
riconoscimento e garanzia della società civile e, per i coniugi cattolici, anche religiosa.
96. Si vanno sempre più diffondendo tra gli adolescenti e i giovani certe manifestazioni di tipo
sessuale che, di per sé dispongono al rapporto completo senza però giungere alla sua realizzazione.
Queste manifestazioni della genitalità sono un disordine morale, perché avvengono al di fuori di un
contesto matrimoniale.
97. L'educazione sessuale aiuterà gli adolescenti a scoprire i valori profondi dell'amore e a capire il
danno che tali manifestazíoni recano alla loro maturazione affettiva, in quanto conducono ad un
incontro non personale, ma istintivo, spesso indebolito da riserve e calcoli egoistici, dunque
sprovvisto del carattere di una vera relazione personale e tanto meno definitiva. Un'autentica
educazione condurrà i giovani verso la maturità e la padronanza di sé, frutti di una scelta cosciente e
di uno sforzo personale.
98. È scopo di un'autentica educazione sessuale favorire un progresso continuo nella padronanza
degli impulsi, per aprirsi a suo tempo a un amore vero e oblativo. Un problema particolarmente
complesso e delicato, che può presentarsi, è quello della masturbazione e delle sue ripercussioni
sulla crescita integrale della persona. La masturbazione, secondo la dottrina cattolica, « costituisce
un grave disordine morale »,(57) principalmente perché fa uso della facoltà sessuale in un modo che
contraddice essenzialmente la sua finalità, non essendo a servizio dell'amore e della vita secondo il
disegno di Dio.(58)
99. Un educatore e consigliere perspicace deve sforzarsi di individuare le cause della deviazione,
per aiutare l'adolescente a superare l'immaturità sottesa a questa abitudine. Dal punto di vista
educativo, occorre tener presente che la masturbazione e altre forme di autoerotismo sono sintomi
di problemi assai più profondi, i quali provocano una tensione sessuale che il soggetto cerca di
superare ricorrendo a tale comportamento. Questo fatto richiede che l'azione pedagogica sia
orientata più sulle cause che sulla repressione diretta del fenomeno.(59)
Pur tenendo conto della gravità oggettiva della masturbazione si abbia la cautela necessaria nella
valutazione della responsabilità soggettiva.(60)
100. Per aiutare l'adolescente a sentirsi accolto in una comunione di carità e strappato dal chiuso del
proprio io, l'educatore « dovrà sdrammatizzare il fatto masturbatorio e non diminuire la sua stima e
benevolenza verso il soggetto »;(61) dovrà aiutarlo a integrarsi socialmente, ad aprirsi e interessarsi
agli altri, per potersi liberare da questa forma di autoerotismo, avviandosi verso l'amore oblativo,
proprio di un'affettività matura; nello stesso tempo, lo incoraggerà a fare ricorso ai mezzi
raccomandati dall'ascesi cristiana, come la preghiera e i sacramenti, e ad impegnarsi nelle opere di
giustizia e di carità.
101. L'omosessualità, che impedisce alla persona il raggiungimento della sua maturità sessuale, sia
dal punto di vista individuale che interpersonale, è un problema che deve essere assunto dal
soggetto e dall'educatore, quando il caso si presenti, in tutta oggettività.
« Nell'azione pastorale questi omosessuali devono essere accolti con comprensione e sostenuti nella
speranza di superare le loro difficoltà personali e il loro disadattamento sociale. La loro
colpevolezza sarà giudicata con prudenza; ma non può essere usato nessun metodo pastorale, che,
ritenendo questi atti conformi alla condizione di quelle persone, accordi loro una giustificazione
morale.
Secondo l'ordine morale oggettivo, le relazioni omosessuali sono atti privi della loro regola
essenziale ed indispensabile ».(62)
102. Sarà compito della famiglia e dell'educatore cercare innanzitutto di individuare i fattori che
spingono verso l'omosessualità: vedere se si tratti di fattori fisiologici o psicologici, se essa sia il
risultato di una falsa educazione o della mancanza di una evoluzione sessuale normale, se provenga
da abitudine contratta o da cattivi esempi o da altri fattori.(63) Più in particolare, nel ricercare le
cause di questo disordine, la famiglia e l'educatore dovranno tenere conto degli elementi di giudizio
proposti dal Magistero e si serviranno del contributo che varie discipline possono offrire. Si
dovranno, infatti, valutare elementi di ordine diverso: mancanza di affetto, immaturità, impulsi
ossessivi, seduzioni, isolamento sociale, depravazione dei costumi, licenziosità di spettacoli e
pubblicazioni. Tuttavia, in profondità, soggiace l'innata debolezza dell'uomo, conseguenza del
peccato originale; essa può sfociare nella perdita del senso di Dio e dell'uomo ed avere ripercussioni
nella sfera della sessualità.(64)
103. Cercate e comprese le cause, la famiglia e l'educatore offriranno un aiuto efficace nel processo
di crescita integrale: accogliendo con comprensione; creando un clima di fiducia; incoraggiando la
liberazione dell'individuo e il suo progresso nel dominio di sé; promovendo un autentico sforzo
morale verso la conversione all'amore di Dio e del prossimo; suggerendo, se necessaria, l'assistenza
medico-psicologica da parte di persona attenta e rispettosa dell'insegnamento della Chiesa.
Puoi anche leggere