OPEN INNOVATION E CORPORATE VENTURE CAPITAL PER IL BUSINESS DEVELOPMENT DEL GRUPPO TIM
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
16 notiziariotecnico anno 30 2/2021 17 OPEN INNOVATION E Open Innovation e Venture Capital in TIM ni e i cambiamenti strutturali che stanno riguardando questo setto- mamente importante mante- nere un rapporto continuo con CORPORATE VENTURE re, come la convergenza di mer- l’ecosistema che ruota intorno TIM ha svolto un ruolo da pioniere cati precedentemente separati, la a queste società. In quest’ottica in Italia in ambito Open Innovation crescita esponenziale dei volumi di TIM WCAP e TIM Ventures hanno CAPITAL PER IL e Venture Capital con i programmi dati, il fenomeno della cloudification costruito negli anni un’importan- TIM WCAP e TIM Ventures, nati ri- che vede un sempre maggiore pas- te e fitta “rete” con acceleratori, spettivamente nel 2009 e 2014 saggio di servizi al cloud, i cambi di incubatori e fondi di investimen- BUSINESS DEVELOPMENT dall’intuizione che l’Innovazione paradigma che si stanno verificando to, che si estende dall’Europa a non poteva essere più confinata in settori come l’agricoltura, la mo- Israele e all’America, su cui fare solo all’interno delle aziende, delle bilità urbana, l’assistenza sanitaria, leva per attrarre e selezionare le DEL GRUPPO TIM università o dei centri di ricerca, ma la produzione manifatturiera e la aziende innovative più interes- doveva essere aperta alla contami- pubblica amministrazione locale e santi in risposta alle esigenze di nazione con il mondo esterno. ancora, i nuovi modelli di comporta- business di TIM. mento dei clienti, stanno generando Un’apertura stimolata dai benefici e scenari interessanti per le società di Filippo Piazza, Carlo Tursi, Emanuele Zingale - TIM Ventures dalle promesse dell’Open Innovation: telecomunicazioni. riduzione del time to market e dei L’obiettivo è riuscire a valorizzare Open Innovation - costi dell’innovazione, condivisione pienamente le opportunità emer- TIM WCAP dei rischi intrinseci legati al proces- genti aprendosi a nuove opportuni- so di Innovazione. tà di business e ampliando la pro- TIM WCAP è il programma di Open pria offerta di prodotti e servizi. Innovation del Gruppo TIM che fa- Fortemente correlati sin dall’ori- vorisce opportunità di business e gine, TIM WCAP e TIM Ventures, In questo contesto, Open Innova- di collaborazione con startup ready sono stati inizialmente indirizzati a tion e Venture Capital rappresenta- to market, PMI e scaleup con solu- favorire lo sviluppo dell’ecosistema no gli strumenti volti ad accelerare zioni innovative al fine di innovare italiano di startup, operando princi- il processo di trasformazione in atto il portafoglio di prodotti e soluzioni palmente su realtà early stage. Ne- in TIM, facendo leva su collabora- dell'azienda. gli ultimi anni entrambi i programmi zioni, partnership strategiche e in- Le direttrici principali del program- sono stati completamente ridise- vestimenti in società innovative in ma sono: gnati come strumenti a supporto fase growth, per consentire a TIM di • Scouting continuo e business dello sviluppo del business di tutto il mantenere un ruolo di primo piano development per identificare Gruppo TIM, linee di business e fab- nel proprio mercato di riferimento e scaleup con soluzioni inno- In uno scenario di mercato e tecnologico in continua evoluzio- briche digitali (Olivetti, Noovle, Telsy inserirsi nei più promettenti mercati vative e sostenibili in risposta ne, i paradigmi dell’Open Innovation e il Venture Capital si con- e Sparkle), favorendo la collabora- adiacenti. ai business needs del Gruppo figurano come validi strumenti a supporto dello sviluppo del zione e gli investimenti in società in TIM. Le società selezionate business. L’adozione di soluzioni e strategie di mercato prove- una fase di maturità più avanzata hanno accesso a procedure di nienti dal mondo esterno e la loro combinazione con stimoli e in modo da innestarle rapidamente collaborazione agevolata con soluzioni interne, la collaborazione e investimento in startup, nel business e nella tecnologia del Ecosistema aziende del Gruppo TIM (es. PMI e scaleup, sono modalità adottate con sempre maggiore Gruppo TIM. qualificazione veloce in albo frequenza dalle corporate per mantenere un ruolo di leadership La trasformazione digitale dei set- Per realizzare innovazione con fornitori e fast track sui paga- nei mercati tradizionali e aggredire quelli adiacenti. tori adiacenti alle telecomunicazio- startup, PMI e scaleup è estre- menti).
18 notiziariotecnico anno 30 2/2021 19 • Innovazione Sostenibile per vation di TIM WCAP (https://www. tecnologica e di mercato di queste supportare lo sviluppo di star- wcap.tim.it) su cui possono essere aziende, spaziano dalle sperimen- tup early stage - ready to market attivate iniziative di scouting volte a tazioni/PoC per le società in fase di con impatto sulla sostenibilità e identificare aziende innovative con sviluppo, ai pilot e alle collaborazioni promuovere iniziative di Open In- soluzioni in risposta alle esigenze di commerciali e partnership con le sca- novation in linea con gli obiettivi business del Gruppo TIM. Un esem- leup in stato più avanzato. Tali attività SDG (Sustainable Development pio in tal senso è rappresentato dalla sono sempre realizzate coinvolgendo Goals). “Olivetti IoT Challenge” (https://wcap. come owner e fin dalla fase iniziale le • Corporate Intrapreneurship: per- tim.it/it/page/olivetti-challenge-it), linee di business interessate. corsi indirizzati ai dipendenti del call globale attualmente aperta, rivol- Le attività di Open Innovation di TIM fan- Gruppo TIM per favorire lo svilup- ta a scaleup attive in ambito Internet no leva anche sui canali di comunicazio- po di idee imprenditoriali relative of Things, con soluzioni innovative nei ne social TIM WCAP ( linkedin (https:// a nuovi prodotti, servizi e modelli mercati Industry, Retail e Smart City www.linkedin.com/showcase/tim- 2 di business in linea con il piano in- (Fig.2). wcap/?originalSubdomain=it) e twitter Olivetti IoT dustriale di TIM. (https://twitter.com/timwcap?ref_src= Challenge: call globale Le modalità di collaborazione che pos- twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Ese per scaleup in Tali attività sono realizzate facendo sono essere attivate con startup, PMI e rp%7Ctwgr%5Eauthor)) per favorire ambito Internet leva sulla piattaforma di Open Inno- scaleup variano in base alla maturità engagement ed attraction delle so- of Things 1 Scouting e business development cietà innovative più interessanti oltre ti in scaleup ad alto fit strategico e scaleup dei migliori progetti italiani sono una delle attività principali a contribuire a rafforzare il posiziona- tramite investimenti indiretti con il e internazionali in questi segmenti di TIM WCAP (fonte: sito TIM WCAP) mento di TIM in ambito Innovazione. fondo statunitense Northgate ed il per rendere disponibile alle aziende lancio di United Ventures T-Growth. servizi integrati e accelerare la loro TIM Ventures rappresenta un’ulte- digitalizzazione. Il CVC introduce un riore fonte di accesso all’innovazio- cambiamento rispetto alle tradizio- Venture Capital - TIM ne tecnologica per TIM, grazie al nali operazioni di M&A di una corpo- Ventures continuo contatto con i principali rate: l’ingresso è realizzato tramite attori del venture capital sia italiani partecipazioni di minoranza raffor- TIM Ventures (https://www.timven- che internazionali, sta assumendo zate da particolari diritti riservati a tures.tim.it) è la società di Corpo- un ruolo primario nell’ecosistema questa tipologia di investitore per rate Venture Capital (CVC) di TIM italiano di startup e venture capital, supportare l’imprenditore la realiz- che nel 2020 è ripartita con focus contribuendo ad attrarre nel nostro zazione delle proprie idee. sul growth-stage, per identificare Paese eccellenze ed investitori in- In questa logica, si pone il refocus scaleup ad alto potenziale in cui in- ternazionali. di TIM Ventures su società in una vestire e sviluppare sinergie di tipo Nel raggiungere il proprio obietti- fase più matura, e dunque adatte industriale o commerciale per il vo di diventare enabler tecnologico a rendere la generazione di siner- Gruppo TIM. per PMI e grandi aziende italiane gie commerciali e industriali con il La strategia di TIM Ventures è rea- su verticali di IoT, Security e Cloud, Gruppo TIM più semplice e veloce, lizzata attraverso investimenti diret- TIM ritiene necessario supportare lo permettendo di costruire una part-
20 notiziariotecnico anno 30 2/2021 21 nership che consenta alle startup di del mobile payment, assumendo alla crescita di Satispay data la beneficiare dei vantaggi della colla- una valenza principalmente di bu- sua ampia base clienti in Italia. borazione. siness. TIM ha identificato il set- Dall’altro, Satispay è strategico tore dei pagamenti digitali come per TIM per rafforzare la propria Satispay: logica CVC, crescita inor- altamente strategico e Satispay offerta, immagine e capacità di ganica per acquisire competenze è emerso come chiaro champion mantenimento della base clienti, in un settore, con una società lea- nazionale nell’introduzione di sia in termini di consumatori fina- der del fintech a fianco a big inter- servizi innovativi, nonché uno dei li, sia di negozianti ed esercenti in nazionali. player di riferimento anche a livel- genere. L’obiettivo di investimento di un lo di panorama fintech europeo. La partecipazione di player del cali- fondo di Corporate Venture Capi- Si tratta dunque di un investimen- bro internazionale come Lightrock, tal non è puramente finanziario, to dall’alta valenza strategica, Square e Tencent all’investimento quanto più finalizzato a persegui- che si espliciterà in forti sinergie in Satispay è un segnale molto po- re obiettivi strategici di presidio e di natura commerciale che vede sitivo non solo per Satispay, ma per sviluppo di nuove tecnologie op- le due aziende collaborare su vari l’Italia nel suo complesso. pure di nuovi modelli di business, fronti, sia in ambito consumer, sia Lo è senz’altro per Satispay, poiché garantendosi un accesso diretto a in ambito small & medium busi- non è facile, nel solo ambito euro- nuove competenze. ness. peo, trovare investitori in grado di 4 Il portfolio di investimenti di TIM Ventures La partecipazione in qualità di entrare con importi di questa entità lead investor nel Round C di Sati- Queste collaborazioni dovrebbero su startup del sud Europa, e italiane spay nasce proprio da questo ap- portare importanti benefici sia a in particolare. Satispay ha bisogno proccio: l’investimento è funzio- TIM, sia a Satispay. Da un lato, ri- di questo capitale per poter cresce- nale all’ingresso di TIM nel settore teniamo che TIM possa contribuire re (Fig.3). È positivo anche per il sistema la pena nominare la piattafor- bidoo che offre servizi di digital Italia nel suo complesso poiché ma di education WeSchool, oggi marketing e digital transforma- l’attenzione riservata da inve- azienda italiana leader della scuo- tion per le PMI, Swascan, piatta- stitori di questo calibro per una la digitale per numero di docenti forma di Cybersecurity e Wiman startup italiana è la prova di una e studenti raggiunti, con i suoi che si occupa di connettività WiFi 3 maturazione del nostro ecosiste- 1,7 milioni di utenti registrati. a livello globale. Satispay è l’app per pagare nei negozi, ma, troppo a lungo trascurato a scambiare denaro con gli livello internazionale e potrebbe Nel 2020, in piena emergenza Co- Il portafoglio di TIM Ventures evi- amici, acquistare servizi e risparmiare denaro in aprire le porte a nuovi e più grandi vid-19, Weschool ha consentito di denzia il ruolo centrale per TIM modo smart afflussi di capitale da parte di grandi non interrompere la continuità di- dell’innovazione e del valore posi- investitori a livello globale, facendo dattica e TIM Ventures, che ha in- tivo che questa può generare se- da volano per far emergere nuove vestito dall’inizio nel progetto, ha condo i criteri ESG (Environment, eccellenze imprenditoriali italiane. voluto sostenerla partecipando Social e Governance) al centro Infatti, sia per Square sia per Ten- ad un aumento di capitale da 6,4 della strategia di Gruppo e del cent si è trattato del primo investi- milioni di euro con altri investitori. piano industriale 2021-2023. So- mento fatto in startup italiane. Le altre società in portfolio sono: stenibilità, inclusione e attenzio- Pedius, soluzione che consente ne agli SDG sono infatti sempre Il portfolio di TIM Ventures ai sordi di telefonare, Askdata, più importanti nella strategia di Oltre a Satispay, tra gli investi- piattaforma di analisi dei dati che business development e investi- menti diretti di TIM Ventures vale sfrutta il linguaggio naturale, We- mento di TIM (Fig.4).
22 notiziariotecnico anno 30 2/2021 23 United Ventures T-Growth: una ni, è aperto ad altri investitori ita- & Analytics, Fintech, SaaS e Ga- Mouro Capital i cui Limited Part- te e telco internazionali, siamo LP trasformazione in cui, oltre al strategia di lungo periodo per liani ed esteri ed è focalizzato su ming. ners (LPs) sono rispettivamente del fondo americano CommsTech mercato ICT tradizionale, diven- acquisire competenze dai mi- investimenti in aziende europee L’avvio di UV T-Growth conferma Siemens, Allianz e Santander. gestito da Northgate Capital. ta fondamentale riuscire a rita- gliori. innovative ad elevata potenziali- il nostro impegno nel Venture Ca- gliarsi un ruolo di rilievo anche Per garantire la sostenibilità e tà di crescita. pital come strumento per accele- La scelta di un veicolo indipen- Effettuare investimenti all’estero nei mercati adiacenti al fine di la continuità operativa a me- rare l'innovazione e lo sviluppo dente si basa sulla scelta di voler contribuisce a supportare l’inno- mantenere sostenibile il proprio dio/lungo termine della propria Con un valore medio di investi- di servizi, applicazioni e tecnolo- essere più rapidi e più competitivi vazione sistematica in Italia poi- business. azione, TIM Ventures ha affian- mento tra 10 e 15 milioni di euro, gie innovative in linea con il pia- sul mercato del venture capital, e ché permette di investire anche cato all’azione diretta, quella di UV T-Growth si rivolge alle realtà no strategico 2021-2023 di TIM, riuscire a includere nella strate- in tecnologie da poter importa- L’ambizioso piano industriale e un partner scelto tra le primarie imprenditoriali più prometten- “Beyond Connectivity” e suppor- gia di investimento settori non vi- re nel nostro Paese accelerando tecnologico che sarà dispiegato Società di Gestione del Risparmio ti dell’innovazione digitale, che tare la crescita dell’intero ecosi- cini al core business dell’impresa. l’innovazione interna. nei prossimi anni, la necessità di attive nel settore, partecipando contribuiranno a far evolvere le stema digitale. In termini di fundraising, un CVC Tra le varie società finanziate, costruire nuove linee di prodotto come anchor investor al lancio di reti ultrabroadband e i servizi di distaccato può raccogliere capi- abbiamo sostenuto la crescita o rafforzare quelle esistenti, l’e- United Ventures T-Growth. nuova generazione. La creazione di un fondo di Corpo- tali anche da altri soggetti, au- di Sysdng, startup nata in Sili- sigenza di aumentare il volume rate Venture Capital esternalizza- mentando non solo il commitment con Valley e fondata dall’italiano di ricavi nei mercati tradizionali Il fondo, gestito indipendente- Gli ambiti tecnologici di riferi- to tramite un veicolo indipenden- totale del fondo ma anche il suo Loris Degioanni, che ha recen- e in quelli delle fabbriche digitali mente da United Ventures, ha mento comprendono 5G, Intelli- te risponde ad alcune esigenze potenziale strategico, grazie alla temente raccolto il suo settimo di TIM costituiscono un “humus” obiettivo di raccolta 180 milioni genza Artificiale, Infrastrutture già ravvisabili in esperienze più validazione e il go-to-market che round (serie F) che consentirà ideale in cui innestare startup di euro, ed ha già ottenuto un di rete, Cybersecurity, Internet of consolidate come, per esempio, gli LPs possono offrire in fase di alla scaleup di investire in “inno- ready to market, PMI e scaleup, commitment per oltre 100 milio- Things, Cloud, Industry 4.0, Data quelle dei fondi Next 47, AV8 e scouting e di investimento, ed al- vazione continua” e di espandere facendo leva sui programmi TIM tresì riducendo le limitazioni alle i suoi team di ricerca e sviluppo in Ventures e TIM WCAP che si con- opzioni strategiche per le startup alcuni paesi strategici, tra cui l’I- figurano quindi come validi stru- in portafoglio (come talune pos- talia dove a marzo 2020 ha aper- menti a supporto di questo pro- sibilità di exit). to il primo ufficio. cesso di trasformazione.■ 5 Confronto tra un CVC tradizionale e un CVC esternalizzato (fonte: Nel nostro caso, obiettivo della Mind the Bridge) partnership con United Ventures è anche riuscire ad internalizzare Conclusioni competenze classiche di un fon- do di venture capital per rendere La strategia di Open Innovation e TIM Ventures snella ma dotata Venture Capital intrapresa da TIM delle competenze specifiche per è volta a favorire lo sviluppo del garantire a TIM accesso e sup- business di tutto il Gruppo grazie porto finanziario all’innovazione all’attivazione di collaborazioni, tecnologica. partnership e investimenti con realtà ready to market da inne- Northgate e il caso Sysdig stare rapidamente all’interno Il focus geografico alla base della del business e della tecnologia strategia di investimento di TIM aziendale. Ventures è esteso alle migliori opportunità di innovazione, per Il Gruppo TIM si trova oggi coin- questo, insieme ad altre corpora- volto in un processo di profonda
24 notiziariotecnico anno 30 2/2021 25 Urlografia e Bibliografia • https://torino.corriere.it/economia/21_maggio_10/ • https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/ Filippo Piazza - TIM Ventures filippo.piazza@telecomitalia.it loris-degioanni-cuneeseche-sfonda-usa-raccoglie- corporate/2021/CS-TIM-UV-ITA-30-03-21.html Oggi segue i nuovi investimenti e la gestione del portfolio di TIM Ventures, il corporate venture arm di TIM, oltre che il Venture Capital Business Development per il Gruppo TIM. 188-milioni-la-sua-sysdig-091f7020-b1c1-11eb- • https://wcap.tim.it Dottore magistrale in Economia Aziendale e in Giurisprudenza, ha maturato esperienze come advisor a 97b4-aa5e7b1c1388.shtml • https://www.timventures.tim.it/ fondi di investimento in boutique di corporate finance e studi legali, anche con esperienze internazionali (Hong Kong, Londra). • https://www.economyup.it/innovazione/perche-le- • C. Nardello, M. Palermo, “Sfide ed opportunità del Successivamente ha supportato il lancio di una startup in Italia per Rocket Internet; è infine parte attiva aziende-fanno-fondi-di-corporate-venture-capital- mercato nell’ambito della rivoluzione digitale”, di diversi network che contribuiscono allo sviluppo dell’ecosistema di innovazione e venture capital italiano. indipendenti-e-in-incognito/ Notiziario tecnico TIM, N.1 - 2021: Rivoluzione Digitale Carlo Tursi - TIM Ventures carlo.tursi@telecomitalia.it Oggi è Head of Business Development di TIM e amministratore delegato di TIM Ventures, il corporate venture capital arm di TIM. Ingegnere Meccanico con Master in Business Administration (MBA), ha iniziato la sua carriera nel 2006, occupandosi di vari progetti in ambito strategy, business development, operations e finance nel contesto internazionale (Stati Uniti, Israele e Londra). Nel 2014 è passato in Uber, dove ha ricoperto la carica di General Manager, Italy fino a fine 2018. Infine, durante il 2019 ha operato da consulente indipendente per varie aziende e fondi di venture capital e di private equity, con responsabilità in ambito strategico, di business development, fundraising, M&A etc. È inoltre attivo come angel investor, con un focus prevalente su startup early-stage in ambito tech/digital. Emanuele Zingale - TIM Ventures emanuele.zingale@telecomitalia.it Oggi è Open Innovation Manager di TIM WCAP, il programma di Open Innovation che favorisce opportunità di business e collaborazione tra il Gruppo TIM e le startup, PMI e scaleup. Ingegnere in Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione con master in Innovazione di Reti e Servizi nel settore ICT, è entrato in TIM nel 2013 per occuparsi dello sviluppo e dell’esercizio della principale piattaforma IT OSS per la gestione end-to-end della rete IP fissa e mobile di TIM, partecipando anche ad attività di standardizzazione internazionale (Internet Engineering Task Force). Dal 2015 al 2019 ha coordinato alcuni degli stream principali del progetto di trasformazione dei sistemi OSS secondo i moderni paradigmi a microservizi, favorendo l’integrazione delle principali tecnologie open source e di mercato in ambito network e big data e l’adozione di metodologie di sviluppo agili.
Puoi anche leggere