Omicidio Regeni, il Pm di una - L'Osservatore d'Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Omicidio Regeni, il Pm di Roma: su Giulio una “ragnatela egiziana” già prima del rapimento “Intorno a Giulio Regeni è stata stretta una ragnatela dalla National security egiziana già dall’ottobre prima del rapimento e omicidio. Una ragnatela in cui gli apparati si sono serviti delle persone più vicine a Giulio al Cairo tra cui il suo coinquilino avvocato, il sindacalista degli ambulanti e Noura Whaby, la sua amica che lo aiutava nelle traduzioni”. Lo afferma il pm Sergio Colaiocco ascoltato, assieme al procuratore Michele Prestipino, davanti alla commissione di inchiesta sulla morte di Regeni.( “Una ragnatela – aggiunge Colaiocco – che si è stretta sempre di più è in cui Giulio è finito al centro”. “La Procura – ha aggiunto Prestipino – continuerà con determinazione a compiere tutte le attività per continuare ad acquisire elementi di prova per accertare quanto accaduto”, il
quale ha sottolineato che “grande è stata l’azione portata avanti dalla famiglia che ha costantemente esercitato un’attività finalizzata alla ricerca della verità”. Al lavoro il nuovo governo finlandese a guida donna Lo scorso 10 dicembre, il Presidente della Repubblica Sauli Niinistö ha nominato il 76 ° governo finlandese. Nella stessa occasione, il Presidente della Repubblica ha esentato i ministri del governo del Primo Ministro Rinne dalle loro funzioni.
Il governo di coalizione, guidato dal Primo Ministro Sanna Marin, è composto da 19 ministri, 12 dei quali donne Il nuovo governo finlandese Marin Tiedote
Marin Tiedote Il Partito socialdemocratico ha 7 ministri, il Partito di Centro 5, i Verdi 3, l’Alleanza di Sinistra 2 e il Partito Popolare Svedese di Finlandia 2. Nella sua prima sessione del 10 dicembre, il governo ha deciso la divisione dei compiti tra i ministri, i membri dei comitati ministeriali statutari, i gruppi di lavoro ministeriali e i vice dei ministri. Il governo del Primo Ministro Marin ha anche comunicato il programma del governo con una dichiarazione al Parlamento. Il 16 dicembre, ul Primo Ministro ha presentato in Parlamento il programma del suo governo, riassumendolo inizialmente nella frase “scopo della politica economica del governo è il miglioramento del benessere dei cittadini. Nostro obiettivo è una società socialmente,
economicamente ed ecologicamente sostenibile”. Il Parlamento (Eduskunta) ha dato la fiducia al governo con 99 voti favorevoli e 77 contrari. Il ministro delle finanze Katri Kulmuni è stato nominato ministro supplente del Primo Ministro. La composizione del Governo è la seguente: • Primo Ministro Sanna Marin • Ministro delle finanze Katri Kulmuni • Ministro per gli affari europei Tytti Tuppurainen • Ministro degli affari esteri Pekka Haavisto • Ministro della cooperazione allo sviluppo e del commercio estero Ville Skinnari • Ministro della giustizia Anna-Maja Henriksson • Ministro per la cooperazione nordica e l’uguaglianza Thomas Blomqvist • Ministro dell’interno Maria Ohisalo • Ministro della difesa Antti Kaikkonen • Ministro per il governo locale Sirpa Paatero • Ministro dell’istruzione Li Andersson • Ministro della scienza e della cultura Hanna Kosonen • Ministro dell’agricoltura e delle foreste Jari Leppä • Ministro dei trasporti e delle comunicazioni Timo Harakka
• Ministro del lavoro Tuula Haatainen • Ministro dell’economia Mika Lintilä • Ministro degli affari sociali e della salute Aino-Kaisa Pekonen • Ministro degli affari familiari e dei servizi sociali Krista Kiuru • Ministro dell’ambiente e dei cambiamenti climatici Krista Mikkonen https://valtioneuvosto.fi/en/marin/ministers Il programma del Governo: https://valtioneuvosto.fi/en/article/-/asset_publisher/10616/p aaministeri-sanna-marin-hallitusohjelman- tiedonantokeskustelussa-eduskunnassa Roma, caos metro Flaminio: trovata militare morta in bagno
Una militare è morta per un colpo di pistola nei bagni della stazione Flaminio della metro A di Roma. Inutili i soccorsi. La soldatessa si è uccisa con una pistola di ordinanza. La stazione è rimasta chiusa per alcune ore per consentire le operazioni delle Forze dell’ordine. La donna aveva 30 anni ed era in servizio nel reparto Genio di Piacenza. La ragazza, a quanto apprende l’Adnkronos, era nell’Esercito da 5 anni e in servizio in Strade Sicure dall’estate scorsa. La soldatessa ha lasciato una lettera di 15 pagine per spiegare i motivi del suo tragico gesto. All’origine ci sarebbero ragioni personali. La lettera è ora al vaglio del pm e del procuratore aggiunto Nunzia D’Elia che ha aperto un fascicolo in cui, come avviene in questi casi, si ipotizza il reato di istigazione al suicidio. Sul posto questa mattina, oltre il pm di turno della Procura ordinaria, carabinieri e 118, si è recato anche il pm di turno della Procura militare.
Albano Laziale, Servizi Sociali: «Giocattolo Sospeso» ed «Emporio solidale, due progetti per bambini e cittadini bisognosi
Sabato 21 dicembre alle ore 16, in concomitanza con l’inaugurazione dell’Emporio Solidale in Via Virgilio 33,
l’Assessorato alle Politiche Sociali farà un dono ai più piccoli, regalando dei giocattoli attraverso l’iniziativa «Giocattolo Sospeso», in collaborazione con l’associazione Polisportiva Sociale Castellinsieme Onlus, l’associazione Chiara per i bambini nel mondo e l’associazione Circo Svago. L’Amministrazione Comunale di Albano Laziale ha patrocinato il progetto partendo dall’esperienza del «caffè sospeso» ed estendendola ad altri settori, come quello socio – ludico. I giocattoli da regalare potranno essere acquistati presso i negozi aderenti al progetto fra cui: Canzonetti Arte, Giocattolandia, Il Soffiasogni, TuedIo Design e Topo Game.
L’evento si terrà all’interno dell’Emporio Solidale, nel giorno della sua inaugurazione. U no spazio che l’Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Associazione San Francesco «Insieme per la pace», ha allestito con prodotti
di prima necessità da destinare alle famiglie in difficoltà. Il Consigliere Comunale Gabriele Sepio ha commentato: «Sabato prossimo sarà il giorno di due progetti innovativi portati avanti dai nostri Servizi Sociali che, in questi anni, hanno dimostrato di essere laboratorio di politiche sociali nel territorio nazionale e della Regione Lazio». Il Sindaco Nicola Marini ha concluso: «Il Giocattolo Sospeso e l’Emporio Solidale confermano l’attenzione, che in questi anni ha sempre accompagnato l’azione dell’Amministrazione Comunale, verso le fasce più fragili della comunità come i bambini e le famiglie più bisognose». Ciampino, Diritti in Comune sugli sfollati dalle palazzine pericolanti: “Necessario trovare alloggi per le famiglie in difficoltà”
“La vicenda della palazzina sgomberata in via San Francesco d’Assisi per un dissesto causato da problemi strutturali impone a tutti un atteggiamento responsabile e concreto, a partire da chi amministra la città”. Lo dichiara in una nota la coalizione Diritti in Comune di Ciampino. “Sappiamo per certo che, oltre al disagio, molte di queste famiglie di concittadini attraversano momenti di precarietà economica e sociale, in alcuni casi anche abbastanza gravi. La macchina della solidarietà dei cittadini ciampinesi è subito partita e gli attivisti di Diritti in Comune invitano tutti a contribuire alla raccolta fondi. Crediamo sia necessario ed urgente sviluppare dei livelli di intervento diverso, tenendo conto di tutte le specificità. In tal senso ci spiace registrare come sinora l’azione dell’Amministrazione comunale sia stata debole e, sostanzialmente, inadeguata”. “Pensiamo sia possibile garantire, sin da subito, alle poche famiglie in gravi situazioni economiche delle soluzioni alloggiative di maggiore durata presso le case di proprietà comunale sequestrate alle mafie – prosegue la forza politica del consigliere comunale Dario Rose -, in via emergenziale e senza ulteriori oneri, come già accaduto recentemente per situazioni simili per lo sgombero delle palazzine di Via Lucrezia Romana. Per tutti gli altri, molti dei quali sono anziani pensionati e giovani coppie, che si ritrovano a dover
sostenere le spese di messa in sicurezza e di consolidamento dello stabile, a pagare un mutuo o un affitto e, in aggiunta, la vigilanza h24 imposta dall’ordinanza comunale, riteniamo che l’Amministrazione possa intervenire facendosi da garante e facilitare la stipula di un canone di affitto equo e agevolato con i proprietari di appartamenti del territorio. Laddove tale percorso risultasse infruttuoso, riteniamo l’esproprio temporaneo di appartamenti sfitti da lungo tempo un’opzione alternativa percorribile. In aggiunta, suggeriamo all’Amministrazione di attivarsi presso gli istituti bancari per chiedere l’immediata sospensione delle rate dei mutui contratti dagli sfollati”. “Invitiamo ufficialmente gli amministratori ad istituire un Tavolo per le emergenze residenziali e abitative, tra Comune, associazioni di cittadini per il diritto all’abitare, il Distretto sanitario ASL e i servizi sociali, dal momento che casi del genere non sembrano essere una rarità a Ciampino. E’ tempo infatti di smetterla di ragionare con logica emergenziale e provare a immaginare un Piano Integrato Territoriale per il residenziale e semi-residenziale adibito alle emergenze socio-sanitarie: noi stiamo lavorando ad un progetto in questo senso e chiediamo alla Sindaca di confrontarsi sul tema, senza chiudersi del recinto ideologico caratterizzato dal motto ‘non ci sono i soldi’. I soldi ci sono se si cambia paradigma e si pianificano interventi in ambito territoriale, troppo spesso annunciati sui piani sanitari regionali e mai realmente attuati”. “Roma si progetta a scuola”:
Alfonsi al liceo Tasso Un ulteriore premio di 20mila euro, che si aggiunge alla cifra
analoga già inizialmente messa in palio dai promotori, per finanziare il concorso lanciato dall’Osservatorio “Roma! Puoi dirlo forte” presieduto da Tobia Zevi che punta a sostenere progetti di miglioramento delle scuole capitoline. E’ quanto ha annunciato la presidente del I Municipio di Roma Sabrina Alfonsi nel corso della presentazione del contest “Roma si progetta a scuola” che si è svolta oggi a Roma al liceo “Tasso”, alla presenza di insegnanti e studenti. Un totale di 40mila euro destinati a sostenere i migliori progetti presentati da studenti, genitori, dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministrativo delle scuole primarie, medie inferiori e superiori della Capitale, che verranno selezionati da una apposita giuria e sottoposti al giudizio degli utenti della piattaforma www.romasiprogettaascuola.it. “Vogliamo investire nelle idee dei ragazzi, dei docenti, del personale della scuola che ogni giorno vivono gli spazi e sono sicuramente i primi a sapere come migliorarli – ha dichiarato la presidente Alfonsi – Intendiamo dare respiro al grande potenziale che c’è nella scuola, a tutti i livelli, perché crediamo fermamente che una partecipazione attiva nella cura del bene comune sia il motore per una società sana, consapevole e sostenibile. Per questo abbiamo accolto con grande favore il premio ‘Roma si progetta a scuola’ presso i nostri istituti e abbiamo deciso di mettere a disposizione un’ulteriore somma oltre a quella già stanziata dall’Osservatorio “Roma! puoi dirlo forte”. “L’investimento in conoscenza, istruzione e formazione è un’assoluta priorità – ha sottolineato Zevi – Una recente indagine sulle scuole romane che abbiamo promosso ci ha segnalato tanta fiducia nella scuola da parte dei cittadini, ma anche che è necessario investire molto di più in strutture, laboratori, tecnologie, manutenzione, progetti per rafforzare e diversificare l’offerta formativa. Il nostro concorso vuole
quindi rappresentare un piccolo aiuto e uno spunto: sostenere una ‘buona pratica’ e parlare, ogni giorno, di scuola quale presìdio di legalità, formazione e crescita civile, perno irrinunciabile per costruire il futuro delle città”. Per partecipare al concorso, sostenuto da Enterprise, sarà sufficiente compilare l’apposita domanda presente sul sito internet www.romasiprogettaascuola.it, fino al 31 marzo 2020. Lazio, 112 milioni per i distretti socio sanitari Uno stanziamento di quasi 112 milioni di euro per i Leps, i livelli essenziali delle prestazioni sociali, con un incremento annuale in favore dei piani di zona pari a 2
milioni di euro. Sono i fondi, sia statali sia regionali, destinati con delibera di giunta dalla Regione Lazio in favore dei distretti socio-sanitari per il 2019, da utilizzare nel 2020. Si tratta della prima programmazione realizzata in base ai nuovi criteri di riparto del Piano Sociale “Prendersi cura, un bene comune”. “Rispetto al passato – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli – la Regione Lazio erogherà il 100% delle risorse destinate ai distretti, differentemente da quanto accadeva negli anni passati. Significa che ai territori arriveranno finanziamenti aggiuntivi al fine di dare una spinta propulsiva alla nuova pianificazione socio-sanitaria”. Il meccanismo di riparto è costruito in modo che tutti i distretti mantengano la quota storica di trasferimenti regionali. “Per riuscirci, la Regione Lazio – continua l’assessore Troncarelli – ha riservato 2 milioni di euro in più per i piani di zona che saranno quindi finanziati per un totale che sfiora i 67 milioni di euro all’anno. A questo incremento, si accompagna la possibilità per i distretti di effettuare affidamenti di servizi e predisporre gare con valenza pluriennale, grazie alla finalizzazione delle risorse statali rispetto al triennio 2019-2021”. Tra le altre misure finanziate: la disabilità gravissima con quasi 28 milioni; i minori inseriti in strutture di tipo familiare con 6 milioni; i malati di Alzheimer con 4,5 milioni; l’affido con 3 milioni; gli interventi a favore dei disagiati psichici con 1,8; la promozione della vita indipendente con 1,5. “Lo sforzo compiuto nell’incrementare i fondi e nell’assicurare ai distretti la possibilità di programmare gli interventi a lungo termine – conclude l’assessore Troncarelli – conferma l’attenzione della Regione Lazio ai bisogni socio- sanitari che arrivano dai territori. Domande di inclusione e
assistenza che riceveranno risposte più puntuali per migliorare il benessere dei cittadini laziali. Con questi stanziamenti entra nel vivo il Piano sociale che apre un nuovo periodo di programmazione. L’obiettivo, nei prossimi anni, è quello di introdurre ulteriori innovazioni del sistema integrato dei servizi sociali in favore delle comunità locali”. Trevignano Romano, atto vandalico alle luminarie: responsabili incastrati dalla videosorveglianza
TREVIGNANO ROMANO (RM) – La scorsa notte, ignoti hanno vandalizzato e distrutto due “renne luminescenti”, del valore di circa 1500 euro, fatte collocare in occasione delle festività natalizie dall’amministrazione comunale di Trevignano Romano nella piazza principale del paese, Le ricerche dei responsabili sono scattate subito dopo l’intervento dei carabinieri e l’attività investigativa ha consentito in un primo momento di identificare un gruppo di giovani ragazzi maggiorenni, che era stato notato proprio aggirarsi nell’area d’interesse durante la serata del danneggiamento, in stato di evidente ebbrezza alcolica.
Successivamente dall’analisi di alcune immagini di videosorveglianza, i militari sono riusciti a scoprire che proprio uno dei ragazzi del gruppo, aveva materialmente sradicato le due renne, prendendole a calci. Per il giovane vandalo, di 21 anni, di Bracciano, con precedenti, è scattata la denuncia penale per danneggiamento aggravato. Atletico Montecompatri (calcio, II cat.), Pietropaoli: “Ho sempre avuto fiducia nel nostro gruppo”
Monte Compatri (Rm) – L’Atletico Montecompatri conquista altri tre punti importanti in un nuovo scontro diretto: dopo il successo nel derby col Città di Monteporzio, i ragazzi di mister Daniele Nardi (tornati finalmente ad esibirsi sul campo di casa dopo una prima parte di stagione vissuta nell’altro polo del “Francesca Gianni” di San Basilio a Roma) hanno battuto con un perentorio 3-1 il Signia. Tra i protagonisti dell’incontro c’è stato l’esterno offensivo classe 1991 Gianluca Pietropaoli che ha segnato la rete del momentaneo 2-1 dopo che Renzi aveva sbloccato il risultato nel primo tempo e prima del definitivo 3-1 siglato da Verginelli: “Una vittoria importante contro un avversario di buona qualità – rimarca Pietropaoli – Nel primo tempo abbiamo fatto una buona gara e ci siamo portati in vantaggio con Renzi, poi su una delle poche disattenzioni della sfida abbiamo subito il gol del pari. La squadra, come già capitato in altre occasioni, ha saputo reagire e riportarsi in vantaggio conquistando tre punti pesanti”. L’ex giocatore della Vivace Furlani Grottaferrata, che l’anno scorso era rimasto fermo per una scelta personale, si dice contento del suo avvio di avventura
all’Atletico Montecompatri: “Ho avuto un buon impatto sia coi compagni di squadra, che raramente si abbattono anche nei momenti complicati, sia col mister che è una persona molto schietta e appassionata di questo sport”. Per Pietropaoli l’obiettivo della squadra castellana dev’essere quello di scalare qualche posizione in classifica: “Sono sempre stato fiducioso nelle qualità di questa squadra anche nella prima parte di campionato in cui i risultati scarseggiavano un po’. Ora abbiamo messo in cascina qualche punto importante, ma sono convinto che possiamo guardare con ottimismo alla seconda parte di stagione”. L’ultima sfida dell’anno sarà sul campo del Real Valle Martella che in realtà… è lo stesso dell’Atletico Montecompatri: “Sarebbe importante muovere ancora la classifica prima della pausa per le festività natalizie, d’altronde i risultati positivi migliorano sempre il morale di qualsiasi gruppo” conclude Pietropaoli.
Palestrina (calcio, Eccellenza), Pagliarini è pronto: “So che la società si aspetta molto da me”
Palestrina (Rm) – Il Palestrina ha vinto la delicata sfida esterna contro il Città di Paliano con un prezioso 2-0 che ha proiettato i ragazzi di mister Stefano Scaricamazza al quinto posto in classifica, a meno nove dalla capolista Ausonia e ad
un solo punto dal terzetto di seconde formato da Atletico Lodigiani, Audace e Gaeta. Nel match di domenica ha fatto il suo esordio (seppur solo nella parte conclusiva della gara) l’attaccante esterno classe 1994 Francesco Pagliarini che per la prima volta in carriera scende in Eccellenza dopo tanta serie D e C. “Ho sposato con convinzione il progetto del Palestrina, un club serio e molto ambizioso che mi ha cercato in maniera insistente. So che la società conta molto su di me e cercherò di fare il massimo per consentire a questa squadra di raggiungere gli obiettivi ambiziosi che si è prefissata. La parentesi con il Città di Anagni con dispiacere per quello che è successo: gli accordi che avevamo preso non sono stati rispettati, sono state inventate delle storie per trovare giustificazioni e purtroppo a livello umano mi sono fidato di alcune persone sbagliate, ma ora si è aperto un nuovo capitolo della mia carriera e sono concentrato su questo”. Pagliarini parla del match di domenica scorsa col Città di Paliano: “Una vittoria importante su un campo difficile, la nostra squadra mi ha fatto un’ottima impressione e ha vinto la sfida grazie alle reti di Gallaccio e Rossi. Mi ha fatto piacere che il mister mi abbia regalato qualche minuto anche se mi ero aggregato da poco al gruppo”. Pagliarini avrà una settimana di allenamento in più in vista dell’ultimo turno del 2019 di domenica prossima quando allo “Sbardella” arriverà proprio il Gaeta per un big match da alta classifica: “Una gara importante come altre che verranno dopo la sosta, a partire dall’incrocio del 5 gennaio contro la capolista Ausonia. Dobbiamo rincorrere e quindi cercheremo di fare il maggior numero di punti possibili, senza fare calcoli o tabelle”.
Vivace Furlani Grottaferrata (calcio, I cat.), Fanasca: “Questo club scalerà almeno due categorie…” Grottaferrata (Rm) – “Botti di Natale” per la Vivace Furlani Grottaferrata. Non si tratta di colpi di mercato dicembrini (anche se l’annuncio dell’accordo con il forte difensore Manuele Terribili aveva già fatto scalpore nei giorni scorsi), ma di questioni di campo: il club criptense, infatti, è volato a +5 sul Nettuno secondo della classe e prossimo avversario nel big match di domenica al “Comunale”, ultima gara ufficiale del 2019. Nell’ultimo turno, la formazione biancorossa ha battuto 3-2 il Podgora in campo esterno, allungando di altri due punti sui diretti inseguitori (fermati in casa dal Lanuvio Campoleone fanalino di coda). “Quello di domenica è stato un risultato fondamentale – dice il bomber classe 1983 Orlando
Fanasca – Sul campo del Podgora non sarà facile per nessuno e poi il terreno di gioco in erba ci ha creato delle difficoltà. I primi minuti, infatti, sono stati di “ambientamento” e gli avversari ne hanno approfittato andando in vantaggio una prima volta e poi una seconda dopo il mio pareggio direttamente da calcio piazzato (prima prodezza stagionale da fermo per l’ex attaccante di Marino, Monterosi e Pomezia, ndr). Ma siamo stati bravi a reagire andando all’intervallo già avanti per 3-2 grazie ai sigilli di Parroni e Crisari (già a bersaglio nel turno precedente, ndr)”. L’obiettivo della Vivace Furlani Grottaferrata, d’altronde, è chiaro: “Vogliamo arrivare fino in fondo sia in Coppa che in campionato per poter fare il salto di categoria che ci ha chiesto la società” dice senza mezze misure Fanasca che ricorda una volta di più i motivi che lo hanno portato a sposare il progetto del club castellano: “Mi volevo riavvicinare a casa (il bomber è di Marino, ndr) e questa era una soluzione ideale anche perché la società ha progetti molto ambiziosi. Credo che nel giro di poco tempo la Vivace Furlani Grottaferrata scalerà almeno un paio di categorie – pronostica l’attaccante – Io volevo avere maggiore tempo per fare qualche corso da allenatore o osservatore o altro ancora per iniziare a pensare a quello che farò dopo la carriera da calciatore perché mi piacerebbe rimanere nel mondo del calcio”. Domenica la sfida al Nettuno che da un paio di settimane può contare su un giocatore di grande livello come Laghigna: “Conosco Erik con cui ho giocato assieme a Marino, quando lui era molto giovane. E’ un attaccante che in questa categoria può essere super decisivo, ma per lui come per me vale lo stesso concetto: nel calcio a tutti i livelli nessuno può incidere senza il supporto della squadra e qui, ad esempio, io ho trovato un gruppo di ragazzi eccezionali e di grande spessore con una società solida alle spalle. Col Nettuno sarà una sfida affascinante, ma non decisiva perché ogni partita è importante, basti vedere i punti che i prossimi avversari hanno lasciato per strada col Lanuvio Campoleone che non merita la classifica attuale. Noi, comunque, vogliamo finire bene il 2019 e goderci al meglio la pausa natalizia…”
conclude Fanasca.
Puoi anche leggere