"Ogni sfida è una nuova opportunità" - LA FILIERA DISTRIBUTIVA DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - Synergie

Pagina creata da Giacomo Grimaldi
 
CONTINUA A LEGGERE
"Ogni sfida è una nuova opportunità" - LA FILIERA DISTRIBUTIVA DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - Synergie
ANNO 2 - NUMERO 15 - LUNEDÌ 29 APRILE 2012
                                                                                                 Edizione settimanale on-line

                                                                                                                                                                                 kly
                                                                                                                                                                         wee

           Editore: Edizioni Turbo srl - Direttore Responsabile: Angelo Frigerio - Direttore Editoriale: Riccardo Colletti - Project Leader: Marco Minoli - Redazione: Palazzo di Vetro - Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB)
                                               Tel. +39 0362 600463/4/5 - Fax: +39 0362 600616 - E-mail: redazione@edu-tech.it - Registrazione al Trib. di Milano n° 273 del 6 maggio 2003

                                                     LA FILIERA DISTRIBUTIVA DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE

     “Ogni sfida è una nuova opportunità”
  Intervista a Micaela Tagliaferro, Marketing & Communication Manager di Synergie, e Gerard Usón, account manager Hitachi.
   Questa settimana Edu-Tech propone la se-                                                                                                                               Nec, Hitachi, Synergie e il Gruppo Emiliani
conda parte dell’approfondimento sulla filiera                                                                                                                        sono partner, a diversi livelli. Perché e secondo
distributiva delle tecnologie didattiche, che                                                                                                                         quali prerogative vi siete scelti?
coinvolge ben quattro azienda (Nec, Hitachi,                                                                                                                              Micaela Tagliaferro: Tutte le realtà che ha ci-
Synergie, il Gruppo Emiliani). Questa settimana                                                                                                                       tato condividono una stessa visione del mercato
la parola a Micaela Tagliaferro, di Synergie, e a                                                                                                                     e hanno anche medesimi principi etici che spin-
Gerard Usón, di Hitachi                                                                                                                                               gono ad un comportamento commerciale che
                                                                                                                                                                      premia la fiducia e l’impegno.
   Quali sono gli obiettivi comuni delle aziende                                                                                                                          Gerard Usón: Come ho detto prima, una del-
coinvolte all’interno della rete azienda – distri-                                                                                                                    le nostre principali preoccupazioni è stare vici-
butore – partner locale?                                                                                                                                              no agli insegnanti. Il modo migliore per farlo è
   Micaela Tagliaferro: L’obiettivo comune che                                                                                                                        quello di avere partner locali, coloro che cono-
spinge teste e modi di lavorare diversi a collabo-                                                                                                                    scono l’idiosincrasia di ogni regione e le esigen-
rare credo sia, innanzitutto, il desiderio di veder                                                                                                                   ze di ogni scuola. Nel nostro caso, Synergie ha
soddisfatti i propri clienti. Un secondo interesse                                                                                                                    un’ottima reputazione nel mercato. E’ un’azien-
di queste realtà, parti integranti di un particola-                                                                                                                   da nota per avere una vasta rete di rivendito-
rissimo ingranaggio che mi piace chiamare “so-                                   Micaela Tagliaferro                                                                  ri affidabili, per la fornitura e lo straordinario
luzione integrata”, è quello di farsi voci attive                                                                                                                     servizio a loro e ai clienti. Lo stesso discorso vale
di un importante cambiamento tecnologico che                                   ra sinergica, congiunta ed efficace. Come recita                                       per Gruppo Emiliani. Vogliamo che i partner che
sta avvenendo all’interno del mondo scolastico.                                spesso Antonio Zulianello di Nec: “E’ necessario                                       vendono i nostri prodotti alle scuole, diano an-
Tutte le aziende coinvolte (Nec-Hitachi-Synergie                               vedere i problemi come opportunità o, come si                                          che consigli, formazione e aiutino gli insegnanti
e il Gruppo Emiliani) sono orientate all’innova-                               suol dire, avere ottima capacità di problem sol-                                       quando se ne presenta il bisogno.
zione e al progresso, sempre alla ricerca di solu-                             ving”. Tutto questo perché il mondo della scuo-                                            Come svolge Synergie il ruolo di coordina-
zioni all’avanguardia che possano rispondere ad                                la, e gli sviluppi degli ultimi due anni ne sono                                       mento?
ogni tipo di esigenza. Noi arriviamo al cliente                                un chiaro esempio, si muove in maniera rapida.                                             Micaela Tagliaferro: Dal momento che siamo
scuola con una soluzione adatta e specifica alle                               Purtroppo non può non scontrarsi con nuove sfi-                                        il punto di contatto tra domanda e offerta, cer-
singole esigenze.                                                              de, che però diventano appunto terreno fertile                                         chiamo quotidianamente di mediare tra le due
   Gerard Usón: Tutte le aziende coinvolte han-                                sul quale lavorare, ovviamente solo se si rimane                                       per trovare la giusta soluzione che possa soddi-
no l’obiettivo comune di aiutare i docenti a fare                              abbastanza aperti ed elastici.                                                         sfare sia i nostri vendor – Hitachi e Nec, di fatto
un passo in avanti e integrare l’attività didattica                               Gerard Usón: Per avere successo in questo                                           tra i principali attori del mercato scuola – che
con soluzioni interattive. La nostra finalità è es-                            progetto è necessario mantenere una stretta                                            i nostri clienti diretti, ossia i rivenditori specia-
sere innovativi, fornire la soluzione giusta per                               comunicazione tra tutti i professionisti coinvolti                                     lizzati. C’è però una caratteristica che ritengo
ogni esigenza e stare vicino ai nostri clienti in                              (produttore-distributore-rivenditore) e tenere                                         essere peculiare di Synergie, ossia il fatto che
modo che abbiano accesso agli strumenti mi-                                    a mente che tutte le nostre azioni devono con-                                         tutto il nostro staff, dall’ufficio tecnico a quello
gliori e si sentano sicuri di usarli.                                          centrarsi sul cliente: l’insegnante. Non importa                                       commerciale, passando dal marketing, ha rea-
   Quali sono, secondo voi, gli ingredienti ne-                                quanto buoni siano i nostri prodotti, se, alla                                         le interesse nel conoscere direttamente e dalla
cessari alla buona riuscita del progetto?                                      fine, non vengono usati. I docenti sono coloro                                         viva voce dei protagonisti del mondo scuola tut-
   Micaela Tagliaferro: Sono convinta che il                                   che lavorano ogni giorno nelle aule, per cui, se                                       ti i pareri e commenti attinenti i propri prodotti.
gruppo di lavoro debba essere fortemente re-                                   vogliamo che i ragazzi possano beneficiare di un                                       (...)
cettivo, rapido, rispettoso dei ruoli, flessibile e                            apprendimento interattivo, è indispensabile che
versatile; affinché il progetto si muova in manie-                             i loro insegnanti siano adeguatamente formati.                                                                                             segue a pagina 2
"Ogni sfida è una nuova opportunità" - LA FILIERA DISTRIBUTIVA DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - Synergie
segue dalla prima
                                                                                            TECNOLOGIE E MERCATO
“Ogni sfida è una nuova opportunità”                                                        Proiettori interattivi
   (...) Questa fase di ascolto è per noi
fondamentale per capire cosa ci manca,
                                               gli insegnanti pensano dei nostri pro-
                                               dotti, in modo che, in futuro, possano       Nec Serie UM
dove siamo forti e dove possiamo mi-           essere soddisfatte le loro esigenze.
gliorare dal punto di vista del prodotto           Secondo la vostra esperienza, quali      Produttire: Nec
offerto; ecco perché è fondamentale            sono le necessità specifiche delle scuole    Distributore: Nec
saper osservare il mondo a 360°. Riten-        e come pensati di farvi fronte? In quale     Descrizione delle caratteristiche:
go che questa sia veramente la carat-          modo gestite, ai diversi livelli, tali ne-   La nuova gamma di proiettori interattivi si basa sul-
teristica vincente per noi, quella che ci      cessità?                                     la precedente fortunata Serie M, è composta da sette
ha portato quei risultati dei quali siamo          Micaela Tagliaferro: Le scuole hanno     proiettori ultra-short throw. Non ci sono problemi di
decisamente fieri, quella che porta mar-       necessità diverse e non generalizzabili.     ombra o riflessi utilizzando una lavagna interattiva; la
chi quali Nec e Hitachi a confermarci          Grazie alla catena di rivenditori in tutta   luminosità, che arriva a 3.300 Ansi lumen, assicura im-
quotidianamente e, ancora, quella che          Italia noi raccogliamo queste necessità e    magini nitide e brillanti anche con una forte luce am-
ci ha permesso di avvalorare nella no-         le riportiamo ai brand, sensibilizzandoli    bientale. La lunga durata di vita della lampada (fino a
stra rete distributiva tutti i validissimi     al problema e spiegando loro il poten-       8.000 ore) abbatte i costi di gestione ed in molti casi
partner che quotidianamente lavorano           ziale di crescita che determinate modi-      elimina il problema della sua sostituzione. È possibile
per promuovere i prodotti Nec e Hita-          fiche o accorgimenti porterebbero. Ov-       optare per l’interattività integrata basata sulla tec-
chi.                                           viamente parlo anche di semplici prezzi,     nologia eBeam di Luidia. Il ricevitore e la penna che
   Gerard Usón: Synergie agisce in col-        perché sappiamo tutti che lo scoglio più     include il software eBeam possono essere acquistati
laborazione con Hitachi in Italia. Ven-        grosso da superare per le scuole italiane    separatamente trasformando qualsiasi superficie in
gono selezionati i migliori rivenditori in     è proprio legato al fattore finanziario.     una lavagna interattiva, semplicemente collegando-
ciascuna regione e si lavora con loro per          Gerard Usón: Un argomento chiave,        la al proiettore. L’aggiunta del software DisplayNote
dare il miglior servizio possibile all’uten-   quando si parla di scuole, è la formazio-    costituisce uno strumento straordinario per le scuole:
te finale. Proprio i rivenditori svolgono      ne. Ci sono scuole, o centri di appren-      trasformando il proiettore in una lavagna interattiva,
un ruolo chiave, perché sono il colle-         dimenti, che hanno comperato la Lim,         apre le porte a nuove metodologie di apprendimento
gamento tra noi e tutti gli altri attori       che, però, usano solo come schermo           interattivo.
coinvolti (gli amministratori regionali, i     di proiezione o che tengono chiusa a         Punti di forza:
commercianti, le scuole). Synergie, inol-      chiave in una stanza, perché nessuno         - Oltre alle risoluzioni Xga (1024x768) e Wxga
tre, ha anche un contatto diretto con          ha insegnato loro ad usarla. Questa si-      (1280×800), l’elevata qualità delle immagini è assicu-
le scuole e con gli insegnanti per poter       tuazione genera frustrazione e un at-        rata da un migliorato rapporto di contrasto (3.000:1) e
ricevere i feedback e fare in modo che         teggiamento poco positivo verso le tec-      da una maggiore luminosità (3.300 Ansi lumen).
l’esperienza dei clienti sia soddisfacen-      nologie. Con noi, invece, gli insegnanti     - Ottima connettività, con due ingressi Hdmi in ag-
te. Si selezionano i migliori rivenditori      saranno sicuro che saranno sostenuti         giunta ai più comuni connettori Vga, una presa Usb e
in ciascuna regione e lavorare con loro.       fino a quando saranno in grado di pa-        possibilità di trasmissione wired e wireless
   All’interno di questo ciclo, quali sono     droneggiare la tecnologia.                   - Grazie alla App iOS Wireless Image Utility, è possibile
i benefici per il “cliente”, ovvero le             Quali sono i feedback che avete rice-    gestire le presentazioni da iPhone o iPad.
scuole?                                        vuto da parte delle scuole?                  - È possibile rendere il proiettore interattivo, grazie
   Micaela Tagliaferro: I benefici sono            Micaela Tagliaferro: Pienamente sod-     alla tecnologie eBeam di Luidia
molteplici. Ce n’è uno basilare: le scuo-      disfacenti, sono i risultati a parlare per   - L’abbinamento con il software DisplayNote apre le
le hanno la certezza che questo tipo           noi e quando dico “noi” mi riferisco         porte a nuove metodologie di apprendimento inte-
di filiera sa’ e vuole ascoltarli. Questa      al team al completo; nello specifico le      rattivo.
catena cosi costruita è vincente, c’è un       scuole ci confermano che la nostra ca-
regolare dialogo tra tutti noi, un note-       tena del valore funziona ogni volta che
vole rispetto e un costante confronto.         contattano uno dei nostri rivenditori.
Synergie sta muovendosi, sempre più,               Gerard Usón: Il feedback ricevuto
con l’obiettivo di fornire una soluzione       dalle scuole è molto positivo, proprio
completa e non un mero prodotto. Non           perché ci prendiamo cura di loro. In
potrebbe farlo se non sapesse ascoltare        Italia, ad esempio, abbiamo aperto ben
e se non si avvalesse di questa squadra        sei centri di eccellenza, il cui obiettivo
cosi unita, attenta, recettiva, curiosa e      è non solo diffondere i prodotti Hitachi
dedita al problem solving.                     e, ma valutarne anche valutare le fun-
   Gerard Usón: Oltre ad avere i prodot-       zionalità e proporre nuove soluzioni. Il
ti delle ultime versioni e i più innovati-     feedback è un processo sempre in cor-
vi, il vantaggio principale di un sistema      so, per cui ci aspettiamo di mantenere
come questo è la prossimità. I docenti         il fluido di comunicazione e di ricevere
sanno che ci sarà qualcuno che li aiute-       commenti da parte degli insegnanti che
rà passo dopo passo. Questa vicinanza,         utilizzano i nostri prodotti.
inoltre, ci permette di conoscere cosa

                          ANNO 2 - NUMERO 15 - LUNEDÌ 29 APRILE 2013                                                                               2
"Ogni sfida è una nuova opportunità" - LA FILIERA DISTRIBUTIVA DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - Synergie
Breaking News
                                                   Fatti e protagonisti dal 22 al 28 aprile

     Telecom e Uncem Toscana: accordo per                                                       Bulgarini e Samsung
 la didattica digitale nelle scuole di campagna                                                 insieme per la scuola
   Firenze – lunedì 22/04. Telecom Italia a Uncem Toscana hanno siglato         Firenze – lunedì 22/04. La Casa editrice Bulgarini e Samsung hanno
un accordo per il supporto all’innovazione nelle scuole di montagna e        raggiunto un accordo per proporre a dirigenti scolastici, docenti e stu-
insulari. L’intesa riguarda la collaborazione, a livello regionale, per la   denti i nuovi prodotti Samsung destinati al mondo dell’istruzione, così
realizzazione di un progetto sperimentale di didattica digitale, il cui      da creare un ambiente di apprendimento interattivo con l’offerta dei
obiettivo è la valorizzazione degli istituti scolastici nella aree di monta- più innovativi prodotti per aule multimediali. Bulgarini propone per la
gna o svantaggiate della regione. Le due aziende metteranno a dispo-         scuola la Samsung School Solution che consente ai docenti di lavorare
sizione il proprio know how all’interno del progetto che, appunto, pre-      in modo autonomo e creativo, permettendo la condivisione istantanea
vede la realizzazione di una rete per mettere in condizione gli Istituti     dei contenuti dei Galaxy Note 10.1 dei propri alunni. Con la Samsung
partecipanti di svolgere attività didattiche innovative. Uncem Toscana       School Solution è disponibile anche la funzione “Domande e Risposte
si attiverà per coinvolgere i Comuni Montani, le Unioni Montane e tutti      in tempo reale”: i docenti potranno scrivere una domanda sul proprio
gli enti associati, impegnandosi a promuovere il contenuto dell’accordo      Galaxy Note 10.1 e questa apparirà contemporaneamente anche sui
in occasione di eventi dedicati alla scuola digitale, a fare animazione      Galaxy Note degli studenti e sulla lavagna multimediale. Lo studente
                                                                             in maniera istantanea potrà così rispondere alla domanda sul proprio
verso il territorio, ad aggiornare sugli effetti dell’iniziativa attraverso il
proprio sito istituzionale. Telecom Italia, invece, metterà a disposizione   tablet e condividerla con i compagni. Il Samsung Galaxy Note 10.1 è
                                                                             l’unico tablet Samsung che può essere utilizzato con la Samsung School
degli istituti scolastici e degli enti locali dei kit utilizzabili per l’attuazio-
ne delle azioni Cl@ssi 2.0 e Scuol@ 2.0.                                     Solution; il modello dispone anche di una funzione di divisione dello
                                                                             schermo per un approccio multitasking, consentendo agli alunni di ese-
         Didamatica 2013: ecco il programma                                  guire contemporaneamente più attività. I Samsung Galaxy Tab 2 (10.1),
                                                                             ideali per fruire dei contenuti digitali sul web e offline, migliorano
                        delle tre giornate                                   l’attività dello studente in maniera semplice, combinando prestazioni
   Milano – lunedì 22/04. L’edizione di Didamatica 2013 si terrà a Pisa dal avanzate con un design moderno e accattivante. Per forniture e mag-
7 al 9 maggio presso l’Area della Ricerca del Cnr (Consiglio Nazionale giori informazioni è possibile contattare direttamente la Casa editrice
delle Ricerche) ed è organizzato da Aica (Associazione Italiana per l’In- Bulgarini a info@bulgarini.it o un nostro rappresentante di zona.
formatica e il Calcolo Automatico), dalla Scuola Superiore di Sant’Anna
(Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della                      Aie: al via la seconda edizione
Percezione), in collaborazione con il Cnr e l’Istituto di Informatica e Te-
lematica. Anche in questa edizione è rinnovata la collaborazione con il                                 di “E’- book!”
Miur. Terminata la fase di selezione fra gli oltre 200 lavori presentati, si    Milano – mercoledì 24/04. Per il secondo anno consecutivo, l’Aie
è delineato il programma della manifestazione:                               (Associazione Italiana Editori) ha indetto “E’- book!”, un’iniziativa
   - 7 maggio: focus sulle competenze                                        riservata agli studenti universitari italiani, che sono invitati a ide-
   - 8 maggio: la scuola motore del cambiamento digitale                     are uno slogan per promuovere i libri e la letteratura. Il concorso
   - 9 maggio: le grandi potenzialità della Robotica                         mette in palio cinque premi da 2mila euro ciascuno, come contri-
                                                                             buto alla retta universitaria dell’anno scolastico 2012/2013 o come
                    A Firenze l’ultima sfida                                 buoni libri o e-book, spendibili in qualsiasi libreria italiana, anche
                                                                             online. Gli studenti dovranno creare uno slogan, in 50 caratteri,
                 delle Olimpiadi di Italiano                                 relativo al tema “All’università i libri li compro perché” e compilare
   Firenze – domenica 28/04. Il 26 e il 27 aprile si sono svolte a Firen- sul sito www.aie.it un questionario sull’uso delle tecnologie nello
ze le finali nazionali delle Olimpiadi di Italiano. La manifestazione, studio. Il concorso è riservato agli studenti universitari di tutti i
in tutte le sue fasi, ha coinvolto circa 12mila studenti delle scuole di livelli (triennali, specialistiche, master ecc ecc) ed è stato lanciato
secondo grado di tutte le regioni e delle scuole italiane all’estero. martedì 23 aprile, in concomitanza con la Giornata del Libro e del
L’obiettivo di questa iniziativa è quello di incoraggiare e motiva- Diritto d’Autore e dell’avvio ufficiale del Maggio dei Libri, per con-
re l’interesse dei ragazzi nel miglioramento della lingua italiana e cludersi il 23 maggio. “E’- book!” è un’iniziativa destinata a tutti
delle competenze linguistiche. Le prove finali, che si sono tenute gli studenti universitari ed è promossa da Aie, con il patrocinio del-
proprio a Firenze, sono parte di un programma di manifestazio- la Conferenza dei Rettori (Crui), del Consiglio universitario Nazio-
ni culturali, intitolate “Giornate della Lingua Italiana”, che hanno nale (Cun), dell’Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario
previsto tavole rotonde, spettacoli musicali, lezioni e interventi di e della Ricerca (Anvur) e con il supporto dell’Associazione italiana
personalità della cultura e dello spettacolo.                                dei Comunicatori d’Università (Aicun).

                          ANNO 2 - NUMERO 15 - LUNEDÌ 29 APRILE 2013                                                                             3
"Ogni sfida è una nuova opportunità" - LA FILIERA DISTRIBUTIVA DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - Synergie "Ogni sfida è una nuova opportunità" - LA FILIERA DISTRIBUTIVA DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - Synergie "Ogni sfida è una nuova opportunità" - LA FILIERA DISTRIBUTIVA DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - Synergie "Ogni sfida è una nuova opportunità" - LA FILIERA DISTRIBUTIVA DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - Synergie
Puoi anche leggere