DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Artistico Statale di Brera - Milano - Liceo Artistico di Brera
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Artistico Statale di Brera - Milano Sede centrale: via Hajech, 27 - 20129 MILANO Succursale: via Papa Gregorio XIV, 1 - 20123 MILANO Berlino: quartiere Friedrichshain - novembre 2018- DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ C Indirizzo Figurativo 2017-2018 INDICE
• PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA • FINALITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI • QUADRO ORARIO DELLE DISCIPLINE • QUADRO ORARIO SETTIMANALE DI INDIRIZZO • DESCRITTORI DI CONDOTTA • GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINE COMUNI E DI INDIRIZZO • PIANO SETTIMANALE DELLE ORE NEL TRIENNIO • PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE • ELENCO NOMINATIVO DELLA CLASSE • PROFILO DELLA CLASSE • ATTIVITA’ INTEGRATIVE • CALENDARIO DELLE SIMULAZIONI • GRIGLIACORREZIONEE VALUTAZIONEDELLEPROVE SCRITTE PER L’ESAMEDI I STATO – PRIMA PROVA • GRIGLIA DI CORREZIONE E DI VALUTAZIONEDELLE PROVE SCRITTE PER L’ESAME DI STATO .- SECONDA PROVA • GRIGLIA DI CORREZIONE E DI VALUTAZIONEDELLE PROVE SCRITTE PER L’ESAME DI STATO – TERZA PROVA • ATTIVITA’ INTEGRATIVE • FOGLIO FIRMA DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ALLEGATI ALTERNANZA SCUOLA -LAVORO TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI DELLE SINGOLE MATERIE PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA Il Liceo Artistico statale di Brera
Nel sistema scolastico nazionalel'IstruzioneArtistica costituisce una realtà internaal più vasto quadrodella scuola secondariasuperioree rappresentauna peculiaritàche non ha egualinellepari istituzionieuropeee che trovala sua più ampia motivazionenellagrandetradizionedella culturae soprattutto dell’educazione artistica del nostro paese. I Licei Artisticirappresentanoun'esperienzaformativaunica,vivacee ricca di iniziative,che sempre più spesso mette a confrontoquesto tipo di scuole con una realtà operativache va oltre l'ambito strettamentedidattico,confermandoe sviluppandola particolarevocazionealla progettualitàe alla potenzialità comunicativa del visivo e aprendo il Liceo alle innovazioni organizzative e gestionali. La centralitàdelle sinergietra tematicheartistichee disciplinedell’areacomuneche è un elemento irrinunciabile e fortementecaratterizzantequesto tipo di scuola, deve ricondurrealla necessità di trovare, nella struttura dei diversi itinerarididattici proposti, possibili validi obiettivi formativi comuni. La strutturadella scuola evidenziaperciò, come suo perno qualificante, l’insegnamento delle discipline artistiche. Il raccordo tra e con esse viene avvertitocome strategia necessaria nell’azione didattica, fermi restando l’autonomia delle singole materie e la libertà dell’insegnamento. “Il percorso del liceo artistico è indirizzatoallo studio dei fenomeniestetici e alla praticaartistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanzadei linguaggi e delle tecniche relative.Fornisce allo studente gli strumentinecessari per conoscere il patrimonioartistico nel suo contesto storico e culturalee per coglierneappienola presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondiree a svilupparele conoscenze e le abilità e a maturarele competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti”. (art. 4 comma 1 del D.P.R. n. 89/2010) Storia Nato nel solco della grande tradizioneartistica dell’Accademia di Belle arti di Brera, il Liceo si è trasformato nel corso degli anni in una scuola più completa, portando a cinque anni l’offerta formativae coniugando la qualità degli studi con la cultura della contemporaneità.Un primo passaggio è stato quello dal Liceo Artistico tradizionaleal Liceo Artistico sperimentale,che ha indirizzatola scuola verso l’obiettivo di una formazione che, pienamente consapevole degli strumentidel linguaggiodella comunicazioneper immagini,caratteristicidel vecchio ordinamento, si integricon una più vasta preparazioneculturale,tipica della figura modernadi chi si interessa e opera nel mondo del visivo. Il Liceo è presentenellacittà con due plessi scolastici. Il primoè costituitodalla sede centralein via C. Hajech,27 (Città studi/Passante FerroviarioDateo); il secondo è collocato nellasede distaccata di Via Papa GregorioXIV - 1, situata in pienocentrostorico di Milano,nei pressi della basilica di San Lorenzo martire, nello storico edificio dell’Istituto Cattaneo, costruito nel 1936, con il quale condivide la struttura. Il Liceo riformatoè di durataquinquennalee prevedeun percorso di studio dei fenomeniestetici e della pratica artistica che favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzioneartistica e la padronanzadei linguaggie delle tecniche relative;fornisce allo studente gli strumentinecessari per conoscere il patrimonioartistico nel suo contesto storico e culturalee per coglierne appieno la presenza e il valore nella società attuale; guida lo studente ad approfondiree a svilupparele conoscenze e le abilitàe a maturarele competenze necessarie per dare espressione alla propriacreativitàe capacità progettualenell’ambitodelle arti (dal campo reale a quello virtuale), dell’architettura, del design, delle figurative, arti scenogra fiche e audiovisive. Il percorso del Liceo Artistico si articola infatti, a partire dal Secondo Biennio, nei seguenti indirizzi: • Architettura e Ambiente • Arti Figurative • Audiovisivo e Multimediale • Design Settore di produzione arredamento e legno, Design Settore di produzione Moda • Scenografia
FINALITÀ: OBIETTIVI STRATEGICI Il Liceo Artisticoha come obiettivoformativopeculiarela conoscenza della culturaartisticae della memoria attraverso i secoli. Tra le varie istituzioni scolastiche é dedicato allo studio ed all'elaborazionedelle forme più elevate della produzionedella specie umana. In lineacon le attuali correntipedagogiche ed educative,propone uno stile di apprendimentodi tipo laboratoriale,per trasformare in azione artistica le attitudini degli allievi e per concretizzare le loro capacità espressivo-comunicative mediante la produzione di opere. Il Liceo Artisticointendeinoltrecontribuireallo sviluppocomplessivo della soggettività dei giovani medianteuna teoriadi disciplineche hannola funzionedi formareun individuointeso come attore sociale critico, responsabile e collaborativo. Valorizzandol'aspetto specifico degli studi artistici la rimodulazionedei corsi è orientataverso un’organizzazionedegli studi di tipo liceale, articolata in un bienniocomunee in un trienniodi indirizzo , suddiviso a sua volta in secondo biennio e quinto anno. Biennio comune Il Bienniocomune e propedeuticoha il compito di avviaregli allieviagli studi artisticie alle nuove metodologie disciplinari,fornendo loro, nella specificità del liceo, le conoscenze di base di un’alfabetizzazionedei linguaggi visivi nelle loro differentideclinazioni;predispone alla scelta consapevole e allo sviluppo degli studi nel triennio. Triennio: secondo biennio e quinto anno Il Triennio,con la scelta di indirizzo , introduce alle specificità delle discipline dell'area tecno-artisticaspecifica dell’indirizzo stesso, determinandolo sviluppodelle capacità di autonomia progettualee di interpretazionein associazione pluridisciplinare con le materie“teorico-culturali” comuni al triennio. Gli insegnamentiimpartitinell'areadi indirizzonon hanno un carattere professionalizzante,ma tendonoa favorireun rapportocostante di verifica tra le nozioniteoricamenteacquisite (discipline progettualie disciplinetrasversali)e la loro pratica applicazionenel linguaggio delle arti visive (laboratorio di indirizzo). A ognuno dei cinque indirizzi,infatti, corrispondonoinsegnamentiformativiche interagiscono, valorizzando la pratica di laboratorio come momento fondamentale di produzione efica. di veri Percorso liceale: Obiettivi e Prospettive I cinqueindirizzisono impostati su una piattaformacomune che costituisce l’areadi base, ovvero quella teorico-culturaleche pesa per circa 2/3 sul piano di studi (ca.23 ore su 35/settimana) ed offre una solida preparazioneche permettel’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, sul versante tecno-artistico naturalmente,ma anche su quello scientifico e umanistico. Ognuno dei cinque indirizziè caratterizzatoda due insegnamentispecifici - la corrispettivadisciplina progettuale, abbinata in sinergia con il laboratoriodi quell’indirizzo- che tendono a valorizzarela pratica laboratorialecome momento fondamentaledi produzionee di verifica dei concetti acquisiti nella disciplina corrispondente. “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi,acquisisca conoscenze, capacità e competenze adeguate al proseguimentodegli studi di ordine superiore, all’inserimentonella vita sociale e nel mondo del lavoro, e coerenti con le capacità e le scelte personali”. (“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”) Per raggiungerequesti risultatioccorre il concorso e la piena valorizzazionedi tutti gli aspetti del lavoro scolastico: · lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; · la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; · l’eserciziodi lettura,analisi,traduzionedi testi letterari,filosofici, storici,scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; · l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scienti fiche;
· la pratica dell’argomentazione e del confronto; · la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, ficace ef e personale; · l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Gli studenti,a conclusionedel percorso di studio, oltre a raggiungerei risultatidi apprendimento comuni,dovranno: · conoscere la storia della produzione artistica, architettonica, di design e arte applicata, e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; · cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; · conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, geometriche- architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; · conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; · conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue con figurazioni e funzioni; · conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. Obiettivi dell'indirizzo figurative Arti Offre una preparazionedi base agli allieviinteressatiai linguaggi dell’espressioneartistica e allo sviluppo delle propriecapacità nel campo della Pitturae della Scultura.L’indirizzo si rivelapropedeuticoper il conseguimento degli studi presso l’Accademia di Belle Arti, il NABA o presso corsi di specializzazione di tecniche artistiche per la comunicazione. DISCIPLINE COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI materie 1°biennio 2°biennio 5° I II III IV anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia e geografia 3 3 - - Storia - 2 2 2 Storia dell’arte 3 3 3 3 3 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - 2 2 2 Lingua straniera 3 3 3 3 3 Filosofia - 2 2 2 Scienze naturali 2 2 - - Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - Discipline geometriche 3 3 - - Discipline plastiche 3 3 - - Laboratorio artistico 3 3 - - Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternativa 1 1 1 1 1 totale ore 34 34 21 21 21 ARTI FIGURATIVE
3° 4° 5° anno anno anno 6 6 8 Laboratorio della figurazione 6 6 6 Discipline pittoriche e/o Discipline plastiche e scultoree Chimica 2 2 - totale ore 14 14 14 DESCRITTORI CONDOTTA 10 Attentoimpegnoe costanza nello studio, disponibilea collaborarecon atteggiamentopropositivo con i docenti in classe e/o nelle attivitàscolastiche ed extra-scolastiche.Costante puntualitànel rispetto degli orari. Frequenza regolare. Nessuna insuf ficienza 9 Generaledisponibilitàa collaborarecon i docenti in classe e/o nelleattività,puntualitànel rispetto degli orariscolastici, regolareimpegno nello studio, frequenzaregolare,rispettodei tempi durante le verifiche, nelle giusti fiche, nel rispetto delle consegne. 8 Atteggiamento collaborativo e ricettivo, evidente costanza nello studio, attenzione in classe testimoniata anche da interventiper richieste di chiarimentie/o proposte di approfondimento, puntualitànel rispetto degli orari,frequenzaabbastanza regolareed assenze sempre giustificate autonomamente, attenzione al rispetto dei tempi, anche se non sempre puntuale. 7 Atteggiamento collaborativoe ricettivo su stimolo del docente, impegno e studio non sempre regolare,limitata puntualitànel rispetto degli orari. Frequenzanon sempre regolare (costringe i docenti a continue sollecitazioniper giustifiche). In occasione di verifiche ed impegni didattici evidenzia la tendenza ad assentarsi e a ricorrere a strategie di comodo per evitare gli impegni. 6 Scarsa correttezza negli atteggiamenti e nel linguaggio. Impegno limitato e studio saltuario. Atteggiamentopassivo e distratto,limitatapuntualitànel rispettodegli orari,frequenzairregolaree generale,demotivazionenella partecipazionealle lezioni ed alle attività scolastiche dell’istituto. Comportamento tendente ad evitare le veri fiche. Impegno saltuario e super ficiale nello studio. 5 Qualoralo studente si sia reso protagonista di episodi di episodi di mancato rispetto dei doveri previstidall’art.3dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria (DPR 29/05/1998). Sospensione uguale o superiore ai 15 giorni di lezione. GRIGLIE DI VALUTAZIONE AREA DELLE DISCIPLINE COMUNI CONOSCENZA COMPRENSIONE E CAPACITA’ DI GIUDIZIO VO COMPETENZE APPLICAZIONE TO Completa, organica e Rielabora autonomamente con Precisa autonoma e approfondita, ricca di molti spunti personali, originale. Ricca di Eccellente 10 riferimenti interpreta e valuta con approfondimenti.
Eccellente 10 pluridisciplinari. motivazioni convincenti e Creativa. originali Completa e Rielabora autonomamente con Precisa e autonoma. approfondita con spunti personali, interpreta e Ricca di Ottimo 9 riferimenti valuta con motivazioni approfondimenti. pluridisciplinari. convincenti. Completa e Argomenta dimostrando Precisa e corretta. approfondita autonomia e sicurezza. Sa fare Qualche spunto critico 8 collegamenti. Effettua analisi e non sempre Buono sintesi esaurienti, si esprime approfondito. con proprietà. Completa e studio Argomenta, collega, spiega in Precisa e corretta. costante modo ordinato il percorso Qualche spunto critico Discreto 7 seguito. Effettua analisi e non sempre sintesi. Si esprime con approfondito. proprietà. Aspetti fondamentali Argomenta con qualche Semplice e adeguata incertezza e in modo non sempre ordinato. Effettua analisi e sintesi semplici ma 6 corrette, effettua qualche Sufficiente collegamento. Si esprime con linguaggio semplice e non del tutto preciso. Lacune non troppo Argomenta genericamente in Meccanica e non del gravi modo mnemonico e tutto adeguata. superficiale. Presenta difficoltà 5 nella rielaborazione autonoma, Insufficiente non sempre sa collegare e\o sintetizzare. L’analisi è parziale e l’esposizione è stentata. Lacune gravi Fraintende, non distingue Imprecisa e l’essenziale. Esposizione meccanica. Spesso Gravemente 4 scorretta e frammentaria. inesistente. insufficiente Ridotta a frammenti Fraintende, non distingue Impropria e\o assente di contenuti l’essenziale. Esposizione 3 scorretta e frammentaria. Assente Fraintende, non distingue Errata e\o assente l’essenziale. Fa spesso scena 2- muta. 1 AREA ARTISTICO-PROGETTUALE CONOSCENZA – COMPRENSIONE – CAPACITÀ DI APPLICAZIONE GIUDIZIO VOTO ▪ Conosce, individua, distingue ed applica le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione grafica; ▪ Usa con proprietà strumenti, materiali e tecniche; ▪ Acquisisce capacità e abilità esecutive; Eccellente 10 ▪ Elabora autonomamente in modo critico, personale e “creativo”; ▪ Descrive, legge e interpreta i propri elaborati usando una terminologia appropriata. ▪ Conosce, individua, distingue ed applica le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione grafica; ▪ Usa con proprietà strumenti e materiali e tecniche; Ottimo 9
Ottimo 9 ▪ Acquisisce capacità esecutive; ▪ Elabora autonomamente in modo critico e personale ▪ Conosce, individua, distingue ed applica le regole e gli elementi costitutivi la rappresentazione; Buono 8 ▪ Usa con proprietà strumenti, materiali e tecniche; ▪ Elabora autonomamente. ▪ Individua e distingue le operazioni e gli elementi costitutivi della rappresentazione. ▪ Usa con proprietà strumenti, materiali e tecniche; Discreto 7 ▪ Acquisisce alcune capacità esecutive; ▪ Descrive in modo coerente il percorso seguito. ▪ Conosce ed applica solo elementi fondamentali della rappresentazione; Sufficiente 6 ▪ Usa con qualche incertezza strumenti, materiali e tecniche; ▪ Raggiunge corrette capacità esecutive anche se il metodo di lavoro non sempre è coerente e il linguaggio non sempre appare appropriato. ▪ Conosce ed applica in modo discontinuo le regole e gli elementi propri della rappresentazione: insufficiente 5 ▪ Usa con difficoltà e incertezze strumenti, materiali e tecniche; ▪ Non è autonomo nell’elaborazione grafica e nel metodo di lavoro; ▪ L’analisi e la lettura degli elaborati sono parziali ed imprecise. ▪ Non conosce e applica in modo incoerente le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione; Gravemente 4 ▪ Non ha acquisito un metodo di lavoro coerente e autonomo; insufficiente ▪ Si esprime con difficoltà e\o imprecisione di linguaggio. ▪ Non conosce e non sa applicare le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione; 3 ▪ Non usa correttamente le tecniche e i materiali; si esprime in modo scorretto. ▪ Non conosce e non sa applicare le regole della rappresentazione; ▪ Non conosce le tecniche e usa in modo scorretto i materiali. 2-1 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina ore docente continuit à didattica 4 ITALIANO 3-4-5 2 STORIA 3-4-5 3 STORIA DELL’ARTE 3-4-5 2 FILOSOFIA 4-5 3 LINGUA INGLESE 3-4-5
2 MATEMATICA 3-4-5 2 FISICA 5 7 DISCIPLINE PITTORICHE E 5 LABORATORIO PITTORICO 7 DISCIPLINE PLASTICHE E 3-4-5 LABORATORIO PLASTICHE 1 Don Oldani RELIGIONE 5 2 Alberto Pezzini SCIENZE MOTORIE 5 ELENCO NOMINATIVO DELLA CLASSE PROFILO DELLA CLASSE La classe è caratterizzatada una composizione abbastanza omogenea delle personalità nella quale, le dinamicherelazionali, non sono state sempre collaborativenel corso del triennio,sia in relazione alla composizione iniziale della classe che all’inserimentoin quarta di quattro ragazzi che hanno inizialmentedestabilizzato gli equilibricreatisi in precedenza.Durantel’ultimoanno si sono invece mostrati più interattivi, con risvoltidi supportoe condivisione.Atteggiamentomanifesto duranteil viaggio d’istruzioneche li ha visti partecipi e motivati alle iniziative proposte avvalorati da uno spirito critico e consapevole nei percorsi guidati ai luoghi della storia e della Shoa. Il clima di lavoro durante le lezioni è sempre stato sereno perché gli studenti sono mediamente disciplinatinegli atteggiamenti e, la quasi totalità di loro, ha seguito con attenzione le lezioni frontali; prevalentemente puntualinelle scadenze di consegna dei compiti personali e corretti nel rispetto delle scadenze programmate. Nelle materieculturalisi è dunqueriscontratauna partecipazioneabbastanza costante e il profitto si può considerareadeguato per tutti gli studenti.Sicuramentei risultatisi sono differenziatinei diversi ambiti disciplinari,sia per manifeste differenzesul piano delle capacità di assimilazione delle nozioni,sia per l’impegno nel lavoro personale che, per alcuni studenti, rimane nell’ambito di una preparazione appena ficiente. suf A fronte di questi risultati vanno comunque segnalati casi di altri studenti che hanno sempre seguito e studiato con interesse, diligenza e partecipazionecritica, migliorando costantemente la loro preparazionein un percorso di costante crescita culturale e personale, avvalorato da soddisfacenti risultati nelfittopro scolastico. Per quantoriguardal'ambitodelle disciplinedi indirizzosi sono verificati problemididattici all’inizio dell’anno scolastico dovuti al cambio di insegnante di discipline pittoriche soprattutto in relazione alla gestione dell’iterprogettuale e al metodo operativo. Con volontà e determinazionehanno raggiunto un livello di preparazionegeneralmente positivo, acquisito un metodo operativopersonale testimoniato dalla capacità di utilizzo degli strumentie dell’applicazionedi elementicostitutividella rappresentazionegrafica e
plastica. Inoltregli ambitidelle due disciplinedi indirizzohannotrovatocomunidenominatoriin un lavoro interdisciplinare riguardo diversifili pro tematici. La misurazionedell’apprendimento è stata effettuata medianteverifiche grafiche, scritte e orali periodiche, affiancate dall’osservazionesistematica degli interventiin classe di ciascun alunno,al fine di ottenereun quadropiù preciso rispettoagli obiettiviraggiuntida ciascuno e alle difficoltà sulle quali poter agire con interventi mirati. Sono state utilizzatetipologiedi proved’esame per quantoriguardale materieinteressate da prove scritte: sono state quindieffettuate, oltre a quelle riservate alla prima e alla seconda prova, due simulazioni per la terza prova d’esame di tipologia B (quesiti a risposta singola), che è risultata la più idonea a valorizzarela preparazioneraggiunta dagli alunni nelle singole materie. Per gli alunni DSA sono stati utilizzatigli strumenti dispensativie compensativinella misuradi un aggiunta di tempo per le provescritte e di utilizzo di mappe concettuali nelle verifiche orali. In generale la classe ha raggiuntogli obiettiviprevistidalle programmazionipreliminari, con una preparazioneche può considerarsicomplessivamenteaccettabile nei livellidelle acquisizioni di conoscenze, competenze e capacità. ATTIVITA’ INTEGRATIVE Settembre GAM Galleria Arte Moderna 2017 Novembre Fonderia Artistica 2017 Marzo 2018 Teatro Elfo Puccini – Viva l’Italia In corso Mostre: museo Messina nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro d’anno In corso Cera persa / Progetto fonderia – Concorso di Cologno monzese “Il d’anno contorno decorato – Liberty e natura ” 27/11- Viaggio istruzioneBerlino 1dicembre 2017 CALENDARIO SIMULAZIONI PROVE D’ESAME durata :6 ore Data Tema materie coinvolte tipologia
18/01/201 8 testo allegato ITALIANO tutte 17/05/201 8 testo allegato ITALIANO tutte SECONDA PROVA Durata: 6 ore per3 giorni data Tema materie coinvolte tipologia 02/03/04- 05/201 8 DISCIPLINE PITTORICHE p prova di testo allegato in indirizzo TERZA PROVA durata:3 ore data Tema materie coinvolte tipologia 12/ 01/201 7 testo allegato STORIADELL'ARTE, B FISICA,INGLESE, FILOSOFIA 08/05/201 8 testo allegato ST.DELL’ARTE, INGLESE B MATEMATICA ,DISCIPLINE PLASTICHE GRIGLIE DI CORREZIONE E VALUTAZIONE PROVE SCHEDA VALUTAZIONE SIMULAZIONE PRIMA PROVA D’ESAME TIPOLOGIA A-C-D parametri punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 15 0 1 2 3 4 correttezza linguistica - sono usate correttamentele norme morfosintattiche appropriatezza lessicale - è usato correttamente il patrimonio lessicale
pertinenza e ricchezza - è pertinente rispetto alle indicazioni della traccia - coglie e sviluppa le indicazioni della traccia coerenza e coesione - emerge un percorsocoerente e coeso - produce argomentazioni motivate e precise creatività - emerge un punto di vista personale - si confrontano idee diverse - emergono un taglio e/o interpretazioni personali TIPOLOGIA B (ARTICOLO DI GIORNALE) parametri punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 0 1 2 3 4 5 correttezza linguistica - sono usate correttamentele norme morfosintattiche appropriatezza lessicale - individua il destinatario - usa coerentemente il registro linguistico
- usa coerentemente il patrimonio lessicale pertinenza e ricchezza - elabora esaustivamenteil materiale critico - è pertinente alla tematica della traccia - emergono conoscenze non stereotipate relative all’argomento coerenza e coesione - si avvale in modo coerente del materiale critico - emerge un percorso logico coerente e coeso creatività - emerge un punto di vista personale - si confrontano idee diverse - emerge un taglio originale TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE) parametri punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 0 1 2 3 4 5 correttezza linguistica - sono usate correttamentele norme morfosintattiche appropriatezza lessicale - è usato coerentemente il registro linguistico - è usato coerentementeil patrimonio lessicale
pertinenza e ricchezza - elabora esaustivamente il materiale critico - è pertinente alla tematica della traccia coerenza e coesione - si avvale in modo coerente del materiale critico - emerge un percorsologico coerente e coeso creatività - emerge un punto di vista personale - si confrontano idee diverse SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D’ESAME CONTENUTI TECNICA CAPACITÀ CAPACITÀ QUANTITÀ LIVELLI E (conoscenza (capacità CREATIVE ESPRESSIVE E DEL LAVORO PUNTI dei contenuti grafiche e/o (competenze e ABILITÀ (metodologia disciplinari, pittoriche) capacità GRAFICHE di lavoro attinenza alla testuali, (esecutivi, rispetto al traccia) sviluppo impatto visivo, tempo compositivo) originalità, stabilito, il motivazioni e lavoro è stato critiche) ultimatoo non è stato ultimato, in quale modo) Lacunosi con Uso improprio Scelte non Soluzioni Non completo, Livello 1 numerosi e delle adeguate confuse e con consegna 6-8 gravi errori conoscenze gravi errori. parziale degli Scarsa elaborati manualità Lacunosi con Uso Scelte poco Soluzioni Appena Livello 2 alcuni errori meccanico e originali e approssimativ accettabile,ma 9 semplicistico poco e. Uso non ultimato delle approfondite insufficiente conoscenze dei mezzi.
Elementari Corretta ma Scelta Soluzioni Sufficiente ma Livello3 corretti non curata originale ma complessivam limitato nel 10-11 non del tutto ente corrette. numero coerente nella Uso adeguato realizzazione dei mezzi, ma poco personale Discreta Padronanza Scelta Soluzione Adeguata e Livello4 conoscenza delle tecniche originaleanche corretta con completa 12-13 delle se non spunti informazioni approfondita personali, nella efficaci e realizzazione originali. Uso discreto dei mezzi Conoscenza Padronanza Scelte originali, Soluzioni ed Adeguata, Livello5 completa e delle tecniche approfonditee elaborazioni completa e 14-15 approfondita sicura ed ben realizzate personali e pienamente eccellente brillanti. Uso esaustiva ricercato, accurato e personale dei mezzi SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME Giudizio Descrittori Punteggio in quindicesimi Al limite del non classi ficabile Risposta mancante o del tutto 1 (1) priva di pertinenza 2 (2) 3 (2,5) Gravemente insuf ficiente Risposta molto carente, con errori 4 (3) anche gravi e diffusi 5 (3,5) 6 (4) Insufficiente Risposta confusa o non 7 (4,5) sufficientemente articolata, con 8 (5) alcuni errori 9 (5,5) Sufficiente Risposta adeguata alla richiesta 10 (6) con qualche errore di limitata gravità Discreto Risposta adeguata alla richiesta, 11 (6,5) articolata al suo interno, 12 (7) sostanzialmente corretta Buono Risposta adeguata alla richiesta, 13 (8)
Buono ben articolata, corretta 14 (9) Ottimo Risposta adeguata alla richiesta, 15 (10) ben articolata, corretta, approfondita Il Consiglio di Classe, riunitoin data 15/05/201 8, sottoscrive il presente documento: disciplina docente firma ITALIANO STORIA STORIA DELL’ARTE FILOSOFIA LINGUA INGLESE MATEMATICA FISICA DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINE PLASTICHE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE Il Coordinatore di classe La Dirigente Scolastica Milano 15/05/2018
Puoi anche leggere