Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck

Pagina creata da Asia Ruggeri
 
CONTINUA A LEGGERE
Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck
Classe 2°B
                                                  FRA NUOVE E VECCHIE MAFIE
                                                                                 E. Falck, 21.03.2022

                                                                                      Nuovi pericoli in
                                                                                      città! La
                                                                                      criminalità
                                                                                      diventa
                                                                                      giovanile!
              Rappresentazione visiva del fenomeno “baby gang”
                                                                                                                             La scelta tra libri e
                                                                                                                             armi!
Il termine adolescente deriva dal latino adolescere,             Con banda giovanile, o più conosciuta come “baby        Molto spesso, anche le canzoni, inducono i ragazzi a
cioè diventare grandi. Durante questo periodo                    gang” si intende una microcriminalità organizzata,      mettere in atto dei comportamenti disagianti.
avvengono molti cambiamenti, sul versante fisico,                generalmente più diffusa nelle periferie delle città,   Nell’ambito della musica le canzoni del rapper
psicologico e cognitivo. Spesso questi cambiamenti               dove minorenni assumono comportamenti che               Zaccaria Mouhib portano i minori di 13/17 anni a
portano gli adolescenti ad avere una crisi d’identità,           molto spesso causano danni a cose o persone.            ripetere le azioni descritte nei suoi testi. Zaccaria
sentendosi diversi, quindi sbagliati, portando di                Soffermiamoci sulle baby gang, fenomeno molto           parla di violenza rivolta alle persone e alla società.
conseguenza un’immagine non reale di sé, quasi                   discusso in questo periodo; le baby gang sono dei       Tutto questo, molto spesso, provoca una reazione
uguale alla massa.                                               gruppi basati sul concetto “unione fa la forza” che     negativa sui ragazzi che cercano di imitare i suoi
Questo malessere provoca il disagio, che di                      porta ad un’azione criminale più intensa e più          comportamenti negativi.
conseguenza porta l’adolescente a non trovarsi a                 distruttiva.
proprio agio in nessun ambiente provocando così un
disadattamento, che potrebbe sfociare in devianza e in
fine criminalità.

                                                                                                                                              “Le baby
Le baby gang hanno molto in           Quali sono le cause che inducono
                                                                                                                                              gang non
comune con il bullismo,
quest’ultimo è una
                                      i giovani a compiere questi atti
                                      di violenza?
                                                                                                                                              insegnano,
manifestazione dell’individuo sul
singolo, in cui il bullo necessita
                                      Non ci sono vere e proprie
                                      spiegazioni ma si ipotizzano vari                                                                       segnano!”
di essere visibile agli occhi del     problemi in famiglia (condizioni
gruppo per farsi apprezzare.          economiche svantaggiate,
Come dicevamo in precedenza,          degrado familiare) o magari,
entrambi i fenomeni presentano        siccome si sentono incompresi,
dei disagi dati dall'esigenza di      trasgrediscono le regole.
ribellione e rivalsa verso la         Prendono esempio da persone
società, la famiglia, la scuola, il   più grandi, ma non solo, non
diverso e a chi ha un benessere di    sono mai soli, ma sempre in
vita diverso. Questi ragazzi          gruppo, armati per imporre la
hanno un benessere di vita che,       loro violenza sul più debole.
purtroppo, trasmette falsi miti,      Alcune caratteristiche di questo
principi innovativi ma                fenomeno tanto discusso sono:
deterioranti; che lasciano una        - intenzione di fare del male e
solitudine infinita.                  mancanza di compassione verso
                                      la vittima;
                                      - persecuzione che dura nel
                                      tempo, riducendo la stima di sé
                                      nella vittima.

                                                                                                                                                         Menaalaa Abdelnaby

                                                                                                                                                              Rebecca Scaldara

                                                                                                                                                                   Sofia Gentile

                                                                                                                                                                Toka Mohamed

                                                                                                                                                                    Valeria Cruz

                                                                                                                                                                        Pagina 1
Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck
E. Falck, 21.03.2022                                         FRA NUOVE E VECCHIE MAFIE
             LIBERA, associazioni, nomi e numeri contro le mafie

             Lo Stato risponde!

Servizi e interventi                                                                                            Come si accede ad un servizio?

                                                                                                                Per avere informazioni su come poter accedere ad un
antimafia                                                                                                       servizio ed usufruirne, bisogna rivolgersi al segretariato
                                                                                                                sociale. Tutti i servizi ed interventi vanno richiesti nel
                                                                                                                comune di residenza dell'ente. L'ente locale a sua volta
Scritto dalla classe 2°B                                                                                        attiva interventi di aiuto per la popolazione e sostiene il
                                                                                                                singolo in proporzione al suo reddito.

                                                                             Questa associazione è
                                                                             diretta da don Luigi             Cosa sono i servizi no profit?
Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie è                        Ciotti, fondata nel 1995.
un'associazione di promozione sociale.
                                                                                                              Sono dei servizi di cui fanno parte tutte le istituzioni del
                                                                                                              terzo settore, devono avere una natura giuridica privata,
                                                                                                              devono essere in grado di gestirsi da soli e soprattutto non
                                                                                                              vengono divisi gli utili, poiché vengono riutilizzati all'interno
                                                             Don Luigi                                        dello stesso servizio.
                                                             Ciotti
                                                                                                              Dei servizi no profit fanno parte le associazioni, le
Il terzo settore e le associazioni di                                                                         cooperative sociali, le fondazioni, le organizzazioni di
                                                                                                              volontariato e le Onlus.
volontariato
Che cos’è il Welfare Mix e perché è così importante?          Come può essere un servizio offerto da
                                                              Welfare Mix?
Con il termine Welfare Mix si fa riferimento alla nuova
fisionomia del Welfare, determinata dal passaggio della       I servizi possono essere classificati a
concezione statale del Welfare State, in cui lo stato         seconda delle caratteristiche. Possiamo
sociale è affidato ad un mix di soggetti (comuni,             distinguerne alcuni in base al costo,
province, città metropolitane, Asl, scuole,ecc…)              infatti possono essere: pubblici, privati
                                                              o privati convenzionati.
Visto la costituzione Italiana che decreta il diritto alla
salute dei cittadini è obbligo dello Stato tutelare tale      Altri invece, in base al luogo abitativo
diritto.                                                      infatti i servizi possono essere:
                                                              residenziali temporanei, residenziali
Grazie alle politiche sociali oggi possiamo usufruire dei     permanenti oppure non residenziali.
vari servizi del Welfare Mix.
                                                              Generalmente sono differenziati anche
                                                              dall’utilizzo degli utili, infatti possono
                                                              essere sia no profit, che for profit.

Associazioni antimafia
Quando nasce il                                              Cosa fanno le associazioni
movimento antimafia?                                         antimafia?
Il movimento antimafia inizia a
svilupparsi nella seconda metà del                           In Italia ormai sono migliaia le associazioni antimafia,
XIX secolo, con le lotte contadine dei                       che hanno come scopo quello di aiutare i cittadini a
fasci siciliani.                                             combattere l’ illegalità delle organizzazioni mafiose.

                                                               ASSOCIAZIONE LIBERA
                                                               In Italia esistono tante associazioni antimafia, una delle più importanti è Libera. E’ una rete di
                                                               associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi coinvolti in un impegno contro la mafia.
                                                               È presente sul territorio italiano in 20 coordinamenti regionali, 83 coordinamenti provinciali e
                                                               304 presidi locali. A Milano è presente 1 coordinamento regionale, 1 coordinamento
                                                               provinciale e 9 presidi locali.

Pagina 2
Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck
FRA NUOVE E VECCHIE MAFIE                          E. Falck, 21.03.2022

LA GEOGRAFIA DELLA MAFIA E L’EVOLUZIONE DEL
FENOMENO MAFIOSO

Datare le origini del potere
criminale nel nostro Paese
                                 Il secondo grafico illustra
                                 l'andamento annuale degli
                                                                  Dagli anni 2000 in poi si
                                                                  registra invece una
                                                                                                 I grafici della
è impresa ardua, se non
impossibile. Più semplice
definirne la natura che
                                 omicidi in Sicilia. Infatti,
                                 la mafia ha una storia e
                                 questo significa che varia
                                                                  riduzione degli "omicidi di
                                                                  tipo mafioso". Questo si
                                                                  verifica perché la
                                                                                                 mafia
rappresenta una peculiarità      nel tempo.                       criminalità organizzata è
tutta italiana. Questo non                                        cambiata nel tempo,
vuol dire che in altri paesi     Innanzitutto, possiamo           sostituendo l'uso della
non esistano forme di            notare un picco tra il 1945      violenza con un’azione più
criminalità organizzata, ma      e il 1950 e poi nuovamente       silente ma non per questo
è soprattutto in Italia che il   tra gli anni ’70 e ’90. In       meno impattante e
sistema dell’illegalità si è     questo periodo infatti la        pericolosa. Nella relazione
storicamente definito in         mafia si è resa                  della Dia (Direzione
precise organizzazioni,          protagonista di numerose         Investigativa Antimafia)
ciascuna con proprie             stragi. Nei primi anni ‘80       emerge infatti come la
caratteristiche e precisi        Palermo e la Sicilia hanno       criminalità organizzata
radicamenti regionali. Le        vissuto un periodo               abbia intrapreso un
mafie negli anni hanno           particolarmente                  "processo di
mietuto centinaia di vittime     sanguinoso che ha causato        trasformazione e
innocenti.                       centinaia di morti e la          "sommersione". Oggi Cosa
                                 violenza mafiosa si è            nostra, Camorra e
 Il primo grafico esaminato      spinta anche all’esterno,        'Ndrangheta hanno
prende in considerazione il      colpendo uomini politici,        adottato una nuova
numero di vittime di mafia       magistrati e                     strategia che consiste nel
suddivise per regione. Dal       rappresentanti delle forze       “rinunciare” a clamorosi
grafico si evince in maniera     dell’ordine. Si ricorda          atti di sangue a favore di
evidente che le regioni con      soprattutto La strage di via     una direzione
il più alto tasso di vittime     Carini (1982), azione            “imprenditrice” e sempre
sono la Sicilia con 456          mafiosa in cui morirono il       più in sinergia con i
morti, seguita dalla             prefetto di Palermo e            cosiddetti colletti bianchi.
Campania con 210 morti e         generale dei Carabinieri         Tuttavia tali dinamiche,
dalla Calabria con 187           Carlo Alberto dalla Chiesa,      lungi dal comportare la
morti.                           la moglie Emanuela Setti         scomparsa della mafia, ne
                                 Carraro e l'agente di scorta     hanno permesso l’ascesa
Queste tre regioni hanno in      Domenico Russo.                  economica e territoriale
comune la medesima                                                anche al di fuori dei luoghi
collocazione geografica, il      Poi nuovamente nei primi         originari. E’ per questo
Meridione; questo perché le      anni ‘90 si ha una nuova         motivo che, sebbene la
mafie, nelle loro varie          fase stragista: la Strage di     mafia attuale venga
ramificazioni, sono un           Capaci (in cui sono morti        definita “sommersa” o
prodotto criminale               il magistrato Giovanni           “invisibile”, ciò non deve
dell’Italia meridionale di       Falcone, la moglie e tre         essere scambiato come
fine Ottocento. Il fenomeno      uomini della scorta) e           sinonimo di inesistente o
di gran lunga più diffuso è      quella di Via D’Amelio (in       comunque di poco
quello della mafia siciliana     cui sono morti il                preoccupante.
che va anche sotto il nome       magistrato Paolo
di Cosa nostra; ma               Borsellino e cinque uomini       Tale evoluzione della
fenomeni di criminalità          di scorta) del 1992; gli         mafia si spiega anche con
organizzata esistono da più      attentati di Roma e le           un incremento della lotta
di un secolo anche in            stragi di Firenze (5 morti)      alla criminalità
Campania (la camorra) e in       e di Milano (altri 5 morti)      organizzata. Infatti a
Calabria (la ‘ndrangheta).       nel 1993.                        partire dagli anni Settanta
                                                                  si è stratificata una
Infine è interessante notare                                      legislazione severa: sono
come al quarto posto                                              nate agenzie investigative
troviamo la Puglia, regione                                       e giudiziarie specializzate,
che, infatti, ha conosciuto                                       sono stati previsti aggravi
in tempi molto più recenti                                        di pena e di detenzione. Lo
la nascita di                                                     Stato ha reagito, prima
un’organizzazione                                                 con l’approvazione della
criminale che prende il                                           legge antimafia, il 13
nome di sacra corona unita.                                       settembre 1982, poi con il
                                                                  Maxiprocesso di Palermo
                                                                  che si è concluso con
                                                                  pesanti condanne.

                                                                                                                       Amir Munayco

                                                                                                                   Leonardo Huarcaya

                                                                                                                     Maiar Mohamed
             Bibliografia:
                       https://vivi.libera.it/it-statistiche                                                            Marwa Mousa
             https://lavialibera.it/
             http://www.limesonline.com/                                                                             Giorgia Cangemi
             http://www.misteriditalia.it/cn/

                                                                                                                              Pagina 3
Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck
E. Falck, 21.03.2022     FRA NUOVE E VECCHIE MAFIE

La leggenda di Osso,                                 -   Spagna (Toledo XV secolo), Associazione
                                                         Guarduña 1412, i fratelli Osso, Mastrosso e
                                                         Carcagnosso agiscono in totale impunità.
Mastrosso e Carcagnosso                              -   La sorella violentata e lavata col sangue del
                                                         suo violentatore.
                                                     -   I fratelli condannati alla prigione a
Le origini della mafia                                   Favignana (fortezza S.Caterina) in una cella
                                                         stretta e buia.
                                                     -   Votandosi uno a Gesù Cristo, l’altro a San
                                                         Michele Arcangelo, e il terzo a San Pietro,
                                                         fondano una nuova società fatta di codici
                                                         segreti, simboli esoterici, parole chiavi, interi
                                                         manuali di regole e disciplina.
                                                     -   Dopo 30 anni escono di prigione e giurano
                                                         sul sacro vincolo della famiglia, della fede e
                                                         del reciproco rispetto e fedeltà.
                                                     -   OSSO: Sicilia = “cosa nostra”
                                                         MASTROSSO: Calabria = “ndrangheta”
                                                         CARCAGNOSSO: Campania = “camorra”

                                   Andrea Vella
                                     Giada Lotti
                                  Giorgia Zigoli
                                  Siam Hossain

Pagina 4
Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck
FRA NUOVE E VECCHIE MAFIE                                                                  E. Falck, 21.03.2022

                                                                             Sofia Cusa

“Prima che la notte”, la forza e il coraggio del giornalismo di
denuncia.

  ●   Data di uscita: 27
      aprile 2018
                                Il film inizia con una prolessi
                                con cui il regista ci fa capire
                                                                    Aspetto interessante del film
                                                                    è la capacità di Vicari di
                                                                                                     Scene del film
                                da subito quanto la mafia           raccontare la violenza proto
  ●   Regista: Daniele          non si faccia scrupoli a            mafiosa, le minacce subdole,
      Vicari                    sacrificare una vita umana.         la solitudine e le difficoltà
                                                                    vissute da Fava per rispettare
  ●   Casa di                                                       il suo concetto etico del
      produzione: Rai                                               giornalismo: “Io ho un
      Fiction                   Fabrizio Gifuni si dimostra         concetto etico del
                                perfettamente calato nel            giornalismo. Ritengo infatti
  ●   Musica composta           ruolo di Giuseppe Fava,             che in una società
      da: Teho Teardo           capace di esprimere l’amore         democratica e libera quale
                                viscerale del giornalista per       dovrebbe essere quella
  ●   Sceneggiatura:            la sua Catania,
      Daniele Vicari,                                               italiana, il giornalismo
                                descritta come “miserabile,         rappresenti la forza
      Michele Gambino,          allegra e imbrogliona”.
      Claudio Fava e                                                essenziale della società”.
      Monica Zapelli
                                                                     “Un giornalismo fatto di
  ●   Premi: Nastro Della       Protagonista assoluta della         verità impedisce molte
      Legalità.                 pellicola è la lotta                corruzioni, frena la violenza
                                                                    della criminalità, accelera le                Giuseppe Fava nella redazione de “ I Siciliani”
                                all’illegalità, svolta attraverso
                                la scrittura militante del          opere pubbliche
                                giornale il “Mezzogiorno”.          indispensabili, pretende il
                                                                    funzionamento dei servizi
                                                                    sociali, tiene continuamente
                                                                    allerta le forze dell’ordine,
                                Il film descrive con                sollecita la costante
                                attenzione la passione che          attenzione della giustizia,
                                animava la giovane                  impone ai politici il buon
                                redazione de “ I Siciliani”, e      governo”.
                                le inchieste che hanno
                                spaventato i cavalieri di           Come dimostra il film,
                                Catania.                            Giuseppe Fava ha lasciato
                                                                    un'enorme eredità, non solo
                                                                    ai suoi carusi, ma a tutti noi
                                                                    giovani: vivere con coraggio
                                                                    e lottare per la libertà e la
                                                                    verità.                                    Giuseppe Fava con i suoi “carusi” al mare di Catania

          Emilian Moca

          Giulia Spezzacatena

          Haidy Shaaban

                                                                         I carusi di Giuseppe Fava, tra cui:
                                                                                      Antonio Roccuzzo
                                                                                      Riccardo Orioles
                                                                                      Michele Miki Gambino

                                                                                                                                                            Pagina 5
Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck
E. Falck, 21.03.2022      FRA NUOVE E VECCHIE MAFIE

                       Pippo Fava con suo figlio Claudio
                       Fava, dopo la chiusura del giornale “Il
                       Mezzogiorno”

Pagina 6
Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck
FRA NUOVE E VECCHIE MAFIE                                                                  E. Falck, 21.03.2022

Mercoledì 17 marzo è stata per la nostra classe una
giornata particolarmente ricca di emozioni. In             attratta dal potere; prolifera dove c’è potere,         presa anche io perché anche a me piace circondarmi
occasione della giornata della memoria delle vittime       paura, sofferenza e ignoranza.                          di giovani"
innocenti di mafia, abbiamo avuto l’onore di
                                                           Ahimè, soprattutto in Sicilia ci sono tanti giovani     6) Se potesse fare una domanda a suo nonno quale
incontrare e intervistare la presidente della
                                                           che non vanno a scuola e si sentono dimenticati         sarebbe?
Fondazione Giuseppe Fava, Francesca Andreozzi,
                                                           dallo Stato. Si inizia con lo spaccio, l'estorsione
nipote del giornalista e scrittore assassinato dalla                                                               “Gliene pongo talmente tante.
                                                           per poi passare alla malavita e improvvisamente
mafia il 5 gennaio 1984.
                                                           ci sono ragazzi che si sentono fragili e che iniziano
Francesca si è rivolta a noi ricordandoci che la lotta                                                             Sicuramente gli chiederei cosa ne pensa di quello che
                                                           a diventare un’attrazione per la mafia.
alla mafia e all’illegalità, è un impegno di tutti i                                                               succede oggi nel mondo, non è la prima volta che
cittadini onesti: “Mio nonno non era un eroe, ma un        Perché la mafia si contrappone allo stato, da cui i     penso a questa domanda, e spesso mi chiedo cosa
uomo che amava il suo lavoro”, ci ha suggerito di          ragazzi non si sentono aiutati , la mafia gli offre     potrebbe mettere a fuoco che magari a me sfugge.
vivere le nostre scelte lavorative e personali sempre      un lavoro e una sicurezza nel caso vadano in
con la “schiena dritta” , di essere curiosi ma di saper                                                            E poi gli chiederei se è felice di quello che abbiamo
                                                           prigione perché si prenderebbero cura della
scegliere le informazioni a cui dar credito in un                                                                  realizzato, perché quando un uomo viene ucciso in
                                                           famiglia. È come se proponesse, a chi non vede
mondo ormai bombardato da notizie. Il suo racconto e                                                               questo modo e per il suo lavoro, diventa un lutto per
                                                           alternative, una serie di servizi.
le sue parole ci hanno commossi e stimolato alla                                                                   tutta la società. Ovviamente sapere di non essere
riflessione sul ruolo di noi giovani nell’antimafia e      Questa è una delle risposte che mi viene in mente,      cresciuta con un nonno del genere, pensare a quanto
nella società contemporanea. Nonostante l’incontro         l’altra molto più complicata la dobbiamo rivolgere      entusiasmo mi avrebbe potuto trasferire in maniera
fosse in remoto, la disponibilità e l’interesse con cui    alla società, dobbiamo chiederci se chi va avanti       diretta a volte mi addolora.
Francesca ha ascoltato e risposto alle nostre domande,     avanti nella vita, va avanti per meriti o per
                                                                                                                   Però mi consola pensare a tutta l'eredità che ha
hanno annullato le distanze Catania-Sesto San              conoscenze.
                                                                                                                   lasciato, non solo a me e alla mia famiglia ma
Giovanni e reso l’attività partecipativa.
                                                           Tutti siamo potenzialmente corruttibili, e se la        all’eredità che ha lasciato a tutta la comunità. Ci
Per noi giovani è stato un momento per ricordare
                                                           corruzione non viene denunciata, dovremo farci          sono sempre più ragazzi che decidono di dedicare
l’impegno di Giuseppe Fava, ma soprattutto per fare
                                                           spazio in una società in cui per arrivare ai nostri     parte del loro lavoro e dalla loro vita a Giuseppe
nostro il suo esempio e insegnamento: “A che serve
                                                           obiettivi sono necessari legami e favori. Questo        Fava, alla sua eredità.”
essere vivi se non si ha il coraggio di lottare?”:
                                                           non ci rende e non ci renderà mai liberi.”
                                                                                                                   7) Pensi che facciamo abbastanza o stiamo sbagliando
1) Nella lotta alla mafia pensa che Fava si sia sentito                                                            qualcosa?
                                                           4) Se non fosse stata imparentata con Pippo Fava
solo? Lei nella sua esperienza si è mai sentita sola?
                                                           avrebbe comunque intrapreso la strada
                                                                                                                   “Non stiamo sbagliando, ma possiamo fare di più,
“Penso si sia sentito spesso solo, nonostante fosse        nell’antimafia?
                                                                                                                   non solo ognuno nel proprio piccolo ma anche
circondato da giornalisti che gli volevano bene. Molti                                                             insieme.
                                                           “Non lo posso sapere, sono sempre cresciuta in
dei suoi amici gli avevano spesso consigliato di
                                                           una famiglia in cui si parlava di mafia.
smetterla con le sue pericolose inchieste.                                                                         La cosa più importante da fare e porci delle domande
                                                           Ma ho conosciuto altri ragazzi con diversi              e discutere tra di noi, lasciando da parte i social, che
Io non mi sono mai sentita sola, ho la mia famiglia,                                                               sono una risorsa incredibile ma che dobbiamo
                                                           percorsi dal mio e che non avevano la mia storia
persone con cui condivido il mio lavoro e che mi                                                                   imparare ad usare. Prima di ricercare informazioni
                                                           alle spalle, e con loro mi sono trovata in una
sostengono.”                                                                                                       sui social, proviamo a cercare la possibilità di
                                                           condivisione di valori, allora per la mia natura
                                                           credo che mi ci sarei ritrovata lo stesso.”             scambiarci opinioni guardandoci negli occhi e
2) Se potesse descrivere suo nonno in tre aggettivi
                                                                                                                   usando anche il non verbale.”
quali userebbe?
                                                           5) Cosa può insegnarci oggi Fava? E cosa pensa di
“Amante della vita, curioso e ironico.”                    aver imparato da lui?

Spesso nella sua attività artistica ha usato l’arma        “Spero che possa ispirarvi. Ispirarvi nelle vostre
dell’ironia, ad esempio alcuni dei suoi dipinti            scelte future, nel vivere mantenendo “la schiena
ridicolizzano l’immagine del mafioso.                      dritta” , nel vivere senza dover scendere a
                                                           compromessi.
3) Secondo il suo parere cosa permette alla mafia
ancora di esistere?                                        A me ha insegnato a circondarmi di giovani. Chi
                                                           ha visto il film si sarà accorto che mio nonno è
“Su questo argomento potrei dire tante cose,               ritratto in maniera molto giovanile, lui era                                                   Andrea Vella
comunque per sintetizzare, direi che la mafia è            esattamente così. Secondo me, questa linfa vitale
                                                           la prendeva dai giovani e spero di averla                                                      Martina Zucco

                                                                                                                                                                 Pagina 7
Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck
E. Falck, 21.03.2022   FRA NUOVE E VECCHIE MAFIE

Pagina 8
Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck Nuovi pericoli in città! La criminalità diventa giovanile! - E. Falck
Puoi anche leggere