Dott. Francesco Mozzanica Specialista in Otorinolaringoiatria Unità di Foniatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco ...

Pagina creata da Matteo Mattioli
 
CONTINUA A LEGGERE
Dott. Francesco Mozzanica Specialista in Otorinolaringoiatria Unità di Foniatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco ...
Dott. Francesco Mozzanica
Specialista in Otorinolaringoiatria
Unità di Foniatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco.
Università degli Studi di Milano
Dott. Francesco Mozzanica Specialista in Otorinolaringoiatria Unità di Foniatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco ...
OUTLINE
• Epidemiologia
• Problematiche diagnostiche
• Possibilità terapeutiche
Dott. Francesco Mozzanica Specialista in Otorinolaringoiatria Unità di Foniatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco ...
OUTLINE
• Epidemiologia
• Problematiche diagnostiche
• Possibilità terapeutiche
Dott. Francesco Mozzanica Specialista in Otorinolaringoiatria Unità di Foniatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco ...
EPIDEMIOLOGIA I
   Patologia molto frequente
   • Koufman et al (2000): 50% dei pazienti con disfonia
     ha un reflusso documentato alla pH-
     impedenzometria
         • 113 pazienti con disfonia
         • 57/113 pH-impedenzometria positiva per reflusso
               • LPR in 88% pazienti con lesioni neoplastiche
               • LPR in 70% pazienti con disfonia muscolo-tensiva

Koufman JA, Amin MR, Panetti M. Prevalence of reflux in 113 consecutive patients with laryngeal and voice
disorders. Otolaryngol Head Neck Surg 2000; 123: 385-388.
Dott. Francesco Mozzanica Specialista in Otorinolaringoiatria Unità di Foniatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco ...
EPIDEMIOLOGIA II
   Popolazione inglese
   • Kamani et al (2012): sintomi da LPR presenti in 30%
     della popolazione
         • 2000 soggetti sani intervistati: compilazione
                • Reflux symptom Index (RSI)
                • Questionario su abitudini di vita e altri sintomi
         • RSI > 10 nel 30% soggetti
                • Sintomi di LPR più frequenti in soggetti depressi
                • 75% dei soggetti con RSI > 10 lamentava anche sintomi di GERD

Kamani T, Penney S, Mitra I, Pothula V. The prevalence of laryngopharyngeal reflux in the English population.
Eur Arch Otorhinolaryngol 2012; 269: 2219-25.
Dott. Francesco Mozzanica Specialista in Otorinolaringoiatria Unità di Foniatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco ...
EPIDEMIOLOGIA III
   Popolazione Greca
   • Spantidea et al (2015):
     sintomi da LPR presenti in
     18,8% della popolazione
         • 340 soggetti sani intervistati:
           compilazione
               • Reflux symptom Index (RSI)
         • RSI > 13 nel 18,8% soggetti
               • Sintomi di LPR più frequenti se
                 abitudine tabagica e alcol

Spantideas N, Drosou E, Bougea A et al. Laryngopharyngeal reflux disease in the Greek general
population, prevalence and risk factors. BMC Ear Nose Throat Disord 2015; 15: 7.
Dott. Francesco Mozzanica Specialista in Otorinolaringoiatria Unità di Foniatria, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco ...
EPIDEMIOLOGIA III
Popolazione Giapponese
• Sone et al (2012):
     • 410 soggetti sani intervistati
       durante visita di check-up:
       compilazione
           • Reflux symptom Index (RSI)
     • RSI > 13 nel 7,1% soggetti
           • Sintomi di LPR più frequenti in
             soggetti maschi sovrappeso
           • Nessun soggetto con età
             maggiore di 70 anni aveva un
             RSI > 13

Sone M, Katayama N, Kato T, Izawa K, Wada M, Hamajima N, et al. Prevalence of laryngopharyngeal reflux
symptoms: comparison between health checkup examinees and patients with otitis media. Otolaryng Head Neck
Surg. 2012;146:562–6.
EPIDEMIOLOGIA IV
   Patologia Italiana
   • Mozzanica et al (2016)
         • 821 pazienti disfonici che hanno richiesto una
           valutazione foniatrica
         • LPR sospetto alla videolaringoscopia = 382 pazienti
         • LPR confermato alla pH-impedenzometria = 81 pazienti

Mozzanica F, Ginocchio D, Barillari R et al. Prevalence and Voice Characteristics of Laryngeal Pathology in an
Italian Voice Therapy-seeking Population. J Voice 2016; 30: 774.e13-774.e21.
EPIDEMIOLOGIA V
Notevole variabilità dei dati epidemiologici in
letteratura

• Popolazioni diverse
   • Sani asintomatici/disfonici

• Metodi diagnostici diversi
   • RSF/RSI vs pH-impedenzometria
OUTLINE
• Epidemiologia
• Problematiche diagnostiche
• Possibilità terapeutiche
DIAGNOSI
1.   Anamnesi
2.   Videolaringoscopia
3.   Trial terapeutico
4.   Accertamenti gastroenterologici
     pH-impedenzometria nelle 24 ore
ALGORITMO DECISIONALE
Ford CN. Evaluation and Management of Laryngopharyngeal Reflux. JAMA 2005; 294(12): 1534-1540

                               VALUTAZIONE INIZIALE DI UN
                              PAZIENTE CON POSSIBILE LPR

                              REFLUX SYMPTOM INDEX > 13
                               REFLUX FINDING SCORE > 7

                          TRIAL TERAPEUTICO DI PROVA (DIETA,
                                   PPI, STILE DI VITA)

                                   VALUTAZIONE A 3 MESI

 RISOLUZIONE DEI              MIGLIORAMENTO DEI SINTOMI                   PEGGIORAMENTO
     SINTOMI                                                                DEI SINTOMI
                               AUMENTARE LA DOSE DI PPI
                             MANTENERE DIETA, STILE DI VITA

                                   CONTROLLO A 6 MESI

                                        MANTENIMENTO DEI SINTOMI

   CONTINUARE                                        VALUTAZIONE GASTROENTEROL.
 TERAPIA CON PPI                                     EGDS, pH-metria, impedenzometria..
Reflux Symptom Index
  • Belafsky (2002) : sviluppo di un questionario di
    autovalutazione della sintomatologia da LPR
         •   9 item corrispondenti a 9 sintomi diversi
         •   Punteggio 0 (nessuno problema) – 5 (problema severo)
         •   Punteggio 0-45
         •   Cut-off = 13

Belafsky PC, Postma GN, Koufmnan JA. Validity and reliability of the reflux symptom index (RSI). J Vocie, 2002;
16:274-277.
Schindler A, Mozzanica F, Ginocchio D et al. Reliability and Clinical Validity of the Italian Reflux Symptom Index. J
Voice, 2010; 24(3):354-358.
REFLUX SYMPTOM INDEX (0-40)
 1. Disfonia o problemi di voce (0-5)
 2. Raclage (0-5)
 3. Post nasal drip (0-5)
 4. Disfagia (0-5)
 5. Tosse dopo i pasti o in clinostastismo (0-5)
 6. Difficoltà respiratorie (0-5)
 7. Globo (0-5)
 8. Pirosi gastrica (0-5)

Belafsky PC, Postma GN, Koufmnan JA. Validity and reliability of the reflux symptom index (RSI). J Vocie, 2002;
16:274-277.
Media

                                                                                     10

Dati normativi
                                                                                                                           8.02
                                                                                     8                            7.254
                                                                                           6.1           5.677
                                                                                     6
                                                                     Punteggio RSI

italiani
                                                                                     4
                                                                                     2                                            Media

                                                                                     0
                                                                                          60

                                                                                Media     6.1       5.677        7.254    8.02
                                                                                                         Gruppi sani

         Gruppo            Media        Deviazione Min              Max               Intervallo
                                        standard                                      minimo-massimo
         Sani < 20         6,1          3,79               0        16                16
         Sani 20-40 5,68                6,49               0        37                37

         Sani 40-60 7,25                7,17               0        29                29
                                                                                                     RSI > 13
         Sani > 60         8,02         7,12               0        23                23

         TOTALE            6,77         6,54               0        37                37
Schindler A, Mozzanica F, Ginocchio D et al. Reliability and Clinical Validity of the Italian Reflux Symptom Index. J
Voice, 2010; 24(3):354-358.
NB: sintomatologia multiforme
                                                                                   56 pazienti con LPR
                                                                                   sottoposti a terapia e con
                                                                                   miglioramento del quadro
                                                                                   oggettivo dopo terapia

Robotti C, Mozzanica F, Lechien J et al. Laryngopharyngeal reflux symptoms response to proton pump inhibitors:
proposal for a multidimensional evaluation protocol. J Voice 2018, under review
Sintomi specifici di LPR
Sintomi di disconfort del vocal tract
Sintomi vocali
VIDEOLARINGOSCOPIA
   REFLUX FINDING SCORE (0-26)
   Edema sottoglottico (0-2)
   Obliterazione dei ventricoli (0-4)
   Iperemia (0-4)
   Edema delle ccvv (0-3)
   Edema laringeo diffuso (0-3)
                                                              RFS > 7
   Ipertrofia della commissura posteriore (0-3)
   Granuloma (0-2)

   Muco endolaringeo denso (0-2)

Befalsky PC, Postma GN, Koufman JA. The validity and reliability of the reflux finding score (RFS).
Laryngoscope. 2001; 111: 1313-1317.
Pseudosulcus vs sulcus
Ventricolo aperto vs obliterato
NODULI CORDALI
                                                                 • Chung et al (2009)
                                                                       • Prevalenza di LPR nei
                                                                         pazienti con lesioni
                                                                         cordali benigne era
                                                                         maggiore che nei
                                                                         controlli
                                                                 • Kuhn et al (1998)
                                                                       • Pazienti con noduli
                                                                         cordali erano più
                                                                         frequentemente affetti
                                                                         da LPR
Kuhn J, Toohill RJ, Ulualp SO, et al. Pharyngeal acid reflux events in patients with vocal cord nodules. Laryngoscope 1998;108:
1146–1149.
Chung JH, Tae K, Lee YS, et al. The significance of laryngopharyngeal reflux in benign vocal mucosal lesions. Otolaryngol Head
Neck Surg 2009;141:369–373
GRANULOMA
     • Ylitalo and Ramel (2002)
            • Pazienti con granuloma
              cordale presentavano un
              numero significativamente
              maggiore di episodi di
              reflusso acido in faringe
              rispetto ai controlli sani (p
              = 0.009)

Ylitalo R, Ramel S. Extraesophageal reflux in patients with contact granu- loma: a prospective controlled study. Ann
Otol Rhinol Laryngol 2002; 111:441–446.
EDEMA DI REINKE
     • Chung et al (2009)
            • Pazienti con edema di
              Reinke presentavano
              episodi di reflusso faringeo
              significativamente superiori
              rispetto ai controlli

Chung JH, Tae K, Lee YS, et al. The significance of laryngopharyngeal reflux in benign vocal mucosal lesions.
Otolaryngol Head Neck Surg 2009;141:369–373.
Powell J, Cocks HC. Mucosal changes in laryngopharyngeal reflux--prevalence, sensitivity, specificity and assessment.
Laryngoscope 2013; 123: 985-991.
CARCINOMA LARINGEO
     • Coca-Pelaz et al (2013)
            • LPR rappresenta un
              potenziale fattore implicato
              nella genesi del k laringeo.
            • Relazione causale è però
              incerta per presenza di
              fattori confondenti che
              aumentano il rischio di LPR
                  • Alcol
                  • Fumo

Coca-Pelaz A, Rodrigo JP, Takes RP et al. Relationship between reflux and laryngeal cancer. Head Neck 2013; 35: 1814-
1818.
ATTENZIONE! Non sempre è LPR

       Jetté et al (2014): correlazione tra i segni laringoscopici di reflusso e i risultati della
       pH-impedenzometria.
       • 142 soggetti sani:
                 • pH-impedenzometria
                 • RFS (valutato da 8 rater diversi)
       • Affidabilità inter-rater del RFS = BASSA
       • Presenza di ipertrofia della commissura posteriore INVERSAMENTE correlata alla
         durata degli episodi di reflusso

Jetté ME, Gaumnitz EA, Birchall MA et al.
Correlation between Reflux and multichannel intraluminal impedance pH monitoringin untreated volunteers.
Laryngoscope 2014; 124: 2345-51.
Sulica L (2014): rivalutazione di 26 pazienti trattati per 10 mesi
   senza beneficio con PPI per sospetto laringoscopico di LPR

   •    11 pazienti con lesioni traumatiche delle CV
   •    9 pazienti con disfonia di origine neurogena
   •    5 pazienti con presbifonia
   •    1 paziente con forma infettiva

        Diagnosi corretta possibile grazie a
   •    Laringostroboscopia
   •    Videoendoscopio

Sulica L. Hoarseness Misattributed to Reflux: Sources and Patterns of Error. Ann Otol Rhinol Laryngol. 2014 Apr
1;123(6):442-445.
OUTLINE
• Epidemiologia
• Problematiche diagnostiche
• Possibilità terapeutiche
TERAPIA
Fondata su:                 Obiettivi:
• Norme                     • Arrestare il processo
   igienico-dietetiche         infiammatorio
• Norme                     • Controllo di sintomi e
   comportamentali             segni clinici
• Terapia farmacologica     • Prevenzione di recidive
• Chirurgia antireflusso       e complicanze
                            • Riduzione morbidità e
                               costi sanitari
                            • Miglioramento della
                               qualità di vita
Norme igienico-dietetiche
• Mangiare cibi ricchi di fibre   FAVORIRE LO SVUOTAMENTO GASTRICO

• Evitare cibi acidi o speziati   AUMENTANO ACIDITÀ GASTRICA

• Ridurre il consumo di:
   • Cibi grassi                  ALLUNGANO FASE GASTRICA
   • Aglio, cipolla, menta,
     cioccolato, alcol            RIDUCONO PRESSIONE LES
   • Arance, limoni, caffè,
                                  AUMENTANO ACIDITÀ GASTRICA
     pomodori                     ATTIVANO PEPSINA IN GOLA

   • Bibite e acqua gassata       AUMENTANO PRESSIONE GASTRICA
Norme comportamentali
•   Evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti
•   Evitare sforzi fisici a stomaco pieno
•   Evitare vestiti scomodi o stretti in vita
•   Elevare la spalliera del letto di 15-20 cm
•   Smettere di fumare
•   Ridurre il sovrappeso
                                                 RIDUZIONE PRESSIONE ADDOMINALE
                                                 RIDUZIONE PRODUZIONE DI ACIDO
                                                 RIDUZIONE RISALITA MATERIALE ACIDO

DeVault KR, Castell DO; American College of Gastroenterology. Updated guidelines for the
diagnosis and treatment of gastroesophageal reflux disease. Am J Gastroenterol 2005;
100: 190-200.
Terapia farmacologica
• Inibitori di pompa protonica (PPI)
   • Azione: inibizione irreversibile dell'enzima
      gastrico H+/K+-ATPasi (la pompa a protoni), catalizzatore
      dello scambio degli ioni H+ e K+
   • Effetto: inibizione della secrezione acida
   • Efficaci nella riduzione della sintomatologia da LPR
   • Durata terapia = almeno 2 mesi
   • Mantenimento del controllo dei sintomi = 3-4 mesi
PPI vs placebo

                                                                                                             RSI

                                                                                                             RFS

Guo H, Ma H, Wang J. Proton pump inhibitor therapy for the treatment of laryngopharyngeal reflux: a meta-analysis of
randomized controlled trials. J Clin Gastroenterol 2016;50(4):295–300.
Terapia farmacologica
• Terapia con PPI
   • Risposta più elevata se LPR associata a GERD
   • Pazienti resistenti a PPI
   • Reflusso non acido
   • Effetti collaterali per utilizzo a lungo termine
          •   ⇡ rischio fratture
          •   ⇡ rischio infezioni da C. Difficile (OD = 2.15)
          •   ⇡ rischio polmoniti
          •   Osteoporosi (per ridotta assunzione magnesio)
          •   Deficit di ferro, Vit B12, magnesio, calcio
          •   Trombocitopenia
          •   Nefrite interstiziale acuta

Wilhelm SM, Rjater RG, Kale-Pradhan PB. Perils and pitfalls of long-term effects
of proton pump inhibitors. Expert Rev Clin Pharmacol 2013; 6: 443-451.
Terapia farmacologica
• Alginato
   • sodio alginato reagisce con l’acido gastrico e libera l’acido
      alginico che a contatto con l’acqua si trasforma in un gel
      capace di ostacolare il reflusso

   • Gli studi pH-metrici hanno evidenziato come il pH
     reflussato sia > del pH gastrico

   • Acid pocket è una quantità di un’area di contenuto
     gastrico non tamponato che si accumula dopo i pasti
     nella porzione prossimale dello stomaco
Alginato

                                                                                Antiacido

Sweis R, Kaufman E, Anggiansah A et al. Post-prandial reflux suppression by a raft-forming alginate (Gaviscon Advance)
compared to a simple antacid documented by magnetic resonance imaging and pH-impedance monitoring: mechanistic
assessment in healthy volunteers and randomised, controlled, double-blind study in reflux patients. Aliment Pharmacol
Ther 2013; 37: 1093-1102.
Terapia farmacologica
 • Terapia con PPI + alginato
    • Miglioramento della risposta sintomatologica in caso di
       associazione tra PPI e alginato in pazienti con NERD

Manabe N, Haruma K, Ito M et al. Efficacy of adding sodium alginate to omeprazole in
patients with nonerosive reflux disease: a randomized clinical trial. Dis Esophagus 2012; 25:
373-380.
Terapia farmacologica
 • Alginato
    • Più efficace degli antiacidi e del placebo nel trattamento
       dei sintomi di GERD
    • Rispetto ai PPI e agli antagonisti del recettori H2 l’effetto
       sembra minore ma non in modo significativo (review
       2017)

Leiman DA, Riff BP, Morgan S, et al. Alginate therapy is effective treatment for
gastroesophageal reflux disease symptoms: a systematic review and meta-analysis.
Esophagus 2017; 30: 1-8.
FOREST PLOT OF
META-ANALYSIS
Terapia farmacologica
• Alginato VS PPI = EFFICACIA SIMILE
   • 195 pazienti con GERD randomizzati a ricevere 2 terapie:
       • Alginato 20 ml
       • Omeprazolo 20 mg
   • Risultato = miglioramento dei sintomi a 28 giorni in
       • Alginato = 53,3%
       • Omeprazolo = 50,5%

Chiu CT, Hsu CM, Wang CC et al. Randomised
clinical trial: sodium alginate oral suspension
is non-inferior to omeprazole in the
treatment of patients with non-erosive
gastroesophageal disease. Aliment
Pharmacol Ther 2013; 38: 1054-1064.
Terapia farmacologica
• Alginato VS placebo= EFFICACIA SUPERIORE
   • 111 pazienti con GERD randomizzati a ricevere 2 terapie:
       • Alginato 250 mg
       • Placebo
   • Risultato = Alginato più efficace contro i sintomi

   Placebo                                                                                                        Alginato

Thomas E, Wade A, Crawford G et al. Randomised clinical trial: relief of upper gastrointestinal symptoms by an acid pocket-
targeting alginate-antacid - a double-blind, placebo-controlled, pilot study in gastro-oesophageal reflux disease. Aliment Pharmacol
Ther 2014; 39: 595-602.
PREVENZIONE DEL REFLUSSO
REZA BAND: device medico non chirurgico e non farmacologico
• Indossato durante la notte
• Applica una pressione costante a livello della cartilagine cricoide in modo
  da ridurre il reflusso acido
REZA BAND
   Applicazione di una pressione esterna di 20 mmHg
   • Aumenta la pressione intraluminare del UES
   • Riduce il reflusso faringeo indotto dall’infusione lenta di liquidi in esofago

Shaker R, Babaei A, Naini SR. Prevention of esophagopha- ryngeal re ux by augmenting the upper esophageal sphincter
pressure barrier. Laryngoscope. 2014; 124: 2268-2274. doi: 10.1002/lary.24735
Puoi anche leggere