MilanoMusicWeek Report edizione 2020 - ONLINE EDITION - Milano Music Week
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice
Introduzione Content Partner
Il Format Milano Music Week 4 I Content Partner della MMW 40
I numeri della Milano Music Week 5
Principali Tappe del progetto 2020 – Quarta Edizione 6
Colophon 7
Highlights & content
Opening Istituzionale 41
Promotori Milano Music Week incontra
Panel & Workshop
42
43
Comune di Milano 9
FIMI Federazione Industriale Musicale Italiana 10 Lennon80 45
Nuovo Imaie Nuovo Istituto Mutualistico Artisti
Interpreti Esecutori 11
Assomusica Associazione di organizzatori Communication
e produttori italiani di spettacoli musicali dal vivo 12 Immagine e comunicazione 47
SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori 13 Il Sito 48
YouTube 50
Partner Facebook
Twitter
53
55
VH1 Viacom International Media Networks Italia 16 Instagram 56
Linecheck Music Meeting & Festival 17 Investimenti digitali 57
Seat 18 Comunicazione outdoor 60
Enel 21 YES Milano 62
PMI Produttori Musicali Indipendenti 22 Comunicazione online 65
SCF 23 Stampa e media 67
AFI Associazione Fonografici Italiani 24
DOC Servizi 25
Terrazza Martini
Almed Master in comunicazione musicale
26
27
Photogallery 68
CPM Music Institute
SAE Insitute
28
29
Ringraziamenti 74
Accordo.it 30
Billboard Italia 31
Rockol 33
Radio Capital 34
Dice.fm 35
Spotify 36
Vevo 37
LiveAll / Extra 38"Abbiamo assistito ad una grande partecipazione virtuale per questa edizione speciale di Milano Music Week, che nonostante il momento difficile e delicato è riuscita
ad esprimere tutto il suo potenziale di piattaforma aperta capace di unire e valorizzare il sistema della produzione musicale, accogliendo e prendendosi cura delle
istanze dei lavoratori dell'intera filiera e, al tempo stesso, coinvolgendo il pubblico non solo attraverso le performance degli artisti ma anche attraverso il racconto di
tutto il mondo che respira e lavora dietro le quinte, con grandi professionalità e passione".
Filippo Del Corno
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
“Il risultato straordinario di questa edizione online di Milano Music Week conferma che, anche in questo momento di difficoltà, la musica ha un grande pubblico, che la
vuole, la cerca, la apprezza con ogni mezzo possibile. In questa settimana i migliori professionisti di ogni settore del mondo musicale hanno condiviso con passione
conoscenze e competenze, tanti artisti hanno partecipato con entusiasmo agli eventi in remoto, sono state sperimentate nuove formule e presentati progetti per fare
ripartire le attività integrando le nuove tecnologie con l’auspicato ritorno alla fruizione di persona. Se la musica veniva percepita come entità astratta, negli ultimi sette
giorni ha dimostrato di essere più che mai concreta. Molti dei contenuti rimarranno visibili sulla pagina YouTube di Milano Music Week, come prezioso bagaglio di
proposte e spunti di discussione per il futuro. Crediamo di essere riusciti nell’intento di trasmettere al pubblico e alle Istituzioni che la musica è lavoro, cultura, ed è
una vera eccellenza italiana”
Luca de Gennaro
Curatore artistico della Milano Music Week
e VP Talent & Music ViacomCBS Networks per Sud Europa e Medio Oriente
“Nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza siamo arrivati con successo al traguardo di questa quarta edizione in una modalità che solo lo scorso anno non
avremmo neppure potuto ipotizzare e che oggi si è dimostrata l’unica possibilità per ribadire la centralità della musica, soprattutto a Milano dove operano e hanno
sede tutte le maggiori realtà del music business. Abbiamo voluto sottolineare il valore della musica in tutti i suoi aspetti e accendere i riflettori sul lavoro e sulle figure
professionali che sono la grande competenza dell’industria musicale, come dimostrano i dati di Oxford Economics che evidenziano i 2 milioni di posti di lavoro a livello
europeo coinvolti nel settore musicale. Questa edizione digitale ci ha consentito di trasformare la MMW in una piattaforma ancora più internazionale: molti dei panel
presenti nel palinsesto hanno coinvolto aziende e professionisti di altri Paesi confermando la vocazione cosmopolita della MMW e di Milano. Un ringraziamento ai
promotori Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, FIMI, NUOVO IMAIE, ASSOMUSICA e a SIAE che ne hanno consentito la realizzazione e ai partner che hanno
contribuito a rendere speciale questa MMW. Un grazie infinito a tutto il pubblico che ha seguito la manifestazione dimostrando quanto è grande l’interesse che ruota
intorno alla musica”
Francesca Grimaldi
Coordinatore istituzionale della Milano Music Week
e Direttore relazioni istituzionali e associative FIMI
3Il format Milano Music Week
MMW è una settimana dedicata alla musica, nata nel 2017 per potenziare
e confermare la vocazione internazionale del tessuto artistico e
Promotori
produttivo milanese al fine di dare concreto sostegno alla filiera musicale Fortemente voluta dai promotori - Comune di Milano -
italiana. Con un ricco programma di panel, incontri, concerti e attività Assessorato alla Cultura, FIMI (Federazione Industria
collaterali alimenta nuove opportunità per tutti i settori dello spettacolo, Musicale Italiana), NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto
dall’industria musicale, agli autori e agli artisti e a tutti coloro che Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori), ASSOMUSICA
operano nel settore. L’ edizione 2020 della Milano Music Week (Associazione di organizzatori e produttori italiani di
interamente online a causa dell’instabile scenario sanitario non ha spettacoli musicali dal vivo) - dal supporter SIAE (Società
frenato le opportunità di dare voce a una delle filiere creative Italiana degli Autori ed Editori) e dai numerosi partner
maggiormente colpite dalla pandemia. che hanno creduto nella manifestazione, mai come
quest’anno Milano Music Week è stata un’occasione di
condivisione, per contribuire alla necessaria ripartenza
Curatela dell’intero settore e per riportare la musica al pubblico,
unico destinatario del lavoro di questa importante filiera
Il curatore artistico, Luca de Gennaro, per il quarto anno consecutivo ha
culturale. I partner coinvolti supportano la MMW con le
coordinato il palinsesto mettendo a sistema le proposte dei progetti
risorse economiche e operative necessarie per la
pervenute e permettendone la visibilità più efficace. Insieme al
comunicazione e il coordinamento complessivi, non per
coordinamento di FIMI, dei promotori e dei partner il palinsesto della
finanziare eventi singoli che rimangono autonomi e
Milano Music Week ha potuto affrontare i più svariati temi del lavoro con
autoprodotti all’interno del palinsesto generale.
molti ospiti operatori e addetti ai lavori.
Identità
La MMW riguarda il pop nella sua più ampia accezione,
dall’elettronica al rock in ogni sua declinazione,
passando per la musica d’autore e le contaminazioni
con altri generi – world, folk, blues e così via.
4I numeri della Milano Music Week
EDIZIONE 2020
più di più di
149
appuntamenti
189
artisti
38
settimane
322
professionisti
75
content
1200
domande
50.000
ore visualizzate
di lavoro e operatori partner dal pubblico
della filiera
Milano Music Week nel corso degli anni
Budget Staff Content Partner Location
139.000€ 94
16 160
98.000€ 14
120 63
12 115 53
72.000€ 10
65.000€
77
10
2017 2018 2019 2020 2017 2018 2019 2020 2017 2018 2019 2020 2017 2018 2019 2020
-45% -12% -51% -90%
rispetto alla passata edizione rispetto alla passata edizione rispetto alla passata edizione rispetto alla passata edizione
5Principali tappe della Milano Music Week - Quarta edizione
La quarta edizione della Milano Music Week si è articolata in diverse tappe non lineari: alla possibilità di produzione dell’evento si
è alternata spesso l’eventualità di sospendere i lavori. Gli avvenimenti del 2020 e gli oltre 12 DPCM hanno infatti modificato e
annullato ogni razionale piano di produzione costringendo il team a provarsi su terreni altri e inesplorati per poter organizzare la
MMW On Line.
Prove di ricostruzione
Primo DPCM compatibili con
per misure generiche 04 andamento pandemia e 16 Prima conferma ufficiale
di contenimento MARZO aggiornamenti DPCM LUGLIO della quarta edizione della
Covid 19 2020 16 luglio 2020 2020 MMW
23 Secondo DPCM: le 20 Prima riunione 29
FEBBRAIO realtà che operano GIUGNO operativa con la LUGLIO
2020 nel settore dello 2020 curatela 2020
spettacolo vengono
chiuse
13 - 24 - 30 16 Lennon80 e Dream Hit
OTTOBRE Conferenza stampa NOVEMBRE Live streaming di chiusura
2020 online 2020 della Milano Music Week
Aggiornamenti 04 Opening Istituzionale 22
DPCM: confermata NOVEMBRE La musica nell’era Covid NOVEMBRE
l’impossibilità di fare 2020 2020
un evento ibrido
6MILANO MUSIC WEEK NUOVOIMAIE
È UN PROGETTO IDEATO E PROMOSSO DA PRESIDENTE
COMUNE DI MILANO Andrea Miccichè
FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana),
DIRETTORE GENERALE
NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori),
ASSOMUSICA (Associazione di Organizzatori e Produttori Italiani di Maila Sansaini
Spettacoli Musicali dal Vivo)
e con il supporto di SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori)
IMMAGINE
CURATORE ARTISTICO
Daniele Amedeo
Luca de Gennaro
VIDEO EDIT
COORDINATORE DELEGATO
Francesca Grimaldi Cristian Vincis
PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE
PROJECT MANAGER
Federica Ceppa Lorenzo De Gregorio
COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE ARTISTICA ASSISTENTE ALLA PROGRAMMAZIONE
Federica Ceppa Paola Guarneri
COORDINAMENTO COMUNICAZIONE PRODUCER
Cocchi Ballaira, Rossella Lo Faro Silvia Villani
COMUNICAZIONE ASSISTANT PRODUCER
Adfarmandchicas Aurelio Di Pietro
UFFICIO STAMPA
SITO WEB
DDL Studio, Alessandra de Antonellis, Ilaria Bolognesi
Conversa
COMUNE DI MILANO ASSESSORATO ALLA CULTURA TECHNICAL PARTNER
ASSESSORE Live All / Extra
Filippo Del Corno SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
DIRETTORE CULTURA ImSocial
Marco Edoardo Minoja DIGITAL MARKETING
DIRETTORE AREA SPETTACOLO Exploding Bands
Isabella Menichini
MARKETING
RESPONSABILE UNITÀ MANIFESTAZIONI ED EVENTI
Sbam Ideas
Franca Faragò
UFFICIO STAMPA MMW È RESA POSSIBILE ANCHE GRAZIE AL LAVORO E
ALLA PASSIONE DI Simone Aquino, Paolo Arrigoni, Anna
Elena Conenna Buccolo, Marco Budano, Matteo Costantini, Danysol,
Sara Deforza, Fabio De Luca, Antonella Dell’Acqua,
FIMI Federica Di Vendra, Andrea Ettorre, Dalia Gaberscik,
Maria Rita Gaito, Manuela Galietti, Alessandro Giulianelli,
CEO Filippo Grondona, Roberto Induni, Gabriele Lerna,
Enzo Mazza Marianna Lentini, Linus, Dino Lupelli, Filippo Madella,
Giulia Manzoni, Alessandra Marcatelli, Sara Mastaglia,
DIRETTORE RELAZIONI ISTITUZIONALI E ASSOCIATIVE
Biagio Minelli, Andrea Minetto, Andrea Minoia, Marco
Francesca Grimaldi Pogliani, Marco Piccardi, Andrea Rapaccini, Valentina
Pensato, Alessandro Salerno, Camilla Salerno, Nadia
ASSOMUSICA Santini, Barbara Sardo, Daniele Silva, Christoph Storbeck,
Silvia Tarassi, Marian Trapassi e di tutti coloro che hanno
PRESIDENTE contribuito a questo programma.
Vincenzo Spera
CONSIGLIERE DELEGATO
Carlo ParodiPromotori
Comune di Milano è tra gli ideatori e promotori della settimana. Milano Music Week si colloca all’interno del format delle
week cittadine tra le azioni messe in campo dall’Assessorato alla Cultura per la promozione e valorizzazione della filiera
musicale e delle tante risorse creative del territorio milanese.
FIMI è socio fondatore di Confindustria Cultura Italia e membro di IFPI (Federazione Industria Fonografica
Internazionale). Rappresenta le imprese produttrici e distributrici del settore discografico e fornisce le certificazioni e le
classifiche Top Of The Music by FIMI/GfK, rilevando i dati di vendita dei prodotti fisici, digitali e streaming in Italia.
NUOVOIMAIE è una collecting, fondata e governata da artisti, che gestisce i diritti connessi degli artisti interpreti o
esecutori, ripartendo i compensi agli aventi diritto del settore Audiovisivo e Musica. Svolge attività di promozione,
formazione e sostegno in favore degli artisti favorendo ogni attività direttamente o indirettamente finalizzata a tutelare
il prodotto culturale e il lavoro degli attori e dei musicisti.
ASSOMUSICA (Associazione di organizzatori e produttori italiani di spettacoli musicali dal vivo) associa imprese su tutto il
territorio nazionale che realizzano circa l’80% dei concerti in Italia. Principale interlocutore di enti e istituzioni per il settore,
sensibilizza al valore culturale, sociale e civile della musica. È referente italiano del comparto per l’Unione Europea.
Con il supporto di SIAE è una società di gestione collettiva del diritto d’autore senza scopo di lucro e totalmente indipendente nella propria
attività di impresa che non grava sulle finanze pubbliche. Si occupa dell’intermediazione dei diritti d’autore in tutti i
settori della cultura e dello spettacolo: musica, cinema, teatro, lirica, letteratura, arti visive e radiotelevisione.
8Comune di Milano
Il Comune di Milano è tra gli ideatori e promotori della MMW fin dalla sua
prima edizione e anche in questa quarta edizione contribuisce con
Schermi digitali in città:
convinzione al consolidamento nazionale e internazionale della rassegna.
La manifestazione si colloca all’interno del format delle week cittadine tra
le azioni messe in campo dall’Assessorato alla Cultura per la promozione
352 95
totem Totem
e valorizzazione della filiera musicale, a partire dal convegno “Musica Aeroposrti Sea
Viva” del 2015 e dalla redazione del “Patto per la musica live nelle città
del futuro.”
146 70
In quest’ottica, durante la quarta edizione tutta digitale e cosi particolare Rotor Ledwall
della MMW 20200, il Comune di Milano ha confermato il suo contributo
economico e organizzativo mettendo a disposizione servizi e spazi di
comunicazione dedicati.
In particolare ha concesso l’uso gratuito del circuito promozionale
comunale sviluppato attraverso i banner e le comunicazioni pubblicate in
tempo reale sul sito web e sui social network, le newsletter rivolte agli
oltre 300.000 iscritti, gli schermi digitali posizionati nelle varie zone della
città e i monitor ad alta risoluzione collocati nelle stazioni della
metropolitana per una copertura completa e capillare su tutto il territorio
milanese.
Ha inoltre promosso e partecipato a panel e incontri specifici con diversi
stakeholder con focus specifici dedicati alla valorizzazione delle
economie dei luoghi e dei lavoratori della musica così duramente colpiti
dalla pandemia.
9FIMI Federazione industria musicale italiana
Nella quarta edizione di Milano Music Week inevitabilmente in formato digitale, FIMI restituisce un palinsesto allineato con le necessità e le urgenze di uno dei
comparti culturali maggiormente colpiti dalla crisi pandemica. In sintonia con il motto della manifestazione Music works here, offre un'analisi dei ruoli e delle
evoluzioni rispetto all’avvento del digitale di alcune figure professionali centrali dell’industria discografica in una serie di webinar verticali sui mestieri della musica:
Risorse Umane, Diritti Connessi, A&R, CFO, Artist Manager, New Business, Legal & Business Affairs, Marketing, Synch. Tra i panel di più ampio respiro presentati,
questi i tre principali:
FACEBOOK
17 Novembre, 12.15 – 13.00 20 Novembre, 09.30 – 10.15 18 Post
Resilienza e flessibilità: l'industria discografica The Economic Impact of Music in Europe Reach:
italiana tra disruption digitale e nuovi scenari
di mercato
Music contributes so much to our lives but what about
the sector’s role as a major economic driver? Oxford 10.299
users organici
Tra le industrie creative più profondamente colpite Economics, a specialised global economic forecasting
dalla trasformazione digitale, l'industria discografica ha consultancy, was commissioned by IFPI to research the
saputo assorbire gli stimoli e reinventarsi, adattando i economic footprint of the European music sector (EU27 TWITTER
propri modelli alle mutazioni degli scenari in divenire di + UK). Join Pete Collings, Director of Economic Impact
mercato. Il percorso evolutivo delle major discografiche Consulting, Oxford Economics, and Xenia Manning, 147 Tweets
nelle testimonianze di Alessandro Massara (Presidente, Director of International Trade at IFPI, and as they Reach:
Universal Music Italy), Andrea Rosi (President & Chief
Executive Officer, Sony Music Italy), Marco Alboni
discuss the key findings from the study released in
November 2020. Intervengono: Xenia Iwaszko-Manning 176.300
views organiche
(Chairman & CEO, Warner Music Italy). Modera: Enzo (Director of International Trade, IFPI), Pete Collings
Mazza (CEO FIMI) (Director of Economic Impact Consulting, Oxford
Economics) INSTAGRAM
8 Post
20 Novembre, 12.15 – 13.00 Likes totali:
Scavalcare il gender gap nell’industria discografica: i pilastri di una rivoluzione in corso
Dalle professionalità del music business alle figure artistiche, esiste ancora in Italia un importante divario di genere nel 2.501
settore: è un problema culturale da scardinare alle origini del dibattito, per ridefinire il ruolo delle figure femminili Impressions:
all’interno dell’industria. Quali sono i paradigmi da cui avviare il lavoro di ri-costruzione dello scenario attuale? L’inclusione
del talento femminile contro quali stereotipi è ancora costretta a confrontarsi? Le testimonianze di alcuni protagonisti
2.501
della scena discografica e musicale per la declinazione di un nuovo senso di empowerment e leadership femminile nel Stories/die:
contesto musicale. Intervengono: Sara Potente (A&R Manager, Sony Music Italy / Italian Ambassador Keychange), Anna
Rampinelli (A&R Manager, Warner Music Italy), Antonella Marra (Legal and Business Affairs Senior Manager, Universal
16
Music Italy), Martina Giannitrapani (A&R, BMG Italy), Carla Armogida (Artist & Label Partnerships Manager, Spotify), Media reach stories:
Levante (Artista), Emiliano Colasanti (Founder 42 Records). Modera: Marta Cagnola (Giornalista, Radio24) 3.500 users
10Nuovo IMAIE
Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori
Nell’ambito della Milano Music Week 2020, NUOVO IMAIE e Rockol hanno fotografato in PIATTAFORME
un Web Talk lo stato dell’arte nel panorama musicale attuale alle prese con un tessuto
economico-sociale in profondo cambiamento e mai come adesso in emergenza.
MMW on line per un totale
di circa
L’intervento “Dove va la musica: artisti e autori nell’Economia della Canzone“ è stato un
momento per riflettere, condividere e azzardare previsioni per il futuro di tutte le Facebook 8.053
categorie che compongono la filera del settore musicale. visualizzazioni
Youtube
Abbiamo affrontato una questione chiave nell’industria musicale: l’effettiva capacità per
tutti gli artisti, e non solo per poche rockstar, di monetizzare la propria carriera musicale
in un’economia dominata da un solo formato: la canzone.
Twitch
Andrea Miccichè, presidente di NUOVO IMAIE, e Giampiero Di Carlo, editore di Rockol,
hanno guidato un panel composto da:
• Linus, mente e cuore di Radio DeeJay nonché direttore editoriale del polo
radiofonico del Gruppo Gedi;
• Paola Zukar, manager e imprenditrice chiave nel mondo hip hop e urban italiano;
• Tommaso Deserti, country manager della innovativa piattaforma e app di
ticketing Dice.
Il panel ha tracciato uno scenario ampio evidenziando i trend di peso del comparto
musica sullo sfondo delle sfide che attendono una generazione di nuovi artisti-impren-
ditori che non possono impostare una carriera sul solo streaming.
11Assomusica Associazione italiana organizzatori
e produttori spettacoli di musica dal vivo
“Siamo onorati di aver fatto parte, anche per questo quarto anno, di un progetto così importante, che fino a quattro anni fa era
considerato un’iniziativa addirittura sperimentale. Abbiamo evidentemente avuto la giusta intuizione. Una manifestazione di questo tipo
è ancora più importante in un momento drammatico come questo. La crisi in sé può essere addirittura un momento di svolta, se, come
filiera, siamo capaci di rimanere uniti e di immaginare insieme il futuro, un futuro che, necessariamente, sarà molto diverso rispetto a
quanto ci aspettavamo. Devo dire che purtroppo, in questo particolare frangente, il settore viene costantemente dimenticato.
Assomusica ha registrato che, ogni anno, il mondo dei concerti porta a Milano circa 1,5 milioni di spettatori, con il relativo indotto sul
territorio. Eppure, dei 9 miliardi stanziati dalle istituzioni per il settore della Cultura e del Turismo, appena 20 milioni sono stati destinati
alla musica. In un momento così critico, tanto per il futuro della UE quanto per il nostro settore, è necessario intervenire per
salvaguardare la sopravvivenza della filiera e sostenere iniziative come questa. La musica popolare contemporanea è un bene per
l’anima e va sostenuta al pari di altri settori. Viva la Milano Music Week e al prossimo anno!”
12SIAE Società Italiana Autori Editori
Dopo il successo dell’edizione 2019, che ha ospitato oltre 300 eventi in più di 120
location coinvolgendo l’intera città metropolitana, Milano Music Week è tornata con
una speciale edizione online, riorganizzata in modalità digitale per adattarsi alla
difficile situazione imposta dalla pandemia. SIAE sostiene questo momento centrale di
condivisione e di confronto, per contribuire alla necessaria ripartenza dell’intero
settore, e per riportare la musica al pubblico con un programma di workshop, webinar
e conferenze rivolto a coloro che lavorano nella filiera e a tutti gli amanti della musica
sui temi dei futuri scenari del settore: live streaming, intelligenza artificiale, gaming,
tecnologie dei diritti, copyright, pirateria, gender gap, management e talent scouting,
tra gli altri, per sottolineare il valore della musica in tutti i suoi aspetti e le figure
professionali tradizionali ed emergenti dell’industria musicale.
Gli eventi in streaming potranno essere seguiti online sul nuovo canale ufficiale
Youtube e il sito: a partire dalla profonda trasformazione che la filiera musicale sta 212
vivendo, l’intento è stato quello di permettere che la fase di blocco forzato del settore
possa divenire un momento di rilancio e approfondimento formativo, creando nuove
visualizzazioni
opportunità per i professionisti del settore.
Il via alla MMW20 è stato affidato all’incontro - trasmesso in diretta streaming – sul
tema “La Musica nell’era Covid”, con l’obiettivo di esplorare gli scenari futuri del
settore musicale a partire dalle sfide imposte dalla pandemia.
SIAE, in occasione della MMW20, ha scelto di approfondire i temi dell'export musicale
con un incontro curato dalla responsabile di Italia Music Export, Nur Al Habash, dal
titolo "Export From Home: la musica italiana all'estero passa per l'online". Il Covid19 ha
portato enormi disagi all'industria musicale, ma anche qualche opportunità in più: nel
panel si sono esplorate varie soluzioni per internazionalizzare un progetto musicale
italiano, anche senza tour e concerti all'estero, con l'aiuto di SIAE.
13Partner
In occasione della Milano Music Week 2020 Promoted by Under the patronage of
sono state attivate 23 partnership tra
istituzioni, associazioni di categoria, centri di
formazione, operatori del settore e media, che
hanno messo a disposizione della
manifestazione le loro risorse e il loro
know-how.
Patrocinato da Supported by Main Partners Main Content Partner Sponsor Partner Sustainable Partner
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Main Partner
Viacom International Media Networks Italia con
i canali VH1 e MTV
Main Content Partner Partners Milano Music Terrace
Linecheck Music Meeting and Festival
Sponsor Partner
Seat
Sustainable Partner
Enel
Partner Technical Partner Institutional Partners Educational Partners
PMI - Produttori Musicali Indipendenti / SCF /
AFI- Associazione Fonografici Italiani / DOC
Servizi
Milano Music Terrace
Terrazza Martini
Institutional Partner Media Partners
Camera di Commercio Milano MonzaBrianza
Lodi / Confindustria Cultura Italia
Technical Partner
LiveAll / Extra
Educational Partner
CPM Music Institute / SAE Institute / ALMED -
Alta Scuola in Media, Comunicazione e
Spettacolo
Media Partner
Accordo / Billboard Italia / Rockol / Radio
Capital / Radio Bertallot / Spotify / VEVO
15VH1 Viacom International Media Networks Italia
Main Partner
Mai come adesso la musica va celebrata e supportata. È quello che ha fatto l'edizione 2020 di Milano Music Week, importante
manifestazione giunta alla sua quarta edizione. Quest'anno, in un’edizione completamente digitale: ha coinvolto non solo il
capoluogo lombardo ma anche l'Italia intera con workshop, webinar e conferenze rivolti ai fan e a coloro che lavorano nell'industria
musicale. Come in tutte le scorse edizioni, anche quest'anno noi di VH1 abbiamo dato il nostro contributo alla MMW. Sabato 21
novembre alle 21.30 è stato mandato in onda sul canale 67 del digitale terrestre, 22 di tivùsat e Sky 715 una puntata di
Storytellers con protagonisti i Negramaro.
I canali ViacomCBS Italia
dal 16 al 22 novembre a supporto della MMW
Su MTV Music (canali Sky 131 e 704)
Dal lunedì al venerdì alle ore 16.00
Lunedì 16/11 TOP 10 MUSIC WEEK: MAX PEZZALI
Martedì 17/11 TOP 10 MUSIC WEEK: DIODATO
Mercoledì 18/11 TOP 10 MUSIC WEEK: NEGRAMARO
Giovedì 19/11 TOP 10 MUSIC WEEK: GHEMON
Venerdì 20/11 TOP 10 MUSIC WEEK 2020
Sabato e Domenica alle ore 23.00
Sabato 21/11 TOP 10 MUSIC WEEK: GHEMON
Domenica 22/11 TOP 10 MUSIC WEEK: DIODATO
16Linecheck Music Meeting & Festival
Main Content Partner
Dal 17 al 19 novembre 2020 si è svolta la sesta edizione di “Un panel sulle potenzialità offerte dalla musica dal vivo
Linecheck Music Meeting and Festival, la principale music online, ha evidenziato come, dopo ormai 9 mesi di stop alle
conference italiana dedicata ad addetti ai lavori e music lovers, revenues da concerti e tour tradizionali, sufficienti prove
che anche in una versione fortemente digitalizzata ha messo testimoniano che lo streaming può rappresentare un modello
per tre giorni al centro dell’attenzione internazionale il mercato sostenibile per tutti gli attori della filiera, in primis gli artisti,
e la filiera musicale italiana ed europea con panel, masterclass oggi chiamati a sperimentare nuovi format e creatività per
e showcase in diretta streaming su linecheck.it. offrire esperienze uniche, originali, diverse al proprio pubblico
di riferimento, ormai pronto ad accoglierle e valorizzarle”
Il titolo di questa edizione Sound Values, scelto per mettere al
centro del dibattito il valore della musica dal punto di vista Anna Zò
Project Manager di Linecheck
artistico, economico, sociale, di industria e di filiera nonché il
ruolo della musica italiana nello scenario attuale a livello
internazionale.
La musica è al tempo stesso, come nella definizione del
Manifesto della Musica Responsabile lanciato a Verona il 3
settembre 2020 da Music Innovation Hub, un bene comune ed
un prodotto commerciale, funzionale allo sviluppo culturale,
60
Appuntamenti
700
Incontri
alla coesione sociale ed opportunamente protetto e valorizzato
anche da una vera e propria industria sostenibile. È quindi
tempo di sottolinearne in maniera chiara l’importanza, 10
Nazioni
1500
Delegate , speaker
soprattutto per quella Nuova Europa che si vuole costruire per e partner
ripartire dopo la crisi pandemica.
17SEAT
Sponsor Partner
SEAT conferma il proprio impegno e legame con il mondo della musica e rafforza le sinergie con il Comune di Milano, in qualità di
Sponsor Partner della Milano Music Week 2020. Mai come quest’anno, SEAT dimostra il proprio sostegno verso il mondo della musica
e dello spettacolo, portando avanti iniziative a favore di un settore fortemente colpito dall’emergenza sanitaria e del pubblico,
rendendo possibile fruire di momenti di svago e cultura.
In occasione della Milano Music Week 2020, SEAT ha portato gli appassionati di musica a bordo di Nuova SEAT Leon e-HYBRID in un
tour tutto digitale alla scoperta dei luoghi storici della musica italiana: quartieri, locali e strade di Milano raccontati attraverso il
sistema di infotainment SEAT e gli occhi di una guida d’eccezione.
SEAT ha dato il proprio contributo, accettando la sfida del coinvolgimento nell’evento musicale più importante dell’autunno
meneghino. In questo contesto ibrido, anche il format SEAT MUSIC TOUR, ideato e realizzato da SBAM, cambia e si adatta per offrire
una proposta inedita: il viaggio alla scoperta dei luoghi musicali di culto a Milano diventa infatti completamente digitale.
Quattro personaggi legati al mondo della musica hanno portato gli spettatori alla scoperta dei luoghi musicalmente più significativi
del capoluogo lombardo: locali, vie, quartieri e location storiche della città meneghina si uniranno a comporre tre diversi itinerari.
Questi tour urbani raccontano per il secondo anno il forte legame tra la città di Milano e nascita e sviluppo di stili musicali come il
cantautorato DOCG, il trap rap e il pop.
19 Rachele Sangiuliano Ex pallavolista della
Nazionale, ha vinto il Campionato del Mondo
21 Lorenzo Luporini Lorenzo da anni si occupa di
raccontare storie: come divulgatore presso la
NOVEMBRE NOVEMBRE
2002. Si occupa di management, marketing e fondazione Giorgio Gaber e tramite i suoi
comunicazione nel mondo dello sport. monologhi per VENTI di Sofia Viscardi.
20 Tommaso Spinzi Fondatore di Spinzi Design,
è un designer creativo e un consulente
22 Margherita De Valle Appassionata di musica,
dal 2016 fa della sua passione il proprio lavoro
NOVEMBRE NOVEMBRE
specializzato nella decorazione di interni e collaborando come speaker radiofonica e
nella progettazione di arredo. presentatrice.
18KPI RAGGIUNTI CON LE ATTIVITA’ SEAT
617.605 1.902.519 2.264.639 678.467
IMPRESSIONS REACH VIDEO VIEWS INTERAZIONI
19YOUTUBE
Tour 1: Cantautorato DOCG.
4 dirette streaming
Alla scoperta della grande tradizione di 3h ciascuna sul canale Yotube di SEAT
cantautorale milanese, nelle parole di Giorgio
Gaber, Enzo Jannacci, Adriano Celentano e
1 contenuto video
su Fanpage.it
Battisti&Mogol. Dalla storica via Gluck e dal
Derby, uno dei più celebri locali.
2 ARTISTI COINVOLTI
Ghemon e Samuel
SOCIAL
Seat e influencer coinvolti
Tour 2: Milano Trap Rap. 8 post Instagram
Il genere del momento, e probabilmente del 4 post Facebook
futuro. Breve storia del movimento Rap e
Trap milanese: Guè Pequeno, Marracash, 273km in 4 giorni
Fedez e Mahmood. Fatti in modalità elettrica grazie a
Nuova SEAT Leon e-HYBRID
Tour 3: Milano Pop Music.
È sempre di moda, ed è sempre sotto i
riflettori: è il Pop, il genere mediatico per
eccellenza. Un giro dedicato ai luoghi che
hanno contribuito a rendere Milano una meta
per la musica italiana.
20ENEL
Sustainable Partner
L’energia della musica unisce le persone anche da lontano e non si arresta nemmeno davanti a una pandemia. Lo ha confermato la
Milano Music Week 2020, una settimana (16-22 novembre) di concerti, showcase, incontri, workshop, mostre, presentazioni,
naturalmente in streaming, con Enel Green Power nelle vesti di sustainable sponsor ufficiale, per compensare l’impatto della CO2
equivalente degli eventi in programma.
Enel Green Power, all’interno del Gruppo Enel, è dedicata allo sviluppo e alla gestione di rinnovabili in tutto il mondo, con una presenza
in Europa, nelle Americhe, in Asia, Africa e Oceania. Leader mondiale nel settore dell'energia pulita, con una capacità gestita di circa
46.4 GW e un mix di generazione che include l’eolico, il solare, la geotermia e l'energia idroelettrica, Enel Green Power è all'avanguardia
nell'integrazione di tecnologie innovative in impianti rinnovabili.
“La musica è un veicolo di
comunicazione straordinario e da
sempre ha un ruolo fondamentale
nel formare le idee e le tendenze
di un’epoca. Noi crediamo che
possa essere anche uno dei
principali attori per un mondo più
sostenibile grazie anche
all’impegno e all’esempio di tanti
artisti sensibili a questi temi.”
Michele Bologna
Head of Communications
di Enel Green Power
21PMI Produttori Musicali Indipendenti
Partner
PMI, l’Associazione dei Produttori Musicali Indipendenti, nata nel 2005, annovera più di 140 aziende indipendenti italiane, tra le più
rappresentative del settore, ricoprendo oltre il 25% del mercato in Italia. PMI fa parte di “Confindustria Cultura Italia”, è firmataria dei
CCNL e rappresenta la discografia indipendente italiana nel Board di IMPALA (Independent Music Company Association), con la
quale collabora attivamente per dare più forza e supporto alle aziende indipendenti e colmare il divario tra le major e le indipendenti.
In occasione della quarta edizione della Milano Music Week, PMI ha organizzato il panel “Live streaming - Tutela dei diritti”. Durante
l’evento, trasmesso in streaming sui canali ufficiali della MMW, si è discusso con esperti operatori del settore dell’esigenza di fare
chiarezza sulla gestione dei diritti e delle licenze per i concerti trasmessi in simulcasting e on demand, sempre più assimilabili alla
fissazione di un’esecuzione su fonogramma a scopo di lucro. Sono intervenuti: Helen Smith (Executive Chair IMPALA), l’Avv. Pierluigi
De Palma e l’Avv. Gianpietro Quiriconi, ha moderato l’incontro Francesca Trainini (Vice-President PMI e Chair IMPALA).
Comunicazione Istituzionale Comunicazione Social
3 FACEBOOK
Comunicati stampa
7 600
3 Post Copertura organica totale
Newsletter agli Associati
Linkedin TWITTER
5 600 12 2.500
Post Visualizzazioni totali Tweet Impression totali
22SCF
Partner
Con più di 400 mandanti e un catalogo di oltre 20 milioni di brani , SCF è la principale
organizzazione in Italia di gestione collettiva dei diritti connessi musicali dovuti per legge ai
Produttori Discografici e agli Artisti, Interpreti, Esecutori a seguito di utilizzi di musica
registrata in radio-TV, come sottofondo in esercizi commerciali, in occasione di eventi, per
attività di music provider e in generale per ogni tipo di utilizzo secondario di musica.
La licenza SCF consente di diffondere legalmente la miglior musica di etichette
discografiche indipendenti e major internazionali, nel rispetto della legge sul diritto d’autore
e dalle direttive dell’Unione Europea.
Il bilancio 2019 ha registrato un aumento del 9% nei diritti distribuiti a case discografiche e
collecting degli artisti: un risultato che colloca la società all’ottavo posto a livello globale con
il 2,5% di tutti i diritti incassati nel mondo.
Website
un’informativa generale su Milano Music Week 2020
+ uno Speciale dedicato ai 4 incontri organizzati da SCF (visite totali 965)
Press
un comunicato stampa alla stampa specializzata
+ un’azione di direct e-mail marketing ai propri mandanti e ai partner istituzionali
Eventi
raggiunte 467 persone live
(837 persone comprese le views post-evento: dato aggiornato a fine gennaio)
23AFI Associazione Fonografici Italiani
Partner
L’A.F.I. – Associazione dei Fonografici Italiani - rappresenta e tutela, dal 1948, gli interessi delle piccole e medie imprese di produttori
audio e video (478 aziende), gestendo e ripartendo ai propri Associati i diritti loro spettanti per legge o convenzione. L’A.F.I. storicamente
si caratterizza per la centralità del proprio ruolo a difesa e tutela della cultura musicale italiana a livello nazionale ed internazionale
anche presso le Istituzioni. L’A.F.I. infine negli ultimi anni, ha attivato un ambizioso programma di investimenti in infrastrutture
tecnologiche, che le garantiscono un altissimo grado di efficienza.
In occasione della Milano Music
Week 2020 AFI ha presentato un
incontro martedì 18 novembre:
Riflessioni sull'impatto del covid-19
sull'industria musicale e strategie di
rilancio della musica per il futuro
Con: Sergio Cerruti (Presidente AFI),
Orietta Berti e Piotta By AFI
170
Visualizzazioni in diretta
113
Visualizzazioni su Youtube
24DOC SERVIZI
Partner
Quattro gli appuntamenti organizzati da Doc Servizi e Freecom Media: l’evento in
streaming con il FAS Forum Arte e Spettacolo e le proposte di riforma per il
settore forse più colpito dalla pandemia, il seminario virtuale sulle nuove tecnologie
al servizio della musica e degli artisti con, tra gli altri, Max Casacci, la
conversazione con Simon Says e Leo Pari a SAE Institute Milano, e gli incontri di
“Tenera è la notte” con la seconda edizione del Premio Dino D’Arcangelo a cura di
Pierfrancesco Pacoda.
Per il terzo anno consecutivo alla Milano Music Week, la rete Doc, la più grande
rete cooperativa di professionisti dei settori Arte, Cultura, Musica, Spettacolo e
Industria Creativa, arriva a Milano con l’obiettivo di valorizzare tutte le professioni
che gravitano nel mondo dello spettacolo, obiettivo che Doc persegue da 30 anni
in Italia e ora anche all’estero.
4 eventi
Riformare lo spettacolo
L’emergenza Covid-19 ha creato uno stato di crisi che sta mettendo in ginocchio da 15 ospiti
mesi il settore dello spettacolo, evidenziandone le problematiche strutturali. Oggi
lavoratori e imprese chiedono di riformare il sistema. Oggetto dell’incontro in 350 visualizzazioni
streaming (sul portale R3B3L), sono le proposte elaborate dal FAS Forum Arte e 25 domande
Spettacolo. A confrontarsi sul tema Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del
Comune di Milano, Chiara Chiappa, presidente Fondazione Centro Studi Doc, e 236 prenotazioni
Annarita Masullo, portavoce de La Musica Che Gira. Con la moderazione del
giornalista Andrea Conti (Il Fatto Quotidiano). 3 piattaforme di streaming:
MMW On line, MMW Youtube
e R3B3L Live Solution
25Terrazza Martini
Partner
Dal 16 al 22 novembre la musica è tornata sul tetto di Milano.
Terrazza Martini e musica sono un binomio che vanta una lunga tradizione. La prima iniziativa, che divenne popolarissima, fu quella
di lanciare nel 1936 i “Grandi Concerti Radiofonici Martini & Rossi”, trasmissioni radiofoniche dal vivo messe in onda puntualmente
il lunedì. I Concerti Martini, che si ricordano come “Concerti del lunedì”, contribuirono a divulgare e rendere popolare in Italia la
grande musica e i suoi interpreti più prestigiosi. Oggi MARTINI torna a sostenere il mondo dello spettacolo e della musica italiana
come ha fatto gli scorsi anni accompagnando il Jova Beach Party sulle spiagge di tutta Italia o ospitando l’incredibile performance
di Gianna Nannini durante il concerto del Primo Maggio, non ancora usciti dal lockdown. Nel 2020 MARTINI ha inaugurato il format
#MartiniLiveBar, nato proprio per fare un gesto concreto a sostegno del mondo dello spettacolo e della musica italiana: davanti ad
un bancone da bar itinerante, una chiacchierata e una live performance di alcuni dei protagonisti del panorama musicale italiano,
come i Coma_Cose, special guest dell’appuntamento torinese del 22 settembre, e Boss Doms, protagonista di un evento digital in
Terraza Martini.
Dal 16 al 22 novembre,
TerrazzaMartini avrebbe dovuto
diventare la cabina di regia di uno
degli eventi musicali più importanti
nel panorama milanese, la Milano
Music Week2020. Purtroppo il
susseguirsi dei DPCM hanno
costretto l’organizzazione ad optare
per una edizione interamente online
abbandonando l’idea di ospitare i
relatori nei nostri spazi, ma la
musica è più forte di noi e giovedì
19 abbiamo ospitato il dj set di JoeT
Vannelli, record di visualizzazioni.
26ALMED Master in comunicazione musicale
Educational Partner
All’interno del palinsesto della Milano Music Week 2020, ALMED con il suo Master in Comunicazione Musicale ha organizzato un corso
Open Knowledge di 5 lezioni (più una sessione live conclusiva) con l’obiettivo di delineare un quadro aggiornato delle professioni
dell’industria musicale raggruppate per macroaree.
LEZIONE 1 Introduzione all’industria della musica e alle professioni della LEZIONE 4 La distribuzione della musica e il digitale. Con Gabriele Sinesio
comunicazione. Con Gianni Sibilla (Direttore Didattico Master in (Digital Marketing Manager Warner Music Italy) e Walter Mazzeo
Comunicazione Musicale) (Marketing Manager presso Rude Records e Kinda)
LEZIONE 2 La discografia. Con Claudio Buja (Direttore Edizioni LEZIONE 5 La musica e i media. Con Luca De Gennaro (Head of Talent &
Universal Music) Music MTV/VH1) e Claudio Astorri (Consulente di Direzione di RAI Radio 2,
già socio fondatore di RTL 102.5)
LEZIONE 3 La musica dal vivo. Con Veronica Corno (Responsabile
Comunicazione Friends & Partners) ed Elena Pantera (Pantarei 3.0 LIVE SESSION Sessione conclusiva in diretta, dedicata a domande e
Media Relation) approfondimenti. Con Gianni Sibilla ed ex studenti del Master, ora
professionisti del settore musicale.
560 Iscritti al corso
Circa 3.000 visualizzazioni totali delle
5 videolezioni
(calcolate nelle 2 settimane di visibilità dei video)
Circa 40 comunicazioni sulle piattaforme social
Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin.
Oltre285.000
impression totali
Oltre 250
risposte all’evento Facebook
27CPM Music Institute
Educational Partner
14 eventi in diretta Questi i numeri del 4° anno consecutivo in cui il CPM viene confermato come uno degli
streaming dal Teatro Educational Partner della Milano Music Week, con l’inserimento degli eventi dell’Open Week
all’interno del calendario della settimana che Milano dedica alla musica.
175.000 Ovviamente quest’anno i laboratori didattici, a causa dell’emergenza COVID, sono stati
views trasmessi in diretta streaming dal Teatro del CPM, limitando quindi la presenza agli artisti e
1.200 i numeri dell’incontro con allo staff coinvolto.
condivisioni
Roby Facchinetti Nonostante ciò sia gli eventi riservati agli allievi che quelli aperti al pubblico hanno ottenuto
oltre ottimi risultati in termini di partecipazione sul canale Vimeo e sulle pagine Facebook della
6.500 scuola di Musica e della Milano Music Week.
commenti
2.000 la media delle views CPM e Milano Music Week si confermano quindi un binomio di successo, grazie sia alla
qualità dei contenuti sia alla vetrina degli slot che la Milano Music Week ci ha riservato sui
solo sul profilo Facebook del CPM
degli altri eventi pubblici propri social.
28SAE Institute
Educational Partner
SAE Institute ha partecipato per il quarto anno consecutivo alla Milano Music Week, in qualità di Educational Partner, con numerosi
eventi di formazione e attività speciali in live streaming.
Dal 16 al 22 novembre abbiamo presentato Music Insiders (#MusicInsiders20), la serie di seminari epresentazioni in collaborazione
con aziende quali Nameless Music Festival, Doc ServizieSteinberg.
In diretta streaming da uno dei 19 studi di produzione del campus, sito all’interno dello storico quartiere Ortica, gli incontri hanno
affrontato argomenti riguardanti il music business, la produzione musicale e l’innovazione tecnologica. Anche per l’edizione 2020, SAE
Institute è stato presente al Linecheck Music Meeting and Festival con la partecipazione attiva dei propri studenti di Music Business
ai panel, alle numerose occasioni di networking e al continuo coordinamento con il team responsabile dell’organizzazione dell’evento
come completamento del proprio percorso formativo.
280 utenti registrati agli eventi
3 panel live sul canale
YouTube di SAE Institute Milano
più di
1000 visualizzazioni dei webinar
con più di
600 utenti unici collegati
più di
1000 domande per ogni Webinar
29ACCORDO.IT
Media Partner
ACCORDO.IT è un sito editoriale dedicato a strumenti, musica e cultura. Nato nel maggio 1992, passato in rete il 10 aprile 1997, è la più
letta, longeva, completa e autorevole fonte di informazioni in lingua italiana su strumenti e musica.
Accordo si compone cinque testate gestite dalle rispettive redazioni (Chitarra, Didattica, RECnMIX, Onstage Ritmi), una testata
alimentata dalla comunità (People) e vari servizi (Annunci, News, Agenda, Store). I lettori possono contribuire inviando articoli e/o
commentandoli per aggiungere informazioni.
Eddie Van Halen è stato, assieme a Jimi Hendrix, il chitarrista rock più innovativo della storia. Un genio che ha modernizzato la chitarra,
fatto evolvere il linguaggio del rock e favorito un interesse eccezionale per lo studio della musica. Un eroe della chitarra che ha
condizionato tanto il decorso della musica, tanto
moda e costume dei suoi anni. Un workshop per
raccontare una figura ineguagliabile della storia
della musica con ascolti guidati, esempi suonati
alla chitarra, narrazione e descrizione di album e
strumentazione.
391.121
Impression
477
Click
13
articoli
11630
letture totale
30BILLBOARD
Media Partner
La pandemia non ferma la musica: in occasione della Milano Music Week 2020, la versione italiana della testata musicale più influente al
mondo lancia un ricco programma di esibizioni live e di panel di approfondimento (tutto disponibile in streaming).
2 location, 5 panel, 9 live, tantissimi ospiti speciali per una settimana all’insegna della musica nell’anno più critico che l’industria abbia
mai attraversato. Billboard Italia, media partner ufficiale della Milano Music Week 2020, lancia il ricco programma di eventi che
trasmetterà in streaming nel corso della quarta edizione della MMW (16-22 novembre).
“In questo momento complesso il
mercato sta cercando risposte e nuovi
metodi per garantire continuità
nell'industria culturale che rappresenta
uno dei cardini fondamentali della
nostra economia. La volontà di
realizzare la Music Week nonostante la
situazione e i problemi che stiamo
affrontando è il segnale che questo
comparto resiste e che la
collaborazione è la miglior risorsa che
abbiamo in questo momento.”
Andrea Minoia
editore di Billboard Italia
31MMW2020
16-22 Novembre 2020
Attività premiere streaming
26 contenuti pubblicati
6
Panel
14
Showcase esclusivi
6
Post lancio attività
52 Instagram Stories
14
Swipe up showcase
6
Swipe up panel
32
Lanci attività
32ROCKOL
Media Partner
Rockol, proseguendo la tradizionale media partnership con la Milano
Music Week, quest’anno – così come avvenuto per l’edizione 2019 –
ha assunto anche il ruolo di produttore di eventi.
Le attività di Rockol son state raggruppate all’interno della Rockol
Bubble, il luogo virtuale dove approfondire i temi forti e le dinamiche
di cambiamento della musica. Per valorizzare la propria esperienza
in materia di industria musicale e capitalizzare la copertura
quotidiana effettuata nel 2020 sull’impatto della pandemia, Rockol
ha aggregato alcuni dei player chiave della filiera musicale ed ha
organizzato quattro appuntamenti online in collaborazione con
NUOVOIMAIE, TikTok, iDisk, BuzzMyVideos:
17 novembre 18 novembre
14.00 PANEL 14.00 WEBINAR
“Dove va la musica: artisti e autori TikTok spiegato bene
nell’Economia della Canzone” (in partnership con TikTok)
(co-produzione Nuovo Imaie / Rockol)
20 novembre 20 novembre
11.00 WEBINAR 17.15 PANEL
Il tuo catalogo video: come trasformarlo
iDisk: la terza via - La reale alternativa
in una miniera d’oro
(in partnership con BuzzMyVideos) è phygital
(in partnership con iDisk)
33RADIO CAPITAL
Media Partner
Radio Capital è stata radio ufficiale della Milano Music Week
2020 Online Edition Ospite di Betty Senatore in Cose che
Capital, Luca de Gennaro ha raccontato i tantissimi eventi
della kermesse.
Nei giorni precedenti la settimana della musica Radio Capital
ha trasmesso spot di avvicinamento e durante l’evento ne ha
raccontato gli appuntamenti più importanti nei programmi
del mattino e del pomeriggio.
- nr. 60 radiocomunicati commerciali totali della durata media
di 30 secondi cadauno e riportanti la collaborazione con
Radio Capital, suddivisi in nr. 5 radiocomunicati al giorno dall’
11 al 22 novembre 2020, in fascia 06.00 – 24.00.
- nr. 1 pagina promozionale ad hoc dedicata all’evento
all’interno del sito www.capital.it, dal 9 al 22 novembre 2020
- Supporto redazionale con interviste e/o segnalazione degli
eventi più importanti della manifestazione all’interno dei
programmi:
- Capital Records, on air dal lunedì al venerdì dalle
15.30 alle 17.00
- Cose che Capital, on air sabato e domenica dalle
12.00 alle 14.00
34DICE
Media Partner
DICE ha collaborato con la Milano Music Week divenendo il ticketing partner ufficiale della settimana milanese. La piattaforma leader nel
mercato del mobile ticketing, senza costi aggiuntivi per tutti gli eventi gratuiti caricati sulla piattaforma da MWW ha infatti offerto spazio e
visibilità. A causa delle ultime disposizioni governative, non è stato possibile utilizzare il sistema di logistica e di scanner che DICE ha messo
a punto per la gestione degli ingressi agli eventi.
35Casa Bertallot
Media Partner
Casa Bertallot, la radio on line 24 ore su 24 curata e diretta da Alessio Bertallot, è stata al fianco della Milano Music Week anche in questa
strana edizione 2020.
Ogni giorno alle 18.00 in diretta su bertallot.com (e in podcast su Spreaker), per 30 minuti il padrone di casa ha raccontato sogni, desideri
e aspirazioni di chi la musica la crea e la vive.
Questi gli ospiti che hanno dialogato con Bertallot
lunedì 15 martedì 16
PAOLO FRESU CLAUDIO COCCOLUTO
musicista dj/produttore
mercoledì 17 giovedì 18
FRANKIE HI NRG RIVA STARR
musicista dj/produttore
venerdì 19
ELEONORA BIANCHI
head of Digital Universal Music
Per un totale di circa
12 mila ascoltatori
nei giorni della diretta e grazie al podcast
36VEVO
Media Partner
Vevo torna per il quarto anno come media partner della Milano Music Week e forte dei suoi numeri e della sua internazionalità ha
raccontato la MMW attraverso le immagini dei videoclip, prima e intramontabile forma espressiva del mondo della musica.
Ha realizzato:
playlist “Vevo @ Milano Music Week”
con video degli artisti che hanno partecipato alla MMW 2020
sul network di Vevo.
Posizionamento e copertura:
Playlist in evidenza sul canale di Vevo Italia e Vevo Playlists
Pre-roll con link alla playlist
Social media
Facebook
Twitter
Instagram post + story
37Live All / Extra
Technical Partner
Per il primo anno MMW ha avuto un technical partner al quale è stata affidata tutta la gestione dello streaming, sia della conferenza
stampa che di tutti i panel e webinar della settimana della musica. Extra, azienda leader nella gestione dello streaming in collaborazione con
LiveAll, agenzia di organizzazione di eventi che per la Milano Music Week ha prodotto Lennon 80, ha messo a disposizione del progetto
MMW un team di operatori capaci di gestire oltre alla parte tecnica anche la parte di coordinamento degli oltre 200 relatori con prove di
connessione, inquadratura e audio per ottenere il meglio.
Gli incontri sono andati in diretta streaming sulla piattaforma che Extra ha collegato al sito ufficiale della Milano Music Week e cosi come
per la conferenza stampa è stato sufficiente entrare sul sito della MMW e cliccare sul banner in home page per arrivare al canale streaming
sviluppato con una apposita finestra per le domande del pubblico.
38Content Partner
Content Partner
40OPENING ISTITUZIONALE
Come da tradizione della MMW i Promotori della manifestazione hanno dato il via alla settimana della musica di Milano durante l’opening
istituzionale. Insieme a Innocenzo Cipolletta, Presidente Confindustria Cultura Italia, a Frances Moore, CEO IFPI (Federazione Industria
Fonografica Internazionale) e ad alcuni rappresentanti dei lavoratori dello spettacolo del FAS e dell’Associazione Bauli in Piazza.
Tema centrale dell’incontro - trasmesso in diretta streaming sul canale della Milano Music Week e sul canale YT e moderato da Marta
Cagnola di Radio24 – è stato infatti “La Musica nell’era Covid” con l’obiettivo è quello di esplorare gli scenari futuri del settore musicale a
partire dalle sfide imposte dalla pandemia.
41MILANO MUSIC WEEK INCONTRA
Grazie al consolidato appuntamento MMW Incontra - format ideato da
Milano Music Week - per tutta la settimana il pubblico ha avuto
l’opportunità di scoprire, attraverso speciali incontri gratuiti trasmessi in
live streaming, la musica e gli aneddoti più curiosi della carriera di
importanti artisti della scena musicale italiana come Negramaro, Ghemon,
Max Pezzali e Diodato. A questi incontri si sono aggiunti quest’anno anche
un’edizione speciale di “Ascoltiamo un disco” - appuntamento mensile di
Mare Culturale Urbano, curato e condotto dalla guida esperta e
appassionata di Luca de Gennaro – ha visto come protagonista Edoardo
Bennato oltra a “MMW incontra New Gen”, una nuova versione del format
a cura di Filippo Grondona, tra i conduttori radiofonici più giovani d'Italia
che ha ospitato Cara, Alfa e Federica Carta.
42Panel & Mai come quest’anno si è messa in programma la volontà dei promotori della Milano Music
Week di dar vita ad un momento unico di incontro e riflessione sul ruolo della filiera musicale
Workshop nazionale e internazionale, offrendo in primo luogo un programma di workshop, webinar e
panel rivolto a coloro che lavorano nella filiera e a tutti gli amanti della musica.
WeekPlan Industry Educational Legal Artist/Event
ORE / GIORNI LUNEDÌ 16 NOVEMBRE MARTEDÌ 17 NOVEMBRE MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE VENERDÌ 20 NOVEMBRE SABATO 21 NOVEMBRE DOMENICA 22 NOVEMBRE
Don' t sink in the sync -
È l’Africa la next big thing Covid-19 Response By The U.S. The Economic Impact Musica in serie TV, Cinema
09.30 - 10.15 del mercato musicale globale? Recorded Music Industry of music in Europe
by FIMI by FIMI e Pubblicità
by FIMI
by AUDIONETWORK
L’ industria della musica e Le professioni della comunicazione Le professioni della comunicazione Le professioni della comunicazione Le professioni della comunicazione TV & Musica: l’esperienza SKY
10.15 - 11.00 le professioni della comunicazione musicale: la discografia musicale: la musica dal vivo musicale: distribuzione e digitale musicale: i media
by ALMED by SCF
by ALMED by ALMED by ALMED by ALMED
Musica: fotografare le emozioni. Le Professioni Della Musica: A&R Un unico settore, un unico futuro
CPM Edu:
Vertical Audience Le professioni della musica: Synch
11.15 - 12.00 Incontro con Franco Mussida by FIMI by Bauli in piazza
una rete didattica nazionale
by FeelRouge Worldwide Shows by FIMI
by CPM by CPM
Resilienza e flessibilità: l'industria La gestione a 360° della carriera Dal possesso all'accesso: Scavalcare il gender gap
12.15 - 13.00
Opening Istituzionale: discografica italiana tra disruption di un artista: il ruolo del manager rivoluzione streaming nell'industria discografica: L'evoluzione della Radio Instore
La musica nell'era Covid digitale e nuovi scenari di mercato e i rapporti con la casa discografica by FIMI i pilastri di una rivoluzione in corso by SCF
by FIMI by FIMI by FIMI
Riflessioni sull'impatto del Covid -19
Dove va la musica: artisti e autori Taranto - Milano, La cultura volano Le Professioni Della Musica: Le professioni della musica -
sull'industria musicale e strategie L'Emilia Romagna cambia musica
14.15 - 15.00 nell’Economia della Canzone di uno sviluppo alternativo New Business Pirateria e Digital Music
di rilancio della musica per il futuro by Regione Emilia Romagna
by NuovoImaie e Rockol by Associazione Culturale AFO6 by FIMI by FIMI
by AFI
L'evoluzione dell'HR, Riformare lo spettacolo: Export from home: la musica italiana Le Professioni Della Musica: La gestione del catalogo musicale
15.15 - 16.00 tra digitale e pandemia. Un dialogo sulle proposte all'estero passa per l'online Legal & Business Affairs Il tax credit nell'industria musicale per massimizzare le Royalities
by FIMI del forum arte e spettacolo by SIAE by FIMI by FIMI by SCF
by DOC SERVIZI
FIGHT! IS HIP HOP ALIVE?
By Combostas
Le Professioni Della Musica: Le Professioni Della Musica: CFO
Copyright & artificial intelligence: Le Professioni Della Musica: La Musica Che Gira,
16.15 - 17.00 Diritti Connessi what if the author was a robot? Marketing lavoratori della musica uniti La figura giuridica del dj
by FIMI by A-DJ
by SCF by FIMI by FIMI by La Musica Che Gira
La rinascita di un’etichetta Numero Uno Live streaming - tutela dei diritti Ascoltiamo un disco iDisc: la terza via - La reale alternativa
17.15 - 18.00 MMW incontra Negramaro by PMI Edoardo Bennato è phygital in collaborazione con Rockol
MMW incontra Diodato RODARI ROCKS by SOUNDMARK
by Sony
18.15 - 19.00 MMW incontra Ghemon MMW incontra Max Pezzali Asian Fake meets DSLO Blue Note & Live All
by ASIAN FAKE by Live All
19.00 MMW incontra Cara MMW incontra Federica Carta MMW incontra Alfa Mescal Music Young
by Mescal
43Puoi anche leggere