MICOLOGIA E VIROLOGIA VEGETALE - 12 CFU - 2 semestre - Unict
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum DIFESA DELLE PIANTE COLTIVATE MICOLOGIA E VIROLOGIA VEGETALE 12 CFU - 2° semestre Docenti titolari dell'insegnamento ALESSANDRO VITALE - Modulo MICOLOGIA VEGETALE - AGR/12 - 6 CFU Email: alevital@unict.it Edificio / Indirizzo: Di3A/ Polo Bioscientifico corpo B Via Santa Sofia 100, Catania Telefono: 0039 0957147413 Orario ricevimento: Martedì (14:00-15:00) e Giovedì (14:00-15:00) di presenza o in piattaforma MS Office Team (cod. qlqsvg9) fissare appuntamento per email MATILDE TESSITORI - Modulo VIROLOGIA VEGETALE - AGR/12 - 6 CFU Email: mtessitori@unict.it Edificio / Indirizzo: Via S. Sofia 100 Telefono: 0957147256 Orario ricevimento: Mercoledì e venerdì dalle 11:00 alle 12:00 di presenza o in piattaforma MS Office Team (cod. eukvj6y) fissare appuntamento per email OBIETTIVI FORMATIVI MICOLOGIA VEGETALE Il corso si propone di assicurare l'acquisizione delle conoscenze di base di tassonomia, aspetti biologici e criteri diagnostici dei principali funghi fitopatogeni. Lo studente dovrà acquisire abilità anche nella individuazione delle più idonee strategie di lotta in vivaio e in campo e nell’aggiornamento professionale in tale ambito. VIROLOGIA VEGETALE Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della Virologia vegetale utili al riconoscimento, previsione, prevenzione e gestione complessa delle malattie da agenti virus e virus-simili inficianti la qualità e la quantità dei vegetali. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO MICOLOGIA VEGETALE Lezioni teoriche per complessive 28 ore. Attività pratiche (Esercitazioni in aula e in laboratorio, visite didattiche, seminari etc) per altre complessive 28 ore. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. Il raggiungimento degli obiettivi sarà perseguito mediante lezioni teoriche frontali,
esercitazioni ed escursioni didattiche. Per le lezioni ci si avvarrà dell’ausilio di presentazioni multimediali, di diapositive, di banche dati informatiche, di schemi riassuntivi ed esplicativi in forma cartacea che consentiranno di approfondire i concetti di base e le nozioni fondamentali della micologia fitopatologica. Le esercitazioni di laboratorio saranno finalizzate al riconoscimento delle malattie ed all'identificazione degli agenti patogeni. Eventuali visite in campo ed escursioni didattiche avranno luogo anche in altri giorni e orari da concordare con gli studenti per via telefonica (095-7147413). VIROLOGIA VEGETALE L'insegnamento sarà svolto tramite lezioni frontali (28 ore) per l'acquisizione delle conoscenze di base insieme ad esercitazioni di laboratorio, discussioni di casi studio nonchè visite didattiche presso aziende del comparto agroalimentare per sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze di base (28 ore). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. PREREQUISITI RICHIESTI MICOLOGIA VEGETALE Sebbene non sono previste propedeuticità si richiedono delle conoscenze di base di biologia, microbiologia e patologia vegetale. VIROLOGIA VEGETALE Conoscenze di Patologia vegetale (indispensabili), Botanica generale (importanti) e sistematica (utili). FREQUENZA LEZIONI MICOLOGIA VEGETALE Frequenza fortemente consigliata ma non obbligatoria in rapporto al taglio pratico del corso che prevede diverse esercitazioni di laboratorio, seminari e visite didattiche. VIROLOGIA VEGETALE La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame ma è fortemente consigliata vista la natura tecnico-professionalizzante della materia. CONTENUTI DEL CORSO MICOLOGIA VEGETALE Micologia Fitopatologica * Argomenti Riferimenti testi
*1. Importanza delle malattie fungine: conseguenze economiche, storiche, sociali e geografiche delle Appunti lezioni; malattie fungine; esempi di malattie fungine Testo 1: cap. 1 devastanti nella storia *2. La pianta malata: concetto di malattia, criteri di classificazione delle malattie, morfologia patologica, sintomatologia, anatomia Appunti lezioni; patologica, alterazioni fisiologiche e funzionali; Testo 1: cap 2 e quantificazione dell'inoculo fungino, quantificazione cap 5 dei sintomi di una malattia fungina; determinazione della suscettibilità varietale ad una malattia fungina e della virulenza di un patogeno fungino *3. Le malattie fungine: Caratteristiche generali dei funghi, struttura ed organizzazione vegetativa, l'ifa fungina, la nutrizione, l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo fungino, germinazione Appunti lezioni; e dispersione Testo 2: cap 5 delle spore, riproduzione dei funghi: spore sessuali e asessuali; principali espressioni sintomatologiche; tipologie di malattie fungine *4. La classificazione dei funghi fitopatogeni: inquadramento tassonomico e classificazione, caratteri generali, Appunti lezioni; nomenclatura, Testo 1 cap 3 e 12; strutture fungine, identificazione, microscopia Testo 2 cap 5 e 6; ottica ed elettronica, isolamento in coltura, impiego Testo 3 cap 11; di piante indicatrici, sierodiagnosi, diagnosi molecolare *5. Parassitismo nei funghi fitopatogeni: relazione tra gli organismi, relazioni ecologiche, relazioni simbiotiche: Appunti lezioni; mutualismo, Testo 1: cap 4 commensalismo e patosismo; rapporti trofici nel parassitismo, specializzazione parassitaria *6. Ciclo di sviluppo delle malattie fungine: Appunti lezioni; epidemiologia e fattori Testo 2: cap 5; che influiscono sullo sviluppo delle epidemie, forme Testo 3: diverse di cap 11 epidemia e conseguenti strategie di difesa
*7. Meccanismo di attacco dei funghi fitopatogeni: il processo Appunti lezioni; d'infezione: i) il contatto iniziale, ii) i meccanismi di Testo 1: penetrazione, iii) i cap 6; Testo 2: cap meccanismi di colonizzazione (colonizzazione 5; biotrofica e colonizzazione necrotrofica), iv) l'evasione fungina Appunti lezioni Testo 1: cap 12 *8. Funghi tossigeni e micotossine (Quadro 12.1); Testo 2: cap 13; *9. Funghi fitopatogeni da quarantena Appunti lezioni *10. Funghi utilizzati nel controllo biologico delle Appunti lezioni malattie delle piante *11. Lotta alle malattie fungine: efficacia di mezzi di lotta in laboratorio; strategie o approcci di lotta, principi, Appunti lezioni; metodi e mezzi di Testo 1: cap 9 difesa in campo; l’utilizzo dei fungicidi e la resistenza ai fungicidi; lotta ai patogeni tellurici (soilborne) *12. Siti web di interesse micologico Appunti lezioni; Appunti lezioni; 13. Regno Protozoa: malattie causate da Testo 1: cap 12; Plasmodiophoromycota Testo 3: cap 11 *14. Regno Chromista: malattie causate da Oomycota generalità e riconoscimento. Plasmopara viticola, Phytophthora Appunti lezioni; infestans, P. Testo 1: cap 12; citrophthora e P. nicotianae ed altre specie Testo fitopatogene, Pythium 3: cap 11 spp., Bremia spp., Peronospora spp. e Pseudoperonospora spp. Appunti lezioni; 15. Regno Fungi: malattie causate da Testo 1: cap 12; Chytridiomycota Testo 3: cap 11
Appunti lezioni; 16. Regno Fungi: malattie causate da Zygomycota Testo 1: cap 12; generalità e Testo riconoscimento. Rhyzopus stolonifer 3: cap 11 *17. Regno Fungi: malattie causate da Ascomycota generalità e riconoscimento. Taphrina deformans, Venturia inaequalis, Glomerella cingulata (Colletotrichum), Penicillium spp., Erysiphe necator, Appunti lezioni; Leveillula taurica, Sphaeroteca pannosa, Blumeria Testo 1: cap 12; graminis, Testo Claviceps purpurea, Chryphonectria parasitica, 3: cap 11 Botrytis cinerea, Sclerotinia sclerotiorum, Monilinia fructigena, Monilinia laxa, Monilinia fructicola, Monosporascus cannonballus, Mycosphaerella spp.; *18. Regno Fungi: malattie causate da Appunti lezioni; Basidiomycota generalità e Testo 1: cap 12; riconoscimento. Armillaria mellea, Ustilago maydis, Testo Puccinia spp, 3: cap 11 Sclerotium rolfsii, Rhizoctonia solani *19 Funghi mitosporici - Malattie causate da funghi mitosporici (raggr. Fungi Imperfecti): generalità e riconoscimento. Plenodomus Appunti lezioni; tracheiphilus, Spilocea oleagina, Fusicladium Testo 3: cap 11 (Spilocea) eryobotriae, Seiridium cardinale, Verticillium albo-atrum, F. oxysporum f.sp. radicis-lycopersici, Alternaria solani 20. Esercitazioni di laboratorio: Isolamento in coltura pura di patogeni fungini; identificazione di alcuni dei più importanti generi di funghi fitopatogeni; ottenimento colture monoconidiche 21. Esercitazioni di laboratorio: determinazione della carica microbica nel terreno; determinazione concentrazione di una sospensione conidica fungina; osservazione delle strutture riproduttive dei funghi al microscopio ottico ed allo stereomicroscopio
22. Esercitazioni di laboratorio: utilizzo dei mating types a fini diagnostici; preparazione e fasi di liofilizzazione dei funghi; prove di efficacia in vitro dei fungicidi nei confronti dei patogeni fungini bersaglio. * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VIROLOGIA VEGETALE Il Corso si propone di fornire e approfondire le conoscenze generali e di base della Virologia vegetale e delle malattie da virus e virus-simili. L'approfondimento specifico delle caratteristiche di tali agenti patogeni sarà mirato allo studio delle implicazioni su processi patogenetici ed epidemiologia, diagnosi, gestione e contenimento dei danni. Nell'ambito dei casi studio saranno trattate le più importanti malattie da virus e agenti virus-simili, con particolare riferimento alle emergenze fitosanitarie ed ai patogeni a rischio introduzione, e i quadri legislativi relativi a prevenzione e gestione fitosanitaria. Generalità sui patogeni virus e virus-simili. Specifici meccanismi di colonizzazione, movimento, patogenesi, trasmissione, epidemiologia. Semeiotica Principali metodi di diagnosi Metodi di prevenzione e contenimento dei danni. Legislazione fitosanitaria. Casi studio specifici per le principali colture TESTI DI RIFERIMENTO MICOLOGIA VEGETALE 1. Matta A. Fondamenti di Patologia Vegetale. Patron Editore, seconda edizione 2017. 2. Belli G. Elementi di Patologia Vegetale. Editore Piccin, Padova, seconda edizione 2012. 3. Agrios G.N. Plant Pathology (5th edition). Academic Press, New York Altri testi consigliati: - Deacon J.W. Micologia moderna. Calderini, Edagricole.
- Goidanich G., Manuale di Patologia vegetale. Edagricole Bologna. vol. I-IV. - Hartman G. Atlante delle malattie delle piante. Franco Muzzio Editore, Padova Materiale didattico, dispense e letture distribuiti dal docente durante il corso Siti consigliati: www.apsnet.org VIROLOGIA VEGETALE Per lo studio della disciplina, con particolare riferimento agli argomenti di base, sono consigliati i seguenti testi: 1) G. Belli. Elementi di Patologia vegetale, Piccin. 2) L. Bos. Plant viruses, unique and intriguing pathogens, Backhuys Publishers Leiden 3) AA.VV. I principali virus delle piante ortive. Edagricole. ALTRO MATERIALE DIDATTICO MICOLOGIA VEGETALE Appunti distribuiti nel corso degli incontri e dispense delle lezioni in PDF (disponibili su www.studium.unict.it) VIROLOGIA VEGETALE Il docente fornisce il materiale necessario per l'approfondimento degli argomenti trattati e a completamento dei contenuti dei testi di riferimento attraverso la piattaforma STUDIUM (https://studium.unict.it/dokeos/2020/). Tra questi: pubblicazioni aggiornate sui vari argomenti, decreti legislativi e normativa europea, schemi di protocolli diagnostici. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO MICOLOGIA VEGETALE Argomenti Riferimenti testi 1 *1. Importanza delle malattie fungine: conseguenze economiche, Appunti lezioni; Testo 1: storiche, sociali e geografiche delle malattie fungine; esempi di cap. 1 malattie fungine devastanti nella storia 2 *2. La pianta malata: concetto di malattia, criteri di classificazione Appunti lezioni; Testo 1: delle malattie, morfologia patologica, sintomatologia, anatomia cap 2 e cap 5 patologica, alterazioni fisiologiche e funzionali; quantificazione dell'inoculo fungino, quantificazione dei sintomi di una malattia fungina; determinazione della suscettibilità varietale ad una malattia fungina e della virulenza di un patogeno fungino
3 *3. Le malattie fungine: Caratteristiche generali dei funghi, struttura Appunti lezioni; Testo 2: ed organizzazione vegetativa, l'ifa fungina, la nutrizione, l'influenza cap 5 dell'ambiente sullo sviluppo fungino, germinazione e dispersione delle spore, riproduzione dei funghi: spore sessuali e asessuali; principali espressioni sintomatologiche; tipologie di malattie fungine 4 *4. La classificazione dei funghi fitopatogeni: inquadramento Appunti lezioni; Testo 1 cap tassonomico e classificazione, caratteri generali, nomenclatura, 3 e 12; Testo 2 cap 5 e 6; strutture fungine, identificazione, microscopia ottica ed elettronica, Testo 3 cap 11; isolamento in coltura, impiego di piante indicatrici, sierodiagnosi, diagnosi molecolare 5 *5. Parassitismo nei funghi fitopatogeni: relazione tra gli organismi, Appunti lezioni; Testo 1: relazioni ecologiche, relazioni simbiotiche: mutualismo, cap 4 commensalismo e patosismo; rapporti trofici nel parassitismo, specializzazione parassitaria 6 *6. Ciclo di sviluppo delle malattie fungine: epidemiologia e fattori Appunti lezioni; Testo 2: che influiscono sullo sviluppo delle epidemie, forme diverse di cap 5; Testo 3: cap 11 epidemia e conseguenti strategie di difesa 7 *7. Meccanismo di attacco dei funghi fitopatogeni: il processo Appunti lezioni; Testo 1: d'infezione: i) il contatto iniziale, ii) i meccanismi di penetrazione, iii) cap 6; Testo 2: cap 5; i meccanismi di colonizzazione (colonizzazione biotrofica e colonizzazione necrotrofica), iv) l'evasione fungina 8 *8. Funghi tossigeni e micotossine Appunti lezioni Testo 1: cap 12; Testo 2: cap 13; 9 *9. Funghi fitopatogeni da quarantena Appunti lezioni 10 *10. Funghi utilizzati nel controllo biologico delle malattie delle Appunti lezioni piante 11 *11. Lotta alle malattie fungine: efficacia di mezzi di lotta in Appunti lezioni; Testo 1: laboratorio; strategie o approcci di lotta, principi, metodi e mezzi di cap 9 difesa in campo; l’utilizzo dei fungicidi e la resistenza ai fungicidi; lotta ai patogeni tellurici (soilborne) 12 *12. Siti web di interesse micologico Appunti lezioni; 13 13. Regno Protozoa: malattie causate da Plasmodiophoromycota Appunti lezioni; Testo 1: cap 12; Testo 3: cap 11 14 *14. Regno Chromista: malattie causate da Oomycota generalità e Appunti lezioni; Testo 1: riconoscimento. Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, P. cap 12; Testo 3: cap 11 citrophthora e P. nicotianae ed altre specie fitopatogene, Pythium spp., Bremia spp., Peronospora spp. e Pseudoperonospora spp. 15 15. Regno Fungi: malattie causate da Chytridiomycota Appunti lezioni; Testo 1: cap 12; Testo 3: cap 11
16 16. Regno Fungi: malattie causate da Zygomycota generalità e Appunti lezioni; Testo 1: riconoscimento. Rhyzopus stolonifer cap 12; Testo 3: cap 11 17 *17. Regno Fungi: malattie causate da Ascomycota generalità e Appunti lezioni; Testo 1: riconoscimento. Taphrina deformans, Venturia inaequalis, cap 12; Testo 3: cap 11 Glomerella cingulata (Colletotrichum), Penicillium spp., Erysiphe necator, Leveillula taurica, Sphaeroteca pannosa, Blumeria graminis, Claviceps purpurea, Chryphonectria parasitica, Botrytis cinerea, Sclerotinia sclerotiorum, Monilinia fructigena, Monilinia laxa, Monilinia fructicola, Monosporascus cannonballus, Mycosphaerella spp.; 18 *18. Regno Fungi: malattie causate da Basidiomycota generalità e Appunti lezioni; Testo 1: riconoscimento. Armillaria mellea, Ustilago maydis, Puccinia spp, cap 12; Testo 3: cap 11 Sclerotium rolfsii, Rhizoctonia solani 19 *19 Funghi mitosporici - Malattie causate da funghi mitosporici Appunti lezioni; Testo 3: (raggr. Fungi Imperfecti): generalità e riconoscimento. Phoma cap 11 tracheiphila, Spilocea oleagina, Fusicladium (Spilocea) eryobotriae, Seiridium cardinale, Verticillium albo-atrum, F. oxysporum f.sp. radicis-lycopersici, Alternaria solani 20 20. Esercitazioni di laboratorio: Isolamento in coltura pura di patogeni fungini; identificazione di alcuni dei più importanti generi di funghi fitopatogeni; ottenimento colture monoconidiche 21 21. Esercitazioni di laboratorio: determinazione della carica microbica nel terreno; determinazione concentrazione di una sospensione conidica fungina; osservazione delle strutture riproduttive dei funghi al microscopio ottico ed allo stereomicroscopio 22 22. Esercitazioni di laboratorio: utilizzo dei mating types a fini diagnostici; preparazione e fasi di liofilizzazione dei funghi; prove di efficacia in vitro dei fungicidi nei confronti dei patogeni fungini bersaglio. VIROLOGIA VEGETALE Argomenti Riferimenti testi 1 Caratteristiche dei virus Testo 1 e 2 e materiale fornito dal docente. 2 Tassonomia e sistematica dei virus Testo 1 e 2 e materiale fornito dal docente. 3 Interazione pianta-virus Testo 1 e 2 e materiale fornito dal docente.
4 Virus e fasi malattia Testo 1 e 2 e materiale fornito dal docente. 5 Trasmissione dei virus Testo 1 e 2 e materiale fornito dal docente. 6 Generalità viroidi, tassonomia e trasmissione Testo 1 e materiale fornito dal docente. 7 Generalità batteri vascolari, tassonomia, patogenesi, semeiotica, Testo 1 e materiale fornito trasmissione dal docente. 8 Semeiotica delle malattie da virus e virus-simili Testo 1 e 2 e materiale fornito dal docente. 9 Triangolo della malattia e criteri di prevenzione e lotta delle malattie Testo 1 e materiale fornito da virus e virus-simili dal docente. 10 Prevenzione e legislazione fitosanitaria Materiale fornito dal docente. 11 Principali metodi di diagnosi Testo 1 e materiale fornito dal docente. 12 Caso studio virus: CTV Testo 1 e materiale fornito dal docente. 13 Caso studio virus: PPV Testo 1 e materiale fornito dal docente. 14 Caso studio virus: virosi pomodoro Testo 1 e materiale fornito dal docente. 15 Caso studio virus: virosi della vite Testo 1 e materiale fornito dal docente. 16 Caso studio viroidi: viroidi agrumi Materiale fornito dal docente. 17 Caso studio fitoplasmi: giallumi della vite Testo 1 e materiale fornito dal docente. 18 Caso studio batteri xilematici: Xylella fastidiosa Materiale fornito dal docente. 19 Caso studio batteri floematici: huanglongbing Materiale fornito dal docente. 20 Esercitazioni di laboratorio: Metodi diagnosi su base sintomatologica Appunti esercitazioni 21 Esercitazioni di laboratorio: Metodi diagnosi sierologici Appunti esercitazioni 22 Esercitazioni di laboratorio: Metodi diagnosi molecolare Appunti esercitazioni
23 Visite in campo: osservazione sintomi e gestione malattie da virus e Appunti esercitazione virus-simili VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MICOLOGIA VEGETALE Non si prevedono verifiche in itinere. Si prevede a metà corso circa un incontro unico per accertare il livello di apprendimento ed il grado d'interesse degli studenti con relativi chiarimenti dubbi. La valutazione finale avrà luogo mediante colloquio orale. Nel dettaglio, si porrà particolare attenzione alla pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, alla qualità dei contenuti, alla capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, alla capacità di riportare esempi pratici, alla proprietà di linguaggio tecnico ed alla capacità espressiva complessiva dello studente. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. VIROLOGIA VEGETALE L’esame consiste in un colloquio orale individuale e prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze di base acquisite e gli aspettivi applicativi della disciplina. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI MICOLOGIA VEGETALE 1. Principali patogeni fungini ad habitus tellurico 2. Principali patogeni fungini ad habitus aereo 3. Criteri di classificazione dei funghi fitopatogeni 4. Parassitismo nei funghi fitopatogeni 5. Ciclo di sviluppo e meccanismi di attacco nei funghi fitopatogeni 6. Aspetti epidemiologici dei patogeni fungini delle piante 7. Aspetti diagnostici delle malattie fungine delle piante 8. Principali malattie da Oomiceti, Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti e Deuteromiceti VIROLOGIA VEGETALE Metodi di contenimento complessi delle malattie da virus e virus-simili. Ciclo della malattia dei virus Casi studio: descrizione e metodi di contenimento Valutazione dei rischi di introduzione e diffusione di agenti virus e virus-simili
Puoi anche leggere