MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR

Pagina creata da Mario Mazzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR
MASTER IN BUSINESS COACHING
IV Edizione 2019                              I LIVELLO
sede Roma
                                             II LIVELLO

                                         CERTIFICAZIONE

  Il primo Master Certificato in Business Coaching di Noema HR
MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR
IL Coaching:
                      “Un caso di successo”

                      Il Coaching è nato negli Stati Uniti intorno agli anni ‘80 e si è diffuso
                      così rapidamente da vantare attualmente un giro d’affari nel mondo
                      che oggi tocca i 3 miliardi di euro.

                      IN ITALIA
                      Solo in Italia, la sua importanza economica si aggira attorno ai
                      25-30 milioni di euro. Questo successo, sia di popolarità sia econo-
                      mico, è dovuto alla richiesta che le aziende fanno di Business Coa-
                      ching: si tratta di un’applicazione del Coaching in ambito lavorativo
                      che richiede una preparazione specifica.
 Patrick Forestieri
Managing Director     IN AMBITO AZIENDALE
                      La preparazione spazia e varia dalla conoscenza delle dinamiche orga-
                      nizzative, delle strutture organizzative, dei processi, all’applicazione
                      specifica del Coaching in ambito aziendale, con strumenti e metodo-
                      logie specifiche. Il numero delle aziende, anche PMI, che si rivolgono a
                      società e professionisti specializzati è in costante aumento.

                      IL COACHING ORIENTED
                      Oltre a utilizzare Coach esterni, le aziende richiedono ai propri ma-
                      nager di adottare metodologie “Coaching oriented” per far cresce-
                      re le performance dei propri collaboratori. E privilegiano nella loro
                      ricerca di personale i manager che posseggono competenze lega-
                      te al Coaching.
MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR
MASTER IN BUSINESS COACHING
Il Master in Business Coaching consente di acquisire e padroneg-
giare il processo, la metodologia e le tecniche per fornire servizi di
Coaching alle aziende. Questi servizi sono caratterizzati da effica-
cia, professionalità ed orientamento alla soddisfazione del cliente.

GLI OBIETTIVI del master
Tra gli obiettivi, vi è quello di condividere gli strumenti che si inte-
grano al Coaching nello sviluppo delle Risorse Umane, quali for-
mazione, mentoring, sistemi di analisi e valutazione delle compe-
tenze, al fine di trasmettere una visione a 360° degli strumenti a
disposizione del Business Coach.

• Offrire i propri servizi di Business Coaching con professionali-
  tà e chiarezza partendo da un’attenta analisi delle esigenze del
  cliente.
• Progettare i servizi di Business Coaching in coerenza con le
  esigenze emerse e con i vincoli organizzativi ed in linea con
  quanto previsto dalla norma UNI 11601:2015.
• Utilizzare strumenti di analisi e accompagnamento allo svi-
  luppo delle competenze dei clienti del Business Coaching.
• Erogare servizi di Business Coaching con efficacia ed in linea
  con quanto previsto dalla norma UN I 11601:2015.
• Integrare i servizi di Busines s Coachin g con le altre leve di svilup-
  po organizzativo e delle competenze a disposizione delle aziende.
• Promuovere i propri servizi di Business Coaching sul mercato.
MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR
A CHI SI RIVOLGE il master
Il Master in Business Coaching si rivolge a:
• Manager d’azienda che vogliono acquisire competenze e cer-
    tificazioni che consentano loro di acquisire vantaggi competi-
    tivi per lo sviluppo della propria carriera.

• Coloro che operano nelle funzioni Risorse Umane per acqui-
  sire e certificare una professionalità spendibile internamente
  ed esternamente alla propria azienda.

• Life Coach che vogliono integrare le loro competenze con la
  specializzazione nel Business Coaching.

• Professionisti che desiderano integrare i propri servizi con un
  servizio sempre più richiesto e apprezzato dalle aziende.

Business coaching
Il Master, in coerenza con la norma UNI 11601:2015, affronterà le
applicazioni del Coaching legate al mondo aziendale. Durante il Ma-
ster, verrà fornita l’opportunità di erogare le 40 ore di Coaching ne-
cessarie a sostenere l’esame con l’Organismo di certificazione.
MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR
LE certificazioni
Il Master in Business Coaching di Noema HR, in conformità
con la legge n. 4/2013, prevede un esame di un Organismo di
Certificazione Internazionale, che rilascerà al partecipante la
certificazione.
L’adesione al Master comprende anche l’iscrizione all’esame per
la certificazione.

ISO 9001
Noema HR ha conseguito la certificazione ISO 9001:2008, per la
progettazione ed erogazione di corsi di formazione n.IT.12.0131.
QMS

NCA
La Noema Coaching Academy nasce per focalizzare l’impegno
di Noema HR sul tema del Coaching e delle sue applicazioni nei
contesti organizzativi, quale potente strumento di sviluppo or-
ganizzativo e delle competenze delle singole persone.

RICEC
Il Registro Internazionale Certificazione delle Competenze è
un Organismo Internazionale di Certificazione. Al superamento
dell’esame, il RICEC rilascerà la certificazione della professio-
nalità acquisita ai sensi della legge italiana n.4/2013.

UNI 11601
Noema HR è la prima società italiana ad aver ricevuto la certifi-
cazione per i Servizi di Coaching UNI 16101:2015, n.T.16.0013.
OTH.

                                      Noema HR è la
                                      prima società
                                      in Italia ad aver
                                      ottenuto la
                                      certificazione
                                      UNI 11601:2015
                                      sul Coaching.
MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR
IL PROGRAMMA
Il Master consente di acquisire e padroneggiare processo, me-
todologia e tecniche per fornire servizi di Coaching alle aziende
caratterizzati da efficacia, professionalità ed orientamento alla
soddisfazione del cliente.

ORE DI FORMAZIONE
Il percorso prevede 120 ore di didattica che si articolano in due
livelli autoconsistenti:

• I livello: 4 weekend, (per un totale di 64 ore) nei mesi di mag-
  gio e giugno 2019.
• II livello: 4 weekend (per un totale di 56 ore) nei mesi di otto-
  bre e novembre 2019.
• L’esame con l’Organismo Internazionale di Certificazione.
  Ha una durata complessiva di circa 2 ore (tra scritto e orale)
  e sarà sostenuto a conclusione delle attività didattiche del II
  livello.
MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR
Alcuni clienti di NOema

COSA DICONO DI NOI
“Un’esperienza formativa coinvolgente, adatta a chi vuole fare del
coaching la sua nuova professione ma anche a chi vuole acquisire nuo-
vi strumenti per un’efficace supporto e potenziamento delle persone
all’interno delle organizzazioni. Sicuramente destinato ad essere per-
fezionato anno dopo anno sulla base dell’esperienza d’aula.”
Fabrizio Cazzaniga Supply Chain and Logistic Manager

“Il mio giudizio è totalmente positivo. Ho acquisito più di quanto im-
maginassi, sono in grado oggi di utilizzare la modalità coaching nella
mia attività di manager e ho ampliato il campo delle possibilità per il
mio futuro professionale.”
Aurelio Agnusdei Direttore Vendite

“Il giudizio è molto positivo, l’esperienza ha raggiunto lo scopo di mi-
gliorarmi a livello personale e professionale, aprendomi nuove pro-
spettive di crescita e nuovi spunti di riflessione.”
Franco Morelli Human Resources Business Partner

“Direi ottimo, funzionale, efficace e professionale, dal grado di inse-
gnamento di tutti i docenti che si sono succeduti.”
Antonio Pellegrini Consulente direzionale in Finanza di impresa
MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR
i docenti del MASTER
           GAETANO RUVOLO                                              FABRIZIO QUINTILI
Trent’anni da dirigente in aziende multinazionali            Formatore e Business Coach Psychologist in con-
(Play Station Italia) gli hanno consentito di svilup-        testi aziendali con esperienza più che decennale.
pare capacità manageriali in                                 E’ specializzato nell’intervento
contesti competitivi e interna-                              sulle competenze di ruolo e ha
zionali. Cura la propria crescita                            formalizzato un proprio metodo
personale con “discipline inter-                             di lavoro denominato HIT (Hye-
ne” come la meditazione. Dal                                 rarchical Interactive Model). E’ il
2012 è Coach professionista                                  coordinatore didattico del Ma-
con credenziali PCC-ICF.                                     ster in Businnes Coaching.

         FABRIZIO CONTARDI                                         CECILIA TONI SARACINI
È leader da oltre diciotto anni nelle di-                    Formatrice e Business Co-
rezioni commerciali di aziende italiane                      ach in contesti aziendali
e multinazionali. Executive e Team                           con esperienza più che de-
Coach, dal 2014 è Associate Certified                        cennale. E’ specializzata in
Coach presso la ICF, International Co-                       interventi di sviluppo della
aching Federation. E’ European Head                          managerialità in moltepli-
of Trade marketing and Sales                                 ci settori, con un focus sulla
development in Asahi.                                        leadership al femminile.

           il comitato SCIENTIFICO del master
GIAN PAOLO MONTALI                                           GIANCARLO TANUCCI
Presidente del Comitato, è il Coach                          Membro del Comitato, è Professore
italiano più vincente di tutti i tempi,                      Ordinario di Psicologia del Lavoro e
ed attualmente è il Direttore Ge-                            delle Organizzazioni presso l’Univer-
nerale della Ryder Cup Roma 2022.                            sità di Bari.

                                    PATRICK FORESTIERI
Founder and Chief Executive         Italia per la certificazione   aziende nazionali e interna-
Officer di Noema HR, Mem-           della parità di genere. Con-   zionali. Esperto in Sistemi di
bro del Comitato Scientifico        sulente e docente sui temi     Gestione Aziendale e Certi-
di Noema Coaching Aca-              organizzazione e sviluppo      ficazione delle competenze.
demy. Founder del Winning           delle HR da 20 anni. Exe-      Facilitatore certificato Lego®
Women Institute, primo in           cutive Coach in numerose       Serious Play®.
MASTER IN BUSINESS COACHING - I LIVELLO II LIVELLO CERTIFICAZIONE IV Edizione 2019 - Noema HR
contenuti del master
               I LIVELLO
CARATTERISTICHE E SPECIFICITA’ DEL BUSINESS COACHING

GESTIRE LE SESSIONI DI COACHING

GESTIRE I PROGRESSI E LE IMPASSE

MONITORAGGIO DEI PROGRESSI E DEI RISULTATI

               II LIVELLO
 ANALISI DEI CONTESTI AZIENDALI

 ANALISI DI FATTIBILITA’ DEL COACHING

 PROGETTARE UN INTERVENTO DI COACHING IN AZIENDA

 COACHING PER L’INTEGRAZIONE DELLE RISORSE UMANE
CONTENUTI - I LIVELLO
                 CARATTERISTICHE E SPECIFICITA’
                 DEL BUSINESS COACHING
                 • Come si diventa Coach?
                 • Cos’è il Business Coaching?
                 • Cosa deve saper fare il Business Coach?

                 Finalità
                 Il Master inizia illustrando le frontiere del Coaching e la storia del
                 suo ingresso in Italia.
                 Il modulo ha il compito di facilitare le lezioni successive, con
                 un’ampia introduzione sulle tematiche del Coaching, dei suoi ri-
                 sultati, delle sue caratteristiche e dell’analisi, per poter avere una
                 visione a 360 gradi di questa disciplina.

                 Temi
                 •   Mercato del Coaching in Italia
                 •   Le caratteristiche di un ottimo Coach
                 •   L’importanza dei risultati
                 •   Il modello delle competenze del Business Coaching
                 •   Life Coaching, Business Coaching, Sport Coaching, Team
                     Coaching, Group Coaching: specialità e differenze

3 COSE CHE SAPRAI FARE

 01   ORIENTARTI NEL PANORAMA DEL BUSINESS COACHING

02
01    CAPIRE QUALI TREND POSSONO ESSERE SFRUTTATI DALLA TUA AZIENDA

03
01    ADOTTARE UN APPROCCIO DI ANALISI DEI PROCESSI E DEI
      MODELLI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI - I LIVELLO
                 GESTIRE LE SESSIONI DI COACHING
                 • Come si definisce un obiettivo?
                 • Quali sono le caratteristiche di un obiettivo ben formulato?
                 • Quali sono gli strumenti per gestire la sessione di coaching?

                 Finalità
                 La definizione degli obiettivi è una fase cruciale per la riuscita
                 del percorso di Coaching. Quanto più è accurata, tanto più il per-
                 corso di coaching sarà lineare ed efficace. È utile padroneggiare
                 questa fase e acquisire metodi e tecniche per gestire le sessioni.

                 Temi
                 • La struttura della sessione: fasi e tempi
                 • L’individuazione dell’obiettivo di Coaching
                 • Le caratteristiche di un obiettivo ben formulato
                 • Il patto di Coaching
                 • Obiettivi di periodo e obiettivi intermedi
                 • Tecniche per gestire il colloquio di Coaching

3 COSE CHE SAPRAI FARE

 01   SUPPORTARE IL COACHEE NELL’INDIVIDUAZIONE DELL’OBIETTIVO

02
01    UTILIZZARE TECNICHE PER LA DEFINIZIONE E LO SVILUPPO DELL’OBIETTIVO

03
01    INCREMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA E SPINGERE ALL’AZIONE IL COACHEE
contenuti - I LIVELLO
                 GESTIRE I PROGRESSI E LE IMPASSE
                 • Quali sono le competenze per un colloquio di coaching?
                 • Quali tecniche utilizzare per aumentare le opzioni d’azione
                   del Coachee?
                 • Come si sviluppa un piano d’azione fattibile per raggiungere gli
                   obiettivi?

                 Finalità
                 In questo modulo si affronteranno le competenze fondamentali per
                 poter condurre un colloquio di Coaching. Verranno analizzati me-
                 todi e tecniche diverse per favorire un cambiamento di prospettiva
                 nel Coachee ed aumentare le sue opzioni d’azione.
                 La finalità è sempre lo sviluppo di un piano d’azione fattibile che
                 possa motivare il Coachee a intraprendere azioni per raggiungere
                 i suoi obiettivi.

                 Temi
                 • Gli strumenti del colloquio di Coaching
                 • Approccio Solution Focus
                 • Domande aperte e domande chiuse
                 • Riformulazione, sintesi e parafrasi
                 • La tecnica del feedback
                 • Feedback di rinforzo, miglioramento, intuitivo
                 • Il piano d’azione (PDA)

3 COSE CHE SAPRAI FARE

 01   UTILIZZARE L’APPROCCIO SOLUTION FOCUS

02
01    UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI COLLOQUIO

03
01    SUPPORTARE IL COACHEE NEL DEFINIRE IL PIANO D’AZIONE
contenuti - I LIVELLO
                 MONITORAGGIO DEI PROGRESSI
                 E DEI RISULTATI
                 • Come aiutare il Coachee a consolidare i guadagni realizzati
                   con il percorso?
                 • Come si gestisce la fase conclusiva?
                 • Come valutare l’efficacia del percorso?

                 Finalità
                 Nel Business Coaching le fasi di verifica intermedia e di verifi-
                 ca finale sono molto importanti. Queste due fasi coinvolgono in
                 primo logo luogo il Coachee, ma anche i committenti dell’azien-
                 da, come l’HR o il capo diretto della risorsa.
                 Si tratta di tappe importanti per ottenere feedback sul percorso
                 e sulla distanza dagli obiettivi e per capitalizzare i cambiamenti e
                 i guadagni ottenuti con il percorso di Coaching.

                 Temi
                 • La fase conclusiva del percorso di Coaching
                 • L’ultima sessione
                 • L’utilizzo degli strumenti di valutazione
                 • Programmare il follow-up o la prosecuzione del percorso

3 COSE CHE SAPRAI FARE

 01   GESTIRE LA FASE CONCLUSIVA

02
01    AIUTARE IL COACHEE A CONSOLIDARE I GUADAGNI

03
01    VALUTARE L’EFFICACIA DEL PERCORSO
contenuti - II LIVELLO
                 ANALISI DEI CONTESTI AZIENDALI
                 • Cosa è utile conoscere dell’azienda per l’intervento efficace
                   di Business Coaching?
                 • Come si analizza un’azienda in tema di HR?
                 • Come si definisce il contesto in cui opera un’azienda?

                 Finalità
                 L’analisi del contesto aziendale e delle competenze di ruolo del
                 Coachee è fondamentale per poter erogare l’intervento di Busi-
                 ness Coaching.
                 Un processo strategico in grado di orientare l’intervento e le
                 strategie di miglioramento organizzativo. E’ la fase preliminare
                 all’intervento in cui il Coach raccoglie informazioni e dati at-
                 traverso colloqui e acquisizione e consultazione di documen-
                 tazione.

                 Temi
                 • Analisi della struttura organizzativa
                 • Analisi delle politiche HR
                 • Il primo contatto e il colloquio di esplorazione con la commit-
                    tenza
                 • Il concetto di competenza
                 • Ruolo, Job Analysis, Job Profile

3 COSE CHE SAPRAI FARE

 01
      ANALIZZARE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E LA CULTURA DELL’AZIENDA
      CLIENTE

02
01    AFFRONTARE LA FASE DEL COLLOQUIO CON LA COMMITTENZA

03
01    ACQUISIRE UNA VISIONE PROSPETTICA E SISTEMICA DEL COACHEE
contenuti - II LIVELLO
                 STRUMENTI DI ANALISI DI FATTIBILITA’
                 DEL COACHING
                 • Come si presidia il processo di Coaching?
                 • Qual è il ruolo e quali le responsabilità del partner di coaching
                   (Coachee)?
                 • Cosa dice la norma UNI 11601?

                 Finalità
                 È importante, per poter intervenire efficacemente, gestire la part-
                 nership con la committenza, il capo della risorsa che fruirà il coa-
                 ching, saper effettuare l’analisi delle esigenze, saper valutare la
                 fattibilità dell’intervento (capire se il coaching è lo strumento più
                 utile).
                 A tal fine, il coach può raccogliere informazioni e dati già presenti
                 nell’organizzazione (valutazioni, analisi del potenziale, analisi di cli-
                 ma, questionario 360, ecc.).
                 Portare avanti efficacemente questa fase di primo colloquio con la
                 committenza aziendale e la fase di analisi delle esigenze necessita
                 di un metodo per raccogliere informazioni e per fare le proprie va-
                 lutazioni.

                 Temi
                 • Il primo colloquio con la committenza
                 • Documenti utili: analisi di clima, feedback 360, Big Five, analisi del
                    potenziale
                 • Analisi di fattibilità dell’intervento
                 • Le fasi dell’intervento di Coaching di qualità (norma UNI 11601)
                 • Gestire la partnership con committenza aziendale/HR, capo e co-
                    achee: il colloquio tripartito iniziale, intermedio, finale
                 • Il colloquio esplorativo con il Coachee

3 COSE CHE SAPRAI FARE

 01   CONDURRE IL COLLOQUIO DI ANALISI DELLE ESIGENZE

02
01    SEGUIRE LE FASI DELL’INTERVENTO IDENTIFICATE DALLA NORMATIVA UNI

03
01    GESTIRE LA PARTNERSHIP CON GLI ATTORI DELL’ORGANIZZAZIONE
contenuti - II LIVELLO
                 PROGETTARE UN INTERVENTO
                 DI COACHING IN AZIENDA
                 • Come si elabora un progetto di Business Coaching?
                 • Quali sono le variabili da gestire?
                 • Quali sono i punti di attenzione secondo la norma UNI 11601?

                 Finalità
                 Il modulo approfondisce il metodo e gli strumenti per elaborare
                 un’offerta al committente, sia dal punto di vista del contenuto,
                 sia da punto di vista del contratto economico.
                 Di seguito, si approfondisce la gestione della sessione. A tal pro-
                 posito, è necessario conoscere le principali differenze tra il Co-
                 aching e le altre professioni di supporto (consulenza, counseling,
                 colloquio psicologico, psicoterapia, ecc.).
                 Conoscere bene queste differenze permette di capire quando lo
                 strumento del Coaching è utile al Coachee o quando è più op-
                 portuno un altro tipo di supporto.

                 Temi
                 • Il progetto di Business Coaching
                 • Le caratteristiche hard: valorizzazione dei costi, ore, tipologia
                    di intervento, accordi tra le parti
                 • Il contratto con la committenza
                 • Il contratto tra Coach e Coachee
                 • Differenze tra Coaching e altre professioni di supporto (Psico-
                    terapia, counseling, consulenza, ecc.)

3 COSE CHE SAPRAI FARE

 01   IMPOSTARE E PROGETTARE IL BUSINESS COACHING

02
01    REDIGERE CORRETTAMENTE I CONTRATTI DI COACHING (ECONOMICO E TRIPARTITO)

03
01    MONITORARE L’UTILITA’ DEL PERCORSO
contenuti - II LIVELLO
                 COACHING PER L’INTEGRAZIONE
                 DELLE RISORSE UMANE
                 • Come contribuisce il coaching alla valorizzazione e integra-
                   zione delle persone in azienda?
                 • In quali casi l’HR può sfruttare il coaching per affrontare pro-
                   blemi di integrazione?
                 • Come ci si prepara all’esame di certificazione?

                 Finalità
                 Nell’ultima parte verrà affrontato il tema dell’integrazione delle
                 persone in azienda. Come può contribuire il coaching ad affron-
                 tare le criticità della vita organizzativa al di là del tradizionale inter-
                 vento sui manager?
                 I temi delle donne al rientro dalla maternità, dei lavoratori al rien-
                 tro da lunghe assenze per malattia, o degli over 50, sono esempi
                 di come il coaching possa essere utilizzato per affrontare al meglio
                 situazioni complesse.
                 Si punterà anche sulla presentazione in vista dell’esame finale per
                 la certificazione, che sarà il passo decisivo verso la possibilità di
                 svolgere professionalmente l’attività di Coach.

                 Temi
                 • Coaching e gestione dell’integrazione
                 • Esempi applicativi
                 • La supervisione come metodologia di miglioramento personale
                 • Il miglioramento continuo delle competenze del Coach
                 • La preparazione all’esame per la certificazione
                 • Vendere il coaching ai singoli e alle aziende

3 COSE CHE SAPRAI FARE

 01   PROPORRE E PROGETTARE INTERVENTI DI INTEGRAZIONE

02
01    PROMUOVERE LA TUA ATTIVITA’ DI COACH

03
01    AFFRONTARE CON SUCCESSO L’ESAME FINALE
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL
Come?
Seguire le novità, i servizi e le proposte di Noema HR è semplice.
Basta collegarsi alle nostre pagine Facebook e LinkedIn per essere
aggiornato sui bandi, sulla formazione e sui finanziamenti.

Grazie alla nostra fitta rete di contatti su LinkedIn sarà possibile
mettersi direttamente in contatto con le grandi imprese ed azien-
de con cui collaboriamo. Per rimanere aggiornato sul Master in Bu-
siness Coaching via Facebook e LinkedIn, questo è il nostro hashtag
ufficiale: #NoemaHR

Sul nostro sito, inoltre, potrai trovare le referenze di tutti i parteci-
panti delle scorse edizioni al Master e gli aggiornamenti rispetto alle
iniziativa di Noema HR. L’indirizzo è: www.noemahr.com

IL VALORE DEL NETWORK
Partecipare ai corsi Noema HR permette di entrare in contatto con
docenti e professionisti di altissimo livello, in grado di stimolare
nuove idee e soluzioni innovative per il business.

La valorizzazione del proprio network professionale sarà una leva
molto importante ed utile per poter sviluppare ed accrescere le
proprie conoscenze e la propria professionalità.
I VANTAGGI DEL MASTER

IL CERTIFICATO
Verrà rilasciato un certificato di partecipazione che attesterà la
frequenza al Master.

LA PROGETTAZIONE
Ti permetterà di progettare servizi di Business Coaching in linea
con quanto previsto dalla norma UNI 11601:2015.

L’ORGANISMO INTERNAZIONALE
DI CERTIFICAZIONE
L’unico Master in Business Coaching che prevede un esame fina-
le realizzato da un Organismo Internazionale di certificazione delle
professioni, ovvero la massima certificazione prevista dalla legge
italiana n. 4/2013.
METODOLOGIA E DIDATTICA
Il percorso di apprendimento sarà caratterizzato dall’ascolto, dal
confronto e dalle verifiche.
Le sessioni saranno realizzate integrando lezioni, esercitazioni,
simulazioni, questionari e sessioni di Coaching. Inoltre, duran-
te il Master i partecipanti riceveranno feedback mirati e finaliz-
zati al miglioramento delle tecniche utilizzate.

            UN ATTESTATO PER
            LA TUA PARTECIPAZIONE
            AL MASTER IN BUSINESS
            COACHING E L’ESAME
            RICEC CERTIFICHERA’
            LE TUE COMPETENZE
            E IL RUOLO DI COACH.
I COSTI DEL MASTER
• Webinar Live per apprendere tecniche
• Laboratorio per imparare ad applicare le tecniche di Business
   Coaching
• Slide dei corsi disponibili
• Questionario di valutazione per verificare l’apprendimento
• Certificato di partecipazione al Master
• Accesso all’esame di certificazione Internazionale del Ricec

          PARTECIPAZIONE MASTER
        I LIVELLO                         II LIVELLO
    Iscrizione entro 19/04/2019     Iscrizione entro 15/09/2019
   2.000 € (IVA esclusa)           2.000 € (IVA esclusa)
   Iscrizione dopo il 19/04/2019    Iscrizione dopo il 15/09/2019
   2.450 € (IVA esclusa)           2.450 € (IVA esclusa)

AGEVOLAZIONI NOEMA HR
Noema HR può supportare i partecipanti che provengono dalle
aziende nella verifica di eventuali opportunità di finanziamento at-
traverso i Fondi Interprofessionali, che consentano di ridurre o so-
stenerne l’intero costo.

PAGAMENTO
è possibile effettuare il pagamento con bonifico bancario a:
Noema HR Srl
Sede legale: Via del Cardello, 14 - 00184 Roma
P.Iva/Cod. Fisc.: 10299511005
IBAN: IT18Q0570403202000000002509

SODDISFAZIONE GARANTITA
Se per qualsiasi motivo non fossi soddisfatto del Master,
comunicacelo quanto prima.
Potremo avviare le procedure di rimborso.
MILANO
                Via Magellano, 1 - 20158

                Roma
                circ.ne Clodia, 167 - 00195

                Palermo
                via A. Chiaramonte, 32 - 90127

                Numero verde: 800587369
                Indirizzo mail: info@noemahr.it

• www.noemahr.com
• www.linkedin.com/company/2074258
• www.facebook.com/noemahumanresources
Puoi anche leggere