Marking Scheme IM Italian Special September Session 2020 - MATSEC Examinations Board

Pagina creata da Greta Landi
 
CONTINUA A LEGGERE
Marking Scheme IM Italian Special September Session 2020 - MATSEC Examinations Board
MATSEC
                                 Examinations Board

Marking Scheme
IM Italian

Special September Session 2020
Marking Scheme IM Italian Special September Session 2020 - MATSEC Examinations Board
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

Marking schemes published by the MATSEC Examination Board are not intended to be standalone
documents. They are an essential resource for markers who are subsequently monitored through a
verification process to ensure consistent and accurate application of the marking scheme.

In the case of marking schemes that include model solutions or answers, it should be noted that these are
not intended to be exhaustive. Variations and alternatives may also be acceptable. Examiners must
consider all answers on their merits, and will have consulted with the MATSEC Examinations Board when
in doubt.

                                               Page 1 of 10
Marking Scheme IM Italian Special September Session 2020 - MATSEC Examinations Board
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

Paper II - Written                                                                                     (Totale: 70 punti)

Section A: Language

1. Written Comprehension

a) Un bimbo su tre soffre di disturbi del sonno
                                                                                                       (Totale: 10 punti)
1.   I disturbi del sonno fra i bambini, aumentano o diminuiscono con l’età? Come lo sai?
     Diminuiscono con l’età. La percentuale dei bimbi con meno di 3 anni che soffre di questa condizione è il doppio
     di quella degli italiani dai 3 ai 14 anni.                                                             (½x2=1)

2.   Nel primo paragrafo si dice che i disturbi del sonno portano a TRE gravi conseguenze. Spiegale in parole proprie.
      i. il loro comportamento cambia in modo molto evidente.
     ii. trovano difficoltà a scuola
     iii. hanno difficoltà a ricordare le cose. (accettare risposte simili)                                (½ X 3=1½)

3.    Trova UNA frase nel secondo paragrafo che indica che i genitori non informano subito il pediatra quando si
      rendono conto del problema del disturbo del sonno dei loro figli?
     UNA da: arrivano fino a tre anni dopo i primi sintomi del problema (r.8)
     frequenti ritardi diagnostici (r.10)                                                                   (1)

4.   Quale parola nel secondo paragrafo indica che il ritardo nell’informare il pediatra del problema può avere effetti
     molto seri sulla salute dei bambini?
     Compromettere (r.10)                                                                                          (1)

5.   L’autore ci dice che i genitori non devono sottovalutare un aspetto fondamentale della vita dei figli (r.12).
     A quale aspetto si riferisce?
     Disturbi del sonno / difficoltà nel dormire (accettare risposte simili)                                         (1)

6.   Le notti insonni possono essere il risultato di vari fattori. Spiega, in parole proprie, TRE fattori menzionati nel
     brano.
     i. comportamenti sbagliati da parte dei genitori
     ii. il risultato di altre condizioni o malattie.
     iii. i bambini sono irrequieti durante la notte. (accettare risposte simili)                                (½x3=1½)

7.   Spiega, in parole proprie, DUE di queste espressioni in neretto nel brano:
     a. campanello d’allarme (r.14)
     b. l’igiene del sonno (r.24)
     c. riconoscimento precoce (r.25)
     DUE di:
     i. segnale che preoccupa; ii. Come si può dormire in modo sereno; iii capire il più presto possibile che c’è un
     problema (O accettare rispose simili)                                                                  (2x1=2)

8.   A chi o a che cosa si riferiscono: loro (r.4); suoi (r.25)?
     dei bambini / del sonno                                                                                    (½x2=1)
                                                         Page 2 of 10
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

b) La grande corsa nella Capitale                                                                         (Totale: 10 punti)

1. Riporta una frase dal testo che indica che l’avvenimento ha sempre riscosso successo.                                (½)
   Il più partecipato evento sportivo della penisola (r.2)

2. Menziona TRE novità apportate all’evento di cui si parla.                                                           (1½)
   Il nome / la staffetta / i corsi get ready

3. Trova TRE aggettivi che descrivono Roma.                                                                            (1½)
   Tre da: capitale / caput mundi / città eterna / storica

4. Menziona dal testo un’attrazione turistica nella città di Roma.                                                       (½)
   Il Pantheon

5. La maratona manda dei messaggi positivi. Menzionane UNO.                                                              (1)
   UNO da: stare insieme / condurre una vita sana.

6. Oltre allo sport la manifestazione supporta un’altra iniziativa. Qual è?                                              (½)
   L’ambiente con le macchine elettriche

7. Qual è l’iniziativa mirata a chi non è un corridore professionista?
   La staffetta.                                                                                                         (½)

8.    A chi o a che cosa si riferiscono i seguenti pronomi in neretto nel testo: contarli (r.3), ne (r.4), lo (r.10), dandole
      (r.26).                                                                                                             (2)
     li = chilometri; ne = di storia; lo = dividere il percorso; le = alla città romana                               (½x4=2)

9.   Spiega in parole tue le seguenti espressioni come vengono usate nel testo: scorcio (r.8), esordio (r.9), a braccetto
     (rr.21-22), nipponica (r. 24).                                                                                   (2)
     scorcio = tappa/segmento/pezzo; esordio = inizio/introduzione/lancio; a braccetto = con/insieme a; nipponica
     = giapponese. (Accettare risposte simili)                                                                   (½x4=2)

                                                        Page 3 of 10
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

2. Composition:                                                                                           (Totale: 20 punti)

Competenza grammaticale e lessicale-ortografica                                                                  (10 punti)

          Competenza grammaticale nulla o molto limitata (molti errori nell’uso di articoli e di
          preposizioni articolate, nei pronomi, nei tempi verbali più semplici, costruzione delle frasi
   0-2
          incoerente o frasi incomprensibili...) – livello lessico-semantico molto scarso – errori
          ortografici continui e ripetuti.

          Competenza grammaticale limitata (alcuni errori nell’uso di articoli e di preposizioni
          articolate, alcuni errori nell’uso dei pronomi, usa solo i tempi verbali più semplici, ha difficoltà
   3-5    nella costruzione delle frasi...) – livello lessico-semantico limitato – commette errori
          ortografici, anche se dimostra almeno una conoscenza basica delle regole ortografiche più
          semplici.

          Competenza grammaticale accettabile (ci sono alcuni errori a livello morfologico, ma
          dimostra di conoscere le regole basiche della grammatica) – a livello sintattico: ci sono poche
   6-8    frasi complesse – livello lessico-semantico accettabile, non si limita esclusivamente a usare
          termini di uso comune – ci sono alcuni errori ortografici, ma ci sono anche delle frasi scritte
          in modo interamente corretto.

          Competenza grammaticale ottima (evita completamente, o quasi, gli errori, sia a livello
  9-10    morfologico sia a livello sintattico) – notevole complessità sintattica – livello lessico-
          semantico alto – non commette errori ortografici (o ne commette pochissimi).

Stile e organizzazione del lavoro                                                                                  (5 punti)

          Non suddivide il lavoro in paragrafi (o li usa male) – la coesione è assente – la punteggiatura
   0-1
          manca totalmente (0p.) o quasi (1p.).

          Tenta di suddividere il lavoro a seconda delle idee che esprime – coesione ai limiti
   2-3
          dell’accettabilità (2p.) o accettabile (3p.) – si usano correttamente i segni dell’interpunzione.

          Ottima organizzazione del lavoro, che si rispecchia anche nello stile che si usa nello scrivere
   4-5
          – buona (4p.) o ottima (5p.) coesione – si usa bene la punteggiatura.

Idee espresse e contenuto – competenza comunicativa                                                                (5 punti)

          Poche idee, livello del contenuto ben al di sotto di ciò che si aspetterebbe a livello AM –
  0-1     contenuto scarso, non sviluppa correttamente i temi richiesti dal titolo o dalla traccia dal
          tema – si ha qualche difficoltà per comprendere alcune parti del tema.

          Idee limitate, ma almeno c’è coerenza – contenuto accettabile o quasi – sviluppa il tema in
  2-3
          maniera idonea.

          Le idee sono espresse in modo chiaro e coerente – il contenuto è buono e sufficientemente
  4-5
          originale.

                                                        Page 4 of 10
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

Section B: Literature

Io non ho paura – Ammaniti

Brano 1                                                                                                   (Totale: 30 punti)

a.    Menziona DUE caratteristiche che distinguono (i) la madre di Salvatore e (ii) la madre di Michele.                (4)
     (i) Due da: la madre di Salvatore vive con la sorella / ha il marito che lavora fuori / è ricca / non è attraente / ha
         un figlio pazzo                                                                                                (2)
     (ii)Due da: la madre di Michele è bella / severa / giovane / ha due figli / mangia in piedi                        (2)

b.   Lo zio di Salvatore era un frate guardiano. Chi era l’altro guardiano nella storia e che cosa faceva?               (2)
     Felice (1) e faceva la guardia a Filippo il bambino rapito (1)

c.   “Come si stava dai frati”. Questa frase riflette una caratteristica particolare del carattere di Michele. Qual è?   (2)
     La curiosità innata (1), la voglia di sapere di più e agire (1)

d.   “Ma sapevo che non ci sarei andato mai perché papà li odiava più di me”. Questa frase indica due cose: (i) un’altra
     caratteristica particolare del carattere di Michele e (ii) il suo rapporto con il padre. Spiega.                (2)
     (i) la lucidità e la consapevolezza di sé (1)
     (ii) conosceva bene il padre e non dubitava ancora su di lui poiché sapeva che il padre non era coraggioso e
     severo (½). Aveva anche un’affinità col padre perché entrambi odiavano i preti (½).

e.   “A papà non gli passa mai più?”. Che cosa era successo?                                                          (4)
     Aveva litigato con il padre perché era arrivato tardi per mangiare (1), aveva i sandali rotti e puzzava (1). Michele
     era entrato agitato (1) perché voleva confidargli il segreto (1)

f.   Il padre non avrebbe mai punito Michele. Fornisci altri DUE esempi del perché dai dettagli sul personaggio
     paterno riflessi nel romanzo.                                                                                   (4)
     Il padre non era severo infatti quando era tornato tardi l’aveva solo cacciato via (2). Il dispiacere e l’amore del
     padre alla fine del romanzo (2)

g.   “Ti fanno tenere i sandali pure se fa freddo”. La presenza o l’assenza dei sandali viene menzionata più volte nel
     romanzo. Menziona DUE istanze.                                                                                   (4)
     Due da: I sandali di Michele strappati il giorno prima come segno di libertà/Barbara si è tolta i sandali per lavare
     Togo / Filippo quando ha visto Michele gli ha slacciato i sandali                                           (2x2=4)

h.   “I preti erano dei maiali”:
     (i) Chi tra i bambini era esperto di maiali nel romanzo e perché?                                               (3)
     Teschio (1) Due da: perché il padre era cacciatore / gli aveva detto “i maiali hanno il migliore odorato del mondo
     / racconta che i maiali si erano mangiati il bassotto della figlia di Melichetti (2)
     (ii) Chi possedeva dei maiali nel romanzo?                                                                      (1)
     Melichetti
     (iii) Menziona DUE motivi perché viene usato il maiale come metafora.                                           (4)
     Melichetti e tutte le figure cattive (anche Sergio) sono identificate come i cattivi infatti era l’ultima prova che
     doveva superare Michele perché Filippo era stato portato alla fattoria di Melichetti (2) Nel romanzo il maiale
     viene descritto come un animale furbo peggio dei cinghiali (2)

                                                        Page 5 of 10
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

Brano 2                                                                                                  (Totale: 30 punti)

a. “Ho guardato giù”: (i) dove era chi parla? (ii) perché era lassù?, (iii) a cosa stava pensando?              (3x2=6)
   (i) Michele era sull’albero (2) (ii) era lassù per 2 ragioni: era scappato da casa (1) e si rifiutava di dormire con
   Sergio (1) (iii) pensava che Barbara volesse ammazzare il cane (2).

b. Michele non vede le cure di Barbara di buon occhio. Come si traduce questo nella nuova percezione che ha Michele
   verso la figura dei genitori?                                                                                (3)
   Michele aveva scoperto tutto (1) e si è distaccato completamente dal mondo degli adulti perdendo anche la
   fiducia nei suoi genitori (1), addirittura pensare che al padre come l’uomo nero (1)

c. In questo momento di rabbia Michele ha deciso di urlare. Non fa lo stesso quando trova Filippo. Perché?      (3)
   Michele odiava chi teneva tutto dentro (1) eppure scelse questa via perché sapeva che la posta in gioco era alta
   (1) e perché è destinato a compiere e completare il suo viaggio nel mondo degli adulti (1).

d. Michele decide anche di non urlare di fronte alla presenza del nuovo ospite in casa: (i) chi era, (ii) come si interpreta
   questo nel dovere che deve compiere Michele?                                                                     (2x2=4)
   (i) Sergio (1), il capobanda arrivato dall’Italia per concludere l’affare (1); (ii) Michele si è ribellato scappando (1),
   non ha urlato perché avrebbe compromesso la vita di Filippo (1)

e. Chi è Barbara Mura?                                                                                        (2)
   Barbara Mura era una dei bambini nel romanzo (½), era grassa (½) ed era il capro espiatorio del gruppo (1)

f. Menziona un altro evento importante in cui Barbara è stata coinvolta.                                      (2)
   Barbara doveva eseguire la penitenza ma Michele si offre al suo posto (1) e fu questo che ha portato Michele a
   scoprire Filippo (1)

g. La situazione di Togo nel brano è parallela a quella che è successa a Filippo. In che modo?                           (2)
   Filippo viene descritto come un cane (1) Togo legato sembra riecheggiare la scena del sequestro (1)

h. Perché Barbara cantava ‘bella ciao’? Perché l’autore decise di includere questo inno nel romanzo?                 (4)
   “Bella ciao” è l’inno secolare dei partigiani/è un inno politico (2) l’autore vuole gettare luce sulla situazione che
   tutta la penisola stava affrontando in quel periodo in cui è ambientato il romanzo (2)

i. Il critico Vespa ha scritto “la chiusura in sé stessi è l’unico antidoto a una società vuota e isterica, che ha perso ogni
   punto di riferimento”. Come si riflette questa frase nel romanzo?                                                      (4)
   Il riferimento politico indica l’importanza del libro e il suo scopo (1). In una situazione estrema, persone normali
   cercano di fare di tutto (1) anche se sono pienamente consci del pericolo (1) che corrono loro stessi e le loro
   famiglie (1)

                                                        Page 6 of 10
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

La ragazza di Bube – Cassola

Brano 3                                                                                                   (Totale: 30 punti)

a. Dove si trovano i due interlocutori Mara e Mauro? Spiega in circa 30 parole il motivo per cui Mara sta a casa. (5)
   A Monteguidi/Val d’Elsa (1) Mara alla finestra di casa. Mauro nel piazzale davanti casa di Mara (1) per colpa del
   fratello (1) perché Vinicio ha paura di stare solo se lei usciva (1); Mara sapeva che Vinicio avrebbe raccontato
   tutto alla mamma (1).

b. “Non voglio io”. Questo è l’ultimo rifiuto di Mara a Mauro. Spiega in circa 40 parole le altre battute di Mara e le
   richieste di Mauro.                                                                                              (5)
   Mauro invita Mara a uscire di casa (1) lei dice deve guardare Vinicio (1) allora Mauro suggerisce di entrare lui (1)
   Mara dice che la sua mamma non lo permette (1) poi dice che la mamma sta vicino e torna presto (1).

c. Chi sono Mauro e Annita? Che relazione esiste fra Mauro e Mara? In circa 40 parole spiega il comportamento di
   Annita e di Mauro, e come Mara descrive Annita.                                                           (5)
   Mauro e Annita sono due giovani cresciuti insieme a Monteguidi (1) Mara e Mauro andavano insieme qualche
   volta (1) mentre Annita andava con tutti (1) Mauro è andato con Annita e lo dichiara per ingelosire Mara (1),
   Mara dice che Annita è guercia e svelta ad alzare la gonna (1).

d. “Sentiamo perché mi dovrebbe dispiacere?” Come risponde Mauro a questa domanda? Come ribatte Mara alla
   sua risposta?                                                                                            (4)
   Dice che dovrebbe dispiacerle perché lui è andato con Annita (1) e così dunque Annita ha portato via il suo
   amoroso (1) Mara scoppia a ridere (1) e dice che nemmeno lo vede e se sparisse non si accorgeva (1).

e. Mara e Mauro si scambiano delle parole dure, e Mara arrabbiatissima pensa a un incidente accaduto alla zia di
   Mauro una settimana prima. Commenta in circa 40 parole queste affermazioni.                                   (5)
   Mauro è così offeso che comincia ad offenderla (1) usa le parole bugiarda e vigliacca (1) a questo punto Mara
   non lo guarda più (1) pensa all’ incidente della mina (1) e quanto avrebbe pagato se l’avesse messo lui il piede
   sulla mina (1)

f. Descrivi le apparenze fisiche di Mauro, come anche i suoi tratti negattivi di carattere.                                (3)
   una faccia larga... i capelli li ha sempre arruffati (1) magro e i calzoni gli scivolano (1) È pigro, si assenta dal lavoro
   (1)

g. Da bambino, che tipo di rapporto aveva Mauro con Mara? Dove e quando si sono incontrati da grandi? (3)
   Da piccolo Mauro nemmeno la guardava (1) quando Mara stava con Vinicio al fiume (1), dopo il suo
   findanzamento con Bube (1)

                                                        Page 7 of 10
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

Brano 4                                                                                                   (Totale: 30 punti)

a. Chi è Memmo? Dove l’hanno incontrato Mara e Bube? Che faceva Memmo?                                         (4)
   Un partigiano che appartiene al comitato di liberazione ed è amico di Bube (1) a Colle (1) in una trattoria (1)
   stava mangiando un primo/gli spaghetti (1)

b. Dove stanno andando Bube e Mara? Com’è che Memmo sta con loro? Dove si fermano a prendere il sole? Spiega
   in circa 30 parole come la presenza di Memmo secca Mara.                                                     (5)
   Bube e Mara vanno verso Volterra (1) Bube porta Memmo dietro con se (1) Su un banco di ghiaia al fiume (1)
   Bube si leva camicia e maglietta per prendere il sole (1) Mara dice che le piacerebbe svestirsi se non ci fosse
   Memmo (1)

c. Spiega in circa 50 parole che cosa è la faccenda di San Donato a cui si riferisce Bube.                        (6)
   Un prete non vuole far entrare in chiesa Bube e alcuni amici partigiani (1) interviene un maresciallo fascista (1)
   comincia a sparare all’impazzata (1) uccide uno dei partigiani l’amico di Bube (1) per vendetta lo ammazzano (1)
   Bube insegue il figlio del maresciallo e lo ammazza (1)

d. Mara misura il coraggio di Bube con la cattura di un granchio. Come reagisce Bube? Chi assiste a quella scena e
   quale consiglio dà a Bube?                                                                                        (5)
   Bube dichiara che le sue azioni mostrano coraggio da vendere (1) tira fuori una rivoltella dalla tasca di dietro (1)
   dichiara che con la rivoltella fa paura (1). Memmo seguiva la scena (1) gli dice di stare attento perché il possesso
   di una rivoltella era punibile con un mese di galera (1)

e. Sulla corriera verso Volterra una donna incita Bube. In che modo lo fa? Come si comporta il fattorino? Riesce nel
   suo tentativo? Chi riesce a tranquillizzarla?                                                                           (5)
   dice che ora che è arrivato lui c’è chi concia il prete Ciolfi per le feste (1) parla della morte del figlio di sua sorella
   (1), la trattiene e le dice di calmarsi (1), no (1) solo Bube ci riesce (1)

f. Spiega in circa 50 parole quello che succede quando scendono dalla corriera e quello che dice Bube a Mara alla fine.
                                                                                                                       (5)
   Il prete Ciolfi stava sulla corriera, scendeva per ultimo (1) nega di essere un assassino (1) gli dicono che andava a
   braccetto con gli assassini (1) viene picchiato e buttato in fondo a uno scarico (1). Il prete ha avuto la lezione che
   meritava (1)

                                                        Page 8 of 10
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

Margherita Dolcevita - Stefano Benni

Brano 5                                                                                                 (Totale: 30 punti)

a. Di quale casa nuova parla il papà? Descrivi in circa 50 parole la casa a cui si riferisce.                         (4)
   Della villa dei vicini di casa (½) somiglia alla casa di zio paperone (½) ha un cubo gigantesco di vetro nero (½) non
   si vedono né porte né finestre (½) alta il doppio della casa di Margherita (½) giardino con alberi e fiori (½) una
   siepe per recinto (½) un cancello di acciaio (½).

b. Di quante persone è composta la famiglia di Margherita? Come si chiamano i genitori e il nonno? Chi sono Giacinto
   e Eraclito? Quali sono gli interessi principali della mamma e del figlio maggiore?                            (4)
   6/sei (½) il padre Fausto (½) la mamma Emma (½) il nonno Socrate (½) Giacinto il figlio/fratello maggiore (½)
   Erminio il figlio/fratello minore (½) La mamma è drogata da soapopera guarda sempre la stessa telenovela
   (Eternal love) (½) il figlio maggiore il calcio (½).

c. Che tipo di sigarette fuma la mamma? Chi sono le brave persone a cui si riferisce?                          (4)
   ha smesso di fumare da tanti anni (1) adesso fuma sigarette immaginarie (1) La famiglia Del Bene vicini di casa
   (1) appena arrivati in zona (1).

d. Chi è Erminio? In circa 30 parole descrivi le sue caratteristiche principali.                                       (6)
   Erminio è il fratello minore di Margherita (1) ha il soprannome Eraclito (1) è un genietto (1) è il dito da videogioco
   più veloce del West (1) ha una zona in garage per esperimenti assurdi (1) è telepaticamente collegato col nonno
   (1)

e. Che mestiere fa il papà di Margherita? Per quale ragione la mamma deve ammonirlo di non frugare nella
   spazzatura?                                                                                                    (4)
   È un pensionato (1) ha un capannone pieno di roba usata e non butta via niente (1) ripara e aggiusta tutto (1) ha
   già abbastanza oggetti e lei non vuole che lui ammassi più roba che può trovare nella spazzatura (1)

f. Che tipo di persona è Giacinto? Descrivi il tatuaggio che ha sulla spalla.                                          (4)
   Disordinato (1) schiaccia wafer nel letto e li sparge (1) tifoso del calcio e sulla spalla ha tatuato Ultras forever (1)
   e lo stemma della sua squadra (1)

g. Ciascuno dei membri della famiglia afferma le proprie aspettative. Spiega come Margerita ha un approccio diverso
   da quello del resto della sua famiglia?                                                                           (4)
   Gli altri membri della famiglia si preoccupano per le cose spicciole e materiali (1) mentre lei si mostra più vicina
   al mondo che la circonda (1), cioè la natura (1) e gli animali che ci vivono (1)

                                                       Page 9 of 10
Marking Scheme (Special September Session 2020): IM Italian

Brano 6                                                                                                (Totale: 30 punti)

a. Chi sono i due interlocutori? Dove si trovano?                                                               (3)
   Angelo fratello di Labella (1) Margherita (1) vicino alle macerie della casa bombardata il regno di Polverina/la
   bambina di polvere (1).

b. Questo incontro segue la visita di Margherita a casa Del Bene. Spiega il motivo per cui era andata dai vicini. Descrivi
   l’aspetto fisico e il carattere di Labella.                                                                        (7)
   È andata a cercare una spiegazione per sapere perché la notte prima aveva sentito la musica a tutto volume (1)
   e un forte abbaiare feroce del cane Bozzo (1). Labella è bellissima (1) senza un filo di grasso (1) però stupida (1)
   dimostra pochi interessi (1) e nessuna passione se non per le "cose belle"(1).

c. Quali consigli dà Labella a Margherita in quanto al suo aspetto malandato?                                          (6)
   niente salopette (vestiti di lavoro) (1) la pettinatura a ricci non va (1) gli zoccoli si portano solo al mare (1) fare
   aerobica e dieta per perdere qualche chilo (1) avere un bel taglio di capelli (1) fare un filo di trucco (1).

d. Come viene tratto Angelo a casa? Quale relazione esiste fra Angelo e Margherita? Chi dei due è il più grande?    (5)
   Figlio di Frido Del Bene (1) costantemente sottoposto a cure psichiatriche (1) quasi mai lasciato libero di uscire e
   muoversi (1) Margherita s’innamora di Angelo al primo incontro (1) È un po' più grande di Margherita (1).

e. In circa 50 parole racconta la storia della bambina di polvere.                                                 (3)
   fine guerra (½) una bomba centrò la casa di una famiglia (½) soccorritori scavarono furono estratti tutti meno la
   bambina (½) cercarono a lungo e stavano per rinunciare (½) sentirono il canto della bambina e ripresero la ricerca
   (½) anni dopo nel bosco appariva una bimba coperta di polvere che canta (½).

f. Come si conclude il fenomeno dello spettro nel collegio citato da Angelo?                                     (3)
   Una volta lo spettro è apparso al preside (1) ha detto: domani la interrogo, signor professore (1) Quello è morto
   durante la notte (1).

g. Margherita lascia Angelo, corre e parla con Polverina. Cosa le confida?                                         (3)
   Che si è invaghita di un angelo triste (1) o un collega, o un ragazzo che recita, o un fantasma (1) dice di essersi
   innamorata come mai lo è stata prima (1).

                                                      Page 10 of 10
Puoi anche leggere