MANUALE D'USO E MANUTENZIONE MY 22 - Vent moto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Questo manuale è disponibile sul sito ventmoto.it per essere scaricato e consul- tato. VENT si riserva il diritto di apportare mo- difiche ai propri modelli, fermo restando le caratteristiche essenziali qui descritte e il- lustrate. I diritti di memorizzazione elettronica, di ri- produzione e di adattamento totale e par- ziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. La citazione di prodotti o di servizi di terze parti è solo a scopo informativo e non costi- tuisce impegno alcuno. VENT non si assume responsabilità per le prestazioni o l’uso di questi prodotti. Edizione: 04/2022. Prodotto da: DUESSE SERVICE srl Samarate (VA) www.duesse.it per conto di: VENT srl I - 23815 Introbio (Lecco) - Via alla Cascata 5/7 Tel. +39 0341 901.533 (R.A.) Fax +39 0341 901.457 E-mail: vent@ventmoto.it 2 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
INDICE GENERALE MESSAGGI DI SICUREZZA............................. 4 CRUSCOTTO................................................ 18 VERIFICHE E REGOLAZIONI........................... 38 AVVERTENZE - PRECAUZIONI - CONTACHILOMETRI..................................... 18 CAVALLETTO LATERALE............................... 38 AVVISI GENERALI.................................... 4 ISTRUZIONI PER L’USO DEL VEICOLO....... 21 STERZO........................................................ 38 SISTEMA DI SCARICO CATALITICO................. 4 CONTROLLO GENERALE VEICOLO FORCELLONE............................................... 39 REGOLE DI SICUREZZA................................. 4 PRIMA DELL’USO...................................... 21 TAPPO SERBATOIO CARBURANTE............... 39 UTILIZZO CONSENTITO.................................. 5 SALIRE E SCENDERE DAL VEICOLO............. 21 FILTRO ARIA................................................. 40 ABBIGLIAMENTO............................................ 5 RODAGGIO................................................... 22 CATENA DI TRASMISSIONE.......................... 43 ACCESSORI................................................... 5 REGOLAZIONE SPECCHIETTI SOSPENSIONE ANTERIORE.......................... 45 BAGAGLIO...................................................... 5 RETROVISORI........................................... 22 SOSPENSIONE POSTERIORE....................... 45 CARBURANTE................................................ 6 POSIZIONAMENTO VEICOLO SU CANDELA..................................................... 47 OLIO MOTORE................................................ 6 CAVALLETTO LATERALE........................... 23 LEVA COMANDO FRENO ANTERIORE.......... 48 LIQUIDO FRENI............................................... 6 RIFORNIMENTO CARBURANTE..................... 23 LEVA COMANDO FRENATA COMBINATA...... 48 LIQUIDO REFRIGERANTE................................ 7 AVVIAMENTO MOTORE................................. 24 LEVA COMANDO FRIZIONE........................... 49 GAS DI SCARICO............................................ 7 PARTENZA.................................................... 25 REGOLAZIONE COMANDO BATTERIA........................................................ 7 ARRESTO DEL VEICOLO............................... 26 ACCELERATORE....................................... 50 GUIDA SICURA............................................... 7 ARRESTO DEL MOTORE............................... 26 BATTERIA...................................................... 51 PARCHEGGIO................................................. 8 OPERAZIONI PRELIMINARI............................ 26 TIPO DI RICARICA......................................... 52 IDENTIFICAZIONE............................................ 9 IMPORTANTE SAPERE CHE.......................... 27 FUSIBILI......................................................... 52 IDENTIFICAZIONE VEICOLO............................. 9 SCHEDE DI MANUTENZIONE PERIODICA.. 28 FASCIO LUMINOSO...................................... 53 IDENTIFICAZIONE MOTORE............................. 9 RIMOZIONI PARTI.......................................... 30 LUCI FANALE ANTERIORE............................. 54 ELEMENTI PRINCIPALI................................. 10 RIMOZIONE SELLA........................................ 30 LUCE FANALE POSTERIORE......................... 55 ELEMENTI PRINCIPALI LATO SINISTRO......... 10 RIMOZIONE CONVOGLIATORE INDICATORI DI DIREZIONE ANTERIORI ELEMENTI PRINCIPALI LATO DESTRO........... 12 ANTERIORE SINISTRO............................... 30 E POSTERIORI......................................... 55 COMANDI....................................................... 14 RIMOZIONE RUOTE...................................... 31 TRASPORTO.................................................. 56 INTERRUTTORE DI ACCENSIONE................. 14 SMONTAGGIO PORTAFANALE PULIZIA........................................................... 56 PULSANTE DI AVVIAMENTO.......................... 14 ANTERIORE............................................... 33 LAVAGGIO.................................................... 56 COMMUTATORE SINISTRO.......................... 15 CONTROLLI.................................................... 34 RIMESSAGGIO.............................................. 57 COMANDO FRIZIONE.................................... 15 CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE.......... 34 DATI TECNICI................................................. 59 COMANDO ACCELERATORE........................ 15 CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO FRENI.......... 35 COMANDO FRENO ANTERIORE................... 16 CONTROLLO PASTIGLIE FRENO................... 36 COMANDO FRENATA COMBINATA............... 16 CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO DI LEVA COMANDO CAMBIO............................ 17 RAFFREDDAMENTO.................................. 36 BLOCCASTERZO.......................................... 17 CONTROLLO PNEUMATICI........................... 37 VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 3
MESSAGGI DI SICUREZZA AVVERTENZE - PRECAUZIONI - PERICOLO AVVISI GENERALI Non toccare né avvicinare oggetti, so- Simbolo di avviso relativo alla sicurezza. prattutto se infiammabili, al sistema di Prima di utilizzare o operare sul veicolo, scarico catalitico prima del suo comple- Quando questo simbolo è presente leggere attentamente questo manuale con to raffreddamento. nel manuale, fare attenzione ai potenziali particolare attenzione per il capitolo “ RE- rischi di lesioni. La mancata osservanza GOLE DI SICUREZZA”. Parcheggiare il veicolo lontano da sterpa- di quanto riportato negli avvisi preceduti glie secche o luoghi accessibili ai bambini. da questo simbolo può compromettere La Vostra e l’altrui sicurezza dipendono: la sicurezza vostra, altrui e del veicolo! - dalla conoscenza del veicolo in Vostro ATTENZIONE possesso; Per evitare il danneggiamento del siste- Le seguenti parole vengono usate in tutto il - dallo stato di efficienza e manutenzione manuale per segnalare: ma di scarico catalitico usare solo ben- del Vostro veicolo; zina senza piombo. - dalla conoscenza e dal rispetto del rego- PERICOLO Rischio potenziale di gravi lesioni o lamento stradale; REGOLE DI SICUREZZA - dalla Vostra padronanza di movimenti in morte dell’operatore o di altre persone. sella al veicolo. - Per guidare questo veicolo è necessario ATTENZIONE possedere tutti i requisiti previsti dalla Familiarizzate con il veicolo utilizzandolo, le Rischio potenziale di lesioni leggere legge in vigore nel Paese di utilizzo. prime volte, in un area lontana dal traffico e all’operatore o ad altre persone o danni - L’assunzione di particolari medicinali, priva di pericoli. al veicolo. alcool e sostanze stupefacenti o psico- trope, aumenta il rischio di incidenti. As- VENT Vi ringrazia per aver scelto uno dei NOTA: Il termine “NOTA” precede impor- sicurarsi di essere psico-fisicamente ido- suo prodotti e Vi augura una piacevole gui- tanti informazioni o istruzioni. nei alla guida, con particolare attenzione da. all’affaticamento fisico e alla sonnolenza. - Causa partecipe degli incidenti è anche Sistema di scarico catalitico l’inesperienza del guidatore. NON affi- dare il veicolo a principianti e assicurarsi Il sistema di scarico catalitico deve funzio- che il pilota sia in possesso dei requisiti nare a temperatura elevata che mantiene necessari per la guida. per un determinato tempo anche dopo l’ar- - Le segnaletiche e le normative sulla cir- resto del motore. colazione nazionale e locale sono sem- pre da rispettare. - Manovre brusche, pericolose per sé e 4 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
per gli altri (esempio: impennate, inos- PERICOLO che possano risultare d’intralcio nelle servanza dei limiti di velocità, ecc.), sono Non guidare o far guidare il veicolo se manovre di guida. da evitare. il danno subito ne compromette la sicu- - È sconsigliato tenere in tasca oggetti ap- Valutare le condizioni: rezza. puntiti potenzialmente pericolosi in caso - visibilità; - È vietato effettuare qualsiasi modifica al di caduta, per esempio: - fondo stradale; veicolo. – chiavi; - traffico stradale; NOTA: Modifiche del veicolo comportano – penne; - presenza o possibile presenza di pe- il decadimento della garanzia. – contenitori in vetro, ecc. doni. - È consigliato attenersi a tutte le disposi- Questo vale anche per il passeggero. Scartare ed evitare ostacoli che potreb- zioni di legge e regolamentazioni nazio- bero arrecare danni al veicolo o portare nali e locali in materia di equipaggiamen- Accessori alla perdita di controllo dello stesso. to del veicolo. - Rispettare e mantenere le distanze di si- - È vietato gareggiare con i veicoli, esclu- Si consiglia l’acquisto e l’installazione degli curezza. so le gare in appositi circuiti. accessori originali presso un Concessiona- - Guidare sempre afferrando con le mani rio VENT. le manopole del manubrio e appoggian- Utilizzo consentito Diversamente, l’utente è personalmente re- do i piedi sulle pedane poggiapiedi pilota, sponsabile della scelta e dell’installazione nella corretta posizione di guida. dell’accessorio. I modelli Baja sono modelli per un utilizzo - Prestare la massima attenzione alla gui- stradale e per un utilizzo in fuoristrada. da del veicolo e al traffico stradale. Bagaglio I modelli Derapage sono modelli per un uti- - Se il veicolo è stato coinvolto in un in- lizzo esclusivamente stradale. cidente oppure ha subito urti o cadute, - Usare prudenza e moderazione nel cari- accertarsi che le leve di comando, i tubi, Abbigliamento care il bagaglio. i cavi, gli impianti frenanti, le ruote, le - Mantenere il bagaglio il più possibile vici- gomme o altre parti non siano danneg- - Indossare e allacciare sempre e corretta- no al baricentro del veicolo. giate. mente il casco che deve essere omolo- - Distribuire il carico sui due lati uniforme- Se il danno è consistente o in caso di mente, per ridurre ogni scompenso. dubbi, recarsi o trasportare il veicolo gato secondo le leggi in vigore nel paese di utilizzo. - Il carico deve essere saldamente anco- presso un Concessionario VENT che - È consigliato un abbigliamento protettivo rato al veicolo. provvederà a controllare e testare il vei- per la protezione in caso di caduta qua- - Non ancorare nulla a manubrio, forcelle colo. li giacca, pantaloni, guanti, stivali ecc.. e parafango anteriore. Segnalare qualsiasi malfunzionamento - Bagagli troppo voluminosi o comunque al fine di agevolare l’intervento di tecnici adatti per un uso motociclistico. troppo sporgenti possono essere causa e/o meccanici. Sono sconsigliati abbigliamenti eccessi- vamente larghi o abbondanti e accessori di urti e danneggiamenti a persone ani- VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 5
mali o cose e compromettere la stabilità chi sciacquare abbondantemente con ATTENZIONE del veicolo con conseguenze pericolose. acqua, in caso di contatto con la pelle In caso di contatto con gli occhi sciac- - È vietato trasportare bagaglio che spor- lavarsi immediatamente con acqua e sa- quare abbondantemente con acqua, in ga eccessivamente o che copra i dispo- pone. caso di contatto con la pelle lavarsi im- sitivi di segnalazione acustica e visiva. In caso di ingestione raggiungere con mediatamente con acqua e sapone. - Il sovraccarico del veicolo compromette urgenza il primo presidio medico. In caso di ingestione raggiungere con la stabilità e la maneggevolezza. urgenza il primo presidio medico. PERICOLO Carburante Fare attenzione a non versare carbu- PERICOLO rante sul motore o sul tubo di scarico; TENERE LONTANO DALLA PORTATA PERICOLO pericolo di incendio. In tal caso lavare e DEI BAMBINI. Il carburante è altamente infiammabile, detergere la zona coinvolta. NON DISPERDERE L’OLIO MOTORE nocivo per la salute, dannoso per l’am- NELL’AMBIENTE. biente. PERICOLO TENERE LONTANO DALLA PORTATA - L’olio usato deve essere raccolto in un PERICOLO DEI BAMBINI. apposito contenitore e deve essere con- Non utilizzare la bocca per aspirare dal NON DISPERDERE L’OLIO MOTORE ferito presso un centro per la raccolta dif- serbatoio il carburante con un tubo o al- NELL’AMBIENTE. ferenziata. tro mezzo. - Durante il rifornimento non riempire com- Liquido freni - Durante il rifornimento di carburante non pletamente il serbatoio ma arrivare fino usare fiamme libere, non fumare e il mo- al livello massimo consentito come indi- PERICOLO tore deve essere spento. cato nel relativo paragrafo “Rifornimen- Il liquido freni è altamente inquinante, Evitare di inalare vapori e che il carbu- to carburante” . nocivo per la salute, dannoso per l’am- rante possa entrare in contatto con gli biente. occhi o la pelle. Olio motore In caso di contatto del carburante con gli - Nelle operazioni di manutenzione utiliz- abiti sostituirli immediatamente. PERICOLO zare sempre guanti in lattice a protezione L’olio motore è altamente inquinante, delle mani. ATTENZIONE nocivo per la salute, dannoso per l’am- In caso di malessere causato da inala- biente. ATTENZIONE zione dei vapori di carburante resta- In caso di contatto con gli occhi sciac- re all’aria aperta e rivolgersi al medico - Nelle operazioni di manutenzione utiliz- zare sempre guanti in lattice a protezione quare abbondantemente con acqua, in curante. In caso di contatto con gli oc- caso di contatto con la pelle lavarsi im- delle mani. 6 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
mediatamente con acqua e sapone. PERICOLO GUIDA SICURA In caso di ingestione raggiungere con TENERE LONTANO DALLA PORTATA In questo paragrafo sono indicati alcuni urgenza il primo presidio medico. DEI BAMBINI. suggerimenti per una guida sicura. NON DISPERDERE L’OLIO MOTORE Liquido refrigerante NELL’AMBIENTE. ACCELERAZIONE. Accelerare e decelera- re ripetutamente, senza effettiva necessità, PERICOLO - Durante il rifornimento non riempire com- può provocare la perdita di controllo del Il liquido refrigerante è altamente infiam- pletamente il radiatore, ma arrivare fino veicolo e la possibilità di caduta con con- mabile ed emette fiamme invisibili, è al livello massimo consentito come in- seguenze gravi per sé stessi, gli altri e il nocivo per la salute e dannoso per l’am- dicato nel relativo paragrafo “Controllo veicolo. biente. livello liquido di raffreddamento” . FRENATA. Per ottenere una riduzione uni- forme e ottimale della velocità: - Durante la sostituzione o il rabbocco del Gas di scarico - decelerare e azionare sempre entrambi liquido non usare fiamme libere, non fu- i freni, dosando in modo appropriato la mare e spegnere il motore. PERICOLO forza applicata alle leve freno; Evitare che il liquido possa entrare in I gas di scarico sono composti da mo- - evitare per quanto possibile le frenate al contatto con gli occhi o la pelle. nossido di carbonio: sostanza estrema- limite. In caso di contatto del liquido con gli abiti mente nociva se inalata dall’organismo. L’azionamento di uno solo dei due freni: sostituirli immediatamente. Evitare assolutamente l’avviamento del - riduce la forza frenante; motore nei locali chiusi o insufficiente- - rischia di bloccare la ruota frenata; ATTENZIONE mente ventilati. - contribuisce alla perdita di aderenza e In caso di contatto con gli occhi sciac- L’inosservanza di questa raccomanda- alla possibilità di caduta con conseguen- quare abbondantemente con acqua; in zione può comportare una perdita dei ze gravi per sé stessi, gli altri e il veicolo. caso di contatto con la pelle lavarsi im- sensi e anche la morte per asfissia. FERMATA IN SALITA. Decelerare comple- mediatamente con acqua e sapone. tamente e usare entrambi i freni per mante- In caso di ingestione, raggiungere con Batteria nere fermo il veicolo. urgenza il primo presidio medico. L’utilizzo della forza motore (tramite l’acce- PERICOLO leratore), per mantenere fermo il veicolo, PERICOLO La batteria libera gas esplosivi; tenere comporta il surriscaldamento anomalo del Fare attenzione a non versare il liquido quindi lontane scintille, fiamme libere e motore e della frizione. sul motore o sul tubo di scarico; perico- non fumare. Verificare che durante la ri- Mantenere il veicolo fermo tramite l’utilizzo lo di incendio con fiamme invisibili. In tal carica della batteria, la ventilazione della della sola forza fisica può causare la perdita caso lavare e detergere la zona coinvol- zona sia adeguata. di equilibrio e la caduta con conseguenze ta. gravi per sé stessi, gli altri e il veicolo. VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 7
AFFRONTARE E PERCORRERE UNA ecc). Se necessario, procedere a velocità PARCHEGGIO CURVA. Non affrontare la curva a velocità moderata evitando brusche manovre e fre- sostenuta. nando con attenzione per non perdere il PERICOLO Non sottovalutare la difficoltà nel percor- controllo del veicolo. La caduta accidentale del veicolo può rere una curva, ridurre la velocità prima di provocare: OSTACOLI E INSIDIE DELLA STRADA. affrontarla. - l’uscita del carburante dal serbatoio Strade sconnesse, tombini, bruschi avval- Avvistata la curva, ridurre la velocità dece- con pericolo d’incendio; lamenti, dossi, rotaie, segnaletica vernicia- lerando e frenando. Percorrere la curva a - l’uscita del liquido refrigerante; ta sulla strada, lastre metalliche di cantieri velocità costante o in moderata accelera- - l’uscita dell’olio motore; stradali, possono risultare scivolosi o com- zione, badando di non perdere l’aderenza - danni alle persone alle cose e al vei- promettere, anche se temporaneamente, con il terreno o il controllo del veicolo. Se colo. la stabilità causando la caduta con conse- necessario, l’utilizzo dei freni deve essere guenze gravi per sé stessi, gli altri e il vei- Per evitare la caduta accidentale del vei- effettuato con moderazione e attenzione. colo. colo scegliere un terreno solido e piano e TRATTI IN DISCESA. Non guidare mai il CAMBIAMENTO DI CORSIA O DIREZIO- un’area di dimensioni adeguate ad ospitare veicolo con motore spento nei tratti in di- NE. Anticipare sempre il cambiamento di il veicolo e le manovre di parcheggio. scesa. corsia o di direzione con gli appositi indi- Il solo utilizzo dei freni, nei tratti in disce- PERICOLO catori di direzione ed effettuare le manovre sa, porta al surriscaldamento del materiale Verificare che la pendenza del pendio con regolarità. d’attrito (pastiglie o ganasce) e alla conse- Disinserire gli indicatori di direzione dopo non sia eccessiva. guente riduzione dell’efficacia frenante. l’utilizzo. Dopo il posizionamento sul cavalletto Combinare l’utilizzo dei freni con la com- verificare sempre la stabilità. pressione della forza motore (scalando in ATTENZIONE NEL SORPASSO. Nell’ese- modo adeguato le marce). guire un sorpasso o nell’essere sorpassati, Se obbligati al parcheggio su un terreno in porre la massima attenzione. La nube d’ac- pendio, posizionare il veicolo con il fronte a GUIDA CON SCARSA VISIBILITÀ. É qua (in caso di strade bagnate) o lo sposta- monte (verso la salita) in modo che il peso sconsigliata la guida con scarsa visibilità mento d’aria provocato dai veicoli di grosse del veicolo tenga in posizione il cavalletto e (causa pioggia, nebbia, foschia ecc.) e, se dimensioni, possono causare la perdita di possibile, è sempre meglio fermarsi ed at- ne impedisca il rientro. controllo del veicolo e la possibilità di cadu- tendere il ritorno delle condizioni di visibilità ta con conseguenze gravi per sé stessi, gli - Non distendere il veicolo a terra né ap- ottimali per proseguire. altri e il veicolo. poggiarlo a muri, ringhiere, corrimano o GUIDA SU FONDO CON SCARSA ADE- ATTENZIONE altro. RENZA. - Posizionare il veicolo esclusivamente sul Durante il rodaggio rispettare le indica- Evitare per quanto possibile la guida su suo cavalletto. zioni consigliate. questo tipo di fondo (neve, ghiaccio, fango 8 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
PERICOLO Ogni richiesta al Concessionario dovrà es- Il veicolo parcheggiato e in particolare le sere accompagnata dal numero V.I.N. del parti surriscaldate dello stesso non de- veicolo interessato, in questo modo il Con- cessionario riconoscerà il veicolo in oggetto B vono presentare un pericolo per bambi- A ni, persone o animali. MAI lasciare il vei- e potrà soddisfare ogni Vostra richiesta. colo parcheggiato con motore acceso. NOTA: Il cavalletto è progettato per soste- nere il solo peso del veicolo e del bagaglio. - Inserire sempre il bloccasterzo. ATTENZIONE Evitare la sosta o il parcheggio sotto piante o alberi. Identificazione motore In alcune stagioni certe piante e alberi rila- sciano residui, resine, frutti o foglie conte- Il numero di motore (C) è stampigliato sul nenti sostanze dannose per il veicolo (so- basamento del carter motore lato inferiore prattutto per la carrozzeria). sinistro. IDENTIFICAZIONE Identificazione veicolo C Ogni veicolo VENT è provvisto di un nume- ro identificativo veicolo (V.I.N.). Questo veicolo lo riporta stampigliato: - sul telaio, cannotto sterzo lato destro (A); - sulla TARGHETTA RIASSUNTIVA (B), posizionata sul lato destro del telaio, in prossimità del cannotto sterzo. VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 9
ELEMENTI PRINCIPALI 8 Elementi principali lato sinistro 1. Specchietto retrovisore sinistro 2. Pulsante avvisatore acustico “ ” 3. Deviatore luci “ ” 4. Interruttore indicatori di direzione “ 11 23 ” 5. Avvisatore acustico 12 6. Filtro aria 7. Sella 8. Portafusibili 16 9. Leva frizione 10. Regolatore di tensione 11. Leva comando cambio 12. Poggiapiede sinistro pilota (con molla, 15 sempre aperto) 13. Cavalletto laterale 14. Catena di trasmissione 15. Batteria 16. Teleruttore 17. Fusibile teleruttore 18. Intermittenza indicatori di direzione 19. Pinza freno anteriore 20. Disco freno anteriore 10 21. Fanale anteriore 22. Indicatori di direzione anteriori 17 23. Relais 6 24. Canister 25. Silenziatore sinistro 10 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
1 9 2 3 22 7 21 4 25 5 18 19 20 13 14 24 VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 11
Elementi principali lato destro 14 1 1. Interruttore di accensione e arresto 2. Specchietto retrovisore destro 3. Tappo serbatoio carburante 4. Serbatoio carburante 5. Tappo radiatore liquido refrigerante 6. Radiatore liquido refrigerante 7. Tappo-astina livello olio motore 8. Tappo scarico olio motore 16 9. Leva comando freno posteriore 10. Poggiapiede destro pilota (con molla, sempre aperto) 11. Serbatoio liquido freno anteriore 12. Leva comando freno anteriore 13. Comando acceleratore 15 14. Cruscotto 15. Bloccasterzo 16. Candela 17. Pulsante di avviamento 18. Serbatoio liquido freno posteriore 19. Coperchio filtro olio motore 20. Registro leva freno posteriore 5 21. Ventola di raffreddamento 22. Silenziatore destro 6 23. Pinza freno posteriore 24. Disco freno posteriore 25. Fanale posteriore/luce targa 26. Indicatori di direzione posteriori 12 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
13 2 11 12 17 3 4 25 26 26 22 23 18 6 19 21 8 7 9 24 20 10 VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 13
COMANDI del motore e un successivo riavvio all’a- Pulsante di avviamento zionamento della chiave. Questo può Interruttore di accensione danneggiare il motore e, soprattutto, Premendo il pulsante di avviamento (1), causare la perdita di controllo del veico- con l’interruttore di accensione ruotato in lo con possibili conseguenze gravi per L’interruttore di accensione ha due posizio- posizione “ ” ON si avvia il motore. le persone, le cose e il veicolo. ni: ATTENZIONE posizione “OFF” estrazione chiave; Evitare di premere il pulsante di avvia- posizione “ON” avviamento motociclo mento “ ” (1) a motore avviato: po- (chiave non estraibile); trebbe danneggiarsi il motorino d’avvia- mento. - Posizione estrazione chiave “ ” Per la procedura di avviamento, vedi para- Ruotando la chiave in posizione “ ” il grafo “Avviamento motore”. motore e le luci si spengono e la tensione OFF OFF ai circuiti viene tolta. OFF In questa posizione è possibile estrarre la chiave dall’interruttore. - Posizione avviamento “ ” Dalla posizione “ ” OFF, posizione 1 estrazione chiave, ruotare la chiave (1) in senso orario in posizione “ ” ON; si illumineranno le luci, il display, verrà in- serita tensione ai circuiti e si potrà avvia- re il motociclo. PERICOLO Non intervenire sulla chiave accensione e arresto motore (1) durante la marcia. Si provocherebbe un momentaneo arresto 1 14 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
Commutatore sinistro - spostato a sinistra e rilasciato, mette in Comando frizione funzione l’indicatore di direzione sinistro La leva (1) di comando della frizione è si- e si illumina la relativa spia. Avvisatore acustico “ ” tuata sul lato sinistro del manubrio. Per disinserire l’indicatore di direzione pre- Premendo il pulsante (1) si mette in funzio- mere la leva (3) quando è ritornata in posi- 1 ne l’avvisatore acustico. zione centrale. ATTENZIONE L’utilizzo dell’avvisatore acustico deve rispettare le indicazioni stradali e gli specifici divieti d’utilizzo. 2 Deviatore luci “ - ” NOTA: Con l’interruttore di accensione in posizione “ON” la luce anabbagliante più posizione è sempre accesa. Comando acceleratore 1 Il comando acceleratore (1) è posizionato - Il deviatore luci “ - ” (2) ha due posi- sulla parte destra del manubrio. zioni: A seconda di come viene ruotata si aumen- in posizione “ ”, è accesa la luce anab- 3 tano o si diminuiscono i numeri di giri del bagliante. motore. In posizione “ ”, è accesa la luce ab- bagliante e di posizione. Sul cruscotto si 1 illumina inoltre la relativa spia. Interruttore indicatori di direzione “ ” L’interruttore indicatori di direzione “ ” (3) è dotato di tre posizioni con ritorno al centro: - spostato a destra e rilasciato, mette in funzione l’indicatore di direzione destro, sul cruscotto si illumina la relativa spia; VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 15
Comando freno anteriore Comando frenata combinata La leva (1) del freno anteriore è posiziona- Il motociclo è dotato di frenata combinata. ta sul lato destro del manubrio. - Il pedale (1) di comando della frenata combinata si trova sul lato destro del mo- NOTA: La leva è dotata di un interruttore tociclo. di STOP che al momento della frenata co- manda l’illuminazione della lampada di stop NOTA: Il pedale è dotato di un interrutto- posteriore. re di STOP che al momento della frenata comanda l’illuminazione della lampada di stop posteriore. 1 - Tirando la leva (2) si frenerà con il freno anteriore; - Premendo il pedale (1) si avrà una frena- ta combinata; il sistema ripartirà la frena- ta sul freno anteriore e sul freno posterio- re. 1 2 16 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
Leva comando cambio Bloccasterzo Questo motociclo è dotato di cambio a sei Per bloccare lo sterzo agire come segue: marce. - L’inserimento delle marce avviene agen- - Posizionare il veicolo sul cavalletto. do sulla leva (1). - Girare il manubrio completamente verso NOTA: dopo l’inserimento della marcia sinistra. rilasciare la leva (1) che ritornerà in po- - Ruotare il coperchio di protezione (1). sizione centrale. - Inserire la chiave (2) nella serratura (3). - Ruotare la chiave (2) in senso antiorario. ATTENZIONE - Premere la chiave (2) verso l’interno e Per l’inserimento delle marce è necessa- ruotarla in senso orario. rio tirare la leva della frizione e abbassa- - Estrarre la chiave. re il numero di giri del motore tramite la manopola acceleratore. Per sbloccare lo sterzo agire in modo inver- so. - Dalla posizione di folle “N” spingendo la leva (1) verso il basso si inserisce la pri- ATTENZIONE ma marcia. Non lasciare la chiave inserita dopo - Per l’inserimento delle altre marce spo- aver sbloccato il manubrio. Ruotando lo stare la leva (1) verso l’alto. stesso si potrebbe avere la rottura della - Procedere inversamente per diminuire le chiave stessa. marce. 1 6 5 2 4 3 2 N 1 1 3 VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 17
CRUSCOTTO 6 2 1 3 7 CONTACHILOMETRI Lo strumento si attiva quando la chiave di av- viamento è in posizione “ON” Spie e pulsanti 1) Display retroilluminato 2) Spia VERDE indicatore di dire- zione inserito; si illumina lampeggian- do quando l’indicatore di direzione è inserito. 5 4 3) Spia BLU luce abbagliante inseri- ta. 6) Pulsante MODE 7) Pulsante SET 4) Spia “VERDE” cambio in folle. Pulsante multifunzione, premendolo Permette di selezionare le funzioni o durante l’utilizzo permette di visualiz- azzerare i valori parziali. 5) Spia Gialla anomalia motore. zare in sequenza: Si illumina quando vi è una anomalia al - km /miles totali sistema di scarico o al motore; recarsi - Trip A al più vicino Concessionario VENT. - Trip B - Ore funzionamento “Totali” - Ore funzionamento “Trip A” - Ore funzionamento “Trip B” 18 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
dicazione massima 99999,9 ore, rag- 3 4 5 giunto il valore massimo si resetta e il 1 contatore riparte da “0”. Registrazione minima 0,1 ore. Reset valori parziali Per resettare i valori parziali “Trip A”, Trip “B”, agire come segue: 2 - Premere il pulsante “MODE” (1) fino ad accedere alla schermata desi- km derata, per esempio “Trip A” quindi km / h TOTAL premere il pulsante “SET” (1) per 3 secondi per resettare il valore. - Procede nello stesso modo per tutte ATTENZIONE Contatori parziali “Trip A/B” km/mile le altre schermate. Quando il carburante o l’olio miscela Vi è la possibilità di impostare due raggiungono il livello minimo, oltre ad il- contatori parziali “Trip A” e “Trip B”. In- luminarsi le relative spie (3) e (4), l’intero dicatore dei km/mile parziali percorsi, 3) Indicatore riserva carburante display lampeggia. indicazione massima 9999,9 km/mile, Si illumina lampeggiando quando il li- raggiunto il valore massimo si resetta e vello di carburante ha raggiunto il livel- 1) Indicatore di velocità il contatore riparte da “0”. Registrazio- lo minimo; recarsi alla prima stazione Indica la velocità del veicolo ne minima 0,1 km/mile. di servizio per fare il rifornimento. 2) Visualizzazione multidati Ore funzionamento “Totali” o par- 4) Spia allarme temperatura liqui- In questa parte del display si possono ziali per Trip”A” e “Trip B” do di raffreddamento visualizzare i seguenti dati: Vi è la possibilità di impostare due con- Quando si illumina lampeggiando la tatori ore parziali “Trip A” e “Trip B” e un spia indica che la temperatura del li- Odometro (ODO) contatore ore “Totali”. quido di raffreddamento ha raggiunto - Indicatore dei km/mile totali percorsi Indicatore delle ore parziali percorse, il livello massimo consentito. Fermarsi - Indicazione massima 99999 km/mi- indicazione massima 9999,9 ore, rag- con il veicolo, lasciare il motore al mi- les. Raggiunto il valore massimo si giunto il valore massimo si resetta e il nimo per qualche secondo quindi spe- resetta e il contatore riparte da “0”. contatore riparte da “0”. Registrazione gnere il motore, attendere che la tem- Indicazione minima 1km/mile. minima 0,1 ore. peratura del liquido di raffreddamento Indicatore delle ore totali percorse, in- si raffreddi quindi riavviare il motore. VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 19
Se la spia si illumina ancora non uti- lizzare il veicolo e recarsi al più vicino 3 4 5 Concessionario VENT. 1 5) Orologio Per regolare l’orologio agire come se- gue: - Premere contemporaneamente il pulsante “MODE” e il pulsante “SET” 2 per almeno 2 secondi per modificare l’orario km - Premere il pulsante “MODE” per re- km / h TOTAL golare le ore - Premere il pulsante “SET” per rego- lare i minuti - Premere contemporaneamente il pulsante “MODE” e il pulsante “SET” per almeno 2 secondi per conferma- re l’orario impostato. Impostazione unità di misura km/mi- les - Tramite il pulsante “MODE” scorrere nel menù fino aselezionere “ODO” o Trip A o B” - Premere il pulsante “SET” per alme- no 10 secondi per passare da km a miles o viceversa. 20 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
ISTRUZIONI PER L’USO DEL VEICOLO Controllo generale veicolo prima dell’uso Ogni qualvolta si intende usare il motociclo si deve effettuare un controllo generale pro- cedendo alle seguenti verifiche: - ruotare la chiave dell’interruttore di ac- censione in posizione ON e verificare che il display si illumini; - accendere la luce abbagliante e verifica- Salire e scendere dal veicolo cavalletto laterale si solleva automatica- re l’accensione della relativa spia; Porre la massima attenzione alle indicazio- mente. - azionare gli indicatori di direzione e veri- ni di seguito riportate. ficare l’accensione della relativa spia; Queste indicazioni hanno lo scopo di evita- PERICOLO - tirare la leva del freno anteriore, premere re la caduta del pilota o del passeggero dal Verificare che il cavalletto laterale sia il pedale della frenata combinata e veri- veicolo e/o la caduta o il rovesciamento del sollevato completamente. ficare l’accensione della luce dello stop veicolo stesso, che comporterebbero danni posteriore; a persone, cose e al veicolo. ATTENZIONE - controllare il livello del carburante e Non caricare sul cavalletto laterale il dell’olio motore; - Effettuare le operazioni di salita e disce- peso del pilota e/o il peso del passeg- - controllare il livello del fluido freni sui re- sa dal veicolo in piena libertà di movi- gero. lativi serbatoi; menti, soprattutto con le mani libere da - controllare il livello del liquido refrigeran- impedimenti quali oggetti, casco, guanti NOTA: Nel caso non si riuscisse ad appog- te; o occhiali non indossati. giare entrambi i piedi a terra, appoggiare il - controllare la funzionalità dello sterzo gi- destro e tenere il sinistro pronto all’appog- rando il manubrio a fondo corsa a destra Salita sulla moto gio. e a sinistra; - Con moto sul cavalletto laterale il pilota - controllare la pressione dei pneumatici; deve salire sulla moto per primo dal lato - Il passeggero deve estrarre i poggiapiedi - controllare la tensione della catena. sinistro mettendo entrambe le mani sul posteriori e salire dalla parte sinistra del- manubrio. la moto utilizzando il poggiapiede sinistro NOTA: per le operazioni di verifica fare rife- - Una volta che il pilota è salito sulla moto, tenendosi sul pilota. rimento ai relativi paragrafi. sollevare la moto in posizione verticale;il VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 21
Discesa dalla moto eccedere e non deficiere nella sollecitazio- Regolazione specchietti retrovisori - Per primo deve scendere il passeggero ne in entrambi i casi il motore e i compo- dal lato sinistro della moto utilizzando il nenti del veicolo ne risentirebbero. PERICOLO poggiapiede sinistro. TRAGITTI. Non forzare motore, freni e so- Non guidare con gli specchietti retrovi- - Una volta sceso a terra il passeggero do- spensioni su strade di montagna. sori ruotati in modo scorretto. vrà fare rientrare i poggiapiedi posteriori. Preferire percorsi stradali con curve e mo- Accertarsi sempre prima di partire che - Il pilota, con le mani ben salde sul manu- deratamente collinosi dove motore, freni e siano in posizione di lavoro e regolati brio dovrà scendere dalla parte sinistra sospensioni alternino periodi di sollecitazio- correttamente. della moto appoggiando il piede sinistro ne a periodi di sollecitazione ridotta o nulla. a terra e sollevando la gamba destra. VELOCITÀ. Variare gradatamente la velo- - Salire in posizione di guida sul veicolo. - Una volta a terra abbassare il cavalletto cità (senza improvvise e complete accele- - Agire sullo snodo (1) per regolare l’altez- e appoggiare la moto sullo stesso (per le razioni). L’accelerazione completa è con- za dello specchietto (2) mentre agire sul- operazioni sul cavalletto vedi paragrafo sentita, ma NON percorrere lunghi tratti con lo snodo (3) per regolare l’inclinazione. “Cavalletto laterale”). la manopola acceleratore completamente NOTA: Verificare che dalla posizione sedu- ruotata (pieno regime). ta il pilota veda correttamente la parte po- Rodaggio FRENATE. Pastiglie freno nuove. La super- steriore della strada. Il rodaggio è fondamentale per il corretto ficie d’attrito delle pastiglie freno, per esse- PERICOLO funzionamento e la durata del motore. re completamente operativa, deve essere La regolazione degli specchietti deve Con rodaggio si identifica l’iniziale percor- rodata in modo che (durante la frenata) sia essere effettuata con veicolo fermo. renza chilometrica. perfettamente aderente al disco. Il rodaggio Durante il rodaggio è necessario seguire richiede circa 200 km (125 mi) di percorso determinate regole per preparare i compo- urbano. In questo periodo, prevedere spazi nenti del motore e del veicolo alle succes- di frenata più lunghi e agire sulla leva freno sive massime prestazioni (post rodaggio). con maggiore intensità. Evitare frenate bru- 3 sche e prolungate. Regole del buon rodaggio Queste regole sono indicative e vogliono NOTA: I primi 500 km (312 mi) sono la so- aiutare l’utente nell’eseguire un buon ro- glia di fine rodaggio, ma solo dopo i 1000 2 1 daggio. Il non rispetto può non comportare km (625 mi) si ottengono le prestazioni fi- danni immediati, ma condizionare in nega- nali del veicolo. tivo il successivo rendimento del motore e dei componenti del veicolo. ATTENZIONE SOLLECITAZIONI. È importante sollecita- La soglia dei primi 500 km (312 mi) ri- re i componenti del motore e del veicolo in chiede l’esecuzione delle manutenzioni modo appropriato. È altresì importante non previste per questo chilometraggio. 22 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
Posizionamento veicolo su cavallet- PERICOLO - Posizionare il veicolo sul cavalletto late- to laterale Il cavalletto laterale rientra automatica- rale. Questo veicolo è dotato del solo cavalletto mente quando si raddrizza il veicolo da - Svitare e togliere il tappo (1) del serbato- laterale. posizione di parcheggio a posizione di io carburante. - Impugnare la manopola sinistra e appog- marcia. NOTA: Se viene utilizzato un imbuto o al- giare la mano destra sulla parte posterio- tro, assicurarsi della perfetta pulizia. re della sella. - Agire con il piede sinistro sul cavalletto - Spingere il cavalletto laterale (1) con il laterale, una volta saliti sulla moto, e ve- rificare che sia rientrato completamente. - Non riempire il serbatoio completamen- piede destro, estendendolo completa- te; il livello massimo del carburante deve mente. Nel caso di incompleto rientro effettuare le verifiche indicate nel capitolo manu- rimanere al di sotto del bordo inferiore (2) - Tenere in posizione estesa il cavalletto del pozzetto. laterale, inclinare il veicolo sino ad ap- tenzione. - Effettuato il rifornimento richiudere il tap- poggiare il cavalletto al suolo. po (1) serbatoio carburante. Rifornimento carburante ATTENZIONE Verificare la stabilità del veicolo. ATTENZIONE - La rotazione del cavalletto laterale (1) Per il tipo di carburante, la capacità del deve essere libera da impedimenti. serbatoio e la quantità di riserva vedi pa- ragrafo “Dati Tecnici”. MAX 2 1 1 VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 23
Avviamento motore NOTA: L’avviamento del motore avviene - Nel caso il regime del minimo risulti in- - Sbloccare lo sterzo. con la leva comando cambio in folle “ “ stabile agire sulla manopola accelerato- - Disinserire o rimuovere l’eventuale di- o con la marcia inserita e la leva frizione re (6), con piccole e frequenti rotazioni spositivo antifurto addizionale. (3) tirata. in modo da riscaldare il motore e quindi - Salire in posizione di guida sul veicolo. - Premere il pulsante di avviamento (5) avere un regime del minimo costante. NOTA: Questo veicolo è dotato di accen- senza accelerare, e rilasciarlo non appe- sione automatica luci. na si avvia il motore. - Accertarsi che il deviatore luci (1) sia in ATTENZIONE posizione anabbagliante “ ”. Evitare di premere il pulsante di avvia- - Inserire la chiave (2) e ruotarla in posizio- mento (5) a motore avviato: potrebbe ne “ON” “ ”. danneggiarsi il motorino di avviamento. - Tirare la leva frizione (3). - Posizionare la leva comando cambio (4) NOTA: Per evitare un eccessivo consumo in folle, sul display si visualizzerà il sim- della batteria, non tenere premuto il pul- bolo “ “. sante d’avviamento (5) per più di cinque - Bloccare almeno una ruota con il relativo secondi. comando. Se in questo intervallo di tempo il motore N non si avvia, attendere dieci secondi e pre- mere nuovamente il pulsante di avviamen- 4 to. 3 2 6 1 5 24 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
Avviamento dopo una lunga inattività Partenza Se il veicolo è rimasto inattivo per molto PERICOLO tempo, è possibile che l’avviamento non sia PERICOLO Nella partenza, il rilascio troppo brusco pronto in quanto il circuito di alimentazione Viaggiando senza passeggero, accertar- o rapido della leva frizione può causare carburante potrebbe essere parzialmente si che i poggiapiedi passeggero siano l’arresto del motore e l’impuntamento svuotato. chiusi. Durante la guida mantenere la del veicolo. - Per il riempimento del circuito potrebbe mani salde sulle manopole e i piedi ap- Non accelerare bruscamente o ecces- essere necessario premere più volte il poggiati sul poggiapiedi. sivamente, durante il rilascio della leva pulsante di avviamento (1) fino all’avvio frizione, evitando così lo “slittamento” del motore. ATTENZIONE della frizione o l’alzarsi della ruota ante- Verificare che la spia “ “ dopo l’av- riore. Avviamento con motore ingolfato viamento del motore si spenga. In caso Dopo aver eseguito la procedura completa contrario non utilizzare il veicolo, ma ri- - Rilasciare lentamente la leva frizione (3) d’avviamento ed essersi accertati che il mo- volgersi al più vicino concessionario. e contemporaneamente accelerare ruo- tore è ingolfato: tando moderatamente la manopola ac- - Premere il pulsante di avviamento (1) per NOTA: Se sul display si illumina la spia “ ” è celeratore (2). qualche secondo (facendo girare il moto- necessario effettuare il rifornimento di car- Il veicolo comincerà ad avanzare. re a vuoto); burante al più presto. - Aumentare la velocità ruotando gradual- - premere il pulsante di avviamento (1) - Con la manopola acceleratore (2) rila- mente la manopola acceleratore (2), senza accelerare e rilasciarlo non appe- sciata e il motore al minimo, azionare senza superare le velocità massime per na si avvia il motore. completamente la leva frizione (3). marcia e il numero di giri consigliato. - Inserire la prima marcia spingendo verso - Cambiare le marce come indicato nel pa- il basso la leva comando cambio (4). ragrafo “Leva comando cambio”. - Rilasciare i freni azionati all’avviamento. 2 6 5 4 3 3 2 N 1 1 4 VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 25
ATTENZIONE Arresto del motore - Arrestare il veicolo come indicato in pre- 4 Scalare una marcia alla volta; la scalata OFF OFF simultanea di più marce può provocare cedenza. OFF il superamento del regime di potenza - Ruotare la chiave (4) in posizione OFF massima “fuorigiri”. “ ” ed estrarla. Prima e durante la “scalata” di una mar- - Posizionare il veicolo sul cavalletto late- cia rallentare la velocità rilasciando l’ac- rale come descritto nel relativo paragra- celeratore per evitare il “fuorigiri”. fo. Arresto del veicolo - Rilasciare la manopola acceleratore (1), azionare gradualmente i freni e contem- poraneamente “scalare” le marce per ral- lentare la velocità. MANUTENZIONE - Tirare la leva frizione (2) prima dell’ar- PERICOLO resto completo del veicolo per evitare lo spegnimento del motore. Pericolo d’incendio o fumi tossici. 2 - Posizionare la leva cambio (3) in folle. Non avvicinare sostanze infiammabili - Rilasciare la leva frizione (2). (tipo carburante, liquido refrigerante, - Durante la sosta momentanea, tenere solventi ecc.) ai componenti elettrici. azionato almeno un freno. Utilizzare sempre abbigliamento ade- guato (tuta da lavoro) e inoltre, guanti da lavoro, guanti in lattice, occhiali protet- tivi (o maschera) nelle operazioni di ma- nutenzione che li prevedono. Operazioni preliminari Prima di apprestarsi alla manutenzione del veicolo: - arrestare il motore; - attendere che tutti i componenti surri- scaldati del veicolo (motore, marmitta, si- lenziatore) siano tornati alla temperatura 1 3 ambiente; 26 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
- verificare l’adeguata ventilazione e l’effi- Importante sapere che un Concessionario VENT. ciente ricambio d’aria del locale; Per gli interventi di manutenzione, assisten- - verificare l’area di svolgimento operazio- za, consulenza tecnica e non, rivolgeteVi a La SECONDA SCHEDA di manutenzione ni (non dev’essere polverosa, sporca, o un Concessionario VENT che garantirà un periodica, indirizzata esclusivamente al ingombrata da altri componenti estranei servizio accurato, sollecito, aggiornato e Concessionario VENT è denominata: il veicolo); conforme alle direttive VENT specifiche del - verificare che la dotazione utensili e at- veicolo. INTERVENTI A CURA ESCLUSIVA DEL trezzi sia adeguata per la manutenzione Concessionario VENT. che si deve svolgere; La manutenzione è stata volutamente di- Le manutenzioni indicate in questa scheda - procurare abbigliamento adeguato (tuta visa in due schede specifiche richiedono conoscenze tecniche e d’aggior- da lavoro), guanti da lavoro, guanti in lat- La PRIMA SCHEDA di manutenzione pe- namento e a volte attrezzature specifiche in tice, occhiali protettivi (o maschera) da riodica, indirizzata all’utente desideroso di dotazione ai soli Concessionari VENT. indossare nelle operazioni di manuten- eseguire da solo le manutenzioni, è deno- zione che li prevedono; minata: PERICOLO - procurare i particolari di ricambio o i li- INTERVENTI A CURA DEL Concessiona- Non tentare l’esecuzione e NON far ese- quidi necessari alla manutenzione da ef- rio VENT (CHE POSSONO ESSERE EF- guire a terzi le manutenzioni indicate in fettuare (tipo pastiglie freni, olio cambio, FETTUATI DALL’UTENTE). questa scheda: si potrebbero arrecare liquido freni, liquido refrigerante). danni al veicolo. PERICOLO Prima di intervenire sul veicolo: - verificare, nel testo in questione, la pre- VENT declina ogni responsabilità, civile NOTA: L’esecuzione della manutenzione senza di coppie di serraggio e dotarsi di e penale, per i danni al veicolo alle per- periodica non supplisce il controllo genera- chiave dinamometrica. sone e alle cose, derivanti dagli interven- le del veicolo prima dell’uso, da effettuarsi ti di manutenzione eseguiti dall’utente. sempre in ogni caso. PERICOLO In assenza di chiave dinamometrica ri- È cura dell’utente informare il Concessiona- volgersi ad un Concessionario VENT. rio VENT delle manutenzioni effettuate, in modo da non farle ripetere. PERICOLO Non utilizzare la bocca per sorreggere All’utente non in grado o non interessato componenti meccanici o per eseguire all’esecuzione della manutenzione indichia- interventi di alcun genere. mo rivolgersi ad un Concessionario VENT. Il veicolo è costruito con particolari non commestibili e in alcuni casi nocivi o Anche se l’utente ha eseguito da solo tutte tossici. le operazioni di manutenzione VENT consi- glia di far eseguire una prova su strada ad VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 27
Schede di manutenzione periodica Fine rodag- Ogni 2500 Ogni 5000 Componenti gio 500 km km (1560 km (3120 mi) PRIMA SCHEDA DI MANUTENZIONE PE- (312 mi) mi) o 6 mesi o 12 mesi RIODICA. Candela 1 2 Ogni 1000 km (625 mi): 2 / INTERVENTI A CURA DEL Concessionario Ogni 2500 km (1560 mi): 3 VENT (CHE POSSONO ESSERE EFFET- Comando frizione/ gioco frizione 1 4 1 4 --- TUATI DALL’UTENTE). Filtro aria 1 2 1 2 3 Legenda 1 = verificare. Gioco sterzo 1 4 1 4 --- 2 = pulire. Gioco asse fulcro forcellone/leveraggi (ove presente) 1 1 --- 3 = sostituire. 4 = regolare. Impianto luci 1 1 --- 5 = lubrificare. Liquido refrigerante 1 1 --- NOTA: Eseguire le operazioni di manuten- Olio motore 3 (***) 3 --- zione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose o su Filtro olio motore 3 --- 1 3 percorsi accidentati. Regime minimo di giri motore 1 4 1 4 --- (*) = Ogni 12 mesi: 3 . Cerchi ruote e raggi 1 (**) 1 (**) --- (**) = Ogni sostituzione pneumatico 4 . (***) = La prima sostituzione dopo 500 Km Pneumatici 1 1 --- poi dopo 2000 Km. Pressione pneumatici 1 4 1 4 --- Tensione e lubrificazione catena di trasmissione Ogni 500 km (312 mi): 1 3 4 Pattino protezione forcellone e cruna catena 1 1 3 1 3 Cavalletto --- --- 1 Usura pastiglie freno anteriore e posteriore --- 1 3 --- 28 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
SECONDA SCHEDA DI MANUTENZIONE Fine rodag- Ogni 2500 Ogni 5000 PERIODICA. Componenti gio 500 km km (1560 km (3120 mi) (312 mi) mi) o 6 mesi o 12 mesi INTERVENTI A CURA ESCLUSIVA del Concessionario VENT. Ammortizzatore posteriore --- 1 --- Cavi trasmissione e comandi 1 5 1 5 --- Legenda 1 = verificare. Centratura ruote e tensione raggi 4 4 4 2 = pulire. 3 = sostituire. Cuscinetti canotto sterzo e gioco sterzo 1 1 --- 4 = regolare. Cuscinetti ruote --- 1 1 5 = lubrificare. Dischi freno 1 1 3 --- NOTA: Eseguire le operazioni di manuten- zione più frequentemente se il veicolo viene Funzionamento generale veicolo 1 1 --- utilizzato in zone piovose, polverose o su Liquido freni 1 Ogni anno: 3 percorsi accidentati. Liquido refrigerante 1 Ogni 2 anni: 3 (*) = Ogni 12 mesi: 3 . (**) = Ogni sostituzione pneumatico 4 . Gioco valvole --- --- 1 4 Serraggio bulloneria 1 1 --- Trasmissione finale (catena, corona, pignone) 1 2 4 5 1 2 4 5 --- Tubazione carburante --- 1 Ogni 4 anni: 3 Tubazione freni --- 1 Ogni 4 anni: 3 Usura frizione --- 1 --- VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 29
RIMOZIONI PARTI Rimozione convogliatore anteriore Per effettuare alcune operazioni di manu- 1 sinistro tenzione / controlli è necessario rimuovere - Rimuovere la sella come indicate nel re- alcune parti del veicolo. lativo paragrafo. - Svitare le viti (1) e recuperare la bussola/ Rimozione sella distanziale dalla vite (1a) inferiore. - Svitare le vite (1) a destra e a sinistra del - Rimuovere il convogliatore (2). veicolo e recuperare le bussole/distan- ziali. - Premere la sella verso il basso “A” e spingerla verso la parte anteriore della 1 moto “B”. A NOTA: Al rimontaggio le linguette (3) de- vono essere posizionate internamente alla A fiancatina a contatto con i supporti (4). B - Per rimontare la sella (2) appoggiarla sul veicolo, quindi premere verso il basso e spingerla verso la parte posteriore fino al 1a 2 completo arresto. NOTA: La sella si deve agganciare corret- 2 tamente con l’aggancio anteriore (5) e cen- trale (6), del sottosella con le relative sedi (7) e (8) sul veicolo. 5 - Riavvitare le viti (1) da entrambe i lati. 6 7 3 4 8 30 manuale uso e manutenzione VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR
Rimozione ruote NOTA: Rimuovere la ruota facendo atten- In questo modo si permetterà l’assesta- zione nello sfilare il disco dalla pinza freno. mento degli steli della forcella in modo ATTENZIONE Rimuovere la ruota sfilandola anteriormen- appropriato. Le operazioni per lo smontaggio e ri- te. - Posizionare il veicolo sul cavalletto. montaggio della ruota anteriore potreb- - Serrare la vite (1) morsetto perno ruota bero presentarsi difficoltose e comples- ATTENZIONE (lato destro). se all’operatore inesperto. Non azionare la leva del freno anteriore Coppia di serraggio vite morsetto perno In caso di necessità, rivolgersi a un Con- dopo aver rimosso la ruota, altrimenti i ruota: 10 Nm (1,0 kgm). cessionario VENT. pistoncini della pinza potrebbero fuoriu- Volendo comunque procedere personal- scire dalle sedi, causando la perdita del PERICOLO mente, attenersi alle seguenti istruzioni. liquido freni. Dopo il rimontaggio, azionare ripetuta- In questo caso rivolgersi a un Conces- mente la leva del freno anteriore e con- NOTA: Nello smontaggio e nel rimontaggio, sionario VENT. trollare il corretto funzionamento del si- porre attenzione a non danneggiare le tu- stema frenante. bazioni, il disco e le pastiglie dei freni. Rimontaggio ruota anteriore Per lo smontaggio e il rimontaggio indossa- - Un operatore sostiene il veicolo tenendo re guanti da lavoro che assicurino un’ade- fermo il manubrio in assetto di marcia. guata protezione a dita e mani. - Ingrassare, moderatamente, le sedi 1 esterne del mozzo ruota. Smontaggio ruota anteriore - Un secondo operatore posiziona la ruota - Posizionare il veicolo sul cavalletto di tra gli steli della forcella inserendo il di- sostegno centrale con la ruota anteriore sco freno nella pinza. sollevata dal suolo. - Lubrificare con del grasso il perno ruota 2 4 - Un operatore sostiene il veicolo tenendo e infilarlo completamente con il distan- fermo il manubrio in assetto di marcia. ziale (3) sul mozzo ruota (lato sinistro) e - Un secondo operatore allenta la vite (1) di il distanziale (4) (lato destro). bloccaggio perno ruota e svita il perno (2). - Serrare il perno ruota (2). - Sostenere la ruota anteriore e sfilare ma- Coppia di serraggio perno ruota: 60 Nm nualmente il perno ruota (2). (6 kgm). - Rimuovere il cavalletto di sostegno cen- ATTENZIONE trale. Contrassegnare e tenere separati i di- - Con la leva del freno anteriore azionata, stanziali per non invertirne le posizioni premere ripetutamente sul manubrio, fa- 3 nel rimontaggio. cendo affondare la forcella. VENT 125 Baja + Baja RR / VENT 125 Derapage + Derapage RR manuale uso e manutenzione 31
Puoi anche leggere