LIGNANO SABBIADORO DOCUMENTO D'IMPIANTO-VALUTAZIONE DEL RISCHIO - Campo Scuola di orientamento al Volontariato di Protezione Civile 2019

Pagina creata da Vincenzo Martinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
LIGNANO SABBIADORO DOCUMENTO D'IMPIANTO-VALUTAZIONE DEL RISCHIO - Campo Scuola di orientamento al Volontariato di Protezione Civile 2019
Campo Scuola di orientamento al
 Volontariato di Protezione Civile
     LIGNANO SABBIADORO
              2019

       DOCUMENTO D’IMPIANTO-
       VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Il CAPOCAMPO       Il Legale Rappresentante
                   Il Tutor Esterno
LIGNANO SABBIADORO DOCUMENTO D'IMPIANTO-VALUTAZIONE DEL RISCHIO - Campo Scuola di orientamento al Volontariato di Protezione Civile 2019
Sommario
PREMESSA........................................................................................................................................................... 2
   Attività giornaliera ......................................................................................................................................... 3
        Le strutture del Campo Scuola .................................................................................................................. 4
   Trasferimenti ................................................................................................................................................. 4
ISTITUZIONI PARTECIPANTI E FIGURE OPERATIVE ............................................................................................. 5
        Istituzioni : ................................................................................................................................................. 5
        Figure ......................................................................................................................................................... 6
        Tutor Esterno ............................................................................................................................................ 6
        Capo campo ............................................................................................................................................... 6
        Responsabile dell’attività .......................................................................................................................... 8
        Tutor formativo.......................................................................................................................................... 8
        Volontario che non ricopra altri ruoli specificati in questo documento.................................................... 8
        Referente della Protezione civile Regionale .............................................................................................. 9
        Addetti antincendio e primo soccorso....................................................................................................... 9
        Addetti antincendio e primo soccorso....................................................................................................... 9
VALUTAZIONE DEI RISCHI - SCHEDE DELLE ATTIVITÀ ......................................................................................... 9
        Premesse.................................................................................................................................................... 9
        Definizioni .................................................................................................................................................. 9
        Schede delle attività ................................................................................................................................11
   Dispositivi di protezione individuali (DPI).....................................................................................................43
        Elenco e caratteristiche ...........................................................................................................................43
        Modalità di uso e manutenzione ............................................................................................................43
PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ...................................43
        Adeguamento piani della valutazione dei rischio e programma di miglioramento ................................43

PREMESSA

     La Protezione Civile della Regione ai sensi dell’art. 1 comma 3 della L.R. 64/86 persegue idonee
iniziative per la conoscenza, l’educazione e la divulgazione dei principi ispiratori della Protezione civile
anche attraverso l’organizzazione di esperienze formative rivolte ad alunni delle scuole secondarie di
secondo grado.
    Per tale scopo la Protezione Civile della Regione e l’Ufficio Scolastico Regionale hanno stipulato in data
17/06/2004 una convenzione di collaborazione finalizzata, tra l’altro, ad attivare “Campi scuola di
Protezione civile” per i giovani delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado, in
collaborazione con le Organizzazioni di volontariato di Protezione civile, previe intese specifiche con le
scuole autonome che hanno individuato le modalità di coinvolgimento.
    Le attività proposte con i “Campi scuola di Protezione civile” sono volte a far sperimentare in prima
persona agli studenti la maggior parte delle attività svolte dai Volontari al fine di promuovere e sviluppare
una coscienza attiva di protezione civile.
     L’esperienza maturata dagli studenti durante i campi scuola di Protezione civile è riconosciuta come
attività di Alternanza Scuola Lavoro, così come prevista dalla Legge nr. 107/2015.
La redazione del presente documento considera i criteri emanati dal MIUR tramite la “Guida operativa”
e la dispensa “Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola” redatta dall’INAIL, in
accordo con il MIUR stesso.
     Nel presente documento di Impianto si descrivono i luoghi, i soggetti e le attività facenti parte
dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro proposta dalla Protezione civile della Regione Friuli Venezia
Giulia, mediante le proprie Organizzazioni, agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado, per
promuovere e far conoscere, anche mediante una concreta esperienza sul campo, il ruolo e le attività
svolte dal sistema integrato di Protezione civile, del quale gli studenti, in quanto cittadini, fanno parte.
    Inoltre viene redatta una valutazione dei rischi cui sono esposti gli studenti e gli operatori che
partecipano al Campo Scuola, come previsto dal D.Lgs. 81/2008
    Ogni attività svolta durante i “Campi scuola di Protezione civile” è organizzata durante le settimane
precedenti l’inizio dei Campi stessi, mediante il coinvolgimento di volontari di Protezione civile, come anche
di altri operatori specializzati. Durante lo svolgimento di ciascuna attività (ad esempio l’utilizzo di
motopompe, l’allestimento di una tendopoli…) gli operatori specializzati, coadiuvati dai volontari di
Protezione civile seguiranno gli studenti, garantendone l’incolumità.

    Attività giornaliera
    L’esperienza si svolge principalmente in aree poste all’interno del centro Bella Italia Efa Village centro
Bella Italia Efa Village di Lignano Sabbiadoro, in Viale Centrale 29.
    Per alcune attività esercitative che simulano scenari operativi particolari è previsto lo svolgimento in
località esterne alla sede principale. Esse sono di volta in volta identificate dal Capo campo, sentita la
Protezione civile regionale, in base a motivi logistici e a fattori contingenti legati a eventi meteo per loro
natura mutevoli.
    L’offerta formativa proposta agli studenti che frequentano l’esperienza del Campo scuola prevede che
questi sperimentino in concreto ed in prima persona le attività che i Volontari della Protezione civile sono
chiamati a svolgere e che nelle schede attività sono descritte dettagliatamente.
     L’attività formativa prevede l’organizzazione di corsi teorico/pratici nelle materie della Protezione
civile, proponendo agli studenti lezioni in aula affiancate a prove pratiche nelle attività specifiche che i
Volontari svolgono in caso di emergenza.
    Per ogni giornata l’esperienza si sviluppa secondo il seguente schema:
    a) una fase propedeutica di informazione/formazione d’aula, nella quale vengono impartite ai
       partecipanti le nozioni base per contestualizzare, tra le altre cose:
     rischi connessi all’attività in generale;
     rischi specifici cui sono esposti in relazione alle mansioni svolte;
       procedure di pronto soccorso, prevenzione incendi, piano di emergenza;
       segnaletica di salute e sicurezza.
       misure e attività di prevenzione e di protezione adottate;
       utilizzo delle attrezzatura di lavoro;
       ogni misura adottata riguardo alla segnaletica di sicurezza;
       uso e manutenzione dei DPI forniti
    b) seguita da una fase operativa di formazione/addestramento sul campo, nella quale agli studenti
       viene insegnato e fatto provare come sono organizzati gli interventi dei Volontari e come
       funzionano in concreto le attrezzature che essi utilizzano.
    Le attività giornaliere sono organizzate con i seguenti orari di massima:
              07.00 – 08.00 sveglia e colazione;
              08.00 - 10.00 I periodo formativo
    10.00 - 10.30 pausa e merenda
                10.30 – 13.00 II periodo formativo
                13.00 – 14.00 pranzo
                14.00 – 16.00 III periodo formativo
                16.00 - 16.30 pausa e merenda
                16.30 – 19.00 IV periodo formativo
                20.00 - 21.00 cena
                21.00 – 23.00 confronto circa l’attività giornaliera svolta
                23.00 fine giornata e riposo notturno

    Nello svolgimento delle attività gli studenti sono costantemente affiancati dai Volontari e dispongono
degli opportuni DPI forniti dalla Protezione civile della regione, descritti di seguito.
    La durata di un Campo scuola è di sette giorni.
    Gli studenti partecipanti ad ogni Campo scuola sono circa 70, accompagnati durante l’arco dell’intera
sessione da circa 25 volontari “settimanali” appartenenti a gruppi comunali o organizzazioni del Sistema
integrato di Protezione civile.
    Il calendario delle attività è riportato nell’allegato A).

    Le strutture del Campo Scuola

    Il centro Bella Italia Efa Village di Lignano Sabbiadoro ha carattere di centro estivo aperto al pubblico
con strutture ricettive sia di pernottamento che di produzione pasti, nonché di strutture ludiche quali
piscine e palestre e risulta dotato di tutte le prescritte autorizzazioni per lo svolgimento di attività turistica-
ricettiva.
    Le Sale formazione sono predisposte per lo svolgimento delle lezioni teoriche, che costituiscono la fase
informativo/formativa propedeutica allo svolgimento pratico delle singole attività.
    Le Aree operative, cerchiate in rosso nella cartina sotto riportata, sono quelle presso le quali, in linea di
massima e salvo diversa indicazione del Capo Campo, si svolgeranno le attività formative/addestrative
previste dal programma di cui all’allegato A);
   La Segreteria è dedicata all’organizzazione quotidiana delle attività ed è la base operativa del Capo
Campo e dei suoi aiutanti.
     Il Presidio sanitario permanente è garantito per la durata di tutto il Campo scuola da volontari
appartenenti ad associazioni di protezione civile con specializzazione in soccorso sanitario. È apprestata
un’area di sosta del mezzo di soccorso localizzata in modo da essere immediatamente visibile agli studenti
e ai volontari, dotata di accessibilità immediata al percorso verso l’uscita del comprensorio.
    Il piano di emergenza del comprensorio è riportato nell’allegato B).
    Il centro Bella Italia Efa Village, con tutte le sue strutture ricettive, è dotato di una propria segnaletica di
sicurezza, compresa la segnaletica stradale relativa alla viabilità interna, al fine di garantire la segnalazione
dei rischi e le indicazioni da seguire in caso di emergenza.
    I Percorsi pedonali e carrabili all’interno del comprensorio della Bella Italia Efa Village, dei quali i
partecipanti al Campo scuola sono tenuti a servirsi, sono numerosi e contrassegnati da apposita
segnaletica.

    Trasferimenti

    L’arrivo degli studenti partecipanti al Campo scuola di Lignano Sabbiadoro avviene autonomamente con
i genitori o con persona dagli stessi delegata entro le ore 09.00 del giorno di inizio dell’esperienza di
Alternanza Scuola Lavoro.
All’arrivo gli studenti sono accolti presso la segreteria per la registrazione ed iniziano il percorso
didattico programmato.
    I veicoli impiegati per i trasferimenti interni alla centro Bella Italia Efa Village o dal centro verso i luoghi
esterni di esercitazione sono mezzi fuoristrada, furgoni, pick-up in dotazione ai gruppi comunali di
protezione civile e condotti dai volontari presenti al campo.
     Gli spostamenti che dovessero avvenire per raggiungere le località esterne al centro Bella Italia Efa
Village sede degli scenari di addestramento di particolari attività, possono essere effettuati anche con
autopullman privato.

    Partecipanti

    Istituzioni :
    I principali soggetti coinvolti nei Campi scuola sono:

                Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;
                Istituti firmatari della convezione ASL con la Protezione civile della Regione Autonoma Friuli
                 Venezia Giulia;
                Gruppi comunali di Protezione civile ed Associazioni del Sistema integrato di Protezione
                 civile;
                Corpo Forestale Regionale del Friuli Venezia Giulia;
                Vigili del Fuoco, Comando Prov.le di Udine;
                Polizia Stradale, sezione di Udine;
   Magistrato delle Acque di Venezia;
               Ufficio Genio civile di Udine.

    Le Associazioni di Protezione Civile impegnate sono: l’AGESCI; la Croce Rossa Italiana; l’Associazione
Nazionale Alpini; il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico; Gruppi cinofili FVG; Associazioni
donatori (AVIS, AFDS, AIDO, ADO, ADMO); SOGIT di Sacile ed altre Associazioni specializzate in soccorso
sanitario che garantiscono un presidio sanitario per l’intera durata del Campo Scuola.
    Il Campo Scuola è operativamente gestito sul campo mediante i Volontari dei gruppi comunali di
Protezione civile dalla Protezione civile della Regione, che individua tra loro le seguenti figure:

    Figure e Studenti
    I singoli partecipanti al Campo Scuola sono suddivisi di seguito in base alle responsabilità ed ai compiti.
    Ai sensi del presente gli studenti non sono considerati Figure :
    1) Tutor Esterno;
    1) Capo campo;
    2) Vice Capo campo;
    3) Responsabili singole attività;
    4) Tutor formativi;
    5) Volontari;
    6) Referenti della Protezione civile Regionale;
    7) Addetti antincendio e primo soccorso;
    8) Studenti (non sono considerati figure).

    Tutor Esterno
    E’ un dirigente della Protezione civile Regionale, individuato dal firmatario per la Regione della
convenzione per lo svolgimento della esperienza di Alternanza Scuola Lavoro denominata “Campo Scuola di
Protezione civile”.
    Assicura il raccordo tra la Protezione civile, le attività del Campo Scuola e ciascuna l’istituzione
scolastica firmataria della convenzione;
    collabora con il Tutor Interno (docente designato dalla scuola) alla progettazione, organizzazione e
valutazione dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro;
     fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e
l’efficacia del processo formativo;
     garantisce che gli studenti ricevano informazione, formazione ed addestramento sui rischi specifici cui i
partecipanti all’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro possono essere sono esposti, descritti nel
documento di impianto; acquista i DPI necessari allo svolgimento delle attività del Campo Scuola; approva
la pianificazione ed organizzazione delle attività in base al progetto formativo;
    Per fare questo:
       designa il Capo Campo prima dell’inizio del Campo Scuola;
     esprime parere vincolante sulle figure nominate dal Capo Campo;
     individua, tra i dipendenti della Protezione civile della Regione, dei referenti giornalieri.
Capo campo
     E’ designato dalla Protezione civile della Regione tra i Volontari appartenenti alla Protezione Civile
Regionale dotati di: esperienza specifica in materia di organizzazione e gestione di gruppi di volontari e
attività di protezione civile con le scuole. Dispone, inoltre, di formazione come preposto in materia di
sicurezza sul lavoro in scenari di protezione civile.
    È presente durante tutto il periodo dello svolgimento del Campo Scuola.
    È il responsabile del corretto svolgimento delle attività del Campo scuola e riporta al personale della
Protezione civile della Regione che ricopre il ruolo di Tutor Esterno previsto nella convenzione.
     A tal fine collabora, in accordo con il Tutor Esterno e con i Tutor Interni (referenti scolastici), alla
pianificazione ed organizzazione delle attività previste dal progetto formativo ed alla valutazione
dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro;
     Organizza e promuove il coordinamento quotidiano con le altre Figure al fine di predisporre ed attuare
gli interventi di prevenzione e di protezione necessari, tra i quali per lo meno:
          l’individuazione delle aree esterne per le esercitazioni;
          la consegna dell’area assegnata e i sopralluoghi preventivi;
          le riunioni per l’approfondimento delle misure da adottare (procedure ed incarichi);
          i controlli in corso d’opera;
          l’analisi dei mancati incidenti;
          la raccolta delle informazioni necessarie per redigere l’allegato B);
    Può nominare con atto scritto e controfirmato, sentita la Protezione civile della Regione per
l’approvazione le seguenti figure, che, nel caso coordina:
       2 vice Capo campo che ne fanno le veci in caso di assenza o impedimento e lo coadiuvano nella sua
        azione di sorveglianza e coordinamento.
       Il Responsabile della singola attività formativa
       I Tutor Formativi del campo.
    Forma ed informa i partecipanti alle attività del Campo scuola circa il piano di emergenza della struttura
Bella Italia Efa Village e circa i rischi presenti nello svolgimento dell’attività di Alternanza scuola Lavoro del
Campo Scuola, sulle misure organizzative di prevenzione necessarie per l’esecuzione delle attività
programmate, sui comportamenti da adottare per operare in sicurezza, sull’uso e manutenzione dei DPI.
     Distribuisce a volontari e studenti i DPI forniti dalla Protezione civile della Regione e li informa e li forma
sul loro corretto utilizzo e manutenzione.
    Vigila affinché le misure di prevenzione previste dal presente documento siano costantemente
osservate da parte di tutti i soggetti che partecipano al Campo scuola.
   Richiama i volontari e gli studenti per la mancata osservanza delle norme di sicurezza o per
comportamenti non conformi al buon andamento delle attività.
    Allontana dall’attività chi si rifiuta reiteratamente di osservare le norme di sicurezza. Qualora si tratti di
un uno studente o di un volontario ne da segnalazione scritta al Tutor Interno e al personale della
Protezione Civile della Regione, mediante la compilazione della lista di controllo di cui all’allegato C.
    Nell’imminenza od in presenza di un rischio per la salute e la sicurezza elevato e non previsto,
interrompe le attività.
    Al verificarsi di un incidente allerta prontamente i soccorsi, sospende temporaneamente l’attività e ne
da tempestiva notizia al tutor interno e al personale della Protezione civile della Regione.
   Alla fine di ogni giornata inoltra la lista di controllo di cui all’allegato C, alla Protezione civile della
Regione.
    Coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza;
Collabora con il personale della Protezione civile della Regione nel fornire all’istituzione scolastica gli
elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo;
    Favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo.

    Responsabile dell’attività
    È incaricato dal Capo campo, sentita la Protezione civile della Regione. Per ciascuna attività prevista dal
calendario settimanale, possono essere presenti più responsabili dell’attività formativa.
    Possono essere incaricati volontari, funzionari della protezione civile regionale, appartenenti al corpo
forestale regionale e al corpo nazionale dei vigili del fuoco, oltre ad altri soggetti le cui professionalità siano
ritenute necessarie per lo svolgimento dell’attività.
    Organizza sotto il profilo logistico ed addestrativo, su disposizione del Capo Campo e in accordo alle
direttive impartite da questi, una specifica attività formativa teorica e/o pratica.
    Controlla lo stato di efficienza delle attrezzature impiegate nella specifica attività al fine di garantirne
nel tempo la rispondenza ai requisiti di salute e sicurezza considerati nelle normative in vigore.
   Garantisce l'osservanza delle disposizioni contenute nel libretto di manutenzione ed uso delle
apparecchiature utilizzate.
    Effettua sopralluoghi presso i siti delle attività (aule, piscine, aree esterne oggetto di scenari specifici…)
prima del loro svolgimento, segnalando al Capo Campo eventuali carenze ed ogni altro elemento
contingente che possa compromettere lo svolgimento in sicurezza dell’attività stessa.
    Coordina lo svolgimento dell’attività cui è preposto, formando ed addestrando i partecipanti all’uso in
sicurezza delle attrezzature impiegate nella specifica attività.
    Si accerta che i partecipanti dispongano dei DPI necessari allo svolgimento dell’attività e li utilizzino.
    Richiama chi non rispetta le norme di sicurezza e lo allontana in caso di reiterate inosservanze,
segnalandolo al Capo campo.
    Allerta il Capo Campo al verificarsi di un infortunio e si attiva secondo il piano di Emergenza.
    Alla fine di ogni giornata inoltra la lista di controllo di cui all’allegato D al Capo Campo.

    Tutor formativo
    È incaricato dal Capo campo, sentita la Protezione civile della Regione.
     Assiste, per tutta la durata del Campo scuola, una squadra composta da circa 7 studenti che gli viene
affidata dal Capo Campo all’inizio dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro.
    Nello specifico:
     Si accerta che gli studenti della propria squadra attendano alle attività del Campo scuola così come
sono programmate e fornisce loro chiarimenti ed informazioni in merito agli aspetti organizzativi delle
attività;
     Coordinato dal Responsabile delle Attività, aiuta gli studenti a svolgere le attività previste
dall’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro, fornendo loro i chiarimenti richiesti e mostrando come
prendersi cura della propria ed altrui incolumità;
    Cura la delimitazione e l’allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito di materiali ed attrezzature.
    Rappresenta un esempio di condotta per gli studenti che gli sono affidati.
    Ascolta e riporta al Capo Campo eventuali esigenze o richieste degli studenti.

    Volontario che non ricopra altri ruoli specificati in questo documento
    È incaricato dal Capo campo, informata la Protezione civile della Regione.
Fornisce supporto di tipo logistico sulla base delle indicazioni ricevute dal Capo campo e dai
Responsabili delle attività formative del Campo Scuola.
    Si comporta in maniera da costituire un esempio virtuoso per gli studenti, osservando le norme di
sicurezza e collaborando con gli altri volontari nell’osservare le indicazioni del Capo campo e dei
Responsabili delle attività.

    Referente della Protezione civile Regionale
    È nominato dal Tutor Esterno tra i dipendenti della Protezione civile Regionale.
    Durante l’orario di servizio della giornata nella quale è indicato come referente di giornata si interfaccia
col Capo Campo: ne raccoglie le istanze e le trasmette al Tutor Esterno; trasmette al Capo campo, che le
attua e le fa attuare, eventuali disposizioni del Tutor Esterno. Osserva le misure di sicurezza previste dal
documento di impianto.

    Addetti antincendio e primo soccorso
    Sono incaricati dal Tutor Esterno nel numero di almeno tre unità.
    Sono in possesso di formazione ai sensi del DM 10/3/98 rischio almeno medio.
    Garantiscono le funzioni di presidio antincendio durante le attività.

    Addetti antincendio e primo soccorso
    Sono incaricati dal Tutor Esterno nel numero di almeno due unità tra gli appartenenti alle associazioni
di volontariato iscritte nel registro regionale di protezione civile settore soccorso sanitario.
    Sono in possesso di formazione ai sensi del DM 388/2003 livello almeno B.
    Garantiscono il presidio sanitario durante le attività e sono dotati di autoambulanza.

    VALUTAZIONE DEI RISCHI - SCHEDE DELLE ATTIVITÀ

    Premesse
    Nel presente paragrafo, nella sezione SCHEDE DELLE ATTIVITÀ sono descritte le attività svolte durante il
Campo Scuola al fine valutarne ed analizzarne i fattori di pericolo presenti ed il livello di rischio derivante, al
fine di prescrivere le misure di eliminazione/mitigazione del rischio stesso, come previsto dall’art. 18 del
D.L.vo 81/08.
   Per quanto concerne la descrizione dei luoghi, dei modi trasferimento, dei soggetti partecipanti al
Campo Scuola e delle loro mansioni, si richiama il contenuto dei precedenti paragrafi
    Le principali attrezzature che vengono utilizzate durante lo svolgimento del capo scuola sono: tenda
standard P88 e relativa paleria; motopompa; manichette; tubo pescante; modulo AIB su Pick-up; soffiatori;
battifiamma; teloni per argini; insacchettatrice; pala; piccoli utensili manuali meccanici; attrezzature da
elettricista; estintori; argano manuale Tirfor; manichino per rianimazione
   Si rimanda per tutto quanto qui non riportato ci si rifà al Documento di valutazione dei Rischi della
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
    Limitatamente a quanto concerne il processo e la metodologia valutativa dei rischi, in estratto qui si
riportano i seguenti elementi:

    Definizioni
   Il Pericolo: è proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare
danni alla salute
Il Danno: è la gravità delle conseguenze che si verificano al concretizzarsi del pericolo
    Il Probabilità: è la possibilità che un evento dannoso si verifichi
    Il Rischio: è la probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o
di esposizione ad un determinato fattore pericoloso
    La Valutazione del rischio: procedimento di valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori
in una situazione pericolosa nell’espletamento delle loro mansioni finalizzata ad individuare le adeguate
misure di sicurezza da adottare
    La quantificazione del rischio è effettuata tramite il metodo a matrice generato dalla formula
                             R = P x D, dove R è il rischio, P la probabilità, D il danno.
    La scala delle Probabilità è misurata come segue:

    PROBABILIT
                       LIVELLO                               CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE
       À

                                          Il suo verificarsi richiederebbe la concomitanza di più eventi poco
                     Improbabil
            1                              probabili
                        e                 Non si sono mai verificati fatti analoghi
                                          Il suo verificarsi susciterebbe incredulità
                                          La situazione rilevata può provocare un danno solo in circostanze
                                           sfortunate di eventi
            2          Possibile
                                          Si sono verificati rarissimi episodi analoghi
                                          Il suo verificarsi susciterebbe grande sorpresa

                                          La situazione rilevata può provocare un danno anche se non in
            3         Probabile            modo automatico
                                          Si sono verificati altri fatti analoghi
                                          Il suo verificarsi susciterebbe modera sorpresa
                        Molto             Esiste una correlazione diretta tra la situazione rilevata ed il danno
            4                              ipotizzato per i lavoratori
                    probabile             Si sono verificati altri fatti analoghi
                                          Il suo verificarsi è praticamente dato per scontato
    La scala di gravità del Danno è misurata come segue:

    DANNO         LIVELLO                                 CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE

                                    Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente
        1          Lieve
                                     reversibile, senza conseguenze future (< 7 gg)
                                    Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili
        2          Medio            Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità temporanea
                                    Non limita le capacità vitali o lavorative (< 40 gg)
                                    Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale
        3          Grave
                                     e permanente con limite delle capacità lavorative ( > 40 gg)
                                    Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti
                                    Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità
        4
                  Gravissi           totale.
                                    Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti
DANNO            LIVELLO                                  CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE

                        mo

      La Matrice di Rischio è riportata nella tabella seguente, dove sono indicate le diverse combinazioni tra
il danno e le probabilità che lo stesso possa verificarsi

          Probab         4        4              8         12               16
          ilità
                         3        3              6         9                12

                         2        2              4         6                8

                         1        1              2         3                4

                             1               2         3                4

                                       Danno

      Schede delle attività

      In via preliminare
1)    si osserva che:
                 durante lo svolgimento del Campo Scuola è vietato fumare e fare uso di bevande alcooliche;
                 per lo svolgimento di specifiche attività didattiche dovrà essere utilizzata, nei locali ed aree
                  formative la segnaletica di sicurezza e salute, prevista dal D. Lgs. 81/08. I cartelli ed i segnali
                  dovranno essere esposti in maniera da attirare in modo rapido e facilmente comprensibile
                  l’attenzione su oggetti e situazioni che possono provocare determinati pericoli.

2) si segnala come durante lo svolgimento delle attività del Campo Scuola i seguenti rischi siano ritenuti
   presenti durante lo svolgimento di tutte le attività:

     A) Rischio incendio                                        P           D    3
                                                           1        3

      Misure organizzative di prevenzione collettive
             da far adottare durante lo svolgimento delle attività, oltre a quelle previste nel piano di
         gestione di emergenza del Bella Italia Efa Village quando svolte al suo interno:
   divieto di fumo;
       divieto di utilizzo di fiamme libere;
       divieto di sovraccarico delle prese di corrente
            Tuttte le attività si svolgono in presenza di un presidio antincendio, con un numero minimo di
        2 addetti con relativi dispositivi (estintori da 6 kg classe a-b-c) e di un presidio sanitario come
        individuato dal Capo campo.

   B) Rischio microclima                                  P       D      3
                                                      1       3

    Misure organizzative di prevenzione collettive
    da far adottare durante lo svolgimento delle attività sono:
     controllo idratazione (scorta d’acqua).
     cappellino, eventuali filtri uv e turnazione dei partecipanti per attività in esterno in presenza di
        forte irraggiamento solare.

3) si segnala che alcune attività potrebbero essere svolte dopo le effemeridi.
   In tal caso i rischi specifici connessi a ciascuna attività svolta in assenza di luce solare devono essere
considerati aggravati dalla scarsa visibilità, e quindi l’indice della probabilità come fattore di rischio è
aumentata di un grado.
   Durante lo svolgimento di queste attività vanno cosiderati i rischi relativi all’utilizzo degli impianti

    Misure organizzative di prevenzione collettive
    Svolgere l’attività in presenza di una fonte di illuminazione artificiale in grado di garantire una visibilità
adeguata all’intera area di svolgimento dell’attività, ad esempio mediante l’installazione di paolfari;
    garantire ai partecipanti la disponibilità di una torcia o fonte luminosa portatile;
    il luogo di svolgimento dell’attività deve essere interno al centro Bella Italia Efa Village.
    Possibilmente scegliere il luogo di svolgimento dell’attività con la miglior illuminazione artificiale
presente nel centro.
    Il Responsabile dell’attività avvisa per tempo i responsabili del centro Bella Italia Efa Village dell’orario,
anche approssimativo per eccesso, di svolgimento dell’attività notturna.
    L’attività si svolge in presenza del presidio sanitario.

     L’uso del faro comporta i fattori i rischi di elencati nella scheda 0 (l’indice delle probabilità, per le sole
attività di montaggio ed uso del faro, è già aggravato dall’assenza di luce) da aggiungere a quelli previsti
nelle scede delle specifiche attività.
Scheda 0     Attività: Uso Faro
     Responsabile: Capo Campo
     Prima dell’inizio dell’attività forma ed informa i partecipanti circa i rischi connessi con l’attività e le
corrette modalità di prevenzione. Adotta e fa adottare le misure organizzative di prevenzione e si assicura
che i partecipanti indossino i DPI previsti. Organizza e coordina le fasi operative intermedie nelle quali
ritiene di suddividere l’attività.

     Descrizione
     All’interno della struttura centro Bella Italia Efa Village, gli studenti parteciperanno ad una lezione
teorico/pratica finalizzata all’acquisizione della capacità di allestire ed utilizzare un faro mobile.
     L’attività sarà organizzata da Figure individuate dal Capo Campo che provvederanno a tenere una
lezione prima teorica e poi pratica sulle tecniche di montaggio; successivamente ne descriveranno ed
mostreranno le parti costitutive, la corretta sequenza di montaggio, il funzionamento e la procedura
d’avvio .

    Misure organizzative di prevenzione collettive
    Il Responsabile dell’attività avvalendosi di figure da lui individuate:
     verifica lo stato di efficienza delle attrezzature prima dell’inizio dell’attività;
     si assicura che il generatore giunga nell’area di esecuzione dell’attività già rifornito ed in stato di
          efficenza. Ne limita l’accesso alle figure debitamente formate/informate/addestrate all’utilizzo;
     forma ed informa i partecipanti circa i rischi connessi all’uso delle attrezzature;
     illustra agli studenti, tramite una dimostrazione pratica, la corretta sequenza e le tecniche da
          impiegare;
     al fine di prevenire rischi di interferenza che possono insorgere durante le fasi di allestimento della
          linea antincendio e prima di iniziare l’attività di addestramento suddivide gli studenti in gruppi e ne
          coordina, successivamente, il lavoro;
     si assicura che le taniche di gasolio ed olio di ricambio necessarie a rifornire le macchine siano
          stoccate a distanza di sicurezza dai motori e maneggiate solo dalle Figure;
     garantisce che eventuali rifornimenti che dovessero rendersi necessari siano effettuati
          esclusivamente dalle Figure addestrate all’utilizzo delle macchine.
    Il libretto di uso e manutenzione delle macchine è presente nel luogo di esecuzione dell’attività.
    L’attività si svolge in presenza:
     del presidio sanitario;
    così come individuati dal Capo Campo, in accordo col Responsabile dell’attività.

    DPI necessari per lo svolgimento dell’attività.
    Casco, guanti, calzature antinfortunistica, gilet alta visibilità, protettori acustici (tappi).

    Rischi ambientali

  1) Orografia e condizioni del terreno            P      D     6
                                               2      3
    L’orografia si presenta sostanzialmente piana, pertanto non si ritengono presenti rischi di scivolamento
o caduta dall’alto; può essere presente il rischio di inciampo in paleria ed attrezzature sparse sul terreno
durante lo svolgimento dell’attività pratica.
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Mantenere in ordine l’attrezzatura, depositandola in pochi punti ben individuati e segnalati.;
Rischi fisici

  2) Esposizione al rumore                             P       D      4
                                                   1       4

     L’esposizione a rumore è correlata al funzionamento del motore a scoppio del generatore. La durata
complessiva dell’esposizione è molto breve (pochi minuti). I partecipanti sono esposti ad un picco sonoro
all’accensione dei motori a scoppio delle macchine ed al riavvio conseguente agli arresti improvvisi dovuti
ad eventuali ingolfamenti degli stessi. La tipologia di attrezzature, la durata e le modalità di svolgimento
dell’attività fanno ritenere l’esposizione individuale al rumore giornaliero ed a quello impulsivo
estremamente contenuta.
     Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
     Il Responsabile dell’attività:
      mantiene i partecipanti ad una distanza del motore di almeno 2 metri dopo l’avvio dello stesso;
      limita l’esposizione al picco sonoro dovuto all’avvio e al riavvio del motore al numero di figure che
          ritiene strettamente necessarie per la manovra.

  8) Movimentazione manuale dei carichi                P       D      6
                                                   2       3

    Il rischio è rappresentato dal movimentazione dell’attrezzatura e dallo scarico e carico del materiale dai
mezzi delle Figure.
    Nel complesso la movimentazione si protrae per meno di un’ora;
    può comportare lesioni muscolo scheletriche e patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare
dorso lombari.
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Limite massimo di movimentazione manuale dei carichi: 20 kg per i maschi e di 15 kg per le femmine,
anche in ragione delle dimensioni del materiale stesso.
    Divieto di sollevare carichi al di sopra delle spalle.
    Spostare i carichi secondo le tecniche illustrate dal Responsabile dell’attività.
    Decidere il percorso di trasporto prima della movimentazione dei carichi.
    Assicurarsi che il percorso scelto sia sgombro da ostacoli.

  9) Esposizione ad agenti chimici                     P       D      4
                                                   2       2

     Il rischio deriva dal maneggio del carburante necessario al rifornimento del generatore (benzina o
gasolio) che può essere inalato o può essere sversato addosso ai partecipanti.
     Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
     Le motopompe giungono presso l'area dell'esercitazione già rifornite.
     Il carburante è stoccato in taniche di sicurezza.
     Il travaso del combustibile nel serbatoio della macchina avviene avendo cura di causare sversamenti,
aiutandosi con strumenti tipo imbuti.
     In caso di sversamento accidentale su parti del corpo, levarsi i vestiti contaminati, risciacquara
abbondantemente con acqua la parte coinvolta; il Responsabile dell'attività attiva il presidio sanitario.
     Le procedure di rifornimento, quando necessarie, sono svolte solo da figure indicate dal Responsabile
dell'attività ed in ogni caso mai dagli studenti.
     Non è consentito l'uso di fiamme libere nell'area di svolgimento dell'esercitazione.
     I DPI colpiti dallo sversamento devono essere considerati non più efficenti e quindi sostituiti. Ne va data
immediata notizia al Responsabile dell’attività.
10) Meccanici                                       P       D     6
                                                  2       3

    Il rischio di schiacciamento degli arti, tagli ed abrasioni deriva dal maneggio delle attrezzature
necessarie per il montaggio del faro (utensili manuali) e delle componenti del faro stesso.
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Il lavoro è svolto sempre almeno in coppia, in modo che almeno un membro della squadra, dotato di
strumenti di illuminazione portatile, faccia luce nell’area di lavoro dell’altro componente.

  11) Incendio/Ustioni                                P       D     6
                                                  2       3

     Il rischio deriva dal contatto di parti del corpo dei partecipanti o del carburante con il corpo macchina
incandescente o da evetnuali sovraccarichi o cortocircuiti del motore, che possono generare lo sprigionarsi
di un focolaio e causare ustioni e intossicazioni da fumo.
     Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
     Il Responsabile dell’attività crea una zona di sicurezza attorno alla macchina in funzione e ne consente
l’accesso alle sole figure formate nel numero strettamente necessario per governarla.
     Il generatore giunge già rifornito nel luogo dell'esercitazione.
     Il rifornimento del generatore, quando è necessario effettuarlo durante lo svolgimento dell'attività,
avviene:
      a cura delle sole figure indicate dal Responsabile dell'attività ed addestrate all'uso delle
           motopompe;
      a macchina spenta e fatta raffreddare. In caso di sversamento di carburante sulla macchina, a
           motore raffreddato, ripulirlo dal carburante.

  12) Elettrico                                       P       D     4
                                                  1       4

    Il rischio di folgorazione deriva dalle operazioni di collegamento ed utilizzo del generatore per
alimentare l'elettropompa e può causare danni da eltrocuzione anche letali.

    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Attorno al generatore è costituita un'area di sicurezza sgombera.
    L'accesso al generatore e tutte le operazioni ad esso connesse sono consentite solo alle figure
individuate dal Responsabile dell'attività, debitamente formate al suo utilizzo.Il numero di figure che
accedono al generatore è limitato allo stretto necessario alle operazioni da svolgere, così come disposto dal
Responsabile dell'attività.
Scheda 1     Attività: Lezione teorica in aula
    Responsabile: Figura indicata dal Capo Campo
    Prima dell’inizio dell’attività forma ed informa i partecipanti circa i rischi connessi con l’attività e le
corrette modalità di prevenzione. Adotta e fa adottare le misure organizzative di prevenzione.
    Forma, informa ed addestra i partecipanti sui contenuti del piano di emergenza della struttura ed in
particolare sulla presenza delle vie di fuga in caso di incendio, della presenza dei presidi antincendio e dei
luoghi sicuri.

     Descrizione:
     In aula presso il centro Bella Italia Efa Village, gli studenti parteciperanno a lezioni teoriche all’interno di
una delle strutture presso nelle quali, al piano rialzato, sono presenti due aule nelle quali si svolgeranno le
lezioni teoriche frontali.

    Misure organizzative di prevenzione collettive
    La struttura di accoglienza è ordinariamente destinata ad attività ricettiva turistico-alberghiera,
pertanto risponde a tutti i requisiti di sicurezza e antincendio compatibili con le attività formative e di
accoglienza offerte agli studenti con l’attività formativa descritta, ivi incluso la somministrazione di pasti e il
pernottamento.
    La struttura è regolarmente dotata di piano di evacuazione e dei necessari presidi di emergenza
antincendio.
    Il Responsabile dell’attività assicura che, durante lo svolgimento delle lezioni, le vie di fuga nei locali
interessati dall’attività, siano sempre mantenute sgombre.
Scheda 2     Attività: Allestimento tendopoli
     Responsabile: Figura indicata dal Capo Campo
     Prima dell’inizio dell’attività forma ed informa i partecipanti circa i rischi connessi con l’attività e le
corrette modalità di prevenzione. Adotta e fa adottare le misure organizzative di prevenzione e si assicura
che i partecipanti indossino i DPI previsti. Organizza e coordina le fasi operative intermedie nelle quali
ritiene di suddividere l’attività.

    Descrizione:
    In un luogo aperto all’interno del centro Bella Italia Efa Village preventivamente individuato dal Capo
Campo in accordo col Responsabile dell’attività, gli studenti parteciperanno ad una lezione teorico/pratica
finalizzata all’acquisizione della capacità di allestire una tendopoli, partendo dal montaggio e smontaggio di
una tenda standard P88 Ministeriale.
    L’attività sarà organizzata con l’aiuto di Figure che provvederanno a tenere una lezione prima teorica e
poi pratica sulle tecniche di montaggio di una tenda, partendo dalla struttura a telai in acciaio tubolare,
continuando col montaggio dei vari tendaggi, per giungere all’allestimento completo di una tenda. Gli
studenti saranno poi invitati a procedere autonomamente al montaggio della tenda.

    Misure organizzative di prevenzione collettive
    Il Responsabile dell’attività avvalendosi di figure da lui individuate:
     forma ed informa i partecipanti circa i rischi connessi all’uso delle attrezzature;
     illustra agli studenti, tramite una dimostrazione pratica, la corretta sequenza e le tecniche di
         montaggio da impiegare;
     al fine di prevenire rischi di interferenza che possono insorgere durante le fasi di allestimento della
         tendopoli e prima di iniziare l’attività di addestramento pratico di montaggio delle tende suddivide
         gli studenti in gruppi e ne coordina, successivamente, il lavoro;
     affianca, avvalendosi delle Figure da lui individuate, gli studenti nell’addestramento per il corretto
         utilizzo delle attrezzature previste.
     L’attività si svolge in presenza del presidio sanitario, così come individuato dal Capo Campo.

    DPI necessari per lo svolgimento dell’attività.
    Casco, guanti, calzature antinfortunistica, gilet alta visibilità.

    Rischi ambientali

  1) Orografia e condizioni del terreno                P       D     3
                                                   1       3

    L’orografia si presenta sostanzialmente piana, pertanto non si ritengono presenti rischi di scivolamento
o caduta dall’alto; può essere presente il rischio di inciampo in paleria ed attrezzature sparse sul terreno
durante lo svolgimento dell’attività pratica.
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Mantenere in ordine l’attrezzatura, depositandola in pochi punti ben individuati e segnalati.

  2) Condizioni atmosferiche               P       D       3
                                       1       3

    L’attività si svolge all’aperto; il rischio è costituito da:
    presenza di alberature d’alto fusto che possono cadere sui partecipanti;
    tende e paleria che, causa vento, possono colpire i partecipanti;
scariche elettrostatiche che possono folgorare i partecipanti.
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Informarsi sulle condizioni meteo prima di svolgere l’attività.
    Divieto di eseguire l’attività in caso di temporali, scariche elettrostatiche o vento forte.

   3) Fattori biotici vegetali             P       D       2
                                       1       2

    L’attività si svolge all’aperto, in area vegetata: il rischio è costituito principalmente da rilascio di pollini.
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Il Responsabile dell’Attività si informa prima dell’inizio delle operazioni sulla presenza di partecipanti
soggetti ad allergie da pollini. Valutata la presenza di pollini allontana i soggetti allergici; fa assistere i
partecipanti che manifestano i sintomi della reazione allergica dal presidio sanitario

   4) Fattori biotici (morsi di animali/insetti)           P       D       4
                                                       1       4

    L’attività si svolge all’aperto. Il rischio è rappresentato da morsi di animali/insetti portatori di agenti
virali quali tra gli altri la rabbia (nutrie, altri roditori, volpi…), la TBE e il morbo di lyme (zecche infette) o di
reazioni allergiche al veleno di api, vespe, calabroni, scorpioni….
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Il Responsabile dell’Attività si informa prima dell’inizio dell’attività della presenza di eventuali
partecipanti allergici a punture di insetti.
    I Partecipanti: non si avvicinano agli animali selvatici; non entrano in contatto con pozze di acqua
stagnante; a fine esercitazione controllano i vestiti e svolgono una ispezione personale dai piedi alla testa
per verificare la presenza di zecche; segnalano eventuali morsi al Capo Campo che allerte il Tutor Esterno.
    Si raccomanda la vaccinazione TBE, l’antirabbica; inoltre l’uso di indumenti lunghi e repellenti specifici.

   5) Interferenze con veicoli in movimento                P       D      3
                                                       1       3

     Il rischio è costituito dal transito di veicoli che possono investire i Partecipanti.
     Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
     La presenza di veicoli in movimento nell’area dell’attività non è consentito.
     Il Responsabile dell’attività:
     • interdice l’area di svolgimento dell’attività mediante segnali ed individua figure che vigilino affinché
nell’area non transitino veicoli;
     • comunica ai responsabili del centro Bella Italia Efa Village l’ubicazione, l’inizio e la fine dell’attività.

    Rischi fisici
    6) Esposizione a rumore Rischio non significativo
    7) Esposizione a vibrazioni Rischio non significativo

   8) Movimentazione manuale dei carichi                   P       D      3
                                                       1       3

   Il rischio è rappresentato dal movimentazione dei componenti delle tende e dallo scarico e carico del
materiale dai mezzi delle Figure.
Nel complesso la movimentazione si protrae per meno di un’ora;
    può comportare lesioni muscolo scheletriche e patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare
dorso lombari.

Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
   Limite massimo di movimentazione manuale dei carichi: 20 kg per i maschi e di 15 kg per le femmine.
anche in ragione delle dimensioni del materiale stesso.
   Divieto di sollevare carichi al di sopra delle spalle.
   Spostare i carichi secondo le tecniche fornite dal Responsabile dell’attività
   Decidere il percorso di trasporto prima della movimentazione dei carichi.
   Assicurarsi che il percorso scelto sia sgombro da ostacoli.

   9) Esposizione ad agenti chimici Rischio non significativo
  10) Meccanici                                     P       D         3
                                               1       3

   Il rischio è rappresentato dall’uso di utensili a mano (martelli, cacciaviti etc.) e dalla natura dei carichi
spostati (paleria metallica e sacchi di tela) che possono causare tagli, abrasioni schiacciamento degli arti.
3   Attività: Uso motopompe
     Responsabile: Figura indicata dal Capo Campo
     Prima dell’inizio dell’attività forma ed informa i partecipanti circa i rischi connessi con l’attività e le
corrette modalità di prevenzione. Adotta e fa adottare le misure organizzative di prevenzione e si assicura
che i partecipanti indossino i DPI previsti. Organizza e coordina le fasi operative intermedie nelle quali
ritiene di suddividere l’attività.

     Descrizione
     All’interno della struttura centro Bella Italia Efa Village, presso la piscina: “Alle Dune” gli studenti
parteciperanno ad una lezione teorico/pratica finalizzata all’acquisizione della capacità di allestire ed
utilizzare una linea antincendio costituita da tubo pescante, motopompa e manichetta. E’ possibile l’utilizzo
di una elettropompa alimentata da un generatore.
     L’attività sarà organizzata da Volontari comunali di Protezione civile abilitati AIB che provvederanno a
tenere una lezione prima teorica e poi pratica sulle tecniche di montaggio di una linea antincendio;
successivamente ne descriveranno ed mostreranno le parti costitutive, la corretta sequenza di montaggio, il
funzionamento e la procedura d’avvio di una motopompa.

    Misure organizzative di prevenzione collettive
    Il Responsabile dell’attività avvalendosi di figure da lui individuate:
     verifica lo stato di efficienza delle attrezzature prima dell’inizio dell’attività;
     si assicura che le macchine giungano nell’area di esecuzione dell’attività già rifornite. Prima della
          loro messa in moto verifica che le motopompe siano vincolate con cordame a solidi ancoraggi e il
          generatore, interdetto all’accesso dei non autorizzati, sia collocato su di una superficie piana;
     forma ed informa i partecipanti circa i rischi connessi all’uso delle attrezzature;
     illustra agli studenti, tramite una dimostrazione pratica, la corretta sequenza e le tecniche da
          impiegare;
     al fine di prevenire rischi di interferenza che possono insorgere durante le fasi di allestimento della
          linea antincendio e prima di iniziare l’attività di addestramento suddivide gli studenti in gruppi e ne
          coordina, successivamente, il lavoro;
     fa affiancare, da una Figura da lui individuata, ogni singolo studente nell’addestramento per il
          corretto utilizzo delle attrezzature previste;
     si assicura che le taniche di gasolio ed olio di ricambio necessarie a rifornire le macchine siano
          stoccate a distanza di sicurezza dai motori e maneggiate solo dalle Figure;
     garantisce che eventuali rifornimenti che dovessero rendersi necessari siano effettuati
          esclusivamente dalle Figure addestrate all’utilizzo delle macchine.
    Il libretto di uso e manutenzione delle macchine è presente nel luogo di esecuzione dell’attività.
    L’attività si svolge in presenza:
     del presidio sanitario;
     di una squadra di pronto intervento per soccorso in acqua;
    così come individuati dal Capo Campo, in accordo col responsabile dell’attività.

    DPI necessari per lo svolgimento dell’attività.
    Casco, guanti, calzature antinfortunistica, gilet alta visibilità, protettori acustici (tappi).

    Rischi ambientali

  3) Orografia e condizioni del terreno            P      D       4
                                               1      4
    L’orografia si presenta sostanzialmente piana, con presenza di piscina con acqua all’interno, pertanto si
ritengono presenti rischi di scivolamento, di caduta in acqua, di annegamento;
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
Riduzione della permanenza a bordo vasca dei Partecipanti per lo stretto tempo necessario
all’allestimento dell’attrezzatura (getto del pescante in acqua e srotolamento delle manichette);
     lavoro in coppia;
     presenza squadra soccorso in acqua;

   4) Condizioni atmosferiche                 P      D       3
                                          1      3
    L’attività si svolge all’aperto; il rischio è costituito da:
    presenza di alberature d’alto fusto che possono cadere sui partecipanti;
    scariche elettrostatiche che possono folgorare i partecipanti.
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Divieto di eseguire la presente attività in caso scariche elettrostatiche o vento forte.

   5) Fattori biotici vegetali            P      D      2
                                      1      2
    L’esercitazione si svolge all’aperto, in area vegetata: il rischio è costituito principalmente da rilascio di
pollini.
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Il Responsabile dell’Attività:
      si informa prima dell’inizio delle operazioni sulla presenza di partecipanti soggetti ad allergie da
         pollini;
      valutata la presenza di pollini allontana i soggetti allergici;
      fa assistere i partecipanti che manifestano i sintomi della reazione allergica dal presidio sanitario.

   6) Fattori biotici (morsi di animali/insetti)           P       D       4
                                                          1       4
    L’attività si svolge all’aperto. Il rischio è rappresentato dai morsi di animali/insetti portatori di agenti
virali quali tra gli altri la rabbia (nutrie, altri roditori, volpi…), la TBE e il morbo di lyme (zecche infette) o di
reazioni allergiche al veleno di api, vespe, calabroni, scorpioni….
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    Il Responsabile dell’Attività si informa prima dell’inizio dell’attività della presenza di eventuali
partecipanti allergici a punture di insetti.
    I Partecipanti: non si avvicinano agli animali selvatici; non entrano in contatto con pozze di acqua
stagnante; a fine esercitazione controllano i vestiti e svolgono una ispezione personale dai piedi alla testa
per verificare la presenza di zecche;
    segnalano eventuali morsi al Capo Campo che allerte il Tutor Esterno.
    Si raccomanda la vaccinazione TBE, l’antirabbica; inoltre l’uso di indumenti lunghi e repellenti specifici.

   7) Interferenze con veicoli in movimento               P        D      3
                                                      1        3

    Il rischio è costituito dal transito di veicoli che possono investire i partecipanti.
    Misure organizzative di prevenzione per l’attenuazione del rischio specifico
    La presenza di veicoli in movimento nell’area dell’attività non è consentito.
    Il Responsabile dell’attività:
     interdice l’area di svolgimento dell’attività mediante segnali ed individua figure che vigilino affinché
          nell’area non transitino veicoli;
     comunica ai responsabili del centro Bella Italia Efa Village l’ubicazione, l’inizio e la fine dell’attività.
Puoi anche leggere