Liceo Scientifico Paritario "Dante Alighieri" Anno scolastico 2020-2021 - ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2021 - Istituto dante alighieri

Pagina creata da Salvatore Fortunato
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Paritario "Dante Alighieri" Anno scolastico 2020-2021 - ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2021 - Istituto dante alighieri
Liceo Scientifico Paritario “Dante Alighieri”
                     Anno scolastico 2020-2021

"Sii come una fenice: se qualcosa ti rende cenere...... Tu rinasci ancor più splendente di prima" M.Banfi

          ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2021
Liceo Scientifico Paritario "Dante Alighieri" Anno scolastico 2020-2021 - ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2021 - Istituto dante alighieri
Lingua e Letteratura Italiana
                                           Classe V Liceo Scientifico
                                            Anno scolastico 2020-21
                                          Docente: Stefania Marongiu

                                                    CONTENUTI

  ●   U. Foscolo: cenni biografici e avvenimenti storici ad essi legati; il pensiero e la poetica; Le ultime lettere di
      Jacopo Ortis; Poesie; Dei Sepolcri; Le Grazie.
      Lettura, analisi e commento dei sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni.
      Lettura e commento da Le ultime lettere: Da’ colli Euganei, 11 ottobre 1797 (Tutto è perduto, incipit
      romanzo); 14 maggio a sera, 4 dicembre.

  ●   L’età del Risorgimento: origine e diffusione del termine “Romanticismo”; aspetti generali del
      Romanticismo europeo; tematiche negative; trasformazioni storiche; figura dell’intellettuale; gli eroi
      romantici e il patriottismo; Romanticismo in Germania e Inghilterra. Lettura e commento di Lara, un eroe
      romantico di G. G. Byron.

  ●   Romanticismo in Italia: caratteri, polemica tra classicisti e romantici. Lettura e commento di G. Berchet,
      Cambia la vita?, righe 1-23; Lettera di Madame de Stael, righe 1-36; P. Giordani, Risposta a Madame de
      Stael, righe 1-34.

  ●   Alessandro Manzoni: la vita. Lettere e Saggi: Lettre à M. Chauvet, Lettera sul Romanticismo. Il pensiero e
      la poetica: l’elaborazione ideologica, il rapporto con la storia, la concezione della storia, il vero storico e il
      vero poetico; le novità del teatro manzoniano; la questione della lingua. Inni Sacri: contenuti e caratteri.
      Tragedie: L’Adelchi, trama, caratteristiche, le unità aristoteliche. Le Odi: Il Cinque Maggio. I promessi
      Sposi: da Scott Manzoni, le edizioni, la trama e la struttura, i personaggi, la documentazione storica e
      l’ambientazione, gli umili, la Chiesa, la Provvidenza, la lingua, lo stile e la tecnica narrativa; il tema di fondo
      e il finale.

      Lettura, analisi e commento di: Pentecoste, vv. 1-80; Lettre a M. Chauvet righe 1-18, 34-65; Lettera sul
      Romanticismo, righe 1-24. La Pentecoste: vv. 1-48; Il Cinque Maggio; Promessi Sposi, letture Don Rodrigo
      e Padre Cristoforo, l’Innominato.

  ●   Giacomo Leopardi: la vita. Il pensiero e la poetica: la formazione culturale; Leopardi e l’Illuminismo, alle
      radici del pensiero e della poetica, ripresa e critica del pensiero illuministico. L’evoluzione del pensiero: il
      pessimismo storico e cosmico, l’atteggiamento eroico. La concezione della poesia: la poetica del vago e
      dell’indefinito, la teoria del piacere. Lo Zibaldone: contenuto e pensiero. I Canti: la genesi, la struttura, lo
      stile. Le Operette Morali.

      Lettura e commento di Zibaldone 165-169, righe 4-22, 49-75. Canti: L’Infinito, A Silvia, La Quiete dopo la
      Tempesta, Il Sabato del Villaggio, Il Passero solitario, La Ginestra o fiore del deserto, vv. 87-157, Alla luna.
      Operette Morali: Dialogo della natura e di un islandese.

  ●   Il Positivismo: caratteri general, nuova fiducia nella scienza, nascita dell’evoluzionismo, scoperte
      scientifiche e metodo scientifico.

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                             Pag. 2 di 21
●    Il Naturalismo: dal realismo al Naturalismo, caratteristiche del Naturalismo, i rappresentanti e le teorie
       fondamentali.

       Lettura e commento di Germine Lacerteaux, Prefazione, E. e G. Goncourt.

  ●    Il Verismo: la nascita del movimento, le caratteristiche e i rappresentanti, confronto con il naturalismo,
       scientificità, teoria dell’impersonalità, eclisse dell’autore, regressione.

  ●    Verga: vita. Il pensiero e la poetica: la visione della vita nella narrativa di Verga, l’approdo al Verismo.
       Tecniche narrative: impersonalità, eclisse, regressione, scomparsa narratore onnisciente, discorso
       indiretto libero. Ideologia: pessimismo, lotta per la vita, conservatorismo e immobilità, ideale dell’ostrica.
       Vita dei campi: contenuti, temi, tecniche narrative. I Malavoglia. Novelle Rusticane. Mastro-don Gesualdo.

       Lettura e commento della novella Rosso Malpelo; I Malavoglia: Prefazione, La famiglia Malavoglia, Ritorno
       e addio di Ntoni; Novelle Rusticane: La roba; Mastro Don Gesualdo: L’addio alla roba, La morte di
       Gesualdo.

  ●    Decadentismo: superamento del Positivismo, affermazione, termine, periodizzazione, manifesti, radici
       filosofiche e scientifiche, caratteri, Estetismo. Decadentismo in Italia: la poesia e la narrativa italiana.

  ●     G. D’Annunzio: vita. Il pensiero e la poetica: l’estetismo decadente, D’Annunzio e Nietzsche, il
       superuomo, il panismo, eroismo e narcisismo. Il Piacere: trama, protagonista, figure femminili, tecniche
       narrative. Il Trionfo della morte e Le Vergini delle rocce: trama, contenuti, caratteristiche, l’ideologia
       superomistica e il rapporto con Nietzsche. Le Laudi: struttura e contenuto, libri, stile.

       Lettura, analisi e commento di Il Piacere, Un ritratto di un esteta. Le Laudi: La sera fiesolana, I pastori.

  ●    G Pascoli: vita. Pensiero e poetica, umanitarismo e nazionalismo, poetica del fanciullino, poetica
       simbolista. Temi, motivi e simbologie. Innovazione stilistica. Raccolte poetiche: caratteristiche, contenuti
       e stile, intenti pedagogici, miti di Myricae, Canti di Castelvecchio. Soluzioni formali: sintassi, lessico, aspetti
       fonici, onomatopea e fonosimbolismo, linguaggio analogico, sinestesia.

       Lettura, analisi e commento di: Lavandare, L’Assiuolo, Temporale, Il lampo, X Agosto, Il tuono, Gelsomino
       notturno, Nebbia, Novembre.

  ●    I. Svevo: vita. Pensiero e poetica formazione culturale, influssi e nuove tecniche narrative. I romanzi. Una
       vita: trama, caratteristiche protagonista “inetto”, radici inettitudine, caratteristiche antagonista e rivale,
       procedimenti narrativi, focalizzazione interna, interventi del narratore. Senilità: trama, indagine
       psicologica; senilità, inettitudine, immaturità e falsa coscienza protagonista; antagonista; procedimenti
       narrativi: interventi del narratore, ironia oggettiva, linguaggio Emilio. La coscienza di Zeno: i modelli e il
       genere dell’opera, struttura e contenuti, impianto narrativo e stile.

      Lettura e commento di Una vita: cap. 1, L’insoddisfazione di Alfonso e Le ali del gabbiano; Senilità: Ritratto
       di un inetto, Angiolina, La trasfigurazione di Angiolina; La coscienza di Zeno: cap. 1, Prefazione e
       Preambolo, L’ultima sigaretta; Un rapporto conflittuale, Una strana proposta di matrimonio, Maggio 1915
       l’abbandono della cura.

  ●    L. Pirandello: vita. Il Teatro: innovazione, teatro dialettale e grottesco, teatro nel teatro. Sei personaggi in
       cerca d’autore: le rappresentazioni e le novità dell’opera, la vicenda e i temi. Il pensiero e la poetica: la
       formazione verista e gli studi di psicologia e filosofia; la maschera e la crisi dei valori; la difficile
       interpretazione della realtà. I personaggi e lo stile. I romanzi. Il fu Mattia Pascal: trama, struttura e temi,

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                              Pag. 3 di 21
visione del mondo, tecniche narrative e stile. Novelle per un anno. Quaderni di Serafino Gubbio operatore.
        Uno nessuno e centomila: trama, crisi identità individuale, soluzione in fusione con la vita.

        Lettura e commento di Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno. Da Il fu Mattia Pascal, Prefazione,
        estratti VIII e IX capitolo, “La costruzione della nuova identità” e “Lo strappo nel cielo di carta e la
        lanterninosofia”. Da L’umorismo, parte seconda, righe 28-47. Da Uno, nessuno e centomila, “Salute”. Da
        Quaderni di Serafino Gubbio: Quaderno primo I, Quaderno terzo V, Serafino si presenta; La diva e la tigre;
        Quaderno settimo IV, Dare in pasto la vita alla macchina.

    ●   Paradiso: lettura, analisi e commento canti I, III, XI.

LIBRO DI TESTO:
M. Sambugart e G. Salà, Codice Letterario, voll. 2 e 3.
Divina Commedia, Paradiso: edizione a scelta.

                                    Educazione Civica

                                    Classe V Liceo Scientifico

                                    Anno scolastico 2020-21

                                    Docente: Stefania Marongiu

                                     Contenuti

• I Cybercrimes: furto d’identità digitale, phishing, cyberterrorismo, cyberbullismo

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                       Pag. 4 di 21
Lingua e Cultura Latina
                                           Classe V Liceo Scientifico
                                            Anno scolastico 2020-21
                                          Docente: Stefania Marongiu

                                             CONTENUTI
   ●   Poesia Elegiaca: temi, motivi, caratteristiche.
   ●   Properzio: dati biografici; caratteristiche, contenuti, temi e motivi dei quattro libri di elegie; evoluzione
       dell'arte di Properzio e stile. Lettura in traduzione dell'elegia I, 1.
   ●   Ovidio: dati biografici; Amores e Ars Amatoria: contenuti, caratteristiche, distacco dal repertorio della
       poesia elegiaca; Heroides; Le Metamorfosi: genere, contenuto, struttura, rapporto con i modelli, catteri.
       Lettura in traduzione e commento da Ars Amatoria di: Ego sum praecepto, vv. 1-16; L'Amore è una milizia,
       vv. 1-32; Le donne a teatro, vv. 89-100; L'arte di ingannare, vv. 611-614 e 631-646; La bellezza non basta,
       vv. 107-124. Lettura in traduzione da Le Metamorfosi: Apollo e Dafne.
   ●   Tito Livio: dati biografici; Ab Urbe Condita: struttura, contenuti, fonti, scopo, qualità letterarie, stile.
       Lettura in traduzione di Prefazione; XXI, 4 Ritratto di Annibale; I, 57-58: Lucrezia.
   ●   Seneca: dati biografici; filosofia dell’interiorità, impegno sociale e politico, problema morale; Dialogorum
       Libri: caratteristiche e contenuti dei dialoghi; i Trattati: caratteristiche e contenuti del De Clementia, De
       beneficiis, Naturales Quaestiones; Epistulae Morales ad Lucilium: caratteristiche, contenuti, stile della
       prosa; opere poetiche: caratteri tragedie e stile. Lettura "Nessun luogo è esilio", Consolatio ad Helviam
       matrem, 8; De Ira "Necessità dell'esame di coscienza" III, 36; De Clementia I, 5, 2-5; 9, 1; 10, 1-11, 3;
       lettura in originale e traduzione di De Brevitate Vitae 1, 1-4; lettura in originale e traduzione di Epistola
       47, 1-4; in traduzione 5-9, 10-14; lettura in traduzione Epistola 70, 4-5, 8-16.
   ●   Lucano: dati biografici; Bellum Civile: fonti, contenuto, caratteristiche epos di Lucano, ideologia e rapporti
       con Virgilio, caratteristiche personaggi. Lettura in traduzione Proemio, I, vv. 1-32; Cesare e Pompeo I, 129-
       157.
   ●   Excursus Aulo Persio Flacco: contenuto, finalità, temi e struttura Satire; Choliambi; stile.
   ●   Excursus sul genere romanzo.
   ●   Petronio: vicende biografiche; Satyricon: vicenda narrata, realismo, assenza giudizio, tempo e spazio,
       sistema dei generi letterari (fabula milesia, satira menippea, opere epiche), stile. Lettura in traduzione,
       analisi e commento 27-28, 1-5; 32-33, 1-4; 34; 37-38; La Matrona di Efeso.
   ●   Quintiliano: vita. Institutio Oratoria: contenuti, caratteristiche, novità, figura dell’oratore e del maestro,
       finalità educativa, moralità oratore, causa decadenza genere, stile. Lettura Instit. Oratoria 1, 2; I, 1, 1-7;
       II, 2; I, 3, 6-13; I, 3, 14-17; II, 9, 1-3.
   ●   Marziale: vita, scelta genere, opposizione epica mitologica, opera con “sapore di uomo”, caratteri e
       contenuto.
       Lettura in traduzione e commento Epigrammata IX, 81; X, 1; X, 4; I, 10; X, 8; X, 43; VIII, 79; V, 34; I, 103, I,
       35; 1, 3-69; 9-32.
   ●   Giovenale: vita; Satire: contenuti, scelta genere, tipologia personaggi; temi: condizione poeti, donna,
       descrizione mondo, satira indignata, primo e secondo Giovenale.
       Lettura Satira I, vv. 1-87, 147-171; III, vv. 164-222; 60-153; VI, vv. 1-20, 231-241, 246-267, 434-456; XIV,
       vv. 1-58.
   ●   Tacito: biografia ed opere. Dialogus de oratoribus: contenuto, intenti. Agricola: contenuto, accuse
       imperialismo romano, modello cittadino onesto. Germania: caratteristiche monografia etnografica, teoria
       determinismo ambientale, confronto con Roma. Historiae: contenuto, storia del principato e sua natura,
       figura del principe; rappresentazione di un’epoca atroce. Annales: contenuto, caratteristiche. Concezione
       e prassi storiografica. Lingua e stile.

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                            Pag. 5 di 21
Lettura in traduzione e analisi: Germania, 4,1; 20; 18-19; Dialogus de oratoribus, 36, 1-8; Agricola, 30.1-
        32.4; Historiae, I, 1-3; III, 83; 84, 4-5; 85; V, 2-5; I, 16; Annales, I Prefazione; XV, 38; XV, 39-42; XV, 44; XIX,
        3-4, 5-6. 7-10.
    ●   Apuleio: vita. De Magia: contenuto, temi, rapporto con la magia. Metamorphoseon: titolo e trama, sezioni
        narrative, caratteristiche e intenti, lingua e stile.
        Lettura in traduzione di De Magia, 6-8; 68-69; 72-73; da Le Metamorfosi lettura di I, 1-3; I, 11-13; 18-19;
        III, 24-25; IV, 28-31; V, 21-23; XI, VI, 16-21.

LIBRO DI TESTO:
Opera, G. Garbarino, voll. 2 e 3.

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                                Pag. 6 di 21
LINGUA E LETTERATURA INGLESE

                                               PROF. EDOARDO PISU

Per ogni autore si è svolto: la biografia (gli eventi principali), la lettura, la traduzione e il commento di una o più
poesie o di estratti di una o più opere, critical notes finali.

        The Victorian Age (1837-1901)
        Historical Context: da “Political Parties” a “The American Civil War”
        Literary Context: Victorian poetry, Victorian drama; Victorian fiction; the Aesthetic movement
        (forerunners and influences);
        Emily Brontë: “Wuthering Heights”, the explosion of feelings, symbols and imagery, structure and
        narrative technique.
        Emily Dickinson: “If You were Coming in the Fall”, “I’m Nobody Who Are You?”, “I dwell in possibility”, “I
        died for beauty but was scarce”, “Hope is the thing with feathers”, “The Heart asks Pleasure first”, This is
        my Letter to the World”. The themes of identity, love, death. Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray”,
        motifs, themes and possible interpretations; The Spirit of the Age
        The Modern Age, between the Two World Wars (1901-1950)
         Literary Context: modernism, modern poetry, modern fiction; the experimental novel; the dystopian
         novel.
         Literary genres: free verse; stream of consciousness technique (influences)
         War Poets: Wilfred Owen, “Dulce et Decorum Est”
         James Joyce, epiphanies: “Dubliners”, “Eveline”, “The Dead”; Ulysses (only plot and characteristics)
         George Orwell: “Animal Farm”, “1984”, “Homage to Catalunia” (1st chapter)

        English Language Today: the struggle on Politically correct in the USA

         Educazione Civica: Human Rights: Lebanon and BiH

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                            Pag. 7 di 21
FISICA E MATEMATICA
                                               Prof. Carlo Sias

                                                     Fisica

LIBRI di TESTO:
       QUANTUM, volumi 2 e 3; S. Fabbri, M. Masini, E. Baccaglini; SEI

         Fenomeni elettrostatici
 Elettrizzazione per strofinio, elettrizzazione per contatto, elettrizzazione per induzione.
 Conduttori e isolanti.
 La legge di Coulomb.
 La distribuzione della carica nei conduttori
         Campi elettrici
 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme(definizione, unità di misura, rappresentazione)
 Rappresentazione del campo elettrico
 Proprietà delle linee di forza
 Le linee di campo
 Flusso del campo elettrico
 Teorema di Gauss
 Il condensatore piano
         Potenziale elettrico
 La circuitazione
 L’energia potenziale (significato fisico e formula)
 Differenza di potenziale elettrico
 Superfici equipotenziali
 I condensatori
         Le leggi di Ohm
 La corrente elettrica
 Il circuito elettrico elementare
 La prima legge di Ohm
 Effetto Joule
 La seconda legge di Ohm
         Circuiti elettrici elementari
 Il generatore di tensione e la forza elettromotrice
 Resistenze in serie e in parallelo
 Condensatori in serie e in parallelo
 Circuito elettrico elementare
 Leggi di Kirchhoff
         Campi magnetici
 Il campo magnetico
 Il campo magnetico terrestre
 L’esperienza di Oersted
 L’esperienza di Faraday
 L’esperienza di Ampère
 Il vettore campo magnetico
 Vettore campo magnetico nei casi: filo rettilineo, spira circolare, solenoide
 La forza di Lorentz
 Flusso del campo magnetico
 Circuitazione del campo magnetico
         Induzione elettromagnetica
 Concetto di corrente indotta

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                        Pag. 8 di 21
Legge di Faraday-Neumann
Legge di Lenz

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                      Pag. 9 di 21
Matematica

LIBRI di TESTO:
       LA MATEMATICA A COLORI, EDIZIONE BLU PER IL QUINTO ANNO; L. Sasso; DeA Scuola
       Petrini

       Ripasso
 Equazioni intere e fratte di I e II grado
 Disequazioni intere e fratte di I e II grado

 Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

         Introduzione all’analisi
 Funzioni reali di variabile reale: definizione, classificazione e prime proprietà
 Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno
 Funzioni reali di variabile reale: intersezione con gli assi
 Funzioni reali di variabile reale: simmetrie
         Limiti di funzioni reali di variabile reale
 Introduzione al concetto di limite: definizione intuitiva
 L’algebra dei limiti
 I limiti delle funzioni elementari
 Forme indeterminate di funzioni algebriche: polinomiali, razionali fratte, irrazionali
 Limiti notevoli
 Gerarchie degli infiniti
 Metodo dell’equivalenza asintotica
         Continuità
 Continuità in un punto e in un intervallo
 Punti di discontinuità e loro classificazione
 Asintoti
 Grafico probabile di una funzione
         La derivata
 Definizione di derivata
 Derivate delle funzioni elementari
 Algebra delle derivate
 Derivata della funzione composta

       Teoremi sulle funzioni derivabili
 Teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange (solo enunciato, interpretazione geometrica e semplici applicazioni)
 Teoremi di Cauchy e di de l’Hopital (solo enunciato, interpretazione geometrica e semplici applicazioni)
 Funzioni crescenti e decrescenti, estremi relativi
 Funzioni concave e convesse, punti di flesso

        Lo studio di funzione
 Schema per lo studio del grafico di una funzione
 Studio di una funzione polinomiale
 Studio di una funzione razionale frazionaria
 Studio di una funzione irrazionale
 Studio di una funzione esponenziale
 Studio di una funzione logaritmica
 Interpretazione di un grafico di funzione

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                     Pag. 10 di 21
Storia e filosofia
                                                 Prof.ssa Giulia Deidda

LIBRI di TESTO:

- N. Abbagnano, G. Fornero, Filosofi e filosofie nella storia, vol. 3, ed. Paravia, 1992.

    •    Unità didattica 1: Criticismo: Kant, opere e critiche

-Kant: opere e formazione, scritti precritici.

-Analisi della Critica della Ragion Pura: problema della conoscenza, fenomeno e noumeno;

-Kant: Estetica trascendentale, logica trascendentale e dialettica trascendentale

-Kant: Critica della Ragion Pratica, il problema della libertà morale, gli imperativi categorici, i postulati della
ragione

-Kant: la Critica del giudizio e il problema estetico

-Kant: Per la pace perpetua

    •    Unità didattica 2: Idealismo: Fichte, Schelling, Hegel

-Caratteri della filosofia del romanticismo

-Hegel: vita e scritti giovanili

-Il sistema hegeliano, la dialettica, la funzione della filosofia

-Hegel: la Fenomenologia dello Spirito.

-Hegel: filosofia dello spirito.

- Eredità hegeliana: sinistra hegeliana, destra hegeliana e filosofie irrazionalistiche

    •    Unità didattica 3: Destra e sinistra hegeliana

-Reazione al pensiero Hegeliano

-Feuerbach: hegelismo, problema religioso e alienazione

Feuerbach, L'essenza della religione, L'essenza del Cristianesimo e la teoria degli alimenti

-Marx: Ragione e rivoluzione, critica a Hegel e fondazione del materialismo storico

-Marx, Critica alla società liberale e capitalista, il comunismo e Il manifesto del partito comunista.

-Marx: Capitale ed economia politica

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                         Pag. 11 di 21
•    Unità didattica 4: Critica del modello di razionalità idealista

-Schopenhauer: Vita, opere, influenze sul pensiero, gnoseologia

- Il mondo come volontà e rappresentazione

-Schopenhauer: il pessimismo, la teoria dell'amore e le vie di liberazione dal dolore

-Kierkegaard: vita, opere, il concetto dell'angoscia

- La vita estetica, la vita etica e la vita religiosa

-Nietzsche: Vita, opere, La nascita della tragedia, spirito dionisiaco e apollineo.

-Nietzsche: periodo illuministico, racconto dell’uomo folle

-Nietzsche e Così parlò Zarathustra, Il super-uomo, la morte di Dio, l’eterno ritorno

-Nietzsche: il nichilismo

-Nietzsche e la volontà di potenza

Unità didattica 5: Le Filosofie del Novecento

-Freud: la psicoanalisi

-Freud: il sogno come via di accesso all’inconscio;

-Freud: la struttura della psiche, prima e seconda topica

-Freud: gli stadi di sviluppo psichico

-Freud: la teoria della sessualità

-Hannah Arendt: La nascita del totalitarismo e La banalità del male

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                        Pag. 12 di 21
Storia

                                             Prof.ssa Giulia Deidda

LIBRI di TESTO: Orizzonti della storia, A. Giardina, G. Sabbatucci, V.Vidotto, vol. 3

Unità didattica 1: 1. Seconda rivoluzione industriale, Belle Epoque, imperialismo e società di
massa.

- Politica, economia e società alla fine dell’Ottocento
- La seconda rivoluzione industriale, Belle Epoque e la società di massa
- La maturità del movimento operaio, nascita della Prima internazionale ,nascita del socialismo e dei grandi
movimenti politici e partiti di massa,
- Femminismo, suffragette e movimento per l'emancipazione
-Imperialismo di fine 1800, spartizione dell'Africa e dell'Asia, guerre dell'oppio
- La Germania di Bismark e la nascita dell'impero tedesco
- La Russia tra 1800 e 1900, arretratezza, zarismo e domenica di sangue
- Situazione Europea e balcanica di fine 1800, Congresso di Berlino e la nascita di movimenti nazionalisti
- Guerra di secessione americana, fine della schiavitù e conseguenze

Unità didattica 2: SITUAZIONE INTERNAZIONALE DEL PRIMO NOVECENTO

-Il 1900, l'Italia e L’età giolittiana: politica sociale, interna ed estera
- Il 1900 e l'Europa: situazione inglese, francese, tedesca, balcanica, Russa
-L’Europa verso la guerra:
-La Prima guerra mondiale
-La Rivoluzione russa: Dal 1905 al 1917
-I trattati di pace e la nuova carta europea

Unità didattica 3: I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA
-L'eredità socio-politica della guerra
-Il dopoguerra in Italia e in Germania :biennio rosso, crisi sociale, economica e politica
- Dai Fasci di combattimento a partito nazionale fascista
- Il Fascismo: marcia su Roma e fase legalitaria
-Violenza fascista e la repressione del fascismo
- Società fascista: simboli e struttura
- La dittatura fascista: società, economia, politica interna, estera, repressione.
- Germania e la Repubblica di Weimar
-La grande crisi: economia e società negli anni Trenta, Crisi del 1929, isolazionismo USA, proibizionismo e
conseguenze
-La diffusione del nazionalsocialismo tedesco.
-Hitler, il consolidamento del potere, epurazioni e realizzazione dello stato totalitario nazista
- Hitler: razzismo e antisemitismo, leggi di Norimberga
-La formazione dell’URSS
-La successione di Stalin e la formazione dello stato totalitario: le purghe, i gulag, economia e società russa.
- La guerra civile spagnola e la dittatura di Franco

Unità didattica 4:LA SECONDA GUERRA MONDIALE

-Dalla conferenza di Monaco all’invasione della Polonia
-La prima fase del conflitto
-L’intervento italiano
-La seconda fase del conflitto
- La deportazione e lo sterminio degli ebrei e degli “indesiderati”
-La caduta del fascismo e l’8 settembre
-La Resistenza italiana e le resistenze europee

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                    Pag. 13 di 21
- La conclusione del conflitto e la bomba atomica
- La costituzione italiana e il suffragio universale
- L'Europa dopo la guerra

Educazione civica:
Ore previste: 6
Macro-argomento: COSTITUZIONE: Diritto, legalità e solidarietà.
Argomenti trattati:

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
Argomenti trattati:
     • Principi fondamentali della Costituzione italiana e ordinamento politico: libertà e uguaglianza, tutela delle
       diversità culturali, religiose, linguistiche, principio di laicità.
     • Approfondimento sull'evoluzione Costituzionale attraverso l'analisi delle considerazioni filosofiche di
       Hannah Arendt, espresse nella Banalità del male.
     • Si propongono le seguenti attività, percorsi o nuclei tematici : - Le riflessioni filosofiche di Karl Marx
       riguardo al processo di sfruttamento e alienazione e Hannah Arendt sulla “banalità del male”.

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                        Pag. 14 di 21
Scheda informativa analitica riferita alla materia:
                                           Disegno – Storia dell’Arte

              Docente: prof.ssa Maria Costanza Giuffrida
              Disciplina: Storia dell’Arte
              Classe: 5^ Liceo Scientifico

          REALISMO

  - Gustave Courbet: Le bagnanti, Gli spaccapietre, Il funerale ad Ornans;
  - Jean Francois Millet: L’Angelus, Le spigolatrici;
          IMPRESSIONISMO

  - Edouard Manet: La colazione sull’erba, L’Olympia, Il bar delle Folies-Bergere;
  - Claude Monet: Impression Sol Levante, Cattedrale di Rouen,;
  - Pierre Auguste Renoir: Colazione dei canottieri a Bougival, Le Moulin de la Gallette;
  - Edgar Degas: La lezione di danza;
          L’ECLETTISMO

  - I piani urbanistici di Parigi e Vienna;
  - Charles Garnier: Teatro dell’Operà;
  - Giuseppe Sacconi: Il Vittoriano;
  - Joseph Paxton: Crystal Palace;
  - Gustave Alexandre Eiffel: Torre Eiffel;
  - Nascita dei grattacieli: la scuola di Chicago;

           POSTIMPRESSIONISMO

   - Paul Cezanne: La casa dell’impiccato ad Auvers, I giocatori di carte, Natura morta con mele e
       arance, Mont Sainte-Victoire;
   - Georges Seurat: La grande Jatte;
   - Henri de Toulouse Lautrec: Femme de maison, Cartellonistica;
   - Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Caffè di notte, La camera da letto, Notte stellata,
       Campo di grano con volo di corvi;
   - Paul Gaugin: La visione dopo il sermone, Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                            Pag. 15 di 21
SIMBOLISMO

          - Edward Munch: La bambina malata, Pubertà, Sera sulla via Karl Johan,
               L’urlo;

          ART NOUVEAU

   -    Un arte nuova, un nuovo stile per la borghesia moderna;

   -    ArtNouveau Belgio Victor Horta: Casa Tassel;

   -    Modern Style Inghilterra Charles Rennie Machintosh: Scuola d’Arte di
          Glasgow;

   -    Jugendstil Austria cenni su Wagner, Olbrich, Hoffmann;

   -    Gustav Klimt: Giuditta I, Il bacio;

   -    Modernismo Antoni Gaudi: Casa Milà, La Sagrada Familia;
          ESPRESSIONISMO

   - Die Brucke Germania Kirchner: Scena di strada berlinese, Autoritratto da soldato, Marcella;
   - Austria Egon Schiele: Autoritratto nudo, Gli amanti, La Famiglia;
   - Francia Fauvisme Henri Matisse: La stanza Rossa, La danza;
   - La scuola di parigi cenni: Amedeo Modigliani, Marc Chagall;
          PICASSO

         - Vita , periodo blu:autoritratto, La vita, periodo rosa:Acrobata con piccolo
  arlecchino, periodo cubista: Les demoiselles d’Avignon, Donna con Ventaglio, La
  Guernica, oltre il cubismo : Ritratto di Olga in poltrona.
          FUTURISMO
         Cenni generali: Giacomo Balla: Velocità d’automobile + luce, Dinamismo di un
  cane al guinzaglio, Bambina che corre sul balcone; Umberto Boccioni : Rissa in galleria,
  Gli addii,Forme uniche nella continuità dello spazio, La citta che sale.

          DISEGNO

          Il programma:
          Rilievo e restituzione di un ambiente e dei suoi arredi Riproduzione di opere scelte tra
   quelle studiate

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                          Pag. 16 di 21
EDUCAZIONE CIVICA
          La Città come sistema, studio della evoluzione del sistema città nel tempo.

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                        Pag. 17 di 21
Scheda informativa analitica riferita alla materia:
                                                       Scienze

                 Docente: prof.ssa Malune Alessandra
                 Disciplina: Scienze
                 Classe: 5^ Liceo Scientifico

             1. CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

      U.D 1 I minerali: i cristalli, la formazione dei minerali,la proprietà dei minerali,la classificazione dei
minerali, classificazione dei silicati.

      U.D 2 Le rocce: ciclo delle rocce ( ciclo litogenico) , le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie, le
rocce metamorfiche.

      U. D 3 I vulcani: struttura dei vulcani, classificazione dei vulcani,

      U.D 4 I terremoti: le onde sismiche, il rischio sismico

      U. D 5 La tettonica delle placche, le teorie sulla deriva dei continenti, l'ipotesi di Wagner

      MODULO 2 : LA CHIMICA ORGANICA

      U.D. 1 La chimica organica. Idrocarburi alifatici semplici: Alcani : nomenclatura, alogenazione,
combustione
      U.D. 2 Alcheni e alchini: nomenclatura, reazioni di idratazione, idrogenazione, addizione di idracido,
alogenazione, regola di Markovnikov
      U.D. 3 Gli idrocarburi aromatici: nomenclatura, addizione elettrofila, nitrazione, solfonazione,
alchilazione, alogenazione, molecole speciali semplici e complesse.
      U.D. 4 I gruppi funzionali:
      Aldeidi: nomenclatura
      Chetoni: nomenclatura
      Alcoli: nomenclatura, reazioni : alogenazione, ossidazione
      Eteri: nomenclatura
      Fenoli: nomenclatura e sintesi
      Ammine: nomenclatura
      Tioli: nomenclatura

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                    Pag. 18 di 21
Solfuri: nomenclatura
       alogenuri alchilici: nomenclatura
       Approfondimento: Gli acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura

       MODULO 3: LA BIOCHIMICA

       U.D. 1 Glucidi, protidi, lipidi, enzimi, amminoacidi, acidi nucleici.
       U.D. 2 I metabolismi: glicolisi, ciclo di Krebs, via dei pentosi fosfati, fermentazione lattica e alcolica,
destino del piruvato, beta ossidazione, ciclo dell’urea, fosforilazione e defosforilazione ossidativa.

Approfondimento: agli studenti è stato chiesto di memorizzare la molecola del glucosio

6. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

       Chimicamente testo on – line
       Gabriele Longhi, Scienze della terra plus, La terra solida e i suoi processi, ed. Deagostini

       DeLeo, Giachi, Biochimica Plus, dalla chimica organica alle biotecnologie, ed. Deagostini

       7.     EDUCAZIONE CIVICA

Unita' 1: Igiene in ambito alimentare
Unita' 2: I diversi tipi di ambiente
Unita' 3: Corretta alimentazione
Unita'4: Patologie alimentari
Unita' 5: Disinfezione dei cibi

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                                      Pag. 19 di 21
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
                                       Classe V Liceo Scientifico
                                        Anno scolastico 2020 – 21
                                     Docente: TUMBARINI ANDREA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Autore: Fiorini / Coretti / Bocchi
Titolo: In Movimento
Volume: 1
Editore: Marietti Scuola

PROGRAMMA SVOLTO

    ●   Conoscere il valore etico dello sport
    ●   Cenni storici sull’educazione fisica
    ●   Approfondire e consolidare le conoscenze anatomo - fisiologiche del corpo umano in particolar
        modo apparato scheletrico e apparato muscolare
    ●   Sistemi energetici: meccanismo anaerobico alattacido, meccanismo anaerobico lattacido e
        meccanismo aerobico
    ●   Cenni sull’educazione alimentare micro e macronutrienti
    ●   Differenza tra allenamento aerobico e allenamento anaerobico
    ●   Allenamento funzionale
    ●   Terminologia della ginnastica
    ●   Schemi motori di base, capacità condizionali e capacità coordinative
    ●   Doping e droghe
    ●   Storia sulle paralimpiadi
    ●   Percorsi motori di abilità generali

EDUCAZIONE CIVICA
In riferimento al primo nucleo tematico COSTITUZIONE

     ● Fair play
     ● Etica nello sport
In riferimento al secondo nucleo tematico SVILUPPO SOSTENIBILE
     ● Importanza dello sport per la salute e il benessere
     ● Corretta alimentazione

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                           Pag. 20 di 21
MATERIA ALTERNATIVA

                                         Classe V° Liceo Scientifico
                                          Anno scolastico 2020-21

 Docente: prof.ssa Alessandra Malune

 MODULO 1

AGENDA 2030

 UNITA’ 1: la poverta' e le pari opportunita'

  UNITA' 2: la fame nel mondo, gli OGM, la produzione alterata geneticamente di semi, il marasma, il
rachitismo, le malattie da denutrizione

 UNITA' 3: mantenimento stato di salute, vaccinazioni

Estratto del Documento del 15 maggio a.s. 2020/2021

                                                                                          Pag. 21 di 21
Puoi anche leggere