PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - Liceo Julia Acri

Pagina creata da Giuseppe Scotti
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE
                              ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE:V A
MATERIA:Lingua e cultura latina
DOCENTE:Lorella Giordano
QUADRO ORARIO :3 ore settimanali

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali,
atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione…)

   La classe è composta da 20 alunni,vivaci ma educati e rispettosi delle regole del vivere civile .
   . Da una prima ricognizione, attraverso colloqui e ripassi degli argomenti studiati lo scorso anno scolastico,
   è emerso che la classe ha difficoltà nella traduzione di brani proposti per constatate lacune pregresse
   ,pertanto si è pensato di fare un ripasso delle regole grammaticali . Nel corso dell’anno,quindi, si punterà
   a potenziare, per quanto possibile, le conoscenze e le competenze morfo-sintattiche attraverso la traduzione
   dei classici sui quali si lavorerà. Le verifiche orali, per il momento, delineano un quadro più chiaro e
   descrivono una classe che studia gli argomenti di letteratura e civiltà latina affrontati in classe. Il quadro
   complessivo è eterogeneo: un corposo gruppo segue e approfondisce, un altro riesce a seguire con qualche
   difficolta’ ma con curiosità, un esiguo gruppo necessità di puntualizzazioni , chiarimenti e sollecitazioni
   continue La presenza di allievi dotati di buone capacità e di curiosita’ potrebbe consentire, inoltre, alcune
   escursioni dallo specifico della materia verso temi più ampi, così da permettere il collegamento con il
   sentire e lo sfondo dei problemi attuali. È difficile, infatti, catturare l'interesse per una materia che la classe
percepisce come lontana e scarsamente utile. Il lavoro principale di questo anno scolastico sarà quindi
   incentrato sull'"attualità" dei classici, non certo in senso retorico, ma verificando di volta in volta la
   continuità delle forme e delle tematiche incontrate sugli sviluppi di un lungo periodo e sui caratteri
   antropologici fondamentali, passibili di un confronto con il presente.

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:

…Colloqui.

PRESENZA DI ALUNNI BES/DSA/H:
Non sono presenti alunni BES/DSA/H

RILEVAZIONE ALUNNI BES/DSA/H TRAMITE:
☐ fascicolo personale
☐ scheda di rilevazione

OBIETTIVI DISCIPLINARI:                  COMPETENZE              ARTICOLATE           IN   ABILITA’        E
CONOSCENZE

 Competenze                           Abilità                               Conoscenza
 - per mettere in relazione la        - Saper decodificare un testo e       -Conoscere l’età giulio-claudia
   produzione letteraria con il         ricodificarlo in italiano           e gli avvenimenti principali
   periodo storico-culturale in cui     riconoscendo strutture              -conoscere le caratteristiche
   viene elaborata.                     morfosintattiche, rispettando le    della favola e di Fedro
 - Saper operare confronti tra più      norme grammaticali della            -conoscere le caratteristiche
   testi dello stesso autore o di       lingua d’arrivo, rispettando
                                                                            della poesia didascalica
   autori diversi.                      registro, funzione e tipologia
 - Saper cogliere elementi              testuale.                           -conoscere le idee-guida di
   innovativi e tradizionali ed       - Servirsi di dizionari in modo       Seneca
   istituire confronti e relazioni      corretto e consapevole.             -conoscere le caratteristiche
   con testi letterari anche delle    - Saper collocare gli autori nel      della satira: Persio
   altre letterature studiate.          contesto storico-culturale in cui   -conoscere le differenze tra
 - Consolidare capacità                 operano.                            l’epica di Virgilio e quella di
   esegetiche, di astrazione e di     - Saper collocare un testo            Lucano
   riflessione, per potenziare le       all’interno della produzione        -conoscere l’età dei Flavi,
   abilità mentali di base e le         dell’autore e del contesto          Nerva, Traiano
   capacità di organizzazione del       storico-letterario.                 -conoscere le idee di Plinio il
                                                                            Vecchio
linguaggio e di elaborazione  - Saper individuare nei testi gli                  - conoscere l’oratoria e
   stilistica.                     elementi di continuità e di                      Quintiliano
 - Saper esercitare in modo        innovazione rispetto ai modelli                  -conoscere il realismo di
   autonomo l’analisi testuale e   di riferimento.                                  Marziale e Giovenale ,
   contestuale.                  - Saper individuare nei testi le                   -conoscere la storiografia di
 Saper individuare e realizzare    caratteristiche strutturali,
                                                                                    Tacito
 percorsi di ricerca personali,    lessicali, stilistiche e
 anche interdisciplinari, passando contenutistiche                                  -conoscere l’età di Adriano e
 attraverso le fasi di ideazione,- Trattare un argomento e/o                        degli Antonini
 progettazione, realizzazione e  - Rispondere a un quesito, sia                     -conoscere la differenza tra la
 revisione                         oralmente che per iscritto, in                   storiografia e la biografia
 Nella DDI                         modo pertinente,                                 attraverso l’opera di Svetonio
 Competenze chiave per             linguisticamente corretto,                       -conoscere il romanzo di
 l’apprendimento permanente*       esauriente e rispondente alla                    Apuleio
 competenza personale, sociale e   consegna.                                        -conoscere la prima letteratura
 capacità di imparare a imparare Conoscere per grandi linee le
 . competenza digitale
                                                                                    cristiana
                                 strutture metriche di più largo
   - competenza in materia di    uso.
     consapevolezza ed espressione
     culturali.

*1. competenza alfabetica funzionale. - 2. competenza multilinguistica. - 3. competenza matematica e competenza in
scienze, tecnologie e ingegneria. - 4. competenza digitale. - 5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a
imparare. – 6. competenza in materia di cittadinanza. - 7. competenza imprenditoriale. - 8. competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali.

UDA DA SVOLGERE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO (indicare se si programmano
UDA a carattere interdisciplinare)

N.         TITOLO                                                                   TEMPI previsti per
                                                                                    Quadrimestre
Ud 1                                                                                Ottobre
           L’età giulio-claudia: gli avvenimenti principali
           Il rapporto tra intellettuali e potere
           La favola e Fedro
           La poesia didascalica: motivazioni storiche                          e
           antropologiche
           Sintassi dei casi
           Laboratorio di traduzione
Ud 2       Persio e Lucano                                                          ottobre
           La satira in età giulio-claudia
           Rapporto tra epica di Virgilio e di Lucano
           Sintassi dei casi
           Laboratorio di traduzione
Ud. 3      Seneca:                                                                  novembre
pensiero senechiano
        rapporto con il potere
        opere filosofiche e tragedie
        analisi dei testi: legame tra lo stile e il pensiero
        Sintassi dei casi
        Laboratorio di traduzione.
Ud. 4   Petronio                                                       dicembre
        Il realismo latino dalla lettura del Satyricon
        Sintassi dei casi
        Laboratorio di traduzione
Ud 5    L’età dei Flavi, Nerva, Traiano                                dicembre
        Sintassi dei casi
        Laboratorio di traduzione
Ud 6    Plinio il Vecchio                                              Gennaio
        Sintassi dei casi
        Laboratorio di traduzione
Ud 7    Quintiliano:                                                   gennaio
        Le caratteristiche del perfetto oratore
        Sintassi dei casi
        Laboratorio di traduzione
Ud 8    La poesia dai Flavi a Traiano                                  Gennaio/febbraio
        La specificità del realismo sotto i Flavi e nella prima fase
        del principato adottivo
        Sintassi dei casi
        Laboratorio di traduzione
Ud 9    Marziale:                                                      febbraio
        l’epigramma
        “la poetica degli oggetti”
        Sintassi dei casi
        Laboratorio di traduzione
Ud 10   Giovenale                                                      marzo
        La satira
        L’atteggiamento di Giovenale
        Lo stile aggressivo
Ud 11   Tacito: le linee principali e i modelli storiografici, le      marzo
        monografie tacitiane, lo stile
        Sintassi dei casi
        Laboratorio di traduzione
Ud 12   L’età di Adriano e degli Antonini
Ud 13   Differenza tra storiografia e biografia attraverso l’opera        aprile
        di Svetonio
        Sintassi dei casi
        Laboratorio di traduzione

        Ud 14    Apuleio: complessità stilistica e contenutistica di Apuleio       aprile
                 Sintassi dei casi
                 Laboratorio di traduzione
Ud 15   La prima letteratura cristiana                        maggio
       Ud 16   Attività di potenziamento e ripasso                   giugno

CLIL: B.L.S ( Basic. Life. Support e e saper operare in almeno due lingue comunitarie e
che si vedono già abitanti del "villaggio globale" attraverso i progetti dell’UE e con
l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche (Internet). Attraverso la metodologia
CLIL, la lingua straniere diventa veicolo di conoscenze, lingua “viva”, motivante per
lo studente, aumentando la fiducia nelle proprie possibilità e il piacere di utilizzare la
lingua come strumento operativo. Infine, ma non meno importante, gli studenti
comprenderanno che la lingua è uno strumento di comunicazione, acquisizione e
trasmissione del sapere e non un’astratta entità di regole grammaticali.
OBIETTIVI SPECIFICI –
    Migliorare la competenza nella LS, incrementando lessico, fluidità espositiva,
     ed efficacia comunicativa; -
    Creare occasioni di uso "reale" della LS stimolando le abilità cognitive e di
     ragionamento autonomo, porre domande, esprimere un’opinione personale; -
    Implementare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari
     attraverso l'apprendimento in LS; -
    Educare a un approccio multiculturale e multidisciplinare al sapere.

       METODOLOGIA
        Il CLIL, dunque, è una metodologia che promuove l’insegnamento di
       discipline non linguistiche come la storia, la filosofia, il diritto, le scienze, il
       latino etc., in lingua straniera, agevolando l’acquisizione di contenuti
       disciplinari migliorando le competenze linguistiche nella lingua veicolare. Per
       realizzare queste proposte didattiche, vengono attuate delle strategie che
       prevedono lezioni interattive e attività mirate ad aumentare la produzione
       linguistica. Pertanto gli insegnanti delle materie curricolari di lingua e cultura
       latina delle classi Quinte, dovranno applicare metodologie didattiche
       fortemente coinvolgenti e motivanti. Essendo in fase sperimentale, il docente
       DNL avrà il supporto consistente dal docente esperta di LS (Lingua Straniera),
       prof.ssa Ada Capilupi ,ma progetta il modulo e svolge le attività in classe in
       modo autonomo. Con queste premesse, una commissione di lavoro è stata
       istituita per stabilire quali moduli e gli argomenti da affrontare e in quale
percentuale, nel corso di questo anno scolastico. Le indicazioni ministeriali
suggeriscono il 50% del monte ore curriculare, tuttavia, in questa fase,
auspichiamo anche il 25% di ciascun modulo del secondo quadrimestre,
portando così ad una sperimentazione graduale della nuova metodologia.

CONTENUTI
Innanzitutto, occorre prestare grande attenzione alla lingua prevedendo vere e
proprie attività di supporto all’apprendimento linguistico. I contenuti saranno
scelti e precisamente riguarderà la Letteratura neroniana ( Seneca, Lucano;
Petronio ) sulla base dei moduli stabiliti dalla programmazione. E gli
argomenti saranno presentati in lingua inglese.I docenti DNL avranno cura di
concordare con il docente di LS sulle competenze linguistiche (funzioni
comunicative, grammatica, lessico) già in possesso dello studente. Una
didattica per progetti può essere utile per mettere a fuoco temi o aspetti
rilevanti di un tema in chiave cross-curriculare e sarà cura dei Consigli di
Classe delineare percorsi con il docente esperta di LS
MATERIALI DIDATTICI
 Le situazioni didattiche e i contesti sono talmente diversi e caratterizzati da
una loro specificità che non è sempre possibile l’adozione di un libro di testo
in grado di soddisfare i bisogni formativi dei discenti. Le soluzioni che si
possono ipotizzare sono: 1. Semplificare testi destinati ai discenti madrelingua,
anche complessi, e corredarli di attività ed esercizi appropriati creati ad hoc per
le esigenze CLIL
; 2. Produrre i materiali didattici in base ai temi disciplinari affrontati, alle
attività svolte e agli obiettivi linguistici traendo spunto di volta in volta da testi
sia in lingua veicolare, sia in madrelingua, reperiti sul mercato oppure da
materiale cosiddetto autentico. Schemi, mappe, Powerpoint,
STRATEGIE
Non vi è una strategia specifica, ma varie strategie interattive. La gestione
cooperativa in classe è fondamentale, tenendo presente le strategie di
apprendimento come quella linguistica, visiva .L’organizzazione della classe
va ripensata e orientata al lavoro a coppie/di gruppo e all’apprendimento
cooperativo. Il docente DNL ricorrerà all’uso frequente di supporti non verbali
(grafici, foto, video…) per favorire la comprensione dei concetti. Altresì, si
presterà attenzione ai diversi stili di apprendimento, variando la presentazione
dei moduli a seconda le esigenze dell’argomento e del discente. Alcuni di
queste strategie possono essere: • Presentazione dei contenuti disciplinari in
modo più concreto e visivo;
• Importanza del supporto multimediale;
• Lavoro di gruppo, responsabilità, autonomia.
Infine, occorre prevedere momenti in cui rendere esplicite e riflettere insieme
     agli studenti sulle strategie di apprendimento utilizzate per un feedback
     costruttivo
     VERIFICHE
     Si sceglieranno delle modalità di verifica cui i discenti sono già avvezzi,
     avendole già abbondantemente esercitate, e che siano coerenti con il
     programma svolto. . Le attività di verifica del percorso CLIL verranno
     inserite- alla fine del percorso didattico sull’ unità didattica presa in esame e
     saranno finalizzate all’acquisizione di conoscenze e di sviluppo delle capacità
     di comunicare ,pertanto vi potranno essere modalità di verifica diverse intese a
     misurare la competenza orale oltre a quella scritta, attraverso le seguenti
     attività:
          Realizzazione di prodott i multimediali
          Traduzioni in lingua inglese ed esposizioni orali
          Somministrazioni di test, schemi
          Composizioni guidate( da scalette, appunti, domande).
          Composizioni libere( riassunti, commenti,relazioni)

     VALUTAZIONE
     L’aspetto valutativo, spesso causa di ansia negli alunni, deve essere curato,
     ponderato e deve tenere in considerazione sia la performance linguistica e
     quella contenutistica, ossia una valutazione globale. Con la valutazione, riveste
     importanza particolare la correzione dell’errore e la sua analisi, e si considera
     un efficace strumento di feedback. Il CLIL, puntando sull’insegnamento
     integrato di contenuto e lingua, richiede anche un CLIG (Content and
     Language Integrated Grading), ovvero una valutazione integrata di contenuto e
     lingua
     Pertanto gli indicatori per la valutazione sono i seguenti:
          Comunicare ( descrivere, definire, spiegare, riassumere) attraverso
            forme di espressioni orali , scritte e grafiche i contenuti letti, ascoltati,
            studiati
          Lavorare da solo o in gruppo ,rispettando le scadenze, i ruoli, compiti di
            ciascuno
          Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della lingua italiana e
            inglese..

FINALITA’
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning), apprendimento integrato di
lingua e contenuti, si riferisce, quindi, all'insegnamento di qualunque materia non
linguistica per mezzo di una lingua straniera. Si tratta, in pratica, di usare le lingue
per imparare e, contemporaneamente, di imparare a usare le lingue, ossia,
comunicare. La finalità didattica principale è quella di favorire la capacità di
acquisire conoscenze attraverso una lingua straniera. Questo tipo di abilità risulterà
preziosa per i nostri studenti, futuri cittadini europei, che dovranno conoscere
CURRICOLO LOCALE

Ampliamento dell’offerta formativa: Vedi progetti presenti nel PTOF

METODOLOGIE DIDATTICHE IN PRESENZA:

Lezione frontale
☐ Cooperative learning
☐ Peer Education
Problem Solving
Didattica Laboratoriale
☐ Spaced Learning
☐ Flipped classroom
☐ Didattica per compiti di realtà
☐ Studio di caso
☐ Role Play
☐ Debriefing
Discussione/ragionamento collaborativo
☐ Brainstorming
☐ Learning by doing
☐ Project Work
Altro _______

 METODOLOGIE IN DDI :videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti
tramite posta elettronica o piattaforma, . Scambio di materiale a giorni alterni con
piccoli commenti e messaggi per comunicare eventuali errori nell’esecuzione delle
consegne, il tutto sempre nell’ottica della grande flessibilità e dell’attenzione Al
 momento difficile che stanno vivendo alunni e famiglie.
 Tutte le comunicazioni agli alunni vengono pubblicate in anticipo su Annunci sulla
piattaforma e-dida e inviate attraverso posta elettronica (creazione di una mailing
list). La modalità di interazione con gli alunni può essere definita           “lezione
segmentata”. Si alternano momenti ‘brevi’ di lezione diretta dal docente con
attività operative degli studenti e successivi feedback, nello specifico:
1. Verifica delle preconoscenze o brainstorming per iniziare, attraverso ripasso in
      power point, video, lavori di gruppo o in presenza attraverso word art e la
      condivisione dello schermo del pc
   2. Lezione frontale: momenti brevi di spiegazione, senza rinunciare alla
      complessità, attraverso skype o jitsmeet o in differita attraverso Screencast-o-
      matic, utilizzo di whiteboard
   3. Attività per fare esercitare la classe: attività operativa per confrontarsi,
      riconoscere eventuali difficoltà (utilizzo di quiz, compiti di realtà, riflessioni e
      lavori di gruppo sulla piattaforma e-dida e discussioni di gruppo in video
      conferenza)
   4. Restituzione, con discussione delle attività attraverso piattaforma e-dida e posta
      elettronica

STRUMENTI DIDATTICI IN PRESENZA:
Libri di testo
Strumenti informatici
Vocabolari
☐ Calcolatrici
Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante
Mappe concettuali
☐ Tabelle
☐ Schede didattiche personalizzate
Atro _______

STRUMENTI UTILIZZATI IN DDI:(e-mail – aule virtuali del RE, didattica del RE
- Google education, Moodle, Teams di office 365, CISCO WebEx, WhatsApp, Trello,
Skype, Twitch, Telegram, Edmodo, Zoom, WeChat, Weschool, GoToMeeting,
Discord, ecc.)
Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio),
e-mail, Skype, WhatsApp, E-dida Liceo Julia ( didattica a distanza), meetarcolink

PROVE DI VERIFICHE SCRITTE/ ORALI in presenza
  TIPOLOGIA                                         NUMERO PROVE DI
                                                    VERIFICA
  Prove scritteTesto Traduzioni e Analisi del testo Due a quadrimestre

   Prove orali       Interrogazione orale individuale       Due a quadrimestre
Modalità di verifica formativa nella DDI (restituzione degli elaborati corretti,
colloqui via Skype, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line
ecc.)
Questionari a risposta aperta o multipla; mappe concettuali; sintesi ed elaborati di
vario genere; rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test su piattaforma.
La valutazione orale sarà effettuata in videoconferenza via Skype o meetarcolink con
collegamento a uno a uno oppure a piccolo gruppo o con tutta la classe che partecipa
alla riunione. Verifiche scritte: somministrazione di test o quiz su e-dida. Verifica
asincrona con consegna di svolgimento di un prodotto scritto che sarà poi
approfondito in sincrono
CRITERI DI VALUTAZIONE ( in presenza)

Quotidianamente, attraverso la verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati e il
controllo delle attività svolte, si monitorerà l’acquisizione delle abilità e delle
conoscenze programmate. Si svolgeranno, inoltre, prove scritte sia al fine di verificare
l’acquisizione di abilità e conoscenze su sezioni più ampie di contenuti sia al fine di
controllare il potenziamento dell’abilità di produzione di testi scritti di varia tipologia.
Nella valutazione finale, coincidente con la chiusura quadrimestrale, ai fini
dell’attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti criteri.

    Livello individuale di acquisizione di conoscenze
    Livello individuale di acquisizione di abilità
    Livello individuale di acquisizione di competenze
    Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
    Impegno
    Interesse
    Partecipazione
    Puntualità nelle consegne
    Senso di responsabilità mostrato nello svolgimento delle varie attività
    didattiche

Saranno utilizzate le griglie elaborate nei dipartimenti e inserite nel PTOF, pubblicato
sul sito della scuola.

             REVISIONE DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA
Si conclude sottolineando che la presente progettazione didattica, quale strumento
flessibile, potrà essere soggetta a revisione ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità in
ordine a fatti nuovi e/o alle esigenze del gruppo classe e/o anche di ogni singolo
allievo.
Acri,07/11/2020    Firma del docente
                  Lorella giordano
Puoi anche leggere