LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Pagina creata da Luca Giannini
 
CONTINUA A LEGGERE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
        Classe II – sez. G / Docente: Martelli Giovanna / a.s. 2018-2019

U.A. 1: “Il romanzo”

   -   Le origini del romanzo tra epica, novella e racconto
   -   La struttura, il ritmo della narrazione, i personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore e la
       focalizzazione in un romanzo
   -   Lo stile e le tecniche narrative
   -   La narrativa di formazione: l’autobiografia e il romanzo di formazione, lo schema tipico e
       l’evoluzione del genere.
       Da H. Lee, Il buio oltre la siepe: “L’agguato”.
   -   La narrazione storica: origini, caratteristiche ed evoluzione del genere.
       Da I.Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno: “La Resistenza vista dallo sguardo di un
       bambino”
   -   La narrazione realista: il realismo ottocentesco e la ricerca della verosimiglianza; il
       Naturalismo ed il Verismo; il realismo nel Novecento.
       Da G. Verga, Vita dei campi: “La lupa”.
   -   La narrazione psicologica: le caratteristiche tecnico-formali e l’evoluzione del genere
       dall’Ottocento al Novecento.
       Da L. Pirandello, Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”.

U.A. 2: “I Promessi Sposi”

   -   Origini, caratteristiche ed evoluzione del romanzo storico
   -   La biografia e la poetica di Alessandro Manzoni
   -   Il contesto storico, la genesi e i grandi temi del capolavoro manzoniano
   -   La struttura, la trama, il ritmo della narrazione e il sistema dei personaggi
   -   Il tipo di narratore e di focalizzazione
   -   Il valore e la funzione della dimensione spazio-temporale nella narrazione della vicenda
   -   Le tecniche narrative ed espressive
   -   Lettura, analisi testuale e commento dei seguenti capp.:
       Introduzione
       I – XI (lettura integrale)
       XII - XIII (sintesi)
       XIV (lettura integrale)
       XV-XVI (sintesi)
       XVII (lettura integrale)
       XVIII (sintesi)
       XIX – XXIV (lettura integrale)
       XXV (rr. 332-455)
       XXVI (rr. 1-224)
       XXVII (rr. 197-511)
       XXVIII (lettura integrale)
       XXIX (rr. 309-469)
XXX (rr. 283-393)
       XXXI - XXXVIIII (lettura integrale)

U.A. 3: “Il testo poetico”

   -   L’aspetto grafico del testo poetico.
   -   L’aspetto metrico-ritmico del testo poetico: il verso, le figure metriche, le rime, le strofe.
   -   L’aspetto fonico del testo poetico: significante e significato, le figure di suono, il timbro ed il
       fonosimbolismo.
       Da G. Pascoli, Myricae:”Il tuono”
   -   L’aspetto lessicale e sintattico del testo poetico: denotazione e connotazione, le parole chiave
       e i campi semantici, il registro stilistico e la sintassi.
       Da C. Pavese, Le poesie : “O ballerina bruna bruna”
   -   L’aspetto retorico del testo poetico: le figure retoriche come deviazione dalla norma, le figu-
       re retoriche di posizione e di significato.
   -   La parafrasi, i livelli di analisi e il commento di un testo poetico
   -   Lettura, parafrasi e commento delle seguenti liriche:
       F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, XC (Solo et pensoso)
       U. Foscolo, Sonetti: “A Zacinto”
       G. Leopardi, Canti: “Alla luna”
       G. Leopardi, Canti: “L’infinito”
       U. Saba, Canzoniere:“Trieste”

U.A. 4: “La letteratura delle origini”

   -   Il contesto storico e culturale del Medioevo
   -   Il simbolo e l’allegoria nella concezione medioevale
   -   La nascita della letteratura europea in Francia
   -   La chanson de geste e la Chanson de Roland : le origini del genere e la sua evoluzione nel
       tempo, i temi e lo stile, i destinatari.
   -   Il romanzo cortese: le origini, i temi e i destinatari, gli autori e le opere, gli elementi di
       novità rispetto alla Chanson de geste
   -   La lirica trobadorica: il genere, i temi e la sua diffusione.
   -   La nascita della letteratura italiana, i volgari italiani e le prime testimonianze scritte non
       letterarie in volgare
   -   La letteratura religiosa:le forme, la lauda e la sua evoluzione nel tempo.
   -   La figura di S.Francesco d’Assisi e le Laudes creaturarum
   -   La scuola poetica siciliana e la figura di J. da Lentini
   -   I rimatori siculo-toscani
   -   La poesia comico-realistica e la figura di Cecco Angiolieri
   -   L’Amore ed il motivo della donna-angelo nel Dolce Stil Novo
   -   Parafrasi, analisi testuale e commento dei seguenti passi:
       S.Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum
       J. da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire
       C. Angiolieri, S’i’ fosse foco
       D. Alighieri, Vita nova: “Tanto gentile e tanto onesta pare”
U.A. 5: “Morfologia del pronome e dell’aggettivo”

   -   La classificazione e le funzioni dei pronomi e degli aggettivi pronominali
   -   I pronomi personali soggetto
   -   Le forme toniche e le forme atone dei pronomi personali complemento
   -   I pronomi allocutivi
   -   I pronomi relativi: forme, funzioni ed usi
   -   I pronomi relativi misti
   -   I pronomi e gli aggettivi possessivi: forme, funzioni ed usi
   -   I pronomi e gli aggettivi dimostrativi: forme, funzioni ed usi
   -   I pronomi e gli aggettivi dimostrativi d’identità
   -   I pronomi e gli aggettivi indefiniti: forme, significati, funzioni ed usi
   -   I pronomi e gli aggettivi interrogativi ed esclamativi: forme e funzioni
   -   I numerali: forme e funzioni

U.A. 6: “La sintassi della frase complessa”

   - Gli elementi costitutivi di un periodo
   - Le proposizioni principali: enunciativa, interrogativa diretta semplice/disgiuntiva
     e reale/retorica, esclamativa, volitiva
   - La paratassi e le proposizioni coordinate: copulativa, disgiuntiva, avversativa, dichiarativa,
     conclusiva, correlativa
   - L’ipotassi e i gradi di subordinazione
   - Le proposizioni subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa
     indiretta
   - Le proposizioni relative proprie ed improprie
   - Le proposizioni circostanziali: temporale, causale, finale, consecutiva, concessiva,
     avversativa, comparativa, modale, aggiuntiva, esclusiva, eccettuativa e limitativa;
     la proposizione condizionale ed il periodo ipotetico.
   - Discorso diretto, indiretto ed indiretto libero.

U.A. 7: "Tecniche di scrittura"

   -   Le caratteristiche fondamentali di un testo
   -   La coerenza contenutistica ed espressiva di un testo
   -   La coesione linguistica
   -   Le variabili di un testo: gli scopi dell’emittente, le caratteristiche e le attese del destinatario,
        il contesto e l’argomento, i confini e la struttura esterna
   -   Il testo espositivo
   -   Il testo argomentativo
   -   Il riassunto
   -   La parafrasi di un testo poetico
   -   Laboratorio di scrittura: come progettare ed elaborare tutti i testi pragmatici analizzati
Torremaggiore, 7 giugno 2019

                               Docente _________________________________

                               Studenti _________________________________

                                      _________________________________
                                      ________________________________________

Torremaggiore, 7 giugno 2019

                               Docente _________________________________

                               Studenti _________________________________

                                      _________________________________
                                      ________________________________________
I.S.I.S.S. “FIANI-LECCISOTTI”
                                      A.S.2018/2019
              PROGRAMMA SVOLTO RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DI GRECO
                                       CLASSE IIG

   CONTENUTI

   Modulo I – Ripasso e consolidamento
     • Le tre declinazioni
     • Gli aggettivi della prima e seconda classe
     • Il presente e l’imperfetto dei verbi in - ω e in - µι
     • I verbi contratti
     • I principali complementi
     • Le principali subordinate (oggettiva e soggettiva – finale – genitivo assoluto)

   Modulo II – Le altre parti del discorso nel sistema della lingua greca
     • I pronomi
     • I numerali
     • Gli avverbi
     • La comparazione degli aggettivi e degli avverbi

   Modulo III – Aspetti morfo-sintattici (approfondimento)
     • Preposizioni, congiunzioni e particelle
     • Le altre proposizioni subordinate (temporale-causale – interrogativa diretta e indiretta semplice
         e disgiunta - concessiva - participio congiunto e assoluto – relativa –completiva volitiva –
         comparativa reale - periodo ipotetico - perifrastica attiva e passiva)
     • Verbi con costruzioni particolari

   Modulo IV – Il verbo
     • La struttura di una forma verbale e il suo aspetto
     • La classificazione dei verbi in “classi verbali”

   Modulo V – Tempi verbali oltre il presente e l’imperfetto
     • Il futuro (sigmatico- asigmatico-attico-dorico)
     • L’aoristo ( I o debole sigmatico e asigmatico; II o forte; III o fortissimo)
     • Aoristo passivo ( I o debole; II o forte)
     • Futuro passivo ( I o debole; II o forte)
     • Il raddoppiamento
     • Il perfetto e il piuccheperfetto attivo e medio – passivo
     • Futuro perfetto attivo e medio – passivo
     • Gli aggettivi verbali

ALUNNI                                                                DOCENTE
_____________
_____________
_____________
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

                       “N. FIANI - T. LECCISOTTI” TORREMAGGIORE

                            PROGRAMMA DI INGLESE

                              Anno Scolastico 2018 - 2019

Classe: IIG                              Docente: Prof.ssa Rosantonietta Gravina
__________________________________________________________________

Dal volume English File Pre-Intermediate units 7, 8, 9, 10
Dal volume English File Pre-Intermediate units 1, 2

Funzioni comunicative
Descrivere i sintomi quando si sta male
Comprare medicine in una farmacia
Parlare di ciò che si possiede
Parlare di quello che piacerebbe fare
Parlare di ciò che piace e che non piace fare
Parlare di eventi passati
Parlare di persone al passato
Dare e capire indicazioni stradali
Dare e capire indicazioni per i mezzi pubblici
Chiedere scusa
Parlare della propria vita
Fare dei paragoni tra luoghi diversi
Parlare di un viaggio
Parlare del futuro
Dare delle misure
Reagire a notizie positive, negative, inattese ed interessanti
Presentarsi
Presentare altre persone
Usare frasi che aiutano a guadagnare tempo
Descrivere i propri abitudini alimentari e gli abitudini del proprio paese
Essere d’accordo o in disaccordo con qualcuno
Descrivere un membro della propria famiglia
Descrivere i propri progetti per il futuro

Strutture grammaticali
L’uso dell’infinito con to
L’uso del gerundio (verbo + ing)
Have to, don’t have to, must, mustn’t
Should
If + present, + will + infinitive (first conditional)
Pronomi possessivi
If + past,would + infinitive (second conditional)
Present perfect + for e since
Present perfect o past simple?
La forma passiva
Used to
Might (possibilità)
Present simple
Forme Future: Present continuous (going to, will, won’t)
Verbi che indicano movimento
Present perfect e Past simple
Present perfect + for / since
Present perfect continuous
Each other

Aree lessicali
Verbi + infinito try to, forget to
Verbi + gerundio
Modificatori: a bit, really
Get
Verbi che si confondono
Avverbi di modo
Gli animali
Le fobie e lessico relativo alla paura
Le biografie
Verbi: inventare, scoprire
Le materie scolastiche
Costruire le parole: la formazione dei nomi
Il cibo e la cucina
La famiglia
I soldi
Aggettivi forti: exhausted, amazed
Lessico relativo alle descrizione della personalità delle persone

Pronuncia
L’alfabeto fonetico
Forme deboli di to
Connettivi
La lettera i
Must e mustn’t
Accento della frase
Concatenamento
Il ritmo delle frasi
Accento della parola
L’alfabeto fonetico
Accento nelle parole simili ad altre lingue
-ed e accento nella frase
Used to/didn’t use to
I dittonghi
I suoni vocalici lunghi e corti
L’accento della parola
L’accento della frase
Intonazione della frase
L’enfasi di aggettivi forti
La pronuncia di aggettivi
Civiltà e Intercultura

Imparare una lingua (SB p.57)
Central Park, New York (SB p.58)
La legge di Murphy (SB p.62)
Gli inglesi e le lingue (SB p.67)
Bob Marley (SB p.72)
Brooklyn (SB p.74)
Inventori (SB p.77)
La cucina internazionale (SB p. 6)
Un’organizzazione di beneficienza internazionale (SB p. 18)
Un viaggio in Amazonia (SB p.20)

Torremaggiore, 03 – 06 – 2019

                                                              Docente
                                                    Prof.ssa Rosantonietta Gravina
                                                  __________________________
Alunni
__________________________
__________________________
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
                                   “FIANI - LECCISOTTI”
                            71017 – TORREMAGGIORE (FG)
                   Codice Scuola FGIS044002 e-mail: fgis044002@istruzione.it
           =======================================================

                    PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE

                                  LINGUA E CULURA LATINA

                                           A.S. 2018/2019

CLASSE : 2^ G Liceo classico                                     INSEGNANTE: Cupaiuolo Carla

Libri di testo: A. Diotti, Mirum Iter, lezioni 1 e 2, Pearson.

LA QUINTA DECLINAZIONE -                 NOMI E AGGETTIVI INDECLINABILI E NOMI
COMPOSTI

-MORFOLOGIA         La quinta declinazione.

-SINTASSI     Il doppio dativo.

-SINTASSI I complementi di abbondanza e di privazione.

-MORFOLOGIA         I nomi e gli aggettivi indeclinabili.

-MORFOLOGIA I nomi composti.

IL PARTICIPIO FUTURO E LA CONIUGAZIONE PERIFRASTICA ATTIVA

-MORFOLOGIA Il participio futuro.

-SINTASSI : Il participio futuro: la funzione nominale.

-SINTASSI La coniugazione perifrastica attiva.
I PRONOMI PERSONALI DI 1° , 2° E 3° PERSONA

-MORFOLOGIA I pronomi personali di 1° e 2° persona.

-SINTASSI I complementi di allontanamento e di origine.

-MORFOLOGIA Il pronome personale di 3° persona.

I PRONOMI-AGGETTIVI DETERMINATIVI E DIMOSTRATIVI

-MORFOLOGIA I pronomi-aggettivi determinativi.

-MORFOLOGIA I pronomi-aggettivi dimostrativi.

I PRONOMI RELATIVI E LA PROPOSIZIONE RELATIVA

-MORFOLOGIA Il pronome relativo.

-SINTASSI La proposizione relativa propria.

-SINTASSI La prolessi della proposizione relativa.

-SINTASSI Il nesso relativo.

I PRONOMI INTERROGATIVI E LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA DIRETTA-
LA PROPOSIZIONE ESCLAMATIVA

-MORFOLOGIA I pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi.

-SINTASSI La proposizione interrogativa diretta.

-SINTASSI La proposizione esclamativa.

I VERBI DEPONENTI E SEMIDEPONENTI

-MORFOLOGIA        I verbi deponenti.

-MORFOLOGIA I verbi semideponenti.

 L’INFINITO E LA PROPOSIZIONE INFINITIVA

-MORFOLOGIA L’infinito.

-SINTASSI L’infinito con funzione nominale (o infinito semplice).

-SINTASSI La proposizione infinitiva.

IL CONGIUNTIVO PRESENTE E IMPERFETTO

-MORFOLOGIA Il congiuntivo presente e imperfetto delle quattro coniugazioni e di SUM.
-SINTASSI Il congiuntivo esortativo.

LA PROPOSIZIONE FINALE

-SINTASSI     La proposizione finale.

LA PROPOSIZIONE COMPLETIVA VOLITIVA

-SINTASSI    La proposizione completiva volitiva.

IL CONGIUNTIVOPERFETTO E PICCHEPERFETTO- IL CUM NARRATIVO

-MORFOLOGIA        Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto delle quattro coniugazioni e di SUM.

-SINTASSI    Il CUM narrativo.

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA

-SINTASSI La proposizione consecutiva.

LA PROPOSIZIONE COMPLETIVA DICHIARATIVA INTRODOTTA DA UT E UT NON

-SINTASSI La proposizione completiva dichiarativa introdotta da UT e UT NON.

LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA

-SINTASSI La proposizione interrogativa indiretta.

LA PROPOSIZIONE RELATIVA IMPROPRIA

-SINTASSI La proposizione interrogativa impropria.

IL PARTICIPIO CONGIUNTO

-SINTASSI Il participio con funzione verbale.

L’ABLATIVO ASSOLUTO

-SINTASSI L’ablativo assoluto.

I PRONOMI-AGGETTIVI INDEFINITI DI SENSO POSITIVO

-MORFOLOGIA I pronomi-aggettivi indefiniti.

-MORFOLOGIA Gli indefiniti di senso positivo.

-MORFOLOGIA Gli indefiniti di senso negativo.

 I PRONOMI-AGGETTIVI RELATIVI INDEFINITI                    - GLI INDEFINITI CHE
SIGNIFICANO “altro” - I CORRELATIVI
-MORFOLOGIA I pronomi-aggettivi relativi-indefiniti.

-MORFOLOGIA        I pronomi-aggettivi indefiniti che significano “altro”.

-MORFOLOGIA Gli indefiniti correlativi.

LA PROPOSIZIONE CONCESSIVA

-SINTASSI La proposizione concessiva.

IL COMPARATIVO DELL’AGGETTIVO E DELL’AVVERBIO

-MORFOLOGIA : Il comparativo e il secondo termine di paragone.

-SINTASSI : La proposizione finale con il comparativo.

IL SUPERLATIVO DELL’AGGETTIVO E DELL’AVVERBIO                          - I COMPARATIVI E I
SUPERLATIVI PARTICOLARI

-MORFOLOGIA Il superlativo.

-SINTASSI Il complemento partitivo.

I COMPOSTI DI SUM

-MORFOLOGIA I composti di SUM.

I NUMERALI

 -MORFOLOGIA I numerali cardinali, ordinali e distributivi.

-SINTASSI I complementi di estensione, distanza ed età.

-SINTASSI Le particolarità delle determinazioni di tempo.

I VERBI ANOMALI: VOLO, NOLO E MALO

-MORFOLOGIA I verbi anomali.

I VERBI ANOMALI: EO e FERO

-MORFOLOGIA Eo e fero.

FIO E IL PASSIVO DEI COMPOSTI DI FACIO - EDO E I VERBI DIFETTIVI

-MORFOLOGIA FIO ed EDO.

 IL PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE

-SINTASSI Il periodo ipotetico indipendente.

IL GERUNDIO E IL SUPINO

-MORFOLOGIA Il gerundio.
-MORFOLOGIA Il supino.

IL GERUNDIVO

-MORFOLOGIA La formazione e l’uso del gerundivo.

-SINTASSI     I diversi modi per esprimere la proposizione finale.

 LA PERIFRASTICA PASSIVA

-SINTASSI La perifrastica passiva e impersonale.

 LA PROPOSIZIONE COMPLETIVA DICHIARATIVA INTRODOTTA DA QUOD
-SINTASSI : La proposizione completiva dichiarativa introdotta da QUOD.

LE PROPOSIZIONI COMPLETIVE RETTE DAI VERBA TIMENDI

-SINTASSI Le proposizioni completive rette dai VERBA TIMENDI.

 LE PROPOSIZIONI COMPLETIVE RETTE DAI VERBA IMPEDIENDI, RECUSANDI E
DUBITANDI

-SINTASSI Le proposizioni completive rette dai VERBA IMPEDIENDI, RECUSANDI e
DUBITANDI.

LA SINTASSI DEI CASI: IL NOMINATIVO E L’ACCUSATIVO

-SINTASSI Il nominativo:la costruzione personale e impersonale di videor; i verba declarandi,
sentiendi, e iubendi al passivo.

-SINTASSI L’accusativo : i verbi assolutamente e relativamente impersonali; gli altri usi
dell’accusativo.

LA SINTASSI DEI CASI: IL GENITIVO, IL DATIVO E L’ABLATIVO

-SINTASSI Il genitivo :la costruzione di interest e refert; i complementi di stima e prezzo; la
costruzione dei verbi di memoria e giudiziari; il genitivo di convenienza (o di pertinenza)

- SINTASSI     Il dativo: i verbi che reggono il dativo

- SINTASSI     L’ablativo: le espressioni, i verbi e gli aggettivi che si costruiscono con l’ablativo.

Torremaggiore, 10-06-2019

                                                                     L’insegnante

                                                                  Carla Cupaiuolo
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
                                          “FIANI - LECCISOTTI”
                                        71017 – TORREMAGGIORE (FG)
                 Codice Scuola FGIS044002 e-mail: fgis044002@istruzione.it
_______________________________________________________________________________________

                                   PROGRAMMA DI MATEMATICA
                                        Anno Scolastico 2018/2019

Classe 2 CLASSICO Sez. G                                    Docente: Prof. PETITTI Leo Baldo
Libro di testo: Matematica.azzurro.2          Bergamini – Barozzi - Trifone Zanichelli Editore
_______________________________________________________________________________________

LE EQUAZIONI LINEARI
Le identità - Le equazioni
Le equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza
Equazioni determinate, indeterminate, impossibili
Equazioni intere

EQUAZIONI ALGEBRICHE E FRATTE
Le frazioni algebriche
Il calcolo con le frazioni algebriche
Le equazioni fratte
Le equazioni letterali

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
I dati statistici
La rappresentazione grafica dei dati
Gli indici di posizione centrale
Gli indici di variabilità

LE DISEQUAZIONI LINEARI
Le disuguaglianze numeriche
Le disequazioni
Le disequazioni intere
I sistemi di disequazioni
Le equazioni con valori assoluti
Le disequazioni con valori assoluti
Lo studio del segno di un prodotto
Le disequazioni fratte

I SISTEMI LINEARI
I sistemi di due equazioni in due incognite
Il metodo di sostituzione
I sistemi determinati, impossibili, indeterminati
Il metodo di confronto
Il metodo di riduzione
I metodo di Cramer

LE SUPERFICI EQUIVALENTI E LE AREE
L’equivalenza di superfici
L’equivalenza di parallelogrammi
I triangoli e l’equivalenza
La misura di aree dei poligoni

TEOREMI
Il primo teorema di Euclide
Il teorema di Pitagora
Il secondo teorema di Euclide
Il teorema di Talete

Torremaggiore, 08.06.2019

           Docente                            Alunni

_____________________________        __________________________

                                     __________________________
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA
                           SUPERIORE
                     “FIANI - LECCISOTTI”
                 71017 – TORREMAGGIORE (FG)
                 =======================================================

             PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

                                  A.S. 2018 /2019
                                CLASSE II            SEZ . G

                                            Insegnante: Teresa MARANGI
GESU’ NELLA STORIA

        Gesù: una presenza storica
        La Palestina: terra di Gesù
        Gesù da Nazareth al Giordano
        La Passione e morte
        La Resurrezione

IL MINISTERO DI GESU’
  • Chiamata e missione degli apostoli
   La giornata di Cafarnao
   Le parabole
   I miracoli
   L’annuncio del regno

Torremaggiore,   1/06//5/2019

GLI ALUNNI                                                  L’INSEGNANTE
PROGRAMMA DI CHIMICA E BIOLOGIA a.s. 2018/2019

                                          Classe II

CHIMICA

IL MONDO DELLA MATERIA:GRANDEZZE FISICHE E MISURE(PER ANALISI PREREQUISITI)

LE SOSTANZE SI TRASFORMANO:ELEMENTI E COMPOSTI

-La composizione della materia: le sostanze e i miscugli;

-I metodi di separazione dei miscugli;

-Le sostanze si trasformano;

-Le leggi che governano le trasformazioni della materia;

-Esistono due tipi di sostanze: elementi e composti;

Leggi dei gas

LA TEORIA ATOMICA

-La composizione degli atomi: protoni,elettroni e neutroni;

massa atomica e numero atomico

CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI

-La solubilità: influenza della temperatura

-Soluzioni di gas: l’effetto della pressione

-Le proprietà colligative.

BIOLOGIA

LA BIOLOGIA E' LA SCIENZA DELLA VITA

-La biologia studia gli esseri viventi;

-Il metodo scientifico: dall'osservazione alla teoria.

LE MOLECOLE DELLA VITA : proprietà dell’ acqua

-La vita dipende dalle proprietà dell'acqua;

LA CELLULA: STRUTTURA E FUNZIONE

-La cellula è l'unità elementare della vita;

-Le cellule procariotiche hanno una struttura più semplice di quelle eucariotiche;
-Le caratteristiche delle cellule eucariotiche;

-Il nucleo e i ribosomi elaborano le informazioni genetiche;

-Gli organuli che trasformano l'energia: mitocondri e cloroplasti;

-Le cellule si muovono: il citoscheletro, le ciglia e i flagelli;

-Le strutture extracellulari e l'adesione tra le cellule;

-Gli organismi scambiano energia e materia con l'ambiente;

-L'ATP svolge un ruolo fondamentale nell'energetica biochimica;

-Gli enzimi accelerano le reazioni metaboliche;

-Le membrane regolano gli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula;

-Le macromolecole entrano ed escono dalla cellula per endocitosi ed esocitosi.

IL METABOLISMO ENERGETICO

-Il metabolismo energetico;

-Il metabolismo del glucosio serve a produrre energia sotto forma di ATP;

-La respirazione cellulare è integrata con il metabolismo;

-La fotosintesi: energia dal Sole. Fasi della fotosintesi

-MITOSI E MEIOSI

ALUNNI                                                        DOCENTE
LICEO FIANI-LECCISOTTI

                           PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

                                             A.S 2018/2019

                                                CLASSE:

•   Allenamento sistematico allo sviluppo delle capacità coordinative (equilibrio, coordinazione
    dinamica-generale-occhio-mano-occhio - piede, lateralità generale e lateralità generale e lateralità
    denominante, organizzazione spazio-tempo) e allenamento sistematico delle capacità condizionali
    (forza, velocità, resistenza, mobilità). Cura delle capacità di orientamento attraverso i giochi ed
    esercizi vari.
•   Esercizi mirati all’elaborazione degli schemi motori di base (deambulare, correre, rotolare, saltare,
    strisciare, lanciare, afferrare, rimbalzare) attraverso giochi vari, semplici e complessi.
•   Esercizi eseguiti con base musicale per l’acquisizione e lo sviluppo del senso del ritmo con l’utilizzo
    dello step e di vari piccoli attrezzi (funicella, palla, clavette, nastri elastici).
•   Esercizi eseguiti ai grandi attrezzi (spalliera, quadro svedese, trave di equilibrio, asse di equilibrio,
    tappeti e tappetoni).
•   Preparazione atletica alle varie discipline sportive (corsa di resistenza e corsa veloce). In particolare
    la corsa di resistenza è stata valutata attraverso il test Cooper per il quale l’allenamento è stato
    costante e continuo per almeno tre mesi dall’inizio delle lezioni
•   Preparazione atletica all’acquisizione dei giochi sportivi più amati dei giovani (palla tamburello,
    pallavolo, basket, badminton). Particolare cura è stata rivolta ai fondamentali individuali con la
    palla per ciascuno di questi sport ed è stata curata dalla capacità di trovare e sviluppare con
    prontezza e determinazione gli schemi di attacco e di difesa propri di ciascuno sport.
•   Salto in alto e salto in lungo da fermi.
•   Esercizi eseguiti con base musicale tramite l’utilizzo del cerchio.
•   Balli di gruppo.
•   Particolare cura è stata rivolta alla socializzazione e all’integrazione nel tessuto scolastico e sociale.

    Insegnate                                                                                          Alunni

    Prof.ssa Nazzarina D’ERRICO                                                         ………………………………

                                                                                        ……………………………….

                                                                                        ……………………………….
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
                             “FIANI – LECCISOTTI”
                            TORREMAGGIORE (FG)

                 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE II G (Liceo Classico)
a.s. 2018/2019
Docente: Prof.ssa Maria Pia Amelia Ariano

                                     STORIA
      • La civiltà etrusca
      • Origini di Roma
      • I sette re della tradizione
      • Le istituzioni della Roma monarchica
      • Roma: l’età della repubblica
      • Conquiste ed espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo
      • La crisi della repubblica: dai Gracchi a Silla
      • L’età di Cesare e la fine della repubblica
      • Principato di Augusto e primo secolo dell’impero
      • L’impero al suo apogeo e il mondo asiatico
      • L’ascesa delle province
      • Roma e la diffusione del Cristianesimo
      • La crisi del III secolo e la riforma dell’impero
      • L’età di Costantino e la vittoria del Cristianesimo
      • La nascita del monachesimo
      • La fine dell’impero romano in Occidente
      • I regni romano-germanici
      • L’impero d’Oriente
      • L’imperatore Giustiniano e la riconquista bizantina dell’Occidente
      • L’Islam, una nuova religione
      • L’Occidente altomedievale
      • I Longobardi
      • La Chiesa nel VI e nel VII secolo: Gregorio Magno
      • L’ascesa dei Pipinidi
      • La curtis e l’economia curtense
•       L’impero carolingio
      •       L’Europa dei feudi e dei castelli
      •       Il Sacro Romano Impero Germanico
      •       Crisi e riforma della Chiesa: la parabola di Cluny

                                           GEOGRAFIA
      • L’Europa: caratteri fisici e climatici, popolazione, economia, geopolitica
      • Paesaggi del mondo: Asia, Africa, America, Oceania

                              CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          •    Articoli riguardanti la libertà religiosa: artt. 2-3-7-8-19-20-21

Torremaggiore,

               Gli alunni                                          La docente

__________________________________                    ___________________________________

__________________________________

__________________________________
Puoi anche leggere