Grammatica Italiana 3 2017/2018 - USC

Pagina creata da Michele Berti
 
CONTINUA A LEGGERE
FACULTADE DE FILOLOXÍA
         DEPARTAMENTO DE Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana

Grammatica Italiana 3
              Flavia Iovine

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

                              2017/2018
FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E
ITALIANA

AUTORES: Flavia Iovine
Edición electrónica. 2017

ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou
parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación,
fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores.
Obiettivi del corso
L’obiettivo della disciplina è quello di fornire agli studenti le conoscenze
grammaticali, teoriche e pratiche, utili al raggiungimento delle competenze
comunicative corrispondenti al livello C1 del Quadro Europeo di Riferimento per
le Lingue.
Oltre a favorire una conoscenza approfondita delle strutture grammaticali della
lingua italiana, gli studenti raggiungeranno un livello di espressione, scritta e
orale, che dimostrerà la padronanza delle competenze richieste dal livello che
si vuole raggiungere.
Essi svilupperanno inoltre le capacità di analisi e di sintesi di testi letterari e
giornalistici, rafforzeranno inoltre le abilità espressive e le tecniche espositive,
sapranno argomentare e interagire nella maggior parte delle situazioni della vita
quotidiana e professionale.

Contenuti
ANALISI LOGICA:

1. Gli elementi essenziali della proposizione: il soggetto e il predicato:
- Il soggetto: il gruppo del soggetto; il posto del soggetto; il soggetto partitivo; il
soggetto sottointeso.
- Il predicato: il predicato verbale; il predicato nominale; il predicato sottointeso:
la frase nominale.

2. L’attributo e l’apposizione

3. I complementi
- Il complemento diretto: il complemento oggetto, partitivo e predicativo
dell’oggetto.
- I complementi indiretti di: specificazione, denominazione, termine, agente e
causa efficiente, causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera,
compagnia, unione, rapporto, luogo, allontanamento o separazione, origine o
provenienza, tempo, limitazione, vantaggio e svantaggio, argomento,
paragone, abbondanza e privazione, materia, qualità, stima e prezzo, peso o
misura, estensione, distanza, colpa, pena, distributivo, esclusione,
eccettuativo, aggiuntivo, sostituzione o scambio, concessivo, esclamativo,
vocativo.

Bibliografia di base e complementare
D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2005.
Guida, P. & Pepe, M., Esercitarsi con la grammatica, Perugia, Guerra, 2007.
Mezzadri, M., Grammatica Interattiva della Lingua Italiana. CD-Rom interattivo
di grammatica italiana per studenti stranieri, Perugia, Guerra, 2003.
Nocchi, S., Grammatica pratica della lingua italiana, Firenze, Alma Edizioni,
2004.
Patota, G., Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Milano,
Garzanti, 2006.
Salvi, G. & Vanelli, L., Nuova grammatica italiana, Firenze, Il Mulino, 2001.
Sensini, M., La grammatica della lingua italiana, Milano, Mondadori, 1999.
Serianni, L., Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Serianni, L. & Della Valle, V. & Patota, G., L’italiano: i suoni, i segni, le parole,
il testo: la norma e l’uso della lingua, Roma, Archimede, 1992.
Storm, B., Invito al Buon Italiano. Grammatica, Perugia, Guerra, 1993.
Trifone, P. & Palermo, M., Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli,
2007.
Vanelli, L. & Salvi, G., Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino, 2004.

Dizionari
Monolingui
AA.VV, Grande Dizionario di Italiano, Milano, Garzanti, 2006.
De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 2000.
De Mauro, T., Il dizionario dei sinonimi e contrari, Torino, Paravia, 2003.
Zingarelli, N., Lo Zingarelli 2008, Vocabolario della lingua italiana, Bologna,
Zanichelli, 2007.

Bilingui
AA.VV., Il Dizionario MEDIO Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo, Milano,
Garzanti, 2007.
Arqués, R. & Padoan, A., Dizionario italiano-spagnolo/ spagnolo-italiano,
Bologna, Zanichelli, 2012.
Calvo Rigual, C. & Giordano, A., Diccionario avanzado italiano, Barcelona,
Herder, 2011.
Sañé, S. & Schepisi, G., Il Dizionario spagnolo italiano italiano spagnolo,
Bologna, Vox-Zanichelli, 2005.

Competenze
Partendo dal livello B2 gli studenti dovranno raggiungere il livello C1 in Italiano.
Il corso fornirà le competenze sui contenuti del programma, sia quelli teorici sia
quelli pratici, e una maggior competenza linguistica nelle sue diverse
manifestazioni: orale e scritta, ricettiva e produttiva.

Metodologia dell'insegnamento
Le lezioni si terranno in lingua italiana. Ogni tema sarà oggetto di una
spiegazione teorica dettagliata e le spiegazioni teoriche saranno affiancate da
esercizi pratici.
Il docente farà ricorso all'aula virtuale per mettere a disposizione degli studenti
dispense, documenti, materiali grafici e via dicendo.

Sistema di valutazione
Per gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni (assenze non superiori
al 10%) la valutazione sarà continua e finale:
- Si terrà conto della partecipazione attiva a lezione e si valuterà il progresso
ottenuto nella realizzazione degli esercizi e delle traduzioni (10% del voto
finale);
- Sarà ovviamente decisivo il voto riportato nella prova d’esame (90% del voto
finale).

Gli studenti non frequentanti con giustificazione o dispensa saranno valutati
solamente in funzione dell'esame finale (100% del voto finale).

La frequenza ad almeno il 90% (max 6 ore di assenza) delle lezioni è requisito
indispensabile per poter superare l'esame nella sessione ordinaria. Agli
studenti con esonero ufficiale all'obbligo di frequenza non è richiesta tale
condizione.

La valutazione della sessione di luglio si realizzerà secondo i criteri della
sessione ordinaria.

Tempo di studio e di lavoro personale
Attività presenziali:

-Sessioni espositive: 30 ore.
-Sessioni di seminario/laboratorio multimediale/aula di informatica: 15 ore.
-Sessioni di tutorato programmato: 2 ore.
-Sesioni di valutazione: 3 ore.
-Totale: 50 ore.

Attività non presenziali:
-Studio e preparazione di attività programmate in classe: 40 ore.
-Realizzazioni di lavori di diverso tipo: 10
-Letture: 20 ore.
-Preparazione all’esame: 30 ore.
Totale: 100 ore.

Suggerimenti per le preparazione della materia
Si consigliano letture di opere di autori contemporanei, visione di film e di DVD,
ascolto, l’uso di Internet e della TV, DVD, esercitazioni di conversazione,
scrittura, ecc.

Osservazioni
Si ricorda agli studenti che il docente potrà mettersi in contatto con loro tramite
l’indirizzo di posta elettronica risultante nella scheda elettronica dell’USC.
Puoi anche leggere