Certificazione Unica PROFIS - Servizi Contabili
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
26/02/2015 PROFIS – Servizi Contabili Certificazione Unica Avvertenza. Il materiale qui disponibile è riservato al solo uso dei Partner e Utenti SISTEMI, ne è quindi vietata la diffusione o la duplicazione. SISTEMI può modificare i contenuti e le specifiche tecniche di prodotto in qualunque momento, senza essere vincolata ai contenuti qui riportati. Tutti i nomi contenuti nella pubblicazione sono fittizi e ogni riferimento a nomi ed indirizzi è puramente casuale. 1
26/02/2015 Certificazione Unica Con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2015 è stata prevista una nuova modalità di comunicazione della certificazione dei compensi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi e dei redditi relativi ai lavoratori dipendenti. La nuova comunicazione prevede l'invio telematico delle certificazioni all'agenzia delle entrate entro il 7/3/2015. Le stesse devono essere consegnate dal Sostituto ai rispettivi percipienti entro il 28/2/2015. 2
26/02/2015 La Comunicazione Certificazione Unica gestita nel prodotto PROFIS gestisce unicamente la sezione riferita ai compensi derivanti da lavoro autonomo, provvigioni e altri redditi. La precedente funzione di "Gestione Certificazione" è stata rinominata in "Gestione Dati ritenute da certificare". I dati già presenti nella Gestione certificazione rimangono disponibili nella nuova voce di menù. 3
26/02/2015 Nella "Gestione Dati Ritenute da certificare" è possibile derivare per il singolo Sostituto sia i compensi soggetti a ritenuta caricati come integrati alle normali registrazioni IVA che quelli caricati direttamente dalla funzione "SC > Ritenute > Caricamento movimento ritenute". È inoltre possibile inserire direttamente nuovi compensi da certificare. La funzione consente inoltre di derivare/gestire i versamenti relativi alle ritenute. I dati relativi ai compensi qui inseriti e controllati possono essere derivati nel modulo di Certificazione Unica. 4
26/02/2015 Vi ricordiamo che il Modello 770 Semplificato prevederà la possibilità di derivare i dati da: · Comunicazione Certificazione Unica 2015 per i dati relativi ai compensi · Gestione Dati ritenute da certificare per i dati relativi ai versamenti. 5
26/02/2015 Per inserire/derivare i dati relativi alle ritenute da certificare utilizzare il menù: Servizi Contabili-Adempimenti del sostituto-Dati ritenute da certificare. Qui sarà possibile inserire/derivare sia i dati delle ritenute che i relativi versamenti utili per la compilazione del quadro ST del 770/S 6
26/02/2015 Crea Sostituto (F4) - Nuovo per gestire manualmente l’inserimento dei dati Oppure Acquisizione ritenute (F7) per derivare i dati dalla contabilità. Perché la derivazione avvenga con successo, devono essere registrati i pagamenti delle fatture in contabilità (anche per le semplificate) 7
26/02/2015 CREAZIONE MANUALE 1. Posizionarsi su Percipienti 2. Usare Crea Percipiente-Nuovo 3. Per ciascun percipienti creare i pagamenti con Crea Pagamento 8
26/02/2015 CREAZIONE MANUALE Compilare opportunamente tutte le sezioni: -Documento/operazione -Data pagamento -Tipologia reddito -Dati ritenuta Utilizzare la freccia rossa per spostarsi fino alla sezione Versamenti Collegati 9
26/02/2015 CREAZIONE MANUALE 1- Usare Crea Versamento(F4) 2- Compilare i dati del versamento della ritenuta 3- Usare Fine pagamento (end) 10
26/02/2015 DERIVAZIONE DA CONTABILITA’ Per collegare le ritenute ai pagamenti, se non si è provveduto durante l’anno ad eseguire la “Predisposizione versamenti ritenute/contributi” presente nel menù Ritenute, consigliamo di utilizzare la funzione “Assegnazione automatica versamenti” sempre nel menù Ritenute. La funzione consente di collegare righe di versamento ritenute o contributi previdenziali a documenti pagati con ritenute o contributi previdenziali. Consente, inoltre, di assegnare al Modello F24 la data di versamento o variare una data già esistente. 11
26/02/2015 Nel tab Versamenti vengono derivati i dati dalla Gestione Modello F24. Se il versamento è stato preventivamente collegato ai pagamenti l’importo risulterà in nero, se invece l’importo è in rosso si può procedere con Pagamenti collegati (F7) 12
26/02/2015 La funzione "Controllo di quadratura" confronta l'ammontare delle ritenute operate risultanti dalle righe di certificazione con l'ammontare delle ritenute effettuate risultanti dai versamenti. Il controllo di quadratura viene eseguito: · per i pagamenti collegati ai versamenti · per tutti i pagamenti, anche quelli non collegati ai versamenti. In presenza di una situazione del tutto lineare (ogni riga di certificazione risulta collegata al corrispondente rigo di versamento) non si rilevano scostamenti tra i due importi; in caso contrario la procedura segnala e visualizza la differenza di importi rilevata. 13
26/02/2015 La CU va gestita dal menù: Comunicazione Certificazione Unica-Gestione Comunicazione Certificazione Unica 1- Usare Deriva dati ritenute 14
26/02/2015 2- Indicare il codice dei sostituti da derivare 3- Impostare il flag per acquisire i dati derivati 15
26/02/2015 Verificare i dati delle sezioni del Frontespizio e compilare opportunamente la sezione Dati Presentazione utili per l’invio telematico Il tab Gestione Compensi riporta i dati delle ritenute precedentemente gestiti in Gestione Dati ritenute da Certificare Nel Certificazioni Lavoro Autonomo la procedura elabora in automatico le Certificazioni Uniche dei singoli percipienti sulla base dei compensi memorizzati per ciascuno di essi Per verificare la CU si devono verificare tutti i tab, cioè devono avere la spunta verde 16
26/02/2015 ACQUISIZIONE DA FILE EXCEL Nella direttiva "\\\TESTI" (es.: \\PROFIS3\TESTI) sono presenti i seguenti file Excel standard già formattati per essere acquisiti dalla procedura PROFIS: · STANDARD CRT_DATI_ANAGRAFICI_PERCIPIENTI.XLSX · STANDARD CRT_DATI_COMPENSI.XLSX. I dati richiesti dal file Excel rispecchiano esattamente quanto indicato dal Provvedimento del 15/01/2015 dell'Agenzia delle Entrate, più altri dati facoltativi, utili ad attivare alcuni automatismi previsti dalla procedura. Per una più agevole individuazione dell'appartenenza del file Excel ad una determinata ditta, rinominate il file standard SISTEMI indicando per esempio, nel nome del file, la ragione sociale, o la Partita IVA, o il codice anagrafico assegnato, o qualunque altra codifica per un massimo di 64 caratteri (inclusa l'estensione .XLS). } 17
26/02/2015 Menù: Comunicazione Certificazione Unica – Acquisizione Comunicazione Certificazione unica – Acquisizione dati excel – Acquisizione da Modello Excel PRIMA di procedere all'acquisizione dati da Excel occorre obbligatoriamente aver già provveduto alla creazione dell'Anagrafica del sostituto; in presenza di questo presupposto, in fase di acquisizione la procedura provvede in automatico alla compilazione del frontespizio con i dati anagrafici disponibili. 1- Indicare il codice del Sostituito 2- Indicare la direttiva dove sono stati salvati i file 3-Selezionare i file 4-Confermare con Ok 5-Pocedere all’acquisizione 18
26/02/2015 Nel menù Stampa della comunicazione CU e Certificazione Unica troviamo: Stampa Certificazione Unica Il sostituto di imposta è tenuto a rilasciare entro il 28 febbraio del periodo successivo a quello cui si riferiscono i redditi certificati, la Certificazione Unica. La copia delle Certificazioni da rilasciare al percipienti è composta dai seguenti moduli: · certificazione rilasciate ai percipienti; · scelta del 8/5 e 2 per mille per i soli percipiente persone fisiche. 19
26/02/2015 Nel menù Stampa della comunicazione CU e Certificazione Unica troviamo: Stampa Comunicazione C.U. La stampa della Comunicazione C.U. è composta dai seguenti moduli: · frontespizio della Comunicazione; · certificazioni rilasciate ai percipienti; · scelta del 8/5 e 2 per mille per i soli percipiente persone fisiche (opzionale); · l'eventuale ricevuta Entratel (opzionale). Per poter eseguire la stampa ministeriale della Certificazione Unica è necessario che l'intera Comunicazione alla quale la certificazione fa riferimento sia "verificata". È possibile produrre la Certificazione Unica anche "di prova con immagine ministeriale". Deselezionando l'opzione "Intestazione stampa di prova" l'elaborato prodotto non prevede la dicitura di "STAMPA DI PROVA" con relativi dati inerenti gruppo, data e cognome/nome del percipiente. 20
Puoi anche leggere