INTRODUZIONE ALLA MODELLAZIONE ENERGETICA IN REGIME DINAMICO - Roberto Zecchin - MODELLAZIONE ENERGETICA IN REGIME
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dipartimento di Ingegneria Industriale MODELLAZIONE ENERGETICA IN REGIME DINAMICO La parola ai software Verona - 9 ottobre 2013 INTRODUZIONE ALLA MODELLAZIONE ENERGETICA IN REGIME DINAMICO Roberto Zecchin
Il concetto di simulazione Un banale esempio di modello di simulazione: f = m a => a = f/m Se p.es. m = 2: f = 4 N => a = 4/2 = 2 m/s2 f = 6 N => a = 6/2 = 3 m/s2 ecc. ……. quindi - Struttura di ingresso dei dati (input) - Algoritmo di calcolo - Struttura di uscita dei risultati (output) ……ecco fatto il software di simulazione 3
Un esempio più vicino: la conduzione di calore Postulato di Fourier . T Q A x Conduttività termica [W/(m K)] Nota la conduttività termica del materiale si può calcolare il flusso termico in funzione di ∆t = ∆t (τ) 4
La modellazione del sistema edifico-impianto Analisi dell’efficienza energetica di un edificio mediante modelli computazionale e trecniche di simulazione. Si possono analizzare molte cose: Comportamento termico; Comfort e condizioni ambientali; Ventilazione e infiltrazione; Illuminazione naturale e ombreggiamento; Consumo energetico degli impianti; 5
La modellazione del sistema edifico-impianto I principali elementi: Modello dell’edificio; Modello del sistema HVAC; Modello del sistema di controllo; Possono essere considerati anche modelli economici (p.es. tariffari) o di LCA (life cycle assessment). 6
Il modello matematico Il caso più semplice, il regime stazionario: QT k [ H T ,k ( i e,k )] HT,k = coefficiente globale di trasmissione termica calcolato secondo EN 13789. È valido ipoteticamente anche in regime variabile….ma non è adatto a rappresentare un sistema avente una capacità termica non trascurabile 8
Il problema del regime variabile La capacità termica delle strutture e l’accumulo di energia: - Può essere usata per smorzare le oscillazioni di temperatura interna o limitare I picchi di temperatura, p.es. anche con tecniche di iperventilazione notturna; - Può essere problematica nei casi in cui si voglia una risposta termica molto rapida. 9
La variabilità delle condizioni al contorno La variabilità delle condizioni al contorno: le condizioni esterne, ma anche, p.es.,profili di carico reality peak how we account occupancy % of peak average for internal gains 10
Sistemi lineari e non lineari • Il riferimento a sistemi fisici rappresentabili mediante equazioni algebriche e differenziali “lineari” (la funzione incognita e le sue derivate vi compaiono alla prima potenza) semplifica molto la costruzione e l’operatività del modello. • La “linearità” della rappresentazione assicura la validità del principio di sovrapposizione degli effetti. • Equazioni lineari consentono di scrivere sistemi di equazioni lineari, la cui soluzione è assai più semplice di quelli contenenti equazioni non lineari. 11
La conduzione termica: differenze finite e funzioni di trasferimento t t t 2t t i , j 1 t i , j x i 1, j x i , j Equazione di Fourier: 2 c x c x Funzione di trasferimento CONVOLUZIONE O(τ) = D * F(τ) D SOLLECITAZIONE Op z Fp z 1 RISPOSTA FUNZIONE z 1 , DI TRASFERIMENTO 12
La conduzione termica: le funzioni di trasferimento Esiste un valore di N per cui La risposta all’istante p è: Op D1 H p D2 H p 1 ... DN H p N 1 c DN H p N c 2 DN H p N 1 ... La risposta all’istante p - 1 è : Op1 D1 H p1 D2 H p2 ... DN H p N c DN H p N 1 c2 DN H p N 2 ... Combinando le due relazioni: D1 ' D1 Op D' z H p z 1 c O p 1 z 1, N Dz ' Dz c Dz 1 for z =z=2,N) (per 2, N13
La conduzione termica: le funzioni di trasferimento INTERNO (tsi) ESTERNO (tse) 1°C IMPULSO RAMP 1 0°C FUNZIONE “X” RAMP 3 1°C IMPULSO 0°C FUNZIONE “Y” RISULT 1+2+3 1°C IMPULSO 2 2 0°C FUNCTION “Z” RISULT 1+2 RAMP 2 14
Alcune osservazioni preliminari Obiettivi dei diversi gradi del progetto Progetto preliminare: • Regole empiriche + valori parametrici (stima di massima) Progetto definitivo o esecutivo: • Stima dei carichi (approssimativa) • Valutazioni progettuali (e.g. usando metodi semplificati) Progetto dettagliato: • Calcolo dei carichi (dettagliato) • Calcoli energetici + simulazioni dell’edificio o del sistema edificio-impianto 15
Flussi di energia negli edifici 16
Metodi “non geometrici”: Transfer Function Method “Transfer Function Method” o Metodo delle funzioni di trasferimento: 1. Molto adoperato per le analisi energetiche 1. Tre componenti: 1. Conduction transfer function (CTF) 2. Room transfer function (RTF) 3. Space air transfer function (SATF) 2. Implementato numericamente usando fattori di ponderazione, cioè I coefficienti delle funzioni di trasferimento per “pesare” l’importanza dei valori storici dei flussi termici e dei carichi termici sulle condizioni interne correnti. 17
Il bilancio termico: Metodi “geometrici” (Source: ASHRAE Handbook Fundamentals 2005) 18
“Room Mesh” 19
Metodo di bilancio “geometrico” Si usano le equazioni di bilancio per calcolare: - Per ogni superficie il bilancio tra I flussi conduttivo, radiante e convettivo - Il bilancio termico convettivo dell’aria Il processo di calcolo: - Si trovano le lemperature superficiali delle strutture dell’edificio a seguito del bilancio termico - Si calcola la somma del flusso termico dalle superfici e dei carichi interni 20
Alcune osservazioni Dalla stima dei carichi ai calcoli energetici Non è sufficiente determinare I carichi di picco Occorre valutare I fabbisogni dell’edificio e I consumi del sistema HVAC • Per supportare le decisioni progettuali (e.g. per valutare alternative di scelta) • Per migliorare il progetto del sistema e l’operatività dell’edifiicio • Pre soddisfare i requisiti di legge o altri I calcoli energetici sono più complessi dei calcolo di progetto Formano la base dell’analisi energetica ed economica dell’edificio 21
Alcune osservazioni La stima dei carichi e I calcoli energetici Sono basati sugli stessi principi Ma con differenti modalità applicative La stima dei carichi di progetto Si focalizza sul massimo carico e le peggiori condizioni ai fini del dimensionamento, dell’edificio (e.g. isolamento termico) o dell’impianto I calcoli energetici Si focalizzano su condizioni “realistiche” (e.g. Test Reference Year) Possono riguardare analisi economiche e di costo del ciclo di vita 22
…..ecco fatto il modello di simulazione!!!! Dati climatici Building Simulation tool Simulation description (computer program) outputs - Dati fisici - Consumo energetico (kWh) - Parametri di progetto - Potenze (kW) - Condizioni ambientali 23
Validazione e verifica dei software 24
Validazione e verifica dei software Verification and Validation (software) From Wikipedia, the free encyclopedia In software project management, software testing, and software engineering, Verification and Validation (V&V) is the process of checking that a software system meets specifications and that it fulfils its intended purpose. 25
Un cenno su UNI EN 15265 • La norma riporta i dati per alcuni casi campione (edificio e dati climatici) e i relativi risultati di riferimento in termini di fabbisogni energetici annuali di riscaldamento e raffrescamento. • Indica il modo di valutare gli scostamenti percentuali tra il software in esame e i valori di riferimento. • Stabilisce una classificazione in base all’entità degli scostamenti
Le caratteristiche dell’edificio di riferimento
I dati climatici di riferimento
I risultati e la validazione
…grazie dell’attenzione e …. ….buon lavoro!!! roberto.zecchin@unipd.it 30
Puoi anche leggere